Gli uccidono la figlia sparandole in testa. Lui cerca di vendicarsi contro la trafficante d'armi che aveva prodotto quella pistola. Strano oggetto filmico che procede quasi in tempo reale tra bombe innescate, fucili di precisione e un infinito botta e risposta telefonico tra i due protagonisti. L'azione è quasi del tutto statica ma l'incisività dei dialoghi ed il ritmo pimpante animano degnamente l'opera, la quale tratta col giusto piglio un tema scottante. Snipes è un cecchino glaciale e imprevedibile, Linda al solito ha fascino e bravura da vendere.
MEMORABILE: Linda che si denuda di fronte a tutti...
Nulla di nuovo riguardante la trama (siamo un po' dalle parti di In linea con l'assassino), ma il ritmo è tenuto alto dal montaggio veloce e dai dialoghi frenetici, fatti di rapidi botta e risposta fra i due protagonisti. Snipes e la Fiorentino se la cavano egregiamente e reggono da soli una trama con pochi colpi di scena (anche piuttosto deboli). Vedibile, soprattutto grazie a una confezione accurata e una buona regia.
Quale assassino più temibile, attrezzato e organizzato del Grande Moralista: la sua stairway to heaven ha per pioli pessime intenzioni, le cui ragioni devono essere da tutti intese: per vendicare la figlia, Snipes (un cognome, un ruolo) predica il pacifismo razzolando tra usi e costumi, fini e mezzi dell’invisa industria bellica (un po’ come se Moore avesse messo a ferro e fuoco le scuole per firmare Bowling). Per far stare la libertà sull’attenti Skogland linka lo schema schumacheriano, tenendosi gustoso il giusto senza parimenti avvincere, preso com’è nel privilegiare la tensione morale a quella sensoriale, riuscendo solo discretamente a fonderle in un convincente unicum.
Kari Skogland HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàCangaceiro • 24/06/10 10:55 Call center Davinotti - 740 interventi
Doppiatori italiani
*Anna Cesareni: Linda Fiorentino
*Luca Ward: Wesley Snipes
*Fabio Boccanera: Ian Tracey
*Massimo Lodolo: Hart Bochner
*Carlo Cosolo: Oliver Platt
Doppiaggio a cura di CD CINE DOPPIAGGI Direttore del doppiaggio: Sonia Scotti