I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 26/12/22 A Domenica, 1/01/23

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su La7

    I tartassati (1959)


    Lythops: Gradevole commedia che sarebbe interessante vedere sceneggiata e girata oggi, con la partecipazione di De Funes nei panni di un consulente fiscale trappolone. Diverse scene furono girate per la versione francese e in quella italiana non compaiono. Film senza pretese destinato a un pubblico cui poco bastava per divertirsi. Buono.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996)


    Herrkinski: La Wertmüller ritorna al suo classico stile, quello che l'ha resa famosa negli anni '70 con il suo misto di satira politica e storie sentimentali. A sostituire gli storici Giannini e Melato stavolta ci sono Solenghi e Pivetti; i due attori si dimostrano efficaci, seppur non all'altezza dei loro predecessori. Un instant-movie che fa una prevedile satira sulle battaglie politiche tra Lega e Sinistra di metà anni '90 (non è un caso la scelta dell'attrice); a tratti si ride comunque, grazie soprattutto a un simpatico Gnocchi. Location splendida.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Italia 1 (6)

    Un desiderio per Natale (2014)


    Siska80: Christmas movie della serie "si stava meglio quando si stava peggio": ragazzino che si sente inferiore ai compagni più ricchi sogna una famiglia diversa... Verrà magicamente accontentato. Ok, il lieto fine è assicurato dal trionfo dei buoni sentimenti, eppure il film meriterebbe almeno una visione da parte di un pubblico di tutte le età per il messaggio carico di valori che lancia, il discreto ritmo, i simpatici personaggi (escluso, almeno inizialmente, il capriccioso e insofferente Jamie) e il coraggio con il quale la brava Doherty si mostra meno curata e un po' sovrappeso.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e fantasia (1953)


    Piero68: In una Italia ancora sotto il terribile peso del dopoguerra e ancora lontana dagli anni del boom, Comencini dirige una commedia rosa che oltre a divenire un vero e proprio cult sarà anche una sorta di manifesto di quegli anni duri ma comunque spensierati sotto molti aspetti. Cast assolutamente sontuoso, capitanato da un De Sica super che consacra definitivamente la bellezza esplosiva della Lollo contrapposta a quella più misurata della Merlini. Passato infinite volte sulle tv... chi non l'ha visto almeno una volta nella vita?
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry e la favola dello schiaccianoci (2007)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Spike Brandt, Tony Cervone con (animazione)

    Pessoa: Ultimo film prodotto da Joseph Barbera e a lui dedicato, rappresenta l'ennesima incursione in un'opera della "alta" da parte dei due simpaticissimi protagonisti. Il tratto è naturalmente ormai standardizzato mentre la sceneggiatura, comunque di buon livello, non è all'altezza dei momenti migliori dei film della serie. Si poteva, come già in altre occasioni, fornire qualche nozione didattica in più sull'opera di Tchaikovsky senza appesantirne il racconto. Anche così comunque si fa guardare con piacere da piccoli e grandi. Imperdibile per i fans di Tom & Jerry. Nel complesso buono.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rete 4 (4)

    Finalmente Natale (2007)


    Ciavazzaro: Film-tv tratto dalla storica serie-tv Finalmente Soli, ambientato appunto a Natale. Diciamolo subito, come tv movie (in questo non mi va di chiamarla fiction) non è eccessivamente divertente, ma in mezzo a tanto pattume riesce almeno a non essere volgare (e non è poco). Consigliato.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Regalo di Natale (1986)


    Didda23: Pupi Avati è magistrale nel gestire un cast molto eterogeneo che proviene da mondi cinematografici lontanissimi dirigendo una sorta di kammerspiel di una crudeltà psicologica finissima, eretta sulla conoscenza e sulle debolezze dei giocatori. La regia si muove benissimo negli spazi e si concede flashback sontuosi che permettono di capire meglio la situazione pregressa e i motivi del conflitto fra Cavina e Abatantuono. Quest'ultimo, svestito dalla terribile maschera del terrunciello, si dimostra attore vero. Indimenticabili Haber e Delle Piane.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai 3 (3)

    Vita di Pi (2012)


    Androv: Film sontuoso ed emozionante soprattutto per chi ama la natura e gli animali. La tigre in CGI è stupenda e "recita" in modo ottimale, la storia è poetica e il film regala momenti di assoluto stupore visivo, a dimostrare che gli effetti speciali vanno dosati, pensati e calibrati, a differenza di ciò che avviene in quasi tutti i film attuali. L'inizio è un po' fiacco, ma il secondo tempo vale il biglietto. Una splendida storia di amicizia e amore per la natura.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su La7

    La mandragola (1965)


    Minitina80: Partendo dall’opera omonima di Machiavelli e con l’aiuto di una compagine di attori di sicuro valore, Lattuada si cimenta in un compito non facile. Chi conosce il testo di partenza probabilmente si accorgerà che qualcosa manca all’appello, mentre gli altri troveranno modo di apprezzarne i contenuti, anche se il registro si avvicina alla farsa (alleggerita, pertanto, del peso originale). Ruolo insolito per Totò che non demerita affatto, malgrado abbia smesso la maschera di comico per un personaggio dall’animo non proprio integerrimo.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)

    Lego Batman: the movie - DC super heroes unite (2013)

    (4 commenti) animazione (colore) di Jon Burton con (animazione)

    124c: Si può ridere del Batman oscuro di Tim Burton? La risposta è in questo film esilarante, fatto tutto con i mattoncini e i pupazzi della Lego, che trovo davvero ben fatto e con diversi ospiti super-eroici (Superman in primis). I cattivi di Batman ci sono tutti, anche Robin con i suoi conplessi d'inferiorità. Si ride con il Joker (quello di Nicholson) e col suo complice Lex Luthor, anche se il migliore è Batman, che vorrebbe fare tutto da solo. Stramberia animata che funziona davvero grazie a una trama ricca di colpi di scena.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Adèle e l'enigma del faraone (2010)


    Xamini: La Belle Èpoque di Besson è un po' un pastrugno che ha nella sua pancia più di un riferimento: se il primo cattivello manda alla mente il Toht de I predatori dell'arca perduta, lei è una Lara Croft anche più decisa. Pochi i momenti di oscurità e spiccata l'attenzione all'umorismo, per metà francese e per metà diretto chiaramente a un pubblico giovane. Un'esperienza molto leggera, di quelle che si dimenticano in fretta.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Gli occhi della notte (1967)


    Pigro: Cieca e sola, in balia di criminali disposti a tutto. Thriller cattivissimo, forse memore dei Tre volti di Bava, basato sulla tortura psicologica del vedente sul non vedente per piegarlo e vincerlo. Ma la lotta, apparentemente impari, si ribalta come in un racconto di Wells, convincendoci del relativismo dei nostri sensi (il titolo originale "Aspetta fino al buio" è più impressionante e corretto della traduzione). La suspence è altissima, e sono eccezionali la lagnosa ma intensa Hepburn e il diabolico Arkin a condurre il claustrofobico duello.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    V Anna and the King (1999)


    Caesars: Il ritmo eccessivamente lento abbassa un po' il giudizio per questo remake de Il re ed io. La recitazione degli attori è buona e la storia, ispirata a fatti realmente accaduti, è anche interessante, ma la resa finale è appesantita anche da una regia non propriamente eccelsa. Non male ma poteva davvero rendere di più.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    Mortal (2020)


    Daniela: In fuga tra boschi e fiordi della Norvegia, un giovane è braccato dalla polizia. Ha poteri straordinari ma non sa come controllarli... Cresciuto a pane e Marvel, lo spettatore mangia subito la foglia: niente di male a volersi riappropriare di un proprio mito, ma ci voleva un poco più di fantasia e coraggio mentre qui la trama è basica, i personaggi stereotipati, gli effetti speciali da son e lumière, l'epilogo fa cadere le braccia per quanto banale. Apprezzabile la cornice costituita dagli splendidi paesaggi, ma il resto è routine insipida. Passo indietro per il regista.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Master Spy - Una spia per amico (2016)


    Markus: Un ragazzino con problemi di adattamento in una nuova casa conosce una spia stile 007 venuta dal... passato! Pieter van Rijn riunisce il classico teen movie (forse più "baby", ma tant'è) a una sorta di spy-story dal fiato cortissimo. L'operazione è dedita a narrare con una certa spigliatezza registica i passaggi chiave dello scontro tra passato e realtà dell'agente segreto e, dall'altra, qualche tiritera del pargolo con qualche mugugno tipico della sua età. Il film è a loro dedicato e si vede: il pubblico adulto potrebbe avere difficoltà.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Un semplice desiderio (1997)


    Siska80: I sogni non sempre si realizzano appieno: lo sa bene la piccola Anabel che esprime il desiderio di avere come amica una fatina e si ritrova invece un giovane mago imbranato accanto! Film di poco conto che ha dalla sua una serie di avventure surreali che lo rendono movimentato e la simpatia dell'accoppiata Wilson/Short. Rivolto più che altro a un pubblico di giovanissimi, ma anche i grandi possono darci un'occhiata senza aspettarsi troppo.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Nando: Fiacco cinepanettone che alterna momenti seri ad altri che vorrebbero strappare il sorriso ma falliscono miseramente. Nel finale si cerca di amplificare il lato emotivo con il videomessaggio di Proietti, altamente improbabile. Bravi Bova e Abatantuono, costretto a riciclare l'idioma carioca, mentre Bisio è vittima di due odiosi mocciosi. Nel cast femminile spicca la Finocchiaro. Pedante la caratterizzazione partenopea di Buccirosso.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ieri, oggi, domani (1963)


    Paulaster: Commedia popolare divisa in tre episodi con diverse connotazioni geografiche. A Napoli la sceneggiatura migliore (scritta da Eduardo De Filippo) che esprime al meglio la veracità della Loren e dei suoi abitanti. A Milano tutto fila via piatto senza lasciare traccia e in questo caso un'altra attrice si sarebbe preferita. Incostante a Roma tra il sacro e il profano, con Mastroianni che tiene in piedi la vicenda insieme al celeberrimo spogliarello.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Iris (22)

    La conquista del West (1962)


    Nicola81: Vero e proprio vademecum dell'epopea del West, vista attraverso le vicissitudini (articolate in cinque episodi) di una famiglia di coloni: ci sono i pionieri, la guerra di secessione, gli indiani, i fuorilegge, gli sceriffi, le ballerine da saloon e la ferrovia. Tre registi importanti, un cast stellare, un respiro da kolossal e alcune sequenze altamente spettacolari, ma anche personaggi non sempre ben definiti e alcuni intermezzi canori che allungano inutilmente una durata già considerevole. Bella colonna sonora di Alfred Newman.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Italia 1 (6)

    Polar express (2004)


    Puppigallo: Strombazzato come film dalla rivoluzionaria animazione e con un controllore del treno dalle fattezze di Tom Hanks, questo prodotto natalizio è forse uno dei meno riusciti e coinvolgenti della storia dei cinepanettoni animati. La stessa grafica è di un insopportabile gommoso, con ste facce piene, che non si capisce se virino più verso il reale, o il cartone (come se gli stessi ideatori non avessero le idee chiare, o più che altro, volessero tenere il piede in due scarpe). La storia poi è banalotta, il protagonista, piuttosto insignificante e l'Hanks animato si dimentica subito.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    [6.01] Poirot: Il Natale di Poirot (1995)


    Daniela: Alla vigilia di Natale un anziano riccone convoca tutti i suoi parenti nella propria villa per annunciare l'intenzione di modificare il proprio testamento. Essendo un essere assai sgradevole, nessuno sparge una lacrima quando viene assassinato con modalità che solo Poirot, per l'occasione coadivato da Japp, sarà in grado di decifrare... Aperto da un prologo dal tono avventuroso, un discreto episodio incentrato sull'ennesimo caso del "delitto dentro una stanza chiusa". Molti i sospetti, con un colpevole meno prevedibile di quel che talvolta avviene in altri episodi della serie.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Viaggi di nozze (1995)


    Ultimo: Con viaggi di nozze Carlo Verdone cerca di tornare agli antichi fasti, quando interpretava diversi personaggi alternati tra loro. Il risultato è un film piacevole, ma non tra i migliori prodotti del regista. Funziona bene l'accoppiata con la Gerini ("o famo strano" ha fatto storia...), meno la parte con la Pivetti (Raniero è troppo identico al Furio di Bianco rosso e Verdone). Nella norma l'episodio con la Mascoli. Non male, ma inferiore alla fama.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Canale 5 (5)

    Il peggior Natale della mia vita (2012)


    Panza: Ricopiare in pieno il precedente film è servito davvero a poco: è uscito un mezzo disastro. Genovesi dirige male, De Luigi fracchieggia stancamente, il cast femminile risulta antipatico, Mingardi è stato reso più inutile e forzato che nel primo film appioppandoci le solite mielose canzoni di Natale che fanno cadere il film innervosendo non poco lo spettatore. Si salva qualche scena che strappa un sorriso e la bella location non troppo patinata. Abatantuono straordinariamente più incisivo del protagonista. Assai insipido.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Rai Movie (24)

    Porgi l'altra guancia (1974)


    Soga: In generale è troppo serioso per essere classificato come uno dei "soliti" della premiata ditta Bud Spencer & Terence Hill. Oltre alle rituali botte da orbi contro il classico supercattivo e i suoi scagnozzi, il film tenta di fare una critica nei confronti del ruolo di "civilizzatore" assunto dall'uomo bianco (e della Chiesa) nell'America Latina. In questo contesto le solite scazzottate e situazioni comiche, pur sempre godibilissime, assumono un'aria quasi aliena. Gradevole ma mal amalgamato.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il paradiso all'improvviso (2003)


    Ultimo: Credo sia uno dei peggiori film di Pieraccioni. Noioso e scontato sin dal principio, il film si contraddistingue per una sceneggiatura carente, aggrappandosi alla sola simpatia del protagonista. Da dimenticare la prova di Anna Maria Barbera, e, mi spiace dirlo, ma nemmeno Haber e Papaleo funzionano. Si sente la mancanza di un simpatico caratterista come Ceccherini. Evitabile.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Le chiavi del paradiso (1944)


    Daniela: Da un romanzo di Cronin, in un lungo flashback la storia di un prete cattolico anticonformista per molti anni missionario in Cina: nonostante le iniziali diffidenze e le molte difficoltà, conquisterà l'affetto di quanti lo circondano grazie al buon cuore, unito ad un carattere mite e tollerante verso le credenze altrui. Fra commedia e melodramma, un film dal contenuto edificante illuminato dalla presenza ascetica di Peck, qui molto efficace, a cui fanno corona bravi caratteristi. Il ritmo pacato ben si accorda con i contenuti, la confezione è accurata, i dialoghi scritti da Mankiewicz gustosi.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Apollo 13 (1995)


    Jdelarge: Ron Howard dirige un buon film che incarna il bello e il buono di certo cinema americano. La parte spettacolare, infatti, è impeccabile e avvincente, mentre i dialoghi tendono alla stucchevolezza e a un'inverosimiglianza che, pur inserendosi nelle logiche filmiche, risulta a tratti eccessiva. Buona la prova dell'intero cast. Ottimo il montaggio, che riesce a intrecciare bene gli sforzi compiuti dai protagonisti sullo spazio e sulla terra.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Unico testimone (2001)


    Stelio: Thriller sommesso e senza molto da dire, girato in modo banale dal discreto Harold Becker (in passato e futuro, pur con pochi squilli da capolavoro, decisamente più ispirato). Sceneggiatura abbastanza terra terra, coraggiosa nel proporre una storia divisa in due tronconi quanto fallimentare nella riuscita del progetto. Attori tutti sotto tono.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio alle Bahamas (2007)


    TomasMilia: La pellicola strizza l’occhio agli ultimi successi americani “matrimoniali” e ai vari college movies. Prima parte, tutta italica, molto divertente soprattutto per i duetti tra Boldi e Salvi; la seconda, alle Bahamas, ricalca il solito clichè della famiglia caciarona italiana all’estero che combina disastri. Il finale moralistico è fastidioso così come il perfetto italiano in bocca agli americani. E’ stata messa troppa carne al fuoco e alla fine l'impressione è che Risi non sapesse come gestire il tutto.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)


    Rebis: 250 minuti per il terzo segmento della trilogia jacksoniana (imprescindibile la extended edition che conchiude i destini di tutti i personaggi, tra cui Saruman/Lee tagliato nella theatrical): è - geograficamente e concettualmente - l'estuario del fiume Anduin, lo sfociare degli avvenimenti nel mare magno dell'epica, nell'esaltazione mitopoietica. Ultimo, genuino kolossal suggellato dalla settima arte, invaso da un gigantismo che abbraccia estatico la pagina scritta, è travolgente e ardito anche a fronte dei finali multipli e scalari che sottendono il malinconico congedarsi della compagnia.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sissi la giovane imperatrice (1956)


    Lucius: I requisiti della fiaba ci sono tutti: dalla principessa divenuta imperatrice alla suocera cattiva, al palazzo incantato; perfino alcuni dei doppiatori sembrano aver lavorato in lungometraggi targati Disney. Nonostante lo "zucchero", il fascino dei primi film in Technicolor, che risalta le già curatissime scenografie, si avverte e Romy Schneider interpreta nuovamente e alla perfezione un personaggio che sembra creato apposta per lei.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Rocketman (2019)


    Galbo: Più che un biopic, un riuscito omaggio ad un musicista straordinariamente dotato, colto nel suo momento di massimo fulgore e nelle fasi più cupe della vita. Una sceneggiatura che “scandaglia” l’uomo e l’artista, inserita in un contesto ambientale ottimamente ricreato, con una colonna sonora da urlo e belle coreografie. Colpisce la grande naturalezza con cui le parti musicali vengono inserite nella narrazione. Taron Egerton si rivela eccellente performer. Da vedere.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    El Cid (1961)


    Daniela: Tra storia e leggenda, vita e gesta di El Cid Campeador, signore di Valenza e figura chiave della "Reconquista". Mann poteva essere la scelta giusta per una vicenda di largo respiro, Heston aveva il fisico e l'autorevolezza che il ruolo richiede, la confezione è di prestigio, le ambientazioni spagnole fanno la loro figura, ma il film funziona solo a tratti, soprattutto nelle scene d'azione, risultando per il resto pesante come un macigno per colpa di una sceneggiatura scolastica, dialoghi pomposi  e prestazioni poco convincenti come quella di Loren. Nel complesso, tre ore soporifere.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    A spasso con Bob (2016)


    Daniela: L'incontro tra due randagi: l'umano ha un'infanzia infelice alle spalle, sta cercando di disintossicarsi e intanto campa a fatica cantando agli angoli delle strade, il felino è un pacioccone rosso di pelo che, reclamando compagnia ed attenzioni, lo aiuterà a cambiar vita. Da un bestseller di successo, un film semplice nei contenuti che, pur mostrando alcuni momenti drammatici (la morte dell'amico, il primo incontro con il padre, la crisi di astinenza da metadone), ha la leggerezza di una fiaba a lieto fine. Bravo Treadaway, ancor meglio Bob nel ruolo di se stesso: gattofili avvertiti.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Tito e gli alieni (2017)


    Paulaster: Zio scienziato prende in custodia due nipoti rimasti orfani. Tema dell’elaborazione del lutto e della speranza nel ricordo che evita il lato compassionevole e sottolinea l’aspetto favolistico (per adulti e non). Intento da Dr. Creator con Mastandrea poco credibile come professore e col duo di ragazzini la cui napoletanità stufa da sùbito. Regìa con qualche buona inquadratura (specie dall’alto) che esagera nell’uso di canzoni per aggiungere sentimento e con fotografia eccessiva nella saturazione del blu. Conclusione scontata ma corretta.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Trappola di cristallo (1988)


    Stubby: Sicuramente tra i migliori action-movie mai usciti. Un super Bruce Willis alle prese con un commando criminale che vuole impossessarsi del contenuto di una cassaforte posta all'interno di un grattacielo. Il film non lascia respirare lo spettatore che qui si trova davanti ad una pellicola che trasuda azione da tutti i pori. Grandi effetti visivi e sparatorie emozionanti. Da non perdere assolutamente.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Apes revolution - Il pianeta delle scimmie (2014)


    Lucius: Chi ha amato l'originale non potrà che sorriderne (un abisso siderale tra i due film), ma chi, figlio di questi tempi, non lo conosce o non ha presente la carica evocativa ed emozionale del precedente, apprezzerà il CGI e una certa azione nella parte centrale della pellicola. E' infatti un film fatto per lo più al computer, quindi dal punto di vista filmico irrilevante se non fosse per Cesare, i cui occhi hanno qualcosa di primordiale. Fornitevi di popcorn e buona visione.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il ragazzo di campagna (1984)


    Alex75: I panni del contadino esaltano la comicità surreale e naïf di Pozzetto, protagonista assoluto di un film senza tempi morti, fatto di scene brevi, nelle quali l’attore varesotto lascia sempre il segno, anche grazie alle ottime prove degli attori che lo spalleggiano (soprattutto Boldi, Cannavale, Garinei e Diogene). Nella profusione di momenti memorabili e di battute divenute tormentoni, si riescono a perdonare la legnosità della bella protagonista femminile e il pressappochismo dei due registi.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)

    La bella e la bestia (2017)


    Pigro: Versione live dell’omonimo cartone animato. che sembra recuperare una sensibilità da musical per famiglie degli anni 50. Pur aggiungendo poco, il passaggio riesce a non deludere, grazie a una cura eccellente nella ricostruzione scenografica, negli effetti speciali e nel tripudio coreografico e fantasmagorico dei numeri musicali. Le interpretazioni dei protagonisti sono poco efficaci, ma il livello si rialza con i personaggi secondari, gli oggetti animati e perfino con i siparietti gay che tanto clamore hanno avuto all’uscita del film.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Natale in affitto (2004)


    Nando: Un ricco uomo d'affari e il suo natale, commediola abbastanza stereotipata realizzata con faciloneria. Le situazioni sono poco originali e le vicissitudini presentano i soliti equivoci. Gandolfini spicca per la sua simpatia mentre Affleck mostra un'espressione ebete.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Rigoletto: Nell'ambito della comicità demenziale è sicuramente un titolo ben al di sopra della media. Prendete un Villaggio ispiratissimo, un Banfi che rischia un travaso di bile a ogni sequenza, mescolate il tutto con caratteristi di valore (Mazzamauro, Reder, Agus, Antonelli e tanti altri) e ne verrà fuori un cocktail esplosivo, dove ogni cosa diventa un valore aggiunto che impreziosisce il risultato finale. La cosa bella è che il tutto regge dall'inizio alla fine, senza mai stancare lo spettatore. Simpatico (e un po' amaro) il finale.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)

    Quattro fantasmi per un sogno (1993)


    Daniela: Dopo essere morte in un incidente, le anime di quattro persone diventano gli angeli custodi di un pargoletto che, una volta cresciuto, li aiuterà a sistemare i loro conti terreni in sospeso... Dopo averci deliziato con i vermi over-size dell'esordio, Ron Underwood  si è dato alla commedia con risultati oscillanti tra il buono ed il pessimo. Questo film si attesta a metà strada: la storia è a forte rischio melensaggine e certi risvolti edificanti urticano causa banalità ma il cast offre prestazioni brillanti ed alcune gag risultano simpatiche, rendendo potabile la visione.  
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    A qualcuno piace caldo (1959)


    Silvestro: Un vero caposaldo della commedia americana, un film che regala gag a ripetizione e scene memorabili, il tutto sorretto da un cast in stato di grazia con una Monroe sfavillante e la coppia Lemmon-Curtis davvero eccezionale.  Senz'altro indimenticabile la scena finale. Insomma, un classico che può essere visto e rivisto senza che perda nulla della sua brillantezza e della sua originalità.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Cantando sotto la pioggia (1952)


    Paulaster: Musical che si distingue per una sceneggiatura che in chiave anche seriosa tratta dell'avvento inevitabile dei cambiamenti. A tratti compassato ma preso d'esempio per numerose scene poi rubacchiate o diventate iconiche. Attori godibili con nota per O'Connor che come velocità supera Kelly. Confezione sfarzosa che lascia sorpresi per la cura visiva e di gestione cromatica. Tutto ruota intorno a Kelly e vedendolo anche in regia se ne capisce il motivo.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il secondo tragico Fantozzi (1976)


    Puppigallo: Secondo film sulle disavventure del ragioniere più maltrattato, servile e sfortunato del pianeta. Non poteva essere come il primo; e infatti, dopo più di un’ora di sano divertimento a spese del povero Ugo, ecco che inizia la parabola discendente (praticamente dal Night in poi) e la pellicola viene ridimensionata (la grana s’ingrossa). Ma nonostante ciò il film resta più che godibile, grazie anche ai personaggi satellite e a queste fantastiche scene: il sorteggio, al casinò, la caccia, il varo, la cena, “Chi ha fatto palo?”, la corazzata.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    Serenity (2005)


    Mickes2: Discreto sci-fi vecchio stampo plasmato sui mezzi odierni per quanto concerne pomposità di effetti speciali e messinscena. Scrive e dirige Whedon (uno che la materia la conosce) e quindi via per un viaggio rischioso e divertito, che non si accontenta di una semplice soluzione tramica ma sottolinea, tra una sceneggiatura un po’ ballerina e dinamiche dal collante non sempre solidissimo, come la manipolazione e il potere della mente possa avere disastrose ripercussioni da chi il Potere l’ha acquisito con la prepotenza. Godibile.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Non-stop (2014)


    Almicione: Con Neeson puoi andare sul sicuro, sebbene non possa aspettarti niente di sorprendente: molti gli stereotipi del thriller tipico col poliziotto salvatore; ma d'altronde se continuano a sfornare questi film, vorrà dire che piacciono. La trama e soprattutto qualche passaggio sono come minimo forzati, tuttavia si riesce a intrattenere lo spettatore col gioco di scoprire l'attentatore. D'altronde bisogna lodare il fatto che quasi l'intero film sia girato sull'aereo. Per il resto, abbastanza ordinario.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Pianeta rosso (2000)


    Fabbiu: Peccato, sul primo tempo ho avuto una buona impressione del tipo: "Ah finalmente un bel film di fantascienza all'antica", con la spedizione dell'astronave nello spazio e un equipaggio cazzuto. Peccato poi per il robot buono che fa kung fu e impazzisce cercando il resto dell'equipaggio per sterminarlo e per il capo-donna che non può sporcare il suo trucco e scendere sul pianeta finendo costretta a rimanere in alta quota a lavorare macchinari mai esistiti (sembra essere l'idea di un bambino scemo).
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Italia 1 (6)

    58 minuti per morire - Die harder (1990)


    Ultimo: Sequel del quasi capolavoro Die hard, questo secondo capitolo vede McLaine alle prese con un gruppo di terroristi in un aeroporto (sempre nel periodo natalizio). L'azione c'è, Willis è impeccabile, la sceneggiatura è ottima e svela un colpo di scena quasi inaspettato nel finale. Notevoli gli scontri a fuoco (benché la Beretta di McLaine esploda in più scene oltre 20 colpi senza scaricarsi mai... fa parte del gioco). Nel complesso notevole.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Il ferrini: Non si ride mai e già questo in una commedia è imperdonabile; si aggiunga che la storia è esilissima e prevedibile e si otterrà un pessimo film; che però può contare su ottimi attori (soprattutto Moschin) e location interessanti, meriti che pur non risollevandolo dalla mediocrità lo rendono guardabile. Mogherini doveva avere un debole per la Boccoli (con la quale aveva già girato La ragazza dei lillà) e la infila anche qui, perfino in due "versioni", noi non ne sentivamo il bisogno.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Cinquanta sbavature di nero (2016)


    Belfagor: La ridicolaggine di Cinquanta sfumature era materiale di prima scelta per una parodia, ma Tiddes si limita a un compitino svogliato, pur avendo a disposizione la coppia Wayans/Hawk che ben si presta a deridere i due protagonisti originali. Più che una serie di gag vere e proprie, c'è una banale volgarizzazione del materiale di partenza che fa ricadere il tutto nel già visto. Ogni tanto scappa qualche risatina per un colpo andato a segno, ma nel complesso ci si diverte poco.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)

    Papillon (1973)


    Enricottta: Prison movie, si capisce. Ma se metti una location suggestiva, una fotografia all'altezza, due attori di calibro, una storia vera, il gioco diventa perfetto. Un mio vicino di casa l'avrebbe definito filmone, io condivido. Avvincente, avventuroso; agghiaccianti le sequenze del delirio di papillon dovute al prolungato isolamento, quando oramai è a un passo dalla morte e si rivede fantasma. La colonna sonora è bellissima. Il finale dovrebbe essere visionato un giorno al mese dai mariti insodisfatti.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai 4 (21)

    Iron Sky - La battaglia continua (2019)


    Daniela: Alte aspettative all'uscita del primo capitolo, molto ridimensionate per questo, sempre diretto dal finnico Vuorensola, che spinge ulteriormente il pedale dell'assurdo mettendo in campo alieni e dinosauri. Confezione ed effetti sono buoni, considerato il tipo di produzione crowdfunding, ma ancora una volta il problema è la sceneggiatura, troppo sgangherata per fare da collante. Perché vederlo, allora? Perché il trailer non inganna e questo è l'unico film in cui è possibile vedere Udo Kier nei panni di un Hitler rettiliano mentre cavalca un tirannosauro. Non è forse un buon motivo?
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    La conquista del West (1962)


    Rambo90: Kolossal western diviso in episodi per rivivere gli anni della conquista del selvaggio West: quattro registi diversi e un cast all-star, ma una storia che cade troppo spesso in personaggi e situazioni risapute. Comunque lo spettacolo c'è, nel cast si distinguono Stewart e Peck, mentre altri come Wayne e Widmark si limitano a piccole apparizioni. Bella la colonna sonora, spettacolari alcune sequenze.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    I piloti dell'inferno (1957)


    Daniela: Uscito di galera, Tom accetta di lavorare come trasportatore di ghiaia nonostante le condizioni imposte costringano gli autisti a ritmi insostenibili mettendoli in competizione tra di loro... Film riuscito nella parte in cui mostra la piccola comunità di camionisti dominata da un prepotente in combutta con i padroni sfruttatori, meno dal lato della vita privata del protagonista con i suoi problemi familiari e sentimentali. Buona la prova del cast: vigoroso Baker, brutale McGoohan, commovente Lom nel ruolo di un italiano ex prigioniero di guerra che sogna di tornare in patria. 
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Uomini senza donne (1996)


    Markus: Discreta commedia movimentata dalla scoppiettante coppia di figli d'arte (Gassman/Tognazzi) in cerca dell'occasione (in parte trovata, soprattutto a partire dal nuovo millennio) per sdoganarsi come buoni attori (quindi di togliersi di dosso l'onta della raccomandazione). L'opera teatrale da cui il film è tratto - dello stesso regista - si mostra felice per dialoghi e divertenti botta-risposta, ma la regia cinematografica limita e non tutto fila liscio. Gradevole la presenza (ci scappa pure il gradito nudo) di Veronica Logan.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)

    I Flintstones (1994)


    Daniela: John Goodman sembra nato per tridimensionalizzare Fred, Rick Moranis è fisiognomicamente un credibile Barney, Elizabeth Taylor sguazza nel ruolo della suocera da barzelletta ma, nonostante possa contare su tre buone carte nel cast, il film le spreca risultando quasi imbarazzante nella sua pochezza, infantile come livello delle gags, addirittura noioso in più parti - peccato mortale, dato il tipo di spettacolo. Forse accettabile da parte di chi non ha mai visto il cartoon originale, risulterà deludente per tutti gli altri.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e gelosia (1954)


    Graf: Anche nel piccolo e apparentemente spensierato paese di Sagliena arrivano la gelosia, il sospetto, la diffidenza... Ma solo un po’, giusto quel pizzico che serve a giustificare il sequel. Film più articolato e più aggrottato del precedente dove i protagonisti come la Bersagliera, il carabiniere Stelluti, il Maresciallo Carotenuto e l’ostetrica Annarella assaggiano le pene e le penitenze dell’amore e dove il senso drammatico della vita dello sceneggiatore Eduardo De Filippo affianca l’afflato ottimista e fiducioso del soggettista Margadonna. Notevole.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    I Teddy boys della canzone (1960)


    B. Legnani: Paleomusicarello di incredibile candore, perché rinuncia ben presto ad essere un vero film, infilando una serie interminabile di canzoni collegate o da avvenimenti casuali, o immotivati o immotivabili. La regia di Paolella, ovviamente, è millanta volte superiore a quella di un Fizzarotti o di un Tamburella, ma il soggetto occupa un quinto di pagina, mentre la sceneggiatura forse arriva a due fogli: globalmente si vola a livelli infimi. Più vedo musicarelli e più rivaluto Lady Barbara e quelli con Mal... Cast simile al coevo Madri pericolose.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Ciavazzaro: Mi viene da ridere per non piangere... Un'esperienza davvero unica (nel senso più negativo del termine), non so chi tra la Hunziker e Tomba sia più cane, perché è davvero una bella lotta. Anche Damiani è terribile. Non una scena che si possa definire cinematografica, ma dico una! Incommentabile.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)

    Batman e i problemi di famiglia (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters con (animazione)

    124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Italia 1 (6)

    I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)


    Mascherato: Mark Addy e Stephen Baldwin non valgono John Goodman e Rick Moranis, ed anche l'apparizione di Joan Collins non può competere con quella di Liz Taylor del primo film live action ispirato ai cartoons di Hanna & Barbera. Effetti speciali stratosferici, una doppia interpretazione di Alan Cumming (di cui una - quella di una sorta di paleoJagger - molto divertente) ed il cameo di Ann Margret (protagonista, nel 1964, di Viva Las Vegas con The Pelvis) non bastano a salvare il film dalle secche di un'ispirazione pressoché nulla.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il cane pompiere (2007)


    Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    124c: Pellicola brillante degli anni '80 con due re della risata di quegli anni, Lino Banfi e Paolo Villaggio, ma lontana dalle cialtronerie alla Carlo Vanzina o alla Neri Perenti. Qui si è cercato di fare comicità alternativa, quando ai due, per piacere al pubblico ed incassare alla grande, sarebbe bastato ripetere le solite maschere. Il film non è brutto, anzi ha dei momenti divertenti, garantiti dal perfido Moschin e da Bucci, ma non decolla veramente mai. Brigitta Boccoli è troppo legata alla (brutta) "Domenica in" di Banfi per piacermi veramente.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan alla riscossa (1964)


    B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    Chiamami aquila (1981)


    Lattepiù: Parte lento e bolso, questo film. Trascorsa una buona mezz'ora mi ero rassegnato a scollegare il cervello e a procedere nella visione per inerzia. Invece poi il film acquista un suo perché. Certo non fa ridere, ma non credo fosse nelle intenzioni. E' gradevole, talvolta molto; spesso non banale. Certo nulla di memorabile. John Belushi qui è abbastanza sottotono; eppure qua e là regala momenti immensi. Funziona a intermittenza ma dona al film lampi di puro genio.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su La5 (30)

    Quattro fantasmi per un sogno (1993)


    Festo!: Mettendo da parte l'estremo debito che la pellicola ha nei confronti di Ghost, il film parte bene e la costruzione dei personaggi sembra funzionare. A un certo punto la pellicola si perde: in particolare la folle scelta di far scomparire i fantasmi uno alla volta la trasforma in una specie di "e non ne rimase nessuno" (Agatha Christie fatti da parte!), tanto che vedere l'autobus verde "special" è tra il deprimente e l'inquietante. Sceneggiatura a parte, gli attori comunque si impegnano: poteva essere (molto) meglio.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Motorship: Davvero divertente! Sicuramente il miglior film di Neri Parenti e uno dei migliori di Paolo Villaggio. L'attore genovese fa spola alla grande tra il suo timido e sfigato Fracchia e il terribile bandito senza scrupoli detto "La belva umana". Il punto di forza è proprio quest'ultimo, visto che Villaggio riesce a rendere credibilissima la belva umana, anche se i tempi comici di Fracchia sono al top. Menzione d'onore per un grande Lino Banfi con il suo celeberrimo commissario Auricchio, ma anche per Reder en travesti nel ruolo della mammma della belva.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)

    Natale al Plaza (2019)


    Siska80: C'è ben poco di sentimentale in questa commediola che utilizza il Natale come mero pretesto per inserire una sorta di pseudo giallo in un mare di banalità male assortite. Giovane archivista s'innamora di affascinante decoratore e insieme indagano su un fatto davvero singolare... Che si svolgano in un albergo (come in questo caso), in montagna, in California oppure a New York, molte produzioni americane moderne mancano di spessore e originalità. La coppia protagonista è belloccia e se la cava a recitare ma è sprecata, purtroppo.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Ladyhawke (1985)


    B. Legnani: La storia tiene bene per un'ora, inizia a calare con la partenza da Rocca Calascio e frana nel melensissimo finale ("da fotoromanzo", per Morandini) in quel di Tuscania. La forza nel film sta nell'ambientazione italica (Nord e Centro: il luogo più frequente è Soncino, nel Cremonese), nella meravigliosa fotografia di Storaro, nei rutilanti costumi, in riprese spesso suggestive e nella faccia di Hauer. **½
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Colossal (2016)


    Puppigallo: Niente di che dal punto di vista dei rapporti personali, delle solite incomprensioni, qui ingigantite da una situazione a dir poco singolare, questa pellicola ha, come unico merito, a parte gli occhi telescopici della protagonista, quello di spingere lo spettatore ad arrivare alla fine per capire il perchè e il percome. Non sarà comunque una gran rivelazione, ma almeno avrà una sua logica. Sforbiciando qualcosa e evitando alcune ripetizioni nei comportamenti (il concetto restava comunque chiaro), il tutto ne avrebbe sicuramente giovato.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Lotta all'ultimo sangue (2017)


    Herrkinski: Come gli altri lavori recenti di Daniels, è un throwback a certo cinema action e di arti marziali dei 90s ma con un budget ancora più risicato; se all'epoca si potevano accettare certe sue sottoproduzioni in virtù della moda del periodo e delle abilità dell'attore, adesso risulta anacronistico seppur come ultra-cinquantenne abbia ancora un fisico invidiabile. I combattimenti comunque sono lenti e risentono dei limiti dell'età e la vicenda - un intrigo con scommesse clandestine in Messico - è improbabile e con buchi di script evidenti. Resta potabile per i fans del sottostimato Gary.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il paradiso all'improvviso (2003)


    G.Godardi: Pieraccioni tenta di evolversi e prova a fare un film cattivo. Purtroppo la vena cinica non è proprio nelle sue corde e alla fine risulta ancora più buonista del solito. Da gran volpone che è ci infila dentro anche la Barbera fresca di successo di Zelig, e il solito contorno di bellezze femminili. Per tornare al successo non ha fatto altro che fare un passo indietro rispetto alla sua vecchia formula, riverniciandola con una dose di finto cinismo. Il pubblico c'è cascato ed è accorso a vederlo. Ancora più bionico del film precedente. Si diverta chi può.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Matrimonio all'italiana (1964)


    Nando: Da una commedia del grande Eduardo sorge questa pellicola di grande impatto recitativo e registico che vede all'opera tre mostri sacri del cinema italiano. I dialoghi tra Mastroianni, serio e gigione, e la Loren, eccelsa sia giovane che invecchiata, sono ricchi di spunti e la regia del grande De Sica colora il tutto.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Italia 1 (6)

    Alla ricerca della stella del Natale (2012)


    Siska80: Deliziosa fiaba norvegese con attori in carne ed ossa che ha per protagonista una coraggiosa ragazza che cerca di salvare un regno da un'oscura maledizione: certamente, a livello narrativo, non viene narrato nulla di nuovo; anzi, si ha l'impressione di assistere a una serie di racconti celebri messi insieme ai quali si aggiunge persino la figura di Babbo Natale, entrata nell'immaginario collettivo. In sostanza la cornice (cast, fotografia, scenografia, effetti speciali e costumi) vale più del quadro, ma tanto basta per trascorrere più di un'ora in buona compagnia.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Lovejoy: Ispirata ad una tragica storia vera, una biografia che dà il meglio di sè soprattutto nella prima parte e nella bella prova d'attori della protagonista e di Brown. Il resto, a partire da una didascalica regia di Apted, lascia il tempo che trova. Comunque molto affascinanti le scene con i gorilla.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Un napoletano nel Far West (1955)


    Daniela: Trapper ben deciso a rimanere a piede libero deve resistere alle trappole matrimoniali che gli vengono tese da una ragazza intraprendente che vuol accalappiarlo con le buone o con le cattive... Commedia western con una prorompente Parker ed un insolitamente rilassato Taylor, dal ritmo brioso e alcune gag simpatiche, a patto di vederla in originale in cui la famiglia dell'aspirante sposa è irlandese, in quanto nella versione italiana la trasformazione della nazionalità risulta assai bizzarra, considerato il cast: McLaghen che si esprime in dialetto napoletano è un cavolo a merenda parlante.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rai 2 (2)

    Natale alle Hawaii (2019)


    Siska80: Si rivedono dopo molti anni scoprendo di amarsi ancora. Fine della vicenda, anche perché il succo della trama si svolge praticamente da subito e tutte le altre scene a cui assistiamo (flashback compresi) non sono altro che un inutile riempitivo. Uniche cose da salvare sono il feeling tra la coppia protagonista (affascinante come da prassi) e le belle location esotiche; il resto è noioso e stravisto, soprattutto il finale con bacio, che francamente è diventata una consuetudine irritante in certe pellicole americane. Insufficiente.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio alle Bahamas (2007)


    Pinhead80: Anche il titolo richiama spettatori al cinema: questa è stata l'idea del progetto che per riscattare la parziale delusione (ad essere gentili) di Olè, ha cercato di inserire una località esotica e un matrimonio al posto del solito natale. I conti però non tornano lo stesso in quanto non si tratta di un bel film, ma della solita solfa trita e ritrita. Ora invece di avere un cinepanettone ne abbiamo due, di cui uno travestito da pandoro...
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)

    Un Natale incantato (2017)


    Siska80: Commediola americana che sciorina i soliti luoghi comuni del genere pseudo romantico: il restauro da compiere nella terra natia, il ritrovato amore, il ballo che fa scoccare la scintilla e il finalone con bacio (stavolta in presenza di una bimba, capirai che variante!). L'innegabile fascino della coppia protagonista è l'unica cosa che salva (seppur minima parte) il film dal disastro; quanto al resto, i dialoghi non brillano, nessun colpo di scena all'orizzonte o un solo momento che faccia battere più forte il cuore: se si ha qualcosa di meglio da fare, trascurarlo è matematico.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Rai Movie (24)

    Occhio alla penna (1981)


    Albstef90: Dopo che il western spaghetti era già finito da quasi 10 anni, lo specialista Lupo ci regala questa divertente e simpatica rivisitazione del genere. Lo fa scegliendo come interprete il grandissimo Bud Spencer. Il risultato è davvero piacevole. Non mancano le consuete scene di zuffe e divertenti espressioni di Bud, ma vanno anche segnalate epiche inquadrature nei duelli e musiche a firma Morricone bellissime. Ci si diverte moltissimo. Per gli amanti di Bud e del western un film da non perdere.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Capannelle: È la pura e semplice trasposizione su grande schermo dei personaggi inventati da Panariello senza alcun valore aggiunto o elemento filmico. Da bocciare senza riserve se quei personaggi non piacciono, da valutare con sospetto se si è fan del comico toscano: perché una volta portati in sala non so se funzionano altrettanto bene. Io appartengo alla prima categoria ma anche sforzandomi non riesco a trovare motivi di interesse. Verdone è di un'altro livello.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Super! (47)

    Garfield 2 (2006)


    Siska80: L'intreccio è simpatico ma è palesemente la versione "felina" del romanzo "Il principe e il povero" di Twain, con i due strambi sosia che si scambiano le parti. Già il cartone animato non era granchè, ma almeno aveva una sua coerenza formale: qui, al pari di Chi ha incastrato Roger Rabbit? vengono maldestramente mescolati esseri in carne e ossa e personaggi digitali. Finale un po' frettoloso con scena romantica annessa. Il bel gattone rossiccio qualche sorriso lo strappa comunque.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Allegri gemelli (1936)


    Saintgifts: Buona sceneggiatura che mette in parallelo le vite completamente diverse di Stanlio e Ollio e dei loro gemelli, facendo irrompere di volta in volta la coppia sbagliata nella vita sbagliata, con conseguenze esilaranti. Le mogli sono contrapposte alle allegre donnine e tutti coloro che gravitano attorno ai quattro gemelli, che a volte si sfiorano senza saperlo, sono coinvolti nel giro di fraintendimenti ed equivoci. Stan continua a dare idee bislacche a Oliver che finisce sempre per accettarle: è una delle caratteristiche della grande coppia.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    My Fair Lady (1964)


    Daniela: Versione cinematografica di un musical di Broadway baciato dal successo, a sua volta tratto dal film de1 1938 ispirato al Pigmalione di Shaw, con l'ineffabile Rex Harrison confermato nel ruolo del professor Higgins e Audrey Hepburn ingaggiata in sostituzione di Julie Andrews. Forse è proprio la Hepburn a suscitare qualche dubbio: troppo naturalmente aggraziata ed elegante per essere credibile nelle vesti della stracciona e zotica Eliza in versione "ante cura". Per il resto, Cukor dirige con abilità, la confezione è di gran classe, le canzoni orecchiabili: spettacolo godibilissimo.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Independence day (1996)


    Stubby: Questo film è un'autentica gioia per gli occhi: effetti speciali come non se n'erano mai visti, che lasciano letteralmente a bocca aperta. Io andai ben due volte al cinema a vederlo. Peccato purtroppo che non sia tutto oro ciò che luccica. I buchi nella sceneggiatura del film sono enormi e certe trovate non rasentano il ridicolo solo perchè lo sono proprio, ridicole. Senza anticipare nulla (per rispetto nei confronti di chi ancora non l'ha visto) posso dire che merita la visione; anche se forse oggi, purtroppo, neanche gli effetti visivi lo salvano.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Agente Smart: Casino totale - Bruce e Lloyd fuori controllo (2008)


    Harrys: Non si butta via niente. Al produttore dev'esser balenata in mente l'idea di sfruttare due dei personaggi più riusciti del film con Steve Carrell: Bruce e Lloyd, ovvero i due giovani inventori al soldo dell'agenzia segreta. Quale modo migliore se non quello di girare contemporaneamente le due pellicole? Sembra d'esser tornati ai vecchi tempi... Tant'è, il film risulta pure godibile nella sua vivace povertà: alla fin fine i due protagonisti calcano discretamente la scena. Compare per un attimo la Hathaway, in una sequenza che ricollega i due film.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Destino di una imperatrice (1957)


    Lucius: Capitolo finale delle trilogia "Sissistica"; le cose migliori sono la messa in scena e i costumi, entrambi meravigliosi, qualche lacrimevole situazione di troppo, ma su tutto domina l'affresco d'epoca assai credibile, grazie anche a una speciale fotografia che fa risaltare i colori pastello e alle suggestive location da mille e una notte.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Hugo Cabret (2011)


    Xamini: Fiaba dall'andamento banalotto, Hugo Cabret si avvale tuttavia di una messa in scena che, di per sé, fa gusto a parte e reca un'ambizione non da poco: restituire la bellezza degli albori dell'arte del cinema, vista come teatro dei sogni. Lo fa in modo efficace, come un sorriso che incuriosisce. Forse più digeribile e adatto a un bimbo che a un adulto preparato sulla questione.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Highlander - L'ultimo immortale (1986)


    Greymouser: Un fantasy di grande successo, con un soggetto affascinante e una solida regia di Mulcahy, qui particolarmente felice nel valorizzare gli elementi della storia e le interpretazioni dei protagonisti (perfino di Lambert). Giustamente spettacolare, con una sceneggiatura senza troppi orpelli, è quello che si può definire un intrattenimento di serie A. Diversamente dai numerosi sequel che hanno poi fatto scempio dell'idea originale.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    C'era una volta in America (1984)


    Manfrin: Straordinario affresco di un'epoca dipinto dal grandissimo e mai abbastanza celebrato Sergio Leone. Sontuose le scenografie, i costumi, le interpretazioni di De Niro e forse ancor meglio di Woods. La versione integrale è da vedere e da gustare con la giusta serenità. Magari lascia un po' perplessi la scena finale, ma resta una pietra miliare del cinema.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Billy Elliot (2000)


    Cotola: Classico film a mio modo di vedere "furbetto", fatto per piacere a tutti. E, infatti, il pubblico è accorso in massa ed i critici hanno risposto tutto sommato bene a questa pellicola, che cerca di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, senza essere quindi né troppo buonista e ottimista, né troppo cattiva e pessimista. Ovviamente la professionalità della confezione è indubbia, specie quella degli attori che sono molto bravi. Sopravvalutato, ma certamente non brutto e comunque un film estremamente scorrevole e godibile.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    La banda dei babbi natale (2010)


    Paulaster: Lasciate da parte le velleità nel costruire una sceneggiatura credibile ci si appoggia alla verve dei singoli per strappare il sorriso. L’impressione è il voler creare un prodotto natalizio per famiglie contentando i più giovani (Aldo con lo scheletro) oppure con comicità scorretta (Giovanni e gli animali). Un insieme dove spiccano una brava Finocchiaro e la Maionchi come outsider; il tutto condito dal top della voce di Mina per dare lustro alla confezione.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Gravity (2013)


    Stelio: Un film in cui è impossibile parlare di bellezza o bruttezza a seconda dei gusti; la parola è una sola: pazzesco. Pazzesco come regia (innovativa come poche altre), immedesimante e soprattutto in grado di rompere con la tradizione post-2001 Odissea nello spazio. Pazzesco come effetti speciali, pazzesco come immedesimazione, in certi frangenti si ha l'impressione di interagire come in un videogioco. La nota stonata è la storia, inutilmente smielata e dalla sceneggiatura piuttosto scarna. Ma considerato il tipo di film ci si può passare sopra.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un dollaro di fifa (1960)


    Pessoa: Western comico di poche pretese dalla sceneggiatura, poco più che un pretesto, che in molte scene sembra quasi del tutto improvvisata. Il film si regge essenzialmente sulla grande bravura dei due protagonisti, in questo caso particolarmente in forma e affiatati, che si prendono di mestiere le sparute risate. Nel genere si è visto di meglio ma anche cose molto peggiori, per cui i fans del genere o degli attori possono concedergli una visione senza correre il rischio di pentirsi; gli altri possono tranquillamente lasciar perdere.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 7Gold

    Eureka (1983)


    Kanon: Roeg lancia i dadi della sfida: tenta l'azzardo d'elevare la cronaca a tragedia Shakespeariana, ma il Rubicone è davvero ostico da superare e peccato, perché poteva essere il suo Citizen Kane. Hackman, come De Paperoni, possiede tutto eppure rimpiange il Klondike e s'ingrigisce l'animo nella sua magione alle Bahamas, con figlia scapestrata al seguito. Considerata la semenza del regista, qua e là fa capolino il gran talento visivo, ma l'ultima mezz'ora è una marginale appendice, rischio peritonite, che andava certamente operata.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Urraghe: Film passato direttamente in televisione, a cinque anni dalla sua uscita nelle sale francesi, narra delle peripezie della lettrice della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena nell’ultimo periodo della monarchia francese. Fotografia, costumi e scenografie ben curate. Il regista indugia molto - e solo - sulla bellezza della protagonista, Lea Seydoux e su quella di Diane Kruger che interpreta la regina. Esclusivamente per gli amanti dei film in costume disinteressati a trama e approfondimenti.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La7

    Come uccidere vostra moglie (1965)


    124c: Un disegnatore di fumetti, che è anche un inguaribile playboy, si risveglia, dopo una sbronza notturna, sposato con una bella bionda. Da lì iniziano i guai, che si complicano quando la ragazza scompare. Simpatica commedia con il trio Jack Lemmon, Terry-Thomas e Virna Lisi che regge egregiamente tutto il film. Forse la Lisi, nella versione italiana, è fatta passare per una ragazza greca, ma l'impeccabile umorismo britannico di Terry-Thomas, nei panni del maggiordomo, resta intatto. Jack Lemmon ci regala un personaggio simpatico e riuscito.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Batman & Robin (1997)


    Tyus23: In questo quarto, evitabilissimo, capitolo della saga dell'uomo pipistrello Schumacher disgraziatamente infila, amplificandoli, tutti i difetti del precedente Batman Forever ottenendo una pellicola ancora più kitsch e ridicola del Batman televisivo. Il film può inoltre "vantare" il Batman più imbarazzante di sempre ovvero un George Clooney piacione e fuoriluogo, sebbene non per causa sua. Almeno Schwarzenegger sembra divertirsi un po', ma il suo personaggio, come quello della pur brava Thurman, è macchiettistico oltre la sopportazione. Male.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Il grande Jake (1971)


    Saintgifts: C'è anche Ethan Wayne (Little Jake); tre generazioni di Wayne, quasi un film in famiglia e con amici (Christopher Mitchum), ritratto addolcito del padre. L'interpretazione, da parte del Duca, di Big Jake, è fatta in scioltezza, come è logico che sia, ma non per questo meno sentita e meno intensa. John Wayne regge bene anche il nuovo modo di proporre il western, anche se qui la violenza è più fatta immaginare che non esposta. La storia è classica e forse prende spunti dal più famoso Sentieri selvaggi, con un Wayne più giovane di ben 25 anni.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Premium (25)

    Mi ricordo Anna Frank (2009)


    Belfagor: Un film per la tv ben organizzato ed equilibrato, che non sconfina mai nel tragico gratuito né nel didascalismo eccessivo. I dettagli sono curati e il cast è ben scelto: brave le due giovani protagoniste in due ruoli molto impegnativi, ma anche Ovadia e Solfrizzi riescono a dare credibilità e spessore ai loro personaggi. La violenza non viene mostrata ma più che altro suggerita, tenendo probabilmente conto dell'orario e del pubblico. Da vedere, anche per i bambini.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Lara Croft: Tomb Raider (2001)


    Hal 9000: Tratto da un celebre videogioco che ha per protagonista una procace archeologa in calzoncini, sempre armata e a caccia di tesori. Sebbene Angelina Jolie (qui a fianco al padre Jon Voight, che appare in un cammeo) sia alquanto artificiosa quando recita, risulta fisicamente azzeccata e atleticamente preparata. La trama non avvince affatto, anzi annoia e parecchio. Le uniche cose che si possono apprezzare sono i notevoli effetti speciali e le acrobazie della Jolie. Consigliato a chi preferisce l'azione (e qui ce n'è molta) alla trama.
  • Martedì, 27/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Noi siamo infinito (2012)


    Rullo: Pellicola niente male, come spesso accade per questi progetti indie drammatico/romantici sull'adolescenza. La trama si sviluppa in modo godibile senza incepparsi - buona a riguardo la sceneggiatura - e l'interesse dello spettatore non cala per tutta la durata. Ispirati gli attori che rendono il tutto ancora più godibile. Bel finale.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai 5 (23)

    Roma caput disco (2021)


    Nando: La genesi delle discoteche romane all'alba degli anni 80, con protagonisti come Cucchetti e Trani che portarono determinati locali a livelli inarrivabili, secondi solo a quelli americani e di seguito l'evoluzione nel prosieguo degli anni 80 con la scoperta di altri personaggi come Jovanotti e Fiorello. Un bel documentario che si avvale di testimonianze autorevoli e di protagonisti del periodo.
  • Mattina

  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)


    Bergelmir: Indubbiamente il più spettacolare capitolo della saga, ma il peggiore della trilogia dal punto di vista puramente cinematografico. C'è la necessitá di terminare tutto ciò che si è iniziato nei primi due capitoli, il tempo scarseggia e lo si vede anche dal montaggio sconsiderato, che corre all'impazzata fino al finale triplo. La versione per le sale è al limite della comprensibilità, occorre pertanto vederlo in versione estesa home video, che dura quasi un'ora in più. Gli amanti di Tolkien apprezzarono comunque.
  • Mattina

  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Canale 5 (5)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Domino86: Come si può evincere dal titolo siamo nel contesto natalizio e di conseguenza è ormai noto che la trama non offrirà grandi sorprese allo spettatore. La differenza in questi casi la fa chi più sa far divertire; tutto sommato la riuscita non è poi così terribile, merito soprattutto della Finocchiaro e di Bisio. Tirando le somme se non ci si aspetta un granché non si rimarrà delusi.
  • Mattina

  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)

    U-571 (2000)


    Pigro: Americani si impadroniscono di un sommergibile tedesco in avaria e del codice segreto nazista, e cercano di tornare a casa. Storia ansiogena e avvincente, anche per l'evoluzione del protagonista nel suo ruolo di capitano. Ottimo il montaggio e notevoli le continue scene al cardiopalma dentro e fuori dal sommergibile (eccellenti le riprese). Ma disgustosa (e alla lunga, respingente) la retorica filoamericana con contorno di fanfare e con i tedeschi troppo biechi per essere veri. A parte questo, il film è buono e si vede con piacere adrenalinico.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò, Peppino e... la dolce vita (1961)

  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    I piloti dell'inferno (1957)


    Cotola: Discreta pellicola che all'inizio sa tratteggiare con buone capacità questa comunità di camionisti dove vigono strane regole e codici di comportamento. Ma ben presto i duelli su strada e le beghe personali ed amorose dei personaggi vengono un po' a noia. Manca per lunghi tratti quel guizzo, quella scintilla che accenda il fuoco dell'interesse e del coinvolgimento. La "svolta" narrativa non arriva mai. Tutto resta nell'ordine della medietà: regia, sceneggiatura, confezione. Buone le prove del cast tra cui c'è Sean Connery in una piccola particina.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Uomini senza donne (1996)


    Mark70: Gli uomini soffriranno della sindrome di Peter Pan, ma pare che le donne non siano messe meglio... Simpatica commediola dolce-amara con protagonisti Tognazzi e Gassman figli: i due sono bravi, affiatati e rendono bene i caratteri complessi dei rispettivi personaggi. E' tutto il resto a convincere meno, dalla regia troppo statica alla trama, con troppi luoghi comuni. Interessante la colonna sonora, con la partecipazione di Cammariere e Alex Britti prima del successo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)

    I Flintstones (1994)


    Magerehein: Adattamento di buon successo commerciale ma nel complesso non riuscito (vinse anche due Razzie), a causa soprattutto della mediocre sceneggiatura (adatta per una qualsiasi commediola americana di bassa lega, ma con il cartoon originale c'entra davvero poco) e di un umorismo che si mantiene su livelli troppo incostanti. Pochi alti, diversi bassi, qualche momento di stanca; non bastano un Goodman perfetto per il ruolo (impressionante la somiglianza fisica col vero Fred) e la buona ambientazione (coerente con la "preistoria moderna" originale) per alzare la media. Deludente.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e gelosia (1954)


    Minitina80: Prosegue sulla stessa falsariga del predecessore ma con un maggiore accento sugli intrighi amorosi (a volte un po’ banali) e una minore introspezione dei personaggi. Perde quindi leggermente in spessore, sebbene il carisma di De Sica sia talmente strabordante da distogliere l’attenzione altrove. Fortuna vuole che gli interpreti siano praticamente gli stessi e ci si diverta comunque a seguire le vicende che animano il paese in una rappresentazione spensierata di vita quotidiana riportata sullo schermo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    I Teddy boys della canzone (1960)


    B. Legnani: Paleomusicarello di incredibile candore, perché rinuncia ben presto ad essere un vero film, infilando una serie interminabile di canzoni collegate o da avvenimenti casuali, o immotivati o immotivabili. La regia di Paolella, ovviamente, è millanta volte superiore a quella di un Fizzarotti o di un Tamburella, ma il soggetto occupa un quinto di pagina, mentre la sceneggiatura forse arriva a due fogli: globalmente si vola a livelli infimi. Più vedo musicarelli e più rivaluto Lady Barbara e quelli con Mal... Cast simile al coevo Madri pericolose.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Ischan: Dopo aver visto questo film, so cosa proporre agli amici in caso abbiano voglia di ridere a crepapelle. Scivolone incommensurabile di Damiani, questa produzione è al limite della vergogna cinematografica. Cast da telenovela piemontese (a parte Guerrini), montaggio e fotografia al limite dell'amatoriale, dialoghi da sala giochi e musiche stile Atari. Tomba almeno sa tenere in mano la pistola e le scene d'azione con lui coinvolto sono l'unica cosa da salvare (e abbiamo detto tutto).
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Boing (40)

    Batman e i problemi di famiglia (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters con (animazione)

    124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Italia 1 (6)

    I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)


    Belfagor: Noioso e sciatto prequel, caratterizzato da protagonisti poco in parte e una recitazione senza verve, che rende ancora più insipide le solite gag già viste. Fa rimpiangere non solo la bella serie TV animata, ma anche il primo film (non memorabile, ma comunque ad una distanza siderale da questo). Il cambio d'attori è stata una scelta sbagliata per i due protagonisti, ma se non altro la Collins s'impegna per non farci rimpiangere la Taylor nel ruolo della suocera.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il cane pompiere (2007)


    Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Marione: Film poco divertente, senza trama e con protagonisti talmente sottotono da scoraggiare quasi la visione: Banfi e Villaggio appaiono già in declino, con il pugliese che non trova nel genovese un partner con cui interagire, seppure Lino risulti meno peggio di Villaggio, ormai un campionario di stanche trovate fantozziane. Il tentativo di inserire certi comici in un plot a base di avventura e intrallazzi non funziona e ne risulta una commedia spenta sullo stile de I pompieri o Scuola di ladri. Quasi viscido Moschin che tenta di circuire la nipote.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan alla riscossa (1964)


    B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    Chiamami aquila (1981)


    Bruce: Il soggetto è di Lawrence Kasdan e si vede perché è ben scritto; anche il regista è uno che ci sa fare: riesce a dare un bel ritmo evitando inutili lungaggini e a contenere l'esplosività comica di John Belushi, qui funzionale alla riuscita della commedia e capace di far ridere ma anche di mostrare un lato più tenero e introspettivo del proprio carattere. Brava la protagonista femminile. Una pellicola originale, piacevole e delicata. Assolutamente da rivalutare.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su La5 (30)

    Quattro fantasmi per un sogno (1993)


    Saintgifts: Quando a Hollywood andavano di moda i fantasmi. Ron Underwood, specialista in commedie, firma questa favoletta girata a San Francisco. Un autobus, con autista guardone, precipita da un viadotto per non investire un'auto, con a bordo una partoriente, che sta andando a tutta velocità verso l'ospedale. Muoiono diversi occupanti del bus ma 4 di loro rimarranno sulla terra assieme al bambino che nel frattempo nasce. Molto leggera e prevedibile, personaggi da cartoni animati e riscatto per tutti.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Herrkinski: Dopo anni di successi fantozziani, Villaggio si decide a rispolverarne anche il "prototipo" televisivo, vale a dire il personaggio di Giandomenico Fracchia. Vengono riproposte le gag degli sketch televisivi, più altre mutuate dai vari Fantozzi e altre ancora che addirittura anticipano episodi futuri di Fantozzi. Insomma, gira e rigira Villaggio fa sempre la stessa maschera, ma qui è attorniato da un bel cast (con un notevole Banfi ed altri comici di buon livello) e anche il personaggio della "belva" funziona. Ci si diverte abbastanza. Buono.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai Movie (24)

    A qualcuno piace caldo (1959)


    Tarabas: Nessuno è perfetto, ma Billy Wilder ci andava veramente vicino. Prende una classica commedia degli equivoci, con abbondanti dosi di slapstick (la "festa" nella cuccetta del treno), la spara a tutta velocità (con un ritmo che tuttora risulta frenetico), la riempie di battute e dialoghi da manuale. Altri avrebbero chiuso qui. Lui non si accontenta del meccanismo (che pure conta molto), ma si preoccupa di conferire a ogni personaggio un suo carattere, una sua umanità, riuscendo anche a commuovere. Se non fosse un Wilder, il voto sarebbe ancor più alto.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)

    Natale al Plaza (2019)


    Siska80: C'è ben poco di sentimentale in questa commediola che utilizza il Natale come mero pretesto per inserire una sorta di pseudo giallo in un mare di banalità male assortite. Giovane archivista s'innamora di affascinante decoratore e insieme indagano su un fatto davvero singolare... Che si svolgano in un albergo (come in questo caso), in montagna, in California oppure a New York, molte produzioni americane moderne mancano di spessore e originalità. La coppia protagonista è belloccia e se la cava a recitare ma è sprecata, purtroppo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Ladyhawke (1985)


    Nando: Un sortilegio religioso condanna due amanti a non incontrarsi mai. Nell'oscurantista clima medioevale si dipana una narrazione avvincente e fantasiosa in cui si osservano bei paesaggi e momenti avvincenti. Validi i protagonisti, con una Pfeiffer sfolgorante e un Hauer deciso e combattivo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Colossal (2016)


    Puppigallo: Niente di che dal punto di vista dei rapporti personali, delle solite incomprensioni, qui ingigantite da una situazione a dir poco singolare, questa pellicola ha, come unico merito, a parte gli occhi telescopici della protagonista, quello di spingere lo spettatore ad arrivare alla fine per capire il perchè e il percome. Non sarà comunque una gran rivelazione, ma almeno avrà una sua logica. Sforbiciando qualcosa e evitando alcune ripetizioni nei comportamenti (il concetto restava comunque chiaro), il tutto ne avrebbe sicuramente giovato.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Lotta all'ultimo sangue (2017)


    Herrkinski: Come gli altri lavori recenti di Daniels, è un throwback a certo cinema action e di arti marziali dei 90s ma con un budget ancora più risicato; se all'epoca si potevano accettare certe sue sottoproduzioni in virtù della moda del periodo e delle abilità dell'attore, adesso risulta anacronistico seppur come ultra-cinquantenne abbia ancora un fisico invidiabile. I combattimenti comunque sono lenti e risentono dei limiti dell'età e la vicenda - un intrigo con scommesse clandestine in Messico - è improbabile e con buchi di script evidenti. Resta potabile per i fans del sottostimato Gary.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il paradiso all'improvviso (2003)


    Ultimo: Credo sia uno dei peggiori film di Pieraccioni. Noioso e scontato sin dal principio, il film si contraddistingue per una sceneggiatura carente, aggrappandosi alla sola simpatia del protagonista. Da dimenticare la prova di Anna Maria Barbera, e, mi spiace dirlo, ma nemmeno Haber e Papaleo funzionano. Si sente la mancanza di un simpatico caratterista come Ceccherini. Evitabile.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Matrimonio all'italiana (1964)


    Galbo: Bellissima opera, realizzata grazie alla collaborazione di alcuni tra i protagonisti assoluti del cinema italiano del '900. La regia di De Sica (con un testo tratto da Eduardo) è magistrale per l'impeccabile direzione degli attori (Mastroianni e la Loren) che danno corpo e anima ai loro personaggi, una memorabile figura femminile e un coprotagonista maschile a cui l'attore romano regale una nobile indolenza e un disincanto tipico delle sue migliori performances.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Italia 1 (6)

    Alla ricerca della stella del Natale (2012)


    Siska80: Deliziosa fiaba norvegese con attori in carne ed ossa che ha per protagonista una coraggiosa ragazza che cerca di salvare un regno da un'oscura maledizione: certamente, a livello narrativo, non viene narrato nulla di nuovo; anzi, si ha l'impressione di assistere a una serie di racconti celebri messi insieme ai quali si aggiunge persino la figura di Babbo Natale, entrata nell'immaginario collettivo. In sostanza la cornice (cast, fotografia, scenografia, effetti speciali e costumi) vale più del quadro, ma tanto basta per trascorrere più di un'ora in buona compagnia.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Homesick: Autobiografico ed etologico, riesce a conciliare la parte più prettamente cinematografica e narrativa (la love-story, la causa animalista, la lotta contro i "cattivi") con quella documentaristica, che comunque costituisce l’aspetto più interessante, coinvolgente e riuscito: il rapporto – prima di diffidenza e poi di amicizia – tra l'ottima protagonista Weaver e i gorilla di montagna nel loro habitat.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Un napoletano nel Far West (1955)


    Daniela: Trapper ben deciso a rimanere a piede libero deve resistere alle trappole matrimoniali che gli vengono tese da una ragazza intraprendente che vuol accalappiarlo con le buone o con le cattive... Commedia western con una prorompente Parker ed un insolitamente rilassato Taylor, dal ritmo brioso e alcune gag simpatiche, a patto di vederla in originale in cui la famiglia dell'aspirante sposa è irlandese, in quanto nella versione italiana la trasformazione della nazionalità risulta assai bizzarra, considerato il cast: McLaghen che si esprime in dialetto napoletano è un cavolo a merenda parlante.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rai 2 (2)

    Natale alle Hawaii (2019)


    Siska80: Si rivedono dopo molti anni scoprendo di amarsi ancora. Fine della vicenda, anche perché il succo della trama si svolge praticamente da subito e tutte le altre scene a cui assistiamo (flashback compresi) non sono altro che un inutile riempitivo. Uniche cose da salvare sono il feeling tra la coppia protagonista (affascinante come da prassi) e le belle location esotiche; il resto è noioso e stravisto, soprattutto il finale con bacio, che francamente è diventata una consuetudine irritante in certe pellicole americane. Insufficiente.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio alle Bahamas (2007)


    Ale nkf: Mi sono sempre chiesto come abbia fatto uno come Boldi ad avere una così grande notorietà (ma soprattutto un gran bel mucchio di soldi) quando spesso si dimostra attore senza talento e per di più anche piuttosto antipatico. In questo film, dopo il terribile Olè, la sceneggiatura è realizzata discretamente e, anche se il cast non è irresistibile, qualche risata riesce comunque a strapparla (con le pinze). Di questi tempi per ridere bisogna davvero aspettare Natale...
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)

    Un Natale incantato (2017)


    Siska80: Commediola americana che sciorina i soliti luoghi comuni del genere pseudo romantico: il restauro da compiere nella terra natia, il ritrovato amore, il ballo che fa scoccare la scintilla e il finalone con bacio (stavolta in presenza di una bimba, capirai che variante!). L'innegabile fascino della coppia protagonista è l'unica cosa che salva (seppur minima parte) il film dal disastro; quanto al resto, i dialoghi non brillano, nessun colpo di scena all'orizzonte o un solo momento che faccia battere più forte il cuore: se si ha qualcosa di meglio da fare, trascurarlo è matematico.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Rai Movie (24)

    Occhio alla penna (1981)


    Brik94: Un divertente western alla maniera di Bud Spencer, che anche qui ci rende partecipi della sua voce. Questa volta ad affiancarlo c'è Amidou (doppiato da Amendola), che comunque risulta simpatico. Bravo anche Bugner nella sequenza gastronomica e simpatico il cameo di Renato Scarpa. Ottime musiche di Morricone e riucite le scazzottate.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Disorder: Un triste spettacolo, una grossa occasione sprecata per Giorgio Panariello che all'epoca vantava una nutrita serie di personaggi di successo. Semplicemente il salto dallo sketch teatrale-televisivo al cinema non riesce: non c'è il minimo senso del ritmo, è un noioso collage di gag straviste che scorrono senza il minimo senso cinematografico. In mano ad un regista professionista il risultato sarebbe stato ben diverso. Da dimenticare.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Super! (47)

    Garfield 2 (2006)


    Siska80: L'intreccio è simpatico ma è palesemente la versione "felina" del romanzo "Il principe e il povero" di Twain, con i due strambi sosia che si scambiano le parti. Già il cartone animato non era granchè, ma almeno aveva una sua coerenza formale: qui, al pari di Chi ha incastrato Roger Rabbit? vengono maldestramente mescolati esseri in carne e ossa e personaggi digitali. Finale un po' frettoloso con scena romantica annessa. Il bel gattone rossiccio qualche sorriso lo strappa comunque.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Allegri gemelli (1936)


    Saintgifts: Buona sceneggiatura che mette in parallelo le vite completamente diverse di Stanlio e Ollio e dei loro gemelli, facendo irrompere di volta in volta la coppia sbagliata nella vita sbagliata, con conseguenze esilaranti. Le mogli sono contrapposte alle allegre donnine e tutti coloro che gravitano attorno ai quattro gemelli, che a volte si sfiorano senza saperlo, sono coinvolti nel giro di fraintendimenti ed equivoci. Stan continua a dare idee bislacche a Oliver che finisce sempre per accettarle: è una delle caratteristiche della grande coppia.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George (2006)

    (2 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Cotola: Serie animata sobria e garbata, adatta per i più piccoli, con protagonista una scimmietta oltre modo curiosa che proprio per questo motivo vivrà alcune "avventure", mettendosi anche nei "guai". Ad aiutarla c'è anche un uomo dal cappello giallo, Ted, con cui c'è un rapporto di amicizia. Non mancano, ovviamente, altri personaggi. Le storie sono brevi e semplici: ad altezza di bambino, appunto, ma vanno più che bene per il target a cui sono rivolti. E la loro brevità le rende piacevoli anche per i più grandi che non si annoieranno più di tanto nel seguirle con i loro bimbi.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    My Fair Lady (1964)


    Anthonyvm: Sfarzosa trasposizione del famoso musical che, anche se non in maniera continuativa, riesce a divertire e a incantare, soprattutto grazie all'esuberanza dei costumi e alla particolareggiata varietà delle scenografie (scontate le vittorie agli Oscar nelle due categorie), che a tratti toccano il sublime (la coreografia in bianco e nero all'ippodromo). La coppia Hepburn-Harrison funziona, le canzoni sono perlopiù orecchiabili, le gag (specie nella tranche centrale) fanno centro. Un po' tirato per le lunghe, ma gradevole. Doppiaggio italiano "dialettale" encomiabile quanto discutibile.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Independence day (1996)


    Greymouser: Fantastica la prima parte per potenza e suggestione visiva, con le immense astronavi che oscurano i cieli. Poi, come spesso avviene nei film di Emmerich, la caduta verticale in un labirinto senza uscita di retorica, sentimentalismo e verbalismo. La trovata bislacca del virus informatico è una parafrasi del virus vero de La guerra dei mondi, ma sorge spontanea una domanda: gli alieni usavano Windows o Mac? E non avevano neppure uno schifo di firewall? A Roland l'ardua sentenza.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Agente Smart - Casino totale (2008)


    Caesars: Mah, portare al cinema, nel 2008, un telfilm degli anni '60 in cui si parodiava 007, sembra già a tavolino operazione fuori tempo massimo; la visione della pellicola conferma tutti i timori che albergavano nella mente dello scrivente. Quello che risulta veramente difficile da accettare è la parte "action" di questo remake. Infatti gli script originali erano tutti incentrati sulla parte "demenziale" con poco o nulla spazio all'azione, contariamente a quanto avviene ora su grande schermo. Alcune battute simpatiche non riscattano la sciatteria.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Destino di una imperatrice (1957)


    Galbo: Episodio finale della saga dedicata alla principessa Sissi, è probabilmente il migliore dei tre film. La sceneggiatura infatti accenna per la prima volta alla complessità del personaggio, facendo intravedere i momenti meno felici del suo regno anche se il tono si mantiene sempre favolistico e non manca il lieto fine di prammatica. Buona come al solito la ricostruzione ambientale e scenografica, oltre alla prova della protagonista.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Hugo Cabret (2011)


    Giùan: Che Martin non si discuta è un imprescindibile affermazione apodittica, che Cabret sia opera su commissione in cui meno s'amalgamano spunti personali e esigenze produttivo-commerciali è un fatto. Così il film, ineccepibile tecnicamente e formidabile nell’ambientazione scenografica, rischia una certa anodinicità narrativa, un palpabile vuoto d’anima, che la passione cinefila di Scorsese risarcisce giusto con un paio di assestati colpi d’ala emotivi. Il piccolo Butterfield ha l’aplomb dickensiano, gli occhi di Kingsley il luccicore della passion bruciata.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Highlander - L'ultimo immortale (1986)


    Tomslick: Sospensione dell'incredulità: in pochi casi come in questo se ne deve fare un uso così massiccio. Infatti, a partire dalla storia di base (per finire con Christopher Lambert) tutto è così inverosimile che in teoria il film avrebbe ben poche chance. In pratica invece no: complici Sean Connery, i Queen, una regia spesso grezza ma pregevole e piena di buone idee, ambientazioni meravigliose e un villain difficilmente dimenticabile, Highlander finisce dritto dritto nella lista dei principali film-simbolo degli anni '80. Buon per lui.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    C'era una volta in America (1984)


    Samdalmas: L'ultimo capolavoro di Leone è un'opera mastodontica e labirintica con al centro un memorabile De Niro nel ruolo del gangster Noodles. La parte migliore è quella iniziale tra gli anni '20 e '30 mentre risulta un po stucchevole il finale. A tratti molto duro e quasi misogino, il film va anche oltre Il padrino nella descrizione della malavita. Come sempre efficaci le musiche di Morricone, anche se non sono le migliori in assoluto.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Billy Elliot (2000)


    Magnetti: Film assolutamente consigliato: sullo sfondo di una comunità della periferia britannica oppressa dai problemi lavorativi, Billy Elliot viene folgorato dalla danza mentre il padre lo vorrebbe "macho" e boxeur. Film che fa capire a molti, compreso il sottoscritto, che non solo i maschi effemminati praticano la danza e che solo avendo il coraggio di lottare, con passione, per ciò in cui si crede veramente si innesca un processo virtuoso che illumina anche le persone che ci stanno attorno.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    La banda dei babbi natale (2010)


    Disorder: Decisamente buono. Era prevedibile che dopo un mezzo flop come Il cosmo sul comò (ma anche Anplagghed era deludente...) il trio milanese tornasse sui propri passi, sfornando un'altra commedia sui soliti temi amore-amicizia. Però funziona: molte sono le gag divertenti e le risate non mancano; ben assortiti anche i comprimari. Non siamo ai livelli degli esordi ma almeno viene interrotta quella parabola discendente che il trio aveva ormai da anni imboccato.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Gravity (2013)


    Giùan: Film che conferma il meritorio (nonchè necessario) recupero della matrice umanista nel genere "sci-fi", che pareva destinato alla triste deriva baracconara. Cuaron però, oltre a pilotare (come Duncan Jones) il suo sojuz cinematografico verso le stelle fisse Kubrick, Carpenter, Tarkovskij, si spinge in avanti utilizzando tutti i progressi tecnico-filmici, alla ricerca del proditorio aggancio scienza-spiritualità. Non tutto è riuscito nel progetto (stonano in particolare le alte dosi di saccarosio e astuzia narrativa), ma segna una pietra miliare nel genere.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)

    R Aladdin (2019)


    Belfagor: Pur gravato dall'inutilità che affligge tutti i remake Disney, questo adattamento riesce a conservare l'atmosfera del cartone animato grazie alle splendide ambientazioni giordane e alla buona fotografia. Non male anche la coppia di protagonisti, mentre il Jafar di Kenzari è privo del viscido carisma dell'originale; quanto al Genio, è impossibile riprodurre le sue assurdità dal vivo e Smith finisce col gigioneggiare e basta. Simpatico, ma si esaurisce alla prima visione.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un dollaro di fifa (1960)


    Il Gobbo: Due prestigiatori sono scambiati per i temibilissimi pistoleri Sheridan e Mason, attesi a Paradise City per liberarla da una banda che la taglieggia... Per alcuni anni il western all'italiana è stato pressochè solo un sotto-filone comico, prodotto da Emo Bistolfi, più o meno sempre uguale in trama, cast e staff tecnico. Questo è sopra la media per alcuni tocchi bizzarri e un notevole quantitativo di omicidi efferati, benché per ridere. C'è un'esplicita parodia di Rio Bravo. Bonissima la Boschero, Tony Renis canta le terribili canzoni
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 7Gold

    Eureka (1983)


    Kanon: Roeg lancia i dadi della sfida: tenta l'azzardo d'elevare la cronaca a tragedia Shakespeariana, ma il Rubicone è davvero ostico da superare e peccato, perché poteva essere il suo Citizen Kane. Hackman, come De Paperoni, possiede tutto eppure rimpiange il Klondike e s'ingrigisce l'animo nella sua magione alle Bahamas, con figlia scapestrata al seguito. Considerata la semenza del regista, qua e là fa capolino il gran talento visivo, ma l'ultima mezz'ora è una marginale appendice, rischio peritonite, che andava certamente operata.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Pinhead80: L'arrivo della Rivoluzione Francese vista con gli occhi della servitù alla corte del re e della regina. In realtà ne esce fuori un pasticcio discretamente indigesto, fatto salvo per la cura dei particolari legati alla scarsa pulizia che si teneva anche nei palazzi reali. La trama è convulsa come il periodo storico e il pettegolezzo scorre veloce come un fiume in piena. Dei personaggi rimane poco o nulla, giusto il via vai continuo a lume di candela nei corridoi.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La7

    Come uccidere vostra moglie (1965)


    Pessoa: Commedia sofisticata che solletica gli impulsi misogini dei mariti infelici giocando sugli aneliti uxoricidi del protagonista fino allo scontatissimo finale politically correct. La trama parte da un ottimo spunto ma si sfilaccia progressivamente per colpa di una sceneggiatura non molto incisiva che dispensa qualche situazione divertente senza però mai affondare i colpi nei momenti topici. Grande interpretazione del cast che salva parzialmente la pellicola dalla noia ma alcune soluzioni narrative appaiono piuttosto telefonate e prive di nerbo.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Batman & Robin (1997)


    Puppigallo: Per carità! Capisco che il regista abbia forse voluto avvicinarsi più al fumetto (anche se le atmosfere del cartaceo erano comunque più cupe, spesso angoscianti e il personaggio non era così belloccio-bamboccio), ma qui si va oltre. Clooney e il suo giovane compare sono credibili più o meno come Tom e Jerry nello stesso ruolo e i cattivi, se li trasformavano direttamente in cartoni animati, forse avrebbero guadagnato in credibilità. Arnold leggermente su tutti (almeno fa sorridere), mentre la Thurman va oltre la macchietta. Vuoto…a perdere.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Il grande Jake (1971)


    Lovejoy: Banditi senza scrupoli assaltano la fattoria McCandless e compiono un autentico massacro. Rapiscono il piccolo Jacob e a quel punto viene mandato a chiamare Jake McCandless che si metterà alla ricerca dei banditi. Ultima pellicola diretta da Sherman e una delle più violente di quelle interpretate da Wayne. Era il periodo di Peckinpah e molti si adeguavano al suo stile. Vigoroso, intenso, a tratti anche ironico. Con un bel cast. Memorabile confronto fra i due Wayne: John, il padre e Patrick, il figlio. Da riscoprire.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Premium (25)

    Mi ricordo Anna Frank (2009)


    Giacomovie: Credo per il grande rispetto dovuto a chi ha subìto le atrocità di Auschwitz, non ho mai visto un film sull'olocausto che fosse mediocre. Anche questa produzione televisiva, tratta dal libro di Alison Leslie Gold (che riporta le reali testimonianze di un'amica di Anna Frank), è attenta nel dare credibilità ad ogni dettaglio. La trama espone con equilibrio i fatti biografici ed i loro risvolti emotivi, centrando in maniera discreta uno dei desideri di Anna: la memoria attraverso il perpetuarsi dei ricordi.
  • Mercoledì, 28/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Noi siamo infinito (2012)


    Xamini: Premessa: è un teen movie (ergo: stabilite voi il target ma non aspettatevi Django). In quest'ottica e visto attraverso il paio d'occhi corretti, è anche un buon teen movie. Ha leggerezza, dramma, melò, sentimento e la sensibilità necessaria ad affrontare questi temi e i momenti di scostamento dall'asse portante. Ad ogni buon conto, lo evitino gli adulti che non volessero fare un tuffo nei loro anni dolceamari o non fossero feticisti appassionati della fu Hermione Granger.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai 5 (23)

    Roma caput disco (2021)


    Myvincent: Un excursus sul fenomeno delle discoteche a Roma, che arriva in Italia con un ritardo di dieci anni dalle indimenticate glorie dello studio 54, tempio della disco-music mondiale. Qui infatti l'esplosione si ha negli anni '80, quando al Much More e all'Easy Going si aggiungono locali famosi quali l'Histeria e il Gilda. Un'occasione per raccontare la storia dei dj romani (in primis Marco Trani) e la nascita di fenomeni come Jovanotti e Fiorello. Concorrono stelle di quei tempi del calibro di Boy George, Gazebo, Tony Hadley. Un amarcord di quella nuova Dolce vita, oramai lontana.
  • Mattina

  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)


    124c: Il re del titolo è ben interpretato da Viggo Mortensen che, dopo questa trilogia, ha conosciuto grande fama. Il viaggio degli Hobbit finisce, fra ragni giganti e battaglie contro orchi e mostri. A dirla tutta, il mio unico interesse era vedere come andava a finire fra Gollum, Frodo e Sam, perché il resto è ininfluente. Battaglie mastodontiche, finali che non finiscono mai, lungaggini eccessive, come se Peter Jackson non volesse staccarsi dalla "Terra di mezzo". La "follia" comunque vince tanti oscar, anche se tardivi. Da tre pallini.
  • Mattina

  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Canale 5 (5)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Guru: Divertente e ironico, il film mette in luce e approfondisce in modo divertente alcuni temi che solitamente vengono dimenticati o passano in secondo piano nella vita di tutti giorni. Una certa dinamicità e anche una folata di fantasia a tratti serpeggiano ma la sceneggiatura rimane insufficiente e poco articolata. Bravo Abatantuono, regia gradevole.
  • Mattina

  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)

    U-571 (2000)


    Pigro: Americani si impadroniscono di un sommergibile tedesco in avaria e del codice segreto nazista, e cercano di tornare a casa. Storia ansiogena e avvincente, anche per l'evoluzione del protagonista nel suo ruolo di capitano. Ottimo il montaggio e notevoli le continue scene al cardiopalma dentro e fuori dal sommergibile (eccellenti le riprese). Ma disgustosa (e alla lunga, respingente) la retorica filoamericana con contorno di fanfare e con i tedeschi troppo biechi per essere veri. A parte questo, il film è buono e si vede con piacere adrenalinico.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il colosso di Rodi (1961)


    Lythops: Per avere un quadro completo della crescita di un grande, è un film che va guardato. Al di là del sicuro ambito del genere peplum, ideale per muoversi da soli dopo aver diretto unità di Ben Hur e parte de Gli ultimi giorni di Pompei, il Nostro costruisce un'opera forse eccessivamente lunga ma con un'ottima fotografia ed elementi decisamente pregevoli (le torture, certi dettagli degli scontri armati), nonché effetti che oggi suscitano tenerezza (il fuoco che cade sulla nave, ad esempio). Un documento necessario, per quanto non entusiasmante.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    Belle Epoque (1992)


    Kanon: "Troppa grazia!". Deve averlo pensato Sanz dinanzi alle quattro sorelline e chi medita sull'Oscar accaparrato. Nonostante la penna di Berlanga e il succulento contesto (para-libertino e anticlericale) agli albori della guerra civile, ciò che se ne cava è niente più d'una timida e barbosa pochade dove la mansione-teatro degli eventi vorrebbe fungere da ombelico della Spagna 1931. Purtroppo lo humor spesso si dà alla macchia e sovente spetta ai comprimari andarlo a cercare. Su 2 ore di film, è chiedere un po' troppo a noialtri.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Lotta all'ultimo sangue (2017)


    Herrkinski: Come gli altri lavori recenti di Daniels, è un throwback a certo cinema action e di arti marziali dei 90s ma con un budget ancora più risicato; se all'epoca si potevano accettare certe sue sottoproduzioni in virtù della moda del periodo e delle abilità dell'attore, adesso risulta anacronistico seppur come ultra-cinquantenne abbia ancora un fisico invidiabile. I combattimenti comunque sono lenti e risentono dei limiti dell'età e la vicenda - un intrigo con scommesse clandestine in Messico - è improbabile e con buchi di script evidenti. Resta potabile per i fans del sottostimato Gary.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai 2 (2)

    The last witch hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)


    Mco: Diesel batte Regina delle streghe in extremis, al minuto 105, dopo una sfida lunga e dispendiosa durata ottocento anni. Il contesto in cui si svolge prevede l'interazione in Terra tra streghe e umani, a condizione che le prime non usino i poteri sui secondi. Ma sotto sotto il disegno diabolico tende a riportare in vita colei che in epoca medievale soggiogava ogni altro essere con i suoi malefici. Gli effetti sono spettacolari, i combattimenti a suon di pozioni, ferro e fuoco divertenti e il cast non sfigura. Gradevole.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai 4 (21)

    Aliens - Scontro finale (1986)


    Magnetti: Premesso che Alien resta un film inimitabile e ci sarebbe voluto un mezzo miracolo per riuscire a realizzare un sequel di pari livello, "Aliens Scontro finale" è e rimane un gran film, molto diverso dal suo predecessore. Prevalgono azione e adrenalina ma (ahimè) diminuisce la paura. Eccezionali le scene nell'astronave infestata dagli aliens. Lo scontro finale con Ripley dentro il robot meccanico è un capolavoro che da solo avrebbe meritato l'Oscar. I marines sono troppo caricaturali.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Uomini senza donne (1996)


    Markus: Discreta commedia movimentata dalla scoppiettante coppia di figli d'arte (Gassman/Tognazzi) in cerca dell'occasione (in parte trovata, soprattutto a partire dal nuovo millennio) per sdoganarsi come buoni attori (quindi di togliersi di dosso l'onta della raccomandazione). L'opera teatrale da cui il film è tratto - dello stesso regista - si mostra felice per dialoghi e divertenti botta-risposta, ma la regia cinematografica limita e non tutto fila liscio. Gradevole la presenza (ci scappa pure il gradito nudo) di Veronica Logan.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Iris (22)

    Una storia vera (1999)


    Jdelarge: Oltre a essere vera, come da titolo, la storia è anche bella per la sua semplicità e onestà, attraverso le quali viene offerta un'interpretazione della vita assolutamente essenziale che è il frutto dell'esperienza di un anziano americano. Pur essendo un film insolito per Lynch, si può scorgere la sua mano in ogni inquadratura e nella purezza dei dialoghi. Eccezionale la prova di Richard Farnsworth. Riconciliante.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)

    R Stanno tutti bene (2009)


    Almicione: Nella società moderna, la società liquida, i legami familiari tendono ad allentarsi, diminuire, scomparire sebbene la famiglia sia (anzi, possa essere) un elemento di fondamentale necessità anche in età adulta. Jones si muove bene – notevole qualche sua scena – e sebbene inscatoli la pellicola nel tipico contenitore standard americano, la storia coinvolge lo spettatore, il quale potrebbe persino commuoversi (le ultime sequenze sono spudoratamente strappalacrime). De Niro grande come sempre nel ruolo drammatico. Barrymore non delude.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Harrys: Paradossalmente, se il film fosse stato interpretato da attori diversi (mi riferisco a Tomba e alla Hunziker naturalmente), ne sarebbe potuto venire fuori un prodotto accettabile. Lo scheletro non è malaccio, difatti. Il problema è il contorno. Sequenze del tutto sconclusionate (ancora rido ripensando all'incontro tra Tomba e la Badescu), castronerie registiche a iosa (Dio mio, la carrozzina! Il lampione che copre il furgone, all'inizio del film, non è da meno) ed una recitazione a dir poco incredibile. Va visto almeno una volta nella vita. *
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Rete 4 (4)

    Mamma (1941)


    Saralex: Piccolo grande dramma, stile anni 40. Gran classe di Emma Gramatica e buona presenza, pur senza dar sfogo a grandi qualità di attore, del tenore Beniamino Gigli. E' più un pretesto per promuovere la famosa canzone che dà il titolo alla pellicola. Tutto gira quindi attorno all'amore e alla dedizione che la mamma riserva al figlio. Bella Carola Höhn e grande come sempre Carlo Campanini. Ultimo film del bravo Ugo Ceseri, che si spegnerà pochi mesi dopo aver girato questo dramma.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Iris (22)

    America paese di Dio (1966)

    (5 commenti) documentario (colore) di Luigi Vanzi con (n.d.)

    Markus: Gli Stati Uniti visti sotto l'ottica del mondo-movie pensiero e di una buona dose di sogno americano allora imperante. Pazzie, eccessi, tecnologie e soprattutto le note contraddizioni del popolo americano date alla mercé di un pubblico senza pretese e per cinemini periferici nell'anno 1966. In tutto questo campionario - un po' tedioso - di eccessi, però, bisogna sottolineare qualche buona intuizione e se vogliamo premonizione del mondo d’oggi; da questo punto di vista l'opera di Vanzi può essere un interessante spaccato.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il re dell'Africa (1949)


    Daniela: Nel cuore dell'Africa nera, bambinella bianca cresce con un cucciolo di gorilla come amico. Adulti entrambi, lei non saprà resistere alle lusinghe della grande città, con le conseguenze immaginabili per il suo peloso amico... Schoedsack ripropone un mini King Kong, questa volta con una fiaba depurata da tutti i risvolti erotici del capolavoro originale, rivolta sopratutto ad un pubblico fanciullo, mentre gli adulti possono ammirare le prime prove a passo uno di Ray Harryhausen. Spettacolo molto ingenuo ma, proprio per questo, godibile.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    Io so che tu sai che io so (1982)


    Tomastich: Nella sua lunghezza - tipica del Sordi regista - il film riesce a imporsi bene grazie a una storia affascinante, coraggiosa, piena di rimorsi ma anche di Amore (sì con la A maiuscola). I siparietti comici sono limitati mentre vengono a galla i veri problemi di un comportamento tra generazioni che sembra così opposto ma in realtà ha in sé il solito seme dell'egoismo.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Ricomincio da capo (1993)


    Cangaceiro: Ridendo e scherzando il film tratta il tema più importante che ci possa essere: il senso della vita. Senza le idee chiare, il giusto tono e un protagonista in gran spolvero sarebbe stato un fiasco totale. Invece è un buon lavoro, che ci spiega come la quotidianità non sia un'odiosa gabbia d'acciaio ma una continua opportunità di crescita e di fare esperienze. Clima divertente, con un finale dolce (ma non melenso) e una regia troppo all'acqua di rose. Murray scatena la sua lingua biforcuta collezionando una serie di belle battute. Insipida la MacDowell.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    Salomone (serie tv) (1997)


    Siska80: Al re Salomone toccarono certamente una serie di compiti ardui (garantire giustizia e prosperità, ma soprattutto costruire il tempio che custodiva l' 'Arca dell'Alleanza), qui messi in scena in maniera diligente seppur non esaustiva. Se in merito alla ricostruzione dell'epoca, le sequenze movimentate in esterni e il cast non v'è nulla da eccepire (Cucinotta è quasi onnipresente nelle produzioni bibliche), l'esito complessivo è tuttavia mediocre nel suo essere incapace di appassionare (forse anche a causa del tema pesante affrontato), nemmeno nei momenti più drammatici. Opzionale.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il conte Tacchia (1982)


    Fabbiu: Commedia in costume su di un personaggio di fantasia ispirato però a qualcuno di realmente esistito (Adriano Bennicelli). Nonostante qualche incongruenza storica e diversi tagli ingiusti alla pellicola, la sceneggiatura risulta fluida e grazie alla buona interpretazione del protagonista Enrico Montesano, perfetto a interpretare il ruolo, nonché a quella di Gasmann nel ruolo di principe decaduto (più monotono invece Panelli), l'intera narrazione risulta nel complesso gradevole e simpatica.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Cine 34 (34)

    Chicken park (1994)


    Daidae: Oddio! Questo è uno dei peggiori film concepiti dai tempi dei Lumiere. Si tratta di un miscuglio di citazioni di altri film (sulla falsariga del Silenzio dei prosciutti) ma il risultato è patetico. Si ride sì, ma per quanto è brutto! Duole vedere la Hampton sfiorita in un film sfiorito.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Italia 1 (6)

    Dennis colpisce ancora (1998)


    Puppigallo: Sequel in cui il cambio degli attori rispetto al capostipite, con l'aggiunta del nonno come spalla di Dennis, non giova di certo, anche se il vero colpo di grazia lo dà il copione. Trattasi infatti di sciocchezze in sequenza, che difficilmente divertiranno persino i più piccoli. Quasi impossibile salvare qualcosa. Sembra confezionato in dieci minuti, utilizzando una trentina di secondi per studiare ogni gag. Passare decisamente oltre.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    Bar Giuseppe (2019)


    Siska80: Base rivisita in chiave moderna e sconcertantemente verosimile la storia della Sacra Famiglia: di certo la giovane Bikira (che, non a caso, in lingua swahili significa "vergine") non si ritrova incinta per grazia divina, ma il fatto che neghi il tradimento lascia pensare a qualcosa di terrificante dietro (se davvero si vuol credere alla sua buona fede) e il finale sembra confermare questa teoria. Marescotti davvero bravo nel suo essere espressivo pur restandosene spesso in silenzio, stile narrativo instabile (procede ora lentamente, ora frettolosamente). Comunque, non male.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Cine 34 (34)

    La tigre e la neve (2005)


    LEX: Non ho letto critiche "benigne" su questo film. Vero, un po' moscio; vero, la faccia della signora Braschi ha stancato tutti; vero, il "vecchio" Benigni era tutta un'altra cosa (rimarrò legato per sempre a Non ci resta che piangere); vero, la trama è un filo debole... ma, tuttavia, rimango ancora piacevolmente sorpreso da quest'uomo, dalla sua bizzarra elettricitá, dalle piccole geniali trovate che mi fanno sorridere... e la lezione sulla poesia in classe? Splendida. Grazie.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Italia 1 (6)

    Piccola peste torna a far danni (1991)


    Disorder: Già il primo non era granchè, ma si lasciava vedere. Qui invece assistiamo alle solite gag di repertorio, con l'unica aggiunta della controparte femminile della piccola peste, tanto per rincarare la dose. C'è anche spazio per la storiella parallela sentimentale del padre (scontatissima ovviamente, si capisce subito come finirà...). Solo sporadici momenti divertenti. Perdibile.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    Big eyes (2014)


    Giùan: Non terribile come troppo unanimemente sottolineato, il film consuma la sua fragilità nella frattura tra la coerenza alla filmografia burtoniana (nello stile visivo come nella dimensione da fiaba nera) e la propria incongruenza interna; la ripetitività delle situazioni, il manierismo caricaturale dei personaggi (il Keane di Waltz principalmente). Burton non riesce a maneggiare il grottesco realismo dello script ma i focus sul mercato dell'arte contemporanea e la "soggiacenza" femminile non son peregrini ed il film non ha cali di ritmo. Brava, bella ma mal servita Amy Adams. Sgranato.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Rai Movie (24)

    Papillon (1973)


    Gordon: Film d'epoca, ispirato a una storia vera, divenuto iconico grazie alla presenza di due mostri sacri come Hoffman e McQueen, che interpretano due galeotti francesi alla Cayenna. Le ambientazioni esotiche, oltre alle prove dei due protagonisti, costituiscono il punto di forza della pellicola, mai noiosa grazie a una trama movimentata e a ottimi comprimari, che rendono al meglio la sofferenza dei forzati. Peccato invece per certe incongruenze narrative e per alcuni errori marchiani nel trucco.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Al lupo al lupo (1992)


    Minitina80: Verdone dimostra di sapersi muovere bene anche smettendo in parte i panni caricaturali che lo hanno reso celebre, realizzando una delle sue opere migliori. Ci accompagna alla scoperta graduale di tre fratelli, tratteggiandoli molto bene e confermando di saper tirar fuori il meglio dai propri attori. Non mancano ventate di ilarità, è inevitabile, ma il perno centrale è un viaggio che assume una portata più ampia, di ricerca interiore e di scoperta reciproca. Tocca punte importanti, soprattutto in un finale a cui non servono molte parole.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Iris (22)

    L'oca selvaggia colpisce ancora (1980)


    Myvincent: Un gruppo di ex-combattenti, ancora in gamba, viene reclutato per dimostrare quanto il senso patriottico contro il nemico nazista non sia per nulla spento in loro. Il tutto si traduce in un film bellico tragicomico, votato alla commedia "british" più brillantemente tradizionale. A volte un po' annodato nel racconto, si avvantaggia di un finale esplosivo, molto esplosivo.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su TV8 (8)

    Connessione d'amore (2017)


    Siska80: Giovane hostess diventa amica di una bimba durante un volo, e la sua vita cambia. Breve fiaba dalla trama vista altrove tante altre volte, ma che ha comunque una sua dignità: deliziosa la piccola protagonista, valido il resto del cast, ritmo sostenuto. Non un capolavoro, ma un film ricco di buoni sentimenti che incarna perfettamente lo spirito natalizio e aiuta a staccare anche solo per poco tempo la spina da una quotidianità spesso purtroppo differente da quella che vediamo in prodotti per la famiglia come questo.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Un ponte per Terabithia (2007)


    Onion1973: Un ragazzino fa amicizia con la nuova vicina di casa, un'adolescente vivace e creativa. La nuova arrivata lo aiuterà a crescere e vedere le cose in modo diverso. Un film delicato, triste, che si infila perfettamente nel genere drammatico. La svolta a metà film coglie nel segno e lascia abbastanza spiazzati per diversi minuti. Bravi gli attori e bella l'ambientazione e la descrizione delle abitudini familiari. Carinissima la sorellina. Favola triste, terapeutica per gli adulti più che per bambini. Non eccelso, ma decisamente carino e commovente.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Assassin's creed (2016)


    Saintgifts: Spinto dalla curiosità e invogliato da cast consistenti, a volte non resisto dal visionare film di un genere che non è il mio, cercando magari qualcosa che mi faccia ricredere. Inevitabilmente rimango deluso, come in questo caso, faticando non poco ad arrivare alla parola fine. Forse come videogame avrà un suo fascino, ma come film, dove è necessaria un certo tipo di serietà (anche nei film più demenziali) le cose cambiano e non è sufficiente mettere assieme idee raccolte qua e là (pur se sommate a effetti necessari, è vero, ma che non stupiscono più).
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rai Movie (24)

    Vendetta all'OK Corral (1967)


    Daniela: Alcuni anni prima, Sturges aveva brillantemente narrato uno dei soggetti più frequentati dal cinema western, ossia lo scontro a fuoco all'OK Corral. Pur senza raggiungere gli stessi risultati, la riproposizione si segnala per l'originalità dell'approccio, dato che inizia proprio con la sparatoria generalmente punto culminante delle altre pellicole sul tema, e una maggior aderenza ai fatti storici, evidente soprattutto nel personaggio di Ike Clanton, criminale senza scrupoli in apparenza distinto uomo d'affari. Buon cast per un film di genere poco esaltante nella messa in scena ma onesto.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)

    Il tempo delle mele 3 (1988)


    Hearty76: Per non restare delusi o straniti si tenga conto che il titolo italiano inganna (una piccola bravata commerciale per sfruttare gli altri due film dello stesso regista con la bella Marceau). Nel complesso è una graziosa e leggera storiella giovanile incorniciata tra i palazzi della deliziosa Parigi degli anni '80. La trama non ha pretese, a tratti è lenta e mancano colpi di scena incisivi. Tuttavia offre una garbata fotografia, qualche sofisma e simpatici personaggi uno più naif dell'altro. Godibile nella stessa misura in cui è dimenticabile.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Piero68: Poca originalità per una delle maschere di Verdone più famosa ma che forse ispira meno simpatia. Armando Feroci è la summa di vecchi personaggi e di una classica comicità dell'attore romano che in questo caso preferisce vincere facile e giocare su campi già affrontati: rapporti familiari travagliati e un'eterna immaturità e superficialità del personaggio nell'affrontare la vita. Si rivedono i soliti caratteristi ma il cast principale proprio non c'è, visto che tutto gira attorno a Verdone. La Orioli, unica coprotagonista, va a corrente alternata.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su TV8 (8)

    ...Con amore Babbo Natale (2017)


    Siska80: Punto d'incontro fra C'è post@ per te (lo scambio epistolare) e una delle più classiche e banali storie di ambientazione natalizia (due colleghi di lavoro non in ottimali rapporti che finiscono per innamorarsi). La durata è media, ma anche troppa per una commediola insignificante come questa, con un cast poco noto e poco convincente impegnato in ruoli stereotipati e, come nel caso della protagonista (sempre col sorrisetto falso stampato in volto), persino antipatici. Fastidioso.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Italia 1 (6)

    L'uomo dei sogni (1989)


    Galbo: Un agricoltore dell' Iowa, dopo avere sentito una misteriosa voce, si indebita (osteggiato da tutti) per costruire sulla sua terra un campo di baseball sul quale assisterà ad eventi straordinari. Film poetico, è una moderna favola che ha come tema principale la nostalgia e la realizzazione dei sogni, a dispetto di tutto. La sceneggiatura mescola abilmente temi sportivi a quelli sentimentali ma riesce a non essere mai stucchevole o sdolcinata mandenendo un alone fantastico che ne fa un film molto godibile. Bella interpretazione di Costner.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)

    Fantozzi contro tutti (1980)


    Stefania: "Umiliati e offesi" sia Fantozzi che la consorte Pina, in questo episodio forse più che negli altri: la goffaggine, la scarsa avvenenza, la condizione di subordinati, le carenze atletiche, l'ignoranza del gergo marinaresco... tutti spilloni che, sadicamente, si conficcano in questi due... fantocci di cera. Con l'anima d'acciaio, però: indistruttibili! Meno sottigliezze rispetto al primo episodio, meno amarezza e un'impronta più buonista, il ritmo più veloce lascia minor spazio alla riflessione: ormai, di Fantozzi, si ride e basta! Ma si ride ancora molto, e volentieri!
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Zanna bianca alla riscossa (1974)


    Homesick: Ennesima riproposizione/variazione delle avventure dell'impareggiabile cane, sempre alle prese con nevi, orsi, altri cani, bambini in pericolo, assassini e furfanti vari. La sceneggiatura è banale e ripetitiva, Merli meno convincente del solito nelle scene d'azione,supervisionate da un maestro d'armi doc come Stefanelli. Bravi Silva e Palmer, ma il merito maggiore va al bel pastore tedesco Sacha, nel ruolo di Zanna Bianca. Solo per appassionati.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Ma che colpa abbiamo noi (2002)


    Ira72: Incipit originale che con ironia tratta le diverse nevrosi del genere umano senza banalizzarle o ridicolizzarle. Piuttosto, le debolezze di ognuno vengono esaltate sorridendoci sopra delicatamente (e non ridendo sguaiatamente). Nessun pietismo (già visto, nel genere) e molto umorismo. Avrei sfoltito qualche incursione un po' banale, ma nel complesso il film scorre e diverte, lasciando qualche consapevolezza in più e facendoci sentire un pò meno soli con nostre ansie. Buy gioca facile per il ruolo sempre conflittuale che le si addice.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rai 2 (2)

    Il mio principe di Natale (2017)


    Markus: Un principe (divenuto re) scapolo alla soglia dei quaranta si reca in California alla ricerca di una sua vecchia fiamma. Trovata, il nobile scopre che la donna ha una figlia di diciassette anni e capisce che... Nel filone degli affascinanti principi che s'innamorano della ragazza qualunque si aggiunge anche questo film di David DeCoteau, che assicura ritmo ed empatia (come si può non averla, viste le premesse di vita agiata senza bisogno di otto ore d’ufficio col capo). Una favola perfetta, con l'aggiunta del clima natalizio (benché a Los Angeles col cielo azzurro e le palme).
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Life (1999)


    Galbo: Durante l'epoca del proibizionismo, due piccoli truffatori vengono arrestati e condannati all'ergastolo con l'ingiusta accusa di omicidio. Passeranno in prigione gran parte della vita scoprendo i valori dell'amicizia e della solidarietà. Il film di Demme è sulla carta abbastanza intrigante ma si rivela nei fatti piuttosto deludente. Le potenzialità della storia non sono adeguatamente sfruttate e le situazioni comiche strapppano a malapena qualche tiepido sorriso, nonostante gli sforzi di due protagonisti piuttosto in forma.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Rai Movie (24)

    Preparati la bara! (1967)


    Stubby: All'inizio il buon Terence Hill non mi aveva convinto affatto nella parte di Django; anche durante le sequenze a cavallo lo avevo trovato abbastanza scandaloso; poi invece rientra bene nella parte e il tutto torna al posto giusto. Pellicola veramente gradevole, sceneggiatura piuttosto originale, anche se il filo conduttore rimane sempre quello della vendetta (inflazionatissima nello spaghetti western), Ottimo George Eastman: come si suol dire giganteggia (in tutti i sensi); e ottima anche la schiera di caratteristi.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Super! (47)

    V Il dottor Dolittle (1998)


    Noodles: Commedia piacevole che si basa fondamentalmente sull'innata simpatia di Eddie Murphy e sui buoni effetti speciali che costellano la pellicola. La storia è semplice ma contiene una bella morale, che troppe persone scordano nel mondo di oggi. Un po' fuori luogo il momento tenero nel finale e insopportabile la scelta di doppiare gli animali con i diversi accenti italiani. Proprio non riusciamo a farne a meno (anche se quella dei piccioni veneziani è una buona idea). Simpatico.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Cine 34 (34)

    Quel bravo ragazzo (2016)


    Gabrius79: Il film ha vaghi echi che ci rimandano un po' Johnny Stecchino senza averne lo stesso valore. Qui Enrico Lando mette a disposizione un disincantato Herbert Ballerina che con la sua aria da innocente ci regala qualche piacevole momento grazie anche al supporto del trio Lo Verso-Bruschetta-Sperandeo. In ombra e scialba la storiella sentimentale con la Virgilio e incolore la presenza di Morelli. Simpatico ma buttato lì.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Avventura a Vallechiara (1938)


    Saintgifts: Se causa debole pragmatismo Ollio si fa spesso abbindolare, rendendo la "mente" del duo in un certo qual modo vittima del suo miglior amico, l'inscalfibile pragmatismo di Stanlio è capace di trovare soluzioni per ogni occasione; la scena cult con il cane San Bernardo ne è l'esempio più lampante. Il film, che prende le mosse dal precedente Fra' Diavolo, è comunque costellato dalle gag dei due, alcune delle quali molto raffinate. Alcuni pezzi diventano dei classici, come il trasporto del "piano... forte", memorabile corto di qualche anno dopo.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Assassins (1995)


    Siregon: Terribile action in tipico stile anni 90 per Stallone. Attori fuori ruolo (Moore compresa) e una regia spenta non aiutano una storia già di per sè poco interessante. Brutta la fotografia, mediocre la colonna sonora e orribilmente datate e spente le scene che dovrebbero essere il fulcro del film. Si dimentica in fretta.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Scuola (57)

    Cristo si è fermato a Eboli (1979)


    Magi94: Rosi crea un film che avanza lento, senza praticamente una svolta nella trama, ma il risultato è più che buono. La lentezza diviene infatti leggerezza poetica e, anche se a causa della lunga durata a volte si sente il ritmo piatto, ci si lascia avvolgere dal mondo lontanissimo del paesino lucano e dai suoi scenari (che per assurdo ricordano la location di Operazione paura, anche se in contesto del tutto diverso). Volontè di un'umanità squisita, forse al suo primo ruolo "sobrio", che fa confondere il personaggio di Levi con Volontè stesso.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Salto nel buio (1987)


    Matalo!: Veramente divertente, nella vena di certo cinema americano degli anni ottanta, che vede Landis, Spielberg Zemeckis e Demme tra i nomi noti dei giovani Turchi del ritorno all'infanzia ma rivisitato. Qui l'input di Viaggio allucinante (pellicola che ha affascinato tutta una generazione) è bypassato dalla comicità anche un po' agrodolce. Il ritmo non allenta mai, il film fonde action a commedia a fantascienza e risulta davvero adorabile. Short (di nome e di fatto) ha la faccia da sfigato perfetta. McCarthy era nel nostrano I 4 dell'ave Maria.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    ...E fuori nevica! (2014)


    Piero68: Come di consueto Salemme trasporta su grande schermo una delle sue pièce di successo ricorrendo al solito gruppo di giro che è comunque garanzia di riuscita e professionalità. Casagrande, Buccirosso e Paone; manca solo Izzo per ricostituire i fasti di L'amico del cuore. Purtroppo gli anni sono passati e Salemme ha perso la freschezza del suo umorismo. Sono sempre un quartetto assolutamente affiatato e i loro tempi comici da manuale, ma le gag iniziano a essere ripetitive e la sceneggiatura sembra essere divenuta un inutile orpello.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    The island (2005)


    Luchi78: Prima parte interessante: inizio tipo Gattaca, poi sembra preludere ad una storia stile Matrix; dopodichè il nulla concentrato in una lunga fuga che annoia e niente più (tranne per la trovata delle ruote dei treni in giro per l'autostrada). È davvero un peccato che questi film ad alto budget e con buone idee di partenza si ritrovino sempre a che fare con registi proni alla spettacolarizzazione hollywoodiana a tutti i costi. Evitabile.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Space jam (1996)


    Pinhead80: Il più grande giocatore di basket di tutti i tempi viene "ingaggiato" dai Looney Tunes per vincere un'importantissima gara contro una squadra aliena che vuole utilizzarli come fenomeni da baraccone nel loro mondo. Film simpaticissimo che mescola i personaggi reali (grandi giocatori di basket e Bill Murray) a quelli animati che tanto ci hanno fatto sganasciare dalle risate nel corso degli anni. Il divertimento è assicurato ed è rappresentato da una girandola di situazioni comiche. Alla fine, però, il vero alieno è sempre lui: Michael Jordan.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Miracoli a Natale (2016)


    Markus: Giovane e piacente manager rampante viene mandata dal suo capo (l'immenso Chevy Chase) nel Vermont per liquidare, a ridosso del Natale, un'azienda di giubbotti invernali in profonda crisi. Lì troverà un aitante responsabile di fabbrica e una situazione ben diversa che le farà cambiare idea. Commedia sentimentale che vuol trasmettere allo spettatore i buoni propositi del clima natalizio, ovviamente facendogli dimenticare che la realtà sarebbe stata ben diversa e il cinismo avrebbe preso il sopravvento. Un film che offre quel che promette: un'ora e mezza di relax celebrale.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Una strega in Paradiso (1958)


    Daniela: Un editore in procinto di sposarsi viene sedotto da una strega grazie ai i suoi poteri magici che però può perdere se a sua volta si innamorerà... Commedia romantica che, per soggetto, non può non ricordare Ho sposato una strega. Certo Quine non è Clair, però può avvalersi della prestigiosa coppia Stewart e Novak, protagonisti nello stesso anno di uno dei capolavori di zio Hitch, ed inoltre della spiritosa Lancaster e di Lemmon, già oscarizzato ma ancora agli esordi della carriera, entrambi in ruoli stregoneschi. Ed infatti il risultato è godibile soprattutto grazie al brillante cast.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Born to raise hell (2010)


    Rambo90: Con The keeper avevo sperato che fosse ormai tornato alla grande, ma dopo aver visto Ruslan, Dangerous man, quella stupidaggine di Machete e ora questo nuovo orrido prodotto, devo purtroppo concludere che i tempi d'oro di Seagal sono finiti. Ritmo lentissimo, dialoghi da barzelletta, una scena di sesso (?) ridicola, storia ai minimi termini e cast di contorno bulgaro improponibile. Certo le scene d'azione non sono male e quando Stevie mena le mani ci si diverte sempre, ma ormai...
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Bad company - Protocollo Praga (2002)


    Ultimo: Action movie nella norma, con un Anthony Hopkins lontano dai tempi migliori ma comunque in parte, a cui fa da contraltare il simpatico (e a tratti buffo) Chris Rock (fratello gemello di un agente della CIA ucciso in missione...). Si guarda con piacere, pur senza grandi momenti di picco, ma con diverse scene action che portano il film alla sufficienza piena. Non male.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Liberty stands still (2002)


    Schramm: Quale assassino più temibile, attrezzato e organizzato del Grande Moralista: la sua stairway to heaven ha per pioli pessime intenzioni, le cui ragioni devono essere da tutti intese: per vendicare la figlia, Snipes (un cognome, un ruolo) predica il pacifismo razzolando tra usi e costumi, fini e mezzi dell’invisa industria bellica (un po’ come se Moore avesse messo a ferro e fuoco le scuole per firmare Bowling). Per far stare la libertà sull’attenti Skogland linka lo schema schumacheriano, tenendosi gustoso il giusto senza parimenti avvincere, preso com’è nel privilegiare la tensione morale a quella sensoriale, riuscendo solo discretamente a fonderle in un convincente unicum.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Crimson Peak (2015)


    Fabbiu: Molto sfarzoso e curato in modo impeccabile nell'impianto estetico, non troppo negli effetti speciali horrorifici, che sembrano di diversi anni fa; quindi se da un lato si rimane affascinati dalle atmosfere gotiche e dei costumi, dall'altro i momenti "clou" non colpiscono più di tanto e generalmente non si riesce (a mio parere) a spaventare abbastanza o a coinvolgere a dovere. Anche i dialoghi si mantengono su livelli mediocri e lo sviluppo della storia con toni e ingredienti da romanzo giallo è molto semplicistico.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Will hunting - Genio ribelle (1997)


    Cotola: Gradevole ma risaputo film che delude non tanto per la sua usualità quanto piuttosto per il regista che lo firma (Van Sant) che dirige qui in maniera abbastanza piatta ed impersonale rispetto alle sue precedenti e future pellicole di ben altro spessore. Finale meno edulcorato del previsto. Un buon prodotto di intrattenimento.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Saintgifts: Squadra vincente non si cambia, sembra abbiano pensato i produttori di questa insipida commedia, che si sono affidati unicamente alla coppia di attori amati da gran parte del pubblico. Io non ho nemmeno questo "vantaggio" per cui non mi è stata possibile nessun tipo di giustificazione per salvare il film. È il caso in cui sono meglio i personaggi collaterali che non i protagonisti (almeno non costretti a dialoghi di una retorica urticante). Rimane la verità che chissà quante giovani donne, se ne avessero il coraggio, fuggirebbero dall'altare.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Nando: Commediola giovanilistica abbastanza scontata che, nonostante tutto, riesce a strappare il sorriso grazie alla verve di un simpatico Salemme. Situazioni di tutti i giorni con alcune forzature narrative e un'esaltazione della semplicità per poter ottenere una conquista sentimentale. I due protagonisti non brillano per recitazione ma appaiono accettabili. Apprezzabile la mancanza della volgarità gratuita che regna in gran parte delle commediole italiche.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Excalibur (1981)


    Lucius: Boorman con la sua maestria riesce a firmare un gran bel film, che resiste agli anni, agli effetti speciali, al 3D e chi più ne ha più ne metta. In una natura incontaminata con prati color viola si narrano le gesta di Artù. La soundtrack impagabile sottolinea l'avventura, il mistero e qualche tocco calibrato di erotismo. Il risultato è una favola nera dal sapore di leggenda medievale. Cult.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 7Gold

    Rancid aluminium (2000)


    Buiomega71: Non è che a scimmiottare stilemi e umori guyritchiani deponga a proprio vantaggio. E il caso di questo scombiccherato e rancido gangster movie, che si inbrida con la commedia e la parodia del genere tra mafia russa, copule in ascensore, dark lady, onanismi nei bagni pubblici, pantomime e farsacce che stanno tra un Greenaway poveristico e scampoli di The game, volgarità che non divertono e una piega seriosa (la sparatoria finale) che arriva troppo tardi per sorprendere. Sottotarantinata british modaiola che tenta goffamente di ambire a cult movie, finendo per essere solo fastidiosa.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Maze runner - Il labirinto (2014)


    Parsifal68: Non eccellente primo capitolo della saga ideata da James Dashner. Se infatti colpisce in positivo un certo mestiere nella confezione generale, il film latita abbastanza in quanto a tensione narrativa. Insomma, si arriva alla fine avendo ancora appetito. Una nota positiva la forniscono i giovani attori protagonisti, abbastanza convincenti e poco spocchiosi, ma in sostanza ci si aspettava di più.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un milione di modi per morire nel west (2014)


    Capannelle: Parodiare non è facile e questo film lo dimostra. A fronte di alcune gag riuscite (il ghiaccio, la corsa degli schiavi, il gregge) e di una buona conduzione degli attori c'è uno script logorroico e che abusa di peti, riferimenti sessuali e arti amputati, facendo capire che più di una volta la volgarità copre la carenza di idee. Vittima dello script anche il protagonista, abbastanza bene Ribisi, Neeson e una Theron particolarmente radiosa. Dall'autore di Ted era lecito aspettarsi di più.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Bulletproof (1996)


    Ciavazzaro: Buon film d'azione con venature comiche. Wayans poliziotto deve portare a destinazione Sandler per testimoniare contro un boss. La coppia protagonista funziona e il film sa dosare in maniera giusta le scene d'azione con quelle comiche. Film senza grandi pretese, ma ben fatto.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Chocolat (2000)


    Didda23: Un'opera che, tramite una sovrastruttura da commedia romantica, cerca di far riflettore lo spettatore sul tema dell'accettazione del diverso mettendo alla berlina l'ottusità della Chiesa e delle istituzioni. Certo lo stile è politicamente corretto (forse anche troppo...), ma il personaggio della Binoche è talmente positivo e dotato di una dolcezza fuori dal comune che rende il tutto sostenibile e apprezzabile. Hallström gira con gusto senza esagerare in personalità, orchestrando in modo corretto un'orchestra di all astr capeggiata da un valido Molina.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Fair game - Caccia alla spia (2010)


    Rambo90: Solido cinema di denuncia che per una volta non dipinge l'America come patria di infallibili salvatori ma anzi ne mette allo scoperto bugie e vulnerabilità. La prima parte annaspa leggermente, poi quando si inizia a capire bene dove il film andrà a parere ci si appassiona, anche grazie alla svelta regia di Liman. Watts e Penn offrono perfomance egregie, realistiche e davvero emozionanti nella seconda parte, tenendo in piedi anche qualche leggero momento morto. Buono.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rete 4 (4)

    Commando (1985)


    Xtron: Un'ora e mezza di azione, adrenalina, esplosioni, sparatorie e chi più ne ha più ne metta. Anche se in alcuni momenti risulta palesemente esagerato e ridicolo, riesce comunque a intrattenere il pubblico con un ritmo sempre alto. Uno Schwarzenegger in formissima giganteggia, oltre che per il suo fisico, anche per la sua dose di ironia e padronanza della scena. Da vedere e rivedere a patto di prendere il tutto con molta leggerezza. Il classico film che non annoia mai.
  • Giovedì, 29/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il domani tra di noi (2017)


    Nando: Un melodramma catastrofico che vede due sconosciuti precipitare con un piccolo aereo tra le invernali nevi del Colorado. Ottimi paesaggi con bei panorami e narrazione che scorre con una prima parte perigliosa e una seconda più convenzionale che conduce a un finale telefonato e scontato. Indubbiamente i due protagonisti sono appropriati.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)

    Bridget Jones's baby (2016)


    Domino86: Altro capitolo della saga della famosa Bridget; non mancano di certo gli spunti di divertimento marispetto agli altri film si è perso qualcosa. La formula comunque rimane la stessa dei capitoli precedenti e questo sicuramente aiuta: squadra vincente non si cambia. Forse leggermente inverosimili certi passaggi ma si può dire facciano parte di questo "format".
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Amore a prima vista (1999)


    Mco: Un cast variopinto e ben coeso dà vita a una storia meno sciocca di quanto possa apparire prima facie. Ogni tassello è piazzato al posto giusto e un tema scottante e sempre attuale come quello dell'omosessualità viene qui trattato con una dolcezza naturale e giammai triviale. Tra le bellezze femminili spicca quella mozzafiato della Tayde, anche se a livello di sensualità Tosca D'Aquino non è seconda a nessuna. Strappano più di un sorriso Paone, effemminato doc e Vastano nei panni televisivi di un mago. Finale romantico.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Jumper (2008)


    Kanon: Tratto da una novella del '92, l'idea di questo saltatore non era poi male; solo che gli sceneggiatori ne hanno in gran parte stravolto la trama. Ciò che ne risulta è l'ennesima pellicola di ragazzo + ragazza + cattivo + effetti speciali: non se ne può più di questo quadrilatero del terrore! E' piuttosto stereotipato anche nella delineazione dei personaggi: ninfetta bischera/protagonista eroe per amore/2° jumper ovviamente più ribelle/antagonista invasato. Graziose le scene nel Colosseo. Saltiamo... oltre.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)

    Life (1999)


    Almicione: La New York degli anni '30 è sempre stata un'epoca affascinante sullo schermo (e non); eppure qui la si rovina con la vicenda da carcerati e con una comicità fuori luogo e soprattutto inefficace. Perché Murphy già da sé non fa proprio ridere – eccezion fatta per qualche buona trovata come la lettura della lettera – e Lawrence è una spalla alquanto anonima. La storia si rivela così noiosa e pesante, nonostante la durata del film sia nella media e a ogni modo la performance di Murphy è infruottuosa come nel precedente Il genio.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Suffragette (2015)


    Capannelle: Realizzazione classica per un argomento di valore storico, ben riassunto anche nei titoli di coda. Non annoia ma nemmeno aggiunge chissà quali elementi alla filmografia mainstream. Come scelta del cast e come ricostruzione degli ambienti, delle atmosfere fumose e sudaticce, nulla da dire. A livello di scrittura si poteva forse osare qualcosa di più anche se era facile scivolare nel lacrimevole o nel drammatico posticcio.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rete 4 (4)

    Festa di Capodanno (serie tv) (1988)


    Homesick: La festa di capodanno è il punto di partenza per uno sceneggiato dai toni dolceamari - ma alla fine è il secondo elemento dell'ossimoro a prevalere - che Johnny Dorelli sa modulare con il consueto garbo. La trama non presenta particolare attrattiva e le lusinghe della Milano da bere e del mondo dello spettacolo rimangono uno sfondo smorto. Nel cast di contorno figura Matteo Rocchietta, volto popolare della tv di allora spesso insieme alla sorella Isabella.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    Il club delle prime mogli (1996)


    Galbo: Discreta commedia incentrata sulla voglia di rivalsa di donne cinquantenni deluse dalla vita che cercano un rabbioso riscatto contro il mondo. La carta vincente del film è data dal trio di intepreti, molto in forma che prendono possesso del copione (discretamente scritto) e dei dialoghi non banali con molto brio e personalità. Il film risulta pertanto molto gradevole anche se diretto (da Hugh Wilson) in maniera non memorabile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 4 (21)

    Mortal Kombat (1995)


    Herrkinski: Accozzaglia delle cose più tamarre dei '90, dalla OST techno agli SPFX alle battute messe in bocca ai protagonisti; il tutto risulta molto datato e circoscritto al periodo, così come la trama, che finisce per essere un incrocio tra il videogioco originale, I tre dell'operazione drago e un qualsiasi film di kickboxing alla Van Damme. Manca la violenza grafica del videogame, che avrebbe potuto essere l'unica ragione di esistere del film; in questo genere di trasposizioni s'è visto di peggio, ma resta noioso e risibile. Lambert tremendo.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    L'oca selvaggia colpisce ancora (1980)


    Galbo: Solo il regista e uno degli interpreti sono in comune con il quasi omonimo film del 1978, nonostante quello che il furbo titolo italiano suggerisce. Questo, che racconta di un sabotaggio degli alleati ai danni della marina tedesca durante la seconda guerra mondiale, unisce il tema bellico a quello spionistico lasciando l’azione ai margini, tranne che nel concitato finale. Pur essendo ben realizzato, è privo di mordente e fatica a coinvolgere lo spettatore anche per l'impegno routinario degli interpreti, specie uno spento Gregory Peck.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    C'era una volta (1967)


    Daniela: Nella Campania seicentesca, l'amore contrastato tra un principe spagnolo ed una focosa popolana che prima lo respinge e poi ricorre alla magia per riconquistarlo... Ispirandosi ad un racconto di Basile l'impegnato Rosi si concede una parentesi favolistica dalla confezione sontuosa (fotografia di De Santis, ost di Piccioni) che però, nonostante i risvolti anticonvenzionali della trama, fatica a tener desto l'interesse. Sharif, fresco del successo come Dottor Zivago, non brilla in espressività, mentre Loren è sul filo della maniera. Film bello da vedere ma piuttosto noioso da seguire.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai 2 (2)

    Il segreto del Sahara (serie tv) (1988)


    Lucius: Quattro avvincenti puntate in odore di Stargate per un'avventura targata Salgari, incentrata sulla storia di un archeologo statunitense alle prese con un mistero ancestrale nel deserto africano: quello della montagna parlante, custode dela chiave primordiale dell'umanità. Misterioso, coinvolgente, con  sequenze altamente suggestive, musicate con un particolare score dal maestro Morricone. Ha un incedere calibrato in grado di far calare lo spettatore in una catarsi emozionale. Misterioso e subliminale.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Vediamoci chiaro (1984)


    B. Legnani: Soporifero, ripetitivo. Un ritmo lentissimo è il problema più grave di questo film, diretto da Salce con correttezza, ma senza la minima accelerazione. Dorelli è il solito garbatissimo interprete, ma non è un cieco verosimile e tanto meno funziona la Giorgi, impacciatissima, forse anche perché fuori parte. La D'Abbraccio è spigliata solo quando è spogliata. Alla fine dei conti quello che convince di più è l'anziano Giacomo Furia. Insufficiente.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    Di che peccato sei? (2007)


    Pessoa: Commedia televisiva ai limiti del guardabile che naufraga contro una sceneggiatura di rara pochezza capace di appiattire definitivamente l'obsoleto spunto iniziale. I resti del defunto Bagaglino si rincorrono sul set senza troppa convinzione e nemmeno attori dotati come Mattioli, Gullotta, Franco e Lionello riescono a strappare qualche risata. Si aggiunga poi che la produzione tv impone una confezione arrangiata e che personaggi come Malgioglio e Yespica mostrano più di un impaccio e non vanno molto al di là della simpatia personale. Abbondantemente evitabile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Iris (22)

    Flavia, la monaca musulmana (1974)


    Saintgifts: Molte qualità tecniche: fotografia, interpretazione, scenografia, musica... ma tutto ciò non basta per farne un buon film. Al di la della storia, interessante anche questa, quello che non funziona è una sorta di confusione che viene dalla regia, che non approfondisce mai nulla volendo toccare tutto, una lentezza che spezza il ritmo e l'interesse. Quello che emerge chiaramente di certo, è che le religioni, tutte, se usate per scopi non meramente spirituali, sono crudelmente uguali e la donna è da sempre la vittima. È già qualcosa.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Papillon (1973)


    Jdelarge: Una bella storia, una coppia d'attori fenomenale e una regia solida assicurano un buon film, ma niente di più. Pur essendo una pellicola che non mira a rendere i suoi protagonisti verosimili, facendo piuttosto leva sul tema della libertà, qui troppo spesso ci si dimentica che i personaggi in questione sono a tutti gli effetti dei prigionieri. Schaffner, infatti, conferisce agli ottimi McQueen e Hoffman caratteristiche quasi esclusivamente positive, rendendo il tutto poco credibile, compreso il vero messaggio del film.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il conte Max (1957)


    Ryo: Remake del Signor Max con Vittorio De Sica protagonista del 1937. Questa rivisitazione è un ottima commedia, giocata su menzogne, equivoci e fraintendimenti. Alberto Sordi è meraviglioso nel suo doppio ruolo con un superbo De Sica a fargli da spalla. Il finale è garantito e scontato, ma il film resta comunque spassoso, con alcune gag memorabili.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Cine 34 (34)

    La tigre e la neve (2005)


    LEX: Non ho letto critiche "benigne" su questo film. Vero, un po' moscio; vero, la faccia della signora Braschi ha stancato tutti; vero, il "vecchio" Benigni era tutta un'altra cosa (rimarrò legato per sempre a Non ci resta che piangere); vero, la trama è un filo debole... ma, tuttavia, rimango ancora piacevolmente sorpreso da quest'uomo, dalla sua bizzarra elettricitá, dalle piccole geniali trovate che mi fanno sorridere... e la lezione sulla poesia in classe? Splendida. Grazie.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Rai Movie (24)

    Campane a martello (1949)


    Pessoa: Film sospeso fra il Neorealismo d'appendice, con una parte melodrammatica molto presente, e la commedia sociale di cui Zampa è stato uno dei maggiori interpreti. Più che la storia, ad uso e consumo degli spettatori dalla lacrima facile, il film si distingue per il cast notevole in cui Eduardo mette il suo immenso talento a servizio delle due protagoniste, che muovono i promo passi di una luminosa carriera. Ottima la confezione, garantita da un cast tecnico di altissimo livello (Bolognini, Heusch, Montuori, Rota). Un prodotto forse oggi superato, ma che merita comunque una visione.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)

    Il primo Natale (2019)


    Ultimo: Commedia natalizia niente male. Si va in Palestina nel periodo della nascita di Gesù e nel complesso l'esperimento può dirsi riuscito: Ficarra e Picone sono in gran forma e specie il primo colleziona battute a raffica. Non manca inoltre qualche momento riflessivo, specie nell'ultima parte. Non di certo un capolavoro, ma una pellicola riuscita da guardare a Natale con tutta la famiglia.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Movie (24)

    The great debaters - Il potere della parola (2007)


    Galbo: Per la sua seconda regia, Denzel Washington sceglie la storia (vera) di un docente americano di colore che sprona i suoi studenti all'emancipazione attraverso lo studio e il potere della discussione. Un film connotato dal forte impegno civile, non pedante anzi ricco di passione. La buona sceneggiatura punta quasi tutte le sue carte sui dialoghi e sulla caratterizzazione dei personaggi. Buona la prova corale del cast.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Tarabas: Un improbabile autogrill gestito da un ancor più improbabile gruppo di persone (o meglio, personaggi; forse meglio, stereotipi) che rischiano di trovarsi per strada causa chiusura della loro attività. Onestamente non si capisce dove vada a parare il film, animato da buone intenzioni del tipo che lastrica ampiamente la via del cinema scarso. Molte cose non sono niente male, ma il tutto è pervaso da un clima da cabaret fuori tempo massimo che la simpatia degli attori non riesce a riscattare. Tremenda la sottotrama romantica di Memphis. Modestissimo.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    John Q. (2001)


    Saintgifts: Mediocre, ma con un suo perché, sembra attagliarsi perfettamente al film in questione. Mediocre per via di una sceneggiatura che mette in crisi attori di indiscutibile bravura, che devono affrontare situazioni e dialoghi non proprio impeccabili. Personaggi tutti ritagliati su stereotipi che arrivano a imbarazzare più che infastidire; dispiace vedere un Duvall così spaesato, ma non è l'unico. Il perché è nobilitato dalla denuncia del sistema assicurativo e sanitario americano, basato su sua maestà il dollaro. La fiacca regia fa il resto.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Italia 1 (6)

    Piccola peste s'innamora (1995)


    Zio bacco: I sequel non sono facili da concepire, ma il tentativo di creare una saga attorno a un personaggio comunque non memorabile è davvero tempo sprecato. In questo caso si riesce a fare ancora peggio in quanto, esaurite le idee comiche, si decide deliberatamente di ignorare quanto girato nei primi capitoli. Il risultato è patetico a dir poco. Le situazioni comiche sono veramente sscarse e ogni minima battuta scade inesorabilmente nel déjà vu. Davvero infelice è pure il brutale cambio di cast, con il solo Warden rimasto e ormai all'angolo. Tremendo!
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il colosso di Rodi (1961)


    Caesars: Un po' troppo lungo, ben oltre le due ore, forse qualche sforbiciata in fase di montaggio avrebbe giovato all'esito finale. Leone esordisce ufficialmente alla regia con questo peplum/storico che, se non si hanno eccessive pretese, riesce ad intrattenere piuttosto piacevolmente. Veramente notevoli per l'epoca gli effetti speciali, interpreti così così e storia con parecchie ingenuità; la pellicola mantiene ciò che promette ma Leone è ancora distante dal rendimento che troverà negli anni successivi. Per leoniani completisti.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Nando: Garbata ma allo stesso tempo fiacca commedia per il comico romano al suo esordio in regia. Un giovane e i suoi amori tra la fidanzata, quella successiva ed una fiamma sudamericana. La narrazione non mostra picchi e talvolta Brignano cerca di strappare il sorriso. Da segnalare la presenza di dialoghi senza scurrilità alcune, ma il risultato appare troppo pulito e di conseguenza modesto. Interpreti femminili abbastanza anonime.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    L'uomo dei sogni (1989)


    Pigro: Una voce chiede a un agricoltore di costruire un campo di baseball nelle sue terre coltivate, e lui obbedisce. La storia è bellissima e ricca di sensi: il bisogno di coltivare la memoria va a braccetto con la necessità di nutrire l'uomo di sogni e utopie, ecc. Una vera miniera di poesia e morale. Peccato che il regista non sia altrettanto visionario del suo protagonista, e che il pasticcio dell'americanata si riaffacci quasi ogni minuto.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su La5 (30)

    Miracoli a Natale (2016)


    Markus: Giovane e piacente manager rampante viene mandata dal suo capo (l'immenso Chevy Chase) nel Vermont per liquidare, a ridosso del Natale, un'azienda di giubbotti invernali in profonda crisi. Lì troverà un aitante responsabile di fabbrica e una situazione ben diversa che le farà cambiare idea. Commedia sentimentale che vuol trasmettere allo spettatore i buoni propositi del clima natalizio, ovviamente facendogli dimenticare che la realtà sarebbe stata ben diversa e il cinismo avrebbe preso il sopravvento. Un film che offre quel che promette: un'ora e mezza di relax celebrale.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cartoonito (46)

    Ooops! L'avventura continua (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Toby Genkel, Sean McCormack con (animazione)

    Siska80: Leah e Finny, sbalzati fuori dall' arca di Noè, fanno di tutto per tornare indietro e salvare una colonia in grave pericolo. Il film ripete la formula del capitolo precedente ma aggiunge un ritmo se possibile ancor più frenetico e una grafica nettamente migliorata: nonostante l'argomento serio lo humour è l'elemento fondamentale, ragion per cui i più piccoli (al quale rimane comunque indirizzato il prodotto) avranno modo di divertirsi e di cogliere l'importanza dell'amicizia e della lotta per una giusta causa; non male, consigliato anche agli adulti.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Cine 34 (34)

    Amore a prima vista (1999)


    Piero68: Secondo ed ultimo film dove Salemme schiera tutta la sua compagnia di giro: Casagrande, Izzo, Buccirosso, Paone... Buona commedia con una sceneggiatura davvero indovinata. Ancora una volta Casagrande e Buccirosso si dimostrano cavalli di razza ed eredi della migliore tradizione teatrale napoletana. Salemme intuisce e intelligentemente lascia loro spazio ritagliando per se stesso poche battute. Loro ringraziano e ricambiano con "macchiette" da manuale. Incredibilmente è proprio Izzo quello poco incisivo in questo film. Colonna sonora da Oscar.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Serenity (2005)


    Flazich: Lungometraggio di buona qualità assemblato dai brandelli della serie tv e, sotto questo punto di vista, si vede. Comunque la storia è complessa e ben articolata però si vede che in certi frangenti è raffazzonata. Lodevole lo sforzo per rendere credibile il progetto nella quale la produzione ha creduto anche dopo il canto del cigno. Peccato perché la serie aveva delle grossissime potenzialità. Torno a capofitto a vedere "Battlestar Galactica".
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio nome è Nessuno (1973)


    Rickblaine: Simpatico western presentato da Sergio Leone, diretto da Valerii e interpretato da Fonda e Terence Hill. Ricco di significati e scene ironiche ed interessanti. La storia di un uomo che racconta il mito di un personaggio e che vuole che rimanga tale fino alla morte, in modo da divenire un esempio per le prossime generazioni. Buona la fotografia così come i risvolti che intercorrono fra una landa e l'altra. Ottima come sempre la musica di Morricone. Accettabile e godibile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)

    Un Natale molto bizzarro (2018)


    Siska80: Dichiaratamente a metà strada tra il "Canto di Natale" dickensiano e Lo Schiaccianoci, il film regala qualche momento divertente grazie all'evidente smarrimento del protagonista che si ritrova catapultato in una realtà a lui sconosciuta (anche se un po' imbranato lo è a prescindere). Il resto è ben poca cosa (a parte il simpatico cast) ed è davvero avvilente rendersi conto del fatto che le produzioni americane non facciano altro che ripetersi: l'happy end con love story è garantito anche in questo caso poiché, si sa, gli escamotage cinematografici non mancano di certo. Inutile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Immagina che (2009)


    Enzus79: Uomo d'affari scopre che il mondo immaginario della figlia può risolvergli molti problemi (soprattutto quelli finanziari). Fiacco, e se non fosse per la simpatia di Eddie Murphy (anche se qui non è al suo meglio) e Thomas Haden Church sarebbe un disastro completo. La durata di quasi due ore sembra più che eccessiva. Colonna sonora che non supera la mediocrità.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Disorder: Sinceramente imbarazzante, sia per la povertà di idee (il solito imbranato che combina un guaio dietro l'altro per conquistare la sua amata) sia per la recitazione dei giovani, Guglielmo Scilla in particolare. La trama non viene portata avanti in modo coerente e i pochi spunti interessanti (come il rapporto conflittuale padre-figlio) non vengono adeguatamente sviluppati. La noia regna sovrana e nemmeno gli sforzi di Salemme servono a strappare qualche risata. Bocciato.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Fantozzi subisce ancora (1983)


    Noodles: Quarto capitolo della saga del ragionier Ugo Fantozzi. Divertimento e intelligenza non calano ancora e questo quarto film è ancora molto buono. Il canovaccio è sempre più o meno quello degli episodi. Non tutti colpiscono (si pensi a quello delle elezioni, troppo ripetitivo); il resto però è da risate assicurate, soprattutto l'ormai iconica scena di Loris Batacchi. Torna a prendere forza il personaggio della Silvani e si amplia quello di Mariangela, e da questo il film non può che giovarne. Un mito, quello di Fantozzi, che sembra non morire mai. Buono.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Italia 1 (6)

    Space jam (1996)


    Puppigallo: Poco convincente questa commistione di reale e cartone, anche se qualche personaggio, come Duffy e, quando non è troppo logorroico, Bugs, fa comunque sorridere. Decisamente più per bambini, nonostante qualche frecciatina qua e là la si possa cogliere (gli adulti sono facili bersagli). Murray è simpatico, anche se un po' troppo gigione. Meglio il ciccione pauroso. Si può vedere, ma non aggiunge nulla al genere.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Canale 5 (5)

    Christmas at Dollywood (2019)


    Siska80: Giovane (e naturalmente bella) mamma single deve vedersela con un ambizioso (ma molto affascinante) collega di lavoro... Nascerà qualcosa tra i due? Domanda retorica, come del resto l'intero film, che ruota intorno a fatti di poco conto (comunque modellati sui gusti dello spettatore medio, interessato solo a svagare la mente con frivolezze di ogni genere): palesemente al di sotto della media e con un cast anonimo, fa rimpiangere le pellicole natalizie di alcuni decenni fa, quando al lieto fine si giungeva dopo una lunga serie di traversie (più o meno verosimili). Evitabile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)

    Questo pazzo sentimento (1997)


    Pinhead80: Il film si regge tutto sulla grandissima interpretazione del duo Midler-Farina che fanno sganasciare dalle risate ogni volta che cominciano a litigare. Per il resto è il solito film di Reiner, che parte alla grande nei primi 45' per poi perdersi un po' verso il finale. Un film simpatico e sufficientemente divertente. Reiner in questo è una garanzia.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    ...E fuori nevica! (2014)


    Gabrius79: Tratto dall'omonima commedia teatrale di Vincenzo Salemme, questo film è piuttosto divertente, con alcune situazioni frizzanti e al tempo stesso bizzarre. Il merito di tutto questo è dell'affiatato e rodato trio Salemme-Paone-Buccirosso, mentre risulta stridente e quasi inutile la presenza di Panariello in versione burina. La Madè è poco più di una bella presenza e la brava Paola Quattrini viene sfruttata pochissimo. Il finale però si ingolfa e diventa poco digeribile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    ...E poi lo chiamarono Il Magnifico (1972)


    B. Legnani: Non ha una gran fama e si capisce il perché: *½. Manca Bud Spencer e il meccanismo Hill più tre non funziona quasi per nulla, perché il personaggio del protagonista non è granché e i tre sono caratterizzati non benissimo (spicca, ovviamente, Carey). Per il resto, molta noia, causata anche da un lentisimo procedere, parentesi inutili e inutili ripetizioni. Stavolta l'incontro lacustre con Yanti Somer non è sul Treja, ma ai bacini di Plitvice.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Super! (47)

    Il dottor Dolittle 2 (2001)


    Galbo: Sequel di un remake già non memorabile, Il Dottor Dolittle 2 aggiunge al menù del primo capitolo la componente ecologico-ambientalista (il nostro eroe deve stavolta salvare una foresta e il relativo orso che la abita). Ancora una volta il film si basa totalmente sulla verve del suo attore protagonista ma nonostante le variazioni di trama il giudizio sul film è negativo come già il primo capitolo.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Modo: Remake a dir poco modesto. Niente a che vedere con gli originali! Sembra eccessivamente forzato e l'ambientazione in chiave moderna non rende. Manca di mordente e fascino. La storia senza troppe pretese potrebbe anche passare. Capisco anche che sia impossibile per Amendola calarsi perfettamente nella parte. Infine manca Bombolo, e non è poco!
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 20:05 20:05 in TV su Rai Movie (24)

    Vent'anni dopo (1938)


    Saintgifts: La locandina recita "novanta minuti di felicità e grande spasso"; se sembra esagerato parlare di felicità, il grande divertimento c'è senz'altro. Le trovate sono veramente tante e riempiono il film che non necessita di una vera trama; è sufficiente innescare la miccia (l'incontro dopo vent'anni) e il botto non si fa attendere: i due se la cavano magnificamente da soli, come si sa, ma a completamento della grande farsa c'è anche l'egregio lavoro di noti comprimari. Cinema irripetibile.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Disorder: Probabilmente il miglior lavoro di Pieraccioni, sicuramente l'unico con un minimo di pretesa artistica. I protagonisti sono trentenni bamboccioni sempre pronti alla "bischerata", ma c'è di più: c'è un minimo di approfondimento psicologico, di complessità e c'è anche una certa dose di malinconia e tristezza di fondo in questi personaggi. E poi si ride anche un bel po'. Simpatico.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Corda tesa (1984)


    Cotola: Non il massimo questo thriller interpretato da Clint Eastwood in cui il regista cerca proprio di puntare sulla figura dell'attore cercando di renderla ambigua e poco ortodossa. Peccato che il risultato sia piuttosto banale e il film tutto sommato deludente. Qualcosa qua e là non è male e in definitiva non è malvagissimo come a volte si dice.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Tomb Raider - La culla della vita (2003)


    Piero68: Era davvero difficile che un personaggio a cavallo tra Indiana Jones e 007 ma al femminile potesse essere convincente... Accozzaglia di situazioni assurde quanto impossibili si rincorrono dall'inizio alla fine, sfidando tutte le leggi della fisica. De Bont, dopo l'exploit di Speed, unico suo lavoro convincente, si conferma regista scarsino e il cast segue nella mediocrità. Butler e Noah, ma anche la Jolie, mai credibili e seconde linee pescate con il lanternino, tipo gli assistenti di Lara Croft. Per appassionati.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Io, robot (2004)


    Redeyes: Proyas torna a confrontarsi con il futuro e non finisce per uscirne con le ossa rotte nonostante il risultato sia inferiore alle aspettative. Apprezzabili gli effetti speciali ed una regia sapiente che sfrutta l'action senza restarne schiava. La sceneggiatura lascia un po' di amaro in bocca, vuoi per alcune falle vuoi per alcune banalità già viste e lo stesso discorso vale per le scenografie futuristiche. Smith abbastanza in palla, non male anche la Moynahan. Senza ombra di dubbio vedibile ma tutt'altro che eccelso!
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Life (1999)


    Lele Emo: Tutto sommato un buon film, che si caratterizza per il suo essere divertente senza tuttavia concentrarsi su quel solo unico aspetto. Sa infatti dare anche emozioni, celando "un cuore" che tutto sommato non guasta ed anzi rende il tutto più facilmente digeribile e "sano". Eddie Murphy primeggia anche sull'aspetto più sentimentalista del film, dando buona prova di sè, sapendo bilanciare la sua tipica comicità ad una controparte "seria". Un film ingenuo e talvolta scontato, ma pur sempre un buon film.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il gigante (1956)


    Stelio: Del film non convincono i ritmi. Al contrario brillano il cast, la fotografia, la regia e la colonna sonora. La sensazione è di una storia tirata un po' troppo per le lunghe, i cui elementi di profondità appaiono sporadici. Nonostante sia ritenuto un artificio post-mortem, in realtà il perno della vicenda risiede proprio nel non protagonista interpretato da James Dean, la cui caratterizzazione è semplicemente di un altro piano rispetto a quella dei due Benedict. Spettacolare il monologo di Jett Rink in albergo. Finale originale ma non troppo convincente.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    V C'è post@ per te (1998)


    Stubby: Film d'amore per giovani fanciulle dal fazzoletto facile. In un'autunnale New York due persone si scambiano messaggi di posta elettronica senza conoscersi, poi... Pellicola tutto sommato che si lascia guardare anche se risulta piuttosto melensa (del resto doveva essere qesto l'obiettivo dell'autore). Bravi gli interpreti ma soprattutto molto belle le location (in particolare il negozietto di libri).
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Il sesso degli angeli (2012)


    Pigro: La trama non è particolarmente originale: nella tranquilla coppietta irrompe un terzo, che prima se la fa con lui e poi con lei, mettendo in crisi la relazione ma in realtà dandole nuovi impulsi. Ennesimo triangolo declinato senza troppa fantasia, ma con una discreta freschezza, che dà il suo meglio nella descrizione di una generazione di giovani fragili e al tempo stesso capaci di trasformare le proprie debolezze in strumenti di liberazione per fondare nuove possibilità di relazioni amorose. Carino senza entusiasmo.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Down in the valley (2005)


    Galbo: Film dalle buone potenzialità sulla carta che non riesce a mantenere quello che promette. Ottimi attori (Edward Norton su tutti), una storia che mescola il racconto sentimentale, a quello sull'alienazione dei nostri giorni e persino al western, penalizzata da una sceneggiatura inadeguata che si abbandona a divagazoni stucchevoli e sdolcinate (accentuate da una colonna sonora "ad hoc").
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Atm - Trappola mortale (2012)


    Gestarsh99: Emulo dei tanti squilibrati maniaci in 16/9, questo "nuovo" stratega del sadismo non lascia in fin dei conti puncicanti irritazioni sensoriali: pacatamente enigmatico, imbacuccato nel suo eskimo subpolare, si limita a portare ad ebollizione la dappocaggine brodosa dei suoi tre burattini e di una sceneggiatura da inedia pannelliana. Le "trappole" sottintese sono proprio i sistemi di sicurezza odierni (in questo caso gli impianti di videosorveglianza a circuito chiuso), che se "aggirati" a dovere possono anche ritorcersi contro lo stesso cittadino da proteggere. Claustro-slasher d'andazzo.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Darkest minds (2018)


    124c: Primo capitolo di una saga di successo non tanto dissimile da Hunger games e Divergent, con l'ennesimo futuro dittatoriale che ha ampiamente stancato. L'unica novità è la giovane protagonista afro-americana che, fra le altre cose, con i suoi occhi che luccicano e diventano arancioni, ha il potere di cancellare dai ricordi altrui la propria esistenza. Si potesse fare anche con questo film, che offre solo adolescenti dai poteri speciali alla X-men, in fuga da tutto e tutti e un teen drama all'acqua di rose che annoia anziché appassionare...
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Alla ricerca di Dory (2016)

    (9 commenti) animazione (colore) di Andrew Stanton, Angus MacLane con (animazione)

    Lou: Spettacolare e divertente quasi quanto il precedente Alla ricerca di Nemo, che comunque rimane insuperabile, questo secondo capitolo sott'acqua della Pixar dosa momenti avvincenti e commuoventi, con la tenera smemorata Dory che fatica a rintracciare la sua famiglia. Apprezzabile la rinforzata invocazione alla libertà per i poveri pesci costretti a vivere reclusi negli acquari solo per costituire un'attrazione per gli sciocchi umani. Scarseggiano però le idee nuove.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Yesterday (2019)


    Pigro: Prendi un’idea sciocchina (un cantante fallito diventa famoso con le canzoni dei Beatles che nessuno conosce), trasformala in una storia formidabile per trovate argute e per spunti di riflessione profonda (sulla storia, la memoria, il relativismo, i tranelli dello showbiz) con un interprete azzeccatissimo e canoramente bravo (Patel), e poi rovina tutto con una trama sentimentale banalotta e un finale retorico e insulso. Un omaggio alla band, che poteva essere un grande apologo, ma è rimasto solo un simpatico giochino.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Forrest Gump (1994)


    Galbo: Bella epopea di un moderno eroe per caso americano. L'elemento più caratteristico del film è la leggerezza con la quale il protagonista (splendidamente intepretato da Tom Hanks) attraversa alcuni dei momenti chiave della storia americana, senza mai sminuire la propria (ingenua, ma in fondo vincente) personalità. Da questo punto di vista i famosi motti disseminati lungo il film sono illuminanti della semplice ma autentica filosofia del film, che risulta a tutt'oggi l'opera più matura del regista Zemeckis.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Johnny Stecchino (1991)


    Capannelle: Lo ritengo il miglior film comico di Benigni, grazie a molteplici situazioni equivoche e paradossali. La caratterizzazioni di contorno funzionano (l'assicuratore, lo zio sniffatore, il politico zoppo) e talune scene si possono rivedere più volte: a teatro, la visita dell'assicuratore, la "cenetta" a casa del mafioso, la tavolata col cardinale, dal barbiere. Ah dimenticavo, i tre più grossi "poblemi di Palemmo": la siccità, il vulcano e... il traffico tentacolare.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Conciati per le feste (2006)


    Galbo: Una sorta di Guerra dei Roses che ha per protagonisti due vicini di casa, anzichè una coppia di coniugi (c'è anche De Vito che in quel film era regista e coprotagonista). Purtroppo Conciati per le feste regge poco il paragone, specie per un'evidente carenza della sceneggiatura che mostra il fiato corto e non riesce a rendere giustizia a due buoni attori che sembrano avere le facce giuste per questo genere di film, si impegnano come possono ma non riescono ad uscire dalle acque stagnanti del "già visto".
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    La babysitter (2017)


    Enzus79: Mediocre pellicola che ha il grande pregio di intrattenere senza sbadigli. Trama che non è granché e ha poco di originale (sembra una farsa in stile Mamma, ho perso l'aereo!), però la regia di McG è da apprezzare: le scene sanguinarie sono veramente girate bene, pur dando poca suspense. Finale deludente e scontato. Tutto sommato si può guardare senza aspettarsi chissà cosa.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Eliminate Smoochy (2002)


    Puppigallo: Mezza scemenza con gli attori principali alle prese con un copione sgangherato e qua e là semplicemente mal scritto. Il migliore resta l'astioso Williams, che odia a morte il contenuto del rinoceronte rosa (Norton) "Brutto rottinculo fucsia!". Subito dopo piazzo il killer drogato: "Pensavo ti fossi ripulito". E lui: "Sì, mi sono ripulito la metà dei papaveri dell'Asia". Poi vengono a ruota tutti gli altri, che più che incidere, fanno mucchio, ritagliandosi il loro spesso inutile spazio (anche Norton è abbastanza insignificante; e lo stesso vale per DeVito). Decisamente mediocre.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Maze runner - La rivelazione (2018)


    Taxius: Il terzo e ultimo capitolo della saga di Maze runner si rivela una mezza delusione, visti i due buoni capitoli precedenti. Il problema principale è l'eccessiva durata, che diluisce non poco le diverse e ben realizzate scene action; oltretutto viene a mancare l'atmosfera misteriosa del primo e quella horror post-apocalittica del secondo. Visto il concludersi della saga abbondano i drammi adolescenziali tra addii, tradimenti e amori vari e anche questo appesantisce il tutto. Nel complesso è un film mediocre che però intrattiene egregiamente.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Italia 2 (49)

    Crimson Peak (2015)


    Cotola: Se Del Toro riuscisse a curare le storie così come fa con la forma, sarebbe un grandissimo regista. E invece... Dal punto di vista visivo l'occhio è sicuramente appagato da una confezione curatissima e scintillante. A non convincere appieno è la sceneggiatura soprattutto perché la storia, tutto sommato abbastanza puerile, va avanti abbastanza lentamente e con troppe pause: ciò non può non andare a scapito della tensione. Troppe volte poi si cede allo spavento facile. Ma alla fine risulta se non altro gradevole da seguire.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Miracolo sull'ottava strada (1987)


    Rigoletto: Ecco un esempio di come un film possa essere "dolce" senza essere "sdolcinato"; nei protagonisti non vi sono sentimenti fini a se stessi o di facciata, ma una dura realtà da dover fronteggiare con coraggio. Ottima la scelta di ingaggiare Cronyn e la Tandy (coniugi anche nella vita) per dare maggior spessore all'anziana coppia; sicuramente efficaci anche gli altri componenti del cast. Non così la regia, la quale manca di quei sobbalzi necessari per non scadere nel prevedibile. Sufficienza centrata.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su TV8 (8)

    Natale in affitto (2004)


    Nando: Un ricco uomo d'affari e il suo natale, commediola abbastanza stereotipata realizzata con faciloneria. Le situazioni sono poco originali e le vicissitudini presentano i soliti equivoci. Gandolfini spicca per la sua simpatia mentre Affleck mostra un'espressione ebete.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Perdita Durango (1997)


    Schramm: Eccesso si sovrappone a eccesso in questo selvatico e violentissimo opus ultrapop e superpulp. Ma la troppa carne al fuoco finisce con lo spegnere le fiamme e creare una fastidiosa cortina fumogena. L'assuefazione e il grottesco involontario scalpitano sempre dietro l'angolo. Sebbene ancora lungi dal capire quando dove e come fermarsi (e perché), De la Iglesia si conferma un gran facitore di cinema e un paraculo che in fatto di affabulazione sa che pesci pigliare, cucinare e servire.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Gunny (1986)


    Homesick: Come commedia farsesca ha tutte le carte in regola, poiché le battute, i rituali da caserma e le discussioni post-coniugali con protagonista Eastwood – anziano addestratore marine sfregiato, acido e rude - scrivono pagine da antologia; il percorso è più faticoso e discutibile invece nell’ultima parte, quando con la missione bellica subentra un dramma goffo e retorico. La bilancia comunque pende dalla prima e ci si può ritenere appagati da un cinema d’intrattenimento ben diretto e recitato: oltre a Gunny, certo non si scordano il marine rockettaro di Van Peebles e il tenente nerd di Gaines.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La5 (30)

    Che pasticcio, Bridget Jones! (2004)


    Ale nkf: Inutile e superfluo sequel di Il diario di Bridget Jones che era francamente evitabile. Non c'è nulla di nuovo, la situazione non cambia e la commedia rimane alle soglie del ridicolo. La Zellweger più che apparire simpatica appare come una poveraccia da compatire! Stavolta hai fatto davvero un pasticcio, mia cara Bridget!
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Borderline - Ossessione d'amore (2002)


    Belfagor: Inaspettatamente, questo telefilm può contrare su una tecnica registica che lo eleva dal piattume generale dei thriller per la TV: le scenografie e le riprese sono molto più curate del solito. Sfortunatamente, lo stesso non si può dire della trama, banale e troppo lineare (una psichiatra è perseguitata da uno stalker), che va a discapito della tensione. Da non sottovalutare, comunque, la prova della Gershon.
  • Venerdì, 30/12/22 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    The island (2005)


    Faggi: Una specie di lungo videoclip di lusso per musica pessima, con due protagonisti meritoriamente alla moda e un finale all'acqua di rose. Peccato, il tema transumano non era male e la prima parte lo affrontava incuriosendo; curiosità destinata a capitolare. Tecnica perfetta, lirismo zero spaccato. Nella parte centrale l'azione imperversa annoiando. Ennesimo esempio di prodotto d'oltreoceano furbo alla seconda potenza. Visto una volta lo si può relegare in qualche baratro/inceneritore della memoria e buonanotte ai suonatori.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rete 4 (4)

    Un giorno... per caso (1996)


    Ale nkf: Divertente commedia da sabato sera in famiglia con due attori bravi e simpatici (la Pfeiffer e Clooney) che trascorrono una giornata di lavoro con i figli al seguito tutto coi relativi problemi. La trama è classica, ma sia la buona regia di Hoffman, sia il carisma dei due contribuiscono ad una riuscita più che buona e piacevole.
  • Mattina

  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Canale 5 (5)

    The Beatles Eight days a week - The touring years (2016)


    Deepred89: Da fan assoluto del gruppo, cercare di valutare "oggettivamente" risulta quantomai arduo, ma l'impressione che tal documentario lascia è quella di un prodotto troppo riassuntivo per il vero appassionato (che preferirà il celebre Anthology) e troppo tortuoso (nel suo caotico susseguirsi di eventi) per chi appassionato non è, risultando dunque perfetto per i fan dell'ultima ora ma lasciando agli altri un vago senso d'insoddisfazione che fortunatamente la mole di ottimi brani (e di concerti restaurati) riesce a far passare in secondo piano.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Italia 1 (6)

    Il grande Lebowski (1998)


    Ishiwara: Rasenta la perfezione, non c'è altro da dire. Una sceneggiatura che su una base quasi da noir (il protagonista deve incontrare una serie di personaggi per raggiungere il suo scopo come in un'indagine) inanella una serie fantastica di situazioni comiche a tratti esilaranti e spesso surreali. Una galleria di personaggi perfetti, senza alcuna eccezione (anche quelli marginali). Dialoghi riuscitissimi ed un ritmo sostenuto. Il terzetto Bridges-Goodman-Buscemi è meraviglioso. Difficile trovare un difetto. Da vedere e rivedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze in America (1984)


    Il Dandi: Assai debole. Il titolo dice già tutto sul riciclaggio, ma allo spunto (e all'alto budget conseguente) non corrispondono idee all'altezza. Cast solo apparentemente corale, e le macchiette del prete burino De Sica e del cialtrone studente fuori corso Calà finiscono per ripetersi presto. Anche il tema della "crisi di rigetto" da viaggio (col pullman che canta "0' surdato innamurato" e il cedimento alla spaghettata quando ormai "gli stronzi hanno forma di hamburger") appare scontata e antiquata. Filmaccio, ma qualche risata ce la si fa.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Senza un attimo di tregua (1967)


    Berto88fi: Malinconico noir, ha il suo punto forte nello stile futuristico e nella tecnica della regia di Boorman: cura nelle inquadrature, bella fotografia, effetti sonori fuori tempo e montaggio di forte effetto. La storia di vendetta, invece, è piuttosto tortuosa e poco lineare, specialmente nella seconda parte. Cast in ottima forma: Marvin granitico che buca lo schermo varrebbe da solo la visione.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    Questo pazzo sentimento (1997)


    Galbo: Il grande mestiere di attori e registi americani spesso supplisce a qualche carenza nella fattura complessiva delle loro pellicole. In questa commedia diretta da Reiner, la professionalità del regista e la grande bravura e simpatia umana di Bette Midler e Dennis Farina rendono gradevole una storia non molto originale e dalla scrittura non eccelsa. I momenti che vedono in scena i due attori sono ovviamente i migliori. Più deboli gli altri personaggi. Doppiaggio discreto.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il conte Max (1957)


    Elsolina: Una commedia brillante che, a partire dallo spunto narrativo del personaggio che si spaccia per qualcun altro, crea una serie infinita di scenette e situazioni nelle quali uno giovane Sordi si misura magistralmente con la raffinata e matura comicità di Vittorio De Sica. Attraverso una bonaria presa in giro del mondo dell'alta società, in cui Sordi si fonde senza mai confondersi, l'attore mette in mostra la sua versatilità e la capacità di calarsi, senza troppi sforzi, in contesti completamente differenti gli uni dagli altri.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 4 (21)

    Ad astra (2019)


    Viccrowley: Sono svariate le assonanze del film di Gray con Gravity di Cuaron, a partire dal viaggio spaziale come metafora dell'elaborazione del lutto. Lo stesso personaggio di Pitt sembra andare in scia all'astronauta Bullock, specialmente nei modi di relazionarsi con gli altri e nel trovare una propria dimensione solo nella solitudine dello spazio. Dove Cuaron puntava esclusivamente sull'introspezione, Gray stecca però concedendo sprazzi action che stonano e tentano di strizzare l'occhio a una visione più commerciale. Il risultato resta comunque buono.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rete 4 (4)

    In nome del papa re (1977)


    Il Dandi: Dopo aver intercettato per primo lo zeitgeist Sessantotto-Moti carbonari in Nell'anno del Signore e aver fatto suicidare Angelotti come l'anarchico Pinelli ne La Tosca, Magni prosegue la sua lettura degli anni di Piombo sotto l'allegoria della Roma papalina aumentandone con decisione la verve drammatica. Lo script serve al meglio la recitazione disincantata e irridente di Manfredi, che riesce sempre ad apparire ironico pur senza stonare con un contesto prettamente tragico, al punto che non si potrebbe immaginare nessun altro nella parte.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai Movie (24)

    Ricomincio da capo (1993)


    Gestarsh99: Quando l'oggi non vuol più cedere il passo al domani, quando niente è più ieri di un presente che presenzia persistente, c'è lo zampino di un loop in fabula. Un caveat dolceamaro a vivere la vita con meno cinismo, meno scontatezza, meno allergia umana; a disincastrare il proprio ego dalla spirale centripeta che meccanicamente avvolge l'esistenza sempre e solo attorno alle proprie fìsime e alle proprie esigenze. Un invito a far tesoro degli insegnamenti che anche il più piccolo evento quotidiano reca sempre con sé. Un sogno-commedia che fa ridere, riflettere, aprire gli occhi e quindi il cuore.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 3 (3)

    Nostalghia (1983)


    Losciamano: Penultima opera di Tarkovsky, diretta perlopiù in Italia con la collaborazione alla sceneggiatura di Tonino Guerra. Frammenti di felicità e frammenti di drammaticità e un mosaico sull'insicurezza dell'uomo e della libertà, della religione e sull'illusione di vivere e di amare, perché spesso l'uomo non riesce a comunicare con il suo prossimo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Le piacevoli notti (1966)


    Ronax: Nel 1966 le maglie della censura italiana erano ancora molto rigide, ma poco il male: le fuggevoli schiene scoperte della Konopka, della Buccella e della Lollobrigida risultano alla fine più stimolanti del profluvio di nudi e amplessi esibiti nei decamerotici del decennio successivo di cui questo film è comunque sicuramente un precursore. Tognazzi e soprattutto Gassmann dominano la scena, rendendo complessivamente gradevoli gli episodi di cui sono protagonisti, aiutati da bravi caratteristi, dalla cura scenografica e dalla bella fotografia.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    I cinque dell'Adamello (1954)


    Disorder: La Grande guerra, i ghiacci eterni dell'Adamello e cinque giovani alpini con un'eroica missione da compiere lungo le linee nemiche. Pur divisi da ideali, provenienza ed estrazione sociale, sapranno compiere il loro dovere... Un film veramente d'altri tempi, impregnato di valori epici quali coraggio e patriottismo. Forse un po' lento ad ingranare all'inizio, ma poi le belle scene di guerra in montagna ripagano ampiamente l'attesa. Il finale poi è pura poesia. Davvero un bel film...
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rai 3 (3)

    Tempo di viaggio (1983)

    (1 commento) documentario (colore) di Andrei Tarkovsky, Tonino Guerra con Andrei Tarkovsky, Tonino Guerra

    Rickblaine: Un documentario che mette le basi per la lavorazione del film Nostalghia. L'italiano e il russo girano l'Italia in cerca di un set per il film. Il vero scopo di Tonino Guerra è il non far sentire il regista russo lontano dalla sua patria. Nel corso del documentario Guerra fa domande al noto regista sul cinema, su alcuni modi di pensare e altro. Lavorato per bene.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il colosso di Rodi (1961)


    Vitgar: Probabilmente nessuno avrebbe pensato che il seguito di Leone sarebbe stato quello che poi è stato. Questa produzione comunque non è male: ambientazioni, effetti, colori sono di prim'ordine per l'epoca. Sicuramente il film è troppo lungo ma ci può stare, conoscendo il Maestro. Il cast è deboluccio, Dario ha il ciuffotto "da busotto" alla maniera hollywoodiana. Lea Massari è come sempre bellissima e in questa occasione anche perfidissima. Da vedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Ruber: La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai 4 (21)

    La vendetta di Gwangi (1969)


    Puppigallo: L'accoppiata cow boys dinosauri potrebbe anche funzionare, se non fosse per minuti e minuti di inutili scambi verbali, battibecchi amorosi tra i due protagonisti e cow boyate varie. Peccato, perchè quando la star, Gwangi, una sorta di allosauro, entra in azione, il tutto si ravviva, anche perchè il bestione se la prende con tutti, umani, elefanti e dinosauri, bastonandoli senza favoritismi (elimina anche un clown). Comunque, se si supera, senza sonnecchiare, la prima metà col cavallino bonsai che la fa da padrone, il resto è meritevole di un'occhiata.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Rai Movie (24)

    I figli dei moschettieri (1951)


    Daniela: Per sventare le trame dell'infido Duca di Lavalle, la regina vedova chiede aiuto ai quattro moschettieri. Essendo questi morti o acciaccati, prendono il loro posto i figli che ne hanno ereditato i rispettivi caratteri. Film "partorito" dal classico di Sidney, non può certo competere con quello, ma è comunque spettacolo spigliato e gradevole con una simpatica variante: la figlia di Athos, interpretata dalla splendida rossa O'Hara, abile spadaccina che ha gioco facile nel conquistare l'ammirazione dei suoi compagni d'avventura ed il cuore di D'Artagnan/Wilde. Impeccabile Douglas, fetente doc.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Rete 4 (4)

    Cantando sotto la pioggia (1952)


    Pessoa: Probabilmente si tratta del padre di tutti i musical, sicuramente il più celebre. La storia riporta ai tempi del passaggio dal muto al sonoro e sarebbe anche piuttosto interessante se non fosse minimizzata dalle parti cantate e ballate, fra le migliori della storia del genere. Kelly e O' Connor sono in forma smagliante e danno vita a numeri indimenticabili grazie anche a una regia da manuale. Confezione eccellente con parti comiche che funzionano alla grande. Fondamentale per chi ama il genere, gli altri rischiano di annoiarsi un po'.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Motorship: Me lo ricordavo peggio, invece devo dire che male male non è questo film scritto, diretto e intepretato da Enrico Brignano. Il film è il ritratto di un trentenne immaturo, poco incline al lavoro che si ritrova ad avere due storie parallele (quasi tre) con tutte le conseguenze del caso. Certo bisogna chiudere un occhio su regia e sceneggiatura, entrambe latitanti; il punto di forza del film è la comicità di Brignano, in alcuni casi davvero esilarante e vera forza motrice. Bene anche la bella e brava Vittoria Belvedere. Si può vedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di Polizia 3 - Tutto da rifare (1986)


    Belfagor: La trama del confronto fra la scuola del comandante Lassard e una più qualificata ma anche più subdola è un pretesto per una serie di gag più o meno efficaci. Questo terzo capitolo si affida quasi completaemtne alle capacità degli interpreti, ma il livello comico è basso e mancano decisamente delle nuove idee. Ricompare il bar gay del primo episodio, una delle gag distintive della serie.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai 4 (21)

    R Un milione di anni fa (1966)


    Myvincent: Primo film importante nella carriera di Raquel Welch (al solito tutta curve e reggipetti sexy), ha il coraggio di farsi seguire fino in fondo, pur senza dialoghi parlati ma solo con grugniti e rumori umanoidi di vario tipo. Nonostante gli errori filologici, diverte per le trovate avventurose e il risvolto sentimentale. Gli effetti speciali non sono niente male per l'epoca, sia nelle scene di lotta fra dinosauri sia nel finale apocalittico.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Canale 5 (5)

    Cristallo di rocca - Una storia di Natale (1999)


    Nando: Il ritrovamento di un cadavere tra i ghiacciai italo-austriaci acuisce i ricordi di una nonna che narrerà ai suoi nipoti una storia tra due paesi rivali. Un film Tv natalizio in cui i buoni sentimenti prevalgono sull'odio precostituito. Intenso Antonutti che giustifica un prodotto per palati semplici e tipicamente televisivo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su La7

    Mezzogiorno di fuoco (1952)


    Faggi: Un uomo viene abbandonato da tutti al suo demone persecutore: come dire che, alla fine, si è sempre soli. A meno che un angelo custode non intervenga a elargire la grazia. Qui l'uomo solo è interpretato da Gary Copper, il demone da Ian McDonald e l'angelo da Grace Kelly. Tutto si svolge (quasi) come in una antica tragedia mistica... Ma è puro western.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il vagabondo della foresta (1948)


    Daniela: Anche se mi scoccia ammetterlo, essere comprata come moglie da Holden non è la cosa peggiore che possa capitare ad una donna, né essere contesa fra lui e Mitchum: è quel che capita a Young, schiava per debiti, acquistata da un vedovo perché gli tenga in ordine la casa e gli allevi il figlioletto, che dopo le difficoltà iniziali saprà conquistare l'affetto di entrambi, oltre all'amore di un bel cacciatore vagabondo. Amabile western rurale declinato in chiave sentimentale in modo brillante, a parte l'epilogo in cui gli indiani fanno una comparsata per movimentare la storia fino ad allora placida
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)

    Corda tesa (1984)


    Myvincent: Un serial killer opera strangolando le sue vittime con un nastro rosso e sul caso indaga una specie di ispettore Callaghan che si sollazza sessualmente con le sue testi, indagando qua e là. A parte l'assurdità deontologica, al solito primeggia l'assoluta espressione monolitica di Clint Eastwood, che qualunque smorfia della Bujold riesce a battere alla grande. Anche il resto è così così, complicato da uno scorrimento narrativo un po' impacciato.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze in America (1984)


    124c: Squadra che vince non si cambia: il trio Calà/De Sica/Amendola viene richiamato da Carlo Vanzina, dopo il successo di Vacanze di Natale, per una gita in America di un liceo romano di periferia. Il film, a dirla tutta, non è che m'abbia colpito granchè, visto che m'importa poco del fin troppo buono studente Claudio Amendola che flirta con Antonellina Interlenghi. Sono il don Buro di Christan de Sica e lo studente universitario fuori corso Jerry Calà a dare un po' di sale alla pellicola, che ha nel cast anche un'Edwige Fenech attrice sexy pentita.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Boing (40)

    Looney Tunes: Due conigli nel mirino (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Siergey con (animazione)

    Marimba69: Tornano i Looney Tunes, a distanza di quasi 10 anni dal precedente lungometraggio "Canto di Natale" ("Bah, Humduck! A Looney Tunes Christmas"). Anche quest'ultima produzione non giunge nelle sale ma direttamente in home video. Stavolta i nostri personaggi sono coinvolti in una girandola di inseguimenti e colpi di scena che ruotano attorno a un preziosissimo fiore con delle particolari proprietà. Caratterizzazione dei protagonisti ben diversa da quella degli anni d'oro, ma il film si lascia apprezzare, soprattutto dagli "under 14". Buon ritmo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rete 4 (4)

    Il mio amico Babbo Natale 2 (2006)


    Ciavazzaro: Seguito apocrifo del primo capitolo; c'e di nuovo Babbo Natale Ezechiele e c'e di nuovo Scotti che questa volta interpreta un ladro di giocattoli che ha rubato tutti i regali (Ezechiele dovrà scoprire dove lui li ha nascosti). Abbastanza inutile, peggio del primo capitolo, eccessivamente infantile. Inutile.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai 4 (21)

    Scontro di titani (1981)


    Puppigallo: Onesto mitologico che può vantare la stop motion di Harryhausen e un ritmo quasi costante. Gli attori se la cavano, i mostri non mancano e il giovane eroe (Perseo) dovrà darsi parecchio da fare, con un aiutino (mica tanto ino) da parte del padre Zeus (elmo, spada, scudo e una civetta meccanica tuttofare). Ormai datato, nonostante non sia proprio preistorico (1981), mentiene comunque un certo fascino, di quelle pellicole, magari anche ingenue, ma che si rivedono con allegrezza. Bella l'idea del mega avvoltoio che trasporta una gabbia per esseri umani. Non male, dopotutto.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    Belfagor: Per arginare l'aumento di criminalità, l'accademia del comandante Lassard apre le porte ai civili. Dopo il deludente terzo capitolo, la saga si risolleva riproponendo l'addestramento delle reclute come fonte di gag, che non saranno nuovissime ma risultano comunque efficaci. I momenti divertenti non mancano, il cast lavora con la sinergia del primo film e il finale in mongolfiera è ben realizzato. E finalmente ritorna il tenente Harris.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su La7

    Kate & Leopold (2001)


    Enzus79: Nella sua discreta carriera James Mangold ha diretto anche questa mediocre commedia che sa di già visto, pur facendo scappare qualche sorriso. Almeno il finale è abbastanza originale. Meg Ryan è perfetta per questo tipo di film, Jackman e (soprattutto) Schreiber no.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Noi 4 (2014)


    Saintgifts: Seppure riferita a una realtà purtroppo esistente (ma che fa parte della vita), questa rappresentazione, compressa in una giornata, delle vicende di una famiglia "sfasciata", sembra quasi una leggera parodia. Era certamente nelle intenzioni di Bruni rimanere nell'ambito della commedia; lo fa però costruendo delle macchiette di personaggi e centrando invece (e riponendo in loro le speranze per il futuro) i protagonisti più giovani, con la loro serietà e i loro sguardi parchi di sorrisi. Forse troppi vaffanc... e caz... ma semo a Roma!
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    4 padri single (2009)


    Markus: Coproduzione televisiva italo-americana. Quattro giovani padri con figlie ma... senza moglie legati dal fatto che tutti sono italiani d'America. Gioie e dolori della vita da single con pargoli annessi in terra yankee per una pellicola di scarso valore, atta soltanto a far trascorrere un'ora e mezza in leggerezza con buoni sentimenti. Il nostro Alessandro Gassman è l'unico prestito realmente italico in questa messinscena parzialmente finanziata Mediaset. In effetti è anche l'unico attore che emana appeal. Trascurabile. 
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Iris (22)

    Assassins (1995)


    Bmovie: Antonio Banderas non riesco proprio a digerirlo, lui e i suoi fastidiosissimi ricciolini. In questo film poi interpreta uno spagnolo loco insopportabile che vuole spodestare dal trono il numero uno degli assassini Sylvester Stallone (veramente sottotono, qui). Film lungo e noiosetto, ma tutto sommato mediocre.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Italo (2014)


    Samuel1979: Indubbiamente un film che ha, se non altro, il merito di averci fatto conoscere la storia del simpatico randagio Italo, vera mascotte del paese di Scicli. La regista, nel descrivere la vicenda, alterna ironia e sincera commozione per un personaggio che sin dai primi minuti ci commuove per la sua simpatia. Bravi gli interpreti (Bocci innanzitutto), così come la Tabita, qui alle prese con un personaggio a dir poco esuberante.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai 4 (21)

    Daredevil (2003)


    Gottardi: Purtroppo uno dei film di supereroi più loffio. Mancano azione continuata, pathos, epicità che sono propri delle migliori pellicole Marvel (e DC) e si rallenta troppo con intermezzi sentimentali stucchevoli. Doppia censura per Johnson regista e sceneggiatore. Anche tecnicamente c’è da ridire: alcuni combattimenti eccedono di effetti Matrix; e per riprodurre la visione con gli occhi di Murdock non si è trovato di meglio di una sfocatissima tonalità azzurrina. Quasi viene da tifare per Il cattivissimo parossistico Farrell, più umoristico e sfrontato del nostro povero diavolo custode.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cartoonito (46)

    La principessa incantata (2018)

    (1 commento) animazione (colore) di Oleh Malamuzh con (animazione)

    Siska80: La trama è di quelle più banali (la solita principessa ribelle fugge dal reame e trova l'amore in un giovane squattrinato ma ovviamente prestante e coraggioso); cionondimeno il resto è veramente di qualità: il design è buono e ricco di colori accesi, l'animazione abbastanza verosimile, i personaggi accattivanti e ben tratteggiati, il ritmo elevato a causa di una serie di spericolate disavventure, il finale scontato ma comunque soddisfacente. Mix omogeneo di avventura, fantasy e humour consigliato a bimbi e adulti.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    La babysitter (2017)


    Rambo90: Simpaticamente grottesco, a metà tra la commedia adolescenziale anni 90 (con echi a Mamma, ho perso l'aereo, puntualmente anche citato) e il thriller alla Tarantino con impennate di violenza e situazioni al limite del demenziale. Ci si diverte, a patto di non aspettarsi chissà che dalla trama, perchè nulla è approfondito più del tanto che serve a innescare il gioco. Stilisticamente ben girato da McG, che in fondo dietro la macchina da presa ci sa fare e interpretato con la giusta ironia da tutto il cast. Non male.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su TV8 (8)

    Il bacio di mezzanotte (2018)


    Siska80: Esattamente come accaduto ne Il regalo più bello di due anni prima troviamo una giovane (e bella, ovvio) che per organizzare un importante evento chiede aiuto a un uomo (affascinante, senza dubbio) da poco conosciuto. Qui tuttavia l'azione si svolge poco prima di Capodanno ma il percorso che porterà i due protagonisti a innamorarsi è il medesimo (prime confidenze, titubanze, quindi l'inevitabile bacio finale, anticipato persino dal titolo) e non si rilevano scene particolarmente coinvolgenti; il cast è anonimo, i dialoghi insipidi; l'unica nota positiva è la breve durata.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    Uno strano scherzo del destino (1994)


    Soga: Devo ammettere di essermi approcciato al film con un pregiudizio molto negativo, dovuto alla pubblicità. E invece mi ha colpito perché, pur essendo assai dolciastro, la tematica ha una certa profondità. I toni della commedia e quelli del dramma si alternano a delineare una storia toccante nella sua prevedibilità; meglio di molti altri.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    L'alba del pianeta delle scimmie (2011)


    Lucius: Più vicino a Link che all'intera saga de Il pianeta delle scimmie, almeno per i due terzi, per poi virare nel finale, dove si congiunge al ciclo di film in questione. Per quanto gli effetti speciali siano curati, il digitale svuota il film della sua anima, facendo perdere alla sceneggiatura, pur caratterizzata da appigli interessanti, gran parte della sua forza. L'idea di base è buona, ma l'anello di congiungimento lascia degli interrogativi in sospeso. Futuristico e al tempo stesso primordiale.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Qualcosa è cambiato (1997)


    Delpiero89: Buona commedia americana anni 90 che può contare su un Jack Nicholson davvero formidabile in un ruolo che calza a pennello con le sue caratteristiche. Non male anche gli altri, con la Hunt e Kinnear in testa, mentre il personaggio di Cuba Gooding è caricato all'eccesso. Troppo lungo per essere comunque una commedia. Tutto sommato originale ma non eccezionale.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)

    R The truth about Charlie (2002)


    Saintgifts: Non bisogna nemmeno tentare il paragone con il suo nobile predecessore, lo Sciarada di Stanley Donen. Detto questo il lavoro del pur bravo Demme non è per niente interessante sotto tutti i punti di vista. Non si è mai coinvolti nella vicenda i cui interpreti, fatta eccezione per Tim Robbins che si salva per un pelo, sono tutti fuori posto (specialmente un Mark Wahlberg completamente inadatto). Film arricchito da belle musiche, camei e squarci di riprese un po' furbe; ciononostante resta scialbo e piatto e nemmeno il pre finale cattura.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Le avventure di San Nicola (2018)


    Siska80: Fiaba per bambini fuori tempo massimo, che segue palesemente la scia di Mamma, ho perso l'aereo: cambiano l'ambientazione (una baita), il bimbo pestifero (che qui agisce in coppia con la sorella maggiore), il genere (una commedia con esibizioni canore che a un certo punto vira sul fantasy), ma la trama è simile: un malcapitato s'introduce in casa per rubare (spacciandosi addirittura per San Nicola!), ma non ha fatto i conti col piccolo ma scaltro protagonista. Noioso, banale, prevedibile e assurdo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Rai 3 (3)

    Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali (2016)


    Daniela: Dopo la mediocre escursione nel biografico, Burton torna a narrare una fiaba dalle atmosfere dark su un tema a lui molto caro come il valore della diversità: gli ospiti di Miss Peregrine sono diversi da tutti gli altri bambini, ma ognuno di essi ha un potere speciale in grado di renderlo utile per la salvezza comune. Riuscito dal punto di vista visivo sia nelle ambientazioni gotiche che nel look dei personaggi, il film convince meno nella caratterizzazione degli stessi ed anche sul piano del racconto a causa di snodi forzati oppure banali. La magia di Edward mani di forbice stenta a ritornare.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Furetto60: Quale può essere stato il motivo (scatenante) che ha spinto a produrre un film del genere? Mero guadagno? Un omaggio alla memoria del padre? O al cinema anni '70? Quale che sia, non si capisce come si potesse prescindere dal protagonista della serie, quel Tomas Milian che qui non appare neanche in fotografia. Al di là della evidente mancanza di tatto, il film è un assemblaggio di banalità che fa pentire del tempo perso.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai 4 (21)

    Selvaggi in fuga (2016)


    Urraghe: La fuga dai servizi sociali del piccolo, grasso, Ricky e del genitore adottivo, analfabeta, Hec nelle foreste della Nuova Zelanda. Taika Waititi ci regala un'altra perla tra il film adolescenziale e il cinema fantastico con un tocco di regia splendidamente leggero che dimostra come si possa far buon cinema con mezzi limitati. Momenti spassosi si susseguono in una pellicola che ci regala un analisi graffiante sul mondo contemporaneo. Un film on the road con un affascinante colossa sonora. Semplicemente bello.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su La7

    R Il padre della sposa (1991)


    Taxius: Il tipico film leggero da vedere e rivedere in famiglia senza che annoiarsi mai, funziona e diverte grazie principalmente alla bravura di Steve Martin. La parte iniziale è sicuramente la migliore e la più divertente, la seconda va un po' in calando ma nel complesso regge. Nulla di epico, ma film come questo, che anche alla centesima visione non annoiano, vanno comunque premiati.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Italia 1 (6)

    Bowfinger (1999)


    Lovejoy: Piacevole commedia diretta con polso robusto dall'ottimo Oz e scritta con perizia dal grande Steve Martin, che ne interpreta pure il personaggio principale. Irresistibile, in particolare nella prima parte, con Martin regista scalcinato disposto a tutto pur di portare a termine il suo film. Al suo fianco un per una volta misurato, sobrio, in parte, Eddie Murphy. Splendida e brava la Graham. Ottimo anche il resto del cast. Da riscoprire.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Iris (22)

    Gunny (1986)


    Giùan: Canagliesco come molto Clint anni '80 (decennio con alcuni scivoloni registici, chiuso da uno straordinario volo d'uccello), riscattato però da una sfaccettata ambiguità "muscolare", evidentemente esibita e che tuttavia innegabilmente affascina e coinvolge anche chi è ben lontano dall'aderirvi. Merito della volontà di assecondare uno script (dello specialista Carabatsos) che, giocando sul crinale dell'eccesso (si corteggia da vicino il grottesco), consente a Eastwood attore e regista di esprimere l'intera estensione delle sue sicumere virili e debolezze (il rapporto con la Mason).
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rai Movie (24)

    Non sposate le mie figlie! 2 (2019)


    Ryo: Sequel decisamente inutile e non richiesto. Non aggiunge niente alla trama del primo film; non ci sono sviluppi eclatanti, solo una gag dietro l'altra: neanche divertenti fra l'altro, tediose e deludenti. Gli attori ce la mettono sicuramente tutta, ma è la sceneggiatura il punto debole e si può fare ben poco con un testo del genere per destare interesse nello spettatore. Tirato odiosamente per le lunghe alla ricerca costante di qualche appiglio per risalire, l'unico suono che si sente è quello di mani che si arrampicano sugli specchi.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rai 2 (2)

    Principessa per caso (2018)


    Siska80: Simpatica fanciulla incaricata di trovar moglie nientepopodimeno che all'affascinante principe di Voldavia finisce per innamorarsene. Fiaba moderna dal finale scontato che tuttavia risulta un po' più interessante di altre che affrontano lo stesso tema della protagonista Cenerentola in quanto evita i dialoghi stucchevoli mantenendo i toni da commedia quasi per tutto il tempo. Gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo abbastanza regolare e il personaggio del giovane rampollo che si comporta come un uomo qualunque particolarmente riuscito. Non eccelso, ma con un suo perché.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su La5 (30)

    Scusa ma ti voglio sposare (2010)


    Magnetti: Se nel primo capitolo qualcosa da salvare c'era, qui invece ci si trova di fronte al nulla. Gli attori che avevano ben figurato allora, qui affondano, tirati giù da un copione inconsistente, stiracchiato, banale e inutilmente patinato. Un film che si rifà molto a L'ultimo bacio di Muccino nel proporre 40enni che sembrano sempre sull'orlo del baratro. L'unica cosa da salvare è la coppia formata da Dazzi e Quartullo, ma evidentemente non basta.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rai Storia (54)

    Regalo di Natale (1986)


    Bubobubo: Un potentissimo dramma dalla struttura perfetta: rancori del passato, invidie del presente e torbidi campanilismi senza tempo si fondono in un velenoso intrigo psicologico che - con la scusa della trasfigurazione teatrale garantita dalla partita a poker - seziona con un bisturi infetto piccinerie e meschinità dell'essere umano. C'è chi fa finta di niente, chi affonda il coltello nella schiena altrui, chi gioca alle regole del mondo lavandosene le mani: sullo sfondo, le luci asettiche e distantissime di un immoto, gelido albero di Natale.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Thedude94: La semplicità fa da padrona a una delle prime opere del giovane Pieraccioni che, insieme a un gruppo di amici e bravi attori, realizza qualcosa di molto puro e istintivo. C'è poco di preparato a tavolino; il tutto è girato a Firenze, dove un gruppo di studenti trentenni ancora fuori corso cerca di passare le proprie giornate, cercando la retta via per uscire da una situazione forse per loro troppo stretta relativa alla convivenza e allo studio. Bravi tutti i coprotagonisti, meno la Cucinotta che sembra un po' distante dal tutto.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai 4 (21)

    Mr. & Mrs. Smith (2005)


    Ale nkf: Film mediocre non con una trama da seguire ma che punta a far risaltare le due star di Hollywood. Film con sparatorie e inseguimenti, ma purtroppo nulla che vada oltre al già visto. Peccato poiché prometteve davvero tanto. Non raggiunge nemmeno i tre pallini.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su La7

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Belfagor: Celebre parodia della serie Airport, è un film demenziale che al giorno d'oggi appare un po' datato, pur conservando una notevole vitalità comica. Innumerevoli le citazioni e le trovate, inclusa quella di avere Kareem Abdul-Jabbar che interpreta sé stesso in incognito. Indimenticabile, inoltre, il primo ruolo all'interno del genere per Nielsen, che farà poi scuola con Una pallottola spuntata. Il trio ZAZ sfornerà pellicole più brillanti, ma questo esordio rappresenta comunque un cult e le risate sono garantite.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 18:20 18:20 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Luchi78: Simpatico e leggero. La storia è certamente banale e senza nessuna pretesa, ma in fondo il film si può guardare e strappa più di qualche sorriso, soprattutto in alcune situazioni comiche molto divertenti (vedi la discoteca sui Navigli a Milano...). Merito di Ficarra e Picone, che riescono a rendere divertenti semplicissime battute tramite la loro espressività.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Rai Premium (25)

    Cenerentola (serie tv) (2011)


    Stefania: Il Principe ha in mano la scarpina di... cristalli (sì,strass!), e cosa legge sulla suola? Cinecittà! Hollywood sul Tevere, Roma dolcemente vacanziera... Cenerentola attualizzata... ma non troppo, una fiaba antica si immerge nelle chiare fresche dolci acque di un'altra fiaba: quella dei favolosi (appunto!) anni '50... Romantica... ma non troppo: cuori sì, ma anche tanti denari, intrighi ereditari da soap opera, una matrigna cattiva come Crudelia o come Joan Collins, una Hessler-Cenerentola in crisi d'identità, soavemente schizoide, sguattera e femme fatale! Ottima rivisitazione di un classico.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Boing (40)

    Daffy Duck acchiappa fantasmi (1988)

    (5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Rambo90: Divertente film animato della Warner: i pezzi migliori sono quelli tratti dai corti degli anni d'oro, ma anche la storia imbastita intorno non è malvagia (tra cui la spassosa parodia dell'Esorcista). Ottima l'animazione, grazioso l'epilogo finale. Da vedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Homesick: Preambolo ed epilogo (scandali in Vaticano, intrighi politici, mafia) riconducono l’attualità di ieri a quella di oggi, ma le tinte gialle si stingono progressivamente al calore del sole siciliano e di una commedia estiva rilassata e conciliante. La regia di Risi libera Banfi dei suoi eccessi di caratterismo e ne raffina la vis comica elevandolo a brillante protagonista nei panni dell’alacre commissario Lo Gatto e preparandogli il terreno per il vigile Urbano. Hit ottanteschi sempre in voga (Righeira, Cattaneo, Bertè e Russo) e piacevoli imitazioni di Wojtyla e Andreotti.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Iris (22)

    Commando (1985)


    Herrkinski: Piccolo cult dell'action ottantiano, con protagonista uno Schwarzy fisicamente all'apice, a livello attoriale invece ancora molto inespressivo. Tutto è "over-the-top" in questa pellicola, dall'azione alla violenza esagerata, senza contare l'assurdità della sceneggiatura e l'ironia volontaria e non; ma quel che conta è che il film diverte un sacco, ha un ritmo incessante, è entertainment puro ma riesce anche ad essere spietatamente cinico e brutale. Un film per palati poco fini, s'intende, ma efficace senza dubbio. Menzione per il folle Wells.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Italia 1 (6)

    The mask (da zero a mito) (1994)


    Puppigallo: L'apoteosi di Carrey. Una bomba atomica di espressioni, smorfie, che già al naturale sarebbero state devastanti, figurarsi poi con potenziamento da effetti speciali. Divertente, in bilico tra realtà e ultrafinzione (piuttosto ben dosata sia l'una che l'altra) e ritmo pressochè costante. Alcune scene sono davvero gustose: la prima trasformazione; l'incontro con i teppisti; dai meccanici con tubi in mano; la banca ("Non c'è trippa per gatti"); la trasformazione del cane. Notevole e da vedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai 4 (21)

    Darkest minds (2018)


    124c: Primo capitolo di una saga di successo non tanto dissimile da Hunger games e Divergent, con l'ennesimo futuro dittatoriale che ha ampiamente stancato. L'unica novità è la giovane protagonista afro-americana che, fra le altre cose, con i suoi occhi che luccicano e diventano arancioni, ha il potere di cancellare dai ricordi altrui la propria esistenza. Si potesse fare anche con questo film, che offre solo adolescenti dai poteri speciali alla X-men, in fuga da tutto e tutti e un teen drama all'acqua di rose che annoia anziché appassionare...
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su LA7D (29)

    Il matrimonio che vorrei (2012)


    Capannelle: Riusciranno il burbero Lee Jones e la tenera Streep a ritrovare il filo che li lega insieme, magari tirando fuori le loro fantasie sessuali recondite davanti a un terapista di coppia (un misuratissimo Carell)? Il film sta tutto qui e il suo merito è di non allargare il discorso a improbabili figure esterne o a dissidi melodrammatici. Il peso e la qualità dei dialoghi sono buoni e la vicenda viene narrata con garbo senza ricorrere a facili espedienti tipo la zia impicciona, i nipotini sorridenti, il terapista che impazzisce a sua volta...
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Zenobia (1939)


    Galbo: Per chi non concepisce il duo Hardy/Laurel "monco", è difficilmente accettabile questa prova del primo senza il fedele compagno. Nel complesso la storia di Zenobia non è male, strappa qualche sorriso e la prova degli attori è più che dignitosa. Peccato per l'"handicap" di partenza...
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Febbre da cavallo - La mandrakata (2002)


    Mascherato: Più che una prosecuzione dell'originale, sembra l'analisi di un mito fatta dagli stessi personaggi (non si spiega altrimenti il reiterato accennare dei protagonisti al motivo della colonna sonora - che da extra diventa intradiegetica - firmata Bixio-Frizzi-Tempera, come se fosse un inno di battaglia). Solo per effetto revival, ho gradito l'ultima parte in cui, infatti, tra una truffa bis al figlio di Manzotin, una corsa dalla coda del treno alla testa ed una puntata al gioco delle tre carte, la clonazione è spudorata.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Saintgifts: Forse sembra sciocco, ma la cosa che più mi ha colpito è la sede degli uffici dell'azienda informatica dove si svolge, perlopiù, il film. Può essere anche emblematico per il commento della pellicola: bella facciata, interni originali, ma contenuto mediocre. Passata la prima fase con l'imbarazzante scena erotica (non per il contenuto, ma per come è stata girata), il film prende una strada più interessante, che si rivela poi essere l'argomento primario: business milionario e battaglie per far carriera con lanci e contro lanci di siluri.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Vanguard - Agenti speciali (2020)


    Rambo90: Sono ormai anni che Chan ha perso la buona ispirazione. E così ecco un altro action uguale a mille altri, con l'aggravante di un certo razzismo imperante verso i popoli musulmani. Certo le scene action sono spettacolari e ben coreografate (anche se Jackie ormai vi partecipa poco, attorniato da vari comprimari più giovani), ma la trama è ai minimi termini. Difficile appassionarsi a un gruppo di bodyguard in missione di recupero, soprattutto se i suddetti non vengono adeguatamente caratterizzati, lasciando a botte e gag il compito di intrattenerci. Mediocre.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa (2018)

    (12 commenti) animazione (colore) di Genndy Tartakovsky con (animazione)

    Digital: Tarato come ovvio per un pubblico di giovanissimi, riesce tuttavia a sollazzare moderatamente anche quello più grandicello grazie a sottotesti "adulti". L’animazione è di buon livello, le battute pur non andando tutte a segno sono spesso foriere di sorrisi, mentre il ritmo vivace non concede un attimo di stanca. Particolarmente divertente la parte finale, con lo scontro tra musica cattiva e buona.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [7.02] Poirot: Se morisse mio marito (2000)


    Ciavazzaro: Vado controcorrente: a me questo episodio piace e molto. Ben delineata la figura della moglie sospettata dell'omicidio del marito che chiama in aiuto Poirot. Buoni attori, un ottimo Suchet e una trama complessa e interessante. Da vedere, secondo me. Si merita tre pallini.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    La magia del Natale (2017)


    Siska80: Giovane (e bella, si sa) non crede più nell'amore e nel Natale (Dickens, abbi pazienza!) sino a che non incontra un vicino di casa particolarmente simpatico (e scontatamente affascinante). Nulla di nuove sul fronte della trama (tantomeno su quello del finale, naturalmente felice nonché suggellato dal più classico dei baci), ma gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo tiene e l'atmosfera delle festività (veicolata dalle tenere decorazioni risalenti all'infanzia che la protagonista riceve dalla madre) riscalda l'anima riuscendo a distrarre anche la mente. Accettabile.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982)


    Vanadio: Prendete L'aereo più pazzo del mondo, cambiate l'aereo con uno space shuttle e otterrete "L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo": stessa follia, stessi attori, stesse gag fulminee; grazie al cielo, anche il risultato è (quasi) lo stesso (si ride senza difficoltà). Inutile però la scena dell'allunaggio con William Shatner, che è una delle parti più deboli del film.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Risate di gioia (1960)


    Daniela: Un'attrice di modesta levatura, maltrattata dalla vita ma inguaribilmente ottimista, passa l'ultimo dell'anno per le strade ed i locali di Roma in compagnia di un altro attore, truffatore di mezza tacca, e del compare con cui questi vuol mettere a segno qualche colpo... Magnani e Totò per l'unica volta insieme sugli schermi in una commedia malinconica in cui la prima ha occasione di brillare più del secondo, imbrigliato da una sceneggiatura troppo rigida, mentre Gazzara ben figura al suo esordio italiano. Opera minore nella filmografia del regista ma meritevole di visione. 
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sacro e profano (1959)


    Daniela: Sul fronte del Pacifico un capitano dell'esercito americano conduce azioni di guerriglia contro i giapponesi avvalendosi dell'aiuto di birmani... Film bifronte: la parte bellica è abbastanza interessante, anche se Sinatra dà il meglio in ruoli più tormentati, ma viene azzoppata da quella sentimentale uggiosissima con Lollobrigida in trasferta hollywoodiano con un personaggio banale e di rara antipatia. Peccato perché, coppia protagonista a parte, il cast era ben ricco, potendo contare anche su McQueen e Bronson, due dei sette magnifici che Sturges dirigerà l'anno successivo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors 2 (1996)


    Sadako: Il solo pregio del primo sequel di Tremors è quello di avere introdotto le evoluzioni dei vermoni, ormai noti come Graboid, allargando l'azione oltre i confini di Perfection, arrivando fino alla provincia messicana. Tolto Kevin Bacon, restano come conferma del cast originale solo Fred Ward, sottotono rispetto al primo episodio e Michael Gross, che diventerà il volto principale anche della serie TV. Come gli altri sequel, più un prodotto per appassionati che per una visione occasionale.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Ti presento Bill (2007)


    Galbo: Mai uscita nei nostri cinema, Ti presento Bill è una commedia non spiacevole ma piuttosto ordinaria e non particolarmente originale dal punto di vista narrativo. Il protagonista è l'ottimo Aaron Eckhart attore molto versatile sia nei ruoli drammatici che in quelli brillanti. Da segnalare anche il bravo Timothy Olyphant.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    R Chloe - Tra seduzione e inganno (2010)


    Luchi78: C'erano gli spunti per girare un'interessante sexy-thriller, ma la sceneggiatura fa acqua un po' da tutte le parti, sia per scontatezza che per superficialità, concentrandosi esclusivamente sulle protagoniste e definendo così una relazione ossessiva che in realtà non sa né di carne né di pesce. Anche dal punto di vista erotico si poteva fare meglio, viste le qualità e la bellezza delle protagoniste.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Natale in casa Cupiello (2020)


    Smoker85: Castellitto cerca di rendere un Luca diverso da quello di Eduardo per non cadere nella tentazione dell'imitazione, però dal suo personaggio non traspare quell'animo genuino di bambino mai cresciuto, sospeso in una dimensione temporale che non esiste più. Molto male gli interpreti di Nicolino e Vittorio, si salvano solo l'ottima Concetta della Confalone e il Nennillo di Pantaleo, vicino più all'interpretazione di De Vico. Nel complesso, operazione poco riuscita, e non per eccesso di devozione all'inarrivabile trasposizione tv del 1977.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    La quinta onda (2016)


    Fabbiu: Tratto da una trilogia di racconti per ragazzi, è un gran pastrocchio di citazioni, riferimenti e strizzatine d'occhio a innumerevoli contesti fantascientifici che hanno già trattato il tema dell'invasione aliena, qui con l'aggravante che i protagonisti sono adolescenti, rappresentati con tutta l'esaltazione miliziana dei più banali stereotipi del cinema d'azione. Qualcosina da salvare c'è, per l'assurdo fatto che lo sviluppo, se non altro, riesce a non annoiare. Il cast non è nemmeno male, ma nel complesso poca roba e già stravista.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Gli aristogatti (1970)

    (40 commenti) animazione (colore) di Wolfgang Reitherman con (animazione)

    Ale nkf: Unico nel suo genere. Un classico della Walt Disney diventato famosissimo in tutto il mondo grazie alla notevole realizzazione. I protagonisti sono descritti accuratamente (tra i quali il gatto Romeo e il cattivo maggiordomo Edgar), la sceneggiatura scritta meticolosamente e il ritmo ottimo. Consigliato davvero a tutti.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Il patriota (2000)


    Mutaforme: Braveheart ritorna a lottare contro gli inglesi, a distanza di qualche centinaio di anni. Benjamin Martin ricorda infatti per molti versi l'eroe scozzese, anche se ingentilito nei modi. Ne esce un film buono, violento e ricco di azione, ma non straordinario perché troppo caricato in alcune fasi, troppo americano per essere credibile fino in fondo (vedi la scena della bandiera americana che avanza sul campo di battaglia). ***
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Italia 1 (6)

    Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993)


    Stelio: Una sceneggiatura passabile ma non eccelsa viene letteralmente esaltata dalla straordinaria prova di Robin Williams che, praticamente da solo, tiene in piedi un discreto film. Mediocri i tre protagonisti giovani, oscurati - per fortuna - da un'ottima Field.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    La famiglia Addams (1991)


    Undying: Grazioso lungometraggio, fedele all'iconografia partorita dal celebre serial televisivo e portato sullo schermo mediante una buona messa in scena, garantita da una fotografia notevole e da effetti speciali ottimamente risolti sul piano visivo. Indovinate, inoltre, le presenze di Anjelica Huston e Christina Ricci. Divertente e conforme al modello d'ispirazione, il film incontra i favori del pubblico, tanto da permettere un seguito - sempre diretto da Barry Sonnenfeld - purtroppo inferiore rispetto a questo...
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Warner Tv (37)

    L'impero del sole (1987)


    G.Godardi: Prova generale per il capolavoro prossimo venturo Schindler list. Riuscito a metà ma interessante in quanto banco di prova per le idee (il campo di concentramento) che svilupperà nel suo film più impegnato. Nonostante tutto lo spettacolo c'è, con belle sequenze di massa e visive. È anche un secondo omaggio del regista a Truffaut, dopo quello di Incontri ravvicinati. Infatti il piccolo bambino qui protagonista - il giovane e già promettente Bale - è iconicamente equivalente all'Antoine Doinel de I 400 colpi. Piccolo ruolo anche per Ben Stiller. Da vedere.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai 2 (2)

    Show dogs - Entriamo in scena (2018)


    Markus: Un poliziotto e il suo cane sono inviati a Las Vegas presso un grande concorso canino... L'opera di Gosnell, pur non aggiungendo nulla di nuovo al folto numero dei dog-movie, ha la sfacciata fortuna d'avere un copioso budget per camuffare la miseria dei contenuti. A conti fatti le luccicanti location e lo stuolo di vip che danno fiato ai classicissimi logorroici quadrupedi (Supercuccioli docet) sono un valore aggiunto non di poco conto. Non lascia il segno, ma è un film scacciapensieri che a differenza di altri simili non annoierà.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Storia (54)

    "Sono Gassman!" Vittorio re della commedia (2018)


    Nando: Un documentario che narra la carriera del grande artista in maniera cronologica con piccoli spezzoni delle sue più importanti interpretazioni inframmezzati da interventi dei suoi figli e di altri protagonisti della scena cinematografica italiana. Sempre interessanti gli interventi dell'artista anche con immagini private familiari. Tra gli eminenti interventi segnalo quello di Gigi Proietti e di Ricky Tognazzi.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)

    V C'è post@ per te (1998)


    Lou: Nora Ephron alla regia e l'accoppiata Tom Hanks/Meg Ryan sono garanzia di qualità e infatti questa commedia romantica, pur nella sua assoluta prevedibilità, è un prodotto di buon livello, nel suo genere. I dialoghi sono sufficientemente brillanti, con qualche rara trovata esilarante (vedi le citazioni da Il padrino, considerato alla stregua di un guru per le tecniche di management). Il tutto in un contesto molto patinato, con le immagini di una splendida New York a fare da sfondo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    In questo mondo di ladri (2004)


    Graf: Un pellicola dei Vanzina insolitamente gradevole e per nulla volgare. La truffa alla banca viene raccontata in modo piano, chiaro ed avvincente. La suspense per il colpo non viene mai meno per tutto l'arco del film e i personaggi, tutti simpatici e "ordinari", sono ben profilati nelle loro motivazioni psicologiche e non scadono mai nel macchiettistico e nel guittume. Un buon esempio di cinema artigianale italiano in fecondo e stabile equiibrio tra commedia dei caratteri e genere noir. Convincente il concerto recitativo di tutti i caratteristi. Buono.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di Polizia 3 - Tutto da rifare (1986)


    Ale nkf: Terzo capitolo della fortunata serie, trasmessa da anni in televisione ripetutamente e con un buon successo. Questo è tra i film meno riusciti e divertenti, dopo l'orrendo Missione a Mosca. Da evitare, preferendogli altri capitoli della serie.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    Gravity (2013)


    Lou: Rivederlo in tv non è la stessa cosa: la grandiosità del 3D al cinema fa la differenza per un film come questo, interamente giocato sul coinvolgimento dello spettatore nell'affascinante e angosciante dimensione spaziale grazie a effetti innovativi molto ben realizzati. Al di là della discutibile sceneggiatura, che comunque riesce a mantenere sempre alta la tensione, la visione è davvero spettacolare, riportando oggi anche alla mente la recente esaltante esperienza della nostra Cristoforetti. Clooney gigioneggia anche nello spazio da par suo.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Atm - Trappola mortale (2012)


    Maxspur: Se shakeriamo l'episodio di Carpenter in Body Bags con l'abbigliamento e l'andatura di Ben Willis in So cosa hai fatto e una spruzzatina di Saw avremo "ATM"; il che poteva essere interessante se lo script di Chris "Buried" Sparling fosse stato gestito in maniera diversa da quella tipica del regista esordiente: Brooks che si limita al compitino, già visto e meglio da altre parti. Anche non considerando le evidenti incongruenze, la vera tensione latita e non migliora con l'epilogo. Rimane l'idea del bancomat come unità di luogo e il killer spettatore/regista.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Una strega in Paradiso (1958)


    Galbo: Commedia sofisticata di alta classe diretta da Richard Quine. Tratta da una commedia teatrale scritta nel 1950, la storia d'amore tra un brilante editore e una donna che si scopre essere una strega è divertente, coinvolgente e ben scritta. La regia asseconda il lavoro del cast con la riproposizione della coppia de La donna che visse due volte, Stewart e Novak e gli ottimi innesti di Jack Lemmon ed Elsa Lanchester. Brillante.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rise of the Legend - La nascita della leggenda (2014)


    Siska80: La trama è interessante e le scene di combattimento ben realizzate per quanto inverosimili (coltelli lanciati che sorpassano file di uomini senza neanche sfiorarli prima di conficcarsi al muro, un solo uomo capace di mettere ko decine di karateka inferociti), ma la ripetitività con cui queste ultime si verificano finisce con lo stancare lo spettatore, dando l'impressione che esse in realtà servano soltanto per colmare le lacune di una sceneggiatura approssimativa. Sufficiente il cast (una spanna sopra tutti Eddie Peng, particolarmente espressivo), ma si poteva fare di meglio.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    La famiglia Addams 2 (1993)


    Scarlett: Seguito molto riuscito della versione cinematografica della celebre e omonima serie. Il regista riesce ad evitare le cadute di stile e le ripetizioni che di solito abbondano nei sequel. Impagabili le scene dei bambini al campeggio e sempre ottime le prestazioni degli attori. Ciò che sicuramente si poteva evitare era qualche enfatizzazione ai limiti del ridicolo come il tango tra Morticia e Gomez, ma per il resto è un ottimo modo per passare una serata.
  • Sabato, 31/12/22 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Basic instinct - Istinto di base (1992)


    Herrkinski: Effimero e patinato, il film segna nel bene e nel male il passaggio tra gli '80 e i '90; se infatti la storia è abbastanza classica ed in linea con i thriller americani degli anni '80 (ma anche con alcune cose più datate di Hitchcock), la componente sessuale disinibita (e ostentata dal battage pubblicitario) è un segno dei tempi moderni, nonchè l'inizio di una nuova tendenza del cinema e della televisione. In realtà, il film è molto fumo e poco arrosto, annoia abbastanza ed ha avuto un successo sproporzionato; è comunque aderente al romanzo.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Italia 1 (6)

    Animal house (1978)


    Didda23: Sicuramente Landis ha il merito di inventare un genere che diventerà molto prolifico nel corso del tempo. Registicamente, nella propria insita eterogeneità, il girato è appagante poiché si ha una salda concezione dei tempi comici. Belushi propone un umorismo vulcanico e "improvvisato" che potrebbe far storcere il naso a una buona fetta di pubblico. La sceneggiatura serpeggiante alterna momenti molto riusciti a gag di grana grossa che lasciano a bocca aperta per l'incredulità. Tutto sommato un buon film, nulla più.
  • Mattina

  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rete 4 (4)

    Un americano a Parigi (1951)


    Cotola: La trama è sicuramente poca cosa, ma ad incantare c'è ben altro: in primis la colonna sonora dei Gershwin che, oltre al brano che dà il titolo al film e che accompagna una straordinaria sequenza alla fine della pellicola, snocciola brani ultra celebri tra cui By Strauss e 'S wonderfull; le scenografie e numerosi musicali di notevole livello; le interpretazioni di Kelly (premiato con un oscar speciale) e dell'esordiente Caron. Nel suo genere, una perla.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Nove

    Freddie Mercury: Il grande commediante (2012)


    Siska80: La solita carrellata di conoscenti, amici e colleghi, parla non soltanto del Freddie Mercury che teneva in pugno la platea quando era sul palco, ma anche dell'uomo sensibile e contraddittorio, dell'instancabile viveur (del quale vengono mostrati stralci di simpatiche interviste). Toccante la testimonianza della scomparsa Montserrat Caballè, cui il cantante confidò la malattia scoperta da poco nel 1987. Nulla di nuovo da vedere, tutto sommato realizzato approssimativamente.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai 4 (21)

    Zathura: Un'avventura spaziale (2005)


    Galbo: Tutto sommato non spiacevole questo film di Jon Favreau (che salirà dopo qualche anno alla ribalta con il blockbuster Iron Man) destinato prevalentemente ad un pubblico adolescenziale. Sebbene evidentemente realizzato in economia, fa trasparire una sensazione di fascino misterioso legato a mondi lontani che intriga e si segnala per la buona prova del cast.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989)


    Domino86: Un Paolo Villaggio calato nel suo tipico ruolo di pecora nera della società dove niente della sua vita (carriera, amore, vita sociale ecc...) va come teoricamente dovrebbe, deve affrontare una serie di avventure molto grottesche in tipico stile fantozziano. Nel complesso il film non mi ha divertito molto.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    Fabbiu: Fino ad allora di riuscito, oltre alla caratterizzazione dei personaggi, c'era l'addestramento. Quindi ecco la trovata: i cadetti Addestrano nuove reclute (cittadini qualsiasi). Un modo sia per dare il via a diverse gag (quelle con Sweetchuck sono troppo forti) che per introdurre nuovi personaggi come Il Possente Tommy Casa o La vecchia signora Fieldman (amica di Tuckleberry). Qualcosina di ripetuto, ed in sostanza più skatch che altro; un po' di spazio in più per Zed, qualche bella scena di skateboard all'inizio; tutto sommato passa liscio e diverte.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    The tree of life (2011)


    Capannelle: Lode al coraggio dell'opera e all'eleganza poetica che Malick usa nel ritrarre i personaggi (e gli interpreti ne traggono giovamento anche se non si capisce la funzione di Penn). Ma quei lunghi e pedanti paralleli mistico-filosofici fanno più che storcere il naso e ogni tanto fanno pensare a un'esibizione intellettualoide. Un'opera double-face che da sola vale tanti filmetti fotocopia in circolazione ma di cui, parlando francamente, non si sente il bisogno di troppi emuli. Tre pallini.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mr. Nice guy (1997)


    Rambo90: Un Jackie Chan particolarmente scatenato in un film dove la storia è solo un pretesto per dare vita ad alcune delle sue acrobazie più spericolate: dal combattimento nel cantiere alla fuga in carrozza, passando per uno scontro con una schiacciasassi! Divertenti anche gli inserti comici; peccato per la mancanza di un cattivo di un certo livello, perché Norton è sottotono. Buono.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)

    Femme fatale (2002)


    Matalo!: Col passare degli anni i limiti di De Palma si sono definiti nettamente, ridimensionando il suo posto nel cinema. Filologico, hitchcockiano, creatore di immagini patinate per necessità di linguaggio più che per vezzo, da un po' di tempo sforna film formalmente corretti ma un po' idioti. Come questo, che dalla sua ha la folgorante annichilente bellezza di una stupenda Rebecca Romijn.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 5: Destinazione Miami (1988)


    Lovejoy: Questa volta la ciurma dell'accademia di polizia si trasferisce in massa a Miami, dove basterà poco per scatenare il caos anche laggiù. Tolto il sempre eccellente Bailey nel ruolo dell'irresistibile Tenente Harris, il resto del cast non è granché, a partire dal sostituto di Guttenberg, lo scialbo McCoy. Le gag sono poverissime e sfruttatissime e non basta la scena di Tuckleberry contro uno squalo pupazzo per suscitare risate.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Italia 1 (6)

    Scemo & più scemo (1994)


    Dengus: La genialità si vede anche nella demenzialità; Farrelly, con il suo grande mestiere, sa mettere una coppia inedita a proprio agio, facendoli rendere al meglio; Carrey è dilagante, ma Daniels con la sua faccia e le sue mimiche non scherza affatto, rendendosi ancora più scemo del compagno! Privo di una trama sensata, ed è quello il cavallo vincente che lo rende piacevole e scorrevole; il furgoncino in costume da cane poi è fantastico! Nel 1995 lo vidi ben 3 volte al cinema e tuttora lo trovo comunque gradevole, come quasi tutti i lavori di Farrelly.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 4 (21)

    Il mondo dei robot (1973)


    Zardoz35: Ottimo film di fantascienza realizzato quando ancora si pensava che in futuro l'uomo si sarebbe circondato di robot servitori e non di computer e realtà virtuale come avviene oggi. Ritmo sempre elevato, trama plausibile e soprattutto memorabile interpretazione di Yul Brinner. Da non perdere!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il grande botto (2000)


    Manfrin: Godibilissima commedia che si sviluppa pure on the road con una vicenda che, seppur non nuova, crea diversi spunti sia divertenti che tragicomici. Attori bene in parte con Nunziante (che tra l'altro è il cognome di Amendola nel film) in una delle sue rare prestazioni attoriali, bravi Solfrizzi e soprattutto Buccirosso, divertente Di Carlo. Bel cameo di Messeri. Da riscoprire.  
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Original sin (2001)


    Siska80: Storia inverosimile e aggrovigliata, che però risulta terribilmente accattivante soprattutto per l'amore viscerale che priva della dignità il protagonista (mai titolo fu più azzeccato, giacché una donna tentatrice lo conduce sulla via della perdizione). Buoni i costumi, l'ambientazione e il ritmo; Banderas e la Jolie insieme fanno scintille, anche se intrigano più per la bellezza che per la bravura.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    Festa di Capodanno (serie tv) (1988)


    Dusso: Inguardabile film televisivo sentimentale con un Dorelli che riesce a salvare ben poco; sceneggiatura inesistente sviluppata in modo noiosissimo. Davvero arduo da portare a termine vista la lunga durata, terribile la pubblicità "occulta" delle sigarette Merit. Bello invece rivedere sullo schermo Scilla Gabel (forse per l'ultima volta?), mentre il resto del cast è interessante ma... Anche il titolo ci azzecca veramente poco, a conti fatti.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Twenty Seven (27)

    Chi più spende... più guadagna! (1985)


    Plauto: Divertentissimo film, giocato sul potere del denaro e sulla sua possibilità di corrompere la gente. Monty Brewster, giocatore di baseball, eredita 300 milioni di dollari, ma per averli deve prima spenderne 30 in 30 giorni, senza acquistare nessun bene durevole e senza poter dire a nessuno perché lo fa. Tutti lo crederanno pazzo, soprattutto la segretaria di cui è innamorato... Richard Pryor e John Candy sono molto divertenti e bizzosi, le trovate sempre simpatiche. Un film divertente!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Daniela: Approccio originale: mostrare le ripercussioni provocate dallo scoppio della rivoluzione attraverso lo sconvolgimento della routine nella Corte di Versailles. Una visione dal basso, attraverso gli occhi smarriti di una domestica che presta servizio come lettrice della regina, che però perde interesse con il proseguire del racconto per il troppo spazio attribuito all'attrazione saffica provata dalla regina stessa verso la sua dama di compagnia prediletta, trascurando il contesto solo accennato. Confezione curata con scenografie e costumi impeccabili ma contenuti carenti: un'occasione mancata.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 05:15 05:15 in TV su Rai 3 (3)

    Visages villages (2017)


    Cotola: Curioso e delizioso documentario on the road in cui la Varda, in splendida forma, ed il fotografo JR girano per la Francia in cerca di villaggi e volti ben sapendo che dietro le facce ci sono sempre delle persone con la loro vita e le loro idee, di cui ci restituiscono qualche breve frammento. Interesse, coinvolgimento, divertimento, emozione ed altro si mescolano in un magico impasto in cui spicca un umanesimo mai furbo e pietoso ma sempre attento, partecipe, intelligente e genuino. Alla fine si esce contenti ed appagati dal cinema: grazie!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Iris (22)

    Velluto blu (1986)


    Daniela: Film vizioso, come ha un'aria viziosa Kyle MacLachlan, nonostante si atteggi a bravo ragazzo della porta accanto. Sotto la superficie di un lindo quartiere residenziale brulicano cose immonde, come mostra la sequenza d'apertura, così basta seguire la circonvoluzioni uterine di un orecchio tagliato per ritrovarsi dietro lo specchio. Rossellini modesta ma funzionale, Hopper iconico, Stockwell da incorniciare. Musica e fotografia imprescindibili per un'opera che affascina ed irrita, sicuramente importante ma soprattutto come prova generale per Twin Peaks con le sue perversioni provinciali.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Festa di Capodanno (serie tv) (1988)


    Homesick: La festa di capodanno è il punto di partenza per uno sceneggiato dai toni dolceamari - ma alla fine è il secondo elemento dell'ossimoro a prevalere - che Johnny Dorelli sa modulare con il consueto garbo. La trama non presenta particolare attrattiva e le lusinghe della Milano da bere e del mondo dello spettacolo rimangono uno sfondo smorto. Nel cast di contorno figura Matteo Rocchietta, volto popolare della tv di allora spesso insieme alla sorella Isabella.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai 4 (21)

    Selvaggi in fuga (2016)


    Capannelle: L'avventura parte dall'affido di un ragazzino problematico e dalla sua successiva fuga con un burbero Sam Neill. Bravi entrambi a entrare nei rispettivi personaggi ben scritti in un copione che gira forte nel primo tempo e si presta a qualche banalità nel secondo. Prese in giro divertenti e diversi riferimenti a film di avventura e ribellione.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Due soldi di speranza (1952)


    Giufox: Castellani adatta il dramma shakespeariano in terra partenopea, dribblando stereotipi e puntellando un personaggio femminile d'antologia. La piccola Carmela, che tra capricci, Madonne e petardi, perde la testa per amore, viene reclusa dal padre e grazie al suo inflessibile candore latino vince su tutti. Antonio si adatta, fugge a Napoli, cede e ritratta; per poi riscattarsi nel fervore popolare finale. Una commedia magnetica, che sa giocare col suo ampio ventaglio di sfumature (politiche, religiose e sociali) e il suo nutrito cast di esordienti. Assomiglia a tante, ma resta unica.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Top Crime

    Sconosciuto nell'intimo (2006)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Superfluo thriller televisivo che mette in scena l'usurato copione della donna in carriera con figlio a carico che comincia a frequentare un uomo in apparenza perfetto ma che forse nasconde qualcosa... Lei è Karen (Matchett), broker di successo ancora in grande forma fisica, attraente al punto che anche il suo capo ci prova. Ma lei tentenna, non ama gli uomini che la soffocano e per questo ha lasciato il marito, il quale ogni tanto passa a prendere il figlio come da decisioni del giudice. Non smania per una nuova avventura, dopo sei anni da single, e quando le si avvicina Denis (Outerbridge) accetta...Leggi tutto la sua corte senza farsi troppo trasportare. Certo lui ha tutto, sembrerebbe: fascinoso, in gamba, servizievole, cortese, ci sa fare col ragazzino... Come resistergli? E infatti Karen, dopo che Denis le ha mostrato la sua collezione di farfalle (ebbene sì!), ci finisce a letto con giusta soddisfazione (per quanto si possa capire...). Tutto insomma va per il meglio finché lui non mette il carro davanti ai buoi, o meglio la bicicletta, che il piccolo desiderava tanto e che lei gli aveva negato per non viziarlo. E allora ecco le prime avvisaglie d'incrinamento nel rapporto, dopo che lui era pure andato a caccia di topi e scoiattoli nella soffitta di lei per capire cosa causasse certi rumori. Da qui finalmente il thriller inizia a mostrare una sua forma, che è quella della persecuzione misteriosa ai danni della protagonista: una volta son fiori consegnati in forma anonima, un'altra telefonate insistenti di chi mette giù il telefono appena lei risponde... Tutto già preventivabile, insomma, per un film che affannosamente prosegue riciclando il riciclabile stando attento a mantenere il ritmo su livelli decenti e azzardando qualche scambio tra Denis e il ragazzino, attratto dalle farfalle (pure lui) e dalla pesca. In tv-movie simili c'è poco o nulla da scoprire di nuovo (anche se fino all'ultima parte resta in bilico il nome del colpevole) e ancor meno da poter apprezzare. Il regista Bert Kish si limita a dirigere il traffico lasciando spazio all'estro della “diva” (non che Kari Metchett risulti troppo simpatica, in un personaggio anonimo caratterizzato a colpi di stereotipo) e a lanciare sospetti su chi le gira intorno (la famiglia della sorella, il capo, l'ex marito e via dicendo). L'incipit - che prevede un “venti minuti prima” e poco dopo un ulteriore “due mesi prima” (su cui ci si sofferma, iniziando da lì) - ci mostra un incidente le cui dinamiche scopriremo nel finale senza che nell'attesa ci si incuriosisca troppo per la cosa. Recitazione complessiva nella norma, un discreto lavoro sul personaggio dell' “amico intimo” cui il titolo fa riferimento; un prodotto vedibile ma che certo non entusiasma (scegliendo un eufemismo)... Chiudi
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Rete 4 (4)

    Totò contro Maciste (1962)

  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)

    4 padri single (2009)


    Reeves: Pessima commedia sentimentale che ha l'unico pregio di farci finalmente capire come sono visti gli italo-americani da una certa parte degli Stati Uniti: romantici, pasticcioni, con le lacrime in tasca, magari anche stupidi. Per il resto situazioni scontate, recitazione approssimativa e tanta, tanta noia: neanche Alessandro Gassman, di solito molto bravo, riesce a salvare il film.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)

    Un Natale inaspettato (2018)


    Siska80: Cambiano le facce, ma le storie sono create in blocco: anche qui, come in decine di altri film simili, due colleghi che si detestano finiscono per innamorarsi l'uno dell'altra, complice l'avvolgente atmosfera natalizia. Sufficiente il cast, ma nonostante la breve durata ci si annoia a più riprese anche perché i dialoghi banali vengono per giunta sottolineati da una recitazione enfatica. Perderlo non è un reato.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai 4 (21)

    Daredevil (2003)


    Trivex: A me è piaciuto abbastanza, pur ammettendo che si poteva fare di più. Affleck caratterizza l'eroe "rossoScuro" in modo forse approssimativo, rendendolo piuttosto patinato e morbido, ma fino a un certo punto. Momenti azzeccati si trovano e comunque quando necessario le peculiarità del "temerario" emergono e lo spettacolo non soffre. La sfida con il grosso nemico si svolge senza note di rilievo e anche qui si avverte qualche "svarione" creativo. Complessivamente un film per intrattenere senza affaticare eccessivamente il proprio intelletto.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di polizia 5: Destinazione Miami (1988)


    Lovejoy: Questa volta la ciurma dell'accademia di polizia si trasferisce in massa a Miami, dove basterà poco per scatenare il caos anche laggiù. Tolto il sempre eccellente Bailey nel ruolo dell'irresistibile Tenente Harris, il resto del cast non è granché, a partire dal sostituto di Guttenberg, lo scialbo McCoy. Le gag sono poverissime e sfruttatissime e non basta la scena di Tuckleberry contro uno squalo pupazzo per suscitare risate.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    2061 - Un anno eccezionale (2007)


    Pessoa: Lo spunto di partenza non era affatto malvagio e con un cast del genere c'erano le premesse per realizzare un piccolo cult, ma l'impressione è quella che i Vanzina abbiano messo troppa carne al fuoco senza dotarla di una sceneggiatura adeguata. I momenti comici sono piuttosto rari e spesso si scende sotto il livello di guardia. Qualche risata la strappa la pattuglia pugliese (un irrefrenabile Solfrizzi migliore del cast, Abbrescia, Placido, Schiavarelli), per il resto c'è poco da stare allegri. Confezione decente, prodotto nel complesso piuttosto mediocre.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio amico Babbo Natale (2005)


    Buiomega71: Non malaccio per essere una film Mediaset. Buoni sentimenti e quel pizzico di magia quasi "spielberghiana", dove Amurri si rifà al suo Da grande. Certo, preferisco il Banfi delle commedie martiniane, ma questo suo babbo natale alla Dickens regala qualche momento in linea con l'atmosfera fiabesca/natalizia dell'insieme. Scotti non se la cava nemmeno male e la Belvedere fa onore al suo cognome. Prodotto comunque discretamente confezionato, che si lascia seguire senza annoiare. Forse un po' troppo debitore alle commedie/fantasy natalizie americane.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Boing (40)

    Daffy Duck acchiappa fantasmi (1988)

    (5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Ale nkf: Gustosa animazione sottoscritta dalla Warner Bros con protagonisti Daffy Duck il quale con l'aiuto di Titti, Silvestro e Bugs Bunny apre un'agenzia di acchippafantasmi. L'idea è ottima, le storie ben ideate e scritte, il ritmo notevole e alcuni colpi di scena sono davvero geniali. Divertente per i più piccoli, ma consigliato anche ai più grandi.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)

    La figlia di Ryan (1970)


    Belfagor: Nell'Irlanda del 1916 la figlia del locandiere Ryan vive una relazione clandestina con un ufficiale inglese. Melodramma in cui la regia di Lean mostra tutti i propri difetti, già visti ne Il dottor Zivago: prolissità, sentimentalismo, schematismo nella trattazione degli eventi storici. Vi sono però anche sequenze di grande impatto, rinforzate da una fotografia che esalta il paesaggio in maniera quasi empatica. I tre protagonisti non sono molto in parte, ma alcuni personaggi secondari (come padre Collins) restano impressi.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Storia (54)

    "Sono Gassman!" Vittorio re della commedia (2018)


    Nando: Un documentario che narra la carriera del grande artista in maniera cronologica con piccoli spezzoni delle sue più importanti interpretazioni inframmezzati da interventi dei suoi figli e di altri protagonisti della scena cinematografica italiana. Sempre interessanti gli interventi dell'artista anche con immagini private familiari. Tra gli eminenti interventi segnalo quello di Gigi Proietti e di Ricky Tognazzi.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    La banda degli onesti (1956)


    Puppigallo: Il film, quel poco che dice lo dice molto bene, grazie alla verve e all'affiatamento dei due protagonisti, così terrorizzati dalle conseguenze di ciò che stanno facendo da... Inoltre Totò ha la sfortuna di avere il figlio finanziere e la faccia che fa quando viene a sapere che è sulle tracce di una banda di falsari è impagabile. Come spesso accade, quando escono di scena i due istrioni il film precipita. Lo spaccio della prima banconota è un gioiello, ma anche la sua produzione. Da vedere.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai 4 (21)

    Il mondo dei robot (1973)


    Redeyes: Crichton anticipa nettamente il futuro con il suo parco a tema meno noto del Giurassico, ma dalla portata, forse inconscia, nettamente superiore. La pellicola paga un po' l'età e una certa pochezza di mezzi e un preambolo forse un po' prolisso che finisce per danneggiare l'approfondimento, che avrei gradito maggiore. Restano un po' troppi dubbi, la ribellione dei robot resta misteriosa e così il glaciale e perfetto Brynner appare semplicemente cattivo. Geniale ma incompleto.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Warner Tv (37)

    L'impero del sole (1987)


    Cotola: Dopo Il colore viola e prima di Schinler's List, uno Spielberg "impegnato" e, come gli era spesso accaduto già con film più "leggeri", a livelli tecnici eccelsi. La storia ha i suoi cedimenti, le sue magagne, ma non mancano spunti, riflessioni e parti molto interessanti, tuttavia a colpire è soprattutto la maestria del regista nel girare scene di massa davvero bellissime. Alcune incongruenze di troppo nella seconda parte e qualche spielbergata (la voglia di lacrima facile) ma alla fine resta pur sempre un signor film.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su La7

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Magerehein: L'importanza di questo film sta nell'essere il primo film interamente parodistico firmato ZAZ e nell'aver lanciato la carriera di Nielsen (uno dei migliori qui) nel cinema demenziale. Per il resto l'opera è, ad esempio, una netta spanna sotto alla saga del tenente Drebin. La qualità delle gag è discontinua (alcune fanno sicuramente ridere, altre sono paradossalmente troppo surreali e lasciano perplessi) e rivedendo il film si nota, non tutti i personaggi funzionano (l'assistente gay burlone dopo un po' stanca) e la vicenda non ingrana subito. Sopravvalutato, seppur comunque buono.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il grande botto (2000)


    Pessoa: Fiacca commedia di Pompucci che riprende un canovaccio trito e ritrito senza l'aggiunta di particolari novità. La vicenda si svolge lenta lungo una sorta di giro d'Italia in cui si toccano diverse location potenzialmente interessanti che non vengono quasi mai valorizzate (eccetto la Puglia nella parte iniziale). Cast non particolarmente in forma in cui brillano solo il solito Buccirosso e Solfrizzi con qualche scambio di battute degno di nota e la Schiavarelli, protagonista di uno spassoso cameo. Ma è troppo poco per arrivare alla sufficienza. Evitabile senza rimpianti.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai 4 (21)

    Jumper (2008)


    Galbo: Film insulso diretto dal regista del bel The Bourne Identity. L'idea di partenza (un gruppo di persone in grado di teletrasportarsi da una parte all'altra del mondo) non era male; purtroppo viene male sfruttata da una pessima sceneggiatura che sfrutta l'espediente telecinetico continuamente rendendolo alla fine privo di fascino (benchè gli effetti speciali non siano disprezzabili). I dialoghi sono assolutamente ridicoli e l'attore principale privo di carsima. Si salva Samuel Jackson il cui talento è però sprecato per il film.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rete 4 (4)

    Fantozzi il ritorno (1996)


    Il gipeto: Ultimo film della serie (Fantozzi 2000 è un orrendo corpo estraneo che si poteva e doveva evitare). Villaggio è sempre più penosamente intento a copiarsi, con l'aggravante di una recitazione lentissima, piena di farfugliamenti che non fanno ridere nessuno. Triste vedere come siano ridotti gli attori spalla: Filini e Pina inutili, Ughina odiosa, Silvani un'ultras della peggior specie. Si ride poco poco, si inorridisce tanto tanto.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Mortdecai (2015)


    Scarlett: Questo eccentrico mercante d'arte se interpretato da qualcun altro non avrebbe probabilmente reso la prova degna di visione; invece il veterano Depp ce la fa, convince, è sul pezzo abbastanza da far perdonare la lentezza delle sequenze e una sceneggiatura che avrebbe avuto bisogno di brio aggiuntivo. Grazie al cielo a queste mancanze sopperisce lo stellato cast, mentre l'ammiccante mossa ricorda un po' Grand Budapest Hotel, ma senza lo stesso ritmo e freschezza.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    1 (2013)


    Caesars: Bel documentario che analizza lo sviluppo tecnico e di sicurezza avvenuto, nei decenni, nel mondo della formula uno. Ovviamente la parte del leone la fanno gli incidenti mortali (soprattutto negli anni '70). Il film è interessante e ben realizzato, anche se l'appassionato non troverà molto materiale che non si sia già visto. Una bella carrellata sui piloti che ci fecero sognare (Stewart, Lauda, Hunt e molti altri), quando contavano più della macchina con la quale gareggiavano. Un prodotto degno di visione anche per chi non visse quei decenni eroici.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cartoonito (46)

    Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi (2013)

    (8 commenti) animazione (colore) di Cody Cameron, Kris Pearn con (animazione)

    Belfagor: Finalmente un sequel animato all'altezza del predecessore. Pur conservando gli elementi vincenti del primo capitolo - slapstick a palate, ritmo comico rapido e costante, abbondanti citazioni - il film riesce a continuare la storia in modo originale, senza limitarsi a proporre idee già viste. La grafica variopinta e curata in ogni particolare è una gioia per gli occhi. Apprezzabile anche la morale, uno sberleffo alle multinazionali e ai loro manager finto-progressisti à la Jobs, di cui il folle guru doppiato da Elio è una mordace parodia.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - L'avventura Italiana (2016)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuhide Tomonaga, Yûichirô Yano con (animazione)

    Cotola: Avventura italiana in cui Lupin viene sfidato dal Conte mascherato: chi si impossesserà per primo del tesoro del Conte di Cagliostro? Fiacca pellicola che non riesce ad avvincere e divertire in modo convincente. Peccato perché l'ambientazione nel nostro paese avrebbe potuto essere una freccia in più all'arco del film, almeno qui da noi. Invece ci si annoia non poco, soprattutto a causa di una storia poco intrigante nonché di personaggi poco carismatici, con un vilain davvero bolso. Gaemon defilato, Jigen un po' meno, Lupin mattatore con Zenigata che lo segue a ruota. Modesto. 
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Piero68: Un Banfi low profile cerca di dettare tempi e ritmo di una commedia tutto sommato fuori dai soliti canoni. Peccato ci riesca a metà. Colpa soprattutto di un cast inconsistente (Ferrini è praticamente etereo e Micheli a mezzo servizio) e di una regia a tratti incerta. Peccato perché la sceneggiatura avrebbe meritato miglior fortuna, visto almeno lo sforzo creativo in direzione “poliziesca”. Da sottolineare la colonna sonora “estiva” con canzoni della Bertè e di Giuni Russo. Da notare anche l'attualità del colpo di scena finale. Era il 1987!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai 4 (21)

    Apes revolution - Il pianeta delle scimmie (2014)


    Markus: La regia di Matt Reeves e gli straordinari effetti speciali indubbiamente mascherano in parte la puerilità del soggetto che, vista la lunghezza eccessiva della pellicola, mostra già dopo la prima mezz'ora le corde. Una fradicia foresta pluviale adiacente a una San Francisco distrutta da muschi e licheni tanta l'umidità, oltre a far venire i reumatismi alla sola vista angoscia lo spettatore costretto a subire oltre due ore di scimmie borbottanti e umanizzate solo negli aspetti più irritanti. Mi dispiace ma il tedio ha preso il sopravvento!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su 7Gold

    El Cid (1961)


    Cotola: Film fiume (dura più di tre ore) ispirato alle imprese, a metà tra storia e leggenda, di uno dei personaggi più famosi della letteratura spagnola medioevale. Il risultato è dignitoso ma discontinuo nonostante la regia di Mann che colpisce solo a tratti. Classico giocattolone che a tratti avvince e a tratti annoia. Ideale per gli appassionati del genere.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Canale 5 (5)

    V C'è post@ per te (1998)


    B. Legnani: Stiracchiato, zuccheroso simil-Lubtisch (il cui titolo originario è più volte omaggiato) in salsa moderna, con e-mail al posto di lettere da scrivere fermo-posta. Ottimi gli interpreti, non proprio eccelso il film, che si lascia guardare, ma il cui punto di debolezza è la retorica (in senso deteriore, ovviamente), prima in àmbito amoroso, poi in quello commerciale. Due ore sono troppe. Sufficiente, ma era lecito attendersi di più.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    Born to raise hell (2010)


    Rambo90: Con The keeper avevo sperato che fosse ormai tornato alla grande, ma dopo aver visto Ruslan, Dangerous man, quella stupidaggine di Machete e ora questo nuovo orrido prodotto, devo purtroppo concludere che i tempi d'oro di Seagal sono finiti. Ritmo lentissimo, dialoghi da barzelletta, una scena di sesso (?) ridicola, storia ai minimi termini e cast di contorno bulgaro improponibile. Certo le scene d'azione non sono male e quando Stevie mena le mani ci si diverte sempre, ma ormai...
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Warner Tv (37)

    V Zack Snyder's Justice League (2021)


    Puppigallo: Quando si è convinti che l'esercizio di stile, la forma, la ripresa studiata e la propria arte filmica possano permettere allo spettatore di sorbirsi quattro ore di pellicola senza battere ciglio, ecco che nascono i chilometrici mostro movie come questo. Che il regista disponga di talento visivo è fuori dubbio, ma qui sembra bearsene e specchiarsi in un tempo che pare infinito, dove i super eroi, Flash a parte, il più essere umano, paiono modelli dai visi lisci sul grigio pallido, pronti a inondare il pubblico di dialoghi e dissertazioni. L'azione c'è, ma anche i rallenty purtroppo.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    I complessi (1965)


    Rambo90: Tre episodi di diverso valore ed entità: il primo è il migliore, delicato e amaro, con un Manfredi perfetto supportato da caratteristi di grande talento (su tutti Garrone); il secondo è una barzelletta tirata per le lunghe, con un Tognazzi bravo ma mal servito da una sceneggiatura davvero vacua e poco interessante; il terzo è il più memorabile e divertente, con un Sordi scatenato nel ruolo di Guglielmo il dentone, spalleggiato da comparsate illustri e dagli ottimi Fabrizi e Valli. Nel complesso un buon film, da vedere almeno una volta.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    La piccola principessa (1995)


    Disorder: Il secondo lungometraggio del futuro premio Oscar Alfonso Cuarón è un adattamento dell’omonimo romanzo di Frances Hodgson Burnett, dal quale però si discosta abbondantemente, sia come trama che come ambientazione. Ma se alcuni cambiamenti si rivelano riusciti (il cambio di ambientazione da Londra a New York, a esempio) altri hanno invece solo l'effetto di banalizzare la trama rendendola poco comprensibile (vedi il rapporto di Sara con il misterioso benefattore, qui solo abbozzato). Buona la regia, solo discreti gli interpreti. Sufficiente.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)

    Pianeta rosso (2000)


    Fabbiu: Peccato, sul primo tempo ho avuto una buona impressione del tipo: "Ah finalmente un bel film di fantascienza all'antica", con la spedizione dell'astronave nello spazio e un equipaggio cazzuto. Peccato poi per il robot buono che fa kung fu e impazzisce cercando il resto dell'equipaggio per sterminarlo e per il capo-donna che non può sporcare il suo trucco e scendere sul pianeta finendo costretta a rimanere in alta quota a lavorare macchinari mai esistiti (sembra essere l'idea di un bambino scemo).
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai 3 (3)

    32 dicembre (1988)


    Neapolis: I primi due episodi dissertano in maniera abbastanza scialba sul concetto di relatività del tempo. Il film va assolutamente visto per il terzo episodio, grazie alla strepitosa intepretazione di Enzo Cannavale che duetta con Riccardo Pazzaglia sui popoli fuochisti e con il fratello (Tommaso Bianco) nella mitica "Mezzora". Memorabile anche la radiocronaca allo scattare della mezzanotte.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Rete 4 (4)

    Il dottor Zivago (1965)


    Myvincent: Dal celebre romanzo di Pasternak, una splendida trasposizione cinematografica annoverabile fra i classici di tutti i tempi. La storia ha come terreno di coltura il doloroso passaggio politico dallo zarismo al comunismo, che segnò una pagina indimenticabile per la Russia del scorso secolo. Una storia d'amore "proibita" fra due personaggi appartenenti ad altri segue il ritmo di una guerra che li vedrà protagonisti assoluti solo fugacemente. Gli occhi infiniti di Omar Sharif si specchiano in quelli luminescenti di Julie Christie. Indimenticabile il tema musicale.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989)


    Fabbiu: Qui è Ciottoli, ma visto quello che gli succede sembra poco diverso o da un Fantozzi o da un Fracchia o da un Coniglio; in un certo senso sembra di assistere a sequenze di cui Villaggio è monopolista indiscusso, soprattutto col ruttone o col maltrattamento aziendale. Timbro parentiano ancora confermato con le gag infantili (bucce di banane, mafia da fumetto), il paradossale-surreale (del tutto fantozziano) e forse un picco in più di cinismo (le disgrazie al povero Allocca - c'è anche un ghigliottinato!). Non male il finale. Minuscola apparizione di Jimmy.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Un'estate in Provenza (2014)


    Galbo: Una cornice paesaggistica di tutto rispetto (per forza, siamo in Provenza!) fa da sfondo ad una commedia dal target familiare. Si tratta del classico confronto generazionale e geografico tra nonni e nipoti, città e provincia. Benché non priva di luoghi comuni, la vicenda si lascia seguire sia per la bellezza del contesto che per la bravura e la simpatia degli attori, specie i veterani (ma anche i giovani se la cavano anche se il doppiaggio italico non è il massimo). Non male.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Nove

    Viva l'Italia (2012)


    Redeyes: Bruno, con un cast di tutto rispetto, mette in scena un'Italietta fin troppo reale, che non fosse per l'ottima prova e la buona caratterizzazione di Bova e Placido non lascerebbe certo il segno. L'idea di partenza è efficace, un po' meno i personaggi dell'Angiolini, Gassman e Leo che appaiono troppo macchiettistici. La love story inevitabile in queste pellicole riesce a non avvolgere tutto annichilendo e anche se non si fanno né grandi riflessioni né grasse risate si arriva soddisfatti al finale.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Top Crime

    Sconosciuto nell'intimo (2006)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Superfluo thriller televisivo che mette in scena l'usurato copione della donna in carriera con figlio a carico che comincia a frequentare un uomo in apparenza perfetto ma che forse nasconde qualcosa... Lei è Karen (Matchett), broker di successo ancora in grande forma fisica, attraente al punto che anche il suo capo ci prova. Ma lei tentenna, non ama gli uomini che la soffocano e per questo ha lasciato il marito, il quale ogni tanto passa a prendere il figlio come da decisioni del giudice. Non smania per una nuova avventura, dopo sei anni da single, e quando le si avvicina Denis (Outerbridge) accetta...Leggi tutto la sua corte senza farsi troppo trasportare. Certo lui ha tutto, sembrerebbe: fascinoso, in gamba, servizievole, cortese, ci sa fare col ragazzino... Come resistergli? E infatti Karen, dopo che Denis le ha mostrato la sua collezione di farfalle (ebbene sì!), ci finisce a letto con giusta soddisfazione (per quanto si possa capire...). Tutto insomma va per il meglio finché lui non mette il carro davanti ai buoi, o meglio la bicicletta, che il piccolo desiderava tanto e che lei gli aveva negato per non viziarlo. E allora ecco le prime avvisaglie d'incrinamento nel rapporto, dopo che lui era pure andato a caccia di topi e scoiattoli nella soffitta di lei per capire cosa causasse certi rumori. Da qui finalmente il thriller inizia a mostrare una sua forma, che è quella della persecuzione misteriosa ai danni della protagonista: una volta son fiori consegnati in forma anonima, un'altra telefonate insistenti di chi mette giù il telefono appena lei risponde... Tutto già preventivabile, insomma, per un film che affannosamente prosegue riciclando il riciclabile stando attento a mantenere il ritmo su livelli decenti e azzardando qualche scambio tra Denis e il ragazzino, attratto dalle farfalle (pure lui) e dalla pesca. In tv-movie simili c'è poco o nulla da scoprire di nuovo (anche se fino all'ultima parte resta in bilico il nome del colpevole) e ancor meno da poter apprezzare. Il regista Bert Kish si limita a dirigere il traffico lasciando spazio all'estro della “diva” (non che Kari Metchett risulti troppo simpatica, in un personaggio anonimo caratterizzato a colpi di stereotipo) e a lanciare sospetti su chi le gira intorno (la famiglia della sorella, il capo, l'ex marito e via dicendo). L'incipit - che prevede un “venti minuti prima” e poco dopo un ulteriore “due mesi prima” (su cui ci si sofferma, iniziando da lì) - ci mostra un incidente le cui dinamiche scopriremo nel finale senza che nell'attesa ci si incuriosisca troppo per la cosa. Recitazione complessiva nella norma, un discreto lavoro sul personaggio dell' “amico intimo” cui il titolo fa riferimento; un prodotto vedibile ma che certo non entusiasma (scegliendo un eufemismo)... Chiudi
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su La7

    La ragazza con la pistola (1968)


    Rufus68: I luoghi comuni della tradizione della Sicilia profonda, già declinati in alcuni film definitivi, se ne vanno in trasferta: il risultato, però, non è mai davvero apprezzabile poiché il regista sceglie sempre la scorciatoia della rappresentazione più facile (lo scontro tra mondi sociali diversissimi), buona per strappare qualche sorriso in corsa. Anche la ricognizione sull'Inghilterra progressista o la svolta finale di Assunta lasciano il tempo che trovano. Simpatica la Vitti.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Cielo (26)

    Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

    (18 commenti) animazione (colore) di Bob Persichetti, Peter Ramsey con (animazione)

    Puppigallo: La trovata dei multi "Spideroi" (c'è persino un maialino cartoon, uno in bianco e nero e un ragnobot) è simpatica, piuttosto coraggiosa e funziona, visto che i vari personaggi, accomunati dal ragno, dovranno collaborare. Mentre quella degli universi paralleli in conflitto non è certo una novità. Ma si sa, se un'idea, anche non originale, viene sfruttata nel modo giusto, il tutto sarà giustificato. Ed è il caso di questo prodotto animato ironico, dai forti colori, con spericolate evoluzioni e un protagonista pieno di dubbi e incertezze, che del super eroe deve ancora imparare molto. Notevole.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai 4 (21)

    Zathura: Un'avventura spaziale (2005)


    Magerehein: Prima che Favreau si desse a supereroi e remake Disney) aveva girato questa onesta controparte futuristica di Jumanji (nata sempre dalla mente di Chris van Allsburg). Il punto di forza dell'opera sono i validi effetti speciali: robot impazziti, minacciosi alieni rettiliformi e vari altri intralci spaziali rubano la scena. La storia funziona, del resto ricalca in tutto e per tutto Jumanji... Va detto però che, rispetto al suddetto, questo film non combina altrettanto bene avventura e umorismo, e i personaggi non fanno presa sullo spettatore allo stesso modo. Non male, comunque.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Italia 1 (6)

    Cinderella Story (2004)


    Luchi78: Terrificante bidone all'americana, atto a promuovere le gesta della nuova teen-idol Hilary Duff. L'idea di riscrivere la favola di Cenerentola in chiave moderna sfugge completamente di mano agli sceneggiatori, o peggio, viene colpevolmente riempita dei luoghi comuni americani in ambito scolastico, con tanto di reginette, sfigati, distinzione in classi sociali peggio che in India. Assolutamente da vietare la visione ai propri figli in pre-adolescenza.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)

    King Kong 2 (1986)


    Puppigallo: Quando il ridicolo è alle porte non bisognerebbe dirgli: “Prego s’accomodi”. Qui l’hanno fatto e il risultato è appunto una pellicola piuttosto ridicola, che spazza definitivamente il mito del gorilla spacca tutto e orgoglioso, per fa posto a un malato terminale con mega cuore artificiale, che tiene pure famiglia (manca solo Merola che canta la sceneggiata strappalacrime e siamo al completo). Meglio ricordare Kong com’era in bianco e nero, in stop motion, con un carattere indomabile e sempre pronto alla rissa. Vedibile fino al risveglio dal trapianto, poi scivola sempre più giù.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Canale 5 (5)

    Natale a quattro zampe (2012)


    Siska80: Dopo un inizio promettente, il film diventa un'accozzaglia di banalità sulla scia delle produzioni americane della serie Ti presento i miei con Stiller. Il problema è che il cast non è parimenti brillante, soprattutto quello giovanile. Boldi e Mattioli formano un duo ben assortito (principalmente il secondo, che ruba la scena a tutti con l'innata bravura e simpatia). L'idea dell'hotel per animali è originale, anche se malamente utilizzata (a guastarla ci pensano le pseudo love story dei ragazzi, a cominciare da quella tra i figli dei protagonisti, prevedibile come poche).
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    In questo mondo di ladri (2004)


    Cangaceiro: Senza un asso sbanca botteghino e con un cast quasi interamente televisivo (anche la regia è da piccolo schermo, ma perché è uscito nelle sale?) i Vanzina confezionano un discreto film sul mondo delle truffe condito da una sterile critica sociale, puntualizzata da vari riferimenti a fatti reali (il crac Parmalat, i paradisi fiscali, ecc...). Nonostante sia zavorrato dalla presenza della Marini, il gruppo di attori è ben amalgamato e grazie al sostenuto ritmo narrativo riesce bene ad intrattenere, anche se si sorride soltanto qua e là. Si rivede Della Casa.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su La5 (30)

    La magia del Natale (2017)


    Siska80: Giovane (e bella, si sa) non crede più nell'amore e nel Natale (Dickens, abbi pazienza!) sino a che non incontra un vicino di casa particolarmente simpatico (e scontatamente affascinante). Nulla di nuove sul fronte della trama (tantomeno su quello del finale, naturalmente felice nonché suggellato dal più classico dei baci), ma gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo tiene e l'atmosfera delle festività (veicolata dalle tenere decorazioni risalenti all'infanzia che la protagonista riceve dalla madre) riscalda l'anima riuscendo a distrarre anche la mente. Accettabile.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Vendetta all'OK Corral (1967)


    Galbo: Circa 10 anni dopo uno dei suoi film più celebri, il regista John Sturges affronta nuovamente il personaggio di Wyatt Earp per affrontarne la figura in chiave originalmente revisionista. Il celebre sceriffo viene visto sotto una luce nuova ed è questa caratterizzazione inedita del personaggio l'elemento più originale di un film non certo inedito sul versante della storia ma che conta comunque qualche pregevole scena d'azione e dei buoni dialoghi, oltre ad una regia piuttosto incisiva.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai 4 (21)

    Gravity (2013)


    Rebis: Esistono due tipi di vertigine: quella per il vuoto che sta sotto di noi e quella per il vuoto che ci sovrasta (Borges). In assenza di gravità, tra il pianeta Terra su cui precipitare e l'infinito Universo in cui perdersi, l'antitesi si satura di angoscia. Con un uso oculato, fluidico delle tecnologie più avanzate (ricostruzioni digitali, 3D, POV) e una perfetta gestione degli spazi, Cuaròn ci immerge nella percezione dell'abisso. Un cinema sensoriale che marginalizza narrazione e ideologie, e trova nell'esuberanza antropocentrica finale l'unica chiusura sostenibile. Bullock sorprendente.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su La7

    Made in Italy (1965)


    Pigro: Affresco antropologico dell'italianità anni 60, tra problemi e difetti. Nasce sulla scia dei Mostri, ma qui c'è un'impronta più "politica" nella ricerca non del grottesco ma di un'analisi della società, sia pure in chiave spesso comica o ironica. Loy mescola microstorie (le migliori: Manfredi e la burocrazia, Magnani e il traffico) a flash come barzellette fulminanti, senza evitare sguardi documentaristici su feste popolari. Interessante, ma la struttura in realtà disorienta e non funziona, forse per eccessiva frammentazione.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Iris (22)

    La recluta (1990)


    Rigoletto: Un buon poliziesco girato e interpretato da Clint Eastwood e circondato da gente come Sheen, Julia e Skerrit e validissimi caratteristi (Rodríguez, Plana, Braga). Peccato che, cast a parte, il risultato è godibile ma non del tutto convincente, forse perché il cliché di due poliziotti (vetereno e novellino) è iper-utilizzato, annullando di fatto qualsiasi novità di rilievo. Ottime le scene di azione.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Warner Tv (37)

    Salto nel buio (1987)


    Herrkinski: Se l'ispirazione è senza dubbio Viaggio allucinante, l'esecuzione è ben differente; la coppia Dante/Spielberg confeziona il tipo di lavoro che ci si aspetta da loro, con un frizzante mix di fantascienza, commedia brillante, action e qualche momento sentimentale, tra antieroi simpatici (Quaid in un suo ruolo tipico), gli alleggerimenti comici di un Short nel suo miglior periodo, la bella Ryan, cattivi da fumetto e SPFX spettacolari. Un po' troppo lungo (due ore), ma rimane un lavoro tipicamente 80s che può essere considerato tra i migliori di Dante nonché un piccolo classico d'epoca.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Febbre da cavallo - La mandrakata (2002)


    Fabiorossi: E' sempre molto difficile giudicare un film, specie quando questo ha radici lontane e parentela stretta con un altro dai nobili natali. La mandrakata è senza dubbio una pellicola degna di considerazione, anche se l’immediato confronto con il primo Febbre da cavallo lo rivela un po' spento nel ritmo e nei contenuti. Proietti è sempre Proietti, questo è fuori da ogni dubbio, ma la mancanza quasi totale sulla scena di un Montesano vecchia maniera paralizza l’emotività di uno spettatore sempre alla ricerca di nuovi stimoli.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Next (2007)


    Magnetti: Dopo Once were warriors Tamahori ha cambiato registro, puntando sul blockbuster (più soldi). Ne escono film come questo Next, prototipo di pellicole fatte per raggiungere la fetta più larga possibile dei frequentatori delle sale cinematografiche. Inizio interessante, svolgimento schematico, finale a fuochi di artificio. E non lascia proprio nulla. Si raggiunge il comico con la moltiplicazione del protagonista all'epilogo, sebbene proprio in questa fase le sparatorie siano ben fatte.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Boing (40)

    Looney Tunes: Due conigli nel mirino (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Siergey con (animazione)

    Marimba69: Tornano i Looney Tunes, a distanza di quasi 10 anni dal precedente lungometraggio "Canto di Natale" ("Bah, Humduck! A Looney Tunes Christmas"). Anche quest'ultima produzione non giunge nelle sale ma direttamente in home video. Stavolta i nostri personaggi sono coinvolti in una girandola di inseguimenti e colpi di scena che ruotano attorno a un preziosissimo fiore con delle particolari proprietà. Caratterizzazione dei protagonisti ben diversa da quella degli anni d'oro, ma il film si lascia apprezzare, soprattutto dagli "under 14". Buon ritmo.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Cosa fai a Capodanno? (2018)


    Piero68: Pellicola di rara bruttezza, senza capo né coda e soprattutto senza una storia. Scrittore prestato al cinema, Bologna, qui al suo esordio registico, non riesce a imbroccarne una nonostante il buon cast a disposizione. Commedia che, al solito, cerca di evidenziare gli italici difetti giocandoci su, ma il risultato è una deprimente sfilza di luoghi comuni che non riescono a strappare nemmeno mezza risata. Prestazioni individuali negative: non si salva nessuno, con l'aggiunta di un imbarazzante cameo di Scamarcio e Lodovini. Sarebbe da meno di un pallino.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Quo vadis (1951)


    Rullo: Una storia d'amore sullo sfondo dell'ultimo Nerone, ormai alle sue battute finali. Peplum interessante e ben diretto, complice un ottimo Robert Taylor, forte di una sceneggiatura ben scritta e di un soggetto solido. Belle le scene all'interno dell'anfiteatro e buon climax nel finale. Anche le musiche accompagnano egregiamente le scene. Un buon film.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Blade (1998)


    Mickes2: Contestualizzandolo nell’anno di uscita è certamente un buon prodotto, con idee pregevoli e ottimi spunti fumettosi (i personaggi, la città e l’estetica grandguignol possiedono una loro appagante suggestione), mentre l’assunto apocalittico “capitalista” è umilmente disegnato e sviluppato attraverso un linguaggio adulto, violento e virtuoso con una spiccata attenzione al sound sesign. Il Day Walker Snipes è forse un po’ monocorde, ma ha carisma quanto basta. Funzionano anche allo stesso modo Kristofferson e Dorff. Più che godibile.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai 2 (2)

    Pinocchio (2019)


    Von Leppe: Buon film, ma tutto pare un po' sottotono, sia la fotografia che la recitazione degli attori. La fata turchina rende meglio quando è bambina di quando è adulta. Altre caratterizzazioni sono più o meno riuscite. Buona l'idea di dare tratti spiccatamente animaleschi ai personaggi (e con gli effetti speciali odierni era lecito aspettarselo). Le location sono italiane e forse più originali del solito (il Paese dei Balocchi sembra stare in una masseria pugliese). Sicuramente meglio delle fiabe Disney di ultima generazione.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [S.5] Colombo: Sulle tracce dell'assassino (1997)


    Daniela: Questa volta i colpevoli sono due amanti clandestini e l'omicidio di un uomo d'affari è il preteso per incastrare il vero bersaglio, ossia il ricco marito di lei, mentre le indagini sono complicate dalla professione di lui, un criminologo coinvolto nella ricerca delle prove sul luogo del delitto. L'intreccio non è molto avvincente, ma l'episodio è reso gradevole dalla simpatica interpretazione di Corbin nei panni del presunto colpevole, un cafone che non fa mistero della sua soddisfazione quando apprende la notizia della morte del vittima con cui aveva una causa in corso.  
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Passengers (2016)


    Xamini: Robinson Crusoe in chiave spaziale: Chris Pratt si risveglia prima del dovuto e dinanzi alla prospettiva di 90 anni di solitudine, preferisce forzare il risveglio della Lawrence (come biasimarlo?). Così il film mutua in romantico per poi tornare all'aspetto fantascientifico, regalandoci in entrambi i casi alcune scene memorabili. Nessun approfondimento di rilievo, niente che possa entrare nella storia del cinema, ma qualcosa che si lascia godicchiare per un paio di ore liete.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Il sogno di Francesco (2016)


    Nancy: Film, come il titolo originale suggerisce, non tanto sulla vita e i miracoli del santo d'Assisi, quanto sulla sua missione, vista anche in termini non meramente religiosi e mistici quanto storici e culturali. Molte, certo, le scene di contemplazione, ma mai gratuitamente devote al santo. Se qualcosa ha dei problemi è la regia: una camera a spalla che spesso disturba la visione più che esaltarla. Sconsigliata la versione italiana, con Germano e la Rohrwacher che si doppiano da soli. Noiosetto a tratti, ma interessante.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Cocoon - L'energia dell'universo (1985)


    Rigoletto: Ma che belli quegl'anni! C'era una fantasia genuina che è un piacere da riassaporare. Howard chiama degli arzilli vecchiatti salvo poi scoprire che sono dei leoni in gabbia e appena ne hanno l'occasione ruggiscono come ai bei tempi. Ottima prova anche di Brian Dennehy (attore bravissimo e di forte presenza scenica) in un ruolo lontano dai suoi consueti. Il film, che in sé non avrebbe niente di sensazionale, ha il pregio di essere condotto con un ottimo timing, miscelando toni da commedia su una struttura fantascientifica. Poesia e nostalgia.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    In the Bedroom (2001)


    Galbo: Un giovane architetto si innamora di una donna divorziata, scatenando la gelosia dell'ex marito di lei. Quando quest'ultimo uccide il giovane, la sua famiglia cerca vendetta. Tratto dal romazo Killings, In the Bedroom è un film drammatico realizzato a partire da una bella sceneggiatura che si pone il problema morale della vendetta come meccanismo di riparazione di un profondo dolore. Film molto rigoroso che non cede mai alla spettacolarità, anzi appare estremamente credibile e realista anche per la bella prova degli attori.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    R Sempre amici (2017)


    Galbo: Un pregiudicato in libertà vigilata fa da badante ad un ricco uomo d’affari tetraplegico. Remake americano della commedia francese Quasi amici, ricalca abbastanza fedelmente il modello originale, a parte l’ambientazione newyorchese e una diversa parte finale. Viene ovviamente a mancare l’originalità della trama, ma la coppia formata da Bryan Cranston e Kevin Hart è bene assortita (Nicole Kidman incide meno) e il film è godibile, soprattutto grazie alle performances dei due attori.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Il 13° guerriero (1999)


    Cangaceiro: L'arabo Banderas guerriero per caso tra una dozzina di trucidi normanni. Premessa quasi da film comico (difatti non mancano momenti ironici) per questo adattamento di un romanzo di Crichton e intrigante sfida per McTiernan fuori dall'action sfrenato. Ne esce un'operazione interessante dal sapore abbastanza nuovo, capace di valorizzare l'avvincente spirito delle antiche battaglie tra popoli rinunciando a costosi fuochi artificiali e cast stellari, visto che fatta eccezione per lo spagnolo gli altri sono dei carneadi. Film tanto semplice quanto valido.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    R Hachiko - Il tuo migliore amico (2009)


    Il ferrini: Sceneggiatura piuttosto esile, basata su un reale fatto di cronaca che però viene largamente romanzato, a partire dall'epoca e dai luoghi. La storia verte sostanzialmente sul rapporto cane-padrone, con lunghe e metodiche concessioni al lacrimevole in cui il bellissimo esemplare di akita risulta senza dubbio alcuno l'attore più dotato del lotto. Sia chiaro, non è un brutto film, ma al termine della visione a parte gli occhi lucidi resta davvero poco.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Mike & Dave - Un matrimonio da sballo (2016)


    Dusso: Commedia che si rivela più volgare del previsto ma anche discretamente divertente, con l'accoppiata Devine (che nella mimica facciale ricorda molto il personaggio di Stiffler in American pie)/Zack Efron che funziona. E' strano vedere la Kendrick così, ma dimostra ancora di più come sia un'attrice bravissima e versatile. Volgarità eccessiva e probabilmente non c'è molta originalità nelle situazioni comiche; al contrario grande coesione tra gli attori (e la cosa si nota).
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Emoji - Accendi le emozioni (2017)

    (2 commenti) animazione (colore) di Tony Leondis con (animazione)

    Galbo: Era inevitabile che una emoticon diventasse protagonista di un film di animazione prima o poi. Purtroppo per gli autori di Emoji molte delle intuizioni e soluzioni narrative presenti nel film sono state già mostrate dalla Disney e questo si limita ad un riepilogo citazionista peraltro superficiale, poco brillante e non trascendentale tecnicamente. Può funzionare come pellicola rivolta ai bambini, che nè apprezzeranno la grafica colorata. Per gli adulti, meglio astenersi anche per colpa di un doppiaggio italiano mediocre.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su TV2000 (528)

    My Fair Lady (1964)


    Anthonyvm: Sfarzosa trasposizione del famoso musical che, anche se non in maniera continuativa, riesce a divertire e a incantare, soprattutto grazie all'esuberanza dei costumi e alla particolareggiata varietà delle scenografie (scontate le vittorie agli Oscar nelle due categorie), che a tratti toccano il sublime (la coreografia in bianco e nero all'ippodromo). La coppia Hepburn-Harrison funziona, le canzoni sono perlopiù orecchiabili, le gag (specie nella tranche centrale) fanno centro. Un po' tirato per le lunghe, ma gradevole. Doppiaggio italiano "dialettale" encomiabile quanto discutibile.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Top Crime

    [7.02] Poirot: Se morisse mio marito (2000)


    Cotola: Come tutti gli episodi della serie si lascia guardare (anche solo per scoprire il colpevole), ma senza intrigare più di tanto. Colpa soprattutto di una sceneggiatura senza particolari sorprese, compreso un finale abbastanza telefonato. Suchet è al solito bravo, così come gli altri comprimari nei ruoli di contorno.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come noi (2014)


    Galbo: I due meridionali in fuga dal paesello: ricorda qualcosa ? Solo decine di altri film, non ultimi quelli di Checco Zalone, non tanto nascostamente preso come modello di una commedia che consente qualche risata, giusto dovuta ai due protagonisti che però "funzionano" molto di più nella prima parte. Il contesto è davvero poca cosa, a partire da una regia che si limita a seguire gli attori senza nulla togliere o aggiungere, per continuare con un contesto ambientale davvero povero.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors 2 (1996)


    Minitina80: Una scempiaggine bella e buona che si fatica a comprendere. Vero che nasce senza grandi ambizioni, ma sembra una barzelletta e in più occasioni sfiora il ridicolo. Alcune situazioni sono al limite e il taglio tra il comico e la commedia non sempre funziona. Palma d’oro per l’antipatia al Grady di Christopher Gartin, davvero insostenibile nei vani tentativi di voler apparire divertente. Pochi gli spunti piacevoli e in gran parte riguardano i vermoni giganti e la loro progenie. Una volta visto si dimentica nell’immediato non lasciando traccia.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Premium (25)

    Amore a Salisburgo (2018)


    Siska80: Gradevole pellicola in grado di far riflettere (nella quale un aspirante compositore austriaco sottomesso all'autorità paterna trova la fiducia in se stesso grazie a una giovane americana) cui va il merito di non essere scontata e di presentare svariate situazioni romantiche e/o sottilmente erotiche (tra passeggiate al chiaro di luna, nevicate avvolgenti e litigi sotto la pioggia scrosciante ce n'è per tutti i gusti). All'interno di un cast valido spicca prepotentemente la brava Aude des Pallieres (la quale deve comunque molto al brioso e appassionato personaggio di Annabelle).
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Escape (2012)


    Jena: Uthaug, già autore del discreto Cold prey, è un buon esponente del cinema norvegese per esportazione. Qui, come in Cold prey, non inventa nulla di nuovo ma lo presenta bene, servendosi degli splendidi paesaggi nordici, di due bravi attrici bambine che destano simpatia e di una valida tecnica registica. Insomma, una specie di Valhalla rising in formato minore. Indicato per chi ama il cinema nordico... Più che potabile.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Proxima (2019)


    Siska80: Conciliare lavoro e famiglia è difficile, soprattutto se sei un' astronauta e devi separarti dalla tua bimba per un anno causa missione. Scordatevi il tradizionale finale in cui la protagonista decide di rimanersene a casa sacrificando le proprie ambizioni: le donne moderne hanno una mentalità differente e, sebbene avvinte dai prevedibili sensi di colpa, non si lasciano condizionare facilmente dai sentimenti. La regista affronta un tema interessante con competenza (forse perdendosi in qualche lungaggine di troppo) ed Eva Green esprime bene i dilemmi di una madre in carriera.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982)


    Ryo: Robert Hayes e Julie Hagerty riprendono i loro ruoli come Ted Stryker e Elaine Dickinson in questo sequel leggermente deludente. Alcune delle battute sono molto spesso ripetizioni e giochi di parole con utilizzo prolisso di vari vocaboli derivati dalla parola stessa che stancano in fretta. Si nota uno sforzo di bissare l’ilarità del film precedente e in ogni caso è un film guardabile, pur se non eccelle nel divertimento. Peccato per l’assenza di Leslie Nielsen e del trio di registi precedenti.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 2 (2)

    Sex and the city (2008)


    Galbo: Una serie televisiva che ha in parte segnato la storia del piccolo schermo (forse al di là dei suoi meriti) partorisce un film gradevole ma dalla cifra narrativa decisamente diversa. Nell'opera cinematografica prevale il romanticismo che prende decisamente il posto della trasgressione. Per il resto una buona sceneggiatura (forse un po' troppo prolissa) e attrici (ma c'era da aspettarselo) molto in parte ed affiatate.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    La coccolona (1976)


    Markus: Agghiacciante soft-porno atto a mostrare, in tutte le sue fattezze erotiche, la burrosa musa del regista Jess Franco, Lina Romay. Trama estremamente esile per una vicenda che si trascina stancamente tra una scena di sesso e l'altra, alternate alle consuete immagini oniriche e sanguinolente tipiche del cinema del regista spagnolo. Inqualificabile sotto quasi ogni profilo, la pellicola è salvabile solamente sotto l'aspetto nostalgico di un certo cinema "cult" europeo anni Settanta.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 5 (23)

    Hugo Cabret (2011)


    Cotola: Per chi ama la settima arte, l’idea di fondo è bellissima, forte ed audace: l’amore incondizionato per il cinema che sa regalare agli spettatori emozioni uniche. Peccato che sia contornata da una storiellina per ragazzini, semplice ed edificante che di emozioni "vere" ne regala solo quando appunto parla di cinema. Per il resto oltre alla sconfinata passione cinefila di Scorsese e dietro la confezione scintillante ed un buon 3d (ma non certo indispensabile e straordinario come si diceva) c’è abbastanza poco. Non male, ma che delusione!
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rete 4 (4)

    È complicato (2009)


    Galbo: Una coppia matura con tre figli è divorziata da dieci anni fino a quando viene ripresa dalla passione reciproca. Una commedia che, come quasi tutte le opere della regista (specialista nel genere) Nancy Meyers esprime il punto di vista delle donne, in questo caso il personaggio interpretato dalla Streep come sempre in modo impeccabile. Peccato che dopo un inizio spumeggiante,il ritmo cali un po'; si tratta comunque di un opera molto godibile. Oltre alla Streep, si segnala una bella prova di Baldwin, mentre Martin appare un po' in ombra.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    American pie - Band camp (2005)


    Xamini: Dopo i primi tre film usciti al cinema la serie continua su circuito HOME. Del cast originale sopravvivono il padre di Jim e Sherminator, in una comparsata. Protagonista il fratellino di Steve, eletto a nuovo Stifmeister. Il ragazzo pare avere il volto di gomma del fratello ma si perde in una trama un po' troppo all'acqua di rose, mal supportato da un cast di non attori. Anche il film non ce la fa a far ridere e scivola verso un finale che cerca di essere il meno scontato possibile, fallendo nel tentativo.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Cloud Atlas (2013)


    Gianleo67: Opera complicata (ma non complessa) e magniloquente, quella degli autori di Matrix è una strana miscellanea di generi diversi che ambisce a raggiungere il difficile sincretismo del saggio filosofico attraverso la costruzione di un complesso puzzle di quadri narrativi distinti e autonomi ricomposti nella cornice di una narrazione unitaria attraverso le mirabolanti acrobazie del montaggio e la suggestione di temi e sentimenti comuni che sembrano attraversare le storie come il filo conduttore di una sinfonia sublime e definitiva.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Italia 1 (6)

    La leggenda di Al, John e Jack (2002)


    Ciavazzaro: Un altro buco nell'acqua per il trio comico. I tre continuano a sfornare film che dovrebbero essere divertenti ma che risultano essere solo lunghi sketch, senza il brio che gli stessi portano in televisione e in teatro. L'unico film discreto della coppia finora è Tre Uomini E Una Gamba. Da evitare (purtroppo).
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Vanguard - Agenti speciali (2020)


    Rambo90: Sono ormai anni che Chan ha perso la buona ispirazione. E così ecco un altro action uguale a mille altri, con l'aggravante di un certo razzismo imperante verso i popoli musulmani. Certo le scene action sono spettacolari e ben coreografate (anche se Jackie ormai vi partecipa poco, attorniato da vari comprimari più giovani), ma la trama è ai minimi termini. Difficile appassionarsi a un gruppo di bodyguard in missione di recupero, soprattutto se i suddetti non vengono adeguatamente caratterizzati, lasciando a botte e gag il compito di intrattenerci. Mediocre.
  • Domenica, 1/01/23 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 3 (3)

    Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)


    Schramm: Per Mainetti il grande potere di fare cinema comporta la grande responsabilità di riformularlo dando al folkloristico, ai localismi e al romanocentrismo un taglio internazionale senza nulla tradire delle proprie radici-matrici; di tenersi tra scalpitante indiemenzialità e autorialità austera, senza arroccarsi sul genere o sull'intimismo o far prevaricare l'uno sull’altro. E per un istante lungo 113’ il Marvel-movie sventola bandiera tricolore, Marinelli rimeggia col più ispirato Patrick Kelly, e si può finalmente tornare a festeggiare il cinema nostrano con salmone e caviale.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai 4 (21)

    Serenity (2005)


    Flazich: Lungometraggio di buona qualità assemblato dai brandelli della serie tv e, sotto questo punto di vista, si vede. Comunque la storia è complessa e ben articolata però si vede che in certi frangenti è raffazzonata. Lodevole lo sforzo per rendere credibile il progetto nella quale la produzione ha creduto anche dopo il canto del cigno. Peccato perché la serie aveva delle grossissime potenzialità. Torno a capofitto a vedere "Battlestar Galactica".
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Iris (22)

    Il tempo delle mele 3 (1988)


    Galbo: Commedia sentimentale per post-adolescenti dal titolo italiano furbetto: non ha infatti nulla da spartite con i precedenti film della serie, ma unicamente la stessa interprete e il medesimo regista. Storiella esile sugli amori tra una studentessa universitaria e un musicista, ha una trama scontata e una sceneggiatura banale.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Omicidio all'italiana (2017)


    Belfagor: Sbatti il cadavere in prima pagina e anche il più irraggiungibile dei paesini può diventare una meta ambita per il turismo dell'orrore. Con fin troppi casi dai quali prendere spunto, Maccio Capatonda recupera la parodia dello sciacallaggio televisivo già testata in Mario, con l'aggiunta azzeccata della Ferilli quale matrona dello share. Nonostante il calo nella seconda parte, è un più che benvenuto ritorno alla commedia grottesca che sembrava scomparsa dal panorama italiano.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    Borsalino (1970)


    Nicola81: Premiato da un clamoroso successo al botteghino (è stato uno dei maggiori incassi del cinema francese), non è invecchiato benissimo, questo mix tra commedia brillante e gangster movie. Deray fa valere il suo mestiere nelle sequenze più concitate, ma riesce a coinvolgere solo a sprazzi (la prima parte è piuttosto tediosa) e la ricostruzione d'epoca è di maniera. Innegabile il carisma della coppia protagonista (ma è Belmondo a farsi preferire), buon cast di contorno, inaspettatamente drammatico il finale, azzeccate le musiche di Claude Bolling.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    American pie - Nudi alla meta (2006)


    G.enriquez: Pensavo molto peggio, invece la confezione di questo quinto capitolo è più che decente. Non capisco dunque perché non farlo uscire al cinema, dove trovano programmazione prodotti molto meno curati di questo. Certo, volgare è volgare, ma le situazioni sono simpatiche, ci sono idee carine e ogni tanto si ride di gusto. Nonostante non si raggiungano i livelli di ilarità del primo e del terzo capitolo (soprattutto a causa del cast, perfetto nei primi 3 capitoli), c'è dunque da rimanere più che soddisfatti!
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Iris (22)

    Money - Intrigo in nove mosse (1991)


    Tomastich: Film intricatissimo (co-produzione italo-franco-canadese), affascinante affresco di una vendetta personale orchestrata tramite i meccanismi dell'alta finanza e dei traffici illeciti. Ambientata in 7-8 paesi (USA, Kenya, Francia, Honk Hong, Svizzera, ecc. ecc.), la pellicola può contare su un cast d'alto livello, piccoli contrappunti musicali scritti da Ennio Morricone e un finale tutto in crescendo (le famose nove mosse).
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 4 (21)

    Sette minuti dopo la mezzanotte (2016)


    Galbo: Sorta di favola gotica con un sottotesto ampiamente evidente legato alla crescita psicologica di un giovane e alla sua accettazione di un doloroso distacco. La trama non è originale ma il film mantiene l'interesse dello spettatore grazie ai racconti del presunto mostro (peraltro realizzati con un affascinante stile grafico) e alla buona prova degli interpreti, in particolare il giovane protagonista, davvero bravo e l'ottima Sigourney Weaver. Buoni gli effetti speciali.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Italia 1 (6)

    La solitudine dei numeri primi (2010)


    Homesick: La decostruzione cronologica degli eventi compone un mosaico visivo e sonoro in cui l’andirivieni tra presente e passato si arricchisce di citazioni cinematografiche (le compagne sadiche di Carrie, la nenia dell’Uccello, luci, nebbie e corridoi gotico-onirici) volte ad esacerbare l’isolamento dei due protagonisti nei loro insanabili traumi; tale arditezza grafica si attenua nella seconda parte, quando nel racconto si aprono snodi più superficiali ed ordinari. Lodi a Costanzo per la credibilità attoriale dei bambini e all’ex leader dei Faith No More, Mike Patton, per il poderoso score.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Stregati (1986)


    Nando: Reduce dal precedente successo il regista toscano si cimenta in una storia sentimentale lievemente surreale ospitata in una Genova meravigliosamente fotografata. Indubbiamente l'autostima di Nuti è notevole e talvolta stucchevole, ma il buon cast (splendida Ornella Muti) e qualche momento azzeccato conducono a uno sviluppo narrativo interessante.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su TV8 (8)

    American pie Beta house (2007)


    Dusso: Film che si aggancia al precedente e che rivolta le regole dei classici teen movie: qui i nerds sono le persone di successo. Si ride e quanto al nudo (uno anche integrale) non è tanto inferiore al quinto capitolo. Insomma, non mi è dispiaciuto questo sesto capitolo della saga inaugurata da American pie.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    La duchessa (2008)


    Xamini: La Knightley dimostra ancora una volta di avere le phisique du role per l'opera in costume e si cala perfettamente nei panni della duchessa del Devonshire, figura realmente esistita della quale contribuisce a dipingere un ritratto di grande intensità e dramma. Convincente anche Fiennes, per un film che ha il pregio di raccontare i costumi dei privilegiati di quel periodo storico (siamo a due passi dalla Rivoluzione Francese) e, a occhi più attenti, la psiche di un personaggio rilevante incastrato in un meccanismo impossibile da vincere.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su La7

    Mezzogiorno di fuoco (1952)


    Tomslick: Western elementare, con tutti i pochi elementi tipici che (ove possibile) hanno fatto diventare grande il genere. Un uomo tutto d'un pezzo che improvvisamente ha tutto contro, sempre più solo ma anche sempre più dalla parte della ragione. Non serve nemmeno dire come finirà. In più, qui si ha la piccola grande intuizione di raccontare gli eventi in tempo reale: i minuti che passano nella storia sono anche quelli che passano nel film. Gary Cooper protagonista granitico ma umanissimo, fotografia quasi artistica, regia bellissima. Basilare.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai 3 (3)

    Europa '51 (1952)


    Pigro: Più del suicidio del figlio (Germania 0 o Europa 51, così finiscono i bambini per l'indifferenza degli adulti) è la scoperta del sottoproletariato a sconvolgere la ricca protagonista (un'intensa Bergman), spingendola non tanto verso la coscienza sociale pur suggerita dall'amico comunista, ma verso la santità francescana, perché tutto è questione d'amore, amore da dare, senza confini. Forse un po' rigido nell'impianto a tesi, il film ha dalla sua la passione intima di una morale da trasmettere e alcune sequenze notevoli tra borgate e fabbriche.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - L'avventura Italiana (2016)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuhide Tomonaga, Yûichirô Yano con (animazione)

    Cotola: Avventura italiana in cui Lupin viene sfidato dal Conte mascherato: chi si impossesserà per primo del tesoro del Conte di Cagliostro? Fiacca pellicola che non riesce ad avvincere e divertire in modo convincente. Peccato perché l'ambientazione nel nostro paese avrebbe potuto essere una freccia in più all'arco del film, almeno qui da noi. Invece ci si annoia non poco, soprattutto a causa di una storia poco intrigante nonché di personaggi poco carismatici, con un vilain davvero bolso. Gaemon defilato, Jigen un po' meno, Lupin mattatore con Zenigata che lo segue a ruota. Modesto. 
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    Il proiezionista (1991)


    Lythops: Il film prende spunto dalla vera vita di Aleksander Ganshin, proiezionsta di Stalin ottimamente interpretato da Tom Hulce (viene spontaneo accomunarlo al Mozart di Forman) che capirà i diabolici meccanismi del potere quando sarà troppo tardi. Ben confezionato, emotivamente coinvolgente anche grazie ad un intelligente commento musicale, realistico, offre interessanti spunti di riflessione non solo sul periodo storico, ma sugli uomini e tutte le dittature. Interessanti i filmati di propaganda dell'epoca, così identici a quelli fascisti.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rai Premium (25)

    Miriam (1980)


    Homesick: Le note di "Moonlight Serenade" riportano all'America di Truman Capote, esornativa cornice storica per un autonomo racconto di solitudine e malinconia in cui Biagio Proietti sperimenta riusciti effetti visionari (la lunga sequenza del sogno). Luisa Rossi ha un aspetto semplice, da donna comune sospinta ai confini della realtà, e un'impertinente Claudia Vegliante, non ancora iscritta alla III^C, si aggrega alla fila delle bambine-fantasma biancovestite del cinema e della tv.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rete 4 (4)

    Cose da pazzi (1954)


    Saralex: Come spiega all'inizio il film, il tutto si svolge in un paese irreale. Tutto il film, anzi, è irreale. Infatti su 80 minuti, 75 sicuramente sono farciti da frasi e gag assolutamente assurde. Mattatore indiscusso è Aldo Fabrizi, che può dar libero sfogo a tutte le sue qualità di comico, sia nella mimica che nell'insieme di parole. Enrico Viarisio lo segue a ruota e Carla Del Poggio è simpatica vittima di entrambi. E' ovviamente un riferimento alla pazzia che regna in molte, fin troppe, strutture mediche (e non solo). Fotografia di Mario Bava.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio amico Babbo Natale (2005)


    Siska80: Nonostante si ispiri in maniera evidente alle produzioni fantasy americane a partire dalla trama (il ricco egoista che si redime, il bimbo spigliato, Santa Claus che scende fra gli uomini per risvegliarne lo spirito natalizio), il film rimane comunque godibile anche e soprattutto grazie alla presenza di uno Scotti che non se la cava affatto male come attore e di un tenero Banfi prototipo del nonno che ogni bimbo sogna di avere. Nel complesso mediocre, eppure ideale per trascorrere una serata in famiglia.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    L'uomo dell'anno (2006)


    Pigro: Da una commedia è inutile aspettarsi analisi politiche, ma d’altronde voler raccontare in modo spregiudicato la corsa alla Presidenza degli Usa da parte di un comico, con parallela truffa informatica delle elezioni, vuol dire infilarsi in un ginepraio di questioni, che questo film lambisce con superficialità. Il problema parte dall’intreccio irrisolto dei due registri, la satira (blandissima) e il thriller (fragilissimo), affidandosi ad attori poco convinti, a una mdp inutilmente ondeggiante e a una musica onnipresente. Inutile.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    G.enriquez: Giunti al settimo episodio, la saga di "American Pie" inizia a tirare il fiato. E ve lo dice uno che con i primi sei capitoli si è fatto un mare di risate. Purtroppo non ci sono più idee e tutta la pellicola è farcita di situazioni viste e straviste nei precedenti capitoli o in altri film comici (l'idea della vecchietta sdentata nel bordello canadese è ripresa pari pari da Yes man). Anche a livello narrativo il film è poco lineare. Unico momento nel quale si sorride è quello della "ricostruzione" del manuale, col sempre istrionico Eugene Levy.
  • Lunedì, 2/01/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gli eroi del Pacifico (1945)


    Saintgifts: Il colonnello Madden (John Wayne) è incaricato di organizzare la guerriglia con i partigiani filippini contro i giapponesi, in attesa dello sbarco sull'isola dei rinforzi. Discreto film di guerra che si occupa di un episodio della Seconda Guerra Mondiale poco visitato dal cinema (dello stesso anno "They Were Expendable" di John Ford parla di un episodio dopo la battaglia di Bataan). Anthony Quinn, in una delle sue prime parti di rilievo, è il capitano che porta il nome di Andrés Bonifácio, eroe della rivoluzione filippina. Stile propagandistico.