Davibook

Il Davibook è uno spazio di condivisione idee e pensieri, non litigate!

RISULTATI: 0 DI 8478
  • Zender • Oggi 07:49
    Capo scrivano - 7773 post
    Dice Nipo su “i cirpi presentano tracce di violenza carnale”;
     meraviglia la pseudo curiosità postata da Legnani:
    a parte che al limite è solo una spiegazione di una scena e non una mera curiosità...
    Solitamente è il\la protagonista che si ingegna a recuperare la chiave in tal modo, poichè se ci fosse qualcuno dall'altra parte con l'intenzione di aiutare anche senza farlo capire (perchè mai?) potrebbe lasciar socchiusa la porta. Non la vedo una vera curiosità sinceramente. In altri film e credo nelle intenzioni di chi dirige, la chiave cade sulla pagina di giornale e viene tirata sotto l'uscio...
    0 4
  • Ruber • 27/04/25 18:45
    Formatore stagisti - 2660 post

    LA SCOMPARSA DEI SUPPORTI FISICI

    Ormai quasi (se non tutti) i produttori di elettronica non poducono piu lettori bluray, lasciando ormai (come hanno fatto Lg e Sony) finire le scorte di magazzino, ma non producendo né nuovo modelli, né tantomeno aggiornando i software degli ultimi prodotti, in cui l'aggiornamento è pressoché fermo in molti modelli all'aera precovid. Qualcuno ha aggiornato le chiavi di riproduzione fino al 2021. I motivi sono da tempo ormai chiarissimi: lo streaming ha ormai surclassato e reso inutili br e dvd (su questo poi ci sarebbe una grossa discussione da aprire); in ciò ha inciso anche il quasi fallimentare br 4k, che non ha dato dal punto di vista economico quella spinta che ci si aspettava. Molte persone, pur avendo tv 4k, non hanno poi comprato un lettore br 4k dei quali i prezzi, anche se in discesa, rimangono ancora elevati. Panasonic e Sony hanno a listino pochi lettori br e un paio di 4k, LG anche meno. Alla fine degli anni '90 il dvd subentrò alla vetusta vhs, ora la domanda che molte persone si pongono è fino a quando verranno prodotti dvd e br? Una prima risposta l'ha data la Sony, smettendo la produzione di br vergini (ossia registrabili), e ad essa si sono accodati altri produttori, che da qui alla fine dell'anno smetteranno di produrre supporti fisici vergini. Per il momento home video salvo quindi... Almeno per adesso i grossi produttori continueranno a produrre film e serie tv sui dischi fisici, ma fino a quando? La mia opinione è che i dvd e br (per inciso i dvd si vendono più dei br) potranno essere prodotti non oltre i prossimi cinque anni; entro il 2030 le cose saranno chiarissime: ai produttori non converrà piu produrre 5000 br in italiano dell'ultimo film se lo stesso va online con costi inferiori della metà della produzione dei br. Tra cinque anni dovranno prendere la decisione di non produrre più, far fuori tutto quello che c'è in magazzino e lasciare allo streaming l'unica via per l'home video.
    0 4
  • Katullo • 25/04/25 17:54
    Magazziniere - 1 post
    Volevo fare i complimenti a Cerveza per il suo commento a "La guerra dei Roses", un mio kat-must di sempre. Il memorabile è memorabile, ricordo che evitai per timore di essere censurato,  ma ora può finalmente risplendere di luce propria! Bravo Cerveza. Digitato da uno che di esperienza nel settore ne ha, per fortuna non così nefasta ma devo confessare che vidi il film in diretta cinematografica prima del primo sì ed ebbi le stesse, identiche sensazioni ad ogni visione successiva e fino a dopo il secondo e ultimo (giuro) divorzio, pochi anni fa. Dunque il fatto che diverta molto e amaramente può restare tale anche quando ci riguarda ;-) La scena che preferisco è quella tra papà Rose e il figlio Josh prima della partenza per il college, strapiena di significato. Appena il katulletto sarà pronto conto di vederla insieme, se lo conosco bene (ehm, credo proprio di sì), non avrò bisogno di spiegargliela. Infine volevo ringraziare tutti per i vostri commenti, e naturalmente l'Admin per dedizione e pazienza: "il correggibile" è tra gli aspetti che prediligo! Best regards
    0 2
  • Ruber • 24/04/25 18:29
    Formatore stagisti - 2660 post
    Non capisco perchè i comuni chiedano ai cittadini di fare la raccolta differenziata dei piccoli RAEE, e poi non mettono centri di raccolta nelle vicinanze! non dico sottocasa, ma nenache farsi km per gettarli negli appositi contenitori. Unieuro non accetta RAEE decomposti o distrutti, ma devono essere integri, oppure comprare un altro piccolo elettrodomestico da loro e allora lo ritirano, nonostante ne abbiano l'obbligo! Assurdo!
    0 1
  • Xtron • 20/04/25 18:10
    Servizio caffè - 41 post
    Ho preso su Amazon il dvd "Riposseduta" di Sinister. Apro la custodia e cosa trovo dentro? un dvd dello sceneggiato RAI Melissa! Noto anche che il bollino siae della custodia recita la scritta "Sceneggiato RAI". Qualche furbo ha fatto il reso mettendo la copertina corretta, ma sostituendo il dvd... Che poi non capisco se io compro il dvd nuovo perchè me ne devi mandare uno già aperto?
    0 6
  • Mauro • 20/04/25 11:37
    Disoccupato - 491 post
    Buona Pasqua a tutti
    0 3
  • Dave hill • 17/04/25 09:15
    Magazziniere - 4 post
    Condivido questo ricordo sperando che possa far sorridere qualcun altro, magari cresciuto come il sottoscritto a commedie con Vitali e Montanaro.
    Imbattutomi per caso in un forum su "angel face", canzone cantata da Maurizio Graf che ricercavo per la sua dolce melodia, si cercava di tradurne il testo inglese e un anonimo commentatore suggeriva, al posto di "but whenever Ringo laughed, Ringo fired" un improbabile e alquanto dissacrante " but whenever Ringo laughed, Ringo fart"!
    0 2
  • Ruber • 16/04/25 08:56
    Formatore stagisti - 2660 post
    Vi siete mai chiesti perché diversi film prodotti da Filmauro come Amici miei, Sognando  la California e altri non vengano trasmessi  in tv da diversi anni ? Il caso emblematico è proprio Amici miei,ma anche diversi Vanzina sempre prodotti da Filmauro non vengono più trasmessi da anni. Beh la spiegazione c’è la da proprio Vanzina nel link sottostante, ossia Filmauro e quindi De Laurentiis non vende alle tv i diritti dei suoi film alle tv free ma solo alle pay o a netflix, Amazon prime, etc, chiaro che i fillm cui sono stati venduti anni prima ed hanno contratto glieli lascia. Credo però che la verità sia nel mezzo lui non vende alle tv free film pregiati del suo catalogo (mi chiedo perché Sognando la California sia un titolo di pregio? probabile che i diritti siano scaduti e non gli abbia più voluti rinnovare)
    https://youtu.be/wYzw52h608A?si=7LxVxP4kDZ9CHRbT
    0 3
  • Fauno • 8/04/25 23:07
    Formatore stagisti - 158 post
    Addenda...i registi che non ho mai tollerato e che proprio mi schifano sono Moretti e Benigni, per quanto del primo non mi siano neanche troppo dispiaciuti Il caimano e La madre, ma come ripeto, dal '94, tolto qualcosina di Tarantino, qualche Saw e i primi due Hostel, mi sono rifiutato categoricamente di andare più nelle sale. E non mi sono pentito...
    0 0
  • Fauno • 8/04/25 23:01
    Formatore stagisti - 158 post
    In relazione alla domanda fattami da Blondie 666 a proposito della discussione generale de I vitelloni, rispondo che Rocco e i suoi fratelli non mi son mai preso la briga di vederlo, mentre il personaggio di Giulio Sacchi mi è piaciuto moltissimo, anche se mi rattristavano e provavo molta solidarietà per le sue molteplici vittime. Per lo meno lui era uno che di argomenti e di motivazioni, pur non condivisibili, ne aveva davvero tante...
    Sì, diciamo che la sensazione negativa puo' colpire qualsiasi genere, e un personaggio puo' essere più che sufficiente a guastarmi la visione...figurarsi poi la stroncatura se i personaggi sono più di uno...
    Non ho mai apprezzato la gratuità di far del male e ancora più la vigliaccheria di mettere un personaggio che filma con la telecamera per vendere alla rete una sevizia o una violenza gratuita e farsi le budella d'oro, e non per niente nei film in cui appare il trend è puntualmente fioccato il monopalla.
    Mi sono sempre invece piaciute le scene violente che avevano un perché, in quanto piaccia o meno, la violenza è una componente dell'animo umano, e quando erompe incontrollata ma motivata ha pure un suo fascino, come perfino l'adorazione di certe componenti sataniche...qualsiasi occultismo ha un suo fascino...
    Detesto invece i personaggi dei film, come le persone nella vita reale, che devono dimostrare a tutti i costi di esserci ed esigono di essere valutati senza avere avuto un minimo di umiltà, di sacrificio e soprattutto di logica.
    Quindi mi ci può voler poco a dare un pentapalla come un monopalla...
    0 3