Visite: 27075 Punteggio: 2334 Commenti: 1851 Affinità con il Davinotti: 72% Registrato da: 2/11/08 07:52 Ultima volta online: 21/06/22 21:26 Generi preferiti: Commedia - Gangster - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 114
Per gli amanti del film e del documentario, la vicenda del film è raccontata (con ulteriori dettagli e interviste) nel libro di Paul Sammons "Future Noir - The making of Blade Runner", purtroppo mai tradotto in italiano. Il libro è un'autentica bibbia ed è stato scritto
Anche questo capitolo della saga ha ricevuto un trattamento d'eccezione nella conversione in 4K HDR, notevolissima per qualità e coinvolgimento visivo.
Grazie alla promozione PrimeDay ho preso il box Nolan 4K Collection. Ho visto i primi 20 minuti di Dunkirk e il 4K è semplicemente pazzesco, anche le scene più dinamiche (come la corsa dei soldati nelle prime sequenze) sono bellissime e nitidissime, con una resa HDR eccezionale secondo
Rivisto qualche giorno fa dopo, credo, almeno 25 anni dalla prima volta, finalmente ne ho capito il senso. La prima visione mi aveva lasciato il senso di una certa ambiguità, ma mi sbagliavo. Come spesso mi accade, mi ha aiutato Roger Ebert con la sua recensione. https://www.rogerebert.com/r
Un bell'articolo su Melville da Cinephilia & Beyond. https://cinephiliabeyond.org/jean-pierre-melville-life-and-work-of-a-groundbreaking-filmmaking-poet/
Solo per precisione, più o meno tutti i commenti ambientano i film della trilogia nei Paesi Baschi ma il Baztan è una località della Navarra spagnola, dove si parla (anche) il basco.
Non potevo proprio esimermi dal comprare l'ennesima versione del film, in un bel cofanetto sostanzialmente identico all'edizione Bluray ma con il Final Cut in 4K HDR.
Anche qui, come per la versione 2K, siamo allo stato dell'arte, con minimi segni di rumore video qui e là (che un buon
Per gli appassionati di Homevideo con un tv 4k in casa, l'edizione UHD del film è un acquisto obbligato. Il lavoro di restauro è semplicemente eccezionale, praticamente un altro film anche rispetto all'ottimo bluray. Tra l'altro, si trova in una bella edizione 4k+2k a buon
Visto ieri sera, non so quanti spettatori non appassionati possano cogliere la (affettuosa, in fondo) presa in giro della mitica ABA, una lega che tentò di fare concorrenza all'NBA (peraltro, piena di supercampioni come Julius Erving, George Gervin, Artis Gilmore e altri), prima di esserne inglobata
Visto ieri sera, non mi è chiaro il periodo in cui è ambientato.
Un personaggio dice che sono passati 28 anni dall'inizio dei "problemi" (tragica traduzione del termine "Troubles", con cui si indica la guerra civile nord-irlandese, ma tant'è).
Quindi, all'incirca dovrebbe
Il fatto che i polar francesi avessero un buon successo di pubblico nulla toglie al mio ragionamento.
Per commerciale io intendo "industriale", nel senso di privilegiare la quantità a scapito della qualità.
Registi e attori come quelli che ho citato ai poliziotteschi nostrani
Questo è l'articolo originale del 2014 del NYT da cui è tratta la storia.
https://www.nytimes.com/2014/06/15/magazine/the-sinaloa-cartels-90-year-old-drug-mule.html
Con la sua tipica ironia, Wilder disse che aveva girato "Giorni perduti" per spiegare Chandler a se stesso. La battuta trova origine (oltre che dal noto problema di alcoolismo dell'inventore di Philip Marlowe) dalla burrascosa collaborazione con lo scrittore per la sceneggiatura di "La
Interessante e acuta, la recensione dell'epoca sul New York Times, che coglie bene la sorprendente libertà del film, considerato che si era in piena epoca Codice Hays.
Libertà che onestamente sorprende anche me, considerato che una (presunta) dodicenne viene aggressivamente (per quanto goffamente)
Segnalo ai milanesi che lunedì 19/11 al Mexico è in sala la versione restaurata del film, realizzata da L'Immagine Ritrovata.
http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/il-settimo-sigillo
Non saprei, non sono un appassionato di gialli e non li ho letti in quella chiave.
Per quanto riguarda la prima tv, io li ho visti entrambi ere fa su canali "normali", quali fossero non ho idea, ma all'epoca non avevo altro che la tv via etere.
Visto ieri sera, il film mi è piaciuto come racconto di finzione, ma la ricostruzione dei fatti del 1996 è piuttosto infedele, come ha notato lo stesso Krakauer (purtroppo il sito dell LA Times che ha pubblicato l'intervista non è più raggiungibile dall'Europa, almeno per ora).
https://www.theguardian.com/film/2015/sep/28/jon-krakauer-into-thin-air-opinion-everest-movie
Mah, forse regista e sceneggiatori avrebbero dovuto limitarsi ai due personaggi trainanti, l'ex pugile Argentero e Amendola.
Il film ne avrebbe guadagnato in solidità e coerenza narrativa, non è facile gestire bene quattro storie simultanee (due delle quali tremendamente stereotipate, la ricca viziata
Per i milanesi, segnalo una bella mostra fotografica a Palazzo Morando, Milano e la Mala.
Una sezione è dedicata proprio a Lutring e ai fatti raccontati nel film, la rapina di V. Montenapoleone, la Banda del Lunedì, la Banda Dovunque.
http://www.mostramalamilano.it/
Per la serie "Forse non tutti sanno che", il film è tratto da un romanzo americano del 1949, "The end is known", di uno scrittore sconosciuto di nome Geoffrey Holiday Hall.
Ha pubblicato solo due libri e poi è scomparso nel nulla.
Per decenni, si è ritenuto che fosse uno pseudonimo
Pro memoria: gli ultimi nomi del cast (dopo Sollima) li ho aggiunti anche sulla scheda di IMDB, penso li approveranno nel giro di qualche giorno, come fanno di solito.
Idem, anche se la parentesi bulgara risolta in due terzi di puntata mi è sembrata un po' buttata lì, forse narrativamente sarebbe stata meglio un'ellissi.
Incredibile, nel 2017 vengono messi in commercio bluray senza i sottotitoli nella lingua originale, con un authoring e un trattamento dei clienti di cui sarebbe opportuno vergognarsi.
Visto ieri sera al cinema dopo molti anni (sempre sia lodata la Cineteca di Bologna e i suoi restauri), mi è parso molto invecchiato per alcuni versi, mentre il substrato concettuale è vivo e vegeto e colpisce come la prima volta, con la riflessione sul senso dell'immagine e del suo rapporto con la
Ho appena finito di rivedere l'intera serie (tranne la sesta e settima stagione, che non avevo visto la prima volta, perchè non erano ancora stata realizzate e la Rai non le mandò in onda, i diritti erano finiti altrove).
Purtroppo, per ragioni di tempo ho dovuto accontentarmi delle puntate sull'on
Rivisto ieri sera dopo tanti anni, onestamente me lo ricordavo migliore. Certamente il doppiaggio non aiuta, datatissimo.
Comunque, qui c'è una bella recensione dell'Atlantic sul film.
http://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2004/07/the-movie-review-out-of-the-past/69531/
L'arte è nell'aria, tantissima grafica pubblicitaria (specie anni addietro) rubacchiava ai suprematisti, così come prima ancora ai futuristi (alcuni, come Depero, anche eccellenti artisti grafici prestati alla pubblicità).
Come noto, il film non è mai uscito in bluray in Italia. Ho quindi comprato la versione tedesca, considerato che in ogni caso avrei usato l'audio originale con i sottotitoli.
Un'avvertenza: è molto molto difficile seguire le battute solo con l'inglese, perchè ovviamente i sottotitoli riportano
Un bell'articolo sul film, con molti link a materiali vari, da Cinephilia&Beyond.
https://cinephiliabeyond.org/long-goodbye-robert-altman-leigh-bracketts-unique-fascinating-take-chandler-film-noir/
Adele Bloch-Bauer è l'unica persona che Gustav Klimt abbia ritratto due volte, data la loro grande amicizia (qualcuno ritiene che i due fossero anche stati amanti).
Entrambi i dipinti sono ora negli Usa, uno (come si vede nel film) è stato acquistato da Ronald Lauder (erede della dinastia dei cosmetici)
Nel mio commento dicevo della Hewitt che è "scenicamente notevole".
Beata ingenuità.
Rivisto il film ieri sera, la Jennifer 22nne è più illegale dell'eroina e dà (presumo soltanto, purtroppo) la stessa dipendenza.
Ricordo male, o è qui che c'è I got rhythm con Kelly che insegna l'inglese ai bambini per la strada al ritmo della canzone?
Yes. Splendida scena.
https://www.youtube.com/watch?v=LvglHa_P9BA
1996: Mission: impossible (Mission: impossible)
2007: L'uomo che venne dalla terra (The Man from Earth)
2022: Ukraine: la fin du monde russe (Ukraine: la fin du monde russe)
2014: Leoni
2004: Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy (Anchorman: The Legend of Ron Burgundy)
2011: Putin's kiss (Putin's Kiss)
2020: Chi è Vladimir Putin? (3 puntate) (Putin: A Russian Spy Story)
2020: Un altro giro (Druk)
1966: Parigi brucia? (Paris brûle-t-il?)
2004: Cecenia