America paese di Dio - Documentario (1966)

America paese di Dio
Locandina America paese di Dio - Documentario (1966)
Media utenti
Anno: 1966
Genere: documentario (colore)

Cast completo di America paese di Dio

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di America paese di Dio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/05/10 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 25/05/10 12:52 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Una buona ed approfondita fotografia degli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta. Visto oggi risulta estremamente interessante perché si possono cogliere i sintomi, allora ancora nascosti, di quella che è diventata oggi l'America, dopo più di quarant'anni. Molte cose, però, sono rimaste le stesse, specie negli Stati più conservatori. Esplorate le grandi città ma anche le ghost-town, le ricchezze e le più profonde miserie. Ben variegato e con una visione fluida che cattura. L'ottimo commento fuori campo è di Italo Calvino.
MEMORABILE: Le ragazze alle selezioni dei concorsi di bellezza.

Markus 5/07/15 16:09 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Gli Stati Uniti visti sotto l'ottica del mondo-movie pensiero e di una buona dose di sogno americano allora imperante. Pazzie, eccessi, tecnologie e soprattutto le note contraddizioni del popolo americano date alla mercé di un pubblico senza pretese e per cinemini periferici nell'anno 1966. In tutto questo campionario - un po' tedioso - di eccessi, però, bisogna sottolineare qualche buona intuizione e se vogliamo premonizione del mondo d’oggi; da questo punto di vista l'opera di Vanzi può essere un interessante spaccato.

Schramm 26/05/21 15:00 - 4033 commenti

I gusti di Schramm

10 anni prima, ce la dà Vanzi l'America: apprendista fregone, urla al lupo davanti all'agnello, rampogna una bomboniera confezionata con soli confetti avvelenati. Luddismo, manicheo antimodernismo, dietrologia, paternalistico "o tempora o mores" cantilenato tra schadenfreudiano sotuttismo da circolo Acli e malfidata coincidentia oppositorum per fare d'ogni pulce un T-rex e berciare quant'è idrofoba l'americagna, senza un atomo del canagliesco sfottò jacopettiano. Sbadigli pro-capite nell'ordine del migliaio per un dogumentario che latra, guaisce e mai ringhia. P.S.: Italo, perché?

Reeves 23/01/23 11:03 - 3000 commenti

I gusti di Reeves

Con il commento intelligente e mai banale di Italo Calvino, un documentario che in tempi non sospetti (siamo a metà degli anni Sessanta) distrugge il mito americano e racconta le contraddizioni e le miserie di una società nella quale chi non ha mezzi viene privato non solo del futuro ma anche del presente. Gigi Vanzi, già aiuto di Michelangelo Antonioni, dimostra grandi capacità di racconto.

Noodles 8/02/25 16:35 - 2681 commenti

I gusti di Noodles

La bella voce di Italo Calvino ci racconta le contraddizioni della società americana. Il progetto iniziale è senz'altro valido ma realizzato in maniera terribile. Il film è noioso come pochi ed estremamente lento, spesso ripetitivo. La poca broda è allungata con continue scene di balli e danze che sfiancano anche lo spettatore più appassionato. Raccontare i lati oscuri - e sono tanti - del mito americano è sempre importante, ma non si può farlo ammazzando di noia lo spettatore. Se voleva essere un mondo movie, la ricetta è sbagliata. Si salva veramente poco. Solo per fan accaniti.

Luigi Vanzi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un uomo un cavallo una pistolaSpazio vuotoLocandina Un dollaro tra i dentiSpazio vuotoLocandina Lo straniero di SilenzioSpazio vuotoLocandina Piazza pulita
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Reeves • 7/06/23 07:57
    Contratto a progetto - 801 interventi
    Luigi Vanzi fu sul punto di non poter girare il film perché non gli davano il visto per gli Stati Uniti in quanto iscritto al partito comunista; fu il produttore Robero Infascelli a ottenerlo, per vie traverse.

    Fonte: Luca Pallanch, Domenico Monetti, "Per i soldi e per la gloria"