Visite: 3265 Punteggio: 70 Commenti: 67 Affinità con il Davinotti: 67% Iscritto da: 11/11/12 12:04 Ultima volta online: 21/10/22 18:47 Generi preferiti: Comico - Commedia - Teatro Film inseriti in database dal benemerito utente: 6
La location è completamente in Val D'Orcia
La scuola è nel paese di San Quirico D'orcia
La gita viene effettuata nel vicino paese di Radicofani (SI)
Le riprese in notturna sono effettuate nel paese di Bagno Vignoni (SI) presso la vasca termale dove aveva già girato il film Carlo Verdone "Al
Ciao Daniela. Ti passo le informazioni che ho ricevuto ieri sera all'Anteo, durante la presentazione del film in anteprima con Gianni Canova e tre dei protagonisti. Ermanno Olmi, essendo purtroppo ricoverato in ospedale, era presente in video, intervistato da Paolo Mereghetti e ha spiegato che la pellicola
Altro che Zender, oserei dire che a volte la realtà supera di gran lunga la fantasia e in questo caso nel personaggio brianzolo "Bentivoglio" non trovo niente di esagerato. Anzi, farei un applauso a chi come lui abituato alla sua cadenza naturale si è sforzato per dare corpo ad una
Spero di dare una notizia nuova. Nelle prime scene del film, quando Gassman arriva sotto casa di Trintignant e i due si parlano una dalla finestra e l'altro dalla strada, di fatto l'artista francese in quella sequenza non è presente in quanto occupato su un altro set.Se voi notate i due attori non vengono
Calà proviene come tanti suoi colleghi del resto, dal mondo cabarettistico e quindi in quello cinematografico ha dovuto farsi spazio con i gomiti. Senza dubbio, a parere mio, riesce ad essere spesso un po' meno simpatico di altri attori di quell'epoca, tuttavia non riesco a negargli il merito di una
Aoh...Zender....io c'ho provato ma proprio non riesco, il film mi annoia, forse sono duro di comprendonio e non abbastanza acculturato cinematograficamente, continuerò comunque a salvare il film nella mia videoteca lasciando passare un po' di tempo dopo di che ci riprovo.
Colgo l'occasione per augurarti
Nella mia filmografia personale possiedo anche questo film......mi vergogno ad ammetterlo....l'ho visto una sola volta e neanche tutto per intero.Probabilmente per un affezionato estimatore di Alberto Sordi quale sono, abituato ad altri esempi di cinema quali IL VIGILE, oppure IL VEDOVO o anche film
Ho la sensazione che l'unico punto a favore di Villaggio rispetto a De Luigi stia nel fatto che Villaggio ha inventato un suo tipo di comicità che poi può piacere più o meno. A me perssonalmente ha stufato.
Mah... sai, dopo avere visto "Il ferroviere", "Sedotta e abbandonata" e "Signore e Signori" resta abbastanza difficile guardare "Serafino" oppure "Le castagne sono buone", non che siano brutti film ma dopo tutto qualche piccola flessione (forse Germi
Ciao Zender
a proposito di "Fantozzi"...in un certo modo quando ti accingi a visionare un film di Paolo Villaggio ed appunto in uno degli innumerevoli "Fantozzi" sei già per così dire pronto e preparato a situazioni grottesche portate all'esasperazione....ma nel caso del film
Forse mi spiego male, ma hai presente quando vedi le comiche di Stanlio e Ollio, quando ad esempio viene ripetuta una scena disastrosa che alla fine ti viene quasi da incavolarti dicendo "accidenti ma non è possibile che una situazione possa evolvere fino aquesto limite"...
Un titolo dal quale mi sarei aspettato certamente molto di più.
La presenza di Diego Abatantuono rende il film accettabile anche se in alcuni momenti il paradosso di alcune situazioni incalza facendo scatenare nello spettatore un senso di irrefrenabile nervosismo.
2010: Dopo quella notte
2014: La scuola più bella del mondo
2014: Torneranno i prati
1958: I soliti ignoti
2011: Gianni e le donne
1953: Pane, amore e fantasia
1955: La bella di Roma
1965: La congiuntura
1999: Panni sporchi
2006: Commediasexi