Soldati di un plotone USA, sbarcato (ma in questo caso sbracato) in Normandia, si cimentano con un'azione non proprio guerresca: il furto di un carico d'oro destinato alla Germania... Appoggiandosi a un classicissimo canovaccio western Hutton imbastisce un'esilarante variazione bellica del grisbì-movie, lasciando briglia sciolta a un drappello di sogghignanti volponi fra i quali spicca un irresistibile, fumatissimo Sutherland. Molto divertente e citatissimo (da Three kings ma financo da Apocalypse now!). Da vedere
Bellissimo. Film a metà strada tra il genere bellico, avventuruoso e comico. Con un cast affiatato e simpaticamente diretto. Personaggi che recitano in maniera molto distesa con più di un momento di ironia. I quattro protagonisti Clint Eastwood, Donald Sutherland, Telly Savalas e Don Rickles funzionano alla perfezione. Nel film anche numerosi altri attori più o meno famosi tra cui il grande Harry Dean Stanton e Carroll ò Connor. Musiche molto belle e coinvolgenti. Finale commovente.
Svitata ed irresistibile commedia bellica imperniata su una caccia al tesoro da parte di un variopinto gruppo di yankees tra cui spicca l'eccezionale prova di Sutherland nei panni del carrista Oddball (Testa matta). Eccezionale ricostruzione scenografica della Francia occupata, dialoghi che non annoiano mai nonostante le quasi due ore e mezza di pellicola e cast sopra la media sono i punti di forza di questo autentico cult-movie. Forse il miglior lavoro di Brian G. Hutton, che supera perlomeno in divertimento il precedente Dove osano le aquile. Super!
MEMORABILE: L'attacco degli Sherman comandati da Sutherland con tanto di musica in stile Apocalypse Now.
Ancora un film che vidi millanta anni fa e del quale serbavo un ricordo migliore rispetto al giudizio che posso esprimere oggi. Intendiamoci, è abbastanza divertente, ben interpretato e diretto con solido mestiere da Brian G. Hutton, ma forse la prima volta mi aveva maggiormente colpito la novità del fatto che fosse più commedia che bellico, novità che oggi non c'è più. La trama è una variazione sul tema dei Soliti ignoti ed è ricca di situazioni eccessive e, volutamente, assurde, tali da far scorrere tranquillamente le ben oltre 2 ore. **!
Una strana commistione tra "heist movie", film bellico e opera satirica, questo film di Brian Hutton può considerarsi sostanzialmente riuscito. Parte del merito va alla regia che "padroneggia" con mestiere il materiale umano a disposizione; l'altra parte si deve ad un cast assai affiatato che annovera elementi di assoluto valore come Eastwood, in un ruolo brillante un pò diverso dai soliti, e Sutherland. Godibile.
La seconda guerra mondiale in un contesto tendente alla commedia satirica con spruzzate di avventura. L'oro è il protagonista della vicenda, ben sorretta da un ricco cast in cui Sutherland emerge preponderante. Probabilmente eccessivamente lungo, con qualche situazione ingarbugliata ma nel complesso accettabile anche se personalmente ibrido.
Bellico avventuroso e divertente, che mescola abilmente le parti comiche a quelle più tese creando una storia particolarmente simpatica da seguire. I mezzi adoperati sono ottimi (si vedono numerosi carri armati, armi, esplosioni) e la regia di Hutton sa gestirli. A completare il quadro ci sono una buona colonna sonora e un cast strepitoso, con il terzetto Eastwood-Savalas-Sutherland che è a dir poco cult. Per gli appassionati del genere di guerra è da non perdere (anche se meno serio di altri film del periodo).
Dopo lo sbarco in Normandia, un soldato americano, venuto a conoscenza che i tedeschi hanno nascosto nella banca di un paesino un'enorme quantità d'oro, coinvolge alcuni commilitoni in un'impresa ardua ma molto remunerativa... Film bellico declinato come una caccia al tesoro, in cui l'azione è stemperata in toni da commedia ed il cinismo smorzato da un'ironia beffarda. Nel tris d'assi, Eastwood replica il duro di poche parole di westerniana memoria, Savalas è il burbero benefico e Sutherland fa il jolly "testamatta". Buon ritmo ma la lunghezza di oltre 2 ore risulta eccessiva.
MEMORABILE: I tre che avanzano affiancati per le strade del paesino semidistrutto: un chiaro omaggio al cinema di Sergio Leone
Tra i mugugni del sergente bisogna recuperare l'oro in mano ai tedeschi. Simpatica commedia bellica ben girata Brian G. Hutton e interpretata meglio da un cast validissimo che può contare, oltre e Eastwood, gente come Savalas (migliore in campo) e Sutherland. Non vi sarebbe niente da eccepire se non per la durata, davvero esagerata. Ottimo il doppiaggio, affidato ad alcune delle punte di diamante del settore.
Bellico con momenti drammatici e altri che sfiorano la commedia. Purtroppo, mentre in alcuni momenti le uscite di Testamatta (Shutherland) sono comunque ben inserite nel contesto e ci possono anche stare, in altri, quando appare il generale macchietta vivente che prende fischi per fiaschi, la pellicola ne risulta danneggiata. Fortunatamente, però, viene dato un discreto spazio all'azione, con tanto di inevitabili inconvenienti e Eastwood e Savalas che se la cavano piuttosto bene. Questo fa sì che il risultato, nonostante il minutaggio comunque eccessivo, non sia poi così male.
MEMORABILE: Il carrarmato con altoparlanti e musica a tutto spiano quando attacca; Il campo minato; Le campane; Up yours baby!
Brian G. Hutton HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Non più disponibile sul mercato italiano questo DVD edito da WARNER HOME VIDEO è in commercio in SPAGNA con audio e sottotitoli in italiano.Per chi si fosse fatto scappare la versione nostrana un'occasione da non lasciarsi sfuggire.Titolo spagnolo:LOS VIOLENTOS DE KELLY.