Prima di Truffaut il trio di registi americano gira questa piccola, tenerissima storia su Joey, di 7 anni, convinto di aver ucciso il fratello maggiore, che fugge perdendosi a Coney Island. Anticipatore del New American cinema e della Nouvelle Vague e memore del neorealismo italiano, fonde l'attenzione per gli stati d'animo di un ragazzino all'uso moderno e libero della cinepresa. Un film raro da vedere, purtroppo, in quanto non solo importante documento di un cinema allora nuovissimo ma anche appassionante, delicato ritratto psicologico. Bellissimo!
MEMORABILE: La scena alle giostre, il caos di Coney Island
Una perla, la storia del piccolo Joey vittima di un'ingenua quanto cattiva birbonata; scappa da tutti rifugiandosi nel grande luna park di Coney island. Sguardo a metà tra il documentario e la favola di formazione, precursore della nouvelle vague, è un dolce ritratto che utilizza un linguaggio libero, come l'occhio della mdp, intenta a raccontare lo stato d'animo disincantato e inafferrabile di un bambino che girovaga senza una meta precisa con lo stranissimo pensiero di aver commesso qualcosa di cui non può conoscere l'entità. Da riscoprire.
Fratellino va in fuga pensando di avere ammazzato il maggiore. Lo scherzo iniziale, piuttosto sadico per l'età, dà il la a una allegra giornata al mare, vista con gli occhi innocenti di un bambino di sette anni. Il girato è ad altezza abbassata per far entrare nel mondo confusionario e minuscolo e lo stile ricorda gli albori del cinema indipendente. Godibili tutti i brevi momenti che vanno dai bisogni primari (zucchero filato e giostre) alla necessità di guadagnare qualche centesimo. Giusta la conclusione bonaria.
MEMORABILE: Le carezze al cavallino della giostra; I giri a cavallo; Le bottiglie; Il paracadute di Coney Island.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il nuovo restauro realizzato da Ripley's sarà presentato alla Mostra di Venezia di quest'anno. Dal 4 settembre il film sarà inoltre disponibile in un doppio DVD, con entrambe le versioni del montaggio (theatrical + director's cut) e numerosi extra.