Visite: 26587 Punteggio: 1287 Commenti: 1378 Affinità con il Davinotti: 73% Registrato da: 30/04/08 08:54 Ultima volta online: 17/06/23 17:46 Generi preferiti: Commedia - Gangster - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 56
La generazione del PDF richiede un po' di tempo (decine di secondi, anche minuti), proporzionale al numero di commenti. Premete il pulsante e non cambiate pagina sino all'arrivo del file.
Allora:
si dice che il film segue fedelmente la fiaba di Collodi. Io dico: non è vero
Nei fatti: ci sono delle interpretazioni: Io dico che sono poca cosa
Chi pensa che il film sia fedele per me è in errore
Io ritengo ci siano delle interpretazioni (io, non la maggioranza) e però
E niente: giro i canali e su telenuovo fanno questo film. In questo istante Alex Damiani staa ripassando una bionda di livello. Ho individuato il momento cult: il product placement de IL GRAPPONE, le cui virtù vengono elogiate dal capofamiglia. Uno di quei film dove le attrici dondolano mentre dicono
Il film di Guadagnino mi manca. Spero sia migliore di ciò che ha fatto finora. Tre manifesti è un bel film. Forse un pizzico di quid in più..ma son viziato dai Coen, ahimè. Questo di Del Toro incanterà le persone meno provvedute a un certo modo di fare un tipo di film ma su mostri umani e cinefilia
SEMI-SPOILER
Il laboratorio segretissimo e blindatissimo in cui si entra e si esce come fosse un supermercato in orario di apertura.
FINE SEMI-SPOILER
Eh cara Daniela, è un errore ma-dor-nale secondo me. Anche una lavapavimenti senz'arte né parte entra ed esce come le pare. E infatti a rimetterci
Ciao a tutti. Mi unisco alla conversazione; non ci son plagi ma omaggi. Una delle cose più fastidiose del film è proprio che è disseminato di omaggi e rimandi cinefili, cosa di cui non se ne può più e che invece Del Toro, ingenuamente, ripropone e senza il nerbo di Burton prima maniera(e di un decennio
Son lieto di condividere l'entusiasmo dell'Esimio con il mio voto, che verrà pubblicato a giorni (se è tutto ok). Accidenti, che film, che spessore, che profondità
Schramm, per me il cinema è forma. Giustamente i contenuti se son supportati da una cattiva forma son solo...cattivo cinema. Ma il bilanciamento delle due cose in Chazelle propende per una spettacolarità ruffiana
Comunque pure io sono investito dal sacro fuoco dell'arte (che trovo una definizione un po' melodrammatica ;-)) ma il sistema Simmons non è l'incitamento a dare il meglio di sè; sono patologie. "Non nascono più Armstrong, più Parker". E chi l'ha detto? Col senno di poi sono dei giganti
Io ho visto La La Land.
Parere: Emma Stone la donna dei miei sogni.
Film diretto con abile ritmo ma vacuo come le coreografie
Chazelle è il nuovo furbetto del cinema americano
Ciao. Mi piace molto discutere di queste cose e di sentire pareri differenti ed esperienze diverse. Quindi vi ringrazio a prescindere. Intanto ... sì Herrinski, se avesse mandato al diavolo Fletcher anche il film ne avrebbe giovato. Su una mia recensione punto su questo: doveva seguire il padre!!! Che
Guarda, Schramm. Adesso la discussione potrebbe pure esulare troppo, e per entrambi non è polemica. Io credo che non ti scordi i metodi. Ricordo insegnanti che son cresciuti con la mitologia del Rambo e che l'han tradotta nel loro metodo. Ricordo allievi ridotti a lacrime che son fuggiti dalla musica.
Ma tra bastonate e carezze esiste la terza via: l'autorevolezza. Ovverosia l'ottenere rispetto. Se si bastona la musica diventa un dolore che porta alla competitività. Se si è arrendevoli si crea lassismo. Trasmettere amore per la musica e rendere consapevoli che c'è da impegnarsi ma senza che sia
Schramm, io conosco bene la routine per imparare lo strumento. Ti assicuro che i peggiori insegnanti sono quelli alla Simmons; un allievo funziona solo se è stimolato a impegnarsi e non con i testa a testa o le prese di mira o i fantomatici sistemi nazi fatti di sangue e dolore. La musica è gioia anche
Il caso Getty è uno dei fatti che più mi impressionarono da bambino. Andrò a vederlo anche se Scott per me è un sopravvalutato. Comunque grazie per la recensione
Cari; ecco che ciò che avevo sulla punta del qwerty mi sovviene ora. Volevo scrivere nella recensione che il film oltre allo Scapolo e a Truffaut ben più mi ricorda "l'amore il pomeriggio" di Rohmer. L'ho segnalato in "Questo film ti ricorda"
E pure all'altra spinda.
Ci penso io a Zender. Comunque il film lo trovi sul tubo. Io ho provato una sensazione di comica desolazione: negli anni d'oro del garofano alla mostra di Venezia ne arrivavano di film così (ho scoperto che venne davvero presentato lì). Ricordo certi momenti esilaranti
Danielona! No niente full frontal. Solo back side. Entra e vuole farsi il protagonista, che lo uccide con una palla del biliardo dove era stato disteso
Ok. Sì dopo due giorni. Come il produttore di hollywood party che ci mette una notte a realizzare che l'indiano al party era quello che gli aveva distrutto il set
Risponderei con uno scherzo ma qui non si può. Dico invece che non son convinto della bontà dell'intervento argentiano. Quelle musiche sono una forzatura di stile;ecco, ieri persavo a una cosa: se potessi lo rimusicherei tutto. Comunque Argento e Romero son due registi diversissimi. Le musiche che
Secondo me non solo non perde ma guadagna. Anche a livello di mixage sono enfatizzate che non ce la faccio; e perdi un mood più sinistro e precario. Forse è il mixage la vera pecca. Comunque saran da stock music library ma pure i Goblin sembran suonare per "Renegade" . La ost anonima lega
Non ricordo quella di Tenebre. Su Profondo Rosso la OST e fantastica. Quasi meglio del film. Dico che con Argento ste tavanate funzionavano meglio. Con Romero PER ME no. Che poi piaccia o meno a prescindere son gusti (per me dell'orrido ) . Ça va sans dire, come direbbe Davinotti ;-)
Quindi il film in sè vale poco senza le musiche di Simonetti? Io direi che sta in piedi a prescindere; un film con difetti marchiani (tutti con la maschera antigas e Reinger respira e non soffoca pur senza) ma pieno di novità e provocazioni senza precedenti
Zender. C'entra assai. Usare le tstiere alla "maniera di" è diverso che "usare le tastiere e basta". Queste sono emersonizzate. Sembra Tony Banks? No. Sembra Wakeman? Un pochino. Sembra Emerson? Da morire.
Non so se ci fate caso che rubano la scena al film quelle dei Goblin. Dopo regia e direzione fotografia la OST ha un predominio estetio. La originale semplicemente sottolinea il pathos senza invadere. Coi goblin siamo a livello zarro che levati
Non a caso il regista del film (che scemo non era) aveva messo una colonna sonora magari anonima (anche se ci sarebbe da dibattere su questo), ma sicuramente non invasiva. Il resto l'abbiamo fatto noi italiani, ma bisogna riconoscere che la OST nostrana ha fatto poi il giro del mondo, e questo
Guarda, hai fatto centro.
Tengo conto che erano caratteristiche dell'epoca ma sono invadentissime. Poi per me ho sepre trovato questo gusto synth prog di Simonetti davvero da cestone da supermarket. E già non amo Emerson, figuriamoci il clone. Ci son diversi difetti nel film che però alla fine
Giusto per sfogare la mia passione per il jazz il brano della jam session nel club in realtà è Spanish Key, tratto dal capolavoro di Miles Davis "Bitches Brew". https://youtu.be/ibanLlREjTk
Toh, chi si rivede? "Schock" (sic). Da bambino lo vedevo a telenorba in Puglia, a random con "L'etrusco uccide ancora". Anni fa trovai la vhs di questo film e non ce la feci a finire di rivederlo da quanto mi pareva brutto...Chissà oggi che effetto mi fa?
Mmi chiedo come mai una regista come la Nicchiarelli riesca a farsi produrre film di tale livello. Tutto è orecchiato e superficiale; dal mondo indie rock ai cameo cult sino al motore principe della storia. Un avvenimento fantastico meritava una messinscena più coraggiosa. Perchè questi sono i giovani
Purtroppo la piaggeria verso la chiesa di media, organi di stampa e istituzioni in Italia raggiunge livelli imbarazzanti. Penso che lo avverta anche la parte sana del clero che ne farebbe forse a meno.
Beh, sicuramente la prossima volta lo vedrò tutto. Grazie.
A Capannè, vesti sempre SPORTIVO?
Quando si farà un film sulla forza della Resurrezione? Come si fa a non vedere l'opera di terrorismo integralista? E pou: dipende dal "come" rappresenti le cose. Due film pieni di sangue differiscono a seconda delle intenzioni. Scorsese bannato da papa e santa Teresa (nessuno dei due andò
Ciao a tutti; sono ricapitato qui perchè due sere fa ho visto un pezzo di Apocalypto, che non commento in quanto non ne ho visto che mezz'ora. Dare un giudizio su La passione scindendone lo spirito religioso è impossibile,dato che ne è invaso ogni fotogramma. La ferocia con cui coinvolge lo spettatore
Intanto complimenti per l'avatar Cramps; eh, all'epoca non era un delirio un'idea del genere. Anzi, mi spiego, forse è l'epoca ad aver dato libero accesso a tutta una serie di deliri da divi come un film sul braccio di ferro. Io aspetto ancora un film di campionati di "PIrata"
Sicuramente rivedrò Dunkirk; nonostante avessi seguito un po' la querelle alla fine al cinema ci son andato con la mente sgombra da preconcetti;dato che io non ho nessuna avversione per il regista;anzi::: (tanto più che almeno quasi metà film mi piaceva, poi con la scena dello scafo olandese mi si
Vero, mancano alcuni aspetti non secondari ma meglio una rivisitazione che sconfinare nel documentarismo.
La scelta di non far vedere in faccia il nemico secondo me dà originalità al film senza negare gli effetti che le azioni dei tedeschi sortivano, quelle si sentono eccome (e spero non ci sia
Si son tanto arrabbiati col commento negativo di Fofi che invece rischia daver ragione da vendere. Non è un ridimensionamento dell'episodio delle little ships a fare realismo. Qui c'è l'indifferenza verso un gesto piccolo, grande che sia stato ma umanamente notevole. Ed è vero che tra caos di sceneggiatura,
1968: Gangsters '70
2021: La scuola cattolica
1984: Corda tesa (Tightrope)
1976: Oh, Serafina!
1978: Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)
2022: V Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)
1981: Giochi erotici nella terza galassia
2021: Old (Old)
2021: Crudelia (Cruella)
1972: I leoni di Pietroburgo