Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica! - Spettacolo teatrale (1995)

Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica!
Locandina Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica! - Spettacolo teatrale (1995)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1995
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica!

Note: Regia teatrale di Vincenzo Salemme.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica!

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Tre fratelli: uno (Salemme) è appena tornato alla casa di famiglia dopo diciotto anni di assenza (suona sulle navi da crociera) per prendere visione del testamento della madre, da poco scomparsa. Gli altri due sono un agente di cambio (Buccicosso) e un ritardato (Paone), che la madre aveva pensato di salvaguardare vincolando l'eredità alla sua tutela. Ritrovatisi insieme nella casa che funge da set (angolo cucina e salotto con finestre) i due fratelli capiscono quanto sia dura vivere con il terzo, che pare vivere in un mondo suo. La pièce è giocata quasi per intero sulle "torture" che Paone, spesso con la complicità di Buccirosso (il quale ben conosce...Leggi tutto i problemi del fratello, a differenza di Salemme), infligge a "Enzuccio", assente da casa per troppo tempo. Le gag studiate sono molte - anche perché la durata (forse eccessiva) supera le due ore! - e va detto che i duetti tra Salemme e un Paone estroso e spassoso sono spesso notevoli. Più in ombra il comunque bravo Buccirosso (ha i suoi bei momenti quando parla al telefono con la suocera non potendolo fare direttamente con la promessa sposa), mentre per l'immancabile Maurizio Casagrande (è il notaio) solo una scena, anche se molto divertente. Salemme ne farà un film ben vent'anni dopo!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Vincenzo Salemme: ...E fuori nevica!

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/01/09 DAL BENEMERITO TRAVIS76 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 3/01/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Travis76 7/01/09 11:51 - 28 commenti

I gusti di Travis76

Tre fratelli, di cui uno con gravi disturbi mentali, si ritrovano dopo la morte della madre, per il testamento. Divertentissima commedia teatrale scritta da Salemme (con Enzo Iacchetti) interpretata magistralmente dai quattro attori, su tutti Nando Paone, esilarante anche con le sole mimiche facciali. Gag irresistibili e tempi comici perfetti che, purtroppo, non ritroveremo più nelle opere successive di Salemme, specie quelle cinematografiche (a parte L'amico del cuore e Amore a prima vista).
MEMORABILE: L'avvocato (Maurizio Casagrande) scambiato per spagnolo.

Stelio 16/02/15 18:38 - 384 commenti

I gusti di Stelio

Un capolavoro della storia del teatro italiana. Salemme dimostra (qui come in altre occasioni) il suo talento di scrittore e di regista, come sempre sul vecchio palcoscenico. Qualità che al cinema non saranno nemmeno lontanamente riproposte, praticamente in tutta la sua carriera. La commedia-tragedia è un coacervo di sensazioni, di estremizzazioni ben sfruttate dalla follia del protagonista principale, interpretato da un Paone semplicemente sensazionale. Semplicemente meraviglioso.

Ryo 8/06/16 18:55 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Superba commedia teatrale che spazia tantissimo passando dal comico al dramma, spaesando completamente. Tempi comici perfetti, battute intelligenti dal ritmo spesso indiavolato, regia eccellente. Fra tutti gli attori spicca il grande Nando Paone (non me ne vogliano gli altri attori, ma lui rimane di un altro livello). Purtroppo, essendo un'opera teatrale, dovrebbe essere fruita possibilmente dal vivo. La regia televisiva penalizza un po'.
MEMORABILE: "Napoletano? E famm' una pizz'!"; La partita a scopa; Il notaio "spagnolo"; Il finale.

Pessoa 5/12/21 21:46 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Seconda edizione di una commedia atipica di Salemme che dietro i molti sorrisi nasconde la triste realtà dei disabili mentali spesso abbandonati a loro stessi. Il testo, sebbene non sempre dello stesso livello, riporta una comicità delicata, meno fragorosa che in altre opere del commediografo napoletano, ma particolarmente efficace nella sua valenza sociale. La prova del cast è di altissimo livello, ma la durata eccessiva con qualche giro a vuoto penalizza un po' il risultato finale. Nel complesso rimane comunque ampiamente guardabile con qualche spunto di riflessione non banale.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La scenaSpazio vuotoLocandina Lillo & Greg: Il mistero dell'assassino misteriosoSpazio vuotoLocandina California suiteSpazio vuotoLocandina La conversazione continuamente interrotta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.