Lupin III: Le profezie di Nostradamus - Film d'animazione (1995)

Lupin III: Le profezie di Nostradamus
Locandina Lupin III: Le profezie di Nostradamus - Film d'animazione (1995)
Media utenti
Titolo originale: Rupan Sansei: Kutabarei Nastradamus
Anno: 1995
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Lupin III: Le profezie di Nostradamus

Cast: (animazione)
Note: In tv sono stati censurati alcuni nudi di Fujiko e la scena in cui Lupin finisce in mezzo alle ballerine brasiliane. Douglas è doppiato da Stefano De Sando.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lupin III: Le profezie di Nostradamus

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/06/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 29/06/07 14:46 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Lungometraggio d'animazione di Lupin 3 distribuito nei cinema; ben curato, con buone scene d'animazione, un'ottima grafica ed effetti speciali validi. Buona lirica finale, sulla torre in fiamme, ottimo il doppiaggio, discreta la tensione, notevole l'azione. Ottimo.
MEMORABILE: L'esplosione della torre.

124c 16/12/08 17:38 - 2994 commenti

I gusti di 124c

Belle animazioni, bei disegni, ma storia un po' per famiglie. Il ritorno di Lupin III nei cinema giapponesi è un grandissimo successo (mancava infatti dal 1985), ma questo "Le profezie di Nostradamus", pur riportando i personaggi al clima goliardico della seconda serie, manca di qualcosa. È troppo edulcorato, nonostante Nostradamus e il politico americano alla Nixon. Lupin diventa l'eroe dei bambini, anche se i mega-palazzi crollano anticipando l'11 settembre.
MEMORABILE: Il crollo finale del mega-palazzo di Douglas, con tutti i personaggi che guardano allibiti, come se intuissero un brutto presagio di sventura.

Pessoa 14/11/21 11:44 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Quinto lungometraggio per il celebre lestofante poco gentiluomo creato da Kazuhiro Kato che non delude i milioni di fans mantenendo un buon livello sia nell'animazione che nella sceneggiatura. La vicenda è articolata ma di non difficile lettura anche per i bambini e viene raccontata in modo molto spettacolare. Non siamo ai livelli dei migliori episodi della serie, anche perché i personaggi fissi sono meno presenti del solito e i cattivi non hanno alcun senso dell'ironia. Se vi piace Lupin III vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
MEMORABILE: La bambina appesa con una mano invece che con due perché non vuol lasciar andare la bambola.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Meet the feeblesSpazio vuotoLocandina Spice & WolfSpazio vuotoLocandina Lilo e StitchSpazio vuotoLocandina Akira
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 16/12/08 17:41
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Quarto film animato per il cinema di Lupin III, prodotto dallo stesso studio che curò, nel 1979, il capolavoro di Miyazaki "Il castello di Cagliostro", secondo film animato del "ladro gentiluomo" di Monkey Punch, ma ahimé senza la presenza del maestro di "Principessa Mononoke" alla regia e senza la poetica di quel film grandioso. Animato magnificamente, il film gira intorno alle atmosfere comiche della seconda serie animata di Lupin (1977/1980), al suo eterno amore per la ladra/traditrice Fujiko Mine e alla ricerca del tomo originale delle "Centurie di Nostradamus", in possesso di un politico americano arrogante. Animato in stile simil-Disney, il film anticipa, col suo disastroso finale, la tragedia dell'11 settembre.
    Ultima modifica: 29/05/24 20:02 da Zender
  • Discussione 124c • 16/12/08 17:42
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Film bello, ma un pò edulcorato. Solo un nudo casto di Fujiko e poi un film alla Peter Pan del 1951. Bello, ma questo non è il vero Lupin III.
  • Curiosità 124c • 16/12/08 17:45
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Il mega-palazzo di Douglas crolla come crollarono le torri gemnelle a New York l'11 settembre. Il politico Douglas è l'ennesima caricatura di Richard Nixon. Mentre i quattro personaggi di Monkey Punch sono disegnati in stile seconda serie, Fujiko ha i capelli rossi come nella prima.
  • Homevideo Xtron • 25/02/12 10:10
    Servizio caffè - 2231 interventi
    Io ho il dvd SHINVISION uscito in edicola:

    Audio italiano (DTS, 5.1 e 1.0) - giapponese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 16/9
    Durata 1h38m36s
    Extra: Intervista a Roberto Del Giudice, trailers

    Immagine a 15:41

    Ultima modifica: 1/04/15 07:27 da Zender
  • Homevideo Xtron • 17/06/24 22:55
    Servizio caffè - 2231 interventi
    Nuova edizione DVD+Bluray targata YAMATO

    Audio italiano 5.1, italiano 2.0 (prima edizione) e giapponese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 1.78:1 anamorfico
    Durata 1h33m51s (DVD)
    Extra: Trailers, intervista a Roberto Del Giudice, booklet di 36 pagine

    Ultima modifica: 18/06/24 08:56 da Zender