Visite: 23245 Punteggio: 2653 Commenti: 1637 Affinità con il Davinotti: 86% Registrato da: 18/02/12 17:18 Ultima volta online: Ieri 23:45 Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 282
L'albergo dove alloggiano la sessuologa Nicole (Novak) e la sua assistente Jane (Yzon) è il Grand Boulevard Hotel in 1990 Roxas Boulevard a Manila (Filippine):
Anthony Carbone ---> Antony Carbone Cast: Vincent Price, John Kerr, Barbara Steele, Luana Anders, Antony Carbone, Patrick Westwood, Lynette Bernay, Larry Turner, Mary Menzies, Charles Victor
La chiesa dove si svolge la cerimonia della vestizione con cui Cristiana (Achilli) diventa suora: Potrebbe essere anche in Grecia, visibile nei titoli di testa.
Due informazioni su questo film, raccolte da alcune persone che lavorarono con Mazzanti. Il regista, che qua si firma John Mazzanti, si chiamava Vittorio Mazzanti, ma si faceva chiamare Gianni Mazzanti. Il film è stato girato nel 1992, ma è uscito in VHS Number One solo nel 1997 come straight
Lo spiazzo dove, dopo molti anni, il comandante Conrad (Micantoni) incontra Lise (Poggi): Dovremmo essere non molto lontano dalla fornace. La macchina si dirige verso lo spiazzo (occhio alla ferrovia sullo sfondo)... ...per poi arrivare nel campo:
La strada dove Rage (Minniti) e gli altri si preparano ad incamminarsi verso terre più fertili rispetto a quelle colpite dalla catastrofe nucleare: Imdb segnala Almería, Andalucía, Spain e Guadix, Granada, Andalucía, Spain.
Il ponte dove Andrea (Giordana), disperato per la morte di Eleonora (Lange), piange e getta nel fiume le valigie, è il viadotto della Magliana a Roma. Qui sotto si veda la collina con la torre isullo sfondo a sinistra: Il controcampo conferma:
Il titolo Due vite violente in realtà è riferito alla pellicola turca Baskin (come testimonia la scheda di Italiataglia e la coincidenza delle trama) e non a Insan avcisi, come riportato erroneamente da altre fonti. La locandina italiana riporta dei nomi italiani
Molte scene di questo film provengono da altre pellicole di Onorati: La donna dell'isola, Il sofà e Abat jour (a cui il film si aggancia riepilogandone le vicende). La cosa curiosa è che in censura questo film non risulta, almeno negli anni '80: uscito in VHS per la Skorpion, ha
A quanto pare, Maurice Poli è mancato circa un'anno fa nel totale silenzio. https://deces.matchid.io/search?advanced=true&ln=Poli&fn=Maurice&bd=02%2F12%2F1933
Il locale dove Alex (Filotei) tenta di convincere Mimmo (Strati) ad avere un figlio con lei, rivelandogli poi che si trattava di uno scherzo, è Lotus del Mediterraneo, situato in Via Carlo Botta 7a a Roma, ringraziato nei titoli di coda.
La filiale della Globus dove si reca Peter (Alexander) per i verificare i sospetti riguardo la truffa posta in essere dal suo capo. L'entrata con l'insegna bianca. Siamo a Tokyo. Controcampo:
La versione trasmessa da Mediaset, proveniente dal catalogo Variety, dura 1h30m41s, mentre la versione tedesca (DVD MCP) del film dura 1h36m10s. Sottolineo che nella versione Mediaset, diversamente da quella tedesca, mancano le scritte dentro i fumetti che appaiono in alcune scene (e che rimangono vuoti)
La strada percorsa a gran velocità dall'automobile della polizia che insegue il rapinatore (Pani): Location di passaggio. Riporto le indicazioni di Legnani: è la strada regionale che porta a Mestrino (lo conferma l'insegna che indica il ristorante La Loggia - da notare la caratteristica
"Silvano Secelli" è lo pseudonimo del regista Luigi Scattini. Il film è infatti composto dalle scene non utilizzate per il precedente documentario Questo sporco mondo meraviglioso (1971), diretto da Scattini e Mino Loy. Fonte: blog di Luigi Scattini
Imdb lo segnala come film TV, ma è in realtà un film uscito nelle sale, come testimoniano la presenza di una locandina e del visto censura. L'anno di uscita nelle sale è il 1990 come testimoniano una recensione di quell'anno e la presenza in alcune sale torinesi, come testimoniato
I brani musicali del film:
Erhard Bodenschatz, Joseph, liber Joseph mein
Orlando di Lasso, Angelus ad pastorales ait resonet in laudibus
Virgin Prunes, Come to daddy
Bauhaus, Bela Lugosi's dead
Suicide, Sister ray says
Harold Budd/Brian Eno, The pearl
Tuxedomoon, Polonaise mecanique
Tuxedomoon,
Il cascinale di fronte a cui, mentre mangiano sul prato, Bruno (Nuccetelli) convince Irene (Monti) a rapinare un supermercato
Paesi papabili: Termoli, Campomarino, San Martino in Pensilis, Guglionesi, San Salvo
Sulla destra:
Nell'appartamento in cui vive Cristina (Monreale) appaiono appoggiati sul tavolo i libri Silenzio di John Cage e Nuvole. Metamorfosi di una nuvola di Dario Brondello e Alex Carmeno:
Tra i dischi vediamo Scream with a view dei Tuxedomoon e Dance nos. 1 and 3 di Philip Glass:
Il film, seppur firmato con lo pseudonimo usato abitualmente da Sergio Garrone ("Willy Regant" che sulle locandine diviene "Willy S. Regan"), è stato diretto da Gianni Siragusa.
(Enrico Lancia, Fabio Melelli; "Le straniere del nostro cinema", Gremese, 2005, pagina 161;
La versione Mediaset, presente su Mediaset play, è quella estesa e raggiunge la durata di ben 2:35:41. Qualitativamente ottima (è la medesima che era disponibile tempo fa su Timvision), manda in pensione il vecchio DVD. Confronto il fotogramma postato da Geppo anni fa, con quello della nuova versione
In una scena del film mentre padre e figli si trovano in macchina si sente la canzone Beato te contadino di Detto Mariano, brano della colonna sonora de Il ragazzo di campagna, qua utilizzato nella versione con il testo in inglese.
1994: Guendalina
1973: Partirono preti, tornarono... curati
1976: Sangue di sbirro
1988: Rosso di sera
2009: Cannibali: Leggenda o realtà?
1987: Intervista
1975: Prete fai un miracolo
2005: Segreti di donna
1990: Senza scrupoli 2
1970: Edipeon