Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato - Documentario (2020)

Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato

Dove guardare Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/01/22 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 18/01/22 12:04 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Non solo l’emozione di assistere a una data del leggendario concerto del 1979 di De André con la PFM, grazie al ritrovamento di una registrazione, ma anche il gusto di ritrovare i protagonisti che raccontano l’incontro che sancì una svolta nei rapporti tra due mondi apparentemente distanti: il cantautorato e il rock. Bella la delicatezza della prima parte in cui le testimonianze ricostruiscono l’avventura. Entusiasmante la lunga seconda parte del live, a tratti graficamente chiosata (piacevolmente, senza esagerare) con le parole dei testi.
MEMORABILE: La sepoltura del telefonino.

Galbo 22/02/23 07:28 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Commossa e interessante rievocazione di uno dei tour musicali più memorabili della storia della canzone d'autore italiana. Due "mondi" apparentemente inconciliabili si incontrarono in un progetto epocale. Non è un caso che parte del documentario sia dedicato a interviste che raccontano come si riuscì ad "armonizzare" la canzone d'autore di De Andrè con il rock della PFM. Ma più riuscita è la seconda parte, in cui trova spazio la ripresa del concerto vero e proprio. Immagini non eccelse tecnicamente ma dall'inestimabile valore artistico. Da non perdere.

Reeves 27/02/23 21:35 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Questo concerto è entrato nel mito della musica leggera italiana perché è l'incontro tra il massimo del cantautorato (De Andrè) e il massimo del progressive (la PFM). Walter Veltroni lo propone utilizzando materiali rari, fuori scena mai visti, interviste inedite ma soprattutto restituendo la magia di quella tournée unica per chi ha avuto la fortuna di assistervi o per chi ha anche solo sentitro le tracce sonore. Memorabile.

Nando 20/12/23 23:22 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Epico concerto in cui la genialità del grande Faber si miscela con il rock progressivo della mitica PFM: immagini non propriamente eccelse, ma la magia che si sprigiona è talmente inebriante che alcuni difetti vengono poco considerati. Una prima parte di chiacchiere con Dori che racconta del marito e la seconda che irrompe musicalmente. Da conservare con cura.

Walter Veltroni HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Quando c'era BerlinguerSpazio vuotoLocandina I bambini sannoSpazio vuotoLocandina C'è tempoSpazio vuotoLocandina È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 18/01/22 12:11
    Consigliere - 1707 interventi
    Segnalo la difficoltà di stabilire il genere in cui inserire questo film, perché è sostanzialmente diviso in due: una prima parte perfettamente "documentario" e una seconda parte (quella del concerto) ovviamente "musicale". Alla fine ho optato, più o meno arbitrariamente, per la prima ipotesi per due ragioni. La prima è che come regista è indicato esclusivamente l'autore della parte documentaria (trattando così la parte musicale come vero e proprio "reperto", senza una regia a sé); la seconda è che dopo la parte musicale, c'è una coda di un minuto in cui torniamo alle riprese attuali, cosa che fa ulteriormente intendere la parte musicale come un "reperto" (parola che uso non a caso e non posso dire perché) rispetto al documentario stesso.
  • Discussione Zender • 18/01/22 14:43
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Sì, direi che va bene.