Visite: 8116 Punteggio: 931 Commenti: 779 Affinità con il Davinotti: 75% Registrato da: 11/05/15 12:15 Ultima volta online: 1/07/22 15:07 Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 7
Ho visto per la prima volta entrambi i film del sodalizio Celentano-Pozzetto nel 1988. Già all'epoca, malgrado la mia tenera età, avevo trovato più interessante e di maggior spessore
La canzone Fumo negli occhi è la versione italiana della celeberrima Smoke Gets In Your Eyes, composta nel 1933 da Jerome Kern con testo di Otto Harbach per l'operetta Roberta e incisa nel 1984 da Celentano nell'album "I miei americani".
La canzone che fa da sottofondo all'uscita di scena di Danny Aiello è You'll Never Walk Alone (Rodgers-Hammerstein II), famosissima e molto utilizzata nelle colonne sonore (per esempio, la si può sentire nel film Creature dal cielo di Peter Jackson
A proposito del pezzo postato da Ciavazzaro. La cantante Diana Corsini veniva dal Folkstudio. Negli anni '70 aveva collaborato a un disco del cantautore Giorgio Lo Cascio.
Questo ragionamento mi sembra calzante soprattutto per il genere horror, che è il regno dell'irrazionalità. A me le forzature e le inverosimiglianze infastidiscono solo se la storia non mi prende o se il regista non riesce a imprimerle un ritmo tale da farle dimenticare.
La canzone Spread a Little Happiness è tratta dal musical del 1929 Mr. Cinders, di Clifford Grey e Vivian Ellis. La versione di Sting entrò nelle classifiche britanniche, raggiungendo la sedicesima posizione. (fonte: Wikipedia) https://www.youtube.com/watch?v=qJ8ahL8LsEQ
In una scena della prima puntata, mentre la giornalista Virginia Lupi (Laura Tavanti) e l'amico fotoreporter dialogano in una stanza d'albergo, si può sentire in sottofondo la canzone Follow Me Home, tratta dall'album Communiqué dei Dire Straits (1979).
Nel cast c'è anche Orso Maria Guerrini. Suggerisco di aggiungerlo, dato che interpreta un ruolo di rilievo, anche se compare solo dalla seconda puntata.
Tracklist della colonna sonora: 1. Italiano Boy (Checco Zalone) 2. La prima repubblica(Checco Zalone) 3. Africano Boy (Checco Zalone) 4. La prima repubblica Africa (Checco Zalone) 5. Love's Theme (Love Unlimited Orchestra) 6. I Sogni Son Desideri (Maria Cristina Brancucci) 7. Nostalgia Canaglia (Al
Nella discussione in classe sul nome da dare al movimento, il primo ragazzo che interviene propone "Squadre d'Assalto". Fatto curioso, nel 1930, in seguito a un decreto del Cancelliere tedesco Heinrich Brüning che proibiva l'uso di uniformi militari nelle manifestazioni di
Riconosco a Muccino delle qualità come osservatore della società italiana, però ho trovato questo suo film piuttosto spuntato: mi sembra che gli manchi un "quid" che oggi, forse, hanno solo Virzì, Moretti e Verdone, tanto più che spesso indugia in ruffianerie
Non conoscevo questo film, l'ho scoperto per caso su Youtube ed è stato una piacevole rivelazione. Ho trovato sorprendenti la scenografia dello studio di Eccellenza, molto visionaria e futuristica e la recitazione di Ameche, che rende molto credibile il suo personaggio nei suoi passaggi da
Così Fulci raccontò, nel suo Miei mostri adorati, alcuni fatti inquietanti avvenuti durante la lavorazione del film: «Il mio telefono cominciò a non funzionare. Strani ometti, col distintivo SIP, ma senza la I, venivano a "ripararlo". Sotto casa, tutti i
Per un approfondimento sull'uso delle musiche nel Decameron pasoliniano, suggerisco questo saggio in formato PDF scaricabile: https://www.researchgate.net/publication/279682391_La_musica_del_Decameron_tra_Boccaccio_e_Pasolini
Ci sono varie differenze tra il romanzo e il film. Nel romanzo, la signora Reed ha due figlie oltre a John. Helen (l’amica di Jane) muore di tubercolosi (e non in seguito al fatale castigo sotto la pioggia, che peraltro nel romanzo non è menzionato) mentre molte altre ospiti del collegio
Il brano "Guajira" (Areas, D. Brown, Rico Reyes), tratto dall'album Santana III (1971) https://www.youtube.com/watch?v=uVMVxLibzK8 Le musiche originali di Jonathan Tunick https://www.youtube.com/watch?v=zaNtpzegvqY
Oltre alla già citata nei commenti L'isola che non c'è, di Edoardo Bennato, nella sequenza della festa a casa di Caterina si possono sentire People from Ibiza di Sandy Marton e Movin'on dei Novecento.
Peraltro, è anche difficile che, dopo quindici anni di pane, acqua e stenti (e ci aggiungo il buio) un detenuto si conservi sano come un pesce e riesca a mettere in atto una fuga come quella di Dantès. Ma questo è un problema del testo originale.
Lo scambio di battute con cui Antonio Bonocore e un anonimo personaggio commentano la dipartita del vecchio Andrea verrà ripreso, con qualche variazione, nel breve dialogo tra Dante Cruciani e Ferribotte al funerale di Cosimo nel film I soliti ignoti, anch'esso felicemente sceneggiato
Sulla base delle musiche composte per il film, Miklos Rozsa realizzò una delle sue composizioni più famose, lo "Spellbound Concerto" https://www.youtube.com/watch?v=caNcrWHqS5A
Osservando attentamente la "fuoriserie" azzurra dell'amante della Vitti soprannominato "Dirigibile" (attorno al minuto 54) e, più avanti, la Jaguar di Gassman (a 1 ora e 11), si può notare che il numero di targa delle due auto è identico: ROMA N48891.
Lo ricordo anch'io come un titolo proposto spesso nelle TV locali negli anni '80: d'altra parte, un titolo così, che suscitava le fantasie e le curiosità di noi ragazzini dell'epoca, è impossibile da dimenticare. Parrebbe suggerire un erotismo torrido e al tempo stesso
A questo cortometraggio è legata la tragedia del rogo del Laurier Palace Theatre di Montréal, avvenuto il 9 gennaio 1927. Le vittime avevano quasi tutte meno di 16 anni. L'evento scosse l'opinione pubblica a tal punto che l'anno successivo entrò in vigore nel Québec
A me il terzo atto è parso in stridente contrasto con i primi due, sia per i toni, che per la dimensione extrafamiliare della scena. Non l'ho trovato facile da seguire, dato che le battute di Eduardo (soprattutto il racconto dei fagioli) sono in gran parte volutamente incomprensibili. Dovrebbe
La canzone "Abat jour" , incisa dallo statunitense Henry Wright (che aveva debuttato come cantante nell'orchestra di Lionel Hampton), fu un enorme successo del 1962, risultando il 45 giri più venduto, restando per 28 settimane in hit-parade (pur non raggiungendo mai la vetta).
Credo che nella versione italiana mancassero le due battute in cui viene citata la famigerata IG Farben, che ebbe un ruolo fondamentale nell'economia e nel sistema concentrazionario del Terzo Reich. Infatti, nella versione che ho visionato su Youtube, tali battute sono in inglese.
Al di là dell'aspetto tecnico (comunque notevole, come in tutti i lavori di Scorsese). aggiungo che il film non fa pesare la sua durata (quasi tre ore).
E' noto che spesso le auto inquadrate nei film hanno targhe finte, più o meno abilmente riprodotte, e questo lavoro di Fernando Di Leo non fa eccezione. A volte ciò è evidente (si veda il furgoncino del latte Daunia), a volte molto meno: nella sequenza girata in Abruzzo si vede
Sull'onda del successo di Atlas Ufo Robot arrivò inevitabilmente la raccolta delle figurine, con ben tre album pubblicati, tra il 1978 e il 1979, dalla Edierre di Roma (specializzata in raccolte dedicate a trasmissioni televisive), nonché la diffusione di adesivi (da parte della Edierre
"Viaggio in Italia" e "Trasferimento in carcere" (Carlo Rustichelli) https://www.youtube.com/watch?v=TtbAX4BkXZ0 https://www.youtube.com/watch?v=AaL0K0IGfbE
Un'operazione del genere fu fatta anche per Il giudizio universale di Vittorio De Sica, uscito una settimana dopo e rivelatosi un fiasco: non vi fu una riedizione, ma gli slogan promozionali enfatizzavano la presenza di Franchi & Ingrassia (che, in realtà, erano solo due tra i tanti
Le famose "polpette" di Marrabbio in realtà sono Okonomiyaki, un piatto unico paragonabile, in parte, al pancake americano, con un impasto di acqua, farina e uova e l'aggiunta di carne, molluschi o crostacei.
La tracklist dell'album, uscito nel febbraio 1986: 01. Kiss me Licia – Cristina D’Avena 02. Freeway – Bee Hive 03. Fire (strumentale) – Bee Hive 04. Lonely boy – Bee Hive 05. Baby i Love you (strumentale) – Bee Hive 06. Andrea e Giuliano 07. Freeway (strumentale)
Dovendo muovere un appunto al film (che ho comunque gratificato col massimo dei voti) è il fatto che alla figura di Hosenfeld non è stato reso tutto l'onore che meritava, dato che, nei cinque anni in cui fu in servizio in Polonia, nascose e salvò molte persone (tra cui diversi
La canzone di Gino Paoli "Amare inutilmente" (G. Paoli - G. Agate), dall'album Amare per vivere, uscito nel 1972. https://www.youtube.com/watch?v=Q1tFPOxICVc
Nicholson ha avuto un impatto talmente forte sulla resa del film, al punto da esserne l'icona, che mi è impossibile immaginare qualcun altro nel ruolo di Jack Torrance (che, peraltro, prima di dar di matto, anche nel libro dà l'idea di essere un personaggio piuttosto borderline,
Il tema principale, firmato da Toti Soler: https://www.youtube.com/watch?v=pBEJHpAnmd4 I brani suonati da Tognazzi nella sua ultima trasmissione da disc-jockey: Back to Heaven (Number One Ensemble) https://www.youtube.com/watch?v=GnTZURTQ8gU Northern Lights e Switch Off di Puccio Roelens: https://www.youtube.com/watch?v=QJ8Y_MJT6zU
Bellissima canzone, peccato che nell'estate 1965 (in cui sono ambientate le vicende del film) non fosse ancora stata composta. All'epoca i Procol Harum neppure esistevano.
Dalla colonna sonora, i brani "Seven murders" e "The investigation starts", di Piero Piccioni:
https://www.youtube.com/watch?v=FqxN3gEcJbA
https://www.youtube.com/watch?v=3Dmc8h57jHU
2014: Viktor (Viktor)
1910: Max fait du ski (Max fait du ski)
1955: Arsenico e vecchi merletti
1974: Stavisky il grande truffatore (Stavisky)
1977: Suspiria
1978: Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)
1952: Luci della ribalta (Limelight)
1954: Questa è la vita
1969: Ricorda con rabbia
1955: Sangue caldo (Man with the Gun)