Durante la guerra di indipendenza americana, in uno stato del sud, Benjamin Martin viene coinvolto nel conflitto a causa dell'arruolamento del figlio. Compirà un'eroica azione contro gli inglesi. Il regista tedesco Roland Emmerich affronta una pagina della storia americana e lo fa con una vicenda che non risparmia nessuno dei luoghi comuni dei film del genere: la patria, l'onore, il coraggio e la famiglia. Il film è ben realizzato ma pecca di un'eccesso di retorica e pomposità narrativa che lo fanno a tratti diventare involontariamente comico.
Sarà anche molto violento nella rappresentazione della guerra (in una scena a un soldato vengono tranciate di netto le gambe da un colpo di cannone), ma per il resto nel film c'e troppa retorica, interpretazioni eccessive... Insomma, a parte il buon impatto visivo non rimane poi molto, finita la visione.
Un Mel Gibson calatissimo nella parte del patriota anti-inglese (e non è la prima volta...) per un film ben fatto ma eccessivamente lungo e molto retorico: gli inglesi sono tutti dei tirannici oppressori, capeggiati da un autentico aguzzino e si fanno bellamente menare (e uccidere) dal protagonista dall'inizio alla fine. come neanche nei fumetti del "Grande Blek"... Comunque notevoli le scene di combattimento. Discreto.
MEMORABILE: Lo scontro nella foresta tra un plotone di soldati inglesi e Gibson armato di tomahawk (inutile dire come finirà...)
Buon film che raconta alcune fasi della guerra d'indipendenza americana. Forse eccessiva la lunghezza, ma un Gibson in forma fa da trascinatore, reduce della Guerra dei Sette Anni che, dapprima contrario al nuovo conflitto, vi viene trascinato da vicende familiari. Buone le scene delle battaglie, con personaggi realmente esistiti (anche se gli inglesi fanno un po' troppo spesso la figura dei mezzi fessi).
Azione, violenza, emozioni, tutto in questa pellicola diretta da Emerich e interpretata da un ottimo Mel Gibson. Durante la Guerra di Indipendenza Mel Gibson, padre di sette figli, inizialmente è contrario alla guerra, ma dopo l'attacco alla sua famiglia, prende le armi e si trova a guidare un gruppo di volontari. Spettacolare e ben costruito.
MEMORABILE: Heath Ledger; Le scene del reclutamento di volontari di Gibson e il faccia a faccia con il re.
Braveheart ritorna a lottare contro gli inglesi, a distanza di qualche centinaio di anni. Benjamin Martin ricorda infatti per molti versi l'eroe scozzese, anche se ingentilito nei modi. Ne esce un film buono, violento e ricco di azione, ma non straordinario perché troppo caricato in alcune fasi, troppo americano per essere credibile fino in fondo (vedi la scena della bandiera americana che avanza sul campo di battaglia). ***
Una romanzata storia americana che vede un Gibson in buono spolvero. La stupidità britannica è ben evidenziata, poi la retorica prende il sopravvento (comunque con discreto garbo). Scene di battaglia ben realizzate. Un'americanata che si vede con piacere.
Stranamente questa volta Emmerich si dedica non a un film catastrofico e i risultati sono migliori. Merito anche di una sceneggiatura che, per quanto ricordi altri film, funziona e bene. Braveheart versione ribelle (sempre anti-inglese ma questa volta svariati secoli dopo) convince e il resto del cast funziona. Come Isaacs, cattivissimo senza remore (che si era già fatto notare in Event Horizon), o lo sfortunato Ledger: tutti valori aggiunti. Nonostante le sue 3 ore il film si fa guardare e gustare senza (quasi) mai annoiare.
MEMORABILE: Gibson scatenato, con tomahawak e figli minorenni a seguito, fa a pezzi un manipolo di giubbe rosse.
Troppo lungo e con personaggi a dir poco stereotipati, il film procede tra alti (l'azione) e bassi (certi dialoghi). Ma nonostante questo, grazie a un Gibson convinto (super eroe sopito, che si risveglia solo quando gli minacciano, e non solo, la famiglia) e al cattivo carogna, questa pellicola un'occhiata la merita. La sua è una recitazione che non disturba, pur essendo il protagonista quasi fumettistico; e si impara ad apprezzarne i momenti umorali, che sfoceranno in cieca rabbia (la vendetta, che va al di là dell'amor di patria, contribuendo comunque alla causa...dopotutto, è super Gibson).
MEMORABILE: La palla di cannone che, rimbalzando sul terreno, trancia la gamba di un soldato; Il bluff degli ufficiali "prigionieri"; Lo scontro finale.
Racconto della guerra d'indipendenza vista da un padre di famiglia che si rimette alle armi dopo vicessitudini famigliari. Molto belle alcune ambientazioni, la storia è sicuramente frenetica anche se non so quanto del tutto realistica. Comunque gli incipit generali dell'aspra guerra ci sono tutti, dalla libertà per gli schiavi neri ai trattati ecc ecc. Azioni cruente, personaggi ben delineati e il film regge senza diventare un polpettone. Mel Gibson a genio in queste parti da fiero "condottiero". A metà strada tra lo storico e l'epico.
Dopo Braveheart, un ispirato Mel Gibson è un eroe a stelle e strisce sempre in lotta con gli inglesi. Impegnato in un film storico, Emmerich dà buona rappresentazione delle battaglie e mantiene una certa estetica nelle scene di violenza. Il film però esagera inutilmente con la retorica che, complice la lunghezza del film, alla lunga stanca e non poco. Alcuni errori storici sono evidenti (il nome della città di Washington, il tricolore francese) e l'eccessivo patriottismo scade quasi nel ridicolo. Non male, ma il senso di americanata prevale.
Non male ma prolisso per una trama tutto sommato banale e rapidamente tracciata. Fanno colpo le ambientazioni, la truculenza delle scene di guerra. Ad un certo punto viene da dire "ma non finisce più?". Restano comunque la qualità della regia e l'indiscusso valore di Mel Gibson, che conferma la sua buona vocazione anche per la veste attoriale.
Un Emmerich più serioso ma ugualmente spettacolare, che può contare sull'ottima performance di un Gibson ispirato e ancora una volta paladino dell'indipendenza come in Braveheart. Nonostante la durata non ci si annoia, tra furiose battaglie (con alcuni dettagli particolarmente cruenti) e momenti altamente drammatici e commoventi. Messa in scena grandiosa, ricostruzione d'epoca riuscita e un bel cast di contorno. Sottotono le musiche di Williams (comunque candidate all'oscar). Notevole.
Il film a tratti avvince ed emoziona; spesso sembra di vedere un supereroe Marvel all'opera, ma la cosa ci può stare per rendere appassionante la lunga trama (per giunta in un genere difficile come quello storico). E' invece la ricostruzione storica a essere pessima: si dipingono gli inglesi con una crudeltà che non avevano, si esagerano le loro azioni e spesso li si fa sembrare degli imbecilli. La propaganda americana appare bugiardo anche dopo duecento anni. Ha ragione Yahoo Cinema: "Il patriota sta alla storia come Godzilla alla biologia".
MEMORABILE: I morti appesi fuori dalla chiesa; La scena dei finti ufficiali prigionieri; Nel finale sembra di vedere degli ufficiali nazisti non inglesi.
Film di carattere storico: un eroe di guerra riprende armi in mano e va a combattere per l'indipendenza americana dagli inglesi nel 1776. Discretamente riuscito, al netto degli errori storici. Intrattiene (nonostante una durata monstre di quasi tre ore) e fa poco riflettere. Kolossal che va preso per quel che è: prevedibile e di parte. Mel Gibson convincente. Colonna sonora firmata John Williams che rasenta il pomposo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc (Extended Cut) per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Inglese
5.1 PCM: Italiano
* Sottotitoli Italiano Inglese Polacco
* Extra Dietro le quinte
Trailer vari