Visite: 46172 Punteggio: 2505 Commenti: 3015 Affinità con il Davinotti: 76% Iscritto da: 1/04/07 14:50 Ultima volta online: 27/01/25 08:52 Generi preferiti: poliziesco - western Film inseriti in database dal benemerito utente: 1049
Truffaldissimo dvd Cult Media (e chi l'avrebbe detto?). Il video, spartano, si guarda pure, ma tutte e tre le tracce audio e non una sola come riportato sono in spagnolo! Errore di stampa? E come mai ci sono allora i sottotitoli in italiano? Chi nel film trova traccia del personaggio "Baltimora
Sul BU c'è. Un falso plateale, basato su un luogo comune (la tendenza a ricorrere alla capocciata come metodo di risoluzione anticipata delle controversie)
Classificazione condivisa dal Giusti, ovviamente sul filo dell'arbitrarietà (e tenendo conto che "spaghetti" va letto estensivamente come eurowestern). Adduco elementi a sostegno: location e seconde file ispano-almeriensi; trama e caratterizzazioni autoironici, sul filo della parodia; contaminazione
Parolini si ritaglia una particina (è uno dei giocatori battuti alle carte che pensa male di vendicarsi), e nel cast è accreditato come "J. Francis Littlewords"!
La benemerita Arrow ha pubblicato un imprescindibile cofano con l'integrale Sartana in blu-ray, ossia i 4 Garko e C'è Sartana con Hilton. Ricco libretto e corposo corredo di extra. Convincente la resa video del primo visto (questo). Audio italiano per tutti, primizia mondiale per Se incontri e Becchino.
Valido il blu-ray (e dvd) tedesco con audio italiano intitolato "Die Mörderklinik"
https://www.amazon.it/dp/B013SBJVFC/ref=pd_luc_rh_sim_01_01_t_img_lh?_encoding=UTF8&psc=1
Edizione al risparmio che riproduce pari pari il master crucco, o almeno così si suppone dalla presenza di un dialogo in tedesco fra la Field e Baldassarre cui manco si son degnati di apporre i sottotitoli. Tanti saluti, poi, alle scene extra.
Buono anche se col solo orrido audio inglese il blu-ray della Severin, con la gustosa intervista a Jess che racconta i retroscena della scalcagnata ancorché non miserrima produzione.
hmmm, ora non ho il dvd davanti, ma mi sa che c'è un altro caso di "prelievo" da qui per la fascetta (in questo caso il commento di Homesick), stasera verifico
Abuso (spero perdonabilmente, se no mi scuso) dello spazio approfittando del genere, per un ricordo del caro amico Federico De Zigno, grande esperto e, prima ancora, appassionato dell'euro-western, mancato a Firenze la scorsa settimana. Dopo il comune amico Bruschini se ne va un altro pezzo di memoria
Finalmente approdato all'alta definizione in italiano grazie alla benemerita Arrow: ottima qualità. Negli extra oltre all'audio commento di Tim Lucas il noto documentario "Maestro of the macabre"
Incredibilmente uscito in dvd da edicola, per la Hobby & Work nella collana dedicata alla Bardot, di cui rappresenta, forse, la più breve apparizione in un film
Edizione "combo" Blu-ray e dvd per la Severin. Crediamo ciecamente alla notizia, riportata nella fascetta, che il negativo originale sia stato ritrovato "in un bordello di Barcellona"
Ottima edizione blu-ray della Severin.
Perlomeno per noi mortali, poi siamo certi che in rete prima o poi spunterà fuori qualche grullo a dire che la vhs tedesca era meglio e il forum di Nocturno seguirà a ruota.
Dvd Sinister con doppiaggio certamente d'epoca (Locchi, Bellini etc.) e sostanzialmente completo (le famigerate "scene sottotitolate sono due o tre e brevissime) ma sotto standard per quanto riguarda la qualità video.
Mah, io il blu-ray Eagle ce l'ho (pagato pochissimo fra l'altro) e non mi sembra affatto il demonio che si dice nei forum dove sono tutti direttori della fotografia
Precisamente. Io ho preso la steelbook ma c'è anche l'edizione standard con bd e dvd. I colori sono superlativi, e anche rispetto all'ottimo dvd crucco è un salto di qualità evidente. Per i fanatici, i titoli sono in italiano
Ottima qualità audio-video per il blu-ray X-rated, ma col non lieve difetto dei sottotitoli tedeschi forzati sulla traccia italiana. Anche gli extra (compresa un'intervista scritta alla Schurer) sono solo kraut-friendly ma, ripeto, la resa del film in sé è del tutto soddisfacente - e ne riscatta in
Bruschini & De Zigno, Aguilar, Giusti sono concordi nell'attribuzione quantomeno duplice, il sospetto, data la produzione di Musolino, è che l'abbia diretto in gran parte Mulargia
La famigerata frase di Andreotti sui "panni sporchi da lavare in casa" fu pronunciata a proposito di Umberto D. Riferirla a Ladri di biciclette come avviene nel concitato dibattito a Nocera inferiore è quindi un anacronismo.
Secondo Masolino D'Amico la parte di Satta Flores fu concepita
Senza spoilerare troppo, si sono inventatri una blanda trama poliziesca, e hanno appiccicato un inizio tutto da vedere e un finale posticci, con attori crucchi, bruttissimi e che dicono "ciao" in continuazione, in mezzo ai quali c'è il film vero e proprio sulla barca - ovviamente l'extra
Molto buono, anche se forse si sarebbe potuto "osare" il composito integrando le pur scadenti (nel materiale) scene tagliate con i desnudos. Incredibile la versione (?) crucca
Ottima l'edizione Camera Obscura, di inappuntabile qualità d'immagine. Interessante lo speciale con il regista, meno le "scene tagliate" (senz'audio) che forse, considerandone anche la breve durata, avrebbero potuto rimanere (un paio di tagli troncano dei dialoghi che potevano avere un senso
1967: L'uomo del colpo perfetto
1977: I vizi morbosi di una governante
1971: Uccidi Django... uccidi per primo!!!
1973: Number One
2021: Django & Django - Sergio Corbucci unchained
1982: Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande
1968: Black horror (Le messe nere) (Curse of the Crimson Altar)
1958: La figlia di Frankenstein (Frankenstein's Daughter)
1962: Argos alla riscossa (Santo contra las Mujeres Vampiro)
1979: Prova d'orchestra