Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Panarea

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Pipolo (al secolo Giuseppe Moccia, per una volta regista senza l'inseparabile Castellano, presente solo come co-sceneggiatore), dirige questo tardo vacanziero pseudo vanziniano pensando di attirare l'attenzione dei giovani più “alla moda” grazie anche all'inserimento di hit del momento (il tormentone martellante della Macarena, il Menahito e altri successi dance) nella cornice della più trendy tra le isole Eolie: Panarea. Purtroppo, in film del genere, la simpatia degli attori è fondamentale, soprattutto se per la sceneggiatura si ricorre (come in questo caso) ai luoghi comuni più triti senza degnarsi di inventare un solo spunto nuovo. Il cast non...Leggi tutto fa certo entusiasmare, e se si eccettua la bella e rampante Alessia Merz tutti sembrano fare a gara per sembrare i meno spontanei possibile. Altra cosa erano i loro cugini degli Anni Ottanta, magari attori di poco peso ma comunque (anche nei casi degli “outsider” come Ciavarro o Di Francesco) sempre pronti di spirito e brillanti. Non per niente qui il migliore è lo strepitoso Guido Nicheli recuperato al suo antico ruolo di milanese arricchito, ed è un peccato che il suo personaggio gli consenta solo una comparsata di 3-4 minuti (accanto all'altra vecchia gloria Maria Angela Giordano) a inizio e fine film. La sua è sicuramente la caratterizzazione più riuscita, tanto che l'unico dei giovani a far sorridere è proprio Andrea Livio, nel film il figlio di Nicheli, che col suo accento ipermilanesizzato si propone come erede del mitico “cumenda”. Per il resto è desolante la storia di due amici strafighi che si permettono di offendere spietatamente le bruttarelle in una poco velatamente misoginia che caratterizza l'intero film (come già in CLASSE MISTA 3^ A, del figlio di Pipolo, film da cui PANAREA eredita il faticosamente sopportabile Alessio Maria Federici nel ruolo del giovane buzzurro romanesco dall'umorismo agghiacciante).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Panarea

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 10/11/07 17:12 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Se la frase di lancio è "un film che non potete lisciare" non c'è da aspettarsi granché. E Pipolo (qui firmatario senza Castellano) come regista ha fatto cose poco memorabili, ma qui tocca il fondo e forse scava anche un pochino. A meno che la bruttura non sia programmatica, nel qual caso l'insieme (messa in scena, dialoghi in un linguaggio inesistente in natura...) diventerebbero una satira sottile. Ma non è così. Solo il compianto Guido Nicheli si guadagna il companatico con una prestazione all'altezza.

Redeyes 1/04/08 12:16 - 2495 commenti

I gusti di Redeyes

Un capolavoro trash! Dialoghi e situazioni impareggiabili, introvabili, inascoltabili. Un bel po' di costumi in spiaggia (e non solo) per accalappiare i maschietti e poco più. Guido Nicheli, a sua volta fastidioso, ci propina l'ennesima fotocopia mal riuscita. La recitazione v insieme con il resto e certo non è da ricordare... Triste come lo sketch sulla festa.

Pstarvaggi 3/04/08 10:43 - 80 commenti

I gusti di Pstarvaggi

Aggiacciante chiusura di carriera di Castellano (che saggiamente firma solo il copione) e Pipolo. Situazioni ingenuotte, umorismo da discoteca e dialoghi imbarazzanti da mettere in bocca a qualsiasi attore, persino agli acerbi interpreti di questo film balneare. Il simpatico “cumenda” Nicheli, in mezzo a tanta desolazione, sembra Laurence Olivier. La buona confezione non fa altro che accentuare la pochezza del contenuto.

Homesick 4/05/08 17:27 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Orfano una tantum di Castellano, Pipolo dirige un a scarsa commedia balneare, rappresentativa di quanto di peggio si potesse trovare negli anni Novanta: dagli attori fino alla Macarena, dialoghi pessimi, superficialità dilagante. Per i nostalgici del cinema di genere ci sono il compianto Nicheli e Mariangela Giordano, ma il loro apporto nel rimediare alla bruttezza del film è assolutamente vano.

Cangaceiro 21/06/08 12:35 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Pessimo film di Castellano e Pipolo (soltanto quest'ultimo accreditato alla regia), storico flop al cinema ma diventato un feticcio trash dopo gli ormai parecchi passaggi televisivi, per assurdo quindi da vedere almeno una volta. La sceneggiatura (?) è un'accozzaglia di volgarità pecorecce rese ancora più irritanti perché interpretate decisamente male. Il grande Guido Nicheli (notevole la sua sfuriata finale, unica cosa bella del film) doveva proprio partecipare a tutto ciò?

Cotola 15/11/08 20:17 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Desolante film di fine secolo firmato da Castellano (solo sceneggiatura) e Pipolo (in cabina di regia), i quali evidentemente credono ancora che film del genere possano "fare cassetta". Il pubblico invece in questo caso ha completamente snobbato la loro "creatura" e non si può proprio dire che abbia fatto male. Decisamente deludente sotto ogni aspetto, non c'è che dire.

Galbo 20/11/08 08:47 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Pipolo (al secolo Giuseppe Moccia) questa volta senza l'ausilio del sodale Castellano naufraga (artisticamente) sull'isola di Panarea, affascinante location per questo terribile filmetto vacanziero, per descrivere la bruttezza del quale mancano gli aggettivi. Scadente in tutto, dalla sceneggiatura alla realizzazione tecnica, fino alle performance degli attori.

Vstringer 8/11/09 20:02 - 349 commenti

I gusti di Vstringer

Terrificante filmetto estivo contraddistinto da una sceneggiatura misera affidata a un cast di presenza generalmente bella: a quei tempi la Merz e la Borselli erano in voga. Potrà interessare non tanto ai fan di Nicheli, ma ai completisti più accaniti: le storielle vacanziere nello splendido mare di Panarea sono quanto di più inutile il cinema italiano abbia prodotto in quel periodo.
MEMORABILE: L'orrendo trailer cinematografico: "Panarea è un film da non lisciare!".

Mco 2/12/09 16:11 - 2410 commenti

I gusti di Mco

Filmetto leggero leggero e che come tale va affrontato ed analizzato. Premetto subito che ogni qualvolta passa in tv lo vedo e rientra sine dubio tra i miei cult (o per alcuni meglio "scult"). Vedere la Merz distesa al sole "nature" tra le bellezze paesaggistiche di una Panarea mai così bella, le feste in disco a suon di musica tamarra (ma che tutti balliamo) e qualche parentesi simpatica ne fanno una pellicola sempre apprezzabile. Chi è alla ricerca di finezze stilistiche invece rivolga lo sguardo altrove...

M.lupetti 1/02/10 14:33 - 58 commenti

I gusti di M.lupetti

Film che dopo un iniziale disinteresse con l'andar degli anni è diventato un simbolo del trash all'italiana. Visto da un certo punto di vista è un capolavoro di sciatteria controllata, volgarità calcolata e tavolino e follie assortite. Per certi versi, quindi, un film estremo: o lo si ama o lo si odia. In fondo non dispiace: tante lungaggini, personaggi patetici e storielline tremende ma la presenza di Guido Nicheli e il delirio finale con l'incendio del suo "gazebo del papi" fa dimenticare tutto il resto.

Alessia Merz HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ragazzi della notteSpazio vuotoLocandina Gli inaffidabiliSpazio vuotoLocandina Jolly blu - il film degli 883Spazio vuotoLocandina Vacanze sulla neve

Disorder 25/02/10 22:29 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Incredibile. È difficile decidere cosa sia più trash in questo film, dalle battute spinte e alle volgarità di ogni tipo ai nudi integrali, alla musica dance che stordisce fin dalle prime scene (oltre alla "Macarena" sparata ogni 5 minuti). Nel cast da segnalare il "figlio" di Nicheli (che tenta di riprenderne lo stile con esiti disastrosi) e un giovane sosia di Bossi nella parte del nerd. La scena della distruzione della villa di Nicheli è da annali del trash, da buttare quasi tutto il resto...
MEMORABILE: Dialogo in discoteca: "Ancora tu?"... passa un tipo e dice "Ma non dovevate vedervi più?".

Tarabas 17/08/10 15:39 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Bellocci e squinzie in vacanza. Tutto il già visto possibile e immaginabile, al peggio. Cast decisamente non di primo piano comprese la Merz e Berselli. Non si salva niente, dalla recitazione alle storielle intrecciate senza senso, fino all'abisso di cattivo gusto imperante in ogni scena. Comparsata alimentare di Guido Nicheli, ormai decisamente al tramonto pure lui.
MEMORABILE: Il personaggio del body builder coatto preso pari pari da Rimini Rimini.

Nando 24/10/10 14:52 - 3907 commenti

I gusti di Nando

Pellicola vacanziera priva di veri interpreti di richiamo e colma di sciatteria narrativa e stilistica. Tanti luoghi comuni e vicende che mostrano la loro chiara costruzione a tavolino evitando il confronto con la realtà. Anche la volgarità spicciola è spesso in agguato. Evitabilissimo.

Markus 3/04/11 15:36 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Infimo (e tardo) vacanza-movie privo di mordente e senso dello humour ma dotato, se non altro, di sano trash involontario che manco a dirlo dà valore aggiunto alla pellicola; in questo senso il grande errore è quello d'aver doppiato i giovani, peccato. La cosa avrebbe fatto diventare il film un culto. Occasione persa, dunque, ma la "solida" regia di Pipolo (qui al suo commiato... mamma mia!) salva il salvabile. La Mertz (onnipresente in queste perle) ci regala un bel topless.

Stuntman22 21/12/11 23:22 - 127 commenti

I gusti di Stuntman22

La produzione ricorre al doppiaggio integrale di quasi tutti gli attori, così la recitazione "vocale" è accettabile, anche se visibilmente posticcia per l'impiego di voci ben note. Per il resto, è un indefinibile pastrocchio balneare senza alcun filo conduttore. Battute di rara scioccheria sono scialate per ogni dove, rendendo questo film una pizza dalla prima all'ultima inquadratura. Guido Nicheli recita il suo solito ruolo, ma con stanchezza e disattenzione (e si può capirlo benissimo).

Lucius 12/01/12 02:03 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Prendi il video "Club Tropicana" degli Wham!, riadattalo a lungometraggio, infarciscilo di battutacce volgari, carne fresca (squinzie e testosterone) e lezioni di rimorchio in salsa eterosessuale, completa l'opera con un'ambientazione estiva in un'isola di grido e avrai lo scult o trash per eccellenza; ma attenzione: il film ha un suo senso, risulta infatti anche divertente. A distanza di anni ha consolidato il suo status di Z-holiday-movie; ma per meritare un minimo di valenza cinematografica andrebbe ridoppiato... Ormonale.
MEMORABILE: Le battutacce di cattivo gusto; Le natiche al vento; La finta "omosessuala".

Nancy 7/11/12 02:22 - 778 commenti

I gusti di Nancy

Se si trattasse solo dell'effettivo valore della pellicola, ovviamente si starebbe sul pallino unico (anzi, forse metà per la falsa soggettiva della mosca!). Ma le risate che riesce a suscitare e l'alto contenuto trash dato dalle situazioni e dalle battute infelici non può che portare su alte vette il pallinaggio. Molti momenti hanno suscitano serie discussioni. Colonna sonora assolutamente vintage. Da vedere con gli amici, risate assicurate!
MEMORABILE: Me chiamo CapitanCook perché cucco!; "Mi fai vomitare! Bleah!"; "Non è che sarà dentifrocio"?; La rivoluzione alla villa.

Piero68 7/07/14 13:58 - 2996 commenti

I gusti di Piero68

Esperimento cinematografico di Pipolo che crede di dimostrare come sia possibile produrre un cult vacanziero anche con attori di secondo piano e una sceneggiatura inesistente. Meno male che il film è diventato un vero e proprio disastro ai botteghini prima e sul piccolo schermo poi. Gli attori sono pure mal doppiati. La sceneggiatura è semplicemente imbarazzante e le volgarità gratuite di uno squallore senza confini.

Ultimo 26/02/15 11:05 - 1731 commenti

I gusti di Ultimo

Commedia altamente evitabile, diretta da Pipolo senza l'ausilio dello storico compagno di regia Castellano. Tralasciando qualche momento divertente (le frasi di Guido Nicheli e poco altro), il film possiede una trama di una pochezza imbarazzante, in cui tutto è già chiaro sin dal principio. Belle la Borselli e la Merz, ma questo non basta per salvare una pellicola di livello veramente basso...
MEMORABILE: Il gazebo di Nicheli.

Caveman 29/11/18 18:28 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Terribile. Basterebbe un solo aggettivo per descrivere un film che nel periodo estivo ogni tanto trova sbocco nei palinsesti televisivi. Apogeo del trash: il soggetto pare scritto su un tovagliolino. Si naufraga (e non dolcemente) nel mar di lavori fatti (probabilmente) per piazzare questo o quel personaggio al massimo della notorietà. Piange il cuore nel vedere Guido Nicheli qui, ma rimane pur sempre lui l’unico motivo d’interesse della pellicola.
MEMORABILE: Il Dogui e il suo gazebo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina CosettaSpazio vuotoLocandina MoonwalkersSpazio vuotoLocandina Augh! Augh!Spazio vuotoLocandina Hot bot

Nick franc 16/09/21 19:27 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

Accozzaglia di scadenti gag televisive interpretate da un cast di giovani e caratteristi non certo in forma (le star del film sono Merz, Nicheli e Giordano, tanto per capirsi), alcuni dei quali qui veramente insopportabili. Si contano situazioni talmente assurde e paradossali che si ride perché increduli di ciò che si è appena visto. Uno dei nadir del cinema italiano, con Castellano e Pipolo che qui raggiungono il loro capolinea. Mezzo voto in più per il coraggio di averlo prodotto e girato.
MEMORABILE: Il dentifricio; Il gazebo del papà; "Luca, Luchino... Lucazzo".

Pessoa 12/06/22 07:13 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Vacanziero balneare di disarmante pochezza che arriva perfino a far rimpiangere i cine-cocomeri e altri prodotti simili con Bombolo e Cannavale, che al confronto sembrano roba da Cahiers du cinéma. La storia semplicemente non c'è (se si esclude qualche balbuziente amorazzo da spiaggia) mentre la sceneggiatura sembra un florilegio dei peggiori momenti del genere. Cast quasi tutto formato da attori poco noti o facce televisive. Ma davvero si pensava di attirare gente al cinema con prodotti del genere?
MEMORABILE: Qualche scorcio dell'isola di Panarea e dintorni, ma a questo punto tanto vale guardarsi un documentario...

Deepred89 4/07/24 00:23 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Non all'altezza della sua tragica nomea, un giovanilistico-vacanziero che trova come maggior limite un cast in gran parte terribile (pur con un Nicheli sempre in gran spolvero) e battute spesso più imbarazzanti che comiche, ma Pipolo - pur al netto di una confezione dal sapore piuttosto televisivo - riesce a imporre un ritmo senza cedimenti che conduce lo spettatore verso una parte finale a suo modo memorabile, con una "festa che spacca" dotata di un'insperata carica esilarante e distruttiva. Decisamente squallido, ma mai noioso e verso la fine pure genuinamente divertente.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Markus • 27/10/09 13:56
    Scrivano - 4772 interventi
    ...non posso che fomentare questi consigli!
  • Discussione Cangaceiro • 27/10/09 15:30
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    In un mondo più giusto, i protagonisti di questo film girerebbero snuffporno.Uno di loro, tal Massimo Bulla, lo scorso anno raccontò al Costanzo Show la sua parabola professionale: dopo aver svernato per anni in varie fiction e soap opera ora è finito a lavorare come magazziniere.
  • Discussione Blutarsky • 27/10/09 16:20
    Magazziniere - 339 interventi
    l'unica cosa che mi ricordo distintamente di questo film è che era una vaccata clamorosa.
    è anche uno degli ultimi film di Guido Nicheli.
  • Discussione B. Legnani • 27/10/09 16:50
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Ne ho visti 2 minuti, anni fa, facendo zapping.
    Recitazione indescrivibile, con testi pazzeschi.
  • Homevideo Undying • 21/03/10 01:33
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Film caratterizzato da un folto gineceo in bikini, con presenza di improvvisate attrici passate dai settimanali pieni di donnine nude al grande schermo.
    Nulla di più: e se uno si contenta, magari gode pure.
    In DVD (label CDI) a partire dal 9 giugno.
    Ultima modifica: 21/03/10 01:34 da Undying
  • Curiosità Undying • 20/04/10 00:29
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Condivisibile la recensione di Film.tv che così chiude:

    "Le storie si intrecciano con la delicatezza di un carico di angurie che rotola per un viottolo (...)
    Gli attori si muovono come elefanti in una cristalleria.
    "
  • Discussione Ruber • 17/08/10 22:24
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Tarabas ebbe a dire:
    In un mondo più giusto, i protagonisti di questo film girerebbero snuffporno.Uno di loro, tal Massimo Bulla, lo scorso anno raccontò al Costanzo Show la sua parabola professionale: dopo aver svernato per anni in varie fiction e soap opera ora è finito a lavorare come magazziniere.


    Ne sei sicuro? Da quel che leggo direi che è tutto il contrario, lavora alla grande altro che magazziniere.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Bulla
  • Discussione Tarabas • 17/08/10 22:45
    Segretario - 2069 interventi
    Per l'appunto, questo non è un mondo giusto.
  • Discussione Cangaceiro • 18/08/10 12:59
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Tarabas ebbe a dire:
    In un mondo più giusto, i protagonisti di questo film girerebbero snuffporno.Uno di loro, tal Massimo Bulla, lo scorso anno raccontò al Costanzo Show la sua parabola professionale: dopo aver svernato per anni in varie fiction e soap opera ora è finito a lavorare come magazziniere.


    Ne sei sicuro? Da quel che leggo direi che è tutto il contrario, lavora alla grande altro che magazziniere.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Bulla

    Evidentemente l'aver frignato e pianto miseria tutta la puntata del Costanzo Show, di ormai un paio d'anni fa, ha avuto l'effetto di rimetterlo in pista. Infatti l'avevo rivisto di sfuggita anche nell'ultima fortunatissima serie de Un medico in famiglia.
  • Curiosità Mauro • 17/04/16 20:09
    Disoccupato - 12770 interventi
    Il ruolo di Capitan Cook, il dj della discoteca di Panarea, è interpretato da Bernardo Cherubini, fratello di Jovanotti