Mediocre commediola familiare, molto moscia e povera di battute (le migliori sono affidate al falso indiano Haden Church). I pur denigrati precedenti di Murphy, Norbit e Meet Dave, erano di certo più divertenti e perlomeno anche quando non ci riuscivano si sforzavano di esserlo, qua i fari più che altro sono puntati a raccontare del rapporto padre-figlia e delle difficoltà nel conciliare il doppio mestiere di padre e quello lavorativo in senso proprio. Con elementi di partenza simili Sandler ha fatto il sicuramente più godibile Racconti incantati.
Simpatica commedia per un Eddie Murphy finalmente ritrovato e in buona forma (dopo i pessimi Norbit e Piacere Dave). La storia è abbastanza originale e permette al protagonista di scatenarsi nell'ultima mezz'ora. Certo il livello è quello solito dei film per famiglie, ma le battute sono buone e anche i comprimari sono molto bravi (esilarantissimo Thomas Haden Church). Gradevole.
Innoqua commedia per famiglie formalmente ben fatta, onesta nei contenuti anche se un pò troppo scontata anche per l'animo più candido. Ha il pregio di scorrere bene anche grazie alla buona intesa instaurata fra il papà/Murphy e la figlia/Shahidi (brava e credibile). Interessante il ruolo secondario del consulente che fa l'indiano (non in senso metaforico) interpretato da Thomas Haden Church ma che purtroppo degenera nel finale.
Nel complesso innocuo film per famiglie che senza colpo ferire trasporta sino al finale formalmente illesi e neanche troppo annoiati. Buone alcune idee di fondo della trama, per il resto clichè che inneggiano alla riscoperta delle relazioni familiari e l'importanza della famiglia sul lavoro. C'è di meglio, ma è tutto sommato guardabile.
Il principe delle donne alle prese con una figlioletta che non vuole altro che il suo amore. Questa in estrema sintesi la vicenda che vede il simpatico attore di colore districarsi tra coperte, danze e uffici amministrativi. La piccola e graziosa bambina sta in scena in maniera convincente e regala perle di tenerezza sparse qua e là per tutto l'arco del film. Esilarante il frammento che vede Murphy ballare in pieno centro, sotto gli occhi di tutti.
Uomo d'affari scopre che il mondo immaginario della figlia può risolvergli molti problemi (soprattutto quelli finanziari). Fiacco, e se non fosse per la simpatia di Eddie Murphy (anche se qui non è al suo meglio) e Thomas Haden Church sarebbe un disastro completo. La durata di quasi due ore sembra più che eccessiva. Colonna sonora che non supera la mediocrità.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneMagnetti • 13/09/10 09:52 Call center Davinotti - 210 interventi
Caro archivista,
nel cast i nomi di Yara Shahidi e di Thomas Haden Church non sono separati dallo spazio, risultando, a fini della ricerca, un record unico.
Ciao!
DiscussioneZender • 13/09/10 11:11 Capo scrivano - 48958 interventi