Visite: 8320 Punteggio: 202 Commenti: 157 Affinità con il Davinotti: 78% Iscritto da: 1/01/07 05:01 Ultima volta online: 5/01/24 21:18 Generi preferiti: Comico - Commedia - Giallo Film inseriti in database dal benemerito utente: 27
L'ordine esatto è:
1) prologo (arrivo del camion ed enorme peto di Constantin)
2) titoli di testa
3) visite mediche
Giusto, Geppo?
Anche il master di ieri di Rete4 aveva, in ordine, i titoli di testa e poi il prologo.
L'ho trovato molto attuale.
Certo, alcuni personaggi e situazioni (come la blogger, la crisi di coscienza del pusher o la "coppia" che, improvvisamente, si rende conto di essere diversa da tutti quelli che popolano le notti in discoteca) mi son sembrati un po' stiracchiati. Sarei curioso di
Premessa: parlo senza averlo commentato.
Django Unchained m'è piaciuto, però trovai posticcio il finale.
Bene o male, la vera fine, per me, è quando muore Waltz. Il resto m'è parso (salvo la scena in cui Foxx è appeso al contrario e gli vengono marchiati a fuoco gli zebedei) quasi come il finale
Ieri sera ho rivisto questo film e ho notato che il nome di Enzo Garinei, nei titoli di testa, è stato erroneamente scritto come "Enzo Garieni".
Non è la prima volta che nelle pellicole degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta si facessero questi errori.
E dire che all'epoca non avevano
Per curiosità, dove lo hai letto che di "Alberto Il Grande" è la RAI ad avere i diritti di trasmissione TV?
Io so che il documentario è stato realizzato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio assieme a Medusa.
Quindi, se proprio venisse trasmesso, dovrebbe essere passare
Zender, che tu sappia c'è una qualche corrispondenza tra il sito di FilmTV e la rivista cartacea?
Cioé, io chiedo a FilmTV di segnalarmi quando vanno in onda determinati film che gli ho indicato.
Ora, visionando la scheda di Carlo! risulta appunto che la messa in onda fosse prevista per il
Mi sa che gli rideranno dietro! Non si tratta certamente di "messa in onda a sorpresa".
Lo sarà stato per gli sfortunati che sono incappati nella guida TV che non lo riportava, ma la Rai non c'entra niente con cosa riportano o non riportano le guide TV.
Perdonatemi, ma era stato ampiamente segnalato sulla guida di Telesette, uscita una settimana prima della messa in onda.
Tanto è vero che l'ho registrato.
Comunque, il documentario non m'è piaciuto. Gli unici, per me, elementi di interesse erano rappresentati dal ritrovamento dei Super8 privati e
SHORT E LONG VERSION
La LV esiste pure in spagnolo
http://www.youtube.com/watch?v=0k7L1egCLeE
e Geppo mi conferma che in Germania è uscita pure in DVD (con solo audio tedesco)
In pratica, esiste pure in mongolo, tranne che in italiano.
Be', mi pare che questo sia il secondo film di Calà e il primo (Chicken park) non è che fosse andato proprio bene.
Forse, e ripeto forse, hanno voluto affiancargli qualcuno con più esperienza. Anche se, ripeto, mi pare alquanto strano.
Per due motivi:
1) un regista affermato come Laurenti non
Nei titoli di coda, alla voce "aiuto regista" ho visto c'è il nome di Mariano Laurenti?
E' possibile o è un caso di omonimia?
O meglio, mi vien quasi da pensare che il film lo abbia girato Laurenti, ma che la produzione (che non rammento quale sia) abbia imposto il nome di Calà.
Non
Come credo molti fan del film sappiano, nel dvd è assente la canzone di Chris Rea, Nothing's happening by the sea.
Nel mentre Calà, davanti allo specchio, dice: "Vorrà dire che invece di un bianco Natale, passerò un Natale in bianco. Auguri Billo!", in sottofondo ascoltavamo le note
Buio oggi ho incontrato Luca Verdone e gli ho riportato il tuo pensiero.
Ovviamente, era felicissimo. M'ha detto di ringraziarti molto e di farti sapere che Zeffirelli e Bertolucci sono due tra i registi che più adora in assoluto.
In un primo momento, doveva dirigerlo Luca Verdone.
Aveva scritto anche la sceneggiatura assieme a Massimo Franciosa. Si trattava comunque di un film ad episodi.
Mi raccontò che uno di questi, era incentrato su una specie di Olimpiadi per gay. Con tutti i doppisensi del caso. Pensate agli sport in
Soprattutto, da quello che ho potuto vedere, conta molto cosa decide il produttore. Se è il produttore a voler fare il cast artistico (e talvolta mette bocca anche su quello tecnico, perché ha raccomandati da dover piazzare), non tutto fila liscio.
Luca Verdone mi disse di essere rimasto molto contento
Purtroppo, come ti ho raccontato, pare che il film sia stato rovinato dalla infelice scelta dei due attori protagonisti.
Luca Verdone ha un grande amore per pittura e per la musica classica. E' un uomo molto colto.
Più che frenarlo il cognome, lo frenano le ambizioni, la sua idea di cinema. Desidererebbe
In onda il Purtroppo adesso non posso controllare. Non ho il film con me, ma appena posso, te lo faccio sapere.
Comunque, non era certamente 3 ore e mezza.
Al massimo, poteva essere 2 e 40.
In onda il Ragazzi, scusatemi, ma sta circolando da un po' di tempo la long version di RIMINI RIMINI, su Canale 5 (quando ancora non aveva la scritta mediaset sotto)!
Basterebbe fare il confronto con quella.
(PS: Zender, son riuscito a scrivere, solo perché ho utilizzato Explorer)
In onda il Mercoledì 9 NOVEMBRE ore 06:25 su PREMIUM EMOTION CINEMA
e nuovamente alle 2 e qualcosa della stessa sera...
come mai due volte nella stessa giornata?
Mica sarà la long version divisa in due parti...
In sceneggiatura, era presente anche una battuta molto in voga, fino alla scorsa primavera: "E' la nipote di Mubarak!".
La diceva Salemme.
Probabilmente, sarà inserita tra le scene eliminate all'interno del dvd.
Sui titoli di testa, ci sono talmente tanti errori di montaggio che non si contano...
Nelle prime scene il finestrino di De Sica è tirato su, ma subito dopo è inspiegabilmente abbassato...
...ma soprattutto poco dopo è di nuovo tirato su (a sinistra) ma sporco dello sputo che si vedrà
Ribadisco che non è un sequel vero e proprio.
Il titolo presumo che l'abbia scelto la produzione stessa, la IIF, già produttrice del primo EX.
Credo che sia più un'operazione alla Manuale d'amore, ossia ogni volta storie diverse con protagonisti diversi. Ma a far da richiamo per il pubblico,
Da 3 settimane sono iniziate le riprese del secondo capitolo, per la regia di Carlo Vanzina.
Non è un sequel vero e proprio, considerando che il cast è completamente cambiato rispetto al primo.
Mi aggancio a quanto dice Cangaicero per continuare la discussione.
Premetto che non ho visto la fiction in due puntate, quindi non posso parlarne, però non capisco il nesso tra errore storico e incapacità di rievocare un certo decennio.
Una pellicola come Sapore di mare è zeppa di errori
Secondo me, sì. Tarantino deve aver visto, come al solito, un qualcosa che gli è piaciuto e lo ha riproposto alla sua maniera.
Pensavo a un qualche exploitation degli anni Settanta, ma potrebbe essere qualunque cosa.
Poi, può anche darsi che sia una trovata di Tarantino e Rodriguez lo citi, ma
SPOILER
Nel finale, al protagonista sparano all'occhio e sembra morto. Nella sequenza successiva, lo rivediamo con una benda sull'occhio stesso.
FINE SPOILER
La stessa cosa avviene nel nuovo film di Rodriguez, Machete, ad uno dei personaggi.
La domanda è: Tarantino e Rodriguez chi stanno citando?
Il film di Moretti non l'ho visto, ma dalla trama assomiglia in maniera impressionante a questo: http://www.film.tv.it/film/4829/oddio-ci-siamo-persi-il-papa/
che ne dite? Il Davinotti né altri lo hanno mai commentato.
Claudio Boldi ricopre un incarico di dirigente nella società di produzione del fratello, se non ricordo male. Mi pare sia la Marifilm o qualcosa di simile.
Pompieri non credo sia il suo primo film. In STURMPTRUPPEN 2 mi sembra che sia la "mamma" di Boldi, all'inizio del film. L'ho visto
Mi pare strano... non ricordo che Mediaset abbia mai passato la versione lunga.
Ad ogni modo, mi riferivo all'epoca in cui non c'era il digitale terrestre.
Non ho il DTT e non riesco a stargli dietro.
Chiedo scusa a Zender (e ovviamente agli altri forumisti) se non rispetto mai i grassetti, i corsivi e i quote. Non capisco il perché, ma se tengo aperta la pagina per un po', non mi consente più di agire come vorrei. Quindi devo scrivere tutto così... come nei post precedenti.
Sì, l'ho saputo da uno che scrive sul dizionario. Questi mi disse: "Oggi è molto più facile recuperare i film. Dieci anni fa, prima dei dvd, era impossibile recuperare alcune pellicole. Oggi è tutto più facile!"
Io gli ho chiesto, perché ero interessato: "Sì, oggi è più facile
Il Mereghetti detesta i Vanzina, pertanto dubito fortemente che li rivaluti.
Ovviamente ogni film ha una lavorazione a sé, però io avendo avuto modo di stare su un set di Vanzina posso dirti che la sceneggiatura è rispettata al massimo. C'è talvolta l'estemporaneità dell'attore, ma il regista
Mi piace il fatto che non siete andati a leggere la fonte (cioé me), bensì il post di un altro forumista che ha sintetizzato da par suo quello che non ho detto.
@Zender: se ti pare, cancella il mio messaggio.
Guarda, l'unica cosa che ricordo con esattezza è che nel 2002 gli ha messo due stelle e mezzo. Nel 2000 erano 1 e mezzo. I contenuti non me li ricordo bene.
Il Mereghetti come mai ha cambiato piano piano opinione su certi film? E come mai tali opinioni sono cambiate, in seguito alla rivalutazione di un certo cinema?
Su questo concordo. Pur stimando il Mereghetti, che indubbiamente di cinema ne capisce, ho sempre trovato molto sospetto questo suo "rivalutazionismo"
Sul Mereghetti e la sua presunta "conversione" al cinema di genere: mi ha anticipato Gest. Il Mereghetti non scrive tutte le schede del suo dizionario. Ha deciso così di avvalersi di collaboratori che quel tipo di cinema lo conoscono bene e non lo denigrano a priori. Ci sono comunque anche
Ok, Zender. Ma siccome si difende a spada tratta Nepoti, ho portato a supporto della mia tesi altri giornalisti, altrettanto rinomati. Se non faccio i nomi, sembra che stia parlando di persone qualunque, come me.
Se uno scrive su Repubblica, non vuol dire niente.
Se vuoi ti narro alcune cose a cui assisto alle conferenze stampa dei film.
Un noto critico cinematografico (spesso ospite di Cinematografo; anch'esso autore di numerose monografie), moderatore della conferenza di CHE BELLA GIORNATA, nel momento
Prendo in prestito le parole di Zender, per andare leggermente OFF TOPIC. Saltuariamente, mi capita di vedere i film in anteprima e di doverli recensire. Non sono un giornalista, né un critico. Mi sono posto però come base di non stroncare mai a prescindere i film.
Faccio un esempio: i film
Pienamente d'accordo Zender.
Purtroppo, lo sai anche te, sui Vanzina si fa presto a sparare.
Certo, se l'immagine delle nostre forze dell'ordine deve essere sempre e solo quella rappresentata in Carabinieri, Ris, Distretto o nel Maresciallo Rocca, vale a dire politicamente corretta, è naturale
2016: Stranger things (serie tv) (Stranger Things)
2013: Benvenuto Presidente!
2011: Immaturi
2010: R The tourist (The Tourist)
2010: Natale in Sudafrica
2010: Ti presento un amico
2009: Amore 14
1972: Sette orchidee macchiate di rosso
1970: W le donne
1992: L'angelo con la pistola