Strange darling - Film (2023)

Strange darling

Dove guardare Strange darling in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Strange darling

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/24 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 11/10/24 14:32 - 8785 commenti

I gusti di Herrkinski

Un incontro amoroso in un albergo prende una brutta piega quando una delle due persone si rivela un serial-killer. Raccontato in vari capitoli, seguendo una timeline irregolare, può inizialmente confondere ma una volta entrati nel vivo della vicenda rivela un bello stile narrativo e personaggi dalle diverse sfaccettature; si apprezzano le prove dei due protagonisti e lo scontro all'ultimo sangue è violento e con qualche twist inaspettato. Nel complesso una variazione su temi abusati che non coglie del tutto di sorpresa lo spettatore più smaliziato, ma comunque più che godibile.

Kinodrop 12/10/24 18:28 - 3451 commenti

I gusti di Kinodrop

Mentre una voce off ci informa della presenza di un serial killer che circola ancora indisturbato, una coppia in un motel si lascia andare a un eros a base di cocaina e legacci, che prenderà poi una piega di violenza all'ultimo sangue. Il regista si diverte, attraverso una narrazione sfalsata e condotta per capitoli (non certo originale) a ricostruire i tasselli di una storia criminale, in cui il colpo di scena viene anticipato smorzando quel minimo di interesse che si era creato, per focalizzarsi su una psicologia un po' elementare dei due personaggi. Si salva solo la fotografia.

Lupus73 13/10/24 15:05 - 1618 commenti

I gusti di Lupus73

Il soggetto riguarda un serial killer americano ricercato da anni e l'incontro con l'ennesima vittima in un motel. La divisione in capitoli proposti in ordine sparso inizialmente spiazza, ma rende più interessante l'intreccio non compromettendo affatto la comprensione degli eventi, che riserveranno diverse sorprese e radicali cambi di prospettiva tipici del twist. Di sangue e follia se ne vedono abbastanza, ma è molto interessante la caratterizzazione dei personaggi piuttosto profonda (fino alle turbe/visioni psichiche del killer). Finale forse un po' troppo "triste" e telefonato.

Schramm 15/10/24 12:57 - 4051 commenti

I gusti di Schramm

Feticismi e parafilie sessuali sono diventati così inflazionate ordinarie depotenziate e monotone che il gioco deve farsi molto più che semplicemente duro. Anche perché il gioco è cosa più seria di quanto si è disposti a credere. Un pelo a tesi, scavalcata dalla rivalsa e dalle possibilità del genere cinematografico sul gender-babbler che lo inquina; e ad alta sgamabilità nonostante (o forse proprio perché) si cerchi di inciurlire col crono-depistaggio, almeno fino all'arrivo del ribaltone che non ti aspetti e che riconverte l'iosotuttismo e il sentirsi disincentivati al prosieguo.
MEMORABILE: Percocet.

Marmotta 28/10/24 11:10 - 215 commenti

I gusti di Marmotta

Seconda prova di JT Mollner dopo il bell'esordio sullo stesso tema: l'insondabilità del desiderio; analogico e saturo art-house, d'exploitation ed elevato senza timore, perverso e sensuale, destruttura cronologicamente a incastri sparpagliati, una sanguinosa contesa sadomasochistica vittima-carnefice/maschio-femmina dai termini ambigui. Intrigante. Si fa notare la protagonista Willa Fitzgerald. È la nascita di un Autore.
MEMORABILE: L'impallidire finale.

Daniela 10/11/24 21:31 - 13333 commenti

I gusti di Daniela

Dopo esser stati informati di un serial killer in azione, vediamo una donna ferita in fuga inseguita da un uomo dall'aria poco rassicurante armato di fucile. Tutto nella norma, quindi? Non tanto, perché il regista mira a spiazzare lo spettatore sovvertendo le regole consolidate del genere e per questo ricorre a una frammentazione del racconto in sei capitoli in ordine non cronologico in cui le carte vengono mostrate poco alla volta. Il film non risulta imprevedibile come ambirebbe a essere ma è intrigante e curato nella messa in scena. Eccellente Fitzgerald, funzionale Gallner.
MEMORABILE: La colazione da 10.000 calorie a piatto della coppia hippie formata da Begley Jr. e Barbara Hershey, forse l'elemento più inquietante di tutti.

Beffardo57 19/02/25 08:50 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Thriller di evidente derivazione tarantiniana (il modello di riferimento è l' ineguagliabile Pulp fiction), con una struttura a capitoli che si succedono non in successione cronologica, tanto per stimolare e mantenere viva la curiosità dello spettatore. Dialoghi conditi di ironia, un po' di sangue ma senza eccessi splatter, parecchio humor nero. Molto bella la fotografia a colori sgargianti. Si potrebbe definire un intrattenimento piacevole senza pretese eccessive. Fa piacere rivedere la un tempo affascinante Barbara Hershey, ora divenuta una deliziosa anziana signora.

Rambo90 22/02/25 23:03 - 8038 commenti

I gusti di Rambo90

Meno entusiasmante di quello che il passaparola fa presagire. C'è una non linearità del tempo che lo rende stuzzicante, ma tolto quello rimane un thriller di maniera, dei tanti che affollano la serie B del genere. Willa Fitzgerald regala una performance incredibile, per il resto siamo nella media, pur con qualche interessante dialogo tra i due protagonisti. Non male la fotografia in pellicola (anche se a volte troppo tendente al giallo) e qualche passaggio discretamente gore. Non male, ma decisamente nemmeno imperdibile.

Il ferrini 2/03/25 22:51 - 2736 commenti

I gusti di Il ferrini

Perverso, violento e sensuale manifesto contro il pregiudizio. Mollner, coraggiosamente in controtendenza rispetto al panorama attuale (capirete guardandolo), scrive e dirige un piccolo gioiello. Il montaggio non lineare destruttura ogni congettura elaborata dallo spettatore, ma più in generale è l'intero impianto a essere mirabilmente studiato per sorprendere. I due protagonisti sono fantastici, credibili fin dai primissimi fotogrammi, la regia non lascia nulla al caso e le musiche sono parte integrante dell'opera. Chi ama il genere ne sarà totalmente conquistato.

Luluke 7/05/25 07:42 - 882 commenti

I gusti di Luluke

Autentico gioiello di JT Mollner, che dopo un interessante esordio, di diversi anni prima, conferma grandi capacità di scrittura nel riempire di suggestioni una trama che sulle prime non sembra presentare elementi di originalità. Ingenerando il dubbio su chi sia il cacciatore e chi la preda in un rapporto a due che dopo aver allargato il suo orizzonte, coinvolgendo altri personaggi, rivela progressivamente una realtà del tutto diversa dalle aspettative. Duro e spiazzante nella messa in scena, il film valorizza un cast solo in apparenza minore, in cui eccelle la Fitzgerald.
MEMORABILE: "Certe volte io non vedo persone, ma vedo diavoli".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Fender benderSpazio vuotoLocandina Outlaws and angelsSpazio vuotoLocandina Vai killer!Spazio vuotoLocandina Next door

Puppigallo 12/06/25 12:17 - 5513 commenti

I gusti di Puppigallo

Il rapporto è di quelli "leggermente" problematici e contorti, sottolineando però che la parte problematico-contorta è tutta colpa di uno dei due, su questo non ci piove. Qui, il saltare indietro dà meno fastidio del solito, visto che fa scoprire, poco alla volta, la vera situazione. Certo, qualche forzatura c'è. Ma il ritmo è buono, il sangue scorre; e i due protagonisti contribuiranno a ravvivare la pellicola quasi fino all'epilogo, aiutati da una regia piuttosto sciolta. Meritevole di visione.
MEMORABILE: "Qui micio micio"; Colazione abbondante prima della fine; Chiede aiuto aiuto alla polizia... nel momento sbagliato; "A volte vedo i diavoli".

Erfonsing. 13/06/25 18:08 - 257 commenti

I gusti di Erfonsing.

Tema: stravolgere le regola del rape and revenge ormai banale oggi, meglio di chiunque altro ci abbia provato. Svolgimento: prendere due attori perfettamente calati nella parte, aggiungere una fotografia luminosa al punto giusto, musiche sopraffine che fanno parte della narrazione e giocare con il montaggio. Perché la vera sorpresa sta qui, nella divisione della storia a capitoli che causa abbagli, per poi virare improvvisamente direzione. Da vedere assolutamente perché quello che si vede non sempre è quello che è davvero.
MEMORABILE: Il panetto di burro, le salsicce e tutto il resto; Il freezer; Il morso al collo.

Diamond 18/06/25 09:04 - 742 commenti

I gusti di Diamond

Thriller a basso costo firmato Mollner raccontato tramite un'interessante narrazione non lineare divisa in capitoli mostrati in ordine non cronologico. Non tutti i twist sorprendono, ma la narrazione tiene lo spettatore incollato al video grazie al ritmo e a un Mollner che sfrutta bene l'ottima fotografia e l'eccellente sound design. Cast di livello dove brillano i due bravissimi protagonisti, finale beffardo perfettamente riuscito.
MEMORABILE: La colazione.

Myvincent 20/06/25 22:03 - 4042 commenti

I gusti di Myvincent

Tratto da una storia vera, fatta di ricostruzioni e testimonianze, il film è l’ennesimo racconto su un serial killer a largo raggio d’azione. L’originalità sta nel decomporre la trama secondo sequenze volutamente disordinate atte a ribaltare il senso del suo significato. Ma poi il resto non è propriamente originale, con l’usuale pattern di scene sanguinolente e perversioni varie. Fino a un certo punto si è dentro una logica, verso la fine si apre un altro scenario. Tutto qui.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 18/02/25 17:56
    Portaborse - 4171 interventi
    Dvd e Blu-ray Midnight Factory disponibile dal 29/05/2025.