Visite: 13081 Punteggio: 521 Commenti: 592 Affinità con il Davinotti: 70% Registrato da: 29/08/07 11:26 Ultima volta online: 4/10/17 22:47 Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 322
Mi scuso per il ritardo nella risposta, causa trasloco in corso. No, così è ancora spoileroso... SPOILER TRAMA: in pratica il film racconta la storia di una ragazza casa e chiesa che, in seguito a un rapimento e conseguente shock, non ricorda più il proprio passato ma ha misteriosi e apparentemente
Zender, potresti editare il commento di Kekkomereq? sostanzialmente spoilera senza pietà quello che è il colpo di scena finale del film, vale a dire SPOILER: il fatto che si tratti di due sorelle gemelle e non della stessa persona vittima di amnesia. Altrettanto spoileroso il riferimento al SPOILER:video
Non ho visto il film-tv, ma a naso, a leggere la recensione, mi pare ci sia uno spoilerone grosso quanto una casa ("La storia...si arrampica fino a scoprire la coppia Ferilli/Dionisi in crisi sentimentale con la Ferilli al centro del crimine")...
zender, conosco benissimo le regole, non è mica colpa mia se sul Davinotti il nome del regista compare nell'ortografia occidentale, Andrei Konchalovsky... era una forma di rispetto verso il sito e il database del sito... dove tralaltro il Davinotti in persona ha inserito il nome del regista con la stessa
credo non sia mai passato in tv, perlomeno nei circuiti principali, questo film disperso diretto da Konchalovsky quandi ancora era autore quotato e considerato. Eppure il cast è di grande attrattiva, con la Kinski nel periodo di massimo splendore, Savage in uno degli ultimi ruoli da protagonista in
le teorie di Malanga sono quanto di più assurdo e ridicolo una mente (umana o aliena fate voi) possa congetturare... se il film ne riprende anche solo l'1% il risultato potrebbe essere il film più delirante mai girato...
...e sì! e confesso di essere io l'autore di quella modifica su IMDB...che troppe volte è lontano dall'essere una Bibbia. Proprio pochi minuti fa ho inviato alcuni update, tra cui il titolo italiano del "Quien Sabe?" di Damiani che per IMDB risulta essere "El chuncho, quien sabe?".
Cast imponente, sceneggiatura di Mario Puzo, uscito nell'anno del cinquecentenario ma praticamente non se l'è filato nessuno, nè all'epoca nè dopo... neanche in questo sito... personalmente sono molto curioso specie per alcune presenze del cast, spero di beccarlo in tv o in dvd prima o poi
Film dalla storia distributiva curiosa: dopo essere passato senza troppo successo in vari festival, tre mesi prima dell'uscita ufficiale nei cinema americani è stato trasmesso alla chetichella una sera d'agosto su canale 5... e secondo imdb si tratta della prima uscita pubblica del film, 8 giorni prima
avevo fatto la chiamata in curiosità giorni fa e una sola volta, quando avevo postato il mio commento, evidentemente c'è qualche problema tecnico anche perchè effettivamente vedo il "chi stai chiamando?" sotto il mio nome... boh
La neonata si chiamava Celeste Tagliaferri, non fu collegata dagli inquirenti alle altre bambine per la semplice circostanza che fu trovata viva (molto probabilmente l'assassino sentì sopraggiungere delle persone e fu interrotto dal suo atto). Aveva un fazzoletto annodato al collo ed era stata
...e su questo ti do piena ragione, obiettavo solo sull'"inventare di peso" personaggi e circostanze. In realtà la vicenda delle bambine è un giallo intricato e in realtà povero di indizi, pieno di piste fumose e circostanze complesse (tra cui anche il fatto che tre delle vittime
Allora Buono devo correggerti
1- il personaggio di Lavia è un personaggio assolutamente reale, è vero l'episodio della violenza sulla neonata (che fu colpevolmente sottovalutato dagli investigatori dell'epoca) di cui cambia solo un pò la dinamica, reali sono i legami familiari, e reale è anche
sì, sapevo. Tra l'altro Garrani aveva interpretato Mussolini anche in teatro ed era stato preso in considerazione da Damiani anche per questo film, prima che il regista scegliesse di optare per un attore poco conosciuto.
Ciao, il titolo italiano corretto mi risulta "Potiche - La bella statuina", qui la locandina: http://www.zapster.it/multimedia/3500/3421/big/locandina_del_film_Potiche_La_bella_statuina---01.jpg
Sì, diciamo la stessa cosa... Odette Annable è la stessa Odette Yustman del "Mai nato" e di "Cloverfield", ed è accreditata come Yustman in proprio tutti i film (e telefilm) che ha recitato, e compare come Yustman anche su wikipedia e anche sulla locandina e i titoli del film in
La Odette Annable del cast altri non è in realtà che la bellissima, ben conosciuta Odette Yustman. A volte IMDB fa strani scherzi. Potresti correggere?
Altro film invisibile, che inseguo da vent'anni. Un soggetto più che interessante (da un racconto di Robert Louis Stevenson), cast idem (con la Carlisle di "Liquid Sky"). Passò nei primi '90 in terza serata su Odeon tv, poi mai più avvistato nei palinsesti. Speriamo passi da qualche parte o esca il
Film davvero irreperibile del grande Citti, nonostante il popò di cast... mai passato neanche a fuoriorario... Ma qualcuno l'ha visto? E qualcuno sa perchè questo film è scomparso?
esatto, i tagli si riferiscono sia alla versione cinematografica che a quella vhs. E dicono molto sulla morale (demo)cristiana dei nostri censori.
Per la precisione, la prima canna viene fumata in macchina la seconda al luna park. In entrambe le occasioni, va detto, la protagonista Amy non
Tre scene tagliate dalla versione italiana, nessuna che riguardi momenti horror: due sequenze in cui si vedono i quattro protagonisti intenti a fumare marijuana e la sequenza in cui i quattro spiano il tendone di uno spettacolo erotico.
Sicurissimo zender! tra l'altro ti basta controllare su IMDB (come suggerisci tu stesso qualche post sopra) o se non ti basta su mymovies, filmtv o altri siti di cinema a tua scelta! ;)
aka Kidnapping - Pericolo in agguato. Sembra uno stracult a prescindere, dato il cast metà Usa metà italiano ed assolutamente eterogeneo. Sarebbe interessante conoscerne la storia produttiva.
Credo che il problema sia proprio Ariani, che non richiama assolutamente la figura di Pierino! per fare Pierino serviva un minimo di phisique du role...
Mi riferivo più ai tanti camei francesi illustri che ai protagonisti... che poi sulla carta potrebbero andare pure bene, se poi "all'opera" mi dici che non funzionano ci credo... poi certo paragonati agli originali di "Sciarada" non c'è granchè paragone... cmq aspetto di
bè altre info non ce n'ho, non avendolo ancora visto (altrimenti lo recensivo io)... e poi un film di Demme con questo popò di cast, "ma che voi de ppiù"?! ;)
Sicuramente la scelta di non amalgamare inizialmente le storie e di farle convergere solo nella seconda parte (colpi di scena compresi, che altrimenti - se le storie si intersecassero prima - non avrebbero ragion d'essere!) è una scelta registica e non una casualità o una dimenticanza dello script,
Credo che un parere come quello di Renato, riferito a una visione dei soli 50 minuti iniziali di film, specie considerando il voto di stroncatura totale (un solo pallino), andrebbe riportato in discussione generale e non tra le recensioni.
Specie se poi tra le motivazioni c'è il fatto che "le
Pochi lo sanno, ma il film ha avuto un remake hollywoodiano in salsa black. Si tratta del film "Which Way Is Up", con protagonista Richard Pryor (in un triplice ruolo).
Gli stessi Blake Edwards come regista e Julie Andrews protagonista hanno girato nel '95 un remake televisivo del film. Da noi inedito, vede la Andrews affiancata da Michael Nouri e Tony Roberts.
1993: Missili per casa (Mr. Nanny)
2014: Il bambino che è in me - Obvious child (Obvious Child)
2016: Personal shopper (Personal shopper)
1986: Eroi per un amico (Let's Get Harry)
2013: Pawn Shop chronicles (Pawn Shop Chronicles)
2014: Bodybuilder (Bodybuilder)
1996: La pecora nera (Black Sheep)
2001: Wet hot american summer (Wet Hot American Summer)
2013: Una rete di bugie (A Case of You)
2013: A talking cat!?! (A Talking Cat!?!)