Dove guardare Il gladiatore II in streaming

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il gladiatore II

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Buon sangue non mente: Lucius (Mescal), figlio del defunto Maximus Decimo Meridio (Crowe), ne eredita lo spirito combattivo e la straordinaria abilità gladiatoria, ma ancora non ne è conscio. Lo chiamano Annone e se ne sta in Numidia (l'antica Tunisia), dove è sposato e si prepara a respingere da una fortezza sul mare l'attacco in massa dei romani comandati da Acacius (Pascal), che con grosse navi armate di catapulte si dirigono verso le mura africane. La resistenza di Annone e i suoi è strenua, ma dopo una feroce (e spettacolare) battaglia, le legioni imperiali hanno la meglio: la sposa di Annone viene uccisa e lui deportato a Roma (con sbarco a Ostia), dove è...Leggi tutto accolto dai due fratelli imperatori Geta (Quinn) e Caracalla (Hechinger) e dal console Macrinus (Washington), che presto avrà modo di saggiare il temperamento combattivo dell'uomo.

Scelto per combattere nelle arene e nel Colosseo, Annone passa da una vittoria all'altra dimostrando il suo grande valore già nella prima sfida contro un gruppo di scimmie inferocite. Macrinus lo ammira e grazie a lui vince pure belle scommesse, mentre i due imperatori assistono a mirabolanti incontri che vedono il barbaro Annone lottare contro un gigantesco rinoceronte e addirittura una nave nemica in un Colosseo riempito d'acqua e di squali (!!!) nella scena più delirante e grottesca del film. D'altra parte non è alla credibilità storica che Ridley Scott guarda, preferendo preoccuparsi di fornire uno spettacolo all'altezza delle aspettative. Se però con il primo GLADIATORE in qualche modo era riuscito nell'intento, complice un protagonista tagliatissimo per la parte come il giovane Russell Crowe, qui non può che pensare a tenere un ritmo sostenuto (d'altra parte sono due ore e mezza, da reggere) e adattarsi a caricare il più possibile di eroismo un Paul Mescal che il grande carisma di Crowe non ce l'ha.

E' questo il primo evidente difetto di un sequel che cede innanzitutto nel cast: se Mescal non ha lo sguardo intenso né la fisicità del suo predecessore, non gli è granché superiore la sua antitesi romana, ovvero l'Acacius di Pascal (oltre che di cognome i due attori si somigliano pure in volto, creando talora un po' di confusione). Connie Nielsen nel ruolo della madre di Annone si vede poco per poter incidere e Denzel Washington svolge il compitino senza brillare (anche se surclassa in classe il resto del cast). Quanto ai due imperatori sadici, sanguinari e tirannici come ci si aspetta, si rivelano soprattutto due simpatiche macchiette.

A indisporre è l'abuso di computergrafica, che fa sembrare case e templi artificiosa paccottiglia priva della necessaria tridimensionalità. Si intuisce che i mezzi ci sono, ma le ricostruzioni sono talmente tante e invasive che nulla finisce con l'apparire realistico. Il Colosseo infestato da squali poteva essere un'idea folle quanto spassosa, ma l'azione si concentra più sugli scontri tra le due imbarcazioni, con i pescecani che spuntano qua e là attaccando di striscio un paio di gladiatori restando poi in secondo piano a fare da simpatico contorno alla scena.

Quanto alla storia, elementare, fa più che altro da riempitivo tra uno scontro in arena e l'altro, con scampoli di complotto e tentativi di rovesciamento dello status quo utili giusto a dare un minimo di consistenza a personaggi altrimenti inutili. La presenza della scimmietta Dondo nel gruppo aumenta la sensazione di film per tutti, al quale si aggiunge timidamente, qua e là, un po' di sangue (terribilmente digitale). Ad ogni modo Scott ci mette il mestiere e ogni tanto regala scampoli di talento, la fotografia è scintillante e alla conclusione si arriva senza grandi affanni, il che è già un buon risultato...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il gladiatore II

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/11/24 DAL BENEMERITO LULUKE POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/06/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rigoletto 21/11/24 15:12 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Ridley Scott ha abituato male il pubblico e ovviamente ci si aspetta sempre il capolavoro. Questo non lo è e non si avvicina nemmeno alla grandiosità de Il gladiatore, pur rimanendo un film valido e piacevole. Al protagonista Mescal manca tutto il carisma di Crowe. A sopperire a questo ci pensa Washington, protagonista ombra efficacissimo. La storia interagisce ampiamente con quella precedente e lo spettatore avrà un richiamo mnemonico che lo sosterrà nella narrazione. La lunga durata non affievolirà l'interesse del pubblico.
MEMORABILE: La naumachia al colosseo, spettacolare ma risolta in maniera troppo sbrigativa.

Luluke 18/11/24 06:11 - 938 commenti

I gusti di Luluke

Un fumettone. Lo era anche il primo Gladiatore, ma con una parata di attori straordinari, da Crowe a Phoenix, da Harris a Reed, che lo aveva reso cult assoluto. Qui l'unico che regge il confronto, pur gigioneggiando, è Washington. Prima parte con uso vistoso e a volte fastidioso di CGI al punto che sembra di vedere più che Scott il duo Miller-Snyder in trasferta da Sparta. Seconda più attenta all'aspetto drammaturgico che in parte ricalca il già visto, con Caracalla e Geta al posto di Commodo e Lucio erede di Massimo in tutti i sensi. Tranne che nel carisma. E non è mancanza da poco.
MEMORABILE: Lo schiavo non sogna la libertà ma di avere un proprio schiavo.

Von Leppe 19/11/24 20:06 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

Seguito del Gladiatore che, come c'era da aspettarsi, è pieno di forzature, non solo nella trama ma pure in generale. Comunque riesce a intrattenere e lo spettacolo è assicurato. I due imperatori Geta e Caracalla vengono rappresentati un po' come due Gitoni, Macrino è interpretato da un bravo Denzel Washington, mentre gli altri attori si ricordano poco. E' vero che il film parla di gladiatori, ma sembra come se la Roma imperiale vivesse in funzione del Colosseo.

Rambo90 20/11/24 00:12 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Scott confeziona un film di grande intrattenimento. Le oltre due ore scorrono benissimo, ricalcando temi semplici ma affrontati con vigore, con robuste scene action e una messa in scena gloriosa (tranne che per una CGI a tratti imbarazzante). Mescal ha le fattezze giuste ma gli manca il carisma sufficiente. Ai suoi limiti sopperisce un enorme Washington, che sin da quando appare si mangia il film reggendolo spesso sulle proprie spalle fino alla fine. Colonna sonora piuttosto debole, ma adeguata al genere.

124c 20/11/24 23:44 - 3009 commenti

I gusti di 124c

Ridley Scott ritorna nell'Antica Roma, fatta di gladiatori assetati di vendetta e di riscatto, che giostrano in un Colosseo pieno di avversari in armatura, bestie feroci e navi nemiche (perché il luogo viene allagato, per il divertimento dei folli imperatori Geta e Caracalla). A emergere dal ricco cast di attori è soprattutto Denzel Washington, burattinaio che complotta per ottenere il potere. Non male Pedro Pascal e Connie Nielsen, un po' sottotono il protagonista, Paul Mescal. Complotto di palazzo, con le lungaggini di Scott, che si diverte a far recitare anche le scimmiette.

Gordon 28/11/24 00:06 - 275 commenti

I gusti di Gordon

Il film regge bene grazie soprattutto alla sapiente regia di Scott, bravo a mantenere sostenuto il ritmo per le oltre due ore di pellicola. A fare da spalla a Mescal ci pensano un buon Pascal e un mefistofelico Washington, il cui tocco si vede. Per il resto i soliti pregi e difetti da kolossal hollywoodiano; un po' fastidiosa l'eccessiva enfasi sui giochi, come se a Roma non facessero altro.

Capannelle 30/11/24 19:51 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Scott ama navigare tra l'epico spettacolare e il truce grossolano; in questo caso più di una volta scivola verso il secondo ma soprattutto - e quello è il problema - non si sforza di trovare nuove idee. La regia si dimostra capace ma per buona parte del racconto pone sul tavolo solo qualche nuova variante risibile, come quando allaga il Colosseo o propone l'imperatore in doppia versione con scimmietta al seguito. Cast attoriale in cui si mettono in luce Washington e Pascal, in buona forma.

Shadow raf 1/12/24 12:06 - 6 commenti

I gusti di Shadow raf

Ridley Scott ultimamente non ne azzecca una. Si ha la triste impressione che l’unico suo scopo finale sia l’intrattenimento, che vada avanti soltanto per esigenze di contratto e gli basti utilizzare i grossi budget che gli mettono a disposizione per le sequenze spettacolari spesso anche messe in scena in modo raffazzonato. Pellicola carente di pathos, di emozione, di trasporto. Per questo tanto atteso sequel, resta soltanto l’amarezza dell’oblio del giorno dopo la visione. E anche Denzel Washington (l'unico degno di nota) non può fare a meno di affondare insieme a tutta la barca.

Urraghe 28/12/24 02:04 - 79 commenti

I gusti di Urraghe

Il sequel del Gladiatore ci porta Lucio Vero Aurelio dall'Africa, ma è un mero tentativo commerciale di rivilatizzare un film iconico. La regia di Scott è professionale e la fotografia cattura la maestosità tipica dei kolossal, i costumi sono curati, sebbene con delle imprecisioni storiche. La colonna sonora non raggiunge gli standard del primo capitolo e, sebbene le battaglie e i combattimenti siano spettacolari, la trama risulta inconsistente e le performance di Mescal, Quinn e Hechinger sono poco convincenti. Si lascia guardare senza entusiasmare. Occasione mancata.
MEMORABILE: Le battaglie e i combattimenti.

Didda23 9/01/25 09:53 - 2472 commenti

I gusti di Didda23

Una spassosa smargiassata che narrativamente non si discosta molto dall'opera precedente, ma che invece si allontana nello stile certamente più simile a opere successive (viene subito alla mente 300 di Snyder). Nonostante la durata considerevole, Scott ha una capacità unica nel girare senza troppi appesantimenti, raccordando le varie fasi del racconto con una verve davvero invidiabile. Simpaticamente godurioso nelle derive più gore (il braccio volante), interpretato correttamente da un cast non trascendentale, eccezion fatta per un eccellente Washington. Molto meglio del previsto.
MEMORABILE: I bellissimi titoli di testa; L'assalto delle truppe romane; La stanza nascosta che contiene le reliquie di Massimo Decimo Meridio.

Connie Nielsen HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Vacanze di Natale 91Spazio vuotoLocandina L'avvocato del diavoloSpazio vuotoLocandina Il gladiatoreSpazio vuotoLocandina Mission to Mars

Nando 6/03/25 14:05 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Modesto il carisma degli interpreti e la qualità delle situazioni che si verificano, tuttavia lo sviluppo narrativo, anche se poco originale, non annoia e trascina lo spettatore in un turbinio di combattimenti e alcune scene da sorriso. Certo i due imperatori appaiono vere macchiette e il protagonista non è il massimo, ma nel complesso si assiste a un buon film grazie anche a un validissimo Washington.

Piero68 14/04/25 19:50 - 3001 commenti

I gusti di Piero68

Dopo pochi minuti si capisce subito che l'aderenza storica non è certo quanto cercato da Scott nella pellicola. E fin qui può anche andare bene. E' un parto di fantasia. Il problema è che non c'è davvero null'altro in questo sequel. Storia risibile, regia approssimativa con pessimo uso di CGI, cast anonimo con volti poco adatti al ruolo, dialoghi elementari aggravati da un doppiaggio in italiano non all'altezza. Persino le coreografie dei combattimenti sembrano frutto di un b movie. Si salva solo Washington, costretto però a gigioneggiare per esigenze di copione. Pessimo.
MEMORABILE: In negativo: battaglia navale nel Colosseo con tanto di squali.

Puppigallo 12/05/25 10:22 - 5529 commenti

I gusti di Puppigallo

Sequel piuttosto inutile di un buon kolossal, che nonostante alcune scene eclatanti e tendenti all'assurdo (squali nel Colosseo), non lascia particolari tracce. Il protagonista è abbastanza insignificante, mentre Washington, almeno, sembra divertirsi nel suo ruolo. Poi, però, bisogna un po' subire i due "imperatorucoli", tra il lagnoso, il ghignante e l'isterico. Meglio il generale Acacius. Si può anche vedere, grazie a un discreto ritmo, ma resta un'operazione poco giustificabile, che non aggiunge nulla di veramente originale; e quando prova a farlo, tende a uscire dalla realtà.
MEMORABILE: L'assalto marittimo alle mura a colpi di catapulte; A proposito di uscire dalla realtà, entra il gladiatore a cavallo di un rinoceronte; "Ave Dondo".

Anthonyvm 21/06/25 23:59 - 6701 commenti

I gusti di Anthonyvm

Una volta allentate le redini profondamente epiche di un tempo, ciò che resta è un carnevale di farlocca sontuosità effettistica (neanche così stupefacente, considerata la mediocre CGI) che, dietro la sua spettacolosa facciata, cela un rachitico nulla di fatto. Lo script, salvo qualche torsione nell'ultimo atto, ricalca pedissequamente la storia originale, senza potersi avvalere dell'intensità di grandi personaggi quali Massimo o Commodo (Lucio pare una pedina mossa per inerzia, Caracalla e Geta grondano kitsch), elevando le scene clou alla caricaturale potenza. Divertente ma vuoto.
MEMORABILE: I babbuini; Il machiavellico Macrino di Denzel Washington, unica figura interessante; Il Colosseo-piscina con squali mangiauomini; Il duello finale.

Galbo 17/07/25 07:14 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Con il sequel di uno dei suoi film di maggior successo, Ridley Scott dirige uno dei capitoli meno riusciti della propria filmografia. Sul Gladiatore 2 “aleggia“ il sentore dello sceneggiato televisivo e non dei più riusciti. Inutilmente prolisso, con una trama tirata inutilmente per le lunghe, con dialoghi imbarazzanti e scene d‘azione pesantemente contaminate da una computer grafica non impeccabile. Da salvare, la presentazione di Washington, mentre Mescal non regge il confronto con il suo precedessore. Evitabile.

Enzus79 28/07/25 10:40 - 3360 commenti

I gusti di Enzus79

Lucio cerca vendetta dopo che gli hanno ucciso la moglie durante l'assedio dei Romani in Numidia: diventerà schiavo e scoprirà chi è il suo vero padre. Buon film, al netto delle inesattezze storiche e di un po' troppa fantasia (gli squali). Coinvolge. Efficace la regia di Ridley Scott, cast discreto in cui spicca Denzel Washington. Apprezzabile la colonna sonora.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Capannelle • 30/11/24 19:01
    Scrivano - 3989 interventi
    Ho proibito alle mie figlie di vedere questo film senza aver prima visto l'otiginale. Solo un padre degenere potrebbe permetterlo ahah.