I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 25/12/23 A Domenica, 31/12/23
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Ciavazzaro: Film-tv tratto dalla storica serie-tv Finalmente Soli, ambientato appunto a Natale. Diciamolo subito, come tv movie (in questo non mi va di chiamarla fiction) non è eccessivamente divertente, ma in mezzo a tanto pattume riesce almeno a non essere volgare (e non è poco). Consigliato.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Commedia esilissima, tenuta in piedi da Vittorio De Sica, particolarmente sopra le righe (soprattutto nei duetti con un grande Paolo Stoppa), ma la storia è troppo ripetitiva e poco divertente per dare al film la sufficienza; manca anche il ritmo e, sorvolando su una Loren del tutto esornativa, devo dire che non ho mai visto un Mastroianni tanto spaesato e sprecato. La regia di Camerini è del tutto invisibile. Evitabile.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Rete 4 (4)
Panza: Continuano le avventure del piccolo Gesù, che questa volta conosce un truffatore con cui fa amicizia. Naturalmente la storia è inventata e mescolata con il tono dei vangeli apocrifi che mostravano un Gesù che nell'infanzia già faceva miracoli. Qui ogni tanto ha pure delle visioni sul suo futuro. Il film funziona anche grazie alla regia di Rossi, un veterano del nostro cinema (dirige dal 1950). Il film sviluppa bene i suoi personaggi perdendo un po' di mordente verso il finale, tirato per le lunghe. Comunque interessante e degno di nota.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)
Ciavazzaro: Sicuramente classico. Adatto soprattutto ai bambini (alcune situazioni potrebbero far storcere il naso ai più grandi). Il cast di attori offre buone interpretazioni (cito oltre alla Taylor e Mc Dowall anche Gween e la Lanchester). Si ricorda con piacere.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)
Belfagor: Un film da non guardare, specie se vi era piaciuta la discreta serie animata, la cui leggerezza viene completamente buttata al vento. Il kitsch regna supremo, fra gare di rutti e un brutto accostamento fra attori e animazione. Si ha un senso di falsità pervasiva, rafforzata dalle sciocche battute e da una sceneggiatura di poco valore. Nemmeno attori come Atkinson o la Gellar riescono a risollevare le sorti della pellicola.
MEMORABILE: Il video di rieducazione.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Lou: Un ritratto leggero e brioso della gioventù popolare romana degli anni '50, dove le condizioni di vita e la sincera esuberanza dei due amici interpretati da Salvatori e Arena, in lotta per conquistare la stessa donna (la procace Allasio), mettono bene in evidenza lo spirito del tempo, senza però particolari approfondimenti di analisi sociale. Buone le caratterizzazioni e il ritmo, che rende ancor oggi godibile la pellicola.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Terzo film di Ettore Scola che vede come uno dei protagonisti Massimo Troisi. Il viaggio di Capitan Fracassa non è sicuramente un capolavoro ma ho trovato in esso spunti interessanti e momenti di intensa drammaticità (l'addio di Ciccio al suo padrone su tutti). La scenografia scarna e "povera" ricalca quella che potremmo trovare a teatro ed è funzionale al film. Non sempre i dialoghi sono brillanti e questo porta pesantezza a un'opera che necessitava di minor durata. Cast maschile in gran forma e cast femminile particolarmente svestito.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cartoonito (46)
Markus: Un alce (parlante) di nome Moose, mentre sta facendo le prove con Babbo Natale precipita dal cielo in una casa di campagna dove vivono due ragazzini. Uno in particolare si affezionerà alla bestiola, ma il suo padrone di casa la vuol cacciare (senza contare che Babbo Natale la vuole indietro). Commedia per ragazzi che vede i buoni sentimenti primeggiare su tutto; in questo senso la componente zuccherina talvolta si fa eccessiva e ricorda non poco certe dinamiche presenti nei ben più numerosi dog-movie. Si nota la presenza cult di Mario Adorf nei panni di Babbo Natale.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Rete 4 (4)
Rambo90: Simpatico film tv tratto dalla famosa sit-com Mediaset. Gli ingredienti sono gli stessi: buoni sentimenti, equivoci divertenti, battibecchi all'acqua di rose. Nulla di particolarmente brillante ma la regia ha ritmo e l'insieme è gradevole. Il cast poi funziona bene: la coppia Scotti-Monti è sempre affiatata, Brignano regala molti sorrisi con il suo personaggio classico, Pistoia e Villaggio son più defilati ma comunque ben inseriti nel contesto. Senza pretese ma non male.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai Storia (54)
Giacomovie: Nel raccontare la storia del missionario palermitano Biagio Conte, Scimeca utilizza il suo solito stile essenziale e concreto. Gira negli stessi luoghi che hanno caratterizzato la vita di Biagio, riesce a trasmettere l'aspetto mistico del lato biografico con una narrazione semplice, diretta e a volte emotiva. Ma passa repentinamente dall'analisi alla sintesi, dando il giusto spazio al percorso di maturazione degli ideali caritatevoli per poi affrettare la conclusione sul tema degli aiuti ai senzatetto. Ciò indebolisce un film comunque valido.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)
Manfrin: Piacevole favoletta che presto scivola nel thriller; trae spunto dalla possibilità di collegamento padre/figlio tra passato e presente tramite una vecchia ricetrasmittente. A volte un po' intricato e con situazioni al limite ma tutto sommato godibile, pur se prevedibile. Vari riferimenti a Ritorno al futuro come i trent'anni esatti indietro nel tempo e le immagini dei familiari che scompaiono nelle foto.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Ipotetici quadretti di vita quotidiana all'età della pietra: guerra tra tribù, lotte senza quartiere con enormi dinosauri ed altre amenità. Questo in spregio a qualsiasi presupposto di verità scientifica (i dinosauri si estinsero prima dell'uomo come sanno tutti) la visione della vita primitiva in questo film di Don Chaffey. A sopresa però, nonostante il kitch profuso a piene mani (o forse proprio per questo), un film divertente anche se assurdo.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Incredibile florilegio di luoghi comuni in una commedia che si vorrebbe spiritosa ma non fa che essere imbarazzante. Spreco assoluto di un cast di gran pregio, dove però nessuno riesce a elevarsi a causa della sceneggiatura banale che cerca di ravvivarsi qua e là con terribili doppi sensi. Si va in direzioni ampiamente prevedibili e il casting inoltre si prende gioco dello spettatore mostrando un'ottantunenne Jane Fonda mangiamaschi e seduttrice (per quanto in forma). Si ride poco, ci si annoia molto.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Canale 5 (5)
Nando: Il ritrovamento di un cadavere tra i ghiacciai italo-austriaci acuisce i ricordi di una nonna che narrerà ai suoi nipoti una storia tra due paesi rivali. Un film Tv natalizio in cui i buoni sentimenti prevalgono sull'odio precostituito. Intenso Antonutti che giustifica un prodotto per palati semplici e tipicamente televisivo.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Cine 34 (34)
Rigoletto: Tralasciando il fatto che non è accostabile ai migliori film di Totò (specie quelli dal risvolto drammatico o introspettivo), resta comunque vedibile senza rimpianti. Il tono leggero della pellicola permette al collaudatissimo duo Totò/Taranto di reggere la scena anche nei punti morti (e ce ne sono!), merito indiscutibile; e dato che i due monopolizzano la scena con la solita maestria, poco si può aggiungere riguardo al cast. Prestazioni non giudicabili tranne per l'ottimo Nerio Bernardi e la bellissima Nadine Sanders. **1/2
MEMORABILE: Il Faraone: "Totokamen, sei un pusillanime!" Totokamen: "Badi come parla.... L'anima puzzerà a Lei, io non sono un puzza d'anima!".
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su La7
Cloack 77: A volte riesco anche ad invidiare questi sceneggiatori perché sono capaci di scrivere per film di 90 minuti sul nulla: una madre in carriera che viaggia spesso deve barcamenarsi tra figli, lavoro, un capo innamorato e un marito che sembrerebbe distante ma è il migliore al mondo. Questo è tutto; aggiungiamoci che non esiste un antagonista credibile e che l'unico possibile è più che altro una barzelletta e che alla segretaria scorbutica toccherà la santificazione.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Dignitoso escape movie nordico in cui la natura, col suo clima rigido e piovoso, fa da testimone a una fuga disperata dalla follia generata da un evento a dir poco traumatico dell'inseguitrice. Il ritmo è pressoché costante, gli inseguitori non sanno cosa sia la pietà (tranne uno, ma non avrà grande successo, anzi) e i protagonisti se la cavano piuttosto bene, dando alla vicenda quel minimo di credibilità (epilogo a parte, nonostante gli insegnamenti) da spingere lo spettatore a seguire le vicissitudini di una coppia sulla quale nessuno scommetterebbe, visto chi li bracca. Non male.
MEMORABILE: La prova dell'acqua, che finiranno per fare entrambe; L'assalto alla capanna; "Non dimenticare chi sei"; "Mamma!".
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rete 4 (4)
Myvincent: Un "caldo" Natale per Poirot che, inaspettatamente, viene invitato a spenderlo insieme a un riccastro e ai suoi parenti-serpenti, di cui teme qualche mossa mortale. Nulla di nuovo sotto il cielo per il sagace detective belga, quando si troverà a districare l'ennesima matassa macchiata di sangue. Il racconto ha un valore in più per la trama "ereditaria" e i personaggi molto ben disegnati. Su tutto il sorriso "parlante" dell'impareggiabile David Suchet.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Racconto di formazione riservato ai ragazzi e alle famiglie. Un adolescente sulle Alpi austriache salva e cresce un cucciolo di aquila condividendo con lui emozioni. Una pellicola semplice e allo stesso tempo gradevole che mostra paesaggi naturali incontaminati e un notevole buonismo di fondo. Reno è appropriato nel ruolo del vecchio guardacaccia che insegnerà al giovane protagonista alcuni validi rudimenti.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)
Saintgifts: L'incipit non è dei più promettenti, ma ci si riprende presto con il ritrovamento della mappa e l'operazione che ne consegue, che ricorda I guerrieri con Clint Eastwood al posto di Clooney, ma solo nell'idea di base. Notevole film che unisce commedia, azione e una pesante critica alla guerra (a tutte le guerre) e all'amministrazione Bush padre. L'oro, come simbolo massimo della ricchezza materiale, contrapposto al valore della vita e al cambiamento in positivo dell'animo umano, con i media che operano nel giusto modo, sono i punti di forza.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su K2 (41)
Dusso: Deludentissimo, molto noioso, pesante, non fa quasi mai ridere. Davvero una pessima versione del cartone animato Alvin. Sceneggiatura scarsissima, tutto sprecato. Stufa! L'ho visto solo perché dovevo andarci con cugina zia e nipotina, ma certo speravo molto meglio.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Cine 34 (34)
Mco: Storie di vita che s'intrecciano in un condominio alla fine dell'anno. Neve sulle strade, champagne da stappare e amori che s'inseguono lungo una via di certo imprecisata. Abatantuono è deliziosamente sopra le righe, De Luigi riesce ad essere simpatico al punto giusto e la Capotondi appare sempre graziosa. Stona invece il duo Ale e Franz, entrambi troppo volgari in un film che, come si legge, è stato riconosciuto d'interesse culturale. Si fa il verso alle infinite vicissitudini da soap opera, con una tecnica narrativa che riesce ad intrattenere e divertire. Per una serata allegra.
MEMORABILE: L'incidente sotto casa.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Canale 5 (5)
Siska80: Giovane (e bella, si sa) non crede più nell'amore e nel Natale (Dickens, abbi pazienza!) sino a che non incontra un vicino di casa particolarmente simpatico (e scontatamente affascinante). Nulla di nuove sul fronte della trama (tantomeno su quello del finale, naturalmente felice nonché suggellato dal più classico dei baci), ma gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo tiene e l'atmosfera delle festività (veicolata dalle tenere decorazioni risalenti all'infanzia che la protagonista riceve dalla madre) riscalda l'anima riuscendo a distrarre anche la mente. Accettabile.
MEMORABILE: L'albero in regalo.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Nove
Disorder: Uno dei meriti della coppia Spencer e Hill era stato quello di fermarsi e dividersi prima che iniziasse l'inevitabile declino. Il ritorno con "Botte di Natale" è più una rimpatriata tra vecchi amici che un vero film, tanto che la 'missione' di Hill è proprio quella di riunire tutta la famiglia "Trinità" (nel film in realtà hanno altri nomi, ma sembrano proprio loro) per Natale, per farsi un'ultima bella scazzottata insieme in nome dei vecchi tempi. Simpatico, ma è consigliabile solo agli appassionati della mitica coppia.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Rai 4 (21)
Jena: I danesi si riappropriano della loro mitologia (anche se il regista è iracheno), discostandosi dalla fumetizzazione delle recenti americanate Marvel. Il risultato è un'opera fresca, fiabesca, realistica che ripercorre alcuni miti norreni (Thor e Loki, Fenrir, la lotta coi Giganti) con tono non serioso ma neanche parodistico. Molto bene il Thor di Moller e il Loki di Jabouri. Effetti speciali non americani ma più che dignitosi. Odino forse assomiglia un po' troppo a Gandalf e il finale a certe jacksoniate in piccolo (ma è Tolkien che ha preso da qui non viceversa). Anche per ragazzi.
MEMORABILE: La prima apparizione di Thor; L'incantesimo dei caproni; Il racconto su Fenrir; Il Bifrost; Il corno del mare; La danza con la Morte; Fenrir buono.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7
Ultimo: Un film leggero leggero che deve il suo successo a un Pozzetto scatenato e in gran forma. Le situazioni divertenti non si contano, a partire dai tormenti per la paura di diventare povero per passare ai primi giorni nell'appartamento. Cede un po' verso la fine, ma rimane godibile. Buoni anche i comprimari, su tutti Piero Mazzarella. Bella la Muti, ma chiaramente inferiore al protagonista per bravura. Per "oozzettiani".
MEMORABILE: La moglie fissata col seno; "La vuoi una forchettata?".
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Uno stallone delle grandi praterie viene catturato da un gruppo di soldati e poi liberato da un giovane amico indiano. Discreto cartoon realizzato con tecnica digitale dalla semplice ma efficace morale (la libertà nel mondo umano ed animale). Il suo limite è quello di una caratterizzazione psicologica dei personaggi troppo rigida (buoni e cattivi senza vie di mezzo) che lo rende un prodotto destinato maggiormente ad un pubblico infantile. Buona la realizzazione grafica, con particolare riferimento agli scenari naturali.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 1 (1)
Markus: La Seconda Guerra Mondiale è appena terminata e una combattente francese, Angélina, rientra in aereo in patria restando all'apparenza vittima. Tutti la danno per morta ma Sebastien, con il suo fido Belle, ci vuole vedere chiaro. Come già il titolo espone, le avventure del ragazzino con il bel cane dei Pirenei continuano incessantemente. L'opera di Christian Duguay risulta ben realizzata, con il gusto e il denaro necessario per coinvolgere il pubblico in "avvincenti" peripezie tra severi boschi, insidie montanare e la cattiveria dell'uomo.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Vitgar: Vigoroso western ambientato in una Australia ancora più selvaggia del far west. La trama è discreta ma non certo originale; d'altronde che altro si poteva dire di nuovo, nel 1990, nel genere western? Tom Selleck è il personaggio giusto, la Sangiacomo è evanescente. Paesaggi bellissimi, buona la colonna sonora. Si vede volentieri e fa venir voglia di rivedere alcuni vecchi capolavori del genere.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Rete 4 (4)
Siska80: Piacevole film diretto da Mertes, il quale torna a distanza di pochi anni sullo stesso tema ma, attingendo stavolta dai vangeli apocrifi, ci presenta un Giuseppe vedovo e con sei figli: burbero, in perenne conflitto col piccolo Messia ma spesso inaspettatamente simpatico (grazie all'ottima interpretazione di un ispirato Gassman). Anche Gesù viene mostrato nella sua fragilità, spaesato e intimorito dinnanzi ai poteri conferitigli da Dio. Belle musiche, finale commovente.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: E arrivò il fondo. Un film sconclusionato: doppiaggio fuori sinc, montaggio pedestre, cambi temporali improvvisi, scene che non vanno da nessuna parte. La trama fornirebbe pure materiale per gag, ma la regia inesperta e il cast fuori forma non riescono proprio a coglierle. Su tutto regna una sciatteria che sa di amatoriale e si finisce per non ridere davvero mai. Boldi pallida ombra di quello che fu, Izzo sprecato, Salvi ripetitivo. A uscirne meglio la Tatangelo, che sembra adatta al cinema ma ha chiaramente sbagliato esordio. Inguardabile.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai 4 (21)
Enzus79: Deludente, e forse non era difficile prevederlo. Film che fonde la commedia all'azione con risultati tutt'altro che convincenti. Storia molto prevedibile, condita, perdipiù, da personaggi secondari davvero banali. La mancanza di una logica è sbalorditiva. Durata di due ore molto eccessiva. Nonostante ciò, è ben girato da Doug Liman. Discreta la colonna sonora.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai 2 (2)
Markus: Una coppia perfetta, almeno sembrerebbe, con un matrimonio fissato che per mere questioni lavorative di lui si rivelerà... da dover rimandare. Lei non la prende bene, quindi si dà alla danza, scegliendo il valzer. Il maestro di ballo è casualmente un bellimbusto... La vicenda si snoda attraverso facili espedienti costruiti ad hoc per scaturire una facile empatia con la bella protagonista e di conseguenza la altrettanto facile lacrima. Film scorrevole, nel complesso mediocre nella vicenda ma indubbiamente ben realizzato e gradevolmente recitato secondo i "sacri" canoni del genere.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Nove
Greymouser: Avventura fantasy con toni romantici (ma non melensi), fa del tema dell'amore impossibile il nucleo portante e commovente della trama. Sostanzialmente riuscito, anche grazie alla convinta interpretazione di due fuoriclasse come il truce Hauer e la splendida Pfeiffer. Buono l'equilibrio fra le parti d'azione e quelle più sentimentali e introspettive. Piacevole.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai 1 (1)
Siska80: Idea di partenza intrigante (due ragazze insegnano alla gente come affrontare con gioia il Natale) che si perde in un mare di assurdità (il solito incontro di una di loro con un rampollo di buona famiglia che le cambia la vita). Disarmante vedere che, nonostante alla regia vi sia una donna, quest'ultima non si occupi minimamente di far emergere gli aspetti più profondi e interessanti dell'animo femminile. Cast simpatico e breve durata salvano tuttavia il film dallo sfacelo totale.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Italia 1 (6)
Skinner: Tipico film (babbo)natalizio, quindi familiare, non volgare, politicamente corretto e con morale annessa. Dati i limiti di partenza il risultato non è tutto sommato malvagio; il plot è discreto, il cast è fin troppo di alto livello (spicca il "cattivo" Spacey), il regista dà al film un certo ritmo infarcendo il tutto con gag ed effetti (anche sonori) cartooneschi. Siamo dalle parti dei vecchi, piacevoli Disney live-action anni '60/'70. Belle le scenografie.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su TV2000 (528)
Sunchaser: Remake del classico natalizio "Il miracolo della 34a strada", è un film per ragazzi al caramello, ben interpretato dal veterano attore/regista Richard Attenborough. Alla sua uscita fu un flop clamoroso, probabilmente perché non era in linea con il filone Mamma ho perso l'aereo che andava di moda in quegli anni.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)
Tarabas: Philo, Orville e Clyde tornano in pista per il seguito di Filo da torcere, nel quale Philo e la sua bella si riconciliano e ... Tutto il campionario del primo film, grosso successo al botteghino USA, si ripete, con un di più di demenziale (il Motel, l'incontro finale). La regia è del compare di Eastwood, Buddy Van Horn, onesto mestierante e poco più. Simpatico e null'altro.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Canale 5 (5)
Siska80: E' possibile realizzare un film senza quasi una trama? Certo, basta frapporre tra i soliti due interpreti principali belli ma sfortunati in amore una coppia di ragazzini svegli e soprattutto un adorabile corgi e il gioco è fatto! Si guarda sino all'ineliminabile bacio conclusivo più per inerzia che per interesse; se proprio c'è da salvare qualcosa, allora non si può non rimanere piacevolmente sorpresi (ma anche un po' perplessi) di fronte alla profusione di buoni sentimenti a piene mani, oltre che dalla dolcezza del cucciolo protagonista. Il resto (dialoghi e cast) non va.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Rai 1 (1)
Lupus73: Commedia family di Natale con vari intrecci sentimentali che fanno capo a una famiglia (appunto) con cane narratore persistente (voce fuori campo) soprattutto nella prima parte, a mo' di racconto, ma che a volte finisce per infastidire. Inutile dire che le varie problematiche di vita, battibecchi e incomprensioni verranno al pettine come nodi sciolti la notte di Natale, e tutti si vorranno bene più che mai (con note canzoni di Natale rivisitate in OST). Stucchevole e fin troppo gratuita nel sentimentale nonostante la sceneggiatura apparentemente anti conformista. Abbastanza scontata.
MEMORABILE: Le varie versioni del brano natalizio "Shchedryk (The Little Swallow)" in OST.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Brutto, quasi imbarazzante. Non possono certo salvarlo le citazioni da Shining (le simmetrie) o da Marienbad (l'ingresso al castello, con camera verso l'alto), perché la sciocchezza che pervade il tutto è aggravata da un ritmo lentissimo, forse necessario per arrivare ad un metraggio decente, al quale si punta inserendo il personaggio di Mingardi con la surreale (ma fastidiosa) cantata natalizia (e balli annessi). Del cast principale il migliore è Catania, la peggiore una banale Chiatti.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Affronta un terreno minato la regista Catherine Hardwicke, nel dirigere un film che affronta il tema dell nascita di Gesù e gli eventi che la precedettero. Lo stile adoperato è all'insegna della massima semplicità e la scelta si rivela corretta almeno formalmente. Immagini suggestive e una mano felice nella scelta degli attori. Purtroppo non si riesce ad evitare l'effetto "santino", specie nella seconda parte del film laddove la prima è nerrativamente più efficace.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 18:15 18:15 in TV su Rai Movie (24)
Markus: Prendi i "sessantiani" I mostri e La famiglia Addams e fanne una commedia all'italiana di moderna concezione per famigliole in periodo di Halloween. Questa dev’essere stata l'astuta mossa di marketing che deve aver spinto un'operazione di questo genere. Film che al netto della scarsa originalità può contare sulla scorrevolezza e l'apporto comico/espressivo delle più tipiche battute e calembour romanesche/coatte che sappiamo essere di facile presa. Chiaramente una pellicola rivolta a un pubblico senza pretese che cerca in queste visioni un sano momento di svago.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Lupus73: Era del governo giallo-verde, ma ogni riferimento a fatti o persone è puramente (o quasi) casuale in questa commedia "politically uncorrect", anche se la carica dissacratoria si limita ai soliti luoghi comuni delle tresche ai piani alti, senza inventarsi nulla di nuovo. Tutto sommato di gag simpatiche ve ne sono, Ricky Memphis fa la solita parte del romanaccio simpaticone, Martina Stella mostra piacevolmente le sue grazie in lingerie (molto meno bene la recitazione), poi tutto finisce a tarallucci e vino in un finale piuttosto raffazzonato. A Natale uno sguardo si può anche dare.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai 4 (21)
Capannelle: Simpatico. La regia di Feig tiene abbastanza bene anche se vivacizzare due ore con dialoghi non sempre all'altezza non è facile. Nella seconda parte del film è quasi meglio quando i protagonisti stanno zitti e si abbandonano all'action parodiato, tra inseguimenti efficacemente montati, aerei senza controllo e corpo a corpo notevoli (memorabile quello nella cucina).
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Ennesima divagazione sul tema del ritorno dello spirito dopo la morte, Jack Frost ha perlomeno il dono dell'originalità dell'idea di partenza: la reincarnazione in un pupazzo di neve. I meriti della pellicola di Miller si fermano purtroppo qui: il film è una sequela piatta e ad altissimo tasso di prevedibilità di momenti già visti (meglio) in mille altri film con l'aggravante di una regia che non riesce a dare al tutto il minimo di originalità e personalità. Keaton fa quel che può ma non salva il film dal neufragio.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Cartoonito (46)
Daniela: Flint Lockwood, inventore geniale quanto maldestro, deve recuperare il suo prodigioso FLDSMDFR che continua a produrre cibo a ritmo inarrestabile... Ancora più grazioso del primo capitolo, perché quel che perde in novità lo guadagna in fantasia, con cocomeri/elefanti, gamberetti/scimpanzé, patate/ippopotami e via delirando in un tripudio di forme buffe e colori squillanti. Delizierà i più piccini, mentre i più grandi, adulti compresi, potranno divertirsi a individuare le sempre numerose citazioni cinematografiche.
MEMORABILE: La fragolina-interprete, il babbo di Flint che insegna a pescare ai cetrioli
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Gli imbroglioni del titolo italiano non sono Stanlio e Ollio, pasticcioni ma onesti componenti dell'unica orchestra al mondo composta da due soli elementi, ma i tizi con cui vengono in contatto in questa commedia girata dopo il divorzio da Hal Roach di cui i due vengono utilizzati per intermezzi comici all'interno di una trama sentimental/truffaldina interpretata da attori di secondo piano e modesta simpatia. Alcune gags sono simpatiche e non manca neppure il numero en travesti, ma l'insieme è fiacco e induce più alla malinconia che al sorriso pensando ai trascorsi della coppia.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Panza: Continuano le avventure del piccolo Gesù, che questa volta conosce un truffatore con cui fa amicizia. Naturalmente la storia è inventata e mescolata con il tono dei vangeli apocrifi che mostravano un Gesù che nell'infanzia già faceva miracoli. Qui ogni tanto ha pure delle visioni sul suo futuro. Il film funziona anche grazie alla regia di Rossi, un veterano del nostro cinema (dirige dal 1950). Il film sviluppa bene i suoi personaggi perdendo un po' di mordente verso il finale, tirato per le lunghe. Comunque interessante e degno di nota.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Lou: Film d'azione che si lascia vedere, a condizione di non avere troppe pretese in merito a coerenza e verosimiglianza della vicenda. Se poi si è amanti degli inseguimenti spettacolari qui si sprecano, a partire da quelli tra i canali di Venezia per finire nelle strade e nei sotterranei di Los Angeles, dove le tre Mini, indirizzate via radio dall'hacker inseritosi nel software di controllo dei sistemi cittadini, ne fanno di tutti i colori. I punti di forza sono indubbiamente la spettacolarità e la confezione curata, sul resto conviene sorvolare.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Arriva il Natale e Brizzi (che ha la verve di un bradipo) assortisce un buon cast per una commedia al limite del picco glicemico. Bova invalido annoia dopo il terzo magheggio stile primate, così come la Capotondi annientata persino esteticamente da una Gerini da picco... (beh ci siamo capiti). Excursus partenopeo con Buccirosso, moderna incarnazione del napoletano adulto televisivo; c'è persino un Proietti in fuorigioco... Per guardarlo si guarda, ma la commedia è ben altra cosa!
MEMORABILE: La mise della Gerini versione hard-core.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Disorder: Buono. Avventura, azione e scene spettacolari in massicce dosi, si fa perdonare anche l'inevitabile lunghezza (inevitabile vista la mole dei "tomi" Tolkeniani...). Scenografie da urlo, ma splendidi anche i costumi; bravi anche gli attori, tutti più che validi. Promosso senza riserve...
MEMORABILE: La battaglia al fosso di Helm
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 2 (2)
Von Leppe: Crudelia, una delle migliori cattive della Disney, diventa “buona” in questo deludente prequel. La recitazione delle due protagoniste, soprattutto della perfida baronessa interpretata da Emma Thompson, è troppo chic nel dare quel tono di superiorità e annoiata cattiveria. La colonna sonora è una compilation di canzoni che finisce per stancare e le situazioni della trama sono esageratamente glamour. Anche l'ambientazione dark inglese viene disturbata da trovate oggi di moda (come le scritte che appaiono in sovrimpressione).
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Donna in fuga dal marito protervo si imbatte in un ex ufficiale dell'esercito che insieme ad alcuni compari ha appena compiuto una rapina sul treno: dato che lui è Burt Reynolds al top ella bellezza virile, dove si andrà a parare è scontato ma questo non toglie interesse a un western dal ritmo disteso in cui l'evoluzione dei rapporti conta di più delle scene d'azione. Maestose le ambientazioni desertiche e ben assortito il cast in cui, nonostante la presenza di Bo Hopkins, questa volta la parte del fetente tocca a Jack Warden, mentre Lee J. Cobb risulta piuttosto defilato.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Nella lunga teoria di film dedicati al rapporto tra l'uomo e il cane, giunge questa pellicola di Lasse Hallstrom ispirata ad una vicenda realmente accaduta in Giappone negli anni '20. Il regista ha il merito di tenere la vicenda entro i limiti del sentimentale non eccedendo nei toni buonisti (che comunque non mancano, anzi!), impresa possibile grazie anche alla recitazione misurata dei protagonisti "umani", mentre quello canino è decisamente istrionico e ruba quasi sempre la scena ai primi.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Tomastich: Sottovalutato perché viene dopo due capolavori, ma sicuramente una buona pellicola. Stallone, come già aveva fatto nel secondo capitolo, mette al centro della storie le difficoltà dovute alla gestione del personaggio "star", il dover fare incontri di beneficienza e dover combattere per due volte il temibile Lang. Bellissime le scene di allenamento insieme al "nuovo" amico Apollo.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold
Rambo90: Gradevolissima commedia romantica che ha nella confezione e nella sceneggiatura reminiscenze della screwball americana degli anni d'oro, con una Bullock perfettamente in parte che regge la scena con la sua simpatia ed espressività. Molto bene anche Pullman e soprattutto i vari caratteristi, dal grande Warden a Boyle. Tutto va in modo prevedibile ma il ritmo è svelto e varie battute colgono nel segno strappando più di una risata. Adeguata anche la colonna sonora. Buono.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Jena: Lo scambio di personalità opposte è un pretesto filmico vecchio come il cucco e la trama è e non poteva che essere esilina, con alcune trovate non proprio riuscite. Questo però conta fino a un certo punto, perché quello che conta è che grazie alla verve dei due beniamini, forse la migliore coppia comica degli ultimi tempi, si ride spesso e volentieri, con la consueta comicità surreale e non volgare. Impagabile Lillo quando è "travolto" dalla sua personalità burina all'appuntamento con la dolce metà. Encomio per la Foglietta che si divide in tre ruoli diversissimi.
MEMORABILE: L'assalto al negozio; Lillo umiliato perché non capisce le parole; Greg trasformato che fa il "bello"; Il caffè con Elena; Il vegetariano.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Giornalista arrivista alla ricerca perenne del gossip fa un incontro che cambierà la sua visione della vita. Commedia banale e poco istruttiva che si basa su sotterfugi e menzogne di vario tipo trascinandosi stancamente verso un finale di comodo assolutamente prevedibile. Il cast è sufficiente, a parte la protagonista che recita in maniera esagitata per la maggior parte del tempo (vedasi la scena dell'auto affossata nella neve giusto per farsi un'idea). Trascurabile.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Aco: Film “sparatutto e sparasututti”, richiede una notevole dose di sospensione del giudizio da parte dello spettatore perché lo si possa vedere fino in fondo. In realtà “Innocenti bugie” è una divertente presa in giro dei film d’azione. Buona l’interpretazione della Diaz nella parte della graziosa svampita (ma non del tutto). Storia veloce, adrenalinica, continue scene d’azione, battute fulminanti quanto le pallottole per un lungometraggio che regala una piacevole evasione dalla realtà. L’importante è essere consapevoli che questo film si autodistruggerà entro 5 secondi.
MEMORABILE: Il dialogo tra June Havens e Roy Miller sulla spiaggia.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Cotola: Classico natalizio per eccellenza, è in realtà molto meno ottimistico di quanto non si pensi. La cattiveria programmatica di Potter (peraltro lasciata impunita alla fine) lascia spazio, a tratti, ad una tetra e vera angoscia che si scioglie solo nel finale. Geniale la trovata dell'angelo di seconda classe, così come quella del passato alternativo che sarà poi copiata moltissive volte. Immensa la prova di James Stewart. Piccola parte per Gloria Grahame.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Italia 1 (6)
Luchi78: Nonostante l'imperante e stucchevole buonismo e l'esaltazione del Natale come irrinunciabile festa del consumo, nessuno può negare che questo film sia entrato nell'immaginario collettivo natalizio dei nostri tempi: sarà perché riproposto sistematicamente in tv a cavallo delle feste, o perché Richard Attenborough è un Babbo Natale praticamente perfetto. Al di là di queste considerazioni il film offre pochi spunti d'interesse, reso ormai celebre dal potere della televisione.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)
Jandileida: Solito filmone catastrofista americano: questa volta è un asteroide a minacciare l'incolumità degli umani. Standard come una lattina di Coca da 33 cl: Bay riesce ad utilizzare tutti i clichè del genere (momenti strappalacrime imbarazzanti, eventi inverosimili e contro natura, patriottismo spiccio e di stampo militarista) per dar vita ad un film di plastica accompagnato dalle musiche piagnone, pronte per diventare suonerie, degli Aerosmith. Affleck come al solito immobile ed inespressivo, Willis va in automatico e Buscemi rifà il matto. Pop corn.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Marimba69: Un buono - ed esilarante - spunto iniziale sgombera però presto il campo in favore di momenti che girano a vuoto, fatti di situazioni sin troppo inverosimili alternati a qualche guizzo divertente che però non è all'altezza della prima parte. Simpatico il coprotagonista nei panni dell' "Arcangelo Gabriel" che parla come Papa Francesco, ma per la bella e brava Serena Rossi (che in passato ci ha abituati a ruoli e copioni anche di ben altro livello) questa commedia rappresenta un piccolo passo falso.
MEMORABILE: L'aspirante fidanzato "coatto" trovato su Tinder; Arcangelo Gabriele che spiega il perché del suo accento latino.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Anthonyvm: Sequel forse non indispensabile e quasi necessariamente inferiore all'eccellente prototipo, di cui comunque rappresenta una degna prosecuzione. Stallone passa alla regia e lavora bene, rispettando lo spirito della storia originale e il carattere del suo personaggio. Forse persino troppo: spesso sembra di rivivere le sequenze salienti del numero uno, soltanto con un maggior senso della spettacolarità. E così la corsa su per la scala verrà accompagnata da uno squadrone di bambini, la rivincita contro Apollo vivrà sul ralenti, l'inciso drammatico sarà lacrimevole. A ogni modo, valido.
MEMORABILE: Subito dopo l'incontro del primo film; Le pubblicità trash di profumo; Inseguendo il pollo; Adriana in coma dopo il parto prematuro; L'ultimo round.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Divertente, senza alcuna pretesa, ma ben girato. Il protagonista, causa fastidioso problema auricolare, vive quasi sempre sul "pianeta musica"; e questo compensa la sua assai ridotta loquacità (se non altro, non spreca parole). Pellicola da assaporare per quello che è, ovvero un action confezionato in modo da non risultare troppo serio, senza però farlo scivolare eccessivamente nella commedia. Nero a parte, monocorde nella sua ostilità, gli altri personaggi funzionano bene, con una doppia nota di merito per il patrigno sordo e per il vero psicopatico, "leggermente" ostinato.
MEMORABILE: Il gioco delle tre carte, ma con le auto; "Non ti parlerò di cosa succede quando mi dicono di no...delle gambe spezzate, dei parenti morti...".
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)
Pesten: Ormai è chiaro che Galifianakis vede se stesso come attore feticcio delle commedie americane, quindi già in partenza sappiamo cosa aspettarci da un film come questo. Certo, quando si accettano un po' tutte le parti può capitare di incontrare quella un po' meno fortunata, ma ormai l'attore di origine greche riesce a far ridere già solo con la sua presenza. Momenti spassosi grazie a lui ce ne sono, anche se forse non bene supportati dal resto della ciurma. Comunque valido per un'ora e mezza di relax.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Una certa Italia Anni '60 raccontata attraverso episodi intrecciati. Un vecchio classico per i Vanzina che anche in questo caso (un film per la tv) trova la sua ragion d'essere in una formula distensiva senza pretese, dotata di buon ritmo narrativo. Alcuni passaggi sono fondati e arricchiti sulla bravura di alcuni degli attori (Mattioli e Ghini su tutti); sul fronte giovanile decisamente meno incisivo (salva la baracca la bellezza di Martina Stella). Si rivede Carol Alt, ma i tempi di Via Montenapoleone sono lontani. Godibile.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)
Lattepiù: Il capo di una banda di fuorilegge rapisce una bella maestra di scuola per imparare a leggere. Purtroppo per lui la donna è anche la moglie di un proprietario terriero psicopatico fissato con la caccia, a capo di una congrega di ricconi armati di fucili a lunga gittata. Debole nella caratterizzazione dei banditi, tratteggiati con toni decisamente troppo tenui e poco convincente nella sua componente romantico-sentimentale, il film ha i suoi punti di forza in un Gene Hackman feroce ed ossessivo e nella violenza selvaggia delle scene d’azione.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rete 4 (4)
Belfagor: Spinte dalla paura degli "anta", due acerrime rivali si rivolgono a una strega per acquisire l'eterna giovinezza. Il nucleo di questa grottesca commedia nera è appunto l'insaziabile vanità delle due protagoniste, che le spinge a un esilarante gioco al massacro. Eppure, anche il "perdente" interpretato da Willis ha una sua vis comica, strattonato com'è tra le due arpie. Grazie agli ottimi effetti speciali (Zemeckis è una garanzia), alcune scene fanno ancora colpo.
MEMORABILE: Al pronto soccorso dopo la caduta; Il finale sulla scalinata.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Un gruppo di viticoltori deve salvare l'azienda familiare: ci riuscirà, ma con l'aiuto inatteso di una donna. Dopo un inizio promettente, il film commette il suo più grave errore, quello di fare il verso alle commedie fantasy americane; non che il resto fosse particolarmente originale o interessante (soprattutto dopo l'arrivo della solita fanciulla appetibile che alza l'ormone ai maschietti), ma almeno qualche battuta andava a segno. Soprattutto la parte finale oscilla tra il noioso e l'irritante ed è un peccato, perché alcuni attori sono sprecati (giusto Sermonti e i bambini).
MEMORABILE: La visita in ospedale.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold
Victorvega: Filmetto nel senso deteriore del termine. Povero povero con l'unito merito ascrivibile di aver per primo affidato un ruolo di protagonista a Lino Banfi. Lui continua ad essere un bell'investimento, anche se qui non ha il senso della misura e i suoi dialoghi sono infarciti di troppe E in luogo di A e di finali in -olo. Già grande, ma il suo stile si affinerà film facendo. Per il resto buio pesto.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai 5 (23)
Reeves: Oggi che ha ripreso a lavorare con i Rolling Stones è ancora più interessante vedere e ascoltare il racconto di un grande musicista che ha condiviso parte della sua vita con la band di Mick Jagger. Come per tante altre rock star del periodo, la sua vita è scandita da eccessi e da genialità, variamente combinati gli uni con l'altra. Ottimo il materiale di repertorio, essenziali le interviste.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 3 (3)
Pigro: La comicità sui pregiudizi è un campo minato, non solo perché si rischia di esaltare i luoghi comuni, ma anche perché banalità e forzature sono in agguato, e se alla fine manca la classe si rischia il tonfo. Questo film vuole irridere i sospetti interreligiosi ma galleggia a malapena tra gag e battute sciocche. Idea carina (un Gesù Bambino arabo per un presepe), ma svolgimento rabberciato e senza fantasia, mal scritto e realizzato, intriso di goliardate anti-islamiche, anti-buddiste e bonariamente anti-cattoliche senza vera critica. Evitabile.
Lunedì, 25/12/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)
Vanessa: Certamente, da una struttura di base così buona, si poteva realizzare un prodotto decisamente migliore senza per forza imboccare le solite ed ormai consuete strade... Performance più che sufficiente per tutti gli attori, dalla piccola Dakota Blue Richards fino alla bellissima Nicole Kidman, ad eccezione del mediocre Daniel Craig. Regia di Chris Weiz molto attenta all’aspetto scenografico. Nel complesso film gradevole ma senza pretese!
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Warner Tv (37)
Rambo90: Thriller modesto, che offre una prima parte già vista (e che ricorda uno dei primi film con la Roberts) con la protagonista in fuga dal marito violento per poi diventare, nella seconda, un inaspettato (e troppo serioso) inno alla giustizia fai da te. Il tutto almeno è confezionato con professionalità, perché Apted è comunque un buon regista e la Lopez si cala nella parte con sufficiente impegno. Senza infamia e senza lode.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai Premium (25)
Markus: Aspirante scrittrice con addosso il fardello di essere stata mollata dal fidanzato romanziere in carriera, s'iscrive a un corso nel Vermont. Lì, in periodo natalizio, incontrerà uno scrittore dapprima ostile... Il regista Alex Wright, basandosi sul romanzetto d'amore originario, assembla il dolce Natale (il cui epocale titolo italico dà già l'idea di ciò a cui si andrà incontro), un po' di volti giusti per assecondare l'occhio e una storiella a lieto fine. Il film scorre veloce e ci evita lagne, cosicché la pratica scacciapensieri è servita.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai 4 (21)
Paulaster: Se l’idea iniziale può portare a considerare un giustiziere - a suo modo civile - quasi come un tutore della legge, col passare degli eventi si approfondisce il tema dell’alienazione. Soggetto interessante (lo psicotico nei panni di un bianco incravattato) fino a una chiusura epica che invece mette un velo di tristezza. La moglie di Duvall e i colleghi di ufficio restano sopra le righe e incidono sul giudizio comunque positivo. Buone riprese anche ravvicinate, a descrivere al meglio l’oppressione pronta a esplodere.
MEMORABILE: La Coca gelata sulla fronte sudata.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Affronta un terreno minato la regista Catherine Hardwicke, nel dirigere un film che affronta il tema dell nascita di Gesù e gli eventi che la precedettero. Lo stile adoperato è all'insegna della massima semplicità e la scelta si rivela corretta almeno formalmente. Immagini suggestive e una mano felice nella scelta degli attori. Purtroppo non si riesce ad evitare l'effetto "santino", specie nella seconda parte del film laddove la prima è nerrativamente più efficace.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)
Xamini: Non era proprio facilissimo scrivere (e dirigere) una commedia del genere, senza incorrere in ripetizioni, cadute di ritmo o semplicemente momenti noiosi. Eppure Ramis e soci ci riescono alla grande, sostenuti da un ottimo Murray. A Andie non è richiesto altro che la sua splendida presenza, il contraltare perfetto per virare al romanticismo. Il resto è uno spunto (leggero) a una riflessione sulla ripetitività del nostro vivere quotidiano, sulla sua qualità e sullo spreco di minuti, ore e giorni che difficilmente torneranno allo scoccare delle 6 di mattina.
MEMORABILE: La spiegazione di Phil a Rita, alla tavola calda.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: L'ottimo spunto teatrale offre a Salemme la possibilità, nella trasposizione cinematografica, di articolare la vicenda dandole un epilogo divertente che esalta il talento comico dei protagonisti. Come al solito nei lavori dell'artista di Bacoli si registra una scrittura di buon livello, vicina alla grande tradizione napoletana, che non si fa imbrigliare dagli stereotipi. Molto buona la prova del cast storico, in cui si distinguono, oltre al protagonista, anche Buccirosso e Paone. Un film divertente, a tratti irresistibile, che merita sicuramente il prezzo del biglietto.
MEMORABILE: La prova di Nando Paone, in un ruolo non semplice che gli permette di estrinsecare tutto il suo talento.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rete 4 (4)
Reeves: Recentemente restaurato, è una gioia per gli occhi e anche una grande visione di cosa sia lo spettacolo. Gene Kelly balla con tutto il corpo (Fred Astaire lo faceva solo con le gambe) e domina la scena, ma Donald O'Connor è un partner decisamente all'altezza. Le coreografie sono stupende e il ritmo non viene mai meno; non c'è un momento di pausa. Praticamente perfetto.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Peccato che la conclusione ci privi della punizione data dal Cielo all'assassino di questa giovinetta fervente cristiana; per il resto, il film - pur improvvisando, dal momento che non si hanno notizie certe sulla breve vita di Barbara - riesce ad essere convincente e avvincente non soltanto nella ricostruzione storica e nella scelta di cast e colonna sonora, ma anche e principalmente nella caratterizzazione della futura Santa, la quale a un volto angelico e un corpo aggraziato abbina un carattere dolce ma nel contempo determinato che sconosce la paura. Difficile non commuoversi.
MEMORABILE: "Sono un soldato, non un assassino!" (cit. Claudio). Il finale, crudele e poetico; La pioggia che apre e chiude la vicenda.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Italia 1 (6)
Stubby: Non male questo film per ragazzi che vede due bande di ragazzini rivali combattere tra loro. Non ho visto l'originale ma questo remake è abbastanza divertente, con situazione tra l'avventuroso, il comico e il dramma familiare. Certamente merita una visione.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rai 2 (2)
Matalo!: Indubbiamente interessante la scelta della regista nell'utilizzo di Rourke nei panni del santo. Il punto forte del film; anche se con i capelli di 9 settimane e mezzo Rourke possiede un fisico "michelangiolesco" (Mereghetti) e capacità di uscire dai registri consueti. Una volta era un bravissimo attore. Il film di forte valenza politica (le divisioni interne al movimento contrapposte al puro del santo) perde nel cast italiano, fastidioso. Bella fotografia livida. Interessante ma non esaltante; e in fondo post-settanta, uscito in anni poco idealisti. PS: Cavani diresse un celebre sceneggiato su Francesco nei 60; protagonista Lou Castel. Una visione sessantottina per un santo che si ripropone nelle epoche.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)
Daniela: Simpatico remake di un piccolo classico, con una accentuazione degli aspetti comici rispetto all'originale. De Sica questa volta è spalla di lusso nel ruolo di un nobile squattrinato e scroccone che dà lezioni di stile e bon ton ad un giornalaio ansioso di mischiarsi al bel mondo. Naturalmente lo attendono equivoci e molte delusioni, ma anche l'occasione per trovare l'amore in una ragazza della sua stessa classe sociale. Sordi risulta godibilissimo sia in versione popolana che quando si finge il conte Max Orsini Varaldo. Divertente.
MEMORABILE: La partita di bridge sul treno
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 4 (21)
Pol: La recensione viene fuori semplice come semplice è il film: effetti speciali buoni, audio devastante, una sceneggiatura svogliata che butta dentro tutti i luoghi comuni del caso senza sforzarsi neanche di rendere il tutto non dico originale (non esageriamo) ma un minimo intrigante, facendoti così pregare che l'apocalisse arrivi in fretta. Sembra uno straight-to-video con un ottimo comparto tecnico, per rendere l'idea dell'atmosfera, tuttavia quando la potenza dell'uragano si manifesta c'è di che divertirsi. Passatempo.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)
Piero68: Tra il terrore del Vietnam e i fallimenti personali un gruppo di amici deve affrontare la crescità con tutte le sue disillusioni. Ennesimo affresco della gioventù americana degli anni 60. Ma questo ha il pregio di essere sicuramente il migliore anche perché è il meno romanzato. Cast di giovani attori, alcuni non troppo conosciuti, ma sicuramente all'altezza. Sceneggiatura ben costruita e senza eccessi. Qualche luogo comune di troppo, ma mai fine a se stesso. Strepitose poi le riprese delle mareggiate e in generale tutte le sequenze dei surfisti.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: E' molto colorata e nel complesso riuscita la ricostruzione della Napoli del '700 in questo lungometraggio animato di produzione italiana. Altrettanto non si può dire della storia che utilizza troppi clichè banalizzando i caratteri come se l'opera fosse rivolta al mercato estero che spesso vive di luoghi comuni. Funzionano comunque il doppiaggio e la colonna sonora con le canzoni dei fratelli Bennato. Si può vedere.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su La7
Matalo!: A ruota libera, Gassman si lancia nel trasformismo per una serie di situazioni criminal-bonarie narrate in flashback nel corso di un'altra truffa. Spesso divertente resta un film un po' fine a se stesso seppur ammantato di quella grazia della commedia degli anni d'oro. A situazioni riuscite (vedi "Pasta all'uovo") abbiamo cadute di tono (Greta Garbo). Comunque divertente con attori in forma smagliante; con tocchi di giallorosa. Le scene del varietà sono esilaranti. Di lì a poco però avremo Il sorpasso e sarà un altro film....
MEMORABILE: Gassman passa da imitazione di Hitler a ferroviere romagnolo. "A gentile richiesta di un amico mio che nun è potuto venì"; "Ha fatto bene l'amico tuo".
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Iris (22)
Daniela: Sontuoso cineromanzo sulla vita e gli amori di Paolina Bonaparte, sorella preferita dell'imperatore, dagli anni della giovinezza in Corsica alla partenza di quest'ultimo verso l'isola d'Elba. Cast ricco di nomi, bei costumi e scenografie d'effetto, ma spettacolo superficiale, ricostruzione mediocre. La Paolina della Lollo appare donna capricciosa e frivola, una chiave di lettura del personaggio cui contribuisce la modestia dell'interprete (nonostante i riconoscimenti ottenuti).
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: E' l'ultima pellicola con Totò nel titolo. Purtroppo l'attore napoletano è evidentemente stanco e crede poco al film: ogni tanto qualche risata ci scappa, ma siamo anni luce distanti dai migliori Totò. Anche le spalle non sono all'altezza e quella storica (Mario Castellani) appare poco e non riesce a cambiare il ritmo del film, che si trascina stancamente verso la fine.
MEMORABILE: La scena dell'arena, con Totò che ha un diverbio... con Bruno Corbucci, sceneggiatore del film.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Innocua commedia romantica il cui protagonista cerca di conquistare una ragazza "scrutandone" gusti e tendenze sui social network. Se vuole essere una critica alla modernità e al recupero dei valori tradizionali funziona poco in quanto si limita ad un'osservazione assai superficiale. Si da apprezzare maggiormente per simpatiche comparsate di attori talentuosi come Rockwell e Dinklage. Protagonisti alquanto "impalpabili".
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: La preistoria come forse piacerebbe ai creazionisti made in USA, se solo Raquel Welch indossasse straccetti un pò più morigerati e se al posto del milione ci si accontentasse di un più modesto diecimila. Infatti vediamo omini preistorici affrontare dinosauri in quantità, sfuggire a disastri naturali, combattere contro i propri simili meno evoluti, corteggiare cavernicole col fisico da pin-up. Insomma, una vita piena. Scemo certo, ma tanto kitsch da sfiorare il sublime
MEMORABILE: La locandina con Raquel Welch in completino di pelle che brandisce una lancia mentre alle sue spalle si affrontano due dinosauri ed erutta il vulcano
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)
Graf: Dopo aver spostata la commedia paesana tra i condomini di Roma con Poveri ma belli, Risi ritorna temporaneamente in provincia dalle parti di Napoli con questa aggraziata farsa goldoniana innervata di realismo psicologico. Esito estremo di un neorealismo rosa che ormai mostra la corda, con una sceneggiatura mingherlina e stretto in un orizzonte provinciale ormai inadeguato alla commedia di costume, il film ci regala vivaci schizzi di personaggi anacronistici presi di peso dalla tradizione dell’opera buffa e della commedia dell’arte. Divertente.
MEMORABILE: Efficace Peppino De Filippo con quell'aria da cornacchia nel ruolo dello spasimante attempato; Il cipiglio di Tina Pica non regge la durata di un film.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai 2 (2)
Siska80: Il problema non è certamente lo scontato happy end "al bacio" nel bel mezzo delle festività natalizie, bensì il fatto che a tutto dovrebbe esserci un limite, anche alle facezie: ok, si tratta di un film per la tv di argomento leggero, quindi non ci si può attendere chissà quale intreccio né che la conclusione esca dagli standard di genere, ma la storia della giovane (e bella) che s'improvvisa detective per aiutare un vero (fascinoso) poliziotto a catturare un ladro oltre ad essere poco verosimile è irritante e fuori tempo massimo (chi crede più a fiabe simili?). Insignificante.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai 4 (21)
Lucius: Un film affascinante con qualcosa di artigianale; gli effetti speciali infatti sono datati, ma ugualmente godibili essendo realizzati da Ray Harryhausen. La trama è avvincente e il film è un mitologico puro, che non perde il suo fascino nonostante gli anni. L'amore di Perseo per Andromeda dà la forza allo stesso di affrontare mille pericoli e mostri vari, ultimo di questi una mostruosa creatura marina. Unico nel suo genere.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)
Myvincent: La Wertmüller non sfigura in questa sua versione della celebre commedia di Edoardo, forte di un cast azzeccato ma anche originale, viste le presenze di De Crescenzo e Cannavale. Il rituale del sugo evidentemente è nelle sue corde e non potevamo che aspettarci un'opera che risuona delle tipiche atmosfere napoletane di tutti i tempi. La storia in fondo è piccola e si consuma in un delirio di gelosia, fra una coppia borghese che ha bisogno evidentemente di nuovi stimoli. Mancano gli approfondimenti sociali e politici, ma forse questo è chiedere troppo.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Rete 4 (4)
Alex75: L’idea di ispirarsi al cinema muto suscita tenerezza e interesse per questa pellicola, che però riesce solo in parte nel suo intento. La comicità catastrofica poco si addice al lungometraggio e infatti il film, dopo un avvio brillante, si spegne progressivamente, anche perché i due protagonisti non sembrano particolarmente a loro agio (soprattutto Villaggio, che si rifugia nei numeri più triti del suo repertorio, mentre Pozzetto sfrutta meglio la possibilità di far vedere qualcosa di nuovo).
MEMORABILE: Il matrimonio; I piazzisti; I becchini.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Rispetto al primo c'è minor freschezza e la trama sembra solo un pretesto per sfruttare il successo dell'originale, ma grazie agli ottimi interpreti e comunque a gag felici (tra cui tutto il divertente finale) non ci si annoia e non si arriva alla fine insoddisfatti. Memmo Carotenuto è protagonista dei momenti più felici mentre al cast si aggiunge Garrone, dando così un'evoluzione al personaggio della Allasio meno scontata rispetto a quelle dei due protagonisti maschili. Tutto molto godibile, ma meno originalità.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)
Siska80: Buon film parodico in cui stavolta, a sorpresa, un sempre grande Totò viene surclassato da Nino Taranto, straordinario nel ruolo di un perfido nobile dalla voce tonante. Macario pronuncia poche battute (spesso volutamente balbettando), le quali, unite alle sue espressioni facciali grottesche, assicurano le risate. Inutile il duetto canoro Celentano-Don Backy, confusionario e sciocco il finale, belli i set medievali che verranno riutilizzati in Danza macabra l'anno successivo.
MEMORABILE: Il surreale dialogo a base di equivoci tra Pasquale e il Marchese davanti al camino acceso.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Torna la versione live action delle avventure del celebre alano dei cartoni animati, sempre a caccia di mostri insieme ai suoi amici. Questo film è la copia conforme del precedente con i suoi (pochi) pregi e i (molti) difetti. Storie sgangherate, personaggi (a partire dal protagonista) poco divertenti ed effetti speciali digitali non convincenti. Meglio tornare alle animazioni.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Una sempre magnifica Meryl Streep interpreta Florence Foster Jenkins, a detta di tutti la peggior cantante lirica che si sia mai esibita in pubblico. Poteva essere un film che aveva poco da dire e invece Frears imbastisce l'opera in maniera intelligente caratterizzando bene anche i personaggi secondari ed evitando lungaggini che avrebbero appesantito il tutto. Si sorride parecchio e soprattutto si crea una naturale empatia tra protagonisti e spettatori (ed è una cosa non da poco).
MEMORABILE: Le facce del pianista alla prima prova di Florence.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)
R.f.e.: Uno dei Totò migliori, iniziato da Camillo Mastrocinque ma poi girato da Sergio Corbucci, contiene gag esilaranti e sequenze oggi considerate d'antologia (si veda, per esempio, il ridicolo tentativo dei due "cafoni" di comunicare con le "straniere" Beryll e Paul, il passaggio "traghettato" di Mulè e della Neri nella casa allagata dell' "omino" Totò...).
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cartoonito (46)
Belfagor: La storia è molto simile a quella di Come d'incanto, con la differenza che questa volta a essere catapultati nel mondo reale sono alcuni fra i puffi più conosciuti. Era l'occasione ideale per esaminare le differenze tra noi e gli omini blu, ma le possibilità comiche finiscono annacquate in una sceneggiatura impalpabile con sviluppi arcinoti. I puffi, così come Gargamella e Birba, mantengono le loro caratterizzazioni e riescono a divertire, mentre nel cast umano spiccano solo Harris e la Vergara.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Film decisamente all'insegna dell' inverosimiglianza: bella violinista in crisi diventa la tata (!) di tre ragazzini e fa il colpo della sua vita accalappiandone (fortunata, eh?) il fascinoso padre diplomatico. Fiabe del genere sono fuori moda da un bel pezzo ma, cosa peggiore, non si segnalano eventi che possano in qualche modo movimentare una trama tanto esile e prevedibile (che chiosa con l'immancabile bacio fra i due interpreti principali): volendo esser generosi, si salva giusto la famigliola nascente, ma la visione resta opzionale.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Nevrotico industriale americano è a Ischia per recuperare la salma del padre, morto in motoscafo. Scopre però che col defunto c'era una inglese, la cui esuberante figliola è ugualmente a Ischia... Trasferta italiana del grande Wilder, che recluta per l'occasione uno stuolo di caratteristi della nostra commediaccia. Malgrado qualche scivolata (voluta?) nel bozzettismo, un film esilarante, di gran ritmo, sorretto da un Lemmon letteralmente superlativo. Da riscoprire. Titolo in italiano già nell'originale, ma tant'è...
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)
Pesten: A distanza di anni perde molto del suo fascino. Ad essere onesti, il ritmo è purtroppo altalenante, vuoi perché le gag spesso sono le solite viste e riviste e non basta farle interpretare a due grandi come Villaggio e Pozzetto per migliorarle. I due attori ci mettono del loro (ma non troppo, a dirla tutta) e usano le loro caratteristiche tipiche per far ridere; non succede però durante tutta la visione, complice anche un doppiaggio inconcepibile che spesso spegne quel modo di fare tipico di Pozzetto.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai 3 (3)
Deepred89: Commediola francese con confezione da tv-movie pomeridiano che modernizza e in un certo senso ribalta l'idea di base di Indovina chi viene a cena?, mettendo in scena quattro uomini di etnie o religioni differenti che, alle prese con una classica famiglia francese, gridano al razzismo non appena qualcun altro apre bocca. Per fortuna quando i due padri (gli ottimi Clavier e N'Zonzi, le due uniche ragioni di esistere del film) hanno modo di agire da soli, svincolati da tale atmosfera di petulante politicamente corretto, il film finalmente prende quota e diverte pure.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai 4 (21)
Ronax: In un'isolata e impervia valle messicana prosperano indisturbati triceratopi, prerodattili, stegosauri e simili su cui domina il T-Rex Gwangi, così chiamato da una tribu di zingari a conoscenza del segreto. Catturato da un gruppo di incauti circensi che vogliono esibirlo come attrazione, il lucertolone esprime il suo dissenso con prevedibili modalità. Gli effetti speciali di Ray Harryhausen, commoventi nella loro datatissima ma inappuntabile artigianalità, sono i veri protagonisti del film che per il resto si perde in una insulsa trametta a base di intrighi e battibecchi amorosi.
MEMORABILE: Gwangi che si aggira nella chiesa.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Per un’ora e mezza si dimenticano i pensieri e si torna alla propria adolescenza negli anni Ottanta distendendosi con una commedia romantica semplice, leggera e di massimo garbo interpretata da attori brillanti e simpatici come il futuro nucleo della III^C (Elmi, Bracconeri, Rosselli) e la vecchia guardia composta dai gioviali Brega, Garrone e una Lisi di eleganza e classe incomparabili. Nella colonna sonora italo-disco anche le Fun Fun di Ivana Spagna.
MEMORABILE: L’aristocratica Elmi che si finge una sboccata ragazza del Prenestino; il vasetto di peperoni regalato da Amendola ai genitori della Welch.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Iris (22)
Capannelle: In partenza disegna bene le montanti ansietà del quartiere per bene e le mette una a una a confronto con quanto si cela dietro la facciata. Punta a mescolare critica sociale e ironia, con la summa di tutto che è la notevole scena della piscina; nel seguito però non imbocca una direzione precisa e alcuni contesti o personaggi si sgonfiano o rimangono inespressi. In generale, l'arguzia di alcune scene è controbilanciata da altre troppo esplicite e non necessarie. Winslet sempre brava, al posto giusto gli altri interpreti. Montaggio ok, fotografia migliorabile.
MEMORABILE: La piscina; Madame Bovary.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Uno spericolato pony express in bicicletta ha il compito di consegnare un msterioso biglietto, inseguito da un poliziotto corrotto. Sceneggiatore di blockbuster hollywoodiani e regista in proprio, David Koepp dirige una pellicola dalla forte caratura action, la cui trama è abbastanza "minimale" e che punta molto sulle spericolate riprese (con ottimi inseguimenti sullo sfondo metropolitano) e sul buon ritmo. Non trascurabile l'apporto di due bravi attori come Joseph Gordon-Levitt e Michael Shannon. Gradevole.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Victorvega: Fu vera gloria? Oddio, nessuno discute il fatto che sia un film piacevole, ben scritto e interpretato ma... da qui all'assurgere a "cult movie" ce ne passerebbe... Eppure a molti pare inattaccabile. In ogni caso è un film con molte trovate, una buona sceneggiatura, interpreti straordinari (questo sì) e non solo tra gli eccellenti protagonisti (si pensi alla vasta schiera di caratteristi). Il difetto principale? Un uso smodato del romanesco. Linguaggio sdoganato a certi livelli ma... in ogni caso (e in questo caso) eccessivo.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Visto il buon successo della coppia Boldi-Mattioli in Un ciclone in famiglia, si è pensato bene di riproporre gli attori in altra veste. Il guaio è che qui i due attori non hanno alle spalle una sceneggiatura nemmeno lontanamente passabile e così, seppur con qualche momento non disprezzabile, ci si annoia e il prodotto risulta così insufficiente. Grossa delusione.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su K2 (41)
Trivex: Alvin e fratellini in competizione con le agguerrite signorine della medesima etnia per rappresentare la scuola a una competizione musicale. Poco da dire per una storia classica dai fini buoni, dinamica e divertente e con una buona colonna sonora (indispensabile, visto l'indirizzo musicale della serie). Il cattivo verrà fuori dopo mentre Alvin, dopo averla combinata grossa, saprà riscattarsi adeguatamente. Complessivamente un film tenero, con qualche piccolo e inoffensivo "ruzzolone" nel goliardico!
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Rai 4 (21)
Rocchiola: Giovanilistico e costantemente sopra le righe. Così si presenta il nipotino di Driver e Drive. Improponibile il confronto con Hill, ma sicuramente meno noioso e più divertente del film di Refn. A patto di stare al gioco, sopportando gli inseguimenti digitali in stile PlayStation e i cattivi di stampo fumettistico, si esce gratificati dalla visione di questo action un po' tamarro e senza pretese. Gran parte del suo fascino è comunque dovuto alla musica, che vi gioca un ruolo fondamentale (vista la patologia del protagonista). Soundtrack da urlo.
MEMORABILE: I vari numeri musicali in cui baby canta e balla i pezzi della colonna sonora; L'inseguimento iniziale; Le cassette musicali assemblate da Baby.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Iris (22)
Almicione: Film che nei primi minuti sembra poter andare in onda solo un giovedì mattina su Rete 4. Le lande d'Irlanda e il protagonista ribelle ricorderanno Barry Lyndon, ma ovviamente qui è tutta un'altra storia. La visione sorprende lo spettatore dapprima con buone scene (la fuga a cavallo e poi quella a piedi) e in generale per una trama che si dimostra persino avvincente. Certamente possiede i suoi limiti, anche dovuti agli anni e Hudson non mi è piaciuto, a differenza dell'adorabile Rush. Non straordinario, ma comunque soprendentemente godibile.
MEMORABILE: "My pleasure, sir!" "The pleasure is all yours!"
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Western di stampo molto classico diretto dal grande Willima Wyler che su temi tipici del genere introduce spunti piuttosto inediti quali il tentativo di affermazione della non violenza e della forza di persuasione contro la forza bruta. Forse un pò prolisso narrativamente, il film si avvale di una fotografia impeccabile e di ampio respiro, oltre che di un cast molto solido in cui oltre ai due protagonisti maschili spiccano grandi figure di contorno come Bickford e Ives.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7
Luchi78: Mix infallibile permette a Sturges di comporre uno dei classici del genere western. Ogni personaggio è un ritratto a se stante, magnificamente interpretato da attori allora sulla cresta dell'onda, ma il tocco geniale è tutto nel mitico finale, dove una coinvolgente retorica eleva i poveri contadini a vincitori mentre i magnifici sette entrano nell'olimpo dell'immaginario collettivo partorito dal mondo cinematografico. Senza dimenticare che tutto nasce dal signor Kurosawa...
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)
Rambo90: Noiosetto, forse anche per un pubblico di bambini, vista la mancanza di veri avvenimenti emozionanti. Tutta la prima parte sul treno è molto poco interessante, e a ravvivare il tutto è solo la curiosità dell'animazione e della tecnica di ripresa (la prima nel suo genere). Ma anche dal punto di vista tecnico i personaggi sembrano troppo plastici, faticando a ricreare le espressioni degli attori (quasi sempre Hanks) che li animano. A Zemeckis riuscirà molto meglio il Canto con Carrey, mentre qui a restare impressa è soprattutto la colonna sonora.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)
G.Godardi: Ormai è palese che Vanzina è rimasto imprigionato in un limbo, quell'arco di tempo che va dal '60 a tutti gli anni 80. Fuori da tale range i suoi film non valgono una cicca, perché non sono veri. Paradossalmente c'è più aderenza alla realtà in questo tv movie che nell'ultimo Olè. Il film è simpatico e ben fatto, buona cura d'ambientazione e custumi, buona anche la scelta delle facce secondarie. Sorvoliamo sui giovani insipidi(Stella e Branciamore) e gustiamoci un bravo Ghini che fa il verso a Mastroianni e Mattioli simil Fabrizi. E la classe della Alt.
MEMORABILE: La telefonata del finto Dino Risi.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai 4 (21)
Darkknight: Come dare dignità a un telefilm semplice, infantile e fatto con due soldi come Power Rangers? Si trasformano gli studenti perfettini del prototipo in adolescenti problematici, ci si concentra sul duro addestramento che cementifica l'amicizia e si aggiornano i combattimenti con la spettacolarità fracassona alla Michael Bay. Insomma, Breakfast Club incontra Karate Kid che incontra Transformers. L'insieme non supera i modelli ma era l'unica strada possibile e, dato il materiale di partenza, di più non si poteva ottenere.
MEMORABILE: Le confidenze attorno al fuoco.
Martedì, 26/12/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Iris (22)