I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 26/12/22 A Domenica, 1/01/23
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Lythops: Gradevole commedia che sarebbe interessante vedere sceneggiata e girata oggi, con la partecipazione di De Funes nei panni di un consulente fiscale trappolone. Diverse scene furono girate per la versione francese e in quella italiana non compaiono. Film senza pretese destinato a un pubblico cui poco bastava per divertirsi. Buono.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)
Herrkinski: La Wertmüller ritorna al suo classico stile, quello che l'ha resa famosa negli anni '70 con il suo misto di satira politica e storie sentimentali. A sostituire gli storici Giannini e Melato stavolta ci sono Solenghi e Pivetti; i due attori si dimostrano efficaci, seppur non all'altezza dei loro predecessori. Un instant-movie che fa una prevedile satira sulle battaglie politiche tra Lega e Sinistra di metà anni '90 (non è un caso la scelta dell'attrice); a tratti si ride comunque, grazie soprattutto a un simpatico Gnocchi. Location splendida.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Italia 1 (6)
Siska80: Christmas movie della serie "si stava meglio quando si stava peggio": ragazzino che si sente inferiore ai compagni più ricchi sogna una famiglia diversa... Verrà magicamente accontentato. Ok, il lieto fine è assicurato dal trionfo dei buoni sentimenti, eppure il film meriterebbe almeno una visione da parte di un pubblico di tutte le età per il messaggio carico di valori che lancia, il discreto ritmo, i simpatici personaggi (escluso, almeno inizialmente, il capriccioso e insofferente Jamie) e il coraggio con il quale la brava Doherty si mostra meno curata e un po' sovrappeso.
MEMORABILE: La lite tra i genitori.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)
Piero68: In una Italia ancora sotto il terribile peso del dopoguerra e ancora lontana dagli anni del boom, Comencini dirige una commedia rosa che oltre a divenire un vero e proprio cult sarà anche una sorta di manifesto di quegli anni duri ma comunque spensierati sotto molti aspetti. Cast assolutamente sontuoso, capitanato da un De Sica super che consacra definitivamente la bellezza esplosiva della Lollo contrapposta a quella più misurata della Merlini. Passato infinite volte sulle tv... chi non l'ha visto almeno una volta nella vita?
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)
Pessoa: Ultimo film prodotto da Joseph Barbera e a lui dedicato, rappresenta l'ennesima incursione in un'opera della "alta" da parte dei due simpaticissimi protagonisti. Il tratto è naturalmente ormai standardizzato mentre la sceneggiatura, comunque di buon livello, non è all'altezza dei momenti migliori dei film della serie. Si poteva, come già in altre occasioni, fornire qualche nozione didattica in più sull'opera di Tchaikovsky senza appesantirne il racconto. Anche così comunque si fa guardare con piacere da piccoli e grandi. Imperdibile per i fans di Tom & Jerry. Nel complesso buono.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rete 4 (4)
Ciavazzaro: Film-tv tratto dalla storica serie-tv Finalmente Soli, ambientato appunto a Natale. Diciamolo subito, come tv movie (in questo non mi va di chiamarla fiction) non è eccessivamente divertente, ma in mezzo a tanto pattume riesce almeno a non essere volgare (e non è poco). Consigliato.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)
Didda23: Pupi Avati è magistrale nel gestire un cast molto eterogeneo che proviene da mondi cinematografici lontanissimi dirigendo una sorta di kammerspiel di una crudeltà psicologica finissima, eretta sulla conoscenza e sulle debolezze dei giocatori. La regia si muove benissimo negli spazi e si concede flashback sontuosi che permettono di capire meglio la situazione pregressa e i motivi del conflitto fra Cavina e Abatantuono. Quest'ultimo, svestito dalla terribile maschera del terrunciello, si dimostra attore vero. Indimenticabili Haber e Delle Piane.
MEMORABILE: Le patate bollite; Abatantuono che monitora costantemente l'incasso del film che ha in cartellone; Il rilancio inaspettato di Delle Piane.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai 3 (3)
Androv: Film sontuoso ed emozionante soprattutto per chi ama la natura e gli animali. La tigre in CGI è stupenda e "recita" in modo ottimale, la storia è poetica e il film regala momenti di assoluto stupore visivo, a dimostrare che gli effetti speciali vanno dosati, pensati e calibrati, a differenza di ciò che avviene in quasi tutti i film attuali. L'inizio è un po' fiacco, ma il secondo tempo vale il biglietto. Una splendida storia di amicizia e amore per la natura.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su La7
Minitina80: Partendo dall’opera omonima di Machiavelli e con l’aiuto di una compagine di attori di sicuro valore, Lattuada si cimenta in un compito non facile. Chi conosce il testo di partenza probabilmente si accorgerà che qualcosa manca all’appello, mentre gli altri troveranno modo di apprezzarne i contenuti, anche se il registro si avvicina alla farsa (alleggerita, pertanto, del peso originale). Ruolo insolito per Totò che non demerita affatto, malgrado abbia smesso la maschera di comico per un personaggio dall’animo non proprio integerrimo.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)
124c: Si può ridere del Batman oscuro di Tim Burton? La risposta è in questo film esilarante, fatto tutto con i mattoncini e i pupazzi della Lego, che trovo davvero ben fatto e con diversi ospiti super-eroici (Superman in primis). I cattivi di Batman ci sono tutti, anche Robin con i suoi conplessi d'inferiorità. Si ride con il Joker (quello di Nicholson) e col suo complice Lex Luthor, anche se il migliore è Batman, che vorrebbe fare tutto da solo. Stramberia animata che funziona davvero grazie a una trama ricca di colpi di scena.
MEMORABILE: Superman che vola e prende Batman per il mantello e lo lancia e lo rilancia per aria.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)
Xamini: La Belle Èpoque di Besson è un po' un pastrugno che ha nella sua pancia più di un riferimento: se il primo cattivello manda alla mente il Toht de I predatori dell'arca perduta, lei è una Lara Croft anche più decisa. Pochi i momenti di oscurità e spiccata l'attenzione all'umorismo, per metà francese e per metà diretto chiaramente a un pubblico giovane.
Un'esperienza molto leggera, di quelle che si dimenticano in fretta.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Cieca e sola, in balia di criminali disposti a tutto. Thriller cattivissimo, forse memore dei Tre volti di Bava, basato sulla tortura psicologica del vedente sul non vedente per piegarlo e vincerlo. Ma la lotta, apparentemente impari, si ribalta come in un racconto di Wells, convincendoci del relativismo dei nostri sensi (il titolo originale "Aspetta fino al buio" è più impressionante e corretto della traduzione). La suspence è altissima, e sono eccezionali la lagnosa ma intensa Hepburn e il diabolico Arkin a condurre il claustrofobico duello.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7
Caesars: Il ritmo eccessivamente lento abbassa un po' il giudizio per questo remake de Il re ed io. La recitazione degli attori è buona e la storia, ispirata a fatti realmente accaduti, è anche interessante, ma la resa finale è appesantita anche da una regia non propriamente eccelsa. Non male ma poteva davvero rendere di più.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: In fuga tra boschi e fiordi della Norvegia, un giovane è braccato dalla polizia. Ha poteri straordinari ma non sa come controllarli... Cresciuto a pane e Marvel, lo spettatore mangia subito la foglia: niente di male a volersi riappropriare di un proprio mito, ma ci voleva un poco più di fantasia e coraggio mentre qui la trama è basica, i personaggi stereotipati, gli effetti speciali da son e lumière, l'epilogo fa cadere le braccia per quanto banale. Apprezzabile la cornice costituita dagli splendidi paesaggi, ma il resto è routine insipida. Passo indietro per il regista.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)
Markus: Un ragazzino con problemi di adattamento in una nuova casa conosce una spia stile 007 venuta dal... passato! Pieter van Rijn riunisce il classico teen movie (forse più "baby", ma tant'è) a una sorta di spy-story dal fiato cortissimo. L'operazione è dedita a narrare con una certa spigliatezza registica i passaggi chiave dello scontro tra passato e realtà dell'agente segreto e, dall'altra, qualche tiritera del pargolo con qualche mugugno tipico della sua età. Il film è a loro dedicato e si vede: il pubblico adulto potrebbe avere difficoltà.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)
Siska80: I sogni non sempre si realizzano appieno: lo sa bene la piccola Anabel che esprime il desiderio di avere come amica una fatina e si ritrova invece un giovane mago imbranato accanto! Film di poco conto che ha dalla sua una serie di avventure surreali che lo rendono movimentato e la simpatia dell'accoppiata Wilson/Short. Rivolto più che altro a un pubblico di giovanissimi, ma anche i grandi possono darci un'occhiata senza aspettarsi troppo.
MEMORABILE: I Nostri si ritrovano con un fucile puntato addosso.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Fiacco cinepanettone che alterna momenti seri ad altri che vorrebbero strappare il sorriso ma falliscono miseramente. Nel finale si cerca di amplificare il lato emotivo con il videomessaggio di Proietti, altamente improbabile. Bravi Bova e Abatantuono, costretto a riciclare l'idioma carioca, mentre Bisio è vittima di due odiosi mocciosi. Nel cast femminile spicca la Finocchiaro. Pedante la caratterizzazione partenopea di Buccirosso.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Commedia popolare divisa in tre episodi con diverse connotazioni geografiche. A Napoli la sceneggiatura migliore (scritta da Eduardo De Filippo) che esprime al meglio la veracità della Loren e dei suoi abitanti. A Milano tutto fila via piatto senza lasciare traccia e in questo caso un'altra attrice si sarebbe preferita. Incostante a Roma tra il sacro e il profano, con Mastroianni che tiene in piedi la vicenda insieme al celeberrimo spogliarello.
MEMORABILE: La fuga delle venditrici di sigarette; Le botte ai parafanghi con la Rolls; Gli ululati a letto.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Iris (22)
Nicola81: Vero e proprio vademecum dell'epopea del West, vista attraverso le vicissitudini (articolate in cinque episodi) di una famiglia di coloni: ci sono i pionieri, la guerra di secessione, gli indiani, i fuorilegge, gli sceriffi, le ballerine da saloon e la ferrovia. Tre registi importanti, un cast stellare, un respiro da kolossal e alcune sequenze altamente spettacolari, ma anche personaggi non sempre ben definiti e alcuni intermezzi canori che allungano inutilmente una durata già considerevole. Bella colonna sonora di Alfred Newman.
MEMORABILE: Il tragico guado del fiume; L'attacco degli indiani alla carovana; La mandria di bisonti contro il cantiere; La rapina al treno.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Italia 1 (6)
Puppigallo: Strombazzato come film dalla rivoluzionaria animazione e con un controllore del treno dalle fattezze di Tom Hanks, questo prodotto natalizio è forse uno dei meno riusciti e coinvolgenti della storia dei cinepanettoni animati. La stessa grafica è di un insopportabile gommoso, con ste facce piene, che non si capisce se virino più verso il reale, o il cartone (come se gli stessi ideatori non avessero le idee chiare, o più che altro, volessero tenere il piede in due scarpe). La storia poi è banalotta, il protagonista, piuttosto insignificante e l'Hanks animato si dimentica subito.
MEMORABILE: Il barbone sul tetto del treno (l'unica figura di un certo interesse).
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Alla vigilia di Natale un anziano riccone convoca tutti i suoi parenti nella propria villa per annunciare l'intenzione di modificare il proprio testamento. Essendo un essere assai sgradevole, nessuno sparge una lacrima quando viene assassinato con modalità che solo Poirot, per l'occasione coadivato da Japp, sarà in grado di decifrare... Aperto da un prologo dal tono avventuroso, un discreto episodio incentrato sull'ennesimo caso del "delitto dentro una stanza chiusa". Molti i sospetti, con un colpevole meno prevedibile di quel che talvolta avviene in altri episodi della serie.
MEMORABILE: Il regalo natalizio di Japp a Poirot: orrendi guanti fatti a maglia da sua moglie
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Con viaggi di nozze Carlo Verdone cerca di tornare agli antichi fasti, quando interpretava diversi personaggi alternati tra loro. Il risultato è un film piacevole, ma non tra i migliori prodotti del regista. Funziona bene l'accoppiata con la Gerini ("o famo strano" ha fatto storia...), meno la parte con la Pivetti (Raniero è troppo identico al Furio di Bianco rosso e Verdone). Nella norma l'episodio con la Mascoli. Non male, ma inferiore alla fama.
MEMORABILE: Il rapporto a 180 all'ora in auto; In treno con la Pivetti.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Canale 5 (5)
Panza: Ricopiare in pieno il precedente film è servito davvero a poco: è uscito un mezzo disastro. Genovesi dirige male, De Luigi fracchieggia stancamente, il cast femminile risulta antipatico, Mingardi è stato reso più inutile e forzato che nel primo film appioppandoci le solite mielose canzoni di Natale che fanno cadere il film innervosendo non poco lo spettatore. Si salva qualche scena che strappa un sorriso e la bella location non troppo patinata. Abatantuono straordinariamente più incisivo del protagonista. Assai insipido.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Rai Movie (24)
Soga: In generale è troppo serioso per essere classificato come uno dei "soliti" della premiata ditta Bud Spencer & Terence Hill. Oltre alle rituali botte da orbi contro il classico supercattivo e i suoi scagnozzi, il film tenta di fare una critica nei confronti del ruolo di "civilizzatore" assunto dall'uomo bianco (e della Chiesa) nell'America Latina. In questo contesto le solite scazzottate e situazioni comiche, pur sempre godibilissime, assumono un'aria quasi aliena. Gradevole ma mal amalgamato.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Credo sia uno dei peggiori film di Pieraccioni. Noioso e scontato sin dal principio, il film si contraddistingue per una sceneggiatura carente, aggrappandosi alla sola simpatia del protagonista. Da dimenticare la prova di Anna Maria Barbera, e, mi spiace dirlo, ma nemmeno Haber e Papaleo funzionano. Si sente la mancanza di un simpatico caratterista come Ceccherini. Evitabile.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Daniela: Da un romanzo di Cronin, in un lungo flashback la storia di un prete cattolico anticonformista per molti anni missionario in Cina: nonostante le iniziali diffidenze e le molte difficoltà, conquisterà l'affetto di quanti lo circondano grazie al buon cuore, unito ad un carattere mite e tollerante verso le credenze altrui. Fra commedia e melodramma, un film dal contenuto edificante illuminato dalla presenza ascetica di Peck, qui molto efficace, a cui fanno corona bravi caratteristi. Il ritmo pacato ben si accorda con i contenuti, la confezione è accurata, i dialoghi scritti da Mankiewicz gustosi.
MEMORABILE: Assistendo al colloquio fra padre Franco (Peck) ed il vescovo pomposo (Price), l'altezzosa madre superiora si rende conto di chi è più vicino a Dio
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Jdelarge: Ron Howard dirige un buon film che incarna il bello e il buono di certo cinema americano. La parte spettacolare, infatti, è impeccabile e avvincente, mentre i dialoghi tendono alla stucchevolezza e a un'inverosimiglianza che, pur inserendosi nelle logiche filmiche, risulta a tratti eccessiva. Buona la prova dell'intero cast. Ottimo il montaggio, che riesce a intrecciare bene gli sforzi compiuti dai protagonisti sullo spazio e sulla terra.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)
Stelio: Thriller sommesso e senza molto da dire, girato in modo banale dal discreto Harold Becker (in passato e futuro, pur con pochi squilli da capolavoro, decisamente più ispirato). Sceneggiatura abbastanza terra terra, coraggiosa nel proporre una storia divisa in due tronconi quanto fallimentare nella riuscita del progetto. Attori tutti sotto tono.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
TomasMilia: La pellicola strizza l’occhio agli ultimi successi americani “matrimoniali” e ai vari college movies. Prima parte, tutta italica, molto divertente soprattutto per i duetti tra Boldi e Salvi; la seconda, alle Bahamas, ricalca il solito clichè della famiglia caciarona italiana all’estero che combina disastri. Il finale moralistico è fastidioso così come il perfetto italiano in bocca agli americani. E’ stata messa troppa carne al fuoco e alla fine l'impressione è che Risi non sapesse come gestire il tutto.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Rebis: 250 minuti per il terzo segmento della trilogia jacksoniana (imprescindibile la extended edition che conchiude i destini di tutti i personaggi, tra cui Saruman/Lee tagliato nella theatrical): è - geograficamente e concettualmente - l'estuario del fiume Anduin, lo sfociare degli avvenimenti nel mare magno dell'epica, nell'esaltazione mitopoietica. Ultimo, genuino kolossal suggellato dalla settima arte, invaso da un gigantismo che abbraccia estatico la pagina scritta, è travolgente e ardito anche a fronte dei finali multipli e scalari che sottendono il malinconico congedarsi della compagnia.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Lucius: I requisiti della fiaba ci sono tutti: dalla principessa divenuta imperatrice alla suocera cattiva, al palazzo incantato; perfino alcuni dei doppiatori sembrano aver lavorato in lungometraggi targati Disney. Nonostante lo "zucchero", il fascino dei primi film in Technicolor, che risalta le già curatissime scenografie, si avverte e Romy Schneider interpreta nuovamente e alla perfezione un personaggio che sembra creato apposta per lei.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Galbo: Più che un biopic, un riuscito omaggio ad un musicista straordinariamente dotato, colto nel suo momento di massimo fulgore e nelle fasi più cupe della vita. Una sceneggiatura che “scandaglia” l’uomo e l’artista, inserita in un contesto ambientale ottimamente ricreato, con una colonna sonora da urlo e belle coreografie. Colpisce la grande naturalezza con cui le parti musicali vengono inserite nella narrazione. Taron Egerton si rivela eccellente performer. Da vedere.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold
Daniela: Tra storia e leggenda, vita e gesta di El Cid Campeador, signore di Valenza e figura chiave della "Reconquista". Mann poteva essere la scelta giusta per una vicenda di largo respiro, Heston aveva il fisico e l'autorevolezza che il ruolo richiede, la confezione è di prestigio, le ambientazioni spagnole fanno la loro figura, ma il film funziona solo a tratti, soprattutto nelle scene d'azione, risultando per il resto pesante come un macigno per colpa di una sceneggiatura scolastica, dialoghi pomposi e prestazioni poco convincenti come quella di Loren. Nel complesso, tre ore soporifere.
MEMORABILE: Nell'epilogo, il "trucco" per continuare a combattere a fianco del re anche se....
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Daniela: L'incontro tra due randagi: l'umano ha un'infanzia infelice alle spalle, sta cercando di disintossicarsi e intanto campa a fatica cantando agli angoli delle strade, il felino è un pacioccone rosso di pelo che, reclamando compagnia ed attenzioni, lo aiuterà a cambiar vita. Da un bestseller di successo, un film semplice nei contenuti che, pur mostrando alcuni momenti drammatici (la morte dell'amico, il primo incontro con il padre, la crisi di astinenza da metadone), ha la leggerezza di una fiaba a lieto fine. Bravo Treadaway, ancor meglio Bob nel ruolo di se stesso: gattofili avvertiti.
MEMORABILE: Le sciarpine a righe indossate da Bob: se provassi a metterne una alla mia gatta, mi pianterebbe un casino del diavolo
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Paulaster: Zio scienziato prende in custodia due nipoti rimasti orfani. Tema dell’elaborazione del lutto e della speranza nel ricordo che evita il lato compassionevole e sottolinea l’aspetto favolistico (per adulti e non). Intento da Dr. Creator con Mastandrea poco credibile come professore e col duo di ragazzini la cui napoletanità stufa da sùbito. Regìa con qualche buona inquadratura (specie dall’alto) che esagera nell’uso di canzoni per aggiungere sentimento e con fotografia eccessiva nella saturazione del blu. Conclusione scontata ma corretta.
MEMORABILE: “Ballo come un pony”; Il divano ribaltabile all’esterno; La maschera spaziale come casco.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Stubby: Sicuramente tra i migliori action-movie mai usciti. Un super Bruce Willis alle prese con un commando criminale che vuole impossessarsi del contenuto di una cassaforte posta all'interno di un grattacielo. Il film non lascia respirare lo spettatore che qui si trova davanti ad una pellicola che trasuda azione da tutti i pori. Grandi effetti visivi e sparatorie emozionanti. Da non perdere assolutamente.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Lucius: Chi ha amato l'originale non potrà che sorriderne (un abisso siderale tra i due film), ma chi, figlio di questi tempi, non lo conosce o non ha presente la carica evocativa ed emozionale del precedente, apprezzerà il CGI e una certa azione nella parte centrale della pellicola. E' infatti un film fatto per lo più al computer, quindi dal punto di vista filmico irrilevante se non fosse per Cesare, i cui occhi hanno qualcosa di primordiale. Fornitevi di popcorn e buona visione.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)
Alex75: I panni del contadino esaltano la comicità surreale e naïf di Pozzetto, protagonista assoluto di un film senza tempi morti, fatto di scene brevi, nelle quali l’attore varesotto lascia sempre il segno, anche grazie alle ottime prove degli attori che lo spalleggiano (soprattutto Boldi, Cannavale, Garinei e Diogene). Nella profusione di momenti memorabili e di battute divenute tormentoni, si riescono a perdonare la legnosità della bella protagonista femminile e il pressappochismo dei due registi.
MEMORABILE: “È una brava ragazza, è diplomata!” “Alura l’è un putanun!”; “Ho interessanti prospettive per il futuro”; Il pranzo nel monolocale a base di “Taaaac!”
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)
Pigro: Versione live dell’omonimo cartone animato. che sembra recuperare una sensibilità da musical per famiglie degli anni 50. Pur aggiungendo poco, il passaggio riesce a non deludere, grazie a una cura eccellente nella ricostruzione scenografica, negli effetti speciali e nel tripudio coreografico e fantasmagorico dei numeri musicali. Le interpretazioni dei protagonisti sono poco efficaci, ma il livello si rialza con i personaggi secondari, gli oggetti animati e perfino con i siparietti gay che tanto clamore hanno avuto all’uscita del film.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Nando: Un ricco uomo d'affari e il suo natale, commediola abbastanza stereotipata realizzata con faciloneria. Le situazioni sono poco originali e le vicissitudini presentano i soliti equivoci. Gandolfini spicca per la sua simpatia mentre Affleck mostra un'espressione ebete.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)
Rigoletto: Nell'ambito della comicità demenziale è sicuramente un titolo ben al di sopra della media. Prendete un Villaggio ispiratissimo, un Banfi che rischia un travaso di bile a ogni sequenza, mescolate il tutto con caratteristi di valore (Mazzamauro, Reder, Agus, Antonelli e tanti altri) e ne verrà fuori un cocktail esplosivo, dove ogni cosa diventa un valore aggiunto che impreziosisce il risultato finale. La cosa bella è che il tutto regge dall'inizio alla fine, senza mai stancare lo spettatore. Simpatico (e un po' amaro) il finale.
MEMORABILE: Grandiosi Ennio Antonelli e la sua trattoria "Gli Incivili"; La Mazzazzamauro che indica la strada a Fracchia dopo la perquisizione dell'auto.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)
Daniela: Dopo essere morte in un incidente, le anime di quattro persone diventano gli angeli custodi di un pargoletto che, una volta cresciuto, li aiuterà a sistemare i loro conti terreni in sospeso... Dopo averci deliziato con i vermi over-size dell'esordio, Ron Underwood si è dato alla commedia con risultati oscillanti tra il buono ed il pessimo. Questo film si attesta a metà strada: la storia è a forte rischio melensaggine e certi risvolti edificanti urticano causa banalità ma il cast offre prestazioni brillanti ed alcune gag risultano simpatiche, rendendo potabile la visione.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)
Silvestro: Un vero caposaldo della commedia americana, un film che regala gag a ripetizione e scene memorabili, il tutto sorretto da un cast in stato di grazia con una Monroe sfavillante e la coppia Lemmon-Curtis davvero eccezionale. Senz'altro indimenticabile la scena finale. Insomma, un classico che può essere visto e rivisto senza che perda nulla della sua brillantezza e della sua originalità.
MEMORABILE: "Nessuno è perfetto".
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Paulaster: Musical che si distingue per una sceneggiatura che in chiave anche seriosa tratta dell'avvento inevitabile dei cambiamenti. A tratti compassato ma preso d'esempio per numerose scene poi rubacchiate o diventate iconiche. Attori godibili con nota per O'Connor che come velocità supera Kelly. Confezione sfarzosa che lascia sorpresi per la cura visiva e di gestione cromatica. Tutto ruota intorno a Kelly e vedendolo anche in regia se ne capisce il motivo.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rete 4 (4)
Puppigallo: Secondo film sulle disavventure del ragioniere più maltrattato, servile e sfortunato del pianeta. Non poteva essere come il primo; e infatti, dopo più di un’ora di sano divertimento a spese del povero Ugo, ecco che inizia la parabola discendente (praticamente dal Night in poi) e la pellicola viene ridimensionata (la grana s’ingrossa). Ma nonostante ciò il film resta più che godibile, grazie anche ai personaggi satellite e a queste fantastiche scene: il sorteggio, al casinò, la caccia, il varo, la cena, “Chi ha fatto palo?”, la corazzata.
MEMORABILE: Il conte tedesco: "Può chiamarmi solo Otto". Fantozzi: "No, almeno 9". Filini: "10". Fantozzi: "11". Filini: "12". Fantozzi: "30 e lode, tiè!".
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)
Mickes2: Discreto sci-fi vecchio stampo plasmato sui mezzi odierni per quanto concerne pomposità di effetti speciali e messinscena. Scrive e dirige Whedon (uno che la materia la conosce) e quindi via per un viaggio rischioso e divertito, che non si accontenta di una semplice soluzione tramica ma sottolinea, tra una sceneggiatura un po’ ballerina e dinamiche dal collante non sempre solidissimo, come la manipolazione e il potere della mente possa avere disastrose ripercussioni da chi il Potere l’ha acquisito con la prepotenza. Godibile.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove
Almicione: Con Neeson puoi andare sul sicuro, sebbene non possa aspettarti niente di sorprendente: molti gli stereotipi del thriller tipico col poliziotto salvatore; ma d'altronde se continuano a sfornare questi film, vorrà dire che piacciono. La trama e soprattutto qualche passaggio sono come minimo forzati, tuttavia si riesce a intrattenere lo spettatore col gioco di scoprire l'attentatore. D'altronde bisogna lodare il fatto che quasi l'intero film sia girato sull'aereo. Per il resto, abbastanza ordinario.
Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)
Fabbiu: Peccato, sul primo tempo ho avuto una buona impressione del tipo: "Ah finalmente un bel film di fantascienza all'antica", con la spedizione dell'astronave nello spazio e un equipaggio cazzuto. Peccato poi per il robot buono che fa kung fu e impazzisce cercando il resto dell'equipaggio per sterminarlo e per il capo-donna che non può sporcare il suo trucco e scendere sul pianeta finendo costretta a rimanere in alta quota a lavorare macchinari mai esistiti (sembra essere l'idea di un bambino scemo).
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Italia 1 (6)
Ultimo: Sequel del quasi capolavoro Die hard, questo secondo capitolo vede McLaine alle prese con un gruppo di terroristi in un aeroporto (sempre nel periodo natalizio). L'azione c'è, Willis è impeccabile, la sceneggiatura è ottima e svela un colpo di scena quasi inaspettato nel finale. Notevoli gli scontri a fuoco (benché la Beretta di McLaine esploda in più scene oltre 20 colpi senza scaricarsi mai... fa parte del gioco). Nel complesso notevole.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)
Il ferrini: Non si ride mai e già questo in una commedia è imperdonabile; si aggiunga che la storia è esilissima e prevedibile e si otterrà un pessimo film; che però può contare su ottimi attori (soprattutto Moschin) e location interessanti, meriti che pur non risollevandolo dalla mediocrità lo rendono guardabile. Mogherini doveva avere un debole per la Boccoli (con la quale aveva già girato La ragazza dei lillà) e la infila anche qui, perfino in due "versioni", noi non ne sentivamo il bisogno.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)
Belfagor: La ridicolaggine di Cinquanta sfumature era materiale di prima scelta per una parodia, ma Tiddes si limita a un compitino svogliato, pur avendo a disposizione la coppia Wayans/Hawk che ben si presta a deridere i due protagonisti originali. Più che una serie di gag vere e proprie, c'è una banale volgarizzazione del materiale di partenza che fa ricadere il tutto nel già visto. Ogni tanto scappa qualche risatina per un colpo andato a segno, ma nel complesso ci si diverte poco.
MEMORABILE: "Questo è per quella povera ragazza di [f=35250]Cinquanta sfumature di grigio[/f]!" (segue scudisciata).
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)
Enricottta: Prison movie, si capisce. Ma se metti una location suggestiva, una fotografia all'altezza, due attori di calibro, una storia vera, il gioco diventa perfetto. Un mio vicino di casa l'avrebbe definito filmone, io condivido. Avvincente, avventuroso; agghiaccianti le sequenze del delirio di papillon dovute al prolungato isolamento, quando oramai è a un passo dalla morte e si rivede fantasma. La colonna sonora è bellissima. Il finale dovrebbe essere visionato un giorno al mese dai mariti insodisfatti.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Alte aspettative all'uscita del primo capitolo, molto ridimensionate per questo, sempre diretto dal finnico Vuorensola, che spinge ulteriormente il pedale dell'assurdo mettendo in campo alieni e dinosauri. Confezione ed effetti sono buoni, considerato il tipo di produzione crowdfunding, ma ancora una volta il problema è la sceneggiatura, troppo sgangherata per fare da collante. Perché vederlo, allora? Perché il trailer non inganna e questo è l'unico film in cui è possibile vedere Udo Kier nei panni di un Hitler rettiliano mentre cavalca un tirannosauro. Non è forse un buon motivo?
MEMORABILE: Putin ballerino; La mela biblica; L'ultima cena dei grandi malvagi della storia in cui fra Caligola, Gengis Chan e Stalin siede anche Zuckerber.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)
Rambo90: Kolossal western diviso in episodi per rivivere gli anni della conquista del selvaggio West: quattro registi diversi e un cast all-star, ma una storia che cade troppo spesso in personaggi e situazioni risapute. Comunque lo spettacolo c'è, nel cast si distinguono Stewart e Peck, mentre altri come Wayne e Widmark si limitano a piccole apparizioni. Bella la colonna sonora, spettacolari alcune sequenze.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Uscito di galera, Tom accetta di lavorare come trasportatore di ghiaia nonostante le condizioni imposte costringano gli autisti a ritmi insostenibili mettendoli in competizione tra di loro... Film riuscito nella parte in cui mostra la piccola comunità di camionisti dominata da un prepotente in combutta con i padroni sfruttatori, meno dal lato della vita privata del protagonista con i suoi problemi familiari e sentimentali. Buona la prova del cast: vigoroso Baker, brutale McGoohan, commovente Lom nel ruolo di un italiano ex prigioniero di guerra che sogna di tornare in patria.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Discreta commedia movimentata dalla scoppiettante coppia di figli d'arte (Gassman/Tognazzi) in cerca dell'occasione (in parte trovata, soprattutto a partire dal nuovo millennio) per sdoganarsi come buoni attori (quindi di togliersi di dosso l'onta della raccomandazione). L'opera teatrale da cui il film è tratto - dello stesso regista - si mostra felice per dialoghi e divertenti botta-risposta, ma la regia cinematografica limita e non tutto fila liscio. Gradevole la presenza (ci scappa pure il gradito nudo) di Veronica Logan.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)
Daniela: John Goodman sembra nato per tridimensionalizzare Fred, Rick Moranis è fisiognomicamente un credibile Barney, Elizabeth Taylor sguazza nel ruolo della suocera da barzelletta ma, nonostante possa contare su tre buone carte nel cast, il film le spreca risultando quasi imbarazzante nella sua pochezza, infantile come livello delle gags, addirittura noioso in più parti - peccato mortale, dato il tipo di spettacolo. Forse accettabile da parte di chi non ha mai visto il cartoon originale, risulterà deludente per tutti gli altri.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)
Graf: Anche nel piccolo e apparentemente spensierato paese di Sagliena arrivano la gelosia, il sospetto, la diffidenza... Ma solo un po’, giusto quel pizzico che serve a giustificare il sequel. Film più articolato e più aggrottato del precedente dove i protagonisti come la Bersagliera, il carabiniere Stelluti, il Maresciallo Carotenuto e l’ostetrica Annarella assaggiano le pene e le penitenze dell’amore e dove il senso drammatico della vita dello sceneggiatore Eduardo De Filippo affianca l’afflato ottimista e fiducioso del soggettista Margadonna. Notevole.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Paleomusicarello di incredibile candore, perché rinuncia ben presto ad essere un vero film, infilando una serie interminabile di canzoni collegate o da avvenimenti casuali, o immotivati o immotivabili. La regia di Paolella, ovviamente, è millanta volte superiore a quella di un Fizzarotti o di un Tamburella, ma il soggetto occupa un quinto di pagina, mentre la sceneggiatura forse arriva a due fogli: globalmente si vola a livelli infimi. Più vedo musicarelli e più rivaluto Lady Barbara e quelli con Mal... Cast simile al coevo Madri pericolose.
MEMORABILE: Arriva la polizia di sorpresa (a sirene spiegate!): in 10" i nostri eroi s'alzano, si vestono, sbaraccano tutto e si fanno irreperibili. Disarmante...
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Mi viene da ridere per non piangere... Un'esperienza davvero unica (nel senso più negativo del termine), non so chi tra la Hunziker e Tomba sia più cane, perché è davvero una bella lotta. Anche Damiani è terribile. Non una scena che si possa definire cinematografica, ma dico una! Incommentabile.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)
124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
MEMORABILE: La scontata identità di Cappuccio Rosso; Il voltagabbana di Due Facce; La bat-family contro i droni; La gag finale con Asso il bat-cane.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Italia 1 (6)
Mascherato: Mark Addy e Stephen Baldwin non valgono John Goodman e Rick Moranis, ed anche l'apparizione di Joan Collins non può competere con quella di Liz Taylor del primo film live action ispirato ai cartoons di Hanna & Barbera. Effetti speciali stratosferici, una doppia interpretazione di Alan Cumming (di cui una - quella di una sorta di paleoJagger - molto divertente) ed il cameo di Ann Margret (protagonista, nel 1964, di Viva Las Vegas con The Pelvis) non bastano a salvare il film dalle secche di un'ispirazione pressoché nulla.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)
124c: Pellicola brillante degli anni '80 con due re della risata di quegli anni, Lino Banfi e Paolo Villaggio, ma lontana dalle cialtronerie alla Carlo Vanzina o alla Neri Perenti. Qui si è cercato di fare comicità alternativa, quando ai due, per piacere al pubblico ed incassare alla grande, sarebbe bastato ripetere le solite maschere. Il film non è brutto, anzi ha dei momenti divertenti, garantiti dal perfido Moschin e da Bucci, ma non decolla veramente mai. Brigitta Boccoli è troppo legata alla (brutta) "Domenica in" di Banfi per piacermi veramente.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)
Lattepiù: Parte lento e bolso, questo film. Trascorsa una buona mezz'ora mi ero rassegnato a scollegare il cervello e a procedere nella visione per inerzia. Invece poi il film acquista un suo perché. Certo non fa ridere, ma non credo fosse nelle intenzioni. E' gradevole, talvolta molto; spesso non banale. Certo nulla di memorabile. John Belushi qui è abbastanza sottotono; eppure qua e là regala momenti immensi. Funziona a intermittenza ma dona al film lampi di puro genio.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su La5 (30)
Festo!: Mettendo da parte l'estremo debito che la pellicola ha nei confronti di Ghost, il film parte bene e la costruzione dei personaggi sembra funzionare. A un certo punto la pellicola si perde: in particolare la folle scelta di far scomparire i fantasmi uno alla volta la trasforma in una specie di "e non ne rimase nessuno" (Agatha Christie fatti da parte!), tanto che vedere l'autobus verde "special" è tra il deprimente e l'inquietante. Sceneggiatura a parte, gli attori comunque si impegnano: poteva essere (molto) meglio.
MEMORABILE: La canzone che il gruppo al completo canta allegramente, prima che il malefico autobus verde mieta la prima vittima…
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)
Motorship: Davvero divertente! Sicuramente il miglior film di Neri Parenti e uno dei migliori di Paolo Villaggio. L'attore genovese fa spola alla grande tra il suo timido e sfigato Fracchia e il terribile bandito senza scrupoli detto "La belva umana". Il punto di forza è proprio quest'ultimo, visto che Villaggio riesce a rendere credibilissima la belva umana, anche se i tempi comici di Fracchia sono al top. Menzione d'onore per un grande Lino Banfi con il suo celeberrimo commissario Auricchio, ma anche per Reder en travesti nel ruolo della mammma della belva.
MEMORABILE: L'interrogatorio a Fracchia; "Non sono frocione.. non mi chiemo fri fri.. so commisserio e ti faccio un culo così!"; Accoglienza della mamma della belva...
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)
Siska80: C'è ben poco di sentimentale in questa commediola che utilizza il Natale come mero pretesto per inserire una sorta di pseudo giallo in un mare di banalità male assortite. Giovane archivista s'innamora di affascinante decoratore e insieme indagano su un fatto davvero singolare... Che si svolgano in un albergo (come in questo caso), in montagna, in California oppure a New York, molte produzioni americane moderne mancano di spessore e originalità. La coppia protagonista è belloccia e se la cava a recitare ma è sprecata, purtroppo.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)
B. Legnani: La storia tiene bene per un'ora, inizia a calare con la partenza da Rocca Calascio e frana nel melensissimo finale ("da fotoromanzo", per Morandini) in quel di Tuscania. La forza nel film sta nell'ambientazione italica (Nord e Centro: il luogo più frequente è Soncino, nel Cremonese), nella meravigliosa fotografia di Storaro, nei rutilanti costumi, in riprese spesso suggestive e nella faccia di Hauer. **½
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Niente di che dal punto di vista dei rapporti personali, delle solite incomprensioni, qui ingigantite da una situazione a dir poco singolare, questa pellicola ha, come unico merito, a parte gli occhi telescopici della protagonista, quello di spingere lo spettatore ad arrivare alla fine per capire il perchè e il percome. Non sarà comunque una gran rivelazione, ma almeno avrà una sua logica. Sforbiciando qualcosa e evitando alcune ripetizioni nei comportamenti (il concetto restava comunque chiaro), il tutto ne avrebbe sicuramente giovato.
MEMORABILE: La soluzione finale attuata dalla protagonista, che appare tanto semplice, quanto geniale.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)
Herrkinski: Come gli altri lavori recenti di Daniels, è un throwback a certo cinema action e di arti marziali dei 90s ma con un budget ancora più risicato; se all'epoca si potevano accettare certe sue sottoproduzioni in virtù della moda del periodo e delle abilità dell'attore, adesso risulta anacronistico seppur come ultra-cinquantenne abbia ancora un fisico invidiabile. I combattimenti comunque sono lenti e risentono dei limiti dell'età e la vicenda - un intrigo con scommesse clandestine in Messico - è improbabile e con buchi di script evidenti. Resta potabile per i fans del sottostimato Gary.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)
G.Godardi: Pieraccioni tenta di evolversi e prova a fare un film cattivo. Purtroppo la vena cinica non è proprio nelle sue corde e alla fine risulta ancora più buonista del solito. Da gran volpone che è ci infila dentro anche la Barbera fresca di successo di Zelig, e il solito contorno di bellezze femminili. Per tornare al successo non ha fatto altro che fare un passo indietro rispetto alla sua vecchia formula, riverniciandola con una dose di finto cinismo. Il pubblico c'è cascato ed è accorso a vederlo. Ancora più bionico del film precedente. Si diverta chi può.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Da una commedia del grande Eduardo sorge questa pellicola di grande impatto recitativo e registico che vede all'opera tre mostri sacri del cinema italiano. I dialoghi tra Mastroianni, serio e gigione, e la Loren, eccelsa sia giovane che invecchiata, sono ricchi di spunti e la regia del grande De Sica colora il tutto.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Italia 1 (6)
Siska80: Deliziosa fiaba norvegese con attori in carne ed ossa che ha per protagonista una coraggiosa ragazza che cerca di salvare un regno da un'oscura maledizione: certamente, a livello narrativo, non viene narrato nulla di nuovo; anzi, si ha l'impressione di assistere a una serie di racconti celebri messi insieme ai quali si aggiunge persino la figura di Babbo Natale, entrata nell'immaginario collettivo. In sostanza la cornice (cast, fotografia, scenografia, effetti speciali e costumi) vale più del quadro, ma tanto basta per trascorrere più di un'ora in buona compagnia.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)
Lovejoy: Ispirata ad una tragica storia vera, una biografia che dà il meglio di sè soprattutto nella prima parte e nella bella prova d'attori della protagonista e di Brown. Il resto, a partire da una didascalica regia di Apted, lascia il tempo che trova. Comunque molto affascinanti le scene con i gorilla.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Trapper ben deciso a rimanere a piede libero deve resistere alle trappole matrimoniali che gli vengono tese da una ragazza intraprendente che vuol accalappiarlo con le buone o con le cattive... Commedia western con una prorompente Parker ed un insolitamente rilassato Taylor, dal ritmo brioso e alcune gag simpatiche, a patto di vederla in originale in cui la famiglia dell'aspirante sposa è irlandese, in quanto nella versione italiana la trasformazione della nazionalità risulta assai bizzarra, considerato il cast: McLaghen che si esprime in dialetto napoletano è un cavolo a merenda parlante.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rai 2 (2)
Siska80: Si rivedono dopo molti anni scoprendo di amarsi ancora. Fine della vicenda, anche perché il succo della trama si svolge praticamente da subito e tutte le altre scene a cui assistiamo (flashback compresi) non sono altro che un inutile riempitivo. Uniche cose da salvare sono il feeling tra la coppia protagonista (affascinante come da prassi) e le belle location esotiche; il resto è noioso e stravisto, soprattutto il finale con bacio, che francamente è diventata una consuetudine irritante in certe pellicole americane. Insufficiente.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Anche il titolo richiama spettatori al cinema: questa è stata l'idea del progetto che per riscattare la parziale delusione (ad essere gentili) di Olè, ha cercato di inserire una località esotica e un matrimonio al posto del solito natale. I conti però non tornano lo stesso in quanto non si tratta di un bel film, ma della solita solfa trita e ritrita. Ora invece di avere un cinepanettone ne abbiamo due, di cui uno travestito da pandoro...
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Commediola americana che sciorina i soliti luoghi comuni del genere pseudo romantico: il restauro da compiere nella terra natia, il ritrovato amore, il ballo che fa scoccare la scintilla e il finalone con bacio (stavolta in presenza di una bimba, capirai che variante!). L'innegabile fascino della coppia protagonista è l'unica cosa che salva (seppur minima parte) il film dal disastro; quanto al resto, i dialoghi non brillano, nessun colpo di scena all'orizzonte o un solo momento che faccia battere più forte il cuore: se si ha qualcosa di meglio da fare, trascurarlo è matematico.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Rai Movie (24)
Albstef90: Dopo che il western spaghetti era già finito da quasi 10 anni, lo specialista Lupo ci regala questa divertente e simpatica rivisitazione del genere. Lo fa scegliendo come interprete il grandissimo Bud Spencer. Il risultato è davvero piacevole. Non mancano le consuete scene di zuffe e divertenti espressioni di Bud, ma vanno anche segnalate epiche inquadrature nei duelli e musiche a firma Morricone bellissime. Ci si diverte moltissimo. Per gli amanti di Bud e del western un film da non perdere.
MEMORABILE: La cura del nonno da parte del finto medico Bud; La sfida tra Bud e Joe Bugner; La zuffa finale.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Capannelle: È la pura e semplice trasposizione su grande schermo dei personaggi inventati da Panariello senza alcun valore aggiunto o elemento filmico. Da bocciare senza riserve se quei personaggi non piacciono, da valutare con sospetto se si è fan del comico toscano: perché una volta portati in sala non so se funzionano altrettanto bene. Io appartengo alla prima categoria ma anche sforzandomi non riesco a trovare motivi di interesse. Verdone è di un'altro livello.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Super! (47)
Siska80: L'intreccio è simpatico ma è palesemente la versione "felina" del romanzo "Il principe e il povero" di Twain, con i due strambi sosia che si scambiano le parti. Già il cartone animato non era granchè, ma almeno aveva una sua coerenza formale: qui, al pari di Chi ha incastrato Roger Rabbit? vengono maldestramente mescolati esseri in carne e ossa e personaggi digitali. Finale un po' frettoloso con scena romantica annessa. Il bel gattone rossiccio qualche sorriso lo strappa comunque.
MEMORABILE: La fuga dal canile.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Buona sceneggiatura che mette in parallelo le vite completamente diverse di Stanlio e Ollio e dei loro gemelli, facendo irrompere di volta in volta la coppia sbagliata nella vita sbagliata, con conseguenze esilaranti. Le mogli sono contrapposte alle allegre donnine e tutti coloro che gravitano attorno ai quattro gemelli, che a volte si sfiorano senza saperlo, sono coinvolti nel giro di fraintendimenti ed equivoci. Stan continua a dare idee bislacche a Oliver che finisce sempre per accettarle: è una delle caratteristiche della grande coppia.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Daniela: Versione cinematografica di un musical di Broadway baciato dal successo, a sua volta tratto dal film de1 1938 ispirato al Pigmalione di Shaw, con l'ineffabile Rex Harrison confermato nel ruolo del professor Higgins e Audrey Hepburn ingaggiata in sostituzione di Julie Andrews. Forse è proprio la Hepburn a suscitare qualche dubbio: troppo naturalmente aggraziata ed elegante per essere credibile nelle vesti della stracciona e zotica Eliza in versione "ante cura". Per il resto, Cukor dirige con abilità, la confezione è di gran classe, le canzoni orecchiabili: spettacolo godibilissimo.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Stubby: Questo film è un'autentica gioia per gli occhi: effetti speciali come non se n'erano mai visti, che lasciano letteralmente a bocca aperta. Io andai ben due volte al cinema a vederlo. Peccato purtroppo che non sia tutto oro ciò che luccica. I buchi nella sceneggiatura del film sono enormi e certe trovate non rasentano il ridicolo solo perchè lo sono proprio, ridicole. Senza anticipare nulla (per rispetto nei confronti di chi ancora non l'ha visto) posso dire che merita la visione; anche se forse oggi, purtroppo, neanche gli effetti visivi lo salvano.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Harrys: Non si butta via niente. Al produttore dev'esser balenata in mente l'idea di sfruttare due dei personaggi più riusciti del film con Steve Carrell: Bruce e Lloyd, ovvero i due giovani inventori al soldo dell'agenzia segreta. Quale modo migliore se non quello di girare contemporaneamente le due pellicole? Sembra d'esser tornati ai vecchi tempi... Tant'è, il film risulta pure godibile nella sua vivace povertà: alla fin fine i due protagonisti calcano discretamente la scena. Compare per un attimo la Hathaway, in una sequenza che ricollega i due film.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Lucius: Capitolo finale delle trilogia "Sissistica"; le cose migliori sono la messa in scena e i costumi, entrambi meravigliosi, qualche lacrimevole situazione di troppo, ma su tutto domina l'affresco d'epoca assai credibile, grazie anche a una speciale fotografia che fa risaltare i colori pastello e alle suggestive location da mille e una notte.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Xamini: Fiaba dall'andamento banalotto, Hugo Cabret si avvale tuttavia di una messa in scena che, di per sé, fa gusto a parte e reca un'ambizione non da poco: restituire la bellezza degli albori dell'arte del cinema, vista come teatro dei sogni. Lo fa in modo efficace, come un sorriso che incuriosisce. Forse più digeribile e adatto a un bimbo che a un adulto preparato sulla questione.
MEMORABILE: Questa fantasiosa Gare du Nord, fatta di ingranaggi
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)
Greymouser: Un fantasy di grande successo, con un soggetto affascinante e una solida regia di Mulcahy, qui particolarmente felice nel valorizzare gli elementi della storia e le interpretazioni dei protagonisti (perfino di Lambert). Giustamente spettacolare, con una sceneggiatura senza troppi orpelli, è quello che si può definire un intrattenimento di serie A. Diversamente dai numerosi sequel che hanno poi fatto scempio dell'idea originale.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Manfrin: Straordinario affresco di un'epoca dipinto dal grandissimo e mai abbastanza celebrato Sergio Leone. Sontuose le scenografie, i costumi, le interpretazioni di De Niro e forse ancor meglio di Woods. La versione integrale è da vedere e da gustare con la giusta serenità. Magari lascia un po' perplessi la scena finale, ma resta una pietra miliare del cinema.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Cotola: Classico film a mio modo di vedere "furbetto", fatto per piacere a tutti. E, infatti, il pubblico è accorso in massa ed i critici hanno risposto tutto sommato bene a questa pellicola, che cerca di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, senza essere quindi né troppo buonista e ottimista, né troppo cattiva e pessimista. Ovviamente la professionalità della confezione è indubbia, specie quella degli attori che sono molto bravi. Sopravvalutato, ma certamente non brutto e comunque un film estremamente scorrevole e godibile.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Paulaster: Lasciate da parte le velleità nel costruire una sceneggiatura credibile ci si appoggia alla verve dei singoli per strappare il sorriso. L’impressione è il voler creare un prodotto natalizio per famiglie contentando i più giovani (Aldo con lo scheletro) oppure con comicità scorretta (Giovanni e gli animali). Un insieme dove spiccano una brava Finocchiaro e la Maionchi come outsider; il tutto condito dal top della voce di Mina per dare lustro alla confezione.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Stelio: Un film in cui è impossibile parlare di bellezza o bruttezza a seconda dei gusti; la parola è una sola: pazzesco. Pazzesco come regia (innovativa come poche altre), immedesimante e soprattutto in grado di rompere con la tradizione post-2001 Odissea nello spazio. Pazzesco come effetti speciali, pazzesco come immedesimazione, in certi frangenti si ha l'impressione di interagire come in un videogioco. La nota stonata è la storia, inutilmente smielata e dalla sceneggiatura piuttosto scarna. Ma considerato il tipo di film ci si può passare sopra.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)
Deepred89: Evitando paragoni con l'originale, un fantasy spassoso e movimentato, con una buona - come prevedibile - confezione e scene d'azione splendidamente coreografate, che perde qualche colpo in una parte centrale con troppi arzigogoli, troppe canzoni e un Will Smith eccessivamente gigione. Oltre a quest'ultimo, tra un cattivo un po' opaco e una bella il cui accento ammazza qualsivoglia fascino esotico, il più convincente è il protagonista Massoud: simpatico, espressivo e discretamente dotato nel canto e nella danza. Una visione piacevole.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Western comico di poche pretese dalla sceneggiatura, poco più che un pretesto, che in molte scene sembra quasi del tutto improvvisata. Il film si regge essenzialmente sulla grande bravura dei due protagonisti, in questo caso particolarmente in forma e affiatati, che si prendono di mestiere le sparute risate. Nel genere si è visto di meglio ma anche cose molto peggiori, per cui i fans del genere o degli attori possono concedergli una visione senza correre il rischio di pentirsi; gli altri possono tranquillamente lasciar perdere.
MEMORABILE: Chiari: "Sei Emiliano (Zapata)?", Tognazzi: "No, sono padano, di Cremona".
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 7Gold
Kanon: Roeg lancia i dadi della sfida: tenta l'azzardo d'elevare la cronaca a tragedia Shakespeariana, ma il Rubicone è davvero ostico da superare e peccato, perché poteva essere il suo Citizen Kane. Hackman, come De Paperoni, possiede tutto eppure rimpiange il Klondike e s'ingrigisce l'animo nella sua magione alle Bahamas, con figlia scapestrata al seguito. Considerata la semenza del regista, qua e là fa capolino il gran talento visivo, ma l'ultima mezz'ora è una marginale appendice, rischio peritonite, che andava certamente operata.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)
Urraghe: Film passato direttamente in televisione, a cinque anni dalla sua uscita nelle sale francesi, narra delle peripezie della lettrice della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena nell’ultimo periodo della monarchia francese. Fotografia, costumi e scenografie ben curate. Il regista indugia molto - e solo - sulla bellezza della protagonista, Lea Seydoux e su quella di Diane Kruger che interpreta la regina. Esclusivamente per gli amanti dei film in costume disinteressati a trama e approfondimenti.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La7
124c: Un disegnatore di fumetti, che è anche un inguaribile playboy, si risveglia, dopo una sbronza notturna, sposato con una bella bionda. Da lì iniziano i guai, che si complicano quando la ragazza scompare. Simpatica commedia con il trio Jack Lemmon, Terry-Thomas e Virna Lisi che regge egregiamente tutto il film. Forse la Lisi, nella versione italiana, è fatta passare per una ragazza greca, ma l'impeccabile umorismo britannico di Terry-Thomas, nei panni del maggiordomo, resta intatto. Jack Lemmon ci regala un personaggio simpatico e riuscito.
MEMORABILE: Le scene del processo a Jack Lemmon, sopratutto quella dell'interrogatorio al masggiordomo Terry-Thomas.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Tyus23: In questo quarto, evitabilissimo, capitolo della saga dell'uomo pipistrello Schumacher disgraziatamente infila, amplificandoli, tutti i difetti del precedente Batman Forever ottenendo una pellicola ancora più kitsch e ridicola del Batman televisivo. Il film può inoltre "vantare" il Batman più imbarazzante di sempre ovvero un George Clooney piacione e fuoriluogo, sebbene non per causa sua. Almeno Schwarzenegger sembra divertirsi un po', ma il suo personaggio, come quello della pur brava Thurman, è macchiettistico oltre la sopportazione. Male.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)
Saintgifts: C'è anche Ethan Wayne (Little Jake); tre generazioni di Wayne, quasi un film in famiglia e con amici (Christopher Mitchum), ritratto addolcito del padre. L'interpretazione, da parte del Duca, di Big Jake, è fatta in scioltezza, come è logico che sia, ma non per questo meno sentita e meno intensa. John Wayne regge bene anche il nuovo modo di proporre il western, anche se qui la violenza è più fatta immaginare che non esposta. La storia è classica e forse prende spunti dal più famoso Sentieri selvaggi, con un Wayne più giovane di ben 25 anni.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Premium (25)
Belfagor: Un film per la tv ben organizzato ed equilibrato, che non sconfina mai nel tragico gratuito né nel didascalismo eccessivo. I dettagli sono curati e il cast è ben scelto: brave le due giovani protagoniste in due ruoli molto impegnativi, ma anche Ovadia e Solfrizzi riescono a dare credibilità e spessore ai loro personaggi. La violenza non viene mostrata ma più che altro suggerita, tenendo probabilmente conto dell'orario e del pubblico. Da vedere, anche per i bambini.
MEMORABILE: L'interrogazione di Ovadia al giovane soldato.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove
Hal 9000: Tratto da un celebre videogioco che ha per protagonista una procace archeologa in calzoncini, sempre armata e a caccia di tesori. Sebbene Angelina Jolie (qui a fianco al padre Jon Voight, che appare in un cammeo) sia alquanto artificiosa quando recita, risulta fisicamente azzeccata e atleticamente preparata. La trama non avvince affatto, anzi annoia e parecchio. Le uniche cose che si possono apprezzare sono i notevoli effetti speciali e le acrobazie della Jolie. Consigliato a chi preferisce l'azione (e qui ce n'è molta) alla trama.
MEMORABILE: Le ridicole quanto innaturali espressioni facciali di Angelina Jolie.
Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)
Rullo: Pellicola niente male, come spesso accade per questi progetti indie drammatico/romantici sull'adolescenza. La trama si sviluppa in modo godibile senza incepparsi - buona a riguardo la sceneggiatura - e l'interesse dello spettatore non cala per tutta la durata. Ispirati gli attori che rendono il tutto ancora più godibile. Bel finale.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai 5 (23)
Nando: La genesi delle discoteche romane all'alba degli anni 80, con protagonisti come Cucchetti e Trani che portarono determinati locali a livelli inarrivabili, secondi solo a quelli americani e di seguito l'evoluzione nel prosieguo degli anni 80 con la scoperta di altri personaggi come Jovanotti e Fiorello. Un bel documentario che si avvale di testimonianze autorevoli e di protagonisti del periodo.
Mattina
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Bergelmir: Indubbiamente il più spettacolare capitolo della saga, ma il peggiore della trilogia dal punto di vista puramente cinematografico. C'è la necessitá di terminare tutto ciò che si è iniziato nei primi due capitoli, il tempo scarseggia e lo si vede anche dal montaggio sconsiderato, che corre all'impazzata fino al finale triplo. La versione per le sale è al limite della comprensibilità, occorre pertanto vederlo in versione estesa home video, che dura quasi un'ora in più. Gli amanti di Tolkien apprezzarono comunque.
Mattina
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Canale 5 (5)
Domino86: Come si può evincere dal titolo siamo nel contesto natalizio e di conseguenza è ormai noto che la trama non offrirà grandi sorprese allo spettatore. La differenza in questi casi la fa chi più sa far divertire; tutto sommato la riuscita non è poi così terribile, merito soprattutto della Finocchiaro e di Bisio. Tirando le somme se non ci si aspetta un granché non si rimarrà delusi.
Mattina
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)
Pigro: Americani si impadroniscono di un sommergibile tedesco in avaria e del codice segreto nazista, e cercano di tornare a casa. Storia ansiogena e avvincente, anche per l'evoluzione del protagonista nel suo ruolo di capitano. Ottimo il montaggio e notevoli le continue scene al cardiopalma dentro e fuori dal sommergibile (eccellenti le riprese). Ma disgustosa (e alla lunga, respingente) la retorica filoamericana con contorno di fanfare e con i tedeschi troppo biechi per essere veri. A parte questo, il film è buono e si vede con piacere adrenalinico.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Cotola: Discreta pellicola che all'inizio sa tratteggiare con buone capacità questa comunità di camionisti dove vigono strane regole e codici di comportamento. Ma ben presto i duelli su strada e le beghe personali ed amorose dei personaggi vengono un po' a noia. Manca per lunghi tratti quel guizzo, quella scintilla che accenda il fuoco dell'interesse e del coinvolgimento. La "svolta"
narrativa non arriva mai. Tutto resta nell'ordine della medietà: regia, sceneggiatura, confezione. Buone le prove del cast tra cui c'è Sean Connery in una piccola particina.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Mark70: Gli uomini soffriranno della sindrome di Peter Pan, ma pare che le donne non siano messe meglio... Simpatica commediola dolce-amara con protagonisti Tognazzi e Gassman figli: i due sono bravi, affiatati e rendono bene i caratteri complessi dei rispettivi personaggi. E' tutto il resto a convincere meno, dalla regia troppo statica alla trama, con troppi luoghi comuni. Interessante la colonna sonora, con la partecipazione di Cammariere e Alex Britti prima del successo.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Italia 1 (6)
Muttl19741: Film spassoso tratto da una serie di successo di libri per ragazzi. Splendida la grafica che cambia di stile, si avvicina in alcuni momenti al fumetto e arricchisce una storia frizzante per bambini e non solo. Sceneggiatura originale: il personaggio principale con la sua trasformazione è esilarante. Splendidi i due inseparabili e irriverenti amici. Non manca la suspense.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)
Magerehein: Adattamento di buon successo commerciale ma nel complesso non riuscito (vinse anche due Razzie), a causa soprattutto della mediocre sceneggiatura (adatta per una qualsiasi commediola americana di bassa lega, ma con il cartoon originale c'entra davvero poco) e di un umorismo che si mantiene su livelli troppo incostanti. Pochi alti, diversi bassi, qualche momento di stanca; non bastano un Goodman perfetto per il ruolo (impressionante la somiglianza fisica col vero Fred) e la buona ambientazione (coerente con la "preistoria moderna" originale) per alzare la media. Deludente.
MEMORABILE: "Se fate case così piccole, la gente non ci entra!"; Pensando a come fermare Detritis, Fred si immagina la suocera mangiata da un dinosauro.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Prosegue sulla stessa falsariga del predecessore ma con un maggiore accento sugli intrighi amorosi (a volte un po’ banali) e una minore introspezione dei personaggi. Perde quindi leggermente in spessore, sebbene il carisma di De Sica sia talmente strabordante da distogliere l’attenzione altrove. Fortuna vuole che gli interpreti siano praticamente gli stessi e ci si diverta comunque a seguire le vicende che animano il paese in una rappresentazione spensierata di vita quotidiana riportata sullo schermo.
MEMORABILE: De Sica diviso tra i due pranzi battesimali!
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Paleomusicarello di incredibile candore, perché rinuncia ben presto ad essere un vero film, infilando una serie interminabile di canzoni collegate o da avvenimenti casuali, o immotivati o immotivabili. La regia di Paolella, ovviamente, è millanta volte superiore a quella di un Fizzarotti o di un Tamburella, ma il soggetto occupa un quinto di pagina, mentre la sceneggiatura forse arriva a due fogli: globalmente si vola a livelli infimi. Più vedo musicarelli e più rivaluto Lady Barbara e quelli con Mal... Cast simile al coevo Madri pericolose.
MEMORABILE: Arriva la polizia di sorpresa (a sirene spiegate!): in 10" i nostri eroi s'alzano, si vestono, sbaraccano tutto e si fanno irreperibili. Disarmante...
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)
Ischan: Dopo aver visto questo film, so cosa proporre agli amici in caso abbiano voglia di ridere a crepapelle. Scivolone incommensurabile di Damiani, questa produzione è al limite della vergogna cinematografica. Cast da telenovela piemontese (a parte Guerrini), montaggio e fotografia al limite dell'amatoriale, dialoghi da sala giochi e musiche stile Atari. Tomba almeno sa tenere in mano la pistola e le scene d'azione con lui coinvolto sono l'unica cosa da salvare (e abbiamo detto tutto).
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)
124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
MEMORABILE: La scontata identità di Cappuccio Rosso; Il voltagabbana di Due Facce; La bat-family contro i droni; La gag finale con Asso il bat-cane.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Italia 1 (6)
Belfagor: Noioso e sciatto prequel, caratterizzato da protagonisti poco in parte e una recitazione senza verve, che rende ancora più insipide le solite gag già viste. Fa rimpiangere non solo la bella serie TV animata, ma anche il primo film (non memorabile, ma comunque ad una distanza siderale da questo). Il cambio d'attori è stata una scelta sbagliata per i due protagonisti, ma se non altro la Collins s'impegna per non farci rimpiangere la Taylor nel ruolo della suocera.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)
Marione: Film poco divertente, senza trama e con protagonisti talmente sottotono da scoraggiare quasi la visione: Banfi e Villaggio appaiono già in declino, con il pugliese che non trova nel genovese un partner con cui interagire, seppure Lino risulti meno peggio di Villaggio, ormai un campionario di stanche trovate fantozziane. Il tentativo di inserire certi comici in un plot a base di avventura e intrallazzi non funziona e ne risulta una commedia spenta sullo stile de I pompieri o Scuola di ladri. Quasi viscido Moschin che tenta di circuire la nipote.
MEMORABILE: Moschin che si apparta con la Boccoli ragazzina: disgustoso, veramente una caduta di stile del bravo attore veneto.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)
Bruce: Il soggetto è di Lawrence Kasdan e si vede perché è ben scritto; anche il regista è uno che ci sa fare: riesce a dare un bel ritmo evitando inutili lungaggini e a contenere l'esplosività comica di John Belushi, qui funzionale alla riuscita della commedia e capace di far ridere ma anche di mostrare un lato più tenero e introspettivo del proprio carattere. Brava la protagonista femminile. Una pellicola originale, piacevole e delicata. Assolutamente da rivalutare.
Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su La5 (30)