Visite: 23100 Punteggio: 2521 Commenti: 2493 Affinità con il Davinotti: 82% Registrato da: 26/11/13 15:33 Ultima volta online: Oggi 18:08 Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 344
Ma super-grazie, Zender! ^^ E non c'è di che per quanto concerne le farloccandine, davvero. Mi pare proprio il minimo per dare una mano. Ti faccio anch'io tanti complimenti per il traguardo quantitativo e soprattutto qualitativo dei tuoi commenti! Un caro saluto, K.
Stra-grazie per questa notizie super entusiasmante. Con i Daniels si va sempre sul sicuro, sia che si tratti di cinema, che di videoclip.... Lo vedrò assolutamente anch'io in autunno sul grande schermo! Un saluto Kinodrop
Ciao Zender, non è una serie, ma un film spagnolo di cui ho letto notizie su alcuni siti, tra i quali questo che ti linko. https://cines.com/it/film/la-curva-de-la-felicidad-2011 In ogni modo ti ho scritto esclusivamente per segnalare questa distonia per la chiarezza e la correttezza dell'informazione
Ciao Zender, nel fare la scheda per questa commedia spagnola, mi sono accorto che l'anno di produzione (2022) riportato su IMDB è errato, mentre sia su Netflix che su altre piattaforme, l'anno segnalato è il (2010). Saluti Kinodrop
Salve a tutti, vi consiglio caldamente la visione di questo documentario che ha l'apparenza di un film thriller o heist movie, ma purtroppo, quello che si vede è tutto vero, costruito sui reali spezzoni dei media dell'epoca, senza ulteriori interventi se non ovviamente il montaggio. Impressionante.
Love, Death & Robots (terza stagione) Altri nove episodi che continuano ad affrontare il tema di un futuro sconvolto e imbarbarito, visto da angolazioni diverse, da quella più ironica e scherzosa (tre robot, la notte dei minimorti e Mason e i ratti) ad altre più impegnate e concentrate
LA FANTASTICA SIGNORA MAISEL (QUARTA STAGIONE) 8 EPISODI. VOTO: **** Dopo la terribile gaffe nei confronti di Shy Baldwin, Midge deve ricostrursi non solo la carriera di comica, ma anche rivedere le sue priorità e la situazione economica dopo l'annullamento del tour in Europa e sarà
Ciao Pigro, son contento ti sia piaciuto, in effetti in forma paradossale e talvolta comica, tocca un tasto molto inconsueto che fa ridere proprio perché ci costringe a metterci nei panni di una situazione che nessuno di noi vorrebbe MAI affrontare. Un saluto K!
Commedia francese dell'esordiente alla regia Lafitte, che in modo semiserio affronta un argomento tabù più che imbarazzante, tra l'ironico e il paradossale. Saluti K.
Davvero grazie per il suggerimento Schramm, sulla base dei film che citi sembra proprio un argomento stuzzicante! Spero di poterlo guardare al più presto! Saluti K.
LA CASA DI CARTA (quinta stagione) (10 episodi) Nonostante la situazione di stallo lasciata nella stagione precedente apparisse inestricabile e destinata alla ripetitività, in questi nuovi episodi il carico di inventiva non viene meno e sbroglia un drammatico groviglio di situazioni sempre più
Sex Education (terza stagione, 8 episodi) Mentre la vita nel college viene messa a dura prova dall'arrivo di una dirigente giovane e tosta che vuole riportare all'ordine quel senso di libertà sessuale non da tutti ben vista, anche le singole relazioni sono minate da dubbi e perplessità
Tante grazie per quest'altra segnalazione plymptoniana & socio. Ho appena visto il trailer su youtube ed è molto promettente. Spero di trovarlo al più presto, mi incuriosisce! Grazie ancora Schramm ;)
Come contenuti può essere considerato un documentario su un certo Sud tradizionalmente sede di misteri e arretratezze, mentre dal punto di vista formale si tratta di una buona elaborazione in senso filmico di quei contenuti. E' la storia di una ragazza molto disturbata che in un paesino
Ciao Daniela, anch'io non propendo per il cinema indiano salvo eccezioni, ma da quello che dici, ci farò un pensierino. Grazie per la segnalazione, saluti K.
Grazie Daniela per questo suggerimento. Attore/regista già apprezzato nel horror del 2020. Ma quest'attore fa sempre la parte del poliziotto? :) Saluti K.
Grazie Daniela, non conoscevo affatto la leggenda su cui poggiano i tre pilastri della malavita nostrana. Mi guardo anche il video su youtube. Saluti K.
Questo film ha un'ulteriore meta-meta-merito, quello di averti ispirato questo bellissimo commento che sa leggere tra le tante righe dei molti strati in cui la tecnica e soprattutto l'ironia dei due registi si sono intersecate. Complimenti davvero per questo contributo appassionato sì,
Il metodo Kominsky (terza stagione, 6 episodi) voto: *** La terza stagione si apre con la dipartita di Norman e viene così a mancare l'alter ego umano e professionale di Sandy. Per supplire a ciò, la serie viene arricchita con la rimessa "in gioco" della prima ex moglie di
Love, Death & Robots (seconda stagione) La seconda stagione esalta in modo esponenziale le qualità già molto evidenti nella prima, sia dal punto di vista del contenuto che, soprattutto per la sbalorditiva tecnica di realizzazione. Anche qui prevale il tema di un futuro prossimo imbarbarito
Anche non sapendo gli antefatti, si intuiva che si trattava di una mente balorda, più intenta a sommare citazioni, che a creare un qualcosa di originale.
Ah ah ah! Grande Anthony!!! Sempre più spassosi i tuoi fumetti! Son convinto che molti registi hanno creato apposta queste ciofeche con l'idea di passare al vaglio di un ironico fumettista italiano! :) Ma grazie un milione a entrambi! :)))
Ciao Daniela, ti consiglio di vedere "song exploder" su Netflix, c'è un episodio con intervista a Manuel Miranda sull'origine di una canzone presente nel musical. Saluti K.
Opera prima della attrice/regista Di Porto che consiglio oltre che per alcune assonanze col "Caro diario" di Moretti, anche per lo scanzonato ritratto di una donna sospesa tra la quotidianità e le aspirazioni, in una Roma sincera e spettacolare. Saluti a tutti Kinodrop
Un storia drammatica ma speranzosa, ambientata tra le montagne del Laos, con due mini protagonisti libertari e irrefrenabili. Film consigliato a chi ha apprezzato We the Animals. Saluti Kinodrop
Ciao Anthonyvm, se non l'hai ancora visto, ti consiglio questo film colombiano, girato in un unico piano sequenza. Se hai difficoltà a trovarlo io ce l'ho. Saluti K.
Grazie mille ad Anhonyvm per la puntuale analisi del film e grazie a Cotola per il consiglio. Presto anch'io lo guarderò volentieri, appena messo nella lista dei prossimi HORROR!! A presto, K.
Ciao, con un po' di ritardo rettifico dopo qualche ricerca, che il rosario di bestemmie (spiattellato di fronte alle due testimoni di Geova) è di Sandra Sindoni (se si parla di quella sequenza). Saluti K.
Ciao, va da sè che ogni classificazione secca (compresa quella di IMDB) rischia di avere delle falle, perciò la scelta di una, tra le elencate è questione più che altro di gusti e sensibilità personali. D'altro canto, una sintesi esaustiva di tre possibili definizioni
Ciao a tutti, volevo fare un'osservazione a proposito di questo film che su IMDB viene classificato come Horror/sci-fi, ma veramente nè per situazioni, nè per andamento non ho colto niente di classificabile come tale. Sono curioso di sentire le opinioni di altri davinottiani, quando
Molto interessante e simpatica questa tua indagine topografica che dalla fantasia dell'animazione riconduce ad una realtà e a luoghi reali, forse di ispirazione per Laguionie. Vedo che anche tu hai apprezzato la storia della signora Louise, prigioniera delle stagioni, a me è piaciuto
1951: L'altro uomo - Delitto per delitto (Strangers on a train)
1985: Signori, il delitto è servito (Clue)
1976: Invito a cena con delitto (Murder by death)
2022: Le buone stelle - Broker (Broker)
2022: Tár (Tár)
1963: Non rompete i chiavistelli (The Cracksman)
1981: Scanners (Scanners)
2016: Dopo l'amore (L'économie du couple)
2018: While you live, shine: musica senza tempo (While you live, shine)
2022: The bear (serie tv) (The Bear)