Visite: 12288 Punteggio: 778 Commenti: 604 Affinità con il Davinotti: 77% Registrato da: 18/05/10 11:15 Ultima volta online: 8/05/22 06:40 Generi preferiti: Commedia - Fantascienza - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 324
Tutto sommato, visto "the void", da un lato rimane il giochetto mentale di illudersi nel chissà cosa avrebbe potuto creare Kostanski (di padre polacco?) se avesse avuto fondi a sufficienza per elaborare la cosa. D'altro lato, l'elemento comico è il plus del
Toglierei l'annotazione del "Si dice ispirato da una storia vera" in quanto il film è basato su di una vicenda realmente accaduta. La setta di criminali fu ribattezzata "Los Narcosatánicos" e su Wikipedia è possibile leggerne le gesta (il link rimanda alla
In merito alla messa in onda televisiva, tramite i due indirizzi sottostanti (ricavati dalla pagina Wikipedia dedicata al film in questione), si può vedere come la pellicola sia stata trasmessa in 2 puntate (sull'odierna Rai2) nelle date del 22 e 29 Agosto 1981 https://archive.org/details/Radiocorriere-1981-33/page/101/mode/2up
Una delle locandine di questo film è una parodia del dipinto di Norman Rockwell "Libertà dal bisogno" (Freedom from Want), recentemente ripreso anche per per un poster promozionale di Deadpool 2: Questo il dipinto originale, stampato anche sui francobolli:
Scusa Zender se ti chiamo nuovamente per questo film. Volevo solamente segnalare per gli aficionado, la presenza di due caratteristi :
Mohamed Badrsalem (ovviamente il tizio che stringe la mano a Gassman) e Andrea Azzarito (il barista)
Nel telegramma che Bonacelli invia a Giannini, oltre al refuso che trasforma "ansiosamente" in "anziosamente", è possibile leggere che la clinica "Salus Tua" ha l'indirizzo in via Coccia di morto 3115. Ascoltando tuttavia la voce fuori campo (di Bonacelli
L'espediente truffaldino della "patata d'oro" è praticamente lo stesso del film Il successo. In questo film è Gassman stesso ad idearlo mentre ne Il successo gli viene suggerito dal conoscente Cesaretto (Mino Doro).
Effettivamente risulta presente anche nei crediti finali del film proprio nella sezione degli ospiti al tavolo però non sono riuscito ad individuarlo nemmeno io.
Grazie della risposta. Allora su entrambi i siti è riportato un metraggio errato ; meglio così : ero (quasi) convinto sino ad oggi di aver visto una copia censurata.
Questo film mi è sempre rimasto in mente poiché i soggettisti di Topolino ne trassero sicuramente spunto per la loro storia "Topolino e il caso dei cuochi rapiti" (da Topolino n°1916).
Tra l'altro, anche questo film (come altri ambientati durante il periodo nazifascista) è stato oggetto di cause giudiziarie per presunte rivendicazioni sulla veridicità della storia accaduta.
Ringrazio Markus per la condivisione. Qui di "tipico giovanilistico" m'è parso di vederci poco (credo, non c'ero ai tempi) ma c'è tanto brutto da farlo diventare bello !
È tutto così vero che pare finto. Nel 1983 nell'ex Unione Sovietica accadde veramente un fatto molto simile a questo film (segnalazione errata di un attacco missilistico intercontinentale). Fu reso noto solamente nel 1990 (così viene detto) e l'eroe che salvò il Mondo dalla terza guerra mondiale
Apprendo solo oggi che Gerardo Fontana è morto nel Giugno del 2013
http://www.padovaoggi.it/cronaca/gerardo-fontana-morto-ex-sindaco-codevigo-sceneggiatore.html
SPOILER
Molto probabilmente il personaggio del federale Apolloni (interpretato da Tchéky Karyo) è ispirato al famigerato squadrista pisano Alessandro Carosi (o Garosi) che uccise la propria compagna, la fece a pezzi, la nascose in una valigia (o due) ed infine la bruciò sotto un ponte (vicenda
A questo link http://www.la7.it/la-valigia-dei-sogni/video/gregoretti-un-povero-ricco-03-11-2007-90161 è possibile ascoltare Ugo Gregoretti che racconta qualche aneddoto legato al suo cameo (parla anche di una scena filmata ma non inserita nel film).
Così tanto per chiacchiera, ho notato che la versione di questo film che è stata caricata su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=ot2bz0BDOuQ) inizia coi titoli di testa su sfondo nero per poi passare al dialogo tra il direttore del carcere e Rosa con stacco alla scena in cui Nero è a colloquio
La chitarra elettrica che utilizza Carmine Faraco durante il film è una Eko M-24, mentre l'amplificatore inquadrato è un Eko SC800. Entrambi prodotti e costruiti in Italia:
Tutti i personaggi storici citati negli aneddoti raccontati dal generale interpretato da Héctor Alterio sembrano fare riferimento in maniera scherzosa a nomi di diversi calciatori. Nell'ordine :
- il comandante inglese David Lampard
- il principe italiano Gianluca Maldini
- il colonnello russo
Dalla collezione personale Kanon una pagina pubblicitaria per il film tratta da Topolino (non ricordo il numero): un nuovo fantastico amico (...dillo anche a papà!):
Qualità immagina scarsa, me ne rendo conto.
L'attore energumeno a cui Montesano rifila un calcione nel fondoschiena, credendo che sia colui che gli ha rubato l'Argenta, è il medesimo con cui Pozzetto fa a cazzotti (in séguito al piccolo incidente stradale) ne "la patata bollente".
- Elena Sofia Ricci racconta brevemente in questa intervista perché rifiutò di recitare in questo film nel ruolo di Mireya (poi interpretato da Madeleine Stowe)
https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2006/01/29/news/confesso-di-aver-baciato-costner-e-ha-pianto-interpretando-la-morvillo-4068
Come recita la scritta finale, il film è ispirato ad un vero fatto di cronaca nera (conosciuto anche come "el crimen de La Canal") accaduto in Spagna nel 1948:
http://www.elcorreodeburgos.com/noticias/cultura/pasion-sangre-nieve_114029.html
https://martinolmos.wordpress.com/2014/05
Il compagno di cella offre a Van Damme una bevanda violacea ("lo facciamo noi", gli viene detto) che in italiano viene tradotta come "succo di prugne" mentre in inglese il termine utilizzato è "pruno", cioè il nome di una famigerata bevanda alcolica prodotta dai carcerati
Nel libro "la commedia all'italiana" di Enrico Giacovelli, l'autore riporta che il critico di cinema e scrittore Stefano Reggiani considerava questo film "uno dei dieci film italiani da salvare"
È stato trasmesso giusto in queste notte su rai3. A chi interessa, può recuperarlo qui :
https://www.raiplay.it/video/2016/08/Una-Vita-in-Gioco-034f71d5-8e6b-4615-acad-2dacb59c3073.html
Secondo varie fonti "Mondo candido" fu l'ultimo film visto dall'attivista greco (all'epoca in Italia per motivi di studio) Mikis Mantakas, la sera del 27 Febbraio 1975. Morì il giorno dopo in séguito ad una ferita d'arma da fuoco alla testa.
Fonte: "Cuori neri" di Luca Tel
Ogni volta che lo vedo non posso fare a meno di notare quanto - a mio avviso - il pre-finale sia stato montato veramente male. Ci sono una serie di azioni veloci che a me appaiono slegatissime (le scrivo in ordine cronologico):
spoiler
- Mayo torna al campo addestramento (e già non si capisce
A giudicare dalla pagina facebook (https://www.facebook.com/directorgiuseppeferlito/), direi proprio che siamo davanti ad un caso di omonimia "doppia" : anche il mestiere è lo stesso !
Nella scena in cui Tango & Cash si trovano di fronte a Robert Z'Dar, Cash (con aria sorpresa) chiede a Tango: "Gli hai rotto la mascella?"
In lingua originale si sente un ben più pregnante e canzonatorio "You broke that jaw?" per sottolineare il mascellone cherubino di Z
2021: La persona peggiore del mondo (Verdens verste menneske)
1996: Pianeta verde (La Belle Verte)
1975: L'uomo venerdì (Man Friday)
1992: Baby gang
1972: Se qualcuno deve morire (Atunci i-am condamnat pe toti la moarte)
1989: Life Is cheap... but toilet paper is expensive (Life Is Cheap... But Toilet Paper Is Expensive)
1984: Intrigo a Berlino (The Cold Room)
2011: Inside Lara Roxx (Inside Lara Roxx)
1997: Oltre la giustizia (Bajo Bandera)
1957: Femmine tre volte