Totò Sapore e la magica storia della pizza - Film d'animazione (2003)

Totò Sapore e la magica storia della pizza
Locandina Totò Sapore e la magica storia della pizza - Film d'animazione (2003)
Media utenti
Anno: 2003
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Totò Sapore e la magica storia della pizza

Cast: (animazione)
Note: Tratto liberamante dal libro "Il cuoco prigioniero" di Roberto Piumini. Vocidi Saba Anglana, Lello Arena, Giovanni Calò, Tino Cervi, Antonio Conte, Fabrizio De Flaviis, Angela De Matteo, Mario Merola, Pietra Montecorvino.

Dove guardare Totò Sapore e la magica storia della pizza in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Totò Sapore e la magica storia della pizza

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/10 DAL BENEMERITO ENRICOTTTA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Enricottta 12/06/10 12:46 - 506 commenti

I gusti di Enricottta

La storia della pizza, il pretesto, il resto un insieme di "gustose" scenette sul tema Fame. La napoletanità si annusa dai vicoli di questo immaginario mondo di cartoni. Il pulcinella "cetrulo" della migliore tradizione acerrana è intanto diventato, ad opera di Luzzati (ottimo disegnatore comunque) un pupazzo pingue, senza anima, ma visto che il prodotto va indirizzato ad un mercato internazionale va bene. Le musiche dei "Bennato's" sono centrate e a volte si può percepire una ricercatezza encomiabile, che contrasta con la banalità dei dialoghi.
MEMORABILE: Il doppiaggio di Vincenzone, operato da Mario Merola, è un "cameo" delizioso,

Galbo 17/02/13 09:16 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

E' molto colorata e nel complesso riuscita la ricostruzione della Napoli del '700 in questo lungometraggio animato di produzione italiana. Altrettanto non si può dire della storia che utilizza troppi clichè banalizzando i caratteri come se l'opera fosse rivolta al mercato estero che spesso vive di luoghi comuni. Funzionano comunque il doppiaggio e la colonna sonora con le canzoni dei fratelli Bennato. Si può vedere.

Pessoa 15/12/18 23:38 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Simpatico film d'animazione di produzione italiana sull'origine di uno dei piatti più famosi del mondo. Il disegno conserva una sua personalità e fa il paio con una storia originale e dialoghi scoppiettanti, limitati forse da un linguaggio talora forbito e da termini dialettali che, se restituiscono napoletanità, ne rendono difficile la fruizione agli spettatori più piccoli. Non è un capolavoro, ma il coraggio del progetto e la bravura dei doppiatori portano il pallinaggio ben oltre la sufficienza. Guardatavillo!
MEMORABILE: Il superbo doppiaggio di Merola che, soprattutto quando ironicamente si autocita ('O zappatore nun s'a scuorda a mamma), strappa più di un sorriso.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Albert il quinto moschettiereSpazio vuotoLocandina Lupin III: Un diamante per sempreSpazio vuotoLocandina DuckTales: Avventure di paperiSpazio vuotoLocandina Darkwing Duck
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.