Visite: 23448 Punteggio: 2129 Commenti: 2169 Affinità con il Davinotti: 73% Registrato da: 5/04/11 18:14 Ultima volta online: 16/02/21 20:50 Generi preferiti: comico - fantastico - horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 144
La generazione del PDF richiede un po' di tempo (decine di secondi, anche minuti), proporzionale al numero di commenti. Premete il pulsante e non cambiate pagina sino all'arrivo del file.
STAGIONE 3
Stagione deludente, non c'è più quella coesione del gruppo dell'inizio, ma un'eccessiva dispersione di storylines che potrebbero rappresentare benissimo 3-4 telefilm diversi, con un raggruppamento forzato. Ho trovato anche le scenografie e la computer grafica, più finta del solito, ma
COMMENTO ALLA STAGIONE TRE:
Era difficile, fare di meglio della prima stagione, questo si era evinto anche dalla seconda. Per la terza, però, non esistono giustificazioni: c'è un personaggio potenzialmente interessante come Hellcat, ma che viene sprecato in noiose puntate psico-drammatiche e con un
Ho partecipato alle riprese di questo film come comparsa (Sono uno dei giustiziati vestiti di arancione nella foto che compare nell'ufficio di polizia) e voglio raccontarvi che tutte le scene ambientate in Spagna, tranne lo stadio della corrida, sono state girate a Cagliari e Brian de Palma non ha mai
STAGIONE 8
Senza infamia ne lode, la seria arriva ad una conclusione che rende poco omaggio nel rappresentare la morte dei personaggi che più hanno rappresentato la serie in questi 8 anni. L'assenza di Martin al soggetto è pesante e si vide tutta la differenza di idee sbrigative con pochi intrecci
È spiegato nella serie tv The clone Wars: Obi-wan gli taglia le gambe e Darth Maul precipita nel pozzo. Apparentemente morto.
In una caverna, Savage trova Maul in un completo stato di pazzia e confusione mentale e, con orrore, scopre che la parte inferiore del suo corpo è un'enorme protesi
Che poi non ho mai capito questa moda di tradurre un titolo in italiano 8o stravolgere quello originale) e poi mettere quello originale accanto preceduto da un trattino. -_-'
COMMENTO ALLA STAGIONE 2
Ancora più "spinta" della prima, vengono ripresi tutti i temi sui primi bollori adolescenziali, ma stavolta vengono approfondite maggiormente le situazioni di coppia rispetto a quelle onanistiche. Il lato tecnico e la regia sono sempre le medesime, il team creativo
Commento alla stagione 3
Stagione 3 forse fra le più belle in cui vediamo maggiormente sviluppato i rapporti conflittuali fra padre/figlio, veniamo a conoscenza anche di elementi che riguardano le famiglie dei coniugi (i suoceri di Frank o il racconto di quest’ultimo su suo padre). Inoltre il
Il mio commento alla stagione 3:
La serie si supera nuovamente, creando una bella e intricata trama da dipendenza. Ottimo l’inserimento dello storico nemico di Daredevil, Bullseye (anche se nn verrà mai chiamato così). Intrigante la storia delle sue origini, raccontate da una regia geniale in
Commento alla Stagione 2:
Guardata molto prevenuto, scottato dal fallimento e dalla bruttezza della prima stagione, mi sono ricreduto. Delle 3 serie collegate di cui è uscita la seconda stagione quest'anno, devo ammettere che è stata la più divertente. Certo, poteva essere ancora più adrenalinica
ma il senso di cambiare il titolo originale mettendone uno in inglese? Io pensavo che "End Of Justice" fosse il titolo originale e che "nesuno è innocente" fosse il solito, insopportabile, sottotitolo italiano. Invece no...
COMMENTO ALLA STAGIONE DUE: Deludente. Peccato perché prometteva bene con il riciclo di un eroe dimenticato della Marvel della silver age. Manca un villain ricorrente, c'è pochissima azione ed è tutto incentrato sul rapporto madre/figlia di Jessica, il rapporto con l'inquilino e collega Malcolm e
Commento alla seconda stagione:
La seconda parte di Stranger Things mi è apparsa piuttosto forzata. A cominciare dalla trama, per proseguire con la forzata morte di un personaggio, la forzata costruzione di una vera e propria mappa formata da fogli attaccati per tutta la casa (La cosa più pessima),
Ragazzi, ma siete seri? Ma davvero, avete visto o no la serie sino alla fine?? Ovvio che non si è ammazzata per la palpata di culo o i bigliettini! O__o
Tipo? Cosa ha distorto?
È facile parlare di presa in giro, quando non ti arriva il messaggio di un'opera d'arte. Dicevano la stessa cosa anche quando Picasso inventò il cubismo. Ricordiamoci che Lost, capita o non capita, ha avuto il pregio di rilanciare e far ela fortuna di numerose serie
Lungi anche da me definirla Giovanna D'arco delle bullizate, ma lungi da me anche dire che non condanno completamente i ragazzi che hanno commesso quei crimini :/
COMMENTO ALLA STAGIONE 3:
Quasi noia totale. Murphy blu in versione Charles Xavier di zombi, nella parte dello pseudo-villain non mi ha convinto per niente. Gli zombi mezzo-senzienti mi hanno sempre deluso. La storyline della figlia di Murphy la trovo oltremodo irritante. Le uniche scene che mi hanno
COMMENTO ALLA STAGIONE 2:
La serie in questa stagione diventa un pò più seria e proprio per questo, meno azzeccata della prima stagione che si presentava come scanzonata e senza pretese. Anche gli scontri con gli zombi sono minori e viene meno anche quel citazionismo divertente che ne faceva un
COMMENTO ALLA STAGIONE 2:
Guardata tutta d'un fiato, grazie anche alla genialità di riprendere ogni episodio esattamente da dove si interrompe l'ultimo. Adoro la scelta di una VERA crescita evolutiva dei personaggi (raro per una serie TV animata), in cui ogni azione ha delle dirette conseguenze negli
Ma io l'ho finita, la serie... e scusa se te lo dico, ma quello che scrivi è sconcertante! Lasciamo perdere le cazzatine delle liste o del leggere davanti a tutti una poesia anonima (che per quanto non possiamo entrare superficialmente in merito, diciamo per comodità che lei ha esasperato il
il titolo non è comunque così fuori dai margini: la storia ha luogo ad halloween
Eh ma secondo questo ragionamento allora avrebbero potuto fare anche un film alla Fast and Furious ambientato ad Halloween con scene splatter.
La stessa cosa succedeva negli episodi di Dawson Creek. Avendolo visto in dvd, notavo che quando switchavo da una lingua all'altra cambiavano anche le canzoni in sottofondo O.o non chiedetemi perché.
Ciao Redeyes, trovo questa serie una delle più insopportabili mai viste. :D
Mentre nella prima serie poteva essere perlomeno interessante l'inizio di tutto e gli scontri con i militari, in questa seconda stagione non c'è neppure quello. La trovo noiosissima, con dei personaggi che non hanno
Si. E ho visto anche che è conosciuto anche come "Made of Steel". Più che altro, mi ha meravigliato molto non vederlo presente in questo database. Pensavo fosse molto famoso!
C'è un fatto curioso su questo film: Wikipedia e IMDB riportano come titolo originale "Beyond the law", mentre il Mereghetti riporta "Fixing the shadow"
Ho letto entrambi i libri citati da voi (The dome e 22/11/63) e da amante di King, ho odiato The dome, che all'inizio stava pure promettendo bene, ma l'incoerenza narrativa e lo troppo stravolgimento che sembrava volesse imitare Lost a tutti i costi me l'ha fatta abbandonare poco dopo l'inizio della
Sai, non mi era mai successo prima e uso lo stesso metodo da anni e il blocco mi è sempre comparso. Non lo so! Ad ogni modo la prossima volta ci starò attento. Si è un'ottima furbata che mi fa risparmiare tempo, ma posso farlo ogni 2 giorni, quindi non è che cambi molto :)
2006: Rob-b-hood (Bo bui gai wak)
2015: Dragon blade - La battaglia degli imperi (Tian jiang xiong shi)
2017: The foreigner (The Foreigner)
1978: Drunken master (Jui kuen)
1987: Project A II - Operazione pirati 2 ('A' gai waak juk jaap)
1974: Pane e cioccolata
2001: Training day (Training day)
2013: Police story: Lockdown (Ging Chat Goo Si)
1992: Twin dragons (Twin dragons)
2010: Little big soldier (Da bing xiao jiang)