Charles Ingalls e sua moglie tornano a Walnut Grove per far visita alla figlia Laura, ormai sposata e con una bambina, ma la loro vacanza si tramuta in una lotta disperata contro un perfido proprietario terriero che ha acquistato il villaggio e che si può vincere solo perdendo tutto. Micheal Landon distrugge davvero con la dinamite i set del serial a cui deve tanto, facendo sembrare il tutto una protesta pacifica dei personaggi della fiction. Per quanto sia toccante, un finale senza la dolce Mary Ingalls e la signora Oleson non è tale.
Finale "col botto" che consente a Landon di unire l'utile (risparmiare tempo e denaro per far smontare il set) al dilettevole (chiudere la serie in maniera eclatante). Scelta egoista (il regista, infatti, volle evitare che qualcun altro, in futuro, utilizzasse le location della serie da lui creata) che lascia con l'amaro in bocca. Dopo nove stagioni si sarebbe potuto (e dovuto) fare di meglio: alla cittadina di Walnut Grove, tanto amata dai fan, spettava di diritto l'happy end. Un vero peccato.
MEMORABILE: Laura, in lacrime, distrugge a colpi di sedia le finestre di casa sua!
Kevin Hagen HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 2/02/20 15:21 Contatti col mondo - 5193 interventi
Ho letto la tua recensione, Siska80, e quoto, comunque c'è anche da dire che Michael Landon chiuse la serie così per protestare anche col fatto che, a quei tempi, funzionavano di più le serie tv, come Dallas e Dynasty dove i cattivi vincevano e apparivano i più simpatici del cast. Anche la signora Oleson era cattiva ma simpatica, ma mai quanto J.R. Ewing (Larry Hagman) e Alexis Carrington (Joan Collins), perché aveva un marito buono che sapeva come prenderla e calmarla. Quella casa nella prateria era una serie western doveva prevaleva più la melassa dei pionieri che la cattiveria degli uomini d'affari e dei cowboy dal grilletto facile, nonostante le difficoltà, le malattie e le morti di alcuni personaggi fissi. Personalmente, avrei chiuso la serie con l'uscita di scena di Mary Ingalls, che se ne andò verso la fine della settima stagione perché diceva che non c'erano altre storia da raccontare su di una ragazza cieca, sposata con un avvocato cieco.
124c ebbe a dire: Ho letto la tua recensione, Siska80, e quoto, comunque c'è anche da dire che Michael Landon chiuse la serie così per protestare anche col fatto che, a quei tempi, funzionavano di più le serie tv, come Dallas e Dynasty dove i cattivi vincevano e apparivano i più simpatici del cast. Anche la signora Oleson era cattiva ma simpatica, ma mai quanto J.R. Ewing (Larry Hagman) e Alexis Carrington (Joan Collins), perché aveva un marito buono che sapeva come prenderla e calmarla. Quella casa nella prateria era una serie western doveva prevaleva più la melassa dei pionieri che la cattiveria degli uomini d'affari e dei cowboy dal grilletto facile, nonostante le difficoltà, le malattie e le morti di alcuni personaggi fissi. Personalmente, avrei chiuso la serie con l'uscita di scena di Mary Ingalls, che se ne andò verso la fine della settima stagione perché diceva che non c'erano altre storia da raccontare su di una ragazza cieca, sposata con un avvocato cieco.
E' vero, capisco che il calo di audience della nona stagione fece arrabbiare molto Landon, però fu una sua scelta sparire di scena e far uscirne anche gran parte del cast storico. Magari, avrebbe potuto riprendere il ruolo di Charles:l'inventiva non gli mancata;gli episodi dell'ultima stagione non erano tra i peggiori che ho visto,il problema è che non erano interpretati dai volti amati. Eppure c'erano facce simpatiche (i Carter, Jenny, Isaiah). Ho visto il finale, per la prima volta, 2 anni fa:credevo che l'episodio conclusivo fosse quello in cui Laura decideva di raccontare la storia degli Ingalls, infatti, nella scena finale, si vedevano dei bimbi che correvano ad acquistare i suoi libri). Ho dato un voto basso ai 3 episodi post produzione solo perchè guastano la seria, non perchè siano girati e interpretati male (London era un bravo attore e regista, il suo personaggio era il mio preferito).