Smoker85

Smoker85
Visite: 7473
Punteggio: 454
Commenti: 474
Affinità con il Davinotti: 84%
Registrato da: 15/07/10 15:21
Ultima volta online: 25/03/23 15:23
Generi preferiti: commedia - drammatico - fantastico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 32

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 474
  • Film: 425
  • Film benemeritati: 32
  • Documentari: 8
  • Fiction: 17
  • Teatri: 12
  • Corti: 12
  • Benemeritate extrafilmiche: 7

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 74

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Custode notturno

Approfondimenti inseriti

La paura numero uno (1964)

CUR | 2 post | 27/02/23 12:47
Eduardo intendeva realizzare nel 1951 un film per il cinema basato su questa commedia, con nel cast Totò e Peppino. Tuttavia, sembra che per ostracismo da parte del governo dell'epoca, quel film non fu mai realizzato. Fonte: articolo de Il Piccolo di Trieste del 02.10.1951 (citato anche

Napoli milionaria (1950)

CUR | 2 post | 27/02/23 12:39
Eduardo fece girare tutte le scene con Totò in doppia versione, una voluta secondo la propria idea e un'altra arricchita da gag e lazzi inventati dal Principe. Inutile dire che poi, in montaggio, andarono solo le scene come volute da Eduardo. La cosa offese Totò che per un po' si

Le voci di dentro (1978)

HV | 1 post | 12/02/23 12:20
Ho scoperto casualmente che nel dvd di cui sono in possesso, uscito ai tempi in edicola con Repubblica-L'Espresso, sono presenti dei tagli. Questo dvd dovrebbe essere la medesima versione di quello che si trova comunemente in commercio attualmente e che porta il minutaggio sui 142'. In streaming

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

CUR | 4 post | 14/12/22 15:53
Vedendo il film si può notare come il cenobita Chatterer (quello che si esprime solo battendo i denti) a un certo momento cambi profondamente aspetto dal primo film e dalla prima apparizione del sequel, senza una spiegazione apparente. Nel documentario Leviathan - La storia di Hellraiser e Hellbound:

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
Le scene son concentrate fino al primo incontro onirico tra Elliot e la protagonista. Si tratta per lo più di scene di raccordo che aggiungono poco alla trama, forse l'unica interessante è durante l'incontro di cui sopra, dove vi sono molti più dettagli truculenti dei soldati

L'attacco dei giganti (2013)

DG | 7 post | 30/11/22 11:48
L'anime è giunto alla stagione conclusiva che appare così divisa: Parte 1 - Ep.  60-75 (2020-2021) Parte 2 - Ep. 76-87 (2022) Parte 3 - Annunciata per il 2023 dovrebbe coprire l'arco degli ultimi capitoli del manga, verosimilmente con altri 12/15 episodi al massimo. Le stagioni

Leviathan: The story of Hellraiser and Hellbound: Hellraiser II (2015)

HV | 1 post | 30/11/22 11:22
Il documentario è presente tra gli extra del cofanetto Midnight Factory dedicato alla Trilogia barkeriana. Se non vado errato, è la prima volta che viene editato ufficialmente in italiano, seppure coi soli sottotitoli.

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
E' uscito un nuovo cofanetto della Midnight Factory contenente i primi tre film. A differenza del precedente cofanetto della Koch Media, questo è arricchito da tanti extra, a partire dal documentario del 2015 Leviathan - La storia di Hellraiser e Hellbound: Hellraiser II. Il terzo film è

Full metal jacket (1987)

HV | 13 post | 1/11/22 17:10
Altra "curiosità" che immagino sia legata alle versioni Home Video del film posteriori alla morte di Kubrick, la modifica nel doppiaggio italiano della battuta rivolta a Joker dopo la morte del cecchino, trasformatasi da "F*ttuta dedizione al dovere... La dedizione dei duri''

Il padrino - parte III (1990)

DG | 16 post | 22/05/22 07:46
Vista per la prima volta ieri, devo dire che mi è piaciuta forse più della versione classica. Non mi pare ci siano scene aggiuntive, anche perchè laddove ci fossero state avrebbe dovuto esserci un "buco" di doppiaggio. L'unico caso in cui mi sembra accada (con doppiaggio

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

HV | 10 post | 17/11/11 17:00
Ai tempi vennero girate delle scene in cui i Cenobiti "invadono" l'Istituto Channard: Pinhead e Female Cenobite inseguono (travestiti da medici) Kirsty e Tiffany che riescono a fuggire in ascensore, mentre più avanti appare Chatterer che cerca di intercettarle a metà viaggio

Il più comico spettacolo del mondo (1953)

HV | 7 post | 29/11/21 11:27
Girando sui siti di aste online sembrerebbe che il film sia stato editato in Bluray 3D... Però non risulta acquistabile in alcuno store ufficiale... Può essere che sia stato fatto solamente il br-3D e non anche il br classico? e soprattutto senza una sponsorizzazione decente

I due marescialli (1961)

DG | 12 post | 28/11/20 16:43
Infatti, da totologo che ha visionato i film del Principe svariate volte, direi che Croccolo abbia un po' ingigantito il proprio apporto al doppiaggio in esterni dei film di Totò, come nella famosa intervista con Costanzo. Probabilmente avrà corretto piccole cose che non avranno fatto

One Piece Stampede - Il film (2019)

HV | 1 post | 30/03/20 20:15
Il film è uscito in Dvd e Blu-Ray con due tracce in italiano: la versione cinematografica (nel quale vengono mantenute le voci della versione italiana dell'anime ma i nomi e i dialoghi non subiscono censure nè adattamento) ed una realizzata esclusivamente per l'home video, nella quale il protagonista

Shining (1980)

HV | 32 post | 25/10/19 21:01
Ai tempi il doppiaggio era stato fatto della versione integrale. Chissà perché non hanno usato quello (magari non si è conservato bene o il solito Harlan ha preferito dare un ennesimo schiaffo postumo a Maldesi) visto che, per l'appunto, sembra abbiano ridoppiato le parti aggiuntive

Guardie e ladri (1951)

CUR | 1 post | 30/04/19 12:40
Nel finale del dialogo tra Fabrizi e Totò, quando il ladro decide di arrendersi alla guardia per non fargli perdere il posto di lavoro, si nota una leggera eterogeneità del sonoro. Ciò è dovuto al fatto che quella scena è stata parzialmente ridoppiata, in ossequio alle imposizioni della censura

Napoli Palermo New York - Il triangolo della camorra (1981)

DG | 3 post | 12/08/22 13:56
Howard Ross mi pare doppiato da Michele Gammino (che gli ha prestato la voce anche in altri lavori). Nel cast compaiono anche Ugo Bologna ed il mitico Nello Pazzafini (nell'improbabile ruolo del fantomatico sergente Martinez).

Stanley Kubrick - A life in pictures (2001)

HV | 1 post | 24/06/16 19:27
Il documentario era stato edito in DVD e distribuito anche in allegato a Espresso nell'ambito di una serie di uscite dedicata al grande cineasta nel 2005. Attualmente, il documentario è tra i contenuti speciali dell'edizione 2 dischi del blu ray di Arancia Meccanica

Brickleberry (2012)

DG | 1 post | 28/01/16 17:28
La serie conta in realtà 36 episodi, essendo stata prodotta e trasmessa la terza (ed ultima) stagione tra 2014 e 2015. In Italia è stata trasmessa da Fox e Fox Animation (Sky). Un episodio resta a tutt'oggi inedito: si tratta dell'undicesimo relativo alla terza stagione, dal titolo Cops and Bottoms.

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Ho visto finalmente anch'io la versione "US cut" del film. Ho letto che all'epoca fu doppiata la versione integrale da 146' da Giannini e company.. Chissà se esiste ancora quel doppiaggio o è andato perduto: nel primo caso potrebbero persino metterlo per una riedizione del film, sebbene dubito

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
La storia merita, il film-tv tutto sommato non mi dispiace, ma soffre dei mezzi limitati e degli effetti speciali che nella seconda parte erano - come ben rimarcato da altri - palesemente dozzinali. Mentre la prima parte della miniserie la ritengo valida anche oggi. E Tim Curry è stato perfetto per

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
si, i minuti sono circa 4, non 8.. ma la scena a cui mi riferivo manca, ho controllato testé. invece quella di sesso tra monroe e la bionda è la stessa tra dvd e br....

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
Visionata la versione blu-ray contenuta nel box (che comprende i primi tre capitoli della saga) edito dalla Koch Video, devo dire che hanno fatto un buon lavoro, a cominciare dalla resa in formato wide screen (formato millantato nel dvd della Storm che però era in 4:3). Nota dolente: il film non è

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

HV | 10 post | 17/11/11 17:00
Esattamente. I doppiatori dei cenobiti nel primo film sono Kalamera su Doug Bradley e Roberto Del Giudice sulla donna cenobita. In Hellbound hanno cambiato molte voci, ad iniziare da quelle dei due cenobiti (Sardone su Bradley, non so chi sulla donna cenobita ma hanno scelto una doppiatrice,

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

HV | 10 post | 17/11/11 17:00
ho confrontato il dvd della Storm con il blu ray della Koch e confermo che è proprio nell'edizione BR che hanno risistemato l'audio del flashback-prologo (modificando anche le battute).

Sette ore di guai (1951)

CUR | 1 post | 22/10/19 11:29
Il film è stato trasmesso da Raiuno per la prima volta nel 1998, a inaugurare un ciclo (pomeridiano) di pellicole del grande attore napoletano che, in quell'anno, avrebbe compiuto cent'anni. La rarità del film è dipesa dal fatto che la sua copia originale andò perduta per diversi decenni, salvo rispuntare

Il sindaco (1997)

DG | 1 post | 2/05/14 22:41
Nell'introduzione alla versione televisiva del 1954 de Il sindaco del Rione Sanità, Eduardo De Filippo fa cenno alla proposta, avanzatagli già a quei tempi, di una trasposizione cinematografica da parte di produttori americani, con A. Quinn nel ruolo di protagonista. Il grande drammaturgo napoletano

Il cappotto (1952)

CUR | 0 post | 2/05/14 22:32
Lo stesso anno in cui viene girato questo film ispirato a Gogol' venne realizzato Totò e i re di Roma, ispirato a Cechov. In entrambi i casi, dunque, la letteratura russa ha ispirato una vicenda tragicomica affidata ad un grosso nome della comicità (Rascel nel primo caso, Totò nel secondo). Le

Padre Pio (serie tv) (2000)

HV | 1 post | 5/03/14 19:39
Il film tv è stato rilasciato su dvd della Eagle Pictures ma presenta pesanti tagli: la versione originale, trasmessa da Canale 5 nel 2000, contava ben 206' mentre la versione dvd (usata anche da Mediaset per i successivi passaggi televisivi) è stata ridotta a 159'.

I cavalieri dello zodiaco (1986)

DG | 12 post | 5/03/14 19:21
In verità Mediaset, sebbene abbia già doppiato tutte le puntate della parte finale "Hades: Elisio" non le ha ancora trasmesse, concludendo con l'ultimo episodio della serie "Hades: Inferno". Invece, della serie "Lost Canvas", che è altra cosa (OAV sul manga spin

I Simpson (1989)

DG | 21 post | 26/03/21 06:45
eh si leggevo oggi la notizia... che peccato... stando alla versione delle due doppiatrici, era stato loro proposto di tornare al compenso del doppiaggio della prima serie, quando i Simpson erano una sostanziale incognita già penso che le nuove serie non godessero di grande seguito, con questi cambi

Le strade della paura (1988)

HV | 2 post | 9/11/12 17:47
Rivisto qualche giorno fa, ho scoperto su Youtube che esiste una scena tagliata (probabilmente nelle proiezioni italiane dal momento che il film era v.m. 14) relativa alla morte di Tate, molto più sanguinolenta che nella versione che comunemente gira in Italia (o quanto meno nella versione che ho visionato

San Giovanni decollato (1940)

CUR | 2 post | 17/07/12 23:17
Il film doveva essere inizialmente interpretato da Angelo Musco, attore siciliano per il quale Nino Martoglio aveva appositamente scritto la commedia teatrale, trasposta al cinema muto nel 1917. Tuttavia la scomparsa di Musco fece spostare la scelta del protagonista su Totò. Per la regia erano stati

Terra Nostra (serie tv) (2000)

CUR | 1 post | 11/03/12 22:03
Una curiosità che forse pochi sanno (io stesso l'ho scoperto molto tempo dopo rispetto la proiezione su rete4) è che la serie è stata trasmessa in Italia in modo incompleto: infatti per qualche strano motivo non fu trasmessa (nè al primo passaggio Mediaset nè in quello Rai) la puntata in cui la

Dov'è la libertà (1954)

CUR | 2 post | 8/02/12 22:16
Si può distinguere la voce di Alberto Sordi su Andrea Compagnoni e di Nino Manfredi su uno dei ballerini della maratona. (confermato da www.antoniodecurtis.com)

Spartacus (1960)

HV | 4 post | 11/11/19 11:28
L'edizione restaurata del 1991 contiene, tra le scene precedentemente decurtate, una tra Laurence Olivier e Tony Curtis in cui il primo sostanzialmente fa intendere al secondo di essere bisessuale, con tanto di velata avance. La scena successiva, già contenuta nella vecchia versione, assume un significato

I due marescialli (1961)

DG | 12 post | 28/11/20 16:43
in effetti son notizie di cui ho comunque cognizione a prescindere da wikipedia ma visto che comunque una fonte va citata, ho messo quella, per comodità. ma di certo non mi son messo a guardare le schede wikipedia per copincollarle qua. a ogni buon fine, cercherò di per il futuro di trovare altre fonti

Il leone del deserto (1981)

CUR | 3 post | 1/02/20 13:39
Il film, che mostra le azioni poco onorevoli delle truppe italiane in Libia pur col taglio di un innegabile film propagandistico, è rimasto censurato in Italia per un oltre vent'anni: ritenuto "offensivo dell'onore dell'Esercito Italiano" (secondo il governo italiano del 1982), non fu possibile

V Eyes wide shut (1999)

CUR | 1 post | 14/01/12 01:29
Kubrick aveva pensato ad altri attori per i personaggi di contorno, tra cui la modella Eva Herzigova (che rifiutò per il nudo e per il poco spessore della parte, a so giudizio), Harvey Keitel e Jennifer Jason Leigh. Col primo ci furono problemi con il cast e fu sostituito da Sydnedy Pollack. La Leigh

I due marescialli (1961)

CUR | 4 post | 13/07/20 20:54
L'ultima scena del film, in cui De Sica rincorre Totò, si può avvertire chiaramente che sul grande maestro del neorealismo è usato un doppiatore: curiosità delle curiosità, si tratta di Carlo Croccolo, che era solito doppiare proprio il Principe, specie quando i peggioramenti della vista gli rendevano

Totò, Peppino e i fuorilegge (1956)

CUR | 2 post | 14/01/12 01:10
Inizialmente il film avrebbe dovuto chiamarsi "Totò a peso d'oro" (dato il ricatto del vero Ignazio il torchio) ma, sulla scia del successo inatteso di Totò, Peppino e la malefemmina, si decise di optare per il titolo che conosciamo. (Fonte: Wikipedia)

L'esorcista (1973)

DG | 120 post | 8/05/22 08:29
Una curiosità un pò leggera: nella serie Futurama, il professor Farnsworth, nell'episodio 9 della Quarta Stagione, mostra di possedere un gargoyle di nome Pazuzu con fattezze simili al demone omonimo del film

The elephant man (1980)

CUR | 5 post | 10/10/18 19:10
Il film è prodotto, tra gli altri, da Mel Brooks, ma lo stesso non volle che la cosa fosse messa in risalto per non generare l'equivoco che si trattasse di un film comico. Pur trattando un caso realmente accaduto, Lynch modifica alcuni aspetti: il più importante probabilmente è da rinvenire nel personaggio

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
Le modifiche audio a cui mi riferivo sopra stanno, per fare gli esempi che ricordo, nella celebre marcia di topolino di Full Metal Jacket (che nel dvd è in inglese, come detto nella discussione sul fim, ma leggevo anche che nel dvd han cambiato anche una battuta rivolta a Joker, ma non avendo sottomano

Full metal jacket (1987)

HV | 13 post | 1/11/22 17:10
sulla regionalizzazione, leggevo addirittura sia stata una volontà precisa di Jan Harlan togliere le parti nelle lingue diverse dall'originale ... e in effetti, a leggere delle sue interviste in cui dice che Kubrick odiava i doppiaggi e gli adattamenti, potrebbe essere anche vero...ringrazio tarabas

Full metal jacket (1987)

HV | 13 post | 1/11/22 17:10
altra curiosità in merito alle edizioni HV, ho scoperto da poco di aver un dvd di Full Metal Jacket in formato 4:3 .. dev'essere stato una delle prime edizioni del film, che so essere distribuito adesso in dvd in 16:9

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
infatti, in tutti i film di Kubrick vi è la "regionalizzazione".. anche il biglietto passato al protagonista al cancello dovrebbe essere stato anche in italiano.. poi la warner ha modificato nei dvd ed ha eliminato non solo la regionalizzazione, ma in alcuni film ha anche modificato l'audio

Hellraiser III (1992)

DG | 5 post | 10/06/17 01:55
che salto da Re Babar a Pinhead !

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
Il dvd della Storm Movie edito nel 2005 è abbastanza scadente a livello tecnico, millanta nell'etichetta il formato 16:9 ma è invece in 4:3. Interessante è invece il fatto che grazie a sub si comprende il contenuto di una scena tagliata in Italia: il capitano Spencer, accompagnato dalla protagonista

Risate di gioia (1960)

HV | 4 post | 11/06/20 20:59
la qualità tecnica del dvd lascia abbastanza a desiderare ... Un film del genere meritava un minimo di cura in più ...

Freaks (1932)

HV | 5 post | 4/06/19 17:38
finalmente sembra sia uscita una versione dvd con audio anche in italiano (la precedente della Ermitage prevedeva solo la traccia inglese ed i sottotitoli in italiano) distribuita dalla CG Home Video a prezzo ampiamente abbordabile

Lolita (1962)

CUR | 4 post | 26/11/11 00:46
Per la parte di Humbert Humbert furono considerati anche Erroll Flynn (il primo a cui fu proposto il ruolo), David Niven e Laurence Olivier (che aveva lavorato con Kubrick in Spartacus), che però furono dissuasi dal partecipare dai loro agenti. Sue Lyon, che interpreta la protagonista, aveva 14 anni

Orizzonti di gloria (1957)

CUR | 2 post | 26/11/11 00:19
Il titolo del film si rifà ad un verso di Elegia scritta in un cimitero campestre del poeta inglese Thomas Gray. The boast of heraldry, the pomp of pow'r, And all that beauty, all that wealth e'er gave, Awaits alike th' inevitable hour. The paths of glory lead but to the grave. Qual per sangue,

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
La violenza sicuramente è uno dei temi fondamentali della filmografia di Kubrick, l'ha riproposta sotto diverse chiavi, da quella bellica (Spartacus, Orizzonti di Gloria e Full Metal Jacket) a quella omicida (Shining), senza dimenticare come essa influenzi, in modo vario, anche i restanti film (basti

Arancia meccanica (1971)

CUR | 17 post | 6/11/21 00:18
Accompagnato da polemiche (e censure) in tutto il mondo, Arancia Meccanica fu vietato, in Italia, ai minori di 18 anni e, per decenni, non ha potuto fruire di passaggi televisivi. In occasione della proiezione nelle sale cinematografiche italiane del 1998, il divieto fu ridotto ai 14 anni (anche qui

Hellbound: Hellraiser 2 - Prigionieri dell'inferno (1988)

HV | 10 post | 17/11/11 17:00
Leggendo qua e la su internet ho trovato dei dettagli interessanti su alcuni aspetti che dal film si capiscono poco ... Primo tra tutti il motivo per cui Pinhead e gli altri tre cenobiti si lascino battere così facilmente e tornino "umani" dopo la battaglia: quella specie di cordone

Il re leone (1994)

DG | 4 post | 13/11/11 00:13
Il Re Leone fu oggetto di discussioni fra Giappone e Stati Uniti in quanto il protagonista del film, Simba, aveva diverse assonanze con quello di una serie animata nipponica, il ben celebre Kimba. La Disney, rivolgendosi ai fan, disse che non era a conoscenza dell'esistenza di tale personaggio. Nonostante

Atollo K (1951)

CUR | 1 post | 24/09/11 01:18
Film molto travagliato non solo per le condizioni di salute di Stan Laurel e di Oliver Hardy ma anche per diversi contrasti col regista da parte proprio del primo. Alla regia finì col collaborare anche l'americano John Berry (allontanato dagli USA a causa della celebre "caccia alle streghe"

Miracolo a Milano (1951)

CUR | 7 post | 17/02/11 08:49
Il primo progetto per questo film fu abbozzato nel 1942, con sceneggiatura di Zavattini e con Totò come protagonista. Probabilmente c'era l'intenzione di impiegare la prima vena di totò, più pura e surreale.

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
ricevuto, scusate l'errore