Reeves

Reeves
Visite: 41478
Punteggio: 3172
Commenti: 2978
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 3/04/19 15:40
Ultima volta online: Ieri 18:43
Generi preferiti: horror - poliziesco - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 146

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2978
  • Film: 2539
  • Film benemeritati: 146
  • Documentari: 407
  • Fiction: 24
  • Teatri: 0
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 56

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 5
  • Post totali: 796

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Contratto a progetto

Approfondimenti inseriti

La vispa Teresa (1943)

CUR | 1 post | Ieri 12:37
"Vado al salone Margherita dove mi trattengo con Mattoli, che come al solito ce l'ha con i critici ma è soddisfatto del suo film 'La vispa Teresa' che sta incassando più dei film americani". Testimonianza di Steno contenuta in Sotto le stelle del '44, edizioni

Ercole sfida Sansone (1963)

DG | 1 post | Ieri 08:47
Un elemento di continuità con gli altri Ercole di Francisci comunque c'è: Aldo Pini anche qui è il nocchiero della nave di Ercole, come in Le fatiche di Ercole e in Ercole e la regina di Lidia.

Le joli mai (1963)

DG | 1 post | 5/05/25 10:11
Tra la prima e la seconda parte del film Yves Montand canta la canzone del titolo. Il film è stato restaurato ed è uscito nuovamente nelle sale francesi a maggio 2025

Esterina (1959)

DG | 2 post | 4/05/25 00:09
E Montaldo appare brevemente anche nel film, è uno di coloro che da un bar si affacciano per vedere la scena del camion di Modugno e Horn bloccato da due poliziotti in motocicletta a inizio film

i misteri della giungla nera (1954)

LS | 1 post | 3/05/25 10:47
Interni girati negli stabilimenti FERT di Torino, esterni nella zona di Torino (rive del fiume Sangone, nella sequenza iniziale)  e nella pineta di San Rossore a Pisa. Fonte: Pochi, maledetti e subito, di Lorenzo Ventavoli

i misteri della giungla nera (1954)

CUR | 1 post | 3/05/25 10:45
E' durante la lavorazione di questo film (gli interni furono girati negli stabilimenti FERT di Torino) che Lex Barker il 7 settembre 1953 sposa nel municipio di Torino Lana Turner, evento che ebbe larga eco sui giornali.

La vita agra (1964)

MUS | 2 post | 3/05/25 00:49
In questo film Enzo Iannacci esordisce al cinema con due canzoni

Spara gringo spara (Rainbow) (1968)

MUS | 1 post | 16/04/25 14:14
La canzone dei titoli di coda, Rainbow, è cantata da Little Tony e lo stesso cantante l'ha incisa anche in italiano con il titolo Vorrei, vorrei...

R Le diciottenni (1955)

DG | 2 post | 13/04/25 10:32
Nel film il caratterista veneto Carlo Micheluzzi interpreta il padre di Anna Campolmi proprio come aveva fatto in Ore 9 lezione di chimica

La ragazza che sapeva troppo (1963)

CUR | 3 post | 9/04/25 09:37
Massimo De Rita sostiene che durante la lavorazione del film Mario Bava si innamorò di Leticia Roman, la protagonista. Fonte: testimonianza di Massimo De Rita in Kill, Baby, Kill - il cinema di Mario Bava di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, Bietti editore.

Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)

DG | 6 post | 6/04/25 09:04
Sull'argomento è appena uscito un bellissimo libro di Alberto Anile /l'ultimo Don Camillo, edizioni Minimum Fax) che ricostruisce la vicenda e pubblica le foto

L'uomo delle stelle (1995)

DG | 14 post | 6/04/25 08:59
Castellitto, interrogato dal carabiniere, dice che spedisce i provini che saranno visti dal produttore Mario Cotone. E' un private joke, perché Mario Cotone era un notissimo organizzatore generale, e firma anche questo film.

L'uomo delle stelle (1995)

CUR | 4 post | 6/12/23 09:42
Quando Castellitto parla con il carabiniere gli dice che manderà i provini al produttore Mario Cotone. E' di fatto un injoke, dal momento che Mario Cotone è l'organizzatore generale del film.

Il figlio di Aquila Nera (1968)

LS | 2 post | 27/03/25 20:28
La scena all'osteria e l'accampamento dei militari russi dove fa irruzione Mimmo Palmara con i suoi uomini sono girati alla tenuta Pazielli di proprietà del produttore Fortunato Misiano. Lo dichiara la nipote Fausta Pazielli nel programma radiofonico Hollywood Party

Sigfrido (1957)

CUR | 1 post | 26/03/25 20:46
I trucchi e il drago sono opera di Eugenio Bava, padre di Mario, che aveva per aiuto Carlo Rambaldi alla sua prima esperienza per il cinema. Fonte: Intervista a Carlo Rambaldi in Kill, Baby, Kill - Il cinema di Mario Bava di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni

Scacco internazionale (1968)

LS | 1 post | 22/03/25 22:21
La casa dove abita il protagonista è in viale Carso 45 a Roma (lo si vede chiaramente quando entra ed esce di casa). Nel finale l'aereo parte dall'aeroporto di Roma Urbe, sulla via Salaria. Nel pianerottolo della casa del protagonista si vede con chiarezza il cartello Studio Cau: Giovanna

Endgame - Bronx lotta finale (1983)

DG | 5 post | 22/03/25 10:26
Più lo vedo più mi sembra l'ultimo appello per i grandi nomi del cinema d'azione italiano tutti insieme per l'ultima volta: Gordon Mitchell, Nello Pazzafini, Puccio Ceccarelli (qui mutante con il sangue blu), Mario Pedone, Alberto Dell'Acqua.... invecchiati ma sempre ot

gioco pericoloso (2025)

LS | 1 post | 17/03/25 08:38
La scena iniziale della esposizione d'arte è realizzata al Maxxi di Rima, in via Guido Reni

Se sei così ti dico sì (2011)

DG | 1 post | 16/03/25 18:55
Tra i clienti del ristorante dove si vede la televisione è ben riconoscibile Nico Cirasola, regista indipendente pugliese mancato poco tempo fa

Il nibbio (2025)

LS | 1 post | 13/03/25 10:11
Dai titoli di coda si evince che Bagdad è stata ricostruita in Marocco

Marco Polo (1962)

DG | 1 post | 13/03/25 10:06
Riccardo Freda in Un uomo solo (edizioni Bulzoni) racconta che le scenografie imponenti del film furono riutilizzate dagli stessi produttori Donati e Carpentieri per Maciste alla corte del Gran Khan

Yvonne la nuit (1949)

LS | 2 post | 9/03/25 10:36
Il viale all'inizio del film dove Yvonne (Olga Villi) passa in carrozza salutando gli ufficiali è a Villa Borghese in Roma

V Il caso Belle Steiner (2024)

CUR | 1 post | 5/03/25 14:39
Nel romanzo di Simenon (citato anche nel film, perchè il liceo frequentato dalla ragazza è intitolato proprio a lui), l'azione è ambientata nell'America del maccartismo degli anni Cinquanta. Il film è invece ambientato nella provincia francese di oggi.

La regina di Saba (1952)

LS | 1 post | 19/02/25 16:07
Dai titoli di testa gli interni risultano girati al Centro Sperimentale di Cinematografia

Il ponte dei sospiri (1964)

DG | 1 post | 18/02/25 15:25
I titoli recitano "Un film di Carlo Campogalliani diretto da Piero Pierotti": Questo fa pensare che il vecchio Campogalliani abbia ceduto il ruolo al più giovane collega.

Roma bene (1971)

DG | 9 post | 18/02/25 13:40
Altre cose notevoli del film: Cannavale doppiato con accento veneto (!); il cinese gioca a ping pong e si allude alla famosa partita a ping pong che segnò l'inizio del disgelo tra Cina e Stati Uniti

La statua vivente (1943)

LS | 1 post | 17/02/25 09:51
Gli interni sono stati girati a Roma. A Trieste sono riconoscibili il porto vecchio, il bacino Sacchetta, via XX settembre e la baia di Sistiana

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
sarò il mio prossimo obiettivo, che perseguirò con energia e sagacia

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Ho raggiunto i 3000 punti, è previsto un premio?

Ursus e la ragazza tartara (1961)

DG | 3 post | 5/02/25 08:45
Tremende le parti in cui la ragazza tartara si converte al cristianesimo, con tanto di lampi dal cielo. 

MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (1966)

DG | 9 post | 1/02/25 14:58
ah si hai ragione. nei titoli però non c'è

MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (1966)

DG | 9 post | 1/02/25 14:58
Nel cast manca Puccio Ceccarelli, assente anche dai titoli di testa (è il carceriere amico del protagonista)

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
Non vi incuriosisce che la megera (che appare anche in altri horror del periodo) Harriet White sia la bella Inglesina dell'episodio fiorentino di Paisà?

L'albero della vendetta (1959)

DG | 3 post | 27/01/25 17:20
Si è vero hai ragione, ma immagino le liti famigliari....

L'albero della vendetta (1959)

DG | 3 post | 27/01/25 17:20
Per Daniela: siu è troppo pin up. era però la moglie del regista....

Uno tra la folla (1946)

DG | 4 post | 22/01/25 11:29
Nella parte del meccanico alle prese con l'auto rotta c'è Ennio Capaldi, poi illustre chirurgo all'ospedale Molinette di Torino

Franco, Ciccio e le vedove allegre (1968)

DG | 1 post | 17/01/25 09:39
Nel terzo episodio l'uomo che prende in giro Vianello al Luna Park per la scarsa forza del suo pugno è Enzo G.Castellari

Brenno, il nemico di Roma (1963)

CUR | 1 post | 16/01/25 09:14
Le scene di massa, in particolare gli eserciti che si scontrano lungo il fiume, sono riciclate da Annibale di Carlo Ludovico Bragaglia.

Il silenzio dei prosciutti (1994)

LC | 6 post | 7/01/25 17:39
Ho parlato di persona con Ezio Greggio a Roma alla manifestazione Comicittà. Mi ha detto che effettivamente il motel era al Lions Canyon Ranch e che è stato abbattuto.

La sanguinaria (1950)

DG | 3 post | 6/01/25 16:40
In un'intervista a Peter Bogdanovich, citata al cinema Quattro Fontane domenica 5 gennaio 2025 alla presentazione del film, Joseph Lewis ha detto che per non usare il trasparente durante la prima rapina in banca ha messo la cinepresa all'interno della macchina dei bandito, ed è la prima

La supplente (1975)

CUR | 5 post | 6/01/25 16:37
Nel gabinetto della scuola spicca la scritta a pennarello "Buticchi cretino grazie per Pierino": allude alla famosa cessione dell'attaccante del Milan Pierino Prati. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.

Manhattan gigolò (1986)

MUS | 1 post | 1/01/25 10:04
Primo film per il quale le musiche sono firmate dal giovanissimo Andrea Guerra

Fontana di Trevi (1960)

DG | 1 post | 30/12/24 18:01
All'inizio del film c'è Puccio Ceccarelli nel ruolo non accreditato di un vigile (e con i capelli in testa!)

Sansone contro il Corsaro Nero (1964)

DG | 2 post | 30/12/24 11:22
Piero Lulli è doppiato da Emilio Cigoli

Conclave (2024)

DG | 1 post | 27/12/24 07:32
Ho sempre pensato che Isabella Rossellini assomigliasse molto a sua madre Ingrid Bergman. In questo film, però, la sua somiglianza con il padre Roberto Rossellini è molto evidente.

Parenti serpenti (1992)

CUR | 3 post | 26/12/24 10:53
Come scritto su Facebook da Gianni Cerqueti il 25 dicembre 2024, e poi ripreso dal sito Dagospia il 26 dicembre 2024 alle 10.30, la voce che si sente commentare la partita è quella di Cerqueti stesso, che era di riserva a Roma a via Teulada mentre Pizzul, che era il telecronista titolare, era

Due once di piombo (1966)

MUS | 1 post | 24/12/24 21:57
La canzone dei titoli di testa è un evidente plagio di The House Of the Rising Sun degli Animals

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Recentemente restaurato dalla Cineteca Nazionale

La parte bassa (1978)

DG | 1 post | 10/12/24 20:09
Se a qualcuno interessa vederlo posso dirvi che è stato restaurato dalla Cineteca Nazionale e che viene presentato domenica 15 dicembre a Torino al festival Sotto18! 

Scusi, lei è favorevole o contrario? (1966)

DG | 14 post | 5/12/24 07:12
Quando a inizio film Sordi rievoca il suo incontro con Caterina Boratto fa un'autocitazione, perchè dice di essere stato un "aquilotto" a Caserta (quindi un aviere): Ricordo infatti che uno dei film anteguerra di Sordi, sia pure in una piccola parte, è proprio I tre aquilotti

Un Natale a casa Croce (2024)

DG | 2 post | 3/12/24 08:52
Uno dei pochi film interessanti visto al Torino Film Festival n.42. Non so chi ci fosse tra i davinottiani, ma io l'ho trovato inutile, questo Festival, pieno di lustrini e vuoto di bei film.

Cleopatra (1963)

CUR | 4 post | 25/11/24 06:21
Enzo Musumeci Greco, maestro d'armi del film, allenò per un mese 400 comparse per la scena in cui formano la testuggine. Fonte: Il grande libro di Ercole, di Steve Della Casa e Marco Giusti.

Dov'è la libertà (1954)

DG | 1 post | 17/11/24 17:05
Mentre Totò sta camminando per recarsi a casa si scorge un manifesto del film con Renato Rascel Marakatumba ma non è una rumba

L'avventura è l'avventura (1972)

CUR | 2 post | 17/11/24 09:48
Presentando il film il 16 novembre 2024 alla Cinematheque di Parigi, Lelouch ha detto che la parte di Jacques Brel era scritta per Trintignant ma che l'attore aveva rifiutato il ruolo perché non era in linea con le sue convinzioni politiche.

Il colonnello Von Ryan (1965)

CUR | 1 post | 14/11/24 13:49
Nei titoli di testa viene indicato "e per la prima volta sullo schermo Raffaella Carrà", ma noi sappiamo che non è vero.

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Nella nuova edizione dello stesso libro, uscita nel 2024, una buina parte del libri è dedicata al confronto tra la sceneggiatura preparata da Ettore Giannini (il primo che era stato scelto come regista del film) e quella di Luchino Visconti

Il primo re (2019)

DG | 14 post | 8/11/24 10:56
Il latino è versione originale? Mica male

Il primo re (2019)

DG | 14 post | 8/11/24 10:56
Memorabile il cartello esposto a Roma al cinema Eden quando il film era in programmazione: "Film in lingua originale con sottotitoli italiani".....

On air - Storia di un successo (2016)

CUR | 1 post | 28/10/24 08:13
Su Il Fatto Quotidiano (25 marzo 2016) un lungo articolo racconta di come non sia stato pagato nessuno di coloro che hanno lavorato al film che racconta la nascita di Lo Zoo di radio 105.

Il crollo di Roma (1963)

DG | 2 post | 10/10/24 23:57
Primo mitologico per Maria Grazia Buccella