Visite: 13299 Punteggio: 550 Commenti: 547 Affinità con il Davinotti: 72% Iscritto da: 11/04/12 13:44 Ultima volta online: 3/06/14 17:37 Generi preferiti: Drammatico - Horror - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 13
Non mi sembra che sul "lasciare perdere" dovrebbero esserci dubbi, non intendevo sottolineare un paragone, per me proprio non si dovrebbe neppure menzionare il film di Scott, ma è una mia opinione non riferita al tuo commento.
Il film lo si potrebbe prendere e collocare in piena Nouvelle Vague e certamente non sfigurerebbe: di quel periodo che riconosco essere stato d'oro per il cinema, ma del quale non sono mai stato un appassionato "viscerale", ho sempre odiato gli eccessi di autorialismo che in La guerra è dichiarata
No io proprio non vorrei vedere una cinesaga dal finale scontato. Si raccontava ciò che si doveva in questo reboot, e per i prossimi film si poteva benissimo ricorrere allo sterminato archivio di Spider-Man se proprio come idee siamo a zero. Ma è il mio modestissimo parere, i produttori la pensano
Raccontare oggi i poteri del ragno, domani la storia d'amore con Gwen, dopodomani la genesi di Goblin, ecc. significa semplicemente allungare un brodo dal sapore già conosciuto. Stan Lee raccontò l'episodio della morte di Gwen in un albo mitico: sarebbe bastato metterlo alla base della sceneggiatura
La stazione dalla quale la madre del protagonista sale sul treno dopo aver lasciato il marito è la Stazione ferroviaria di Bussi sul Tirino, a Bussi Officine (PE):
La strada percorsa dal corteo funebre è Via Progresso a Bussi sul Tirino (PE).
Sempre lì, all'incrocio con il piccolo vicolo di Rua dei Maniscalchi ritroviamo la scena del saluto col pugno chiuso tra il protagonista e suo padre:
Il ponte crollato dove si ferma la fuga dei protagonisti è quello davanti alla Cattedrale del Cristo Salvatore, lungo il corso della Moscova, nel quartiere di Khamovniki a Mosca:
La Edison Chimiche, dove lavora il padre del protagonista è, nella realtà, la Solvay Chimica Bussi S.p.a in piazzale Elettrochimica a Bussi sul Tirino (Pescara):
Oggi la Solvay Chimica Bussi, dopo numerose dismissioni, appare come vedete qui sopra, mentre qui sotto ecco evidenziati i due edifici
Tarsem aveva deciso di girare la scena finale in stile Bollywood; aveva scelto la canzone "Love" di Nina Hart, ma non ne aveva i diritti. Poco prima delle riprese, riuscito ad ottenerli e saputo che Lily Collins sapeva cantare, le ha fatto registrare la canzone della sequenza finale.
FONTE:
L'area di servizio nella quale Ricky Memphis e Valeria Graci vengono premiati nel finale del film si trova sulla strada che collega Merano a Bolzano (MEBO) nei pressi di Frangarto (Appiano sulla strada del vino, BZ) a 2km dall'entrata di Terlano e a 1km dall'uscita di Appiano. E' di recentissima costruzione
In una intervista i Manetti ammettono che la protagonista Francesca Cuttica non parla realmente cinese, ma tenta di riproporre la lingua almeno foneticamente.
Il titolo del film e' ispirato ad un articolo di Pier Paolo Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera il 14 novembre 1974 dal titolo "Cos'e' questo golpe? Il romanzo delle stragi."
Il tatuaggio che Jennifer Ulrich (Alma) ha sul collo con la scritta "Destiny" è originale. Vicari lo ha scoperto durante la scena in cui la ragazza viene fatta spogliare in caserma. Inizialmente è rimasto sorpreso credendo ad una scelta di trucco sfuggita al suo controllo.
2013: Snitch - L'infiltrato (Snitch)
2012: Killer in viaggio (Sightseers)
2013: Into darkness - Star Trek (Star Trek Into Darkness)
2012: Il fondamentalista riluttante (The Reluctant Fundamentalist)
2012: Hates - House at the end of the street (House at the End of the Street)
2012: Voices (Pitch Perfect)
2012: Paulette (Paulette)
2012: Holy motors (Holy motors)
2012: The bay (The Bay)
2012: The butterfly room - La stanza delle farfalle (The Butterfly Room)