Le forme di vita aliene e tutto il contesto degli effetti speciali da "invasione" sono una goduria da fantascienza anni d'oro. Visivamente il film è notevole, ritmo e azione sono giustamente essenziali e veloci. Peccato che il resto sia un'occasione sprecata: dialoghi, sceneggiatura e attori non sono all'altezza della situazione. Poteva essere un vero "cult" di genere, rimane un prodotto dignitoso, per me sicuramente meglio di "Independence day".
C'è che ti svegli all'alba pigiama-vestito ammantato di luce, e c'è che ti alzi zombizzato e dentro il-blu-dipinto-di-blu ti c'infili. Se però è l'intera città ad asser dominata, ne restano in pochi d'eroi a lottare contro gli alieni cervello-ghiottoni. Lo sci-fi classe b è grintosamente effigiato da Skyline, sia per la confezione-deluxe (effetti speciali ok, notevoli faccioni tv castizzati) che per il ritmo tenuto. Certo, la classe d'un gioiello come Night skies se la sogna, ma capita a citar giornate d' indipendenza e campi di Clover piuttosto che alteri spazi profondi.
MEMORABILE: "Non sono morti, sono solo molto ma molto più incazzati".
Pellicola di imbarazzante pochezza, sia dal punto di vista delle idee, quasi tutte rubacchiate, che da quello dello sviluppo delle stesse. La superficialità regna sovrana, gli attori (mediocri) hanno a disposizione un copione banale; e persino gli effetti, seppur curati, non lasciano certo il segno, a meno che non si resti ipnotizzati dalle luci blu (forse sarebbe stato meglio). Difficile salvare qualcosa, a parte quegli effetti non luminosi, che almeno appagano un po' l'occhio (in stile torpedini di Matrix). Il cervellonico finale, almeno, fa quasi sorridere. Evitabile.
MEMORABILE: L'inizio, col ragazzo ipnotizzato e attratto dalla luce, che fa sperare in un buon film di fantascienza (speranza vana).
Con un cast versione serial tv (e lo si nota), il film non brilla certo né per inventiva né per bellezza. A me ha detto molto poco, annoiando per lunghi tratti e presentando ben pochi momenti di tensione. Interessante l'inizio, con lo sbarco degli alieni, anche se gli attori non hanno minimamente contribuito ad un buon risultato (e infatti è rimasto un miraggio l'assistere ad una buona pellicola). Lo paragonerei a un discreto film tv, di quelli di metà agosto mentre la città è fuori in villeggiatura.
Qualche premessa interessante anche se personaggi e dialoghi zoppicano già dalle prime scene. E lo sviluppo non tiene per niente perché, se è vero che rimane la curiosità di capire cosa vogliano questi cattivoni succhia-meningi, il resto è di una banalità/illogicità galoppante che sfocia in alcuni corpo a corpo da parodia. Pochi mezzi ma anche poche idee e attori raccattati. Si salvano qualche effetto e la scena finale (anche se apre a un poco augurabile sequel).
Molto fumo e poco arrosto in questo film dei fratelli Crause, responsabili degli effetti speciali di film celebri e da poco registi in proprio. L’idea di partenza è ampiamente plagiata da opere precedenti (una per tutti Independence day) ma quello che non va proprio è la sceneggiatura oltre che lo sviluppo unidimensionale dei personaggi. Decisamente migliori l’aspetto visivo e gli effetti speciali di un film che ha un inaspettato colpo d’ala nel finale.
Astronavi madri sulla città come in Independence Day, con alieni tentacolari di matrixiana memoria, aspirano umani alla maniera dei tripodi della Guerra dei Mondi. Se a questo si aggiungono banalità sparse, dialoghi mediocri, personaggi poco definiti e una parte iniziale assai fiacca, vien da liquidarlo come scopiazzatura mal fatta. Ed invece no, quando si entra nel vivo il film acquista una sua B-dignità, i mostri sono ben fatti, l'assedio al grattacielo mette un discreto magone, il finale non assomiglia allo scoppio di una bolla di sapone.
Arrivano gli alieni: sono brutti e cattivi e vogliono far male molto male agli uomini. Gli effetti speciali sono una goduria: mostri e astronavi a tutto andare, raggi azzurri... le riprese di Los Angeles sono meravigliose, con alcune scene molto ad effetto (ad esempio la caduta dei meteoriti alieni). La trama... Beh, mica si pretenderà Bergman... i tipi cercano di sopravvivere e via. Ma il finale gela il sangue nelle vene... A me alla fine è piaciuto e molti appassionati del genere piacerà.
Prendere una parte di Cloverfield, un bel po' di Independence Day e La guerra dei mondi, pezzi di Matrix e qualche altro pizzico di insaporitori visti qua e là, shakerare bene e... puff! ne esce un intruglio leggero e insapore. Gran delusione. Non ci sono paura né tensione e i personaggi non hanno spessore. L'azione non si mantiene su di un ritmo tale da renderlo adrenalinico, che sarebbe già stato qualcosa di buono. Unica ideuzza il finale, che ha un minimo di originalità. Si poteva svilupparla ma... via coi titoli di coda. Poca cosa.
Il film parte anche bene riuscendo a creare un bel po' di pathos. Ma dopo una decina di minuti ti accorgi della pochezza esasperante di questa pellicola. E non solo perché ruba a tutti i film di genere (Independence day, Cloverfield) ma perché non ha una storia. Il film scorre per forza d'inerzia a cavallo di qualche bell'effetto speciale in CG e nulla più. Cast imbarazzante e semisconosciuto che non ne imbrocca una nemmeno per caso e regia sempre incerta sul da farsi. Colpo di coda nel finale, che però non risolleva le sorti in maniera significativa.
Guardando Skyline si ha la costante sensazione di essere di fronte a idee riciclate da altri film del genere. Cio', comunque, non impedisce al film di essere avvincente e godibile, escludendo' la prima parte in cui degli alieni non c'e' ancora traccia e si insiste fastidiosamente sulle chiacchiere dei protagonisti (tutti pessimi). Per fortuna poi arrivano gli alieni con i loro magnetici fasci di luce. Gli effetti speciali, strabilianti e particolareggiati, sono il vero punto di forza del film, offrendo un grado di dettaglio impressionante.
MEMORABILE: Fuggiamo con la mia Ferrari per andare sulla mia barca perche' in mare gli alieni non possono prenderci... Schiacciato all'istante.
Soliti alieni, solita location (sempre Los Angeles), ma questa volta almeno ci sono degli ottimi effetti speciali. Gli attori sono insignificanti e la sceneggiatura è orrenda, con vari buchi sparsi qua e là e una trama che si dimentica subito. Il voto è indicativo, perché il B-movie Skyline è consigliato ai fan dei "film da guardare con il cervello spento".
È difficile scrivere di un "film" che più che un "film" è un collage di altri "film" e l'incertezza sta solo nel punto di partenza. Skyline si abbevera da La guerra dei mondi, District 9, Cloverfield e persino della scena più scult di Independence day, senza avere il coraggio di una che sia una idea, all'apparenza originale, di un colpo di scena inaspettato, di un balzo che non ti aspetti.
Riciclando frattaglie da altri film del genere, i fratelli alla regia avranno impiegato due orette scarse per buttare giù la sceneggiatura e inventarsi i mostri alieni che vogliono distruggere il nostro caro e vecchio mondo. E nonostante uno spunto iniziale blandamente coinvolgente (perchè e percome?), dopo 20 minuti la tensione comincia a latitare perché tutto è talmente stravisto da venire a noia. Il cast brilla inoltre per fissità espressiva. E se, a volte, le buone idee non fanno dei bei film, qui non si vedono né le une né gli altri.
La spensierata e indipendenteguerradegli altri mondi. Con la medesima faccia tosta della Asylum e con fare non meno sbarazzino e dissennato di pregresse esercitazioni, gli Strause ci servono una paella di tutta la più sciatta sci/fi recente: non danno un perché al male né un percome agli attori, vanno avanti spediti sbattendosene di clamorosi collassi (tecno)logici (su tutti, un'atomica che non lascia conseguenza alcuna sui protagonisti), certi come sono che basti far leva sull'effetto che più speciale non si può e su due milligrammi di tensione per mandarci a casa fessi e magari pure contenti.
Fantascienza non di qualità anche se a tratti attraente se non altro per lo sforzo di aver creato mostri cinematografici distanti dalla realtà. Niente di speciale. Rapporti umani che si deteriorano man mano che la storia si complica e si aggiungono nuove difficoltà. Vite inadeguate e parti mal recitate.
I periscopi tentacolari de La guerra dei mondi corteggiano a lume di candela i polipoidi aggressori di Independence Day, facendo piedino sotto il tavolo alla creaturaccia di Cloverfield. In lieve anticipo su World Invasion, Los Angeles si trasforma dal giorno alla notte in campo di battaglia cementificato, assurgendo malauguratamente a megalopoli-bersaglio per l'attracco usurpativo delle temutissime astronavi aliene. A sovrintendere al confuso betonaggio transfilmico, due capicantiere incapaci di elargire consistenza e personalità al vano baluginio chiccoso di un indie scilivato e accademico.
MEMORABILE: Un finale che va quasi a sfociare in area supereroi mutageni alla Hulk/Spawn/Raziel, preludendo pericolosamente a un sequel tutt'altro che benaccetto.
Molto deja vu in questo fs a tratti interessante, anche nei dialoghi, pur avendo una trama minimale (un po' alla Cloverfield) e il punto di forza negli effetti speciali. Per il resto si urla e si corre molto per andare dove e fare cosa, boh... Poi arriva il finale e lì il film si differenzia dai parenti stretti e meno stretti. Un finale aperto e chiuso, apocalittico ma schiuso alla forza inossidabile dell'amore, pessimista e realistico. In quei due minuti si guadagna la strozza e si merita di essere ricordato.
Non che sia girato così male, ma racconta storie trite e ritrite, facendo un mix di film di genere (Independence day, Alien e compagnia bella), pertanto non se ne capisce il senso. Il make-up è persino inferiore a quello della serie Visitors... L'unica idea intrigante che ho trovato è l'utilizzo dei palazzi e grattacieli come rifugio ultimo dal nemico alieno, una sorta di tane in cui cercare la salvezza. La pellicola dà il suo peggio nella scena del combattimento a pugni nudi umano vs alieno. Molto meglio l'ultimo Godzilla.
Un film su un'invasione aliena ma non il solito film sull'invasione aliena. Il film è incentrato (e si regge soprattutto) sulla lotta per la sopravvivenza. Superati i primi 20 minuti di noia il resto si lascia vedere molto facilmente. Ottimi scenografie, effetti speciali e soggetto. I personaggi mancano di spessore e non avrebbe guastato un maggior approfondimento sugli alieni: due pecche che comunque non influiscono più di tanto nell'insieme. Molto sopra la media del genere.
Il buon comparto tecnico garantisce qualche soluzione visiva degna di nota (si veda la locandina); tutto il resto naufraga rovinosamente per una sceneggiatura sciagurata che non si preoccupa di approfondire i personaggi né bada alle forzature per mandare avanti una storia completamente avvitata su se stessa. La fantascienza è un genere che fatica a ritagliarsi l'attenzione che meriterebbe, a meno che non la si butti in caciara come in questo caso (ed è triste pensare che si possa smuovere un genere solo così). Ah, finale da ergastolo.
Nulla di che. Scenografia ed effetti passabili, recitazione nel complesso discreta, ma la trama è purtroppo scontatissima e davvero poco avvincente, con dialoghi spesso terribili e situazioni inutilmente diluite oltremodo. Si arriva alla fine con grande (grandissima) fatica; e pensare che dura appena novanta minuti... C’è molto di meglio, nel panorama della fantascienza.
Ci risiamo con gli Strause registi che non si impegnano più di tanto per dimostrare le proprie capacità. Ma perlomeno qui evitano di entrare a piedi uniti su un classico, limitando il cimento a un plot tipico della fantascienza catastrofista: l'invasione aliena, con tanto di navi spaziali, raggi trasportatori e mostri che distruggono i pochi umani che cercano di resistervi. Nuova panacea per gli amanti degli effetti speciali, delusione per chi cerca una storia che vada oltre quello che si vede. Con un finale che prelude a sequel puntualmente arrivati.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneBrainiac • 2/02/11 14:46 Call center Davinotti - 1464 interventi
Nel complimentarmi con Daniela e con i suoi 2000 -elegantissimi- commenti prendo parte alla discussione su Skyline, filmetto sgraziato che però consta di una scena, quella con gli aerei/droni che combattono stoicamente contro gli ufoidi che mi ha fatto letteralmente saltare sulla sedia in un impeto patriottico-amatriciano alla "arrivano i nostri!" (con tanto di fazzolettone bianco sventolato nell'aere e lacrimuccia a mo di accoglienza agli americani durante lo sbarco di Anzio).
DiscussioneDaniela • 2/02/11 16:02 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Grazie ancora, carissimi, troppo gentili...
Tornando al film (-accio, per la maggioranza), nel corso dei prossimi mesi ci attendono diverse altre pellicole su visitors alieni, più o meno promettenti ma tutte stuzzicanti la mia fantasia da ex incallita divoratrice di uranici libelli.
Il più balzano mi sembra Cowboys & aliens, del regista di Iron Man, con lo 007 Craig e nonno Harrison Ford. E'vero che l'ultimo incrocio del genere (vighinghi + alieni) è stata una mezza boiata, però non ho intenzione di perderlo, il trailer si trova già su you tube: http://www.youtube.com/watch?v=zH7KZD5vGBY.
Iron sky è invece diretto da un tizio finlandese e mette in scena una invasione dallo spazio decisamente curiosa, protagonisti nazi-lunatici.
Il trailer è molto elegante, speriamo non sia solo uno specchietto per allodole:
http://www.youtube.com/watch?v=gBiejcLKTzw
Sono solo un paio di titoli, ma si parla di almeno una decina in uscita dello stesso genere: forza alieni, alla riscossa, fateci divertire...
DiscussioneZender • 2/02/11 18:53 Capo scrivano - 48839 interventi
Miseria, non ci sono limiti! Cowbloy e alieni non l'avevo ancora vista, tra le lotte improbabili. Che sia vero che ci stanno preparando alla prossima invasione aliena? Ce li vogliono far sentire vicini, simili a noi...
Torno su "Skyline" perchè, in un momento di dubbio esistenziale sulle mie capacità di giudizio, ho deciso di rivederlo, armato di tutta la possibile severità di valutazione che posso permettermi. In realtà non ho trovato di che modificare sostanzialmente le mie considerazioni: continuo a trovarlo un film molto carente sul piano della sceneggiatura e della recitazione, ma continuo anche a ritenerlo non privo di invenzioni visive inquietanti e sorprendenti. Fra le altre sequenze secondo me suggestive, cito quella dell'"aspirazione" degli umani, nonchè le scene finali, pur nella loro natura criptica e non facilmente comprensibile, e forse proprio per questo ancor più incisive.
In sostanza, se devo sintetizzare tutto il discorso, trovo che l'elemento più interessante del film sia quello di aver saputo rendere in maniera efficace e realistica, almeno secondo me, tutto l'orrore straniante che potrebbe rappresentare un'invasione aliena. E, nonostante i gravi limiti strutturali di "Skyline", non mi è sembrata una cosa da poco.
E' uscita l'edizione dvd e blu-ray di questo film. Questi i contenuti extra (fonte dvd-store)
Dietro le quinte
Diario sul set
Speciale
Interviste
Top 6 movies
DiscussioneZender • 14/12/12 07:50 Capo scrivano - 48839 interventi
Jandileida, ti chiedo di riscrivere il commento, pe cortesia. Nel senso che va bene scrivere che il film è nato in due minuti, ma senza occupare quattro righe per scrverlo, ed evitando paragoni coi sosia di vecchi calciatori (avevo già chiesto l'altro giorno di evitarli a Dusso per Stramaccioni, idem valga per altri giocatori a meno che non si parli di gente notissima). Tolto tutto, il tuo parere si riduceva a tre righe... Va benissimo scrivere tutto questo (anche paragoni con gente molto pèiù sconosciuta) nella discussione generale, ma per i commenti cerchiamo di attenerci al film.
Avevo detto che il film aveva una sceneggiatura vista, stravista e scritta senza far sfoggio di troppa fantasia e che il cast era ai limiti del sopportabile: non è che tutte le volte posso fare riflessioni e considerazioni come se avessi visto un film di Bergman, specie se il materiale filmico non me lo permette. O altrimenti scrivo un telegramma. E il tizio assomiglia veramente a Delvecchio.
DiscussioneZender • 14/12/12 13:45 Capo scrivano - 48839 interventi
Ma sì, certo che va bene. Chiaramente non è che ci si attenda sempre commenti complessi, ultraragionati o chissà che. Se ti rompo le palle è perché sei sempre stato uno che scrive commenti interessanti e mi spiaceva che questo uscisse un po' troppo dal seminato.
Non ho dubbi che il tizio assomigli davvero a Delvecchio. prima o poi lo vedrò e confermerò.
Scusa tu per la risposta che non voleva in nessun modo essere polemica, ma forse così sembrava, ma solo esplicativa.
è che quando vedo qualcosa che mi ricorda la mia squadra non capisco più niente e Marcone ci fece godere a più riprese (gli eventuali cugini all'ascolto mi perdoneranno). Proverò a trattenermi.
Grazie
ciao ciao
DiscussioneZender • 14/12/12 14:48 Capo scrivano - 48839 interventi
Nessun problema per me, ho la pelle dura, sono abituato a ben di peggio anche se fosse stata polemica. Il mio ruolo non mi consente di incazzarmi (con te poi, figuriamoci) se non gravemente attaccato :)