Curiosità:
Per chi dovesse possedere, tra i cimeli del nostro passato prossimo, il film in videocassetta (CIC Video), si può notare un "errore" sfuggito all'epoca e poi cancellato nella versione restaurata in digitale. Quando Indiana Jones si trova faccia a faccia con un cobra sibilante, si può notare il riflesso del serpente su una lastra di vetro interposta tra il rettile e Harrison Ford.
Per la brevissima inquadratura panoramica in Tunisia, dal momento che il film è stato girato nel 1981 (Il boom dei televisori) ma ambientato nel 1936 (Cos'è un televisore?), Spielberg fu costretto a far smontare tutte le antenne dalle case interessate dalla sequenza.
Nella scena iniziale in cui Indiana Jones viene accompagnato da alcuni aborigeni per il recupero di un idolo d'oro, l'attore Alfred Molina, la guida che si ritroverà la schiena invasa dalle tarantole, ricorda un particolare esilarante.
Gli aracnidi erano veri e man mano che venivano poggiati sulla schiena dell'attore, gli addetti si accorsero che rimanevano così immobili da sembrare finti: erano tutti maschi. Bastò poggiarvi una femmina per scatenare il finimondo!