Visite: 10824 Punteggio: 568 Commenti: 384 Affinità con il Davinotti: 89% Registrato da: 3/06/09 06:32 Ultima volta online: 26/09/23 17:06 Generi preferiti: giallo - poliziesco - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
La generazione del PDF richiede un po' di tempo (decine di secondi, anche minuti), proporzionale al numero di commenti. Premete il pulsante e non cambiate pagina sino all'arrivo del file.
Alle spalle del tenente Marchi(Sernas)compare in diversi episodi una tabella con i numeri relativi a tutti gli automezzi(auto,camion,moto ecc.) in circolazione all'epoca(1966/67)e risultano essere circa 600.000. Attualmente in Italia ne circolano circa 40 milioni....
sembrerebbe una struttura comunale, come dimostrerebbero le tribune, piuttosto che un hotel.Buono, mi pareva si vedesse quando entrano, c'è mi pare una biglietteria?
Si tratta dell'Hotel Terme Apollo di Montegrotto Terme PD sito in via Pio X, 4 ma purtroppo ho perso tutta la manualità nel postare immagini, quindi lo segnalo solamente.
Per chi avesse il film una location interessante, a circa dieci minuti da inizio film, è il cascinale dove si ritrovano i malviventi per controllare la cocaina rubata e scoprono di essere stati "fregati".Siamo quasi certamente nelle campagne romane.
Per chi avesse il film segnalo un paio di location interessanti da trovare:al minuto 72/73 circa il cascinale dove Merenda viene portato dai rapitori per la consegna del riscatto,secondo il film dovrebbe essere in zona Milano ma direi campagne romane. Al minuto 50/51 circa il luogo dove i rapitori ritirano
Condivido con tutti i davinottiani il mio decennale di partecipazione in questo meraviglioso sito.Ho avuto modo di conoscere,soprattutto di persona, tanti bravissimi ragazzi innamorati della settima arte e confido, ora che tra quattro mesi sarò in pensione,di rintracciare e fotografare altre locations
L'ospedale o casa di cura dove i parenti e amici vanno a prendere il rag. Visigato (Moschin) che (sembra) guarito. Si vede solo l'entrata inquadrata dal di dentro ma lo sfondo potrebbe aiutare. Grazie a Roger per i fotogrammi.
Se n'è andato il Melandri,Ugo Piazza e per me anche l'indimenticabile rag.Bisigato in "Signore e signori":veramente un grande della commedia all'italiana.
Caro Zender,chiedo venia,i programmi sono quelli di questa settimana ma evidentemente il giornale esce la settimana precedente:ti rimborserò con una birra alla prima occasione:):)
Lo posso fare domattina,ora lavoro lontano da casa,domani ti mando una mail a colori.Ad ogni modo è un'immagine da
No,è la prima immagine,quella da Google e non le foto di Wylly.E' sicuramente in edicola,è quello di questa settimana.Poichè stanno lanciando l'ennesima serie di DVD sui film di Totò(l'occasione è il 50esimo dalla morte)credo ne presentino un film alla settimana.
Ti ringrazio molto,in realtà i thriller mi piacciono tutti,ora mi sposterò al Nord,sono paesi ed atmosfere che molto si adattano al genere.
Grazie ancora!
Grazie,è un genere che mi piace molto,ho visto ed a breve commenterò il terzo,mi manca il primo di cui ne cercherò la prossima programmazione.(su sky on demand non c'è)
Anche ad un compagnone come me piacerebbe festeggiare tutti,ma proprio tutti assieme,questo bell'evento ma nell'impossibilità di farlo vi regalo questa battuta del grande Woody Allen:
"Penso sempre che per il mio compleanno mi facciano una festa con una torta enorme da cui esce una donna nuda
Per chi potesse postare i fotogrammi,vi sono due interessanti locations:
ai minuti 17'e 1h e 12' circa il commissariato dove lavora Zamuto.
al minuto 12' circa la falegnameria dove,andando dritti in curva e sfondando con l'auto il portone riescono a sfuggire alla cattuta due banditi(Mezzogiorno e
Secondo me è il classico caso di entrata da una parte,panoramica ed appartamento da un'altra,avevo un'idea su questa entrata,ma probabilmente è stata ristrutturata.
Sono d'accordo Herbie ed ho girato anch'io per la stazione a caccia di un indizio,dovrò per forza tornarci e fare delle foto chiarificatrici.Volendo ci sono anche i palazzi più alti sullo sfondo a conferma.Ti ringrazio comunque della/e dritta/e !!
Io ce l'ho in una versione bruttarella,è girato a Bassano del Grappa ed ho fatto di tutto per averlo,in realtà non si possono ricavare fotogrammi per postare location ma vederlo si può......Se vuoi fatti dare la mia mail da Zender e te lo spedisco senza nessun problema.
r ogni
Con colpevole ritardo,e non sapendo se ancora ti interessa,ho guardato ora ed in effetti sì,Augusto Innocenzi è accreditato nei titoli di inizio film,subito dopo gli attori principali.Mi scuso e spero di esserti stato ugualmente utile.
Il luogo dove Checco (Zalone) parla alle scioperanti colleghe della moglie (la quale arriverà poi in bici ad ascoltarlo e a riappacificarsi) è in Via Roma 14 a Quinto Vicentino (VI), nel cortile del palazzo che ospita gli uffici della ditta di abbigliamento Pal Zileri (un grazie al responsabile commerciale
Gianmarco Tognazzi,figlio del grande Ugo,produce vini nella sua tenuta chiamata Tognazza e,tra questi,potreste apprezzare ad esempio il "Tapioca",l'"Antani,il "Come se fosse".
In occasione del 40° compleanno nelle sale dei circuiti "THE SPACE " ed "UCI" i giorni 16 e 17 novembre verrà proiettato questo intramontabile film.Un'occasione per (ri)vederlo sul grande schermo.
Il palazzo dove culmina lo sciopero delle colleghe operaie della moglie di Checco è Palazzo Moroni, situato in Via 8 Febbraio a Padova e sede del municipio della cittadina veneta:
La scuola elementare frequentata dal figlio di Checco è la Facoltà di Chimica dell'Università di Padova, sita in Via del Santo 28 a Padova (gli interni, come segnalato da Mauro, sono in parte quelli della Facoltà di Lettere dell'Università di Padova e in parte - l'aula scolastica - quelli dell'Istituto
La casa dove viene trovata morta la sorella di Adrian(Kledi),potrebbe essere a Cremona.
Aggiungo il fotogramma precedente dove si può vedere meglio la via dove c'è la casa.
Ieri sera ne ho visto per caso dieci minuti:io non sono un bacchettone ma in un programma visto indubbiamente dai bambini/ragazzini le classiche parolacce,i palpeggiamentei tra due amanti lussuriosi non mancavano certo,ed in orario pre-serale.
E' una foto personale della location relativa al duomo di Spilimbergo,era domenica e c'era la messa......Ammetto che sia meglio quella di google,Zender vedi un po' tu
Chiedo scusa per il fuori tema (OT, in italiano demotico contemporaneo), ma sei pronto a Cittadella-Castiglione, come trent'anni fa?
Ti ho mandato una mail
Il cimitero dove Dino(Mastandrea)va a caccia di indizi che lo aiutino a trovare la bramata sedia è il cimitero di Monselice (Padova), in Via Vanzo.
45°14'09.40"N 11°46'02.96"E
La banca dove Dino (Mastandrea), Bruna (Ragonese) e Padre Weiner (Battiston) cercano di fare un prelievo al bancomat si trova in Via Roma a Monselice (PD):
Mannaggia,avrei tante domande da fare anch'io a Scarpa sulle locations di questo film:ve ne sono infatti diverse altre che sto cercando e che non ho ancora postato.Sarebbe interessante sapere se sei in grado di contattarlo ancora.............
La strada dove il rag. Visigato (Moschin) rinfaccia alla sig.na Milena (Lisi) di aver "lavorato" in un albergo di Vicenza e lei corre via piangendo (sarà poi da lui rincuorata e riabbracciata) si trova all'inizio di Viale Vittorio Veneto a Treviso:
Qui, poco più avanti, Visigato
La villa dove si riuniscono i cittadini benpensanti (monsignore, direttore di banca, parroco) per decidere sulla questione morale riguardante il rag. Visigato (Moschin) è, come suggerito da B. Legnani, Villa Tamagnini/Lattes ad Istrana (TV), in Via Sauro 50. La foto è scattata dall'esterno, essendo
2023: L'ultima notte di Amore
1976: Con la rabbia agli occhi
1976: Voto di castità
1963: Siamo tutti pomicioni
1974: I sette magnifici cornuti
1963: La visita
2015: La grande partita (Pawn Sacrifice)
1967: Il triangolo rosso (serie tv)
2002: Debito di sangue (Blood work)
2021: Ai confini del male