Il vagabondo della foresta - Film (1948)

Il vagabondo della foresta
Locandina Il vagabondo della foresta - Film (1948)
Media utenti
Titolo originale: Rachel and the Stranger
Anno: 1948
Genere: western (bianco e nero)

Cast completo di Il vagabondo della foresta

Note: Soggetto dal racconto breve "Rachel" di Howard Fast pubblicato nel 1949. In Italia circola in versione colorizzata.

Dove guardare Il vagabondo della foresta in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il vagabondo della foresta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/04/17 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 13/04/17 15:35 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Anche se mi scoccia ammetterlo, essere comprata come moglie da Holden non è la cosa peggiore che possa capitare ad una donna, né essere contesa fra lui e Mitchum: è quel che capita a Young, schiava per debiti, acquistata da un vedovo perché gli tenga in ordine la casa e gli allevi il figlioletto, che dopo le difficoltà iniziali saprà conquistare l'affetto di entrambi, oltre all'amore di un bel cacciatore vagabondo. Amabile western rurale declinato in chiave sentimentale in modo brillante, a parte l'epilogo in cui gli indiani fanno una comparsata per movimentare la storia fino ad allora placida
MEMORABILE: "Sei molto magra, non va bene, dovrai ingrassare un pò" (frase che mio marito non avrà mai bisogno di pronunciare); "Manchi molto anche ai cani"

Puppigallo 23/11/19 13:07 - 5491 commenti

I gusti di Puppigallo

Vedovo cerca rimpiazzo (soprattutto per faccende domestiche) della defunta moglie, ma a mettergli i bastoni tra le ruote, una volta trovata la perfetta candidata, ci penseranno, il figlioletto e l'amico (di troppo). Western, che basa tutto sui rapporti interpersonali e sulle conseguenze di un'unione forzata, di comodo (almeno all'inizio). L'argomento è trattato con la giusta ironia, tenendo anche conto del periodo storico; e l'attacco finale ricorda allo spettatore, che si parla comunque del vecchio, selvaggio west. Riuscito, grazie anche al personaggio interpretato da Mitchum (il vagabondo).
MEMORABILE: Il protagonista al padrone della schiava "E' in buona salute?". E lui "Sì, ma parla da sola"; Spara e "uccide" il gallo segnavento; Concertino in casa

Sara Haden HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Scrivimi fermo postaSpazio vuotoLocandina La donna lupo di LondraSpazio vuotoLocandina Argento vivoSpazio vuotoLocandina La moglie del vescovo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.