Visite: 11874 Punteggio: 443 Commenti: 422 Affinità con il Davinotti: 87% Iscritto da: 19/03/10 14:49 Ultima volta online: 27/03/25 16:10 Generi preferiti: Giallo - Horror - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Come no? Bugie rosse eheeh Grazie per la segnalazione, Daniela. Finito di vedere or ora e concordo sul "pallatico", l'ho trovato davvero ansiogeno , anche e soprattutto perchè ogni cinque minuti cambiavo idea su "da che parte stare", se con la protagonista la cui instabilità
Appena terminata la visione (peccato per la qualita audio/video mediocre)...ero preparata ad un finale insoddisfacente ma ci son rimasta più male del previsto.
[spoiler] alla lista di Buono aggiungerei che la questione degli ebrei/persecuzione nazista rimane "appesa", o forse mi è sfuggito
Io invece ho trovato molto buono il ritmo...considerati il genere e il numero di episodi, mi aspettavo molti dialoghi noiosi e riempitivi.
Mi è piaciuta molto la caratterizzazione dei personaggi, lontani da certi clichè dicotomici, la loro evoluzione, il 'non è tutto come sembra' ed ho trovato in
Più che un remake, mi sarei aspettata una serie TV, ora che vanno per la maggiore.
Il libro si presta egregiamente a questo tipo di formato, e non ci sarebbe neanche bisogno di "allungare il brodo"
Ho appena postato il mio commento e mi sono resa conto di aver scritto una mi***iata
Invece di "Impossibile non rabbrividire guardando i bambini saltare la corda" avrei dovuto scrivere "Impossibile non rabbrividire guardando il girotondo dei bambini"
A Mauro che (tre anni fa) scrisse che l'ospedale di Udine potrebbe essere uno dei padiglioni del Santa Maria della Pietà (ex-manicomio romano), rispondo che effettivamente scene di questo film sono state girate lì.
Da quel che ricordo (mi è stato raccontato, io non c'ero) sul set erano presente la
Hai citato due titoli che apprezzo molto, i primi due e due che mi lasciano indifferente (ORGASMO non lo ricordo, il che è significativo, e INFERNO... beh, per me Argento doveva fermarsi al giallo...anche da ragazzina preferivo i suoi thriller agli horror, addirittura mi facevano più paura)
Se si
Il ragnone si vede nelle scene nei sotterranei con la Dionisio, più volte.
La scena dell'accettata è vero, è rapidissima, ma non abbastanza da non essere colta nella sua artigianalità...mi avrebbe fatto meno specie se il film fosse stato girato una quindicina di anni prima, ma per il 1980, dopo
In almeno due commenti ho letto che questo film è considerato 'na ciofeca anche dallo stesso regista, cos'è 'sta storia dei 50 minuti migliori mai girati?
Visto nel primo pomeriggio...e da allora mi chiedo PERCHE'? Ci sono film sciatti e pessimi che ho trovato ben più interessanti e piacevoli,
Eheeeh, non sono così evoluta... sono fruitrice di film con PC collegato al televisore, birra, sigarette, patatine e fidanzato.
Però non escludo di poterne fruire in altro modo, se capita l'occasione... :)
aaaah, grazie Fauno, ma sono di Roma, al momento la vedo difficile fare un viaggetto fino a Bologna :(
non ho capito l'ultima frase, però... "benemerito" lo diventi inserendo un titolo, giusto? Staffette?
Buio, se non sbaglio è prodotto dalla Hammer e sempre se non sbaglio lo si legge
ma non esiste una copia in italiano?
o sottotitoli, anche in inglese, per facilitare la visione dell'originale?
questo titolo è da anni nella mia lista di film da vedere...
Due mi sembrava troppo poco, tre decisamente troppo... come film a sè stante non mi è dispiaciuto, tolte le considerazioni sul remake e sull'interpretazione di Amendola.
Mi sono espressa male... SO che Asia non c'entra, ma la centralità del suo personaggio mi ha ricordato il suo cinema a venire (cosa che con Trauma, in cui comunque era protagonista, non è accaduta)
Apprezzo il tentativo di Argento di allontanarsi dal solito whodunnit con feroci omicidi all'arma bianca ma a conti fatti le sue opere che preferisco appartengono tutte al filone che l'ha reso famoso.
A tratti, rivedendo questo film dopo quasi vent'anni ho avuto il dubbio l'abbia scritto e diretto Asia,
Quindi non sono l'unica ad aver pensato ad una chiave di lettura per cui, nonostante l'apparente desiderio di avere tanti figli, Rosemary ha rifiutato la gravidanza o comunque l'ha vissuta in modo ambivalente...dopo il concepimento vissuto come uno stupro il marito inizia a comportarsi in modo sospetto
Io tutta questa somoglianza con Scamarcio non la vedo, se non nella tipologia capello scuro lunghetto/occhi chiari, ma non è la prima volta che leggo di tale accostamento...boh!
Sono due giorni che tento di rispondere, ma con Google Chrome non mi si apre il box di risposta...ora ho provato con IE e pare funzioni.
Quando ho aperto questo thread non ho pensato di controllare la durata dello sceneggiato tramite IMDB, non pensavo di trovarlo...effettivamente, lì da 40-45m per
Grazie :)
L'ho trovato per caso e visto che è "il mio genere" l'ho tenuto, ma prima di vederlo volevo accertarmi fosse completo, per non rimanerci di m.... se si fosse interrotto sul più bello.
A suo tempo rimasi interdetta dalla scelta di Elijah Wood, come scrissi nella discussione sul film originale...mi sono ricreduta alla grande, e volentieri, e non ho rimpianto Spinell.
In modo diverso, ma Wood è altrettanto inquietante, e perfetto per la diversa atmosfera data al film.
La scena in
Se Argento paragona questo film ai propri ultimi lavori, allora capisco che lo trovi eccezionale, ahaaah.
Io l'ho trovato davvero inconcludente.
Oh sì, bella fotografia, omicidi efferati, la musica, blablabla...ma poi?
Non posso che condividere.
Non c'è nessun altra serie che riuscirei a rivedere e rivedere senza saltare qualche passaggio o episodio. Credo di non averlo neanche commentato qui, per l'impossibilità di esprimere il mio giudizio in una manciata di caratteri.
Per quanto riguarda AHS, my two
Gli episodi in realtà sono cinque:
17 novembre
Offline
La medium
Fiaba di un mostro
Urla in collina
Che dire? Niente di incisivo, storie scontate, mancano i colpi di scena che sono il punto di forza dei corti, ma per essere opera di esordienti non sono male.
L'episodio che ho apprezzato di
"soltanto una mente malata poteva pensare che uno spillone e del cloroformio potessero essere delle prova"
Chi di voi non tiene un simile armamentario nel cassetto della scrivania?
Secondo la lapide in giardino, Richard avrebbe 55 anni (1933-1988). Ma trent'anni prima, all'epoca dell'internamento della zia Marta, non poteva averne più di dieci!
Non amo particolarmente il genere e bado poco al'aspetto tecnico, ma questo film mi ha positivamente sorpresa, l'ho trovato genuinamente agghiacciante, con nulla da invidiare a produzioni più 'mature'.
Ammetto di aver fatto fatica a proseguire la visione durante il lunghissimo preambolo "rape"
Avevo pensato anch'io a qualcosa del genere, vedendo il bimbo dello stemma. O quello, o che il nascondiglio fosse in una stanza con il lettino di un bimbo.
Ma avrebbe avuto senso, per me, se la ragazza avesse visto la statua e fatto il collegamento, invece lei chiede cosa ci sia sullo stemma, come se
Sono stordita io o non c'è legame tra la frase scritta nella lettera e la scoperta del nascondiglio del tesoro?
SPOILER!!!!
"fate la nanna coscine di pollo" ----> stemma araldico ?!?
(strano film, noiosetto e tirato per le lunghe ma non posso dire mi sia dispiaci
Per me infatti la loro estetica stride troppo col resto del racconto: sembrano spezzoni pubblicitari girati da Aronofsky, poi comperati a stock ed insertati in maniera provocatoria nei punti più opportuni (un po' come si faceva negli ani '70/'80 quando si dovevano hardizzare i film soft-core).
Ecco, se devo criticare qualcosa, son queste. Le ho trovate pretenziose, artefatte, troppo da videoclip come ho scritto nel mio commento, a spezzare l'atmosfera genuinamente disturbante e morbosa.
Undying ha scritto:
...anche l'indagine con l'ausilio del diario della vittima e la scoperta di un giro di festini e prostituzione minorile fa molto Twin Peaks ;)
Sono abituata a titoli che non c'entrano un piffero, ma per lo più ne avevo visti di ammiccanti a film in voga nel dato periodo, o di forte richiamo o ancora a proporre si tratti di sequel di pellicole di successo.
Questo invece mi ha lasciata con un grosso MAH!
Compleanno in casa FARROW?
Qualcuno sa perchè questo titolo, dal momento che non c'è nessun Farrow nel film?
Un richiamo a Mia Farrow in Rosemary's Baby, forse? Un pò macchinoso, se così fosse...
Avevo intuito si riferisse alla fotografia ma essendo io parecchio ignorante (conoscevo solo, di nome, il Technicolor) ho provato ad informarmi... ;)
Fotograficamente il film in questione non mi ha esaltata, ma non so quanto dipendesse dall'effettiva colorazione e quanto dalla copia (rimediata p2p)
Una curiosità: nei commenti non ricordo chi ha parlato di Telecolor e non sapendo cosa fosse ho cercato con Google, trovando solo riferimenti ad un'emittente TV anni '70...
???
Capito...io avevo usato il tag HIDE.
Comunque, dicevo (non che fosse 'sto gran pensiero ma sentivo il bisogno di dirlo) che
SPOILER
quando già immagini che, a meno di qualche colpo di scena comunque negli ultimi minuti, l'eroina si salverà, certe scene perdono ovviamente in tensione
SPOILER
Visto stasera. Non è un filmone ma dagli accostamenti a Twilight letti in giro mi aspettavo molto, molto di peggio.
E' vero, c'è la storiella d'amore ma non me la sento proprio di paragonarli, e vedrei volentieri un sequel.
Appena visionato...mi ha dato l'idea di un'occasione sprecata.
Avrebbe potuto essere un buon film, non dico originale ma certamente suggestivo e invece...
C'è anche da dire che avendone visti a palate, di film simili, è più facile intuirne i 'colpi di scena'. Non ricordo quando ho smesso di sorprendermi ma una cosa simile mi accadde con il SESTO SENSO....dopo quello, film con trovate analoghe li ho smascherati molto presto ;)
2009: Sinner - Peccato mortale (The Sinner)
2021: L'angelo dei muri
2020: Sto pensando di finirla qui (I'm Thinking of Ending Things)
1990: Maniac cop (Maniac Cop 2)
1978: Patrick (Patrick)
2023: Mia
2023: R Da grandi
1974: Cinque donne per l'assassino
2022: Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer (serie tv) (Dahmer - Monster: The Jeffrey Dahmer Story)
2022: Not okay (Not Okay)