Alex75

Alex75
Visite: 8871
Punteggio: 974
Commenti: 819
Affinità con il Davinotti: 75%
Registrato da: 11/05/15 12:15
Ultima volta online: Oggi 19:30
Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 7

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 819
  • Film: 754
  • Film benemeritati: 7
  • Documentari: 5
  • Fiction: 22
  • Teatri: 4
  • Corti: 34
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 690

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Medea (1969)

DG | 14 post | 22/02/23 20:19
Tra i film di PPP che ho visto finora, Medea è quello che mi è piaciuto di meno (e non lo riguarderei, a differenza di altre sue opere), mentre all'apice della produzione filmica pasoliniana colloco Mamma Roma e Teorema (quest'ultimo secondo me chiude il periodo

Non drammatizziamo... è solo questione di corna! (1970)

MUS | 1 post | 7/02/23 19:17
Petit concert conjugal, di Antoine Duhamel: https://www.youtube.com/watch?v=nML9VujJkUM

Fatevi vivi: la polizia non interverrà (1974)

DG | 10 post | 12/12/22 19:24
... Henry Silva, sia qui che in Milano odia, è commissario.

Stavisky il grande truffatore (1974)

MUS | 1 post | 8/11/22 19:24
Il tema principale, composto da Stephen Sondheim.

Suspiria (1977)

DG | 360 post | 31/10/22 17:40
Concordo. Per limitarmi alla produzione argentiana, l'inarrivabile Profondo rosso e Tenebre sono tra i pochi film che mi hanno spaventato davvero e al tempo stesso mi hanno tenuto inchiodato alla sedia. Confesso invece che i rantoli della Markos mi hanno fatto sghignazzare (mi

Luci della ribalta (1952)

MUS | 1 post | 25/08/22 14:13
Il tema originale della colonna sonora composta da Charlie Chaplin.

Compagne nude (1977)

MUS | 1 post | 18/08/22 14:17
L'onnipresente tema principale, firmato da Antonio Abbattista, Salvatore Laudicino, Stelio Macchiarella, Franco Puccio  https://www.youtube.com/watch?v=3b_YZB_Vnrk

Compagne nude (1977)

DG | 115 post | 18/08/22 17:04
Ho trovato che la discussione attorno a questo film, anche grazie alle preziose testimonianze di chi vi ha partecipato (MariaCarla e Rocco), a ricordi d’epoca e all’acceso scambio di idee e di opinioni sul suo valore sia una delle più stimolanti e coinvolgenti che abbia mai letto

Due volte Giuda (1969)

MUS | 1 post | 16/08/22 13:29
Titoli di testa e di coda, composti da Carlo Pes https://www.youtube.com/watch?v=AkcDoWK8WRA&t=51s

L'arbitro (1974)

MUS | 2 post | 5/08/22 13:55
Maurizio De Angelis ricorda, a proposito della registrazione di I'm football crazy: "Mio fratello Guido organizzò il tutto. Devo dire che Giorgio si dimostrò molto disponibile a partecipare, ovviamente con il beneplacito di Maestrelli. Ci siamo visti diverse volte per studiare

A spasso con Daisy (1989)

DG | 1 post | 5/08/22 13:45
Nel film le automobili hanno un ruolo importante. Per chi abbia voglia di approfondire l'argomento, c'è un articolo in inglese dedicato a quelle utilizzate dai protagonisti: https://www.curbsideclassic.com/blog/cc-cinema-the-cars-of-driving-miss-daisy/

A spasso con Daisy (1989)

MUS | 1 post | 5/08/22 13:43
La canzone Santa Baby, scritta da Joan Javits, Philip Springer, Fred Ebb e Tony Springer nel 1953, nella versione originale di Eartha Kitt.

Tempi moderni (1936)

MUS | 1 post | 2/08/22 16:46
Il famosissimo brano Smile, composto da Charlie Chaplin.  Sulle sue note, nel 1954 John Turner e Geoffrey Parsons vi aggiunsero un testo ottimistico, cantato per la prima volta da Nat King Cole e ripreso da moltissimi artisti.

Perché si uccidono - La merde (1976)

DG | 14 post | 29/07/22 13:41
Così lessi anch'io, quando, adolescente ignorante della lingua francese, venni a conoscenza di questo film dalle pagine di Telesette dedicate alla programmazione delle emittenti locali. Sono riuscito a vederlo più di trent'anni dopo (nel frattempo ho imparato il francese...)

La febbre del sabato sera (1977)

MUS | 3 post | 27/07/22 14:27
Nella scena in cui si vede una lezione di ballo impartita ad allievi piuttosto attempati, si può sentire in sottofondo il brano Disco Duck di Rick Dees del 1976, non inserito nell'LP della colonna sonora. Tale esclusione fu dovuta all'opposizione del manager di Dees, che temeva che

Prega il morto e ammazza il vivo (1971)

MUS | 1 post | 26/07/22 13:58
La canzone Who is that man. La musica è di Mario Migliardi, l'interprete dovrebbe essere Ann Collin. La canzone I'm not your pony. 

La maschera del terrore (1983)

DG | 5 post | 25/07/22 13:43
Prima di leggerne sul Davinotti, questo film mi era totalmente ignoto. I commenti letti, la presenza di Samantha Eggar (attrice da me già ammirata in Brood) e una rapida lettura della trama sono state decisive nell'invogliarmi a dedicargli una visione (e ho concesso il bis ad alcune scene

Nosferatu, il vampiro (1922)

MUS | 2 post | 12/07/22 14:09
Il tema principale, di Hans Erdmann.

Il boom (1963)

DG | 9 post | 7/07/22 13:56
Credo che questo film di De Sica sia la rappresentazione più cinica e riuscita (con risvolti inevitabilmente drammatici sotto l'atmosfera apparentemente leggera) della diffusa tendenza a vivere al di sopra dei propri mezzi e delle proprie capacità, anche spendendo "un occhio della

Lui è peggio di me (1985)

DG | 32 post | 18/09/22 11:25
Ho visto per la prima volta entrambi i film del sodalizio Celentano-Pozzetto nel 1988. Già all'epoca, malgrado la mia tenera età, avevo trovato più interessante e di maggior spessore

Lui è peggio di me (1985)

MUS | 2 post | 20/06/22 14:17
La canzone Fumo negli occhi è la versione italiana della celeberrima Smoke Gets In Your Eyes, composta nel 1933 da Jerome Kern con testo di Otto Harbach per l'operetta Roberta e incisa nel 1984 da Celentano nell'album "I miei americani".

I due assi del guantone (1971)

MUS | 3 post | 13/06/22 17:41
Il tema principale, di Piero Umiliani

City hall (1996)

MUS | 1 post | 8/03/22 19:30
La canzone che fa da sottofondo all'uscita di scena di Danny Aiello è You'll Never Walk Alone (Rodgers-Hammerstein II), famosissima e molto utilizzata nelle colonne sonore (per esempio, la si può sentire nel film Creature dal cielo di Peter Jackson

La casa sperduta nel parco (1980)

MUS | 2 post | 3/03/22 14:07
A proposito del pezzo postato da Ciavazzaro. La cantante Diana Corsini veniva dal Folkstudio. Negli anni '70 aveva collaborato a un disco del cantautore Giorgio Lo Cascio.

L'ospite inatteso (1980)

MUS | 1 post | 23/02/22 18:59
Per i titoli di testa e di coda è stato utilizzato il brano Anastasis dei Rockets, tratto dall'album Plasteroid inciso dalla band francese nel 1979.

[3.7] Colombo: Il canto del cigno (1974)

MUS | 1 post | 11/01/22 19:30
Johnny Cash in I Saw the Light , brano scritto da Hank Williams nel 1947: https://www.youtube.com/watch?v=vtLYJ4STuXY

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Questo ragionamento mi sembra calzante soprattutto per il genere horror, che è il regno dell'irrazionalità. A me le forzature e le inverosimiglianze infastidiscono solo se la storia non mi prende o se il regista non riesce a imprimerle un ritmo tale da farle dimenticare.

Le due facce del male (1982)

MUS | 3 post | 5/01/22 14:27
La canzone Spread a Little Happiness è tratta dal musical del 1929 Mr. Cinders, di Clifford Grey e Vivian Ellis. La versione di Sting entrò nelle classifiche britanniche, raggiungendo la sedicesima posizione. (fonte: Wikipedia) https://www.youtube.com/watch?v=qJ8ahL8LsEQ

Le due facce del male (1982)

DG | 10 post | 5/01/22 14:49
Non avevo mai sentito parlare di questo film, che ho scoperto grazie a un commento in homepage che mi ha incuriosito, spingendomi a cercarlo su Youtube. L'ho trovato magnetico, soprattutto per quell'inquietante ambiguità che lo pervade dall'inizio alla fine, che fa sembrare possibile

Creature del cielo (1994)

MUS | 1 post | 3/01/22 13:55
Nella colonna sonora, l'"idolo" delle due protagoniste, Mario Lanza, è presente con cinque brani, tra cui Funiculì Funiculà e You'll Never Walk Alone.

Zulu (1964)

MUS | 1 post | 3/01/22 13:46
Il tema principale, firmato da John Barry.

I ragazzi venuti dal Brasile (1978)

MUS | 1 post | 29/12/21 13:48
La canzone We're home again, interpretata da Elaine Page. https://www.youtube.com/watch?v=l-P_PMBLIEY

Criminal face - Storia di un criminale (1968)

MUS | 1 post | 8/09/21 13:38
Il tema principale (Ho) di François de Roubaix.

La violenza: quinto potere (1972)

MUS | 1 post | 3/09/21 13:59
Il tema principale, piuttosto sperimentale, di Ennio Morricone.

Morbosità (1974)

MUS | 2 post | 2/09/21 13:39
La famosissima A Blue Shadow, composta da Berto Pisano, già proposta nello sceneggiato Ho incontrato un'ombra: https://www.youtube.com/watch?v=uCH4CIozkSw

Inverno al mare (serie tv) (1982)

MUS | 1 post | 1/09/21 14:21
In una scena della prima puntata, mentre la giornalista Virginia Lupi (Laura Tavanti) e l'amico fotoreporter dialogano in una stanza d'albergo, si può sentire in sottofondo la canzone Follow Me Home, tratta dall'album Communiqué dei Dire Straits (1979).

Inverno al mare (serie tv) (1982)

DG | 8 post | 1/09/21 14:17
Nel cast c'è anche Orso Maria Guerrini. Suggerisco di aggiungerlo, dato che interpreta un ruolo di rilievo, anche se compare solo dalla seconda puntata.

Per la pelle di un poliziotto (1981)

MUS | 2 post | 26/08/21 13:40
Nella colonna sonora è presente anche il classico del 1952 Petite Fleur  di Sidney Bechet: https://www.youtube.com/watch?v=qrpnX3PACbQ

Il Generale dorme in piedi (1972)

MUS | 1 post | 30/07/21 13:55
Il tema dei titoli di testa, firmato da Fiorenzo Carpi.

Il Generale dorme in piedi (1972)

DG | 6 post | 30/07/21 13:53

Le porte del silenzio (1991)

MUS | 1 post | 29/07/21 13:52
Melvin's theme, commento musicale dei titoli di testa, firmato da Franco Piana.

Quo vado? (2016)

MUS | 1 post | 24/06/21 13:57
Tracklist della colonna sonora: 1. Italiano Boy (Checco Zalone) 2. La prima repubblica(Checco Zalone) 3. Africano Boy (Checco Zalone) 4. La prima repubblica Africa (Checco Zalone) 5. Love's Theme (Love Unlimited Orchestra) 6. I Sogni Son Desideri (Maria Cristina Brancucci) 7. Nostalgia Canaglia (Al

Quo vado? (2016)

DG | 55 post | 11/07/21 20:59
Avendo parecchi film degli anni '50, '60, '70 e '80 ancora da guardare, e poco tempo da dedicare alle visioni, non sono molto interessato alle produzioni contemporanee. Ho guardato questo film di Zalone perché suggeritomi da Youtube e perché l'argomento m'interessava.

Quo vado? (2016)

DG | 55 post | 11/07/21 20:59
Io non ho mai sopportato nessun rumore al cinema e non vi ho mai acquistato dolciumi e altro. L'unica infrazione ammissibile al silenzio sono le risate. 

L'onda (2008)

MUS | 1 post | 21/05/21 14:18
La canzone dei titoli di coda, Was dich so verändert hat, di Jan Plewka. https://www.youtube.com/watch?v=5mD-CKvpRoE

L'onda (2008)

CUR | 2 post | 14/05/21 14:06
Nella discussione in classe sul nome da dare al movimento, il primo ragazzo che interviene propone "Squadre d'Assalto". Fatto curioso, nel 1930, in seguito a un decreto del Cancelliere tedesco Heinrich Brüning che proibiva l'uso di uniformi militari nelle manifestazioni di

A casa tutti bene (2018)

DG | 5 post | 18/02/23 23:31
Riconosco a Muccino delle qualità come osservatore della società italiana, però ho trovato questo suo film piuttosto spuntato: mi sembra che gli manchi un "quid" che oggi, forse, hanno solo Virzì, Moretti e Verdone, tanto più che spesso indugia in ruffianerie

A casa tutti bene (2018)

MUS | 1 post | 4/03/21 14:22
La canzone dei titoli di coda L'invenzione di un poeta (Aisha Cerami - Nicola Piovani) cantata da Tosca: https://www.youtube.com/watch?v=3aGu6d5gWmc

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Non conoscevo questo film, l'ho scoperto per caso su Youtube ed è stato una piacevole rivelazione. Ho trovato sorprendenti la scenografia dello studio di Eccellenza, molto visionaria e futuristica e la recitazione di Ameche, che rende molto credibile il suo personaggio nei suoi passaggi da

All'onorevole piacciono le donne (1972)

HV | 5 post | 17/02/21 11:37
Il visto censura del 1° marzo 1972 stabilì per il film il divieto ai minori di 18 anni, per turpiloquio e per la presenza di molte scene erotiche, pur non ravvisandovi offesa al buon costume. Tale divieto è stato, nel 1995, ridotto ai minori di 14 anni, anche se per le emittenti televisive

All'onorevole piacciono le donne (1972)

DG | 7 post | 16/02/21 14:06
Così Fulci raccontò, nel suo Miei mostri adorati, alcuni fatti inquietanti avvenuti durante la lavorazione del film: «Il mio telefono cominciò a non funzionare. Strani ometti, col distintivo SIP, ma senza la I, venivano a "ripararlo". Sotto casa, tutti i

Il Decameron (1971)

MUS | 2 post | 15/02/21 13:40
Per un approfondimento sull'uso delle musiche nel Decameron pasoliniano, suggerisco questo saggio in formato PDF scaricabile: https://www.researchgate.net/publication/279682391_La_musica_del_Decameron_tra_Boccaccio_e_Pasolini

Il Decameron (1971)

MUS | 2 post | 15/02/21 13:40
La canzone "Fenesta ca lucive" (G. Genoino - G. Cottrau - V. Bellini) è sicuramente il brano più noto tra quelli scelti da Pasolini (con la consulenza di Morricone) per la colonna sonora. Pubblicata nel 1842, è il frutto di una tradizione orale almeno bisecolare, che

La porta proibita (1943)

DG | 1 post | 15/02/21 13:32
Ci sono varie differenze tra il romanzo e il film. Nel romanzo, la signora Reed ha due figlie oltre a John. Helen (l’amica di Jane) muore di tubercolosi (e non in seguito al fatale castigo sotto la pioggia, che peraltro nel romanzo non è menzionato) mentre molte altre ospiti del collegio

Bronx 41mo distretto di polizia (1981)

MUS | 1 post | 4/01/21 15:28
Il brano "Guajira"  (Areas, D. Brown, Rico Reyes), tratto dall'album Santana III (1971) https://www.youtube.com/watch?v=uVMVxLibzK8 Le musiche originali di Jonathan Tunick https://www.youtube.com/watch?v=zaNtpzegvqY

Si può fare (2008)

MUS | 2 post | 28/12/20 14:04
Oltre alla già citata nei commenti L'isola che non c'è, di Edoardo Bennato, nella sequenza della festa a casa di Caterina si possono sentire People from Ibiza di Sandy Marton e Movin'on dei Novecento.

Si può fare (2008)

MUS | 2 post | 28/12/20 14:04
Il tema dei titoli di coda ("Abbraccio finale") firmato da Pivio e Aldo De Scalzi: https://www.youtube.com/watch?v=fSaVRQGRams

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
Peraltro, è anche difficile che, dopo quindici anni di pane, acqua e stenti (e ci aggiungo il buio) un detenuto si conservi sano come un pesce e riesca a mettere in atto una fuga come quella di Dantès. Ma questo è un problema del testo originale.

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
Credo che la trasposizione di un romanzo-fiume come "Il conte di Montecristo" non sia un'impresa facile, e tuttavia sono rimasto anch'io parzialmente deluso. In particolare, non ho gradito il poco spazio riservato al personaggio di Haydée e soprattutto il finale (davvero risibile,

Letto a tre piazze (1960)

DG | 21 post | 9/12/20 09:55
E' notevole l'analogia tra la scena del ritorno dalla Russia di Antonio di Cosimo sulle note di "Volga, Volga" e quella del ritorno dal viaggio premio a Mosca del Gandi in La patata bollente, diretto quasi vent'anni dopo dallo stesso Steno.