Visite: 63293 Punteggio: 5110 Commenti: 3761 Affinità con il Davinotti: 86% Iscritto da: 9/03/07 10:21 Ultima volta online: Ieri 10:29 Generi preferiti: commedia - erotico - giallo Film inseriti in database dal benemerito utente: 722
I greatful eight di Markus
Consulta qui le classifiche globali aggiornate ogni primo del mese.
Figurati se mi sfuggiva una scene del genere, ne parlai nel mio ormai antico special: https://www.davinotti.com/articoli/la-profumeria-maschile-nel-cinema-italiano/326
Vorrei consegnare al valoroso Iena il prestigioso premio "S.R.R.M" (sacri rallegramenti reali markussiani) e chiedo di voler dare un punteggio extra per questa scoperta che definire definitiva e poca cosa.
Gli strumentali di Beppe Cantarelli realizzati per il film Via Montenapoleone sono sono stati inseriti su YT: OST Via Montenapoleone (Beppe Cantarelli).
La scena nel bagno della villa del commendator Bonivento, con Nini (Salerno) e l'ospite greco impegnati in un colloquio surreale, mostra i seguenti flaconi (grazie a Matemalex per fotogramma e descrizione): A: Acqua di rose Roberts B: il retro del flacone di Oil of Olaz C e D: i
La colonna sonora del film è di Manuel De Sica, eccetto i titoli di testa e di coda "I need you" degli Space Master: un gradevolissimo mix house/techno di produzione italiana che nel 1992 si poteva ballare in discoteca e ascoltare in molte compilation di musica dance.
Segnalo l'uscita del CD con tutti i brani appositamente composti per il film da Detto Mariano. Dove si può acquistare. Un'uscita molto importante, perché fino a oggi rimasta inedita. Ovviamente, oltre al celebre brano dei titoli di testa di cui sopra il testo, ci sono tutta una
Sicuramente il vecchio "Euromercato" (allora unito con l'ex simbolo del "Carrefour", rivisto graficamente una ventina d'anni fa) di Assago, Milano (anche gli interni, dove si vedono delle strutture metalliche color acqua ancora oggi presenti). Non ho purtroppo una buona copia
Seconda stagione. Altro stuolo di puntate della "vita" di Carlo Verdone - stavolta produzione Paramount - con i dettami della fiction di moderna concezione, che in quest’altra serie - complice forse la mancanza d'idee - si ricorre alla malinconia del passato architettando un ipotetico
Musiche di Gino Peguri. Una gradevole marcetta in apertura (declinata più volte durante l'arco del film) e tutta una serie di brani sentimentali. Si può ascoltare qui.
In una scena girata in Piazza di Spagna a Roma due ragazzi in Vespa gridano una frase alle quattro protagoniste e loro la traducono all'istante consultando il telefonino. Nella versione italiana del film i ragazzi parlano in spagnolo. Si tratta evidentemente di un escamotage perché, se
Oltre ai celebri brani utilizzati nel film (a partire dai titoli di testa, con "Terra promessa", vincente nei giovani di Sanremo '84 da Eros Ramazzotti), ci sono degli strumentali di Manuel De Sica curiosamente editi solamente quattro anni dopo nell'lp "Holidays In USA" (1988),
Chissà se la produzione si ispirò a un locale allora realmente esistito a Napoli (forse, negli Anni '70 piuttosto noto). Qui il "Dancing Marocco" (dal film "Sciuscià '80"): Qui, invece, quello che con molta probabilità è un luogo posticcio
Il cascinale (è quello più grande a sinistra) dove Vincenzo Cudia organizza un set fotografico a Dagmar Lassander. Intuendo che non sarà facile, ammesso che il cascinale sia ancora in piedi e non è per niente detto, in quanto pareva già allora in pessime condizioni,
Buone notizie! E' in uscita il CD con l'intero pacchetto dei brani appositamente eseguiti da Gianni Ferrio per "Mi faccio la barca". Oltre ai titoli di testa, le celeberrima "Sciacqua l'acqua", ci sono gli strumentali. Link per ordinare il CD con relativo elenco dei
Spesso il pelo del baffo è più scuro rispetto a quello della barba, o meglio resta per così dire bicolore per un certo periodo (talvolta anni, come a Sean) prima di perdere la pigmentazione o parte di essa. Con molta probabilità la barba era già brizzolata nel 1974.
Segnalo la presenza di Alfredo Pea (nel ruolo del superiore del padre di Alfredino), benché su internet non ci sia traccia della sua partecipazione. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.
Fabienne Gueye, che nel film interpreta Zaira, la bella colf somala della vicina di casa di Marco (Gianmarco Tognazzi), è stata anche - con il nome d'arte Seydinah - voce di "A la folie" (di Julio Ferrarin), un brano di genere house che nel 1991 ebbe un ottimo successo in Francia,
Come diceva Amasi Damiani in un intervista a Nocturno che riportava Panza, nel cast c'è anche un giovanissimo Luca Laurenti, che alla fine sono riuscito a trovare! Eccolo: Un ingrandimento ne conferma chiara la presenza:
La colonna sonora è di Giancarlo Chiaramello, tuttavia il musicista ha usato anche il brano "Tu Ca Nun Chiagne", tratto dal suo album del 1978 "Naples' Pop Dimensions", per evidenziare alcuni momenti del film.
Il film fu presentato a "Domenica in" del 25 dicembre 1983 (puntata speciale di Natale). In studio: Jerry Calà, Claudio Amendola, Antonella Interlenghi, Karina Huff, Christian De Sica e Stefania Sandrelli (oltre ovviamente al conduttore Pippo Baudo):
Da vedere, segnato! Ho ancora il vivo ricordo della devastante "turkish night" di una decida d'anni fa. Tre micidiali film e l'ultimo, "Badi" (ET turco), è stato logorante. Più che una nottata, un'esperienza!
Per omaggiare Detto Mariano, vittima quest'anno del virus che ci attanaglia, la benemerita Beatrecords ha pubblicato il cd con tutte le tracce da lui composte per il film Il ragazzo di campagna. Oltre alla celebre canzone "Beato te contadino" si possono quindi ascoltare i brani che sottolineano
Ho acquistato il dvd della Mustang. Devo dire che la qualità è superiore alle attese, quindi ne consiglio l'acquisto: Durata totale 1:30:47. Scena al min. 40:33:
Eddie (Pryor) spinge Gorge (Wilder) a sedurre la donna (Ruehl) che crede di essere sua moglie ma che si rifiuta di farne le veci. Per farlo, gli getta della gocce di profumo addosso. Il profumo, lo possiamo vedere in questo ingrandimento, è Fendi Uomo eau de toilette ("Questo fa miracoli!"
Vittorio Gassman ospite a Fantastico 10 dell'11 novembre 1989 è lì per via di un quiz che parla di Profumo di donna. Giancarlo Magalli ricorda al pubblico che al cinema c'è Lo zio indegno.
Dario Argento ospite a Fantastico 10 dell'11 novembre 1989 è lì per via di un quiz che parla di Profondo rosso. Giancarlo Magalli ricorda al pubblico che al cinema c'è Due occhi diabolici.
Dario Argento ospite a Fantastico 10 dell'11 novembre 1989 difende il suo Profondo rosso, che la trasmissione mette contro Profumo di donna (ospite Vittorio Gassman) cosicché il pubblico possa votare il film preferito. L'occasione è ghiotta per parlare di qualche aneddoto e per
Il film venne ufficialmente presentato al pubblico il 19 dicembre 1985 a "Buonasera Raffaella" (programma condotto dalla Carrà, poi passato alla Bonaccorti l'anno successivo) da Nanni Loy... ...e da due attori del cast: Adolfo Celi e Gastone Moschin (che inscenano alcuni divertenti
Il film venne ufficialmente presentato da Renato Pozzetto a "Fantastico Cinema" - detto anche "Fantastico 10" - del 7 ottobre 1989, allora condotto Massimo Ranieri. Tra un'esilarante battuta e l'altra del comico milanese, vengono dati i manifesti e il flano del film a
Le musiche (totalmente elettroniche) del film sono composte ed eseguite da John Carpenter e Alan Howarth. Nel 1982, oltre all'LP, uscì anche il compact disc.
Musiche di Manuel De Sica. Per il solo mercato francese (sotto la copertina del disco "Cher Papa", 1979) venne pubblicato l'LP con le tracce appositamente scritte per questo film. Il periodo post "La febbre del sabato sera" ha influito su molte colonne sonore, tra le quali anche
Athina Cenci si trucca in bagno: Nel ripiano sopra il lavandino si scorgono un after shave Rochas Monsieur (A) e un flacone di eau de toilette Capucci pour homme (B):
Il tenente Colombo si reca nell'appartamento di un'infermiera e lì trova nel bagno dei flaconi di morfina nascosti sotto il rubinetto. In questa scena del film viene inquadrata una bomboletta di Psssssst Instant Shampoo: un prodotto spray allora molto in voga tra le ragazze americane
La cosa però fu voluta da Adriano Celentano, che chiese al fedele musicista Detto Mariano di replicare "Brown Girl in the Ring" dei Boney M, in quanto i diritti per poter inserire questo brano erano troppo onerosi. Mariano quindi s'ispirò al tema richiesto su commissione.
La Cucinotta si sta truccando in bagno, dove a un certo punto irrompe un voglioso Abatantuono.... In questa scena del film vengono inquadrati alcuni profumi e prodotti da toilette all'epoca noti. Da sinistra a destra: "Breeze Sporting" (A) deodorante squeeze no gas; il femminile
Il film, tra le varie trasmisisoni, è stato presentato dallo stesso protagonista Jerry Calà a "Pronto, Raffaella?" del 24 gennaio 1984. Calà spiega - con un bisticcio di parole - che la pellicola parla di ragazzi suddiviso tra le varie epoche. La Carrà lo guarda
Il film venne ufficialmente presentato da Edwige Fenech a "Colpo di fortuna" del 27 novembre 1975 condotto da Pippo Baudo. Un Baudo ammaliato dalla prorompente bellezza della Fenech, la quale spiega che nel film ha praticato judo e dato botte a tutto spiano, lo presenta come un film
Nanni Moretti ospite da Pippo Baudo nel suo "Un milione al secondo" su Retequattro (puntata del 27 aprile 1984). Baudo lo intervista partendo dalle prime esperienze del regista/attore romano (viene mostrato un frammento di "Come parli frate?") per poi presentare e discutere del nuovo
Vittorio Gassman fa della toeletta discutendo con Fanny Ardant. Nel bagno si vede l'allora recente linea per lui Lancetti Uomo (1982) con due formati di eau de parfum, delle bombolette di deodorante e presumibilmente mousse a raser. Non si capisce molto il senso di tale operazione, in quanto nonostante
Il Bar "Da Marcello" è stato ricostruito all'interno di Cinecittà, in via Tuscolana a Roma. Per fortuna era accanto al muro di recinzione, quindi visibile anche dagli esterni e dimostrabile dalla costruzioni che oggi come allora venivano inquadrate. Questo il bar con il Centro
Dalla prestigiosa collezione markussiana di vinili, ecco a voi il raro lp/33 con i brani appositamente realizzati da Claudio Simonetti per la serie televisiva del 1990. Dall'omonimo film del 1984 si porta dietro solo l'arcinota sigla iniziale "College" (reincisa), le restanti musiche
La presenza di giovani bei pini domestici mi fa pensare a Roma e dintorni. Parrebbe un casale laziale. Oggi, sempre che la solerzia della motosega Anni 2000 non abbia già fatto il suo spiacevole dovere, quei pini devono essere monumentali. Ci sono parti girate a Isola Farnese. Potrebbe essere
2025: Una figlia (Una figlia)
2007: Inside (À l'interieur)
1997: Nella società degli uomini (In the Company of Men)
2025: R 30 notti con il mio ex
1980: Luca il contrabbandiere
2025: Mr. Morfina (Novocaine)
2025: Muori di lei
2024: U.S. Palmese
2024: L'orto americano
2025: FolleMente