Visite: 3773 Punteggio: 131 Commenti: 127 Affinità con il Davinotti: 70% Iscritto da: 22/06/13 23:00 Ultima volta online: 27/09/23 12:13 Generi preferiti: Comico - Commedia - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
La scena in cui Bozzuffi corre con la Fiat 127 rossa, è ripresa da uno spot pubblicitario dell'epoca. Si può notare anche che la 127 non ha targhe di immatricolazone.
https://youtu.be/mBNYv4reHsY
In un'intervista di qualche anno fa ( mi pare su La7 ) Boldi disse che dopo l'interpretazione del film, fu convocato dal Comando Generale dell'Arma e ricevette la nomina di carabiniere ad honorem e di esserne molto fiero per questo riconoscimento.
Anche la tonaca, vista da vicino, ha parecchi buchi...
Detto questo ricordo che Alvaro Vitali in quasi tutte le sue interviste che girano sul web, lancia alcune frecciate sul fatto che voleva anni prima fare Don Pierino e che gli avrebbero rubato l'idea. Mah!
Salve a tutti, faccio una domanda: e' possibile che il doppiatore del fascista in carrozzella durante l'interrogatorio, possa essere il grande Gigi Reder?
Ricordo che di una scena dove vi era una telefonata tra Giannini e Placido dove ad un certo punto si sente un "bip" di censura (...giudice BIP). Al cinema non c'era. Ricordo che la scena dell'inseguimento in Vespa da parte dei poliziotti era più lungo. Sono passati diversi anni dalla mia prima
Sarà stato ambientato a Siena forse perché la produzione avrà goduto di uno sponsor molto generoso? Chissà...
Resta il fatto che il film è stato girato nel 2003 e nel 2009 è accaduto uno strano fatto che, guarda un po', si ispira alla trama.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/23/caso-
La fiction è ispirata al libro "Baglioni e Costanza. Come due investigatori di provincia hanno risolto il caso della «Uno Bianca»" scritto da Marco Melega.
Nonostante tutto, molti dubbi avanzati anche da altri inquirenti hanno cercato di sconfessare quanto riportato dai due veri investigatori
Ho avuto il piacere di incontrare per caso Pamela Villoresi ad una stazione di rifornimento e, parlando di questo film, ha ammesso anche lei la grande personalità di Arnoldo Foa'. Anche lei ha ammesso che Il Giocattolo era ed è un gran bel film. Peccato non aver avuto la possibilta' di approfondire
Ricordo di aver avuto una versione registrata sui canali Mediaset dov'era tagliata la scena finale quando Villaggio doveva essere ingroppato dal marito ubriaco e poi si metteva a mangiare un tozzo di pane.
L'altro ieri su Iris era presente.
"Pupi Avati racconta che, non essendo Capolicchio capace di andare in bicicletta né tanto meno in moto, per la scena in cui il personaggio principale lascia il paese in sidecar, fu necessario legare il mezzo a una fune per trainarlo.
Nel momento in cui diedero uno strappo alla moto per dare l'idea
La scena dove Verdone chiede informazioni dentro il paese ad un passante che gli risponde in un dialetto incomprensibile, è simile alla stessa vista ne I Due Carabinieri.
La canzone in sottofondo quando Milian entra in radio si intitola Capita! - Dj Look scritta dai fratelli Frizzi e cantata da Luca De Gennaro, oggi speaker di Radio Capital.
http://youtu.be/37IzEz1UIiQ
La canzone durante la pigiatura dell' uva somiglia in maniera incredibile ad un grande successo di Boney M.
https://www.youtube.com/watch?v=GiX2PbrBXCQ
Giusto! Comunque il primo album non era niente male (e per fortuna non siamo i soli a sostenerlo). All'uscita nelle sale ricordo che girava voce che in questo suo primo film, la regia non fosse del tutto sua. Avete notizie in merito?
Grazie ad un ex collega conobbi il grande Andrea Roncato al quale precedentemente gli era stato detto che ricordavo a memoria alcune battute dei suoi film. Mi venne incontro facendomi il baciamano alla Loris Batacchi!
Un vero simpaticone e ricordo che si girava sempre a guardare le belle donne, sarà
Placido ha realmente fatto il poliziotto presso il Primo Reparto Celere (oggi Mobile) di Roma fino al 1970. Partecipò ai tumulti di Valle Giulia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Placido#Biografia
Nella scena dove Gere e la Winger si incontrano al pub dove quest'ultima è appoggiata al juke box, prima si sentiva Tunnel Of Love dei Dire Straits. Rivisto qualche tempo fa è stata sostituita da un pezzo strumentale.
Rispetto ad una versione registrata negli anni '90, ho notato che negli ultimi passaggi in tv, l'intera colonna sonora è stata sostituita ad eccezione della canzone finale "Up Where We Belong" di Joe Cocker & Jennifer Warnes.
La Ferrari era stata veramente in dotazione al Maresciallo Armando Spatafora del disciolto Corpo delle Guardie di P.S. e la discesa a Trinità dei Monti è realmente accaduta.
Fonte: modelfoxbrianza.it
Incontrai anche Villaggio (all'epoca lavoravo in aeroporto e vedevo prendere l'aereo un po' tutti) e con me è stato molto maleducato. Conobbi anche il caratterista Stefano Antonucci il quale lavorava come dipendente dell' Alitalia, il quale mi confermava che con i fan non aveva sempre un buon rapp
Vidi il grande Lino all'aeroporto di Fiumicino nel 1999 che commentando un giapponese arrabbiato al telefono, si girò verso un amico dicendogli: "...pensavo che fosse di Barletta!". Arrivo io da dietro, busso sulle spalle, lui si gira e controbatte:"La tecnica di Barletta, la faccia contro
1981: Cornetti alla crema
1982: Vieni avanti cretino
1981: Fracchia la belva umana
1963: I mostri
1986: Il commissario Lo Gatto
1995: La scuola
2000: Faccia di Picasso
1986: Yuppies - I giovani di successo
1994: I pavoni
1983: Il tassinaro