Mi ricordo Anna Frank - Film (2009)

Mi ricordo Anna Frank
Locandina Mi ricordo Anna Frank - Film (2009)
Media utenti
Anno: 2009
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Mi ricordo Anna Frank

Note: Film italo-ungherese di 88 minuti per la televisione, trasmesso la prima volta da Raiuno il 27 gennaio 2010.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mi ricordo Anna Frank

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/02/10 DAL BENEMERITO GIACOMOVIE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giacomovie 1/02/10 20:35 - 1411 commenti

I gusti di Giacomovie

Credo per il grande rispetto dovuto a chi ha subìto le atrocità di Auschwitz, non ho mai visto un film sull'olocausto che fosse mediocre. Anche questa produzione televisiva, tratta dal libro di Alison Leslie Gold (che riporta le reali testimonianze di un'amica di Anna Frank), è attenta nel dare credibilità ad ogni dettaglio. La trama espone con equilibrio i fatti biografici ed i loro risvolti emotivi, centrando in maniera discreta uno dei desideri di Anna: la memoria attraverso il perpetuarsi dei ricordi.

Belfagor 3/02/10 11:55 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Un film per la tv ben organizzato ed equilibrato, che non sconfina mai nel tragico gratuito né nel didascalismo eccessivo. I dettagli sono curati e il cast è ben scelto: brave le due giovani protagoniste in due ruoli molto impegnativi, ma anche Ovadia e Solfrizzi riescono a dare credibilità e spessore ai loro personaggi. La violenza non viene mostrata ma più che altro suggerita, tenendo probabilmente conto dell'orario e del pubblico. Da vedere, anche per i bambini.
MEMORABILE: L'interrogazione di Ovadia al giovane soldato.

Hearty76 13/11/18 15:13 - 279 commenti

I gusti di Hearty76

Film per la tv ben realizzato. Trattare la Shoah in un'opera visiva specie nella modernità non è affatto facile, si rischia di castrarne lo spessore emotivo o di sovraccaricarla di manierismo scenico. Qui il sapiente e accorto taglio registico sa confezionare qualcosa di non innovativo ma senz'altro efficace. Il risultato è un concitato "riassunto" sia di una vicenda che di un'intera epoca storica. Il non detto, il vedo non vedo, è l'elemento più eloquente dello scenario! Eccellenti tutti gli attori e preziosissima la presenza di Ovadia.

Alberto Negrin HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Enigma rossoSpazio vuotoLocandina Perlasca, un eroe italianoSpazio vuotoLocandina Il cuore nel pozzoSpazio vuotoLocandina Io e il Duce
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.