Visite: 56438 Punteggio: 6903 Commenti: 6599 Affinità con il Davinotti: 79% Registrato da: 14/05/08 06:52 Ultima volta online: Oggi 23:04 Generi preferiti: action - drammatico - horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 3125
Partiamo dal presupposto che il film originale era molto fedele al romanzo. Questo me lo ricordo molto meno, ma a me sembrava fosse un reboot del film e anzi meno aderente al romanzo del film originale.
DG | 15 post: ultimo da Herrkinski | 21/04/22 21:29
Sì, del prequel Pearl avevo accennato nel mio primo post, curioso di vedere che atmosfere West riesce a creare in un setting d'inizio '900... Sul terzo capitolo mi pare che aspettino di vedere come vanno i primi due. La Goth dice di avere idee sul soggetto, anche qui curioso di vedere
DG | 1 post: ultimo da Herrkinski | 26/03/22 05:00
È morto il batterista dei Foo Fighters, Taylor Hawkins ad appena 50 anni. https://www.corriere.it/spettacoli/22_marzo_26/taylor-hawkins-morto-prima-un-concerto-chitarrista-foo-fighters-24acd272-acb8-11ec-b4fc-c139140ab75b.shtml Mai stato un fan della band personalmente, ma era un ottimo batterista,
Se ti capiterà, una visione può meritarla; è piuttosto soft rispetto a epigoni più noti sul tema necrofilo ma mantiene una certa atmosfera macabra e un sottile umorismo nero. Quantomeno non annoia come tanti sottoprodotti del periodo.
Curiosa la traduzione italiana del titolo che usa il termine inglese "slum" (bassifondi, quartieri poveri), tra l'altro non presente nel titolo originale. Lo fa sembrare il nome di un locale notturno o qualcosa del genere...
DG | 5 post: ultimo da Herrkinski | 17/01/22 14:58
Sì, mi ricordo che anche qui i tempi erano davvero sbilanciati, con una prima parte quasi addormentevole. A memoria, pare anche a me che alcuni personaggi facessero imprudenze senza senso al solo scopo filmico di finire vittime. In generale, lavoro con potenziale sfruttato maluccio, pur se gu
DG | 4 post: ultimo da Herrkinski | 26/12/21 20:45
In realtà per me un grandissimo negli '80 e primi '90, poi devo dire che si è dato a progetti che poco mi interessano, specialmente nei 2000. Qui il tema però m'intrippa, quindi una visione la darò.
DG | 11 post: ultimo da Herrkinski | 25/12/21 19:12
Vero, ma ho scoperto che nel rito italiano "nella buona e nella cattiva sorte" non esiste, è sostituito da "nella gioia e nel dolore". Ci siamo abituati alla traduzione anglofona a forza di film, ma in effetti pare che nella realtà la forma non sia comune.
DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 19/11/21 14:43
Mi pare però il primo film prettamente "americano" di Sono se non sbaglio, motivo per cui l'ho visto; di giapponesi in generale ne ho visti a compartimenti stagni, perchè se inizio pure a coprire quel mercato non ho più finito... Al di là dell'eventuale poetica
DG | 9 post: ultimo da Herrkinski | 31/10/21 18:08
Beh, la matrice per me è sempre quella; ovvio che ci siano le dovute differenze tra uno e l'altro, ma a mio avviso il taglio europeo, il grigiume esistenziale e l'atmosfera di degrado è similare in tutti i lavori menzionati. Di certo Il mostro di St. Pauli è quello che gli
DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 13/10/21 21:35
Probabilmente avrei dovuto dire cristiani al posto di cattolici, perchè di fatto protestanti & co. rientrano tra i cristiani ma non sono cattolici in quanto non rispondono al papa, da quel che ho capito.
HV | 1 post: ultimo da Herrkinski | 30/09/21 05:04
Esistono tre diverse versioni di questo film. 1) La prima, che è considerata quella originale del regista Jesús Franco, si chiama "El Hundimiento de la Casa Usher", ed è stata mostrata solo una volta nel festival spagnolo Imagfic - Festival Internacional de Madrid
DG | 28 post: ultimo da Herrkinski | 15/08/21 16:20
Il blu-ray include la versione cinematografica di 83 minuti e quella extended di 93. Io ho visto l'extended che include un'introduzione in cui vengono introdotti i personaggi, sia il protagonista che i villain. Rende più completa la storia, che altrimenti parte un po' all'improvviso,
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:32
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside Dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:32
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside Dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:32
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside Dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:31
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside Dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:31
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
CUR | 1 post: ultimo da Herrkinski | 1/08/21 15:30
Sequenza corretta dei film della serie: 1) La mazurka le svedesi la ballano a letto (Mazurka på sengekanten, 1970) 2) Bedside Dentist (Tandlæge på sengekanten) (1971) 3) Le svedesi continuavano a ballare... la mazurka a letto (Rektor på sengekanten, 1972) 4) Bedside Highway (Motorvej
DG | 41 post: ultimo da Herrkinski | 13/06/21 18:38
Ormai i ragazzini avran 20 anni... Non mi ricordo più una mazza delle stagioni precedenti però, vedrò se c'è un riassuntone su YouTube o da qualche altra parte...
DG | 1 post: ultimo da Herrkinski | 21/05/21 14:55
Andrebbe aggiornata la scheda a 3 stagioni, la terza è attualmente trasmessa da Starz e includerà 10 episodi, anche stavolta con una nuova storyline e un nuovo cast.
DG | 36 post: ultimo da Herrkinski | 13/05/21 20:42
Si dice che il test-screening sia andato malissimo. Potrebbero quindi apportare delle modifiche al prodotto finale ma spesso e volentieri i film ne escono peggiorati... Il pubblico non ha sempre ragione. Comunque aspettative sotto zero, specialmente dopo quella porcheria di Leatherface...
DG | 27 post: ultimo da Herrkinski | 12/04/21 22:36
Notizia veramente disastrosa, dispiace moltissimo, le sue locandine trascendevano la qualità dei film stessi ed erano opere d'arte a sè stanti, sempre evocative e cariche di un'atmosfera misteriosa e inimitabile. I suoi manifesti sono uno dei motivi per cui mi sono avvicinato all'horror
DG | 11 post: ultimo da Herrkinski | 14/03/21 18:28
Beh, in teoria sarebbe uno di quei casi tipo "Girato nel 1984, uscito solo nel 1986",dato che la premiere (avvenuta in video) è stata la VHS americana della Trans World Entertainment del 15 Giugno 1986. IMDB segna "Dicembre 1984" come uscita italiana ma penso non ci siano fonti
Sì, l'hanno venduto come film sulle "bambole maledette" ma era uno specchietto per le allodole... Anche se le bambole usate dal killer per annunciarsi e il manichino che legge il futuro erano comunque abbastanza inquietanti... Tutto sommato un film dalla buona atmosfera, anche se
DG | 59 post: ultimo da Herrkinski | 21/01/21 21:22
Nel senso che negli '80 (o primi '90) certe storie sarebbero state messe in scena in un certo modo, con una certa fotografia e via dicendo, oggi finirebbero per assomigliare appunto ai vari splatter dei 2000 e se da un lato avrebbero possibilità che all'epoca venivano negate dalla
MUS | 1 post: ultimo da Herrkinski | 8/01/21 14:25
Il film include la partecipazione del bodybuilder e cantante canadese Jon Mikl Thor, che canta anche il tema portante della ost "Recruits (Ride Hard, Live Free)" da cui sono stati tratti un singolo omonimo e un album dello stesso nome. Un video del brano con estratti dal film
DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 28/12/20 18:38
Non saprei, forse perchè la violenza era particolarmente realistica e perchè c'erano anche parti sleazy.. Comunque penso che all'epoca i VM18 fioccassero con una certa costanza, anche per i film horror (ricordo Venerdì 13 parte III, almeno nella VHS che avevo io, ma pure
DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 21/10/20 14:47
Intendo tutto il cinema indie Usa degli anni '90 (specialmente la prima metà) a cavallo tra critica sociale e commedia alternativa, quello popolato da personaggi bizzarri, situazioni di vita ai margini, vicende tragicomiche, gioventù o famiglie di disadattati e via dicendo, quello con
DG | 19 post: ultimo da Herrkinski | 27/07/20 21:38
Attore a cui sono molto legato dato che mi ha accompagnato fin dall'infanzia con tanti dei suoi film. Un volto riconoscibile tra mille e uno di quegli attori che non si vergognavano di passare dal mainstream alla serie B, mettendoci sempre eguale impegno; in Italia poi ha lasciato veramente tanti
DG | 7 post: ultimo da Herrkinski | 10/06/20 15:24
Questo non mi era piaciuto particolarmente ma vale sempre la pena vedere certi reperti di quell'epoca, se non altro per l'atmosfera. Tra i tanti ogni tanto si scopre anche qualche perla :-)
MUS | 1 post: ultimo da Herrkinski | 25/05/20 15:01
Nella prima parte del film i protagonisti vanno a vedere un concerto Metal; la band che suona è fittizia ma il brano suonato (in playback) è la versione originale di "Black Funeral" dei Mercyful Fate, dal loro masterpiece "Melissa" (1983).
www.youtube.com/watch?v=CELpxOwlHg0
DG | 29 post: ultimo da Herrkinski | 16/04/20 21:51
A suo modo è un cult-movie degli 80s, incarna molto bene l'atmosfera di quegli anni ed è ben realizzato. La prima volta l'ho visto ai "Venerdì con Zio Tibia" (come da flano in Curiosità) e quindi mi riporta a tantissimi ricordi dell'infanzia. Un piccolo grande film che col passare degli
2020: Marionette (Marionette)
1990: La chiave del successo (Love or Money)
2021: Ride the eagle (Ride the Eagle)
2021: Straight to VHS (Directamente para video)
1988: Act of violence in a young journalist (Acto de violencia en una joven periodista)
2022: Dual (Dual)
1984: Philadelphia experiment (The Philadelphia experiment)
2022: Torn hearts (Torn Hearts)
2003: The memory of a killer (De zaak Alzheimer)
2022: R Memory (Memory)