Sartana accetta l'incarico di far evadere di galera i temibili fratelli Douglas; ma il pattuito compenso in oro gli viene negato... Uno dei più stravaganti Sartana apocrifi, con l'ottimo William Berger che si aggira, spettrale, nei lazialissimi scenari per una volta filmati con qualche idea di regia, che riesce a conferire un'atmosfera straniata e, a momenti, davvero outrée (come nella lunghissima traversata desertica che dà il titolo al film). La proverbiale ristrettezza di budget di Mauri per una volta diventa (quasi) virtù... Curioso.
Un buon western spaghetti che tutto sommato si lascia vedere e si giova pure di una trama di base interessante, anche se il ritmo non è esattamente velocissimo. C'è la discreta regia di Roberto Mauri ma, al di là di questo, è molto bella l'ambientazione laziale. Buona l'interpretazione di William Berger e notevole la partecipazione di Franco Ressel. A mio avviso il film avrebbe potuto essere migliore se la trama e la regia fossero state più curate. Il titolo del film mi piace moltissimo. Decisamente dedicato agli amanti del genere.
Il Sartana nominato nel titolo in realtà è il fuorilegge tout court Jim Calloway che a parte il look tenebroso non ha nulla a che vedere con gli altri suoi omonimi. Piuttosto insulsa nella prima parte, la sceneggiatura migliora cammin facendo, riservando un epilogo con gradite bizzarrie (il provvidenziale scorpione) e valorizzando un cast acconcio: Berger, Preston e Berti (quest’ultimo pure in vena di pernacchie) reggono bene i loro ruoli, analogamente alla velenosa Tudor e alle sensuali Tanzilli, Bell e Modio.
MEMORABILE: La morte di Preston, assai lontana dai classici schemi western.
Scarso spaghetti western. Roberto Mauri gira in maniera davvero pessima questo filmaccio, povero di mezzi e di idee. L'unica cosa decente è l'interpretazione di William Berger nel ruolo dello spettrale pistolero Sartana, ma il resto lo possiamo pure dimenticare. Il ritmo è esasperatamente lento, mentre il resto del cast è poco carismatico. Assolutamente orribile e fastidiosa la colonna sonora.
Sartana apocrifo di Mauri che se la canta e se la suona (suo anche lo script) e propone il tirolese Berger come protagonista assoluto. Se la storia è derivativa, la sceneggiatura, benché non esente da tutti i luoghi comuni del genere, riesce a trovare qualche momento interessante, soprattutto nei dialoghi. Cast ricco dei soliti caratteristi, non tutti di primo piano, fra i quali si distinguono Pigozzi e Ressel che però non riescono a sollevare la pellicola dalla mediocrità. Budget molto risicato come da prassi e location piuttosto anonime. Solo per appassionati e completisti.
William Berger HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGeppo • 22/04/08 23:40 Call center Davinotti - 4356 interventi
E' un grande western molto sottovalutato ma credo che il tempo gli darà ampia giustizia. Piacevole da rivedere.
HomevideoGeppo • 15/08/15 13:10 Call center Davinotti - 4356 interventi
La rara VHS del film "Sartana nella valle degli avvoltoi" pubblicata in Germania nel 1983 (con audio originale italiano) per la label "Centauro".
La VHS ha una durata effettiva di 1h34m42s (versione integrale).
Qui invece vediamo il DVD uscito in edicola nel 2007 per la "Hobby & Work" (serie "Spaghetti Western").
Master: Discreto con qualche graffio e spuntinatura.
Audio: Molto sporco con un fastidiosissimo rumore di fondo per quasi tutta la durata del film.
Video: 1.85:1 (4:3)
Durata: 1h18m01s (tagliato)
Note: Il master utilizzato per il DVD "Hobby & Work" è stato recuperato da quello inglese (tagliato di circa 16 minuti).