Visite: 23687 Punteggio: 2732 Commenti: 2575 Affinità con il Davinotti: 81% Registrato da: 17/10/09 11:43 Ultima volta online: Oggi 19:08 Generi preferiti: Gangster - Poliziesco - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 66
In realtà "Inexorable" non lo considero un brutto film (come del resto quasi tutti quelli che ho citato in quell'elenco), infatti gli ho comunque assegnato due pallini e mezzo, però la delusione nasce dal fatto che le aspettative erano molto più alte e sono risultate
Qui invece la scelta è più agevole poiché per fortuna di vere e proprie ciofeche ne ho viste poche. Queste le mie prime visioni peggiori: 1) AGGUATO ALLE HAWAII (1987) 2) IL TASSINARO (1983) 3) GIOCHI EROTICI DI UNA FAMIGLIA PER BENE (1975) 4) IO NON SONO UNA SPIA (1956) 5) SEX LIST
Allora obtorto collo ecco la mia top ten. Ribadisco a costo di apparire noioso che mentre i primi sei posti sono consolidati, i restanti quattro probabilmente li cambierei ogni volta… 1) SCHINDLER'S LIST - LA LISTA DI SCHINDLER (1993) 2) OVERDOSE (2022) 3) L'OMBRA DEL PASSATO (1944) 4)
Immaginavo. Il fatto è che sceglierne solo dieci mi è arduo perché mentre ai primi 6 in classifica ho dato 4 pallini, a tutti gli altri ne ho dati tre e mezzo, punteggio che ho assegnato a tantissime pellicole, tanto è vero che già ne ho escluse comunque parecchie.
Visto che ci sono inserisco anch'io le mie migliori prime visioni del 2022: 1) SCHINDLER'S LIST - LA LISTA DI SCHINDLER (1993) 2) OVERDOSE (2022) 3) L'OMBRA DEL PASSATO (1944) 4) I GANGSTERS (1946) 5) UN MINUTO PER PREGARE… UN ISTANTE PER MORIRE (1968) 6) OMBRE MALESI (1940) 7) ULTIMA
Le puntate sono disponibili su youtube da diverso tempo. Lo so che la serie rientra in quadro più ampio, per così dire, ma Köster è stato il primo dei quattro commissari che si sono avvicendati; personalmente, oltre ai suoi ho visto solo qualche episodio di quel commissario
Non per essere pedanti, ma definirlo drammatico mi pare una semplificazione. Qui siamo più in ambito giallo/poliziesco; mia modesta opinione ovviamente...
16. MAIGRET IN PENSIONE **! Una chiusura senz’altro inferiore al livello medio della serie, ma non certo da denigrare. Certo i difetti non mancano: il nipote (interpretato da Giuseppe Pambieri) può ambire al premio di poliziotto più sprovveduto della nostra televisione (d’accordo
15. IL LADRO SOLITARIO ***! Trama parecchio intricata con alcuni ricorsi al flashback (le indagini sull’omicidio del personaggio del titolo si intrecciano con la caccia alla banda di rapinatori che sta terrorizzando Parigi) in quello che è l’episodio più marcatamente poliziesco
14. IL PAZZO DI BERGERAC **** L’episodio migliore tra quelli delle ultime due stagioni. L’indagine sui delitti compiuti da un maniaco (oggi lo definiremmo un serial killer) scoperchia il vaso di Pandora della provincia francese, con i suoi segreti inconfessabili che possono essere scardinati
Secondo me a tutto pensava fuorché "Che peccato!" Comunque confermi la tua linea innocentista, che visti gli elementi forniti dalla puntata è abbastanza condivisibile.
Rivisto ieri sera con maggior attenzione. In effetti non c'è nessun elemento concreto che supporti la teoria colpevolista della Gordon, però ho notato che all'inizio il bellimbusto, appreso di essere beneficiario dell'eredità, prende tra le mani la foto della moglie e
Appena terminata la terza stagione (probabilmente l'ultima, visto come si è conclusa), che ha fatto registrare un cambio in sede di regia dove si sono alternati lo stesso Claudio Amendola ed Enrico Rosati.
13. MAIGRET SOTTO INCHIESTA ***! In tutte le saghe poliziesche arriva il momento in cui il protagonista finisce sull’altro lato della graticola. Non fa eccezione Maigret, accusato di molestie dalla nipote di un consigliere di Stato. Brillante chiusura di una terza stagione comunque leggermente
12. LA CHIUSA *** Alla base c’è uno dei romanzi più cupi tra quelli che hanno per protagonista Maigret; persino troppo per la Rai dell’epoca, che infatti ne ha smorzato la drammaticità dell’epilogo. Mai come stavolta, però, contano più i personaggi
11. MAIGRET E L’ISPETTORE SFORTUNATO **! Una delle vicende meno coinvolgenti della serie. Dopo un inizio promettente (il presunto suicido di un mediatore di diamanti avvenuto in diretta telefonica con la polizia), l’intreccio giallo mostra la corda e la soluzione finale sembra piovere dal
10. IL CADAVERE SCOMPARSO *** Essendo l’episodio più breve in assoluto (non arriva a 80 minuti), non può offrire una trama molto articolata, ma risulta comunque piacevole. Il merito è soprattutto di un Cervi qui mattatore assoluto: impegnato in provincia e quindi privato dei
09. MAIGRET E I DIAMANTI *** La terza stagione prova a scrollarsi di dosso un po' di polvere, spostando l’ambientazione dagli anni ‘30 a quelli della messa in onda. L’episodio di apertura racconta una storia magari non così complessa da giustificare tre puntate (sia pure
07. LA VECCHIA SIGNORA DI BAYEUX **** Incaricato di riorganizzare il commissariato di una piccola città, Maigret finisce con l’occuparsi dell’improvvisa morte di una ricca e anziana signora. La dama di compagnia (una bravissima Carmen Scarpitta) è convinta che ci abbia messo
1970: Blood mania (Blood Mania)
1954: L'assedio di fuoco (Riding Shotgun)
1989: Soggetti proibiti (Kinjite: Forbidden Subjects)
1972: Il caso Mattei
1979: Guerra tra polizie (La guerre des polices)
1942: Il terrore di Chicago (The Big Shot)
2022: Maigret (Maigret)
2022: Il nostro generale (serie tv)
1995: [S.4] Colombo: Duplice omicidio per il tenente Colombo (Strange bedfellows)
1971: Conto alla rovescia (Comptes à rebours)