Un ponte per Terabithia - Film (2007)

Un ponte per Terabithia
Locandina Un ponte per Terabithia - Film (2007)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Bridge to Terabithia
Anno: 2007
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Un ponte per Terabithia

Dove guardare Un ponte per Terabithia in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Un ponte per Terabithia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Modesto prodotto per ragazzi che cerca di affrancarsi dalla scontatezza imperante nel genere attraverso una svolta sorprendente che è un vero colpo di scena. Ha dalla sua due protagonisti indubbiamente azzeccati che valorizzano al meglio una sceneggiatura mediocre, intrisa di luoghi comuni e situazioni che non mostrano alcuna idea nuova riproponendo il tema della complicità adolescenziale attraverso la creazione di un mondo fantastico e “privato”, scadente peraltro dalla sua resa scenografica. Una storia che fatica a coinvolgere, che si sviluppa lungo i binari della terra amicizia tra due ragazzini tendenzialmente emarginati (conditio sine qua non, come sempre) che trovano...Leggi tutto (soprattutto lei, la vera trascinatrice) nel loro regno di Terabithia la soddisfazione di poter essere gli assoluti protagonisti in una vita altrimenti piuttosto grigia. Se però il soggetto presentava intuizioni da non sottovalutare, la realizzazione manca di grinta, si trascina in modo anonimo quando non pericolosamente vicino al ridicolo (l'insegnante che canta in classe), risolve la questione Terabithia senza un briciolo di inventiva (non negli effetti ma anche solo nella creazione di figure in grado di dare una parvenza di originalità a questo mondo difficilmente memorizzabile). Meno roboante e giocoso della media, più riflessivo e per alcuni versi “maturo”, curato nella fotografia, ben musicato. Eppure nel medesimo istante debole e molto monotono, persino dopo il “grande evento”.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Un ponte per Terabithia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/03/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 10/08/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 1/04/07 00:49 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Davvero notevole. Bravi i tre giovani protagonisti (la bambina è simpaticissima), specialmente la giovane scrittrice (sarebbe il sogno di chiunque, o almeno il mio, aver conosciuto da adolescente una ragazzina così). Uno dei punti di forza è vedere come queste giovani menti sfruttino la realtà per il loro mondo fantastico (non aspettatevi grandi effetti; non è quello il senso). E poi Bam! Cambia tutto; e la cosa  spiazza non poco. Il perché del titolo si capirà solo alla fine. Un consiglio: prima di vederlo, aprite bene la mente.

Galbo 6/04/07 21:25 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Un film magico e delicato che tratteggia con efficacia il mondo difficile dell'adolescenza e descrive come plausibili eventi assolutamente fantastici. Merito certamente di regista e sceneggiatura che riescono ad equilibrare il reale con il sogno e di attori assolutamente naturali e consoni ai propri ruoli. Molto bella la fotografia. Film positivamente spiazzante.

Onion1973 4/01/09 20:07 - 163 commenti

I gusti di Onion1973

Un ragazzino fa amicizia con la nuova vicina di casa, un'adolescente vivace e creativa. La nuova arrivata lo aiuterà a crescere e vedere le cose in modo diverso. Un film delicato, triste, che si infila perfettamente nel genere drammatico. La svolta a metà film coglie nel segno e lascia abbastanza spiazzati per diversi minuti. Bravi gli attori e bella l'ambientazione e la descrizione delle abitudini familiari. Carinissima la sorellina. Favola triste, terapeutica per gli adulti più che per bambini. Non eccelso, ma decisamente carino e commovente.

Daniela 6/01/09 12:09 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Pubblicizzato come appartenente al filone fantasy sull'onda del successo del regno di Narnia, è invece un film sommesso e gentile, in cui la visualizzazione delle creature fantastiche ha un peso secondario. Conta piuttosto la storia dell'amicizia nata fra un ragazzo un po' chiuso e poco compreso in famiglia ed una ragazzina sua compagna di scuola, molto fresca ed aperta. Storia non molto originale (salvo l'epilogo davvero imprevisto), ma raccontata con grazia. Film adatto ai ragazzi, ma non a quelli troppo piccoli.

Cotola 25/05/10 23:47 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

All’inizio sembra il solito filmetto inseritosi nel filone fantasy sulla scia de Il signore degli anelli ma presto si capisce che l’elemento fantastico non è preponderante ma si fonde perfettamente con quello realistico e serve appunto come antidoto ad una realtà non sempre piacevole che alla fine però farà il suo duro corso senza fare sconti a nessuno. Interessante e abbastanza personale e per questo meritevole.

Mdmaster 15/11/10 09:59 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

Uscito a stretto giro con Narnia, il film di Csupo è in realtà una parabola sull'amicizia e sull'escapismo dei ragazzi (e adulti), condito da effetti speciali leggeri e gradevoli e una coppia di piccoli attori davvero in gamba. Sarà l'invidia per la possibilità di conoscere una persona come Leslie (nella realtà zero), sarà che è un tema che mi tocca da vicino, ma mi sono trovato discretamente coinvolto ed emozionato dalla storia. Uno dei pochi film per ragazzi degli ultimi anni che mostrerei anche a mio figlio. Da vedere.

Belfagor 16/11/10 12:02 - 2707 commenti

I gusti di Belfagor

Non proprio fantasy, ma incentrato sul rapporto fra la realtà (complicata e cinica, ma da affrontare) e l'immaginazione (salvifica, ma in cui non ci si può sempre rifugiare). I temi trattati non sono nuovi, ma il modo in cui vengono affrontati è sensibile ed emozionante. I personaggi sono credibili e attirano indubbiamente la simpatia del pubblico, ed è per questo che il "ritorno alla realtà" è piuttosto duro da accettare. Molto bella la fotografia. Pollice in su per gli effetti speciali dosati con molta cautela.
MEMORABILE: La severa Mrs. Meyer che si commuove mentre parla a Josh fuori dall'aula.

Greymouser 18/05/11 09:59 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Un film dai toni lirici e malinconici, ha poco a che fare col fantasy tout-court, in quanto gli spunti immaginifici sono totalmente funzionali alla costruzione di una vicenda concretamente drammatica che coinvolge due adolescenti. E' un film che parla di sentimenti, di crescita, di cognizione dell'inizio e della fine, della vita e della morte. E lo fa con mano leggera, senza sbavature, risultando struggente senza enfasi, e poetico senza retorica. Molto bello e toccante.

Werebadger 3/01/13 20:48 - 270 commenti

I gusti di Werebadger

Due ragazzini, per sfuggire a una realtà spiacevole (bulli della scuola, problemi economici) si costruiscono un mondo magico tutto per loro. Film che è più un dramma, con debolissimi tocchi fantasy, ma incentrato soprattutto sui valori come la spensieratezza, l'amicizia, l'uso dell'immaginazione e l'amore. Bravi sia i tre piccoli protagonisti (la Robb è di una dolcezza senza pari), che gli attori con più esperienza (la Deschanel, Patrick). Finale che consiglio vivamente di vedere con fazzoletti a portata di mano.
MEMORABILE: "Fai tesoro di ciò che ti ha dato e lei continuerà a vivere".

Saintgifts 21/08/13 16:17 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Basta passare sull'altra sponda del torrente, con una fune creduta magica, per scoprire un mondo, un mondo veduto solo dalle menti aperte dei giovani protagonisti, soprattutto dalla veloce Leslie. Fantasia e realtà contrapposti, sia nel mondo degli adulti che in quello degli adolescenti, a cercare una giusta miscela che non faccia perdere di vista una creatività che non sia solo quella di far pagare un dollaro per poter fare la pipì. Free the pee. Cose già viste ma trattate con il giusto peso, in bilico, ma senza cadere (nello stucchevole).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moonacre - I segreti dell'ultima lunaSpazio vuotoLocandina ...Correva l'anno di grazia 1870Spazio vuotoLocandina 13 - Se perdi... muoriSpazio vuotoLocandina El sacerdote

Claudius 8/11/15 10:42 - 551 commenti

I gusti di Claudius

Notevole storia Disney incentrata sulle difficoltà del passaggio dall'età infantile a quella adolescenziale che affronta con delicatezza temi importanti come l'amicizia tra pari, l'amore (sebbene ancora appena accennato) e per certi versi anche il bullismo. Bel cast, sia i piccoli (la Robb in testa) sia gli attori navigati. Da insegnante mi ha ricordato altri film come il poco conosciuto L'uomo fiammifero.

Pessoa 8/10/22 11:35 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Csupo porta per la seconda volta sullo schermo lo splendido romanzo della Paterson realizzando una favola difficile, di quelle che aiutano i ragazzi a diventare uomini. La commistione fra vita reale e parte fantastica (che deve qualcosa più a del Toro che ad Adamson) è realizzata con grande perizia e l'ottima prova del cast dona alla pellicola la giusta delicatezza che non sfocia mai nel patetico, nonostante il rischio fosse parecchio alto. Di buon livello gli effetti speciali, mai ridondanti e le musiche di Zigman. Un film adatto a tutti, ma forse non semplice per i bambini.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.