Visite: 19294 Punteggio: 2229 Commenti: 2215 Affinità con il Davinotti: 79% Registrato da: 6/11/15 01:28 Ultima volta online: Oggi 12:15 Generi preferiti: commedia - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 77
La generazione del PDF richiede un po' di tempo (decine di secondi, anche minuti), proporzionale al numero di commenti. Premete il pulsante e non cambiate pagina sino all'arrivo del file.
Premesso che a me il film è piaciuto, volevo segnalare quella che secondo me è una leggerezza storica. Nella battaglia di Siracusa ci sono solo centurioni, il che non ha senso, perché un centurione si chiamava così proprio perché guidava una centuria di uomini. È
A caldo. Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar.A conquistare la rossa primavera, dove sorge il sol dell'avvenir. È di nuovo così: fuori c'è la tempesta e noi siamo malconci, però combattere è necessario. Anche quando
Mi scuso, in effetti ho raccontato un po' troppo. Provo così: 17 minuti gradevoli e soprattutto intelligenti. La protagonista, Pipsa, è graziosa e molto espressiva in questo corto, che è più intenso e profondo di quanto non faccia trasparire il titolo. Quanto possono
Ciao a tutti, cosa ne sapete di questa edizione? https://www.ebay.it/itm/203751936753?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=203751936753&targetid=1718099742169&device=m&mktype=pla&googleloc=1008372&poi=&campaignid=
La modella che Celentano sega in due all'undicesimo minuto, è Lory Del Santo? Avrebbe assolutamente senso, anche perché è lo stesso anno di Geppo Il Folle.
Che meraviglia. Non perdetevi questo film, e parlo ovviamente di andarlo a vedere in sala, perché qualsiasi altra fruizione secondo me ne sminuisce la gigantesca portata visiva ma soprattutto la memorabile esperienza uditiva. Edgar Wright ha già dimostrato il proprio talento in vari ambiti
Zender ebbe a dirGrazie per la precisazione. Avendo a disposizione i punti esclamativi abbiamo a tutti gli effetti una scala da 1 a 10, dunque mi pareva logico raddoppiare.
Tecnicamente viene collocato fra gli horror, ma secondo me è una definizione che non solo gli va stretta ma è addirittura fuorviante. Si tratta piuttosto di un dramma sul tema del successo, e su cosa si sia disposti a fare pur di ottenerlo. Inutile dire che parlando di una pianista (anzi
Confermo. Anche se nel mio link si parla di 175. In effetti io l'ho guardato ieri sera ed è durato dalle 21 alle 24 passate, ma va considerata la pubblicità. Peraltro c'è un fuori sincrono sul labiale che non avevo mai notato su "Splendida e nuda" (a 2:04 circa):
Domani sera, su Cine 34, sembrerebbe in programmazione la versione estesa. (scrivono: 175 minuti) https://www.superguidatv.it/programmazione-canale/domani/guida-programmi-tv-cine34/574/
Ho letto la discussione ma potrebbe comunque essermi sfuggito quindi chiedo scusa anticipatamente se la questione è già stata affrontata. La soluzione del caso è legata a un disegno che la bambina avrebbe fatto a scuola e che raffigura la casa del tizio che raccoglie i rottami, poiché
Visto ieri sera e prevedibilmente ne sono rimasto piuttosto deluso. Non tanto perché sia un brutto film, in realtà ci sono porcherie ben peggiori in circolazione, ma perché è completamente fuori fuoco. La potenza del capolavoro di Hitchcock stava nel riuscire a trasmettere
Per chi fosse interessato il 17 luglio Inception torna nei cinema per celebrare i dieci anni dall'uscita (Dieci anni? Ma sul serio?) e in quell'occasione verranno anche presentati filmati esclusivi di Tenet, che invece uscirà il 3 di agosto.
Scusate, una domanda, magari sono io che non sono molto fisionomista. Ma Kang-ho Song (come viene accreditato in questa scheda) non è lo stesso attore che nella scheda di Parasite è scritto Song Kang-Ho, e addirittura in quella di The Host come Song Gang-ho?
Pensavo che l'ennesimo capitolo delle guerre stellari (che ormai sfiora i livelli di Beautiful) distraesse gli infanti, anagrafici e non, ma mi sbagliavo. Sala piena e, ahimé, anche un po' rumorosa, ma purtroppo non esiste un numero d'emergenza Erode e ho affrontato il film cercando di isolarmi mentalmente
Al limite i canali di Venezia li puoi alternare ai fossi di Livorno. (Si fa per ruzzare.)
Comunque sia sono d'accordo, dopo i disagi creati a Siena per girare 'sto capolavoro almeno una menzione era doverosa. Fra l'altro ci sono dei video spassosi su quei giorni... uno è questo:
https://
Qui c'è la sequenza cui accenna Daniela.
https://corrieredisiena.corr.it/video/home/1352317/6-underground-netflix-film-michael-bay-piazza-del-campo-duomo-siena-firenze-errore.html
Ignobile.
Chi di voi ha notato che il padre, appena assunto come autista, in macchina sostiene di essere single e poi invece dice di essersi scattato un selfie in ospedale per mandarlo alla moglie?
Se seguite questo link e ascoltate bene la canzone che si sente dall'autoradio
https://youtu.be/PjokA9xV3pE?t=493
scoprirete che è Setting me up, dei Dire Straits.
Il problema è che quella canzone è contenuta nel loro primo album, che è del 1978, mentre questo film è del '65.
Infatti
Segnalo l'opinione di King sul film:
https://twitter.com/StephenKing/status/1187127715708715009
anche se il nesso con Le ali della libertà francamente mi sfugge.
Ieri sera sono andato all'anteprima di Joker, per la prima volta in vita mia sono andato al cinema dopo la mezzanotte e immaginavo una sala tutta per noi due. Niente di più lontano dalla realtà, anzi ho pure dovuto fare la fila per il biglietto, mai vista così tanta gente e considerate che nell'ultimo
Lo aspettavo da mesi ormai, e ieri sono infine andato a vederlo al primo spettacolo disponibile, tanta era l'attesa. Di Boyle mi pare superfluo elencare la filmografia e vorrei anche dire qualcosa di differente dal solito "è una dichiarazione d'amore ai Beatles" ma non c'è niente di più
Bello il passaggio sulla placenta (l'interno che diventa esterno). Del resto credo che Cronenberg in fondo volesse proprio mostrarci questo; le dinamiche della famiglia media borghese che reprime costantemente istinti violenti verso coniugi, genitori, suoceri. In questo è incredibilmente evocativa
Sì, direi che quella prima frase possa considerarsi uno spoiler. Poi, per carità, io sono dell'opinione che se ci tieni tanto ad una visione scevra da qualsiasi condizionamento le recensioni non le dovresti leggere tout court. La critica entra fisiologicamente nel merito, altrimenti si ridurrebbe a
Ieri sera sono stato all'anteprima. Lo ammetto, ero un po' emozionato, avevo addosso quella sensazione adolescenziale della fila per la nuova cassetta dei Litfiba. All'ingresso un discreto numero di persone, considerata l'ora e il giorno. In esclusiva per noi c'era un artwork bellissimo, un disegno gigantesco
Segnalo questa notizia:
https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_15/eroe-chernoby-vede-serie-tv-si-suicida-avevano-negato-casa-6b360e92-a6db-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml#
Sono andato a vederlo oggi ma vedo che ci sono già due recensioni, una addirittura di febbraio. Chi lo ha recensito lo ha visto fuori dall'Italia oppure sono io ad essere in mostruoso ritardo?
È ciò che penso anch'io. Il concetto di spoiler (che già è piuttosto sfuggente) riguarda anticipazioni sugli avvenimenti, non sul cast. Sarà una mia impressione ma ultimamente mi pare che sia diventata una fobia e, come sottolineava Zender riguardo alla natura di Mysterio, si rischia di non
E invece pare che il sequel non si farà. Gli incassi si sono fermati a 400 milioni di dollari che, così si dice, sarebbero appena sufficienti ad andarci in pari. Peccato davvero.
L'ho trovato (e comprato) oggi, come da foto.
Per i più pignoli va detto che l'album in mio possesso si differenzia da quello cui si riferisce Zender per qualche traccia. La track list del mio è questa:
Lato A:
Il mio amico James Bond (007 Operazione Thunderball)
La Storia di Serafino
Quando la critica è pressoché unanime nello stroncare un film, bisogna andare a vederlo. Ormai è praticamente una mia regola personale, basti pensare a Prometheus. Glass non ha fatto eccezione. Credo che i cinecomic Marvel e DC abbiano stabilito una grammatica supereroistica che era l'ora di smontare
Senza dubbio. Il mio era un discorso più sottile, riferito all'atmosfera in cui si muovono i protagonisti che per stessa ammissione di Romero è ispirata a quel romanzo, pur non essendone - appunto - una trasposizione. Magari non l'ho spiegato bene e i caratteri sono limitati. Comunque ieri, mentre
Non lo è. Come biopic è una sequela di bufale: Deacon, per esempio non fu il loro primo bassista, tutta la faccenda del manager che si oppone a Bohemian Rapsody è ridicola, le radio le passavano eccome le canzoni sopra i tre minuti, basti pensare a Stairway to heaven dei Led Zeppelin. Non è
Esattamente. Statham canticchia fra sé "Just keep swimming, just keep swimming" mentre si dirige verso il megalodonte. Perdonate se non sono stato abbastanza chiaro.
Lo scalandrone che Teresa (Vitti) e Dina (Danieli) risalgono dopo aver borseggiato l'ennesimo sventurato è Scali degli Finocchietti a Livorno (43.55277880561626, 10.307672895933365):
Anche in questo caso domando a chi ne sa più di me.
Questo DVD (è l'unica flebile traccia che sono riuscito a scovare in rete) è il cut originale del film?
https://www.kijiji.it/annunci/film-e-dvd/torino-annunci-torino/dvd-geppo-il-folle/117773141
Grazie mille Geppo (nomen omen).
I film di Celentano sono dunque tutti colpiti da una maledizione: Yuppi Du cut originale introvabile, Joan Lui cut originale introvabile, Geppo il folle invece è introvabile e basta.
Sì, li ho letti anch'io i commenti sulla versione "restaurata" (virgolette obbligatorie) ma ritengo che non si riferiscano alla versione in oggetto ma a questa: https://www.amazon.it/Yuppi-Du-DVD-Adriano-Celentano/dp/B001EAWLZW
Ah beh, dai, 300€ non son nemmeno poi tanti . Questo DVD tedesco, invece, che voi sappiate contiene la versione devastata?
https://www.amazon.it/Yuppi-Du-DVD-adriano-celentano/dp/B01GWDXTYW
Correggetemi se sbaglio: l'unica versione originale del film è dunque questa VHS sottotitolata in greco?
http://www.kultvideo.com/DVD.aspx/23919-VHS-Yuppi-Du?__lang=it-IT
Non so se qualcuno ne ha già parlato, ho controllato velocemente e non mi pare, ma potrebbe essere la gravidanza di Mariangela una citazione di quella della figlia del conte Mascetti (sparecchiavo)?
Peraltro la Vukotic è la madre di entrambe.
Nel trailer già ci sono delle perle notevoli.
Si noti per esempio come la controfigura di Boldi (quella che prende gli schiaffi) abbia capelli di un altro colore e anche un cappello con le righe differenti.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24991367_1768418126544196_7642221901925215227_n.jpg?oh=f8a9f4641f314cd50423cbba0a625055&oe=5AF9BDB2
Io invece ho letto in una sua intervista che i protagonisti, a differenza della versione italiana, conservano il ricordo della realtà alternativa e dunque "imparerebbero una lezione" (parole sue), per questo son portato a credere che ci sia di mezzo un qualche elemento magico riconducibile
1954: Un giorno in pretura
2023: Doggy style - Quei bravi randagi (Strays)
2023: El Conde (El Conde)
1964: La calda amante (La peau douce)
1966: Persona (Persona)
1975: Adele H., una storia d'amore (L'histoire d'Adèle H.)
1953: Monica e il desiderio (Sommaren med Monika)
2023: Coup de chance (Coup de chance)
1982: Labirinto di passioni (Laberinto de pasiones)
2004: Una canzone per Bobby Long (A Love Song for Bobby Long)