Uno dei film dell'ultimo periodo dei due e purtroppo si vede: le idee cominciano a mancare e la forma fisica dei due comici peggiora vistosamente. Non vi è neanche il solito cast di fedelissimi né alla regia un direttore storico (tipo Parrott, Worne). Il nuovo doppiaggio, inoltre, è osceno.
Stanlio e Ollio con la Fox, pertanto con tutti gli inconvenienti del caso: troppi personaggi, trama laterale alle imprese dei due (qui addirittura poliziesca), comicità classica frenata. Il doppiaggio di Ariani e Garinei non aiuta. Comunque guardabile, anche se quando non sono in scena Stanlio e Ollio si ha solo fretta che essi riappaiano. Vestiti da orientale sono adorabili. Stanlio appare già invecchiato. Ollio grande come sempre nel volere varcare per primo la soglia e nel far togliere il cappello a Stanlio in casa d’altri.
MEMORABILE: Stanlio, alla proposta di un lavoro pagato 25 dollari alla settimana, rilancia così: ”Quaranta al mese o niente".
Fa un po' tristezza questo film della mitica coppia di comici (ma forse anche qualcosa di più: due grandi artisti) americani. La forma dei due non è delle migliori, i loro "meccanismi" comici non sono più perfettamente oliati. Certo la loro simpatia umana resta immutata. Il tutto è peggiorato da un brutto doppiaggio.
Non male questo film con i nostri eroi (un po’ meno al centro dell’attenzione del solito) appena usciti di galera che, naturalmente, si ficcano subito nei guai. La pellicola può contare su una serie di buone gag (l’auto a spinta, la macchinetta per fare i soldi, la cassa sostituita, i vari trucchi, alcuni dei quali surreali) e su una banda di delinquenti piuttosto affiatati. Purtroppo, Stanlio e Ollio sono doppiati proprio male e la scemenza finale si poteva evitare.
MEMORABILE: Alla domanda ironica delle due guardie: "Come vi siete trovati in cella?" Stanlio risponde "Nei fiocchi d'avena c'era poca avena".
Già il doppiaggio non è granché; se poi aggiungiamo a ciò una storia che si regge per semplice inezia su una sceneggiatura piena di falle, il risultato è davvero deprimente. I due anziani mattatori della risata veleggiano ormai in pieno tramonto e neanche la loro riconosciuta abilità riesce a riscattare una pellicola trita, risaputa, a cui non giova neanche la regia del mediocre Werker. Funziona solamente una gag su due e in un film della coppia Hardy/Laurel è gravissimo.
Difficile ridere in un film come questo, dove le rare gag (la migliore è quella delle cabine telefoniche in cui scompare e ricompare Stanlio) affogano in una trama stanca e noiosa. Per rilanciare la coppia è stata cooptata perfino una guest star come il mago Dante che in quel periodo spopolava nei teatri e che qui dà un tocco di originalità. Ma non basta: mancano le idee, ma soprattutto manca la vis comica basata sul ritmo e sulla cattiveria che caratterizza il meglio dell’irresistibile coppia. Trascurabile.
Tra i film dell'ultimo periodo della coppia è forse uno dei migliori, grazie anche all'innesto del mago Dante che aiuta il meccanismo comico con i suoi trucchi. Non a caso i momenti migliori sono quelli che vedono Stanlio e Ollio alle prese con i numeri: dalle cabine telefoniche a quello della corda. Certo la freschezza ormai è perduta, ma è sempre piacevole rivederli.
Stanlio e Ollio nel periodo Fox, con quello che ne consegue. Se i mezzi tecnici sono superiori alla fase Roach, gli spunti comici del duo latitano. Si perde in una trama a latere "quasi poliziesca", coi soliti ceffi e un’eredità da usurpare, troppo pasticciata per essere godibile. I nostri eroi invecchiati fanno tenetezza e invero strappano qualche risata, le gag non mancano, ma l'insieme non convince. Peccato, perché lo spunto con il (vero) Dante Il Mago poteva essere sfruttato meglio. Il ridoppiaggio moderno svecchia i comprimari. Lo affossa definitivamente la sciocchezza finale.
MEMORABILE: Le comodità in prigione; Il morto nella bara; L'inganno e la macchinetta dei soldi; La fune "musicale"; Le cabine telefoniche; Le orecchie di Stan.
Alfred L. Werker HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 4/11/07 14:00 Capo scrivano - 49241 interventi
Ne ho solo visto un pezzo per questioni di tempo (devo uscire): il master è indubbiamente buono ma chiedo ai due esperti Legnani e Ciavazzaro se il doppiaggio è in realtà un ri-doppiaggio: le voci (soprattutto quella di Ollio) mi sembrano squallide imitazioni delle originali e noto una totale assenza di rumori di fondo...
Zender ebbe a dire: Ne ho solo visto un pezzo per questioni di tempo (devo uscire): il master è indubbiamente buono ma chiedo ai due esperti Legnani e Ciavazzaro se il doppiaggio è in realtà un ri-doppiaggio: le voci (soprattutto quella di Ollio) mi sembrano squallide imitazioni delle originali e noto una totale assenza di rumori di fondo...
Sì. Ariani e Garinei.
DiscussioneZender • 4/11/07 16:26 Capo scrivano - 49241 interventi
Grazie Buono (peraltro mi scuso perché mi sono accorto solo ora che parlavi di Garinei e Ariani già nel commento). Ma saran mica Enzo Garinei e l'Ariani Pierino??? Dico così perché non ne so nulla, di Stanlio e Ollio. Fossero loro (ma mi sembrerebbe molto strano aver imbroccato), ne han ridoppiati molti? In occasione dei restauri passati in dvd?
Zender ebbe a dire: Grazie Buono (peraltro mi scuso perché mi sono accorto solo ora che parlavi di Garinei e Ariani già nel commento). Ma saran mica Enzo Garinei e l'Ariani Pierino??? Dico così perché non ne so nulla, di Stanlio e Ollio. Fossero loro (ma mi sembrerebbe molto strano aver imbroccato), ne han ridoppiati molti? In occasione dei restauri passati in dvd?
Sono loro, certo.
Sono stati chiamati a un compito improbo, che non hanno neppure fatto male, ma è chiaro che il confronto con le voci tradizionali finisce col vederli perdenti.
Molti film circolano sia col doppiaggio antico, sia con quello di Garinei e Ariani.
DiscussioneZender • 5/11/07 08:03 Capo scrivano - 49241 interventi
Di conseguenza suppongo che il miglior vecchio doppiaggio sia legato ai vecchi master non restaurati e il nuovo, peggiore, a quelli per l'appunto restaurati. Come al solito avere le due cose migliori insieme si rivelerà impossibile o quasi...
Zender ebbe a dire: Di conseguenza suppongo che il miglior vecchio doppiaggio sia legato ai vecchi master non restaurati e il nuovo, peggiore, a quelli per l'appunto restaurati. Come al solito avere le due cose migliori insieme si rivelerà impossibile o quasi...
Audio accettabile e doppiaggio antico nei dvd seguenti:
- Fra' Diavolo
- Nel paese delle Meraviglie
- I figli del deserto
- Gli allegri scozzesi
Disribuiti da bibax.