Terzo ed ultimo film della fortunata trilogia: qua e là seppure accennate iniziano a farsi strada le ombre che funestarono la vita della vera Elisabetta: i contrasti politici per l'Ungheria, le malattie e le fughe. Naturalmente qui tutto finisce bene come ogni favola che si rispetti... Dopo è consigliata la visione di Ludwig dove Romy Schneider interpreta una Sissi più matura e disincantata.
Episodio finale della saga dedicata alla principessa Sissi, è probabilmente il migliore dei tre film. La sceneggiatura infatti accenna per la prima volta alla complessità del personaggio, facendo intravedere i momenti meno felici del suo regno anche se il tono si mantiene sempre favolistico e non manca il lieto fine di prammatica. Buona come al solito la ricostruzione ambientale e scenografica, oltre alla prova della protagonista.
Terza e ultima puntata della favoletta di Sissi imperatrice d’Austria. Ancora Romy Schneider di grande temperamento, ma rispetto al primo e al secondo film della serie, questo è decisamente in caduta libera. La freschezza gioiosa da operetta si trasforma in sentimentalismi insopportabilmente sdolcinati, mentre la verità storica va completamente in tilt: un conto è falsare la vita di una ragazzina, un conto quella di un’imperatrice matura.
Capitolo conclusivo di un classico film per famiglie. Questa parte si occupa delle difficoltà incontrate da Sissi negli anni seguenti, dei contrasti politici per l’Ungheria, delle sue malattie e delle fughe dalla Corte. Rimangono inalterate le caratteristiche positive della produzione ma vi si respira una certa malinconia e stanchezza di fondo.
Capitolo finale delle trilogia "Sissistica"; le cose migliori sono la messa in scena e i costumi, entrambi meravigliosi, qualche lacrimevole situazione di troppo, ma su tutto domina l'affresco d'epoca assai credibile, grazie anche a una speciale fotografia che fa risaltare i colori pastello e alle suggestive location da mille e una notte.
Un po' meno apprezzato dei primi due. Funzionano poco e in parte irritano i siparietti comici (con il pessimo ufficiale guardia del corpo o con il padre di Sissi imitazione austriaca di Ollio, sempre intento a sbafare wurstel e tracannare birra), in quanto stonano decisamente col tono più alto del resto del film. A parte questo la Schneider domina con una recitazione più intensa e sono sempre meravigliosi i paesaggi e gli interni barocchi. Forse però era meglio tenere la dimensione da fiaba dei primi due.
MEMORABILE: Sissi con una bellissima gonna in un prato fiorito, vera e proprio quadro; Il viaggio sul canal Grande in gondola.
Sissi, nonostante una malattia, contribuisce a consolidare la credibilità del regno austriaco. Terzo e ultimo episodio della trilogia biografica di Sissi, raro esempio di doppio sequel migliore dei due film precedenti. Lo script ha il merito di non soffermarsi solo sulla monotona vita imperiale ma alterna momenti tesi ad altri evasivi. Tante le scene in bellissime location (come quella a Venezia).
Karlheinz Böhm HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàGugly • 26/06/08 23:12 Archivista in seconda - 4712 interventi
L'episodio della diserzione alla Scala dei nobili milanesi è storicamente accertato.
CuriositàGugly • 30/08/08 12:53 Archivista in seconda - 4712 interventi
l'episodio della figlioletta è inventato; in realtà Sofia , la primogenita di Sissi, morì a meno di due anni scatenando il primo periodo di crisi nervose nella ragazza, che oltretutto aveva dovuto lottare e non poco per sottrarre la bambina alla suocera, che voleva sottrarla completamente alla madre ed educarla personalmente ( come si evince in parte dai film).
DiscussioneGugly • 21/01/25 19:21 Archivista in seconda - 4712 interventi
La trilogia come noto passa in televisione con un doppiaggio diverso rispetto a quello originale; ebbene, su YouTube da qualche tempo sono disponibili frammenti di questa pellicola con il confronto tra l'ultima versione e la prima, che annoverava tra gli altri Pino Rinaldi, Maria Pia di Meo e Tina Lattanzi. Qui un esempio E un altro