Ho sposato una strega - Film (1942)

Ho sposato una strega
Locandina Ho sposato una strega - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: I Married a Witch
Anno: 1942
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Ho sposato una strega

Note: Dal romanzo di Thorne Smith e Norman Matson “The Passionate Witch”.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ho sposato una strega

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/01/10 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 30/01/10 15:02 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

270 anni dopo la morte, uno stregone e sua figlia si reincarnano per vendicarsi del discendente di chi li condannò al rogo, un aspirante governatore prossimo alle nozze, ma la ragazza si innamora della sua vittima e manda all'aria il piano. Commedia soprannaturale di gran successo, adesso appare un pò svaporata come una bottiglia di brandy mal tappata. Degli interpreti, March se la cava in un ruolo non abituale, Lake è una streghetta seducente, il più simpatico è Dellaway, sempre alticcio. Romantico film, porta graziosamente i suoi anni.

Galbo 3/02/10 10:18 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Una delle trasferte americane del regista francese René Clair produsse questa commedia sospesa tra il sentimentale e il fantastico che a distanza di oltre mezzo secolo dalla sua realizzazione è ancora molto piacevole da vedere. Merito di una sceneggiatura briosa, un regista capace e un cast in stato di grazia.

Von Leppe 29/04/19 18:26 - 1308 commenti

I gusti di Von Leppe

Commedia soprannaturale che parte bene ma ha dei cali lungo il percorso. Inizia con una strega che sul rogo lancia una maledizione verso i discendenti del giudice che l'ha condannata, per poi prendere direzioni sentimentali. Alcune situazioni sono divertenti, altre fanno centro nel creare la giusta dose di suggestione magica e di mistero; ma altre trovate alleggeriscono troppo il tono del film, banalizzando il clima weird della pellicola.

Il ferrini 17/07/21 23:53 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Graziosa commedia, dalla quale prenderanno parecchi spunti Castellano e Pipolo, che non risente affatto del tempo. A differenza della Finnicella interpretata molti anni dopo dalla Giorgi, qui la strega non deve render conto ad Asmodeo ma a un perfido - ma soprattutto sbronzo - padre. Gli effetti visivi chiaramente sono pochi ma realizzati con buon gusto e divertenti. C'è posto per una velata satira politica ma particolarmente per il romanticismo (l'amore supera qualsiasi magia) e il lieto fine è assicurato. Breve, una settantina di minuti, e con un gran ritmo.

Cerveza 22/04/24 13:53 - 759 commenti

I gusti di Cerveza

Buffa commedia fantasy con una Veronica Lake che si libera degli usuali panni di bambola noir e si trasforma in una gracile streghetta tutta capelli che scivola giù dalle scale a cavallo della balaustra in pigiama e pantofole come una bimbetta. Vispa e maldestra accompagna vicende bizzarre che snocciolano una serie di trovate moderne e fantasiose. Leggerezza e informalità dominano una sceneggiatura divertente e piacevolmente sgangherata. Dispiace solo vedere la deliziosa Susan Hayward nei panni di un’acida arpia: non si addice proprio al suo bel faccino.
MEMORABILE: Il bruscolinaro all'esecuzione; La povera cantante in loop: “I love you truly…“; La bimba acconciata come la mamma.

René Clair HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Avvenne... domaniSpazio vuotoLocandina IntermezzoSpazio vuotoLocandina Dieci piccoli indianiSpazio vuotoLocandina Le belle della notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 25/01/18 09:43
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 28/03/2018.
  • Homevideo Etienne • 29/08/24 16:58
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: UN CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE (1928) + I MARRIED A WITCH (Ho sposato una strega, 1942) - (2 Film su un unico Dvd).
    Lingue: “UN CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE” è muto, con accompagnamento musicale e sottotitoli in italiano, mentre “HO SPOSATO UNA STREGA” viene presentato in doppia versione, in italiano e in lingua originale con sottotitoli in italiano.
    Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)
    Extra: Trailers
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://www.dailymotion.com/video/x94t6ke
    https://youtu.be/kRGEKFjgCfs?si=331qmWHik9NUfdG8
    Ultima modifica: 29/08/24 17:06 da Zender