Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/09 DAL BENEMERITO GALBO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 7/02/09 10:54 - 12123 commenti

I gusti di Galbo

La vicenda è ambientata nell'antica Roma, al tempo dell'imperatore Nerone. E' la storia del patrizio Marco Vinicio che tornato dalla Gallia, si innamora della cristiana Licia e si converte. Monumentale kolossal hollywoodiano realizzato nella romana cinecittà, Quo vadis? è apprezzabile per la ricostruzione storica e per alcune scene imponenti (vedi il rogo di Roma ad opera di Nerone). Il film è più limitato per quello che riguarda la caratterizzazione dei personaggi ma rappresenta tuttavia uno spettacolo molto godibile.

Daniela 17/11/09 16:53 - 12064 commenti

I gusti di Daniela

Quando Hollywood era sulla riva del Tevere...Trasposizione non priva di spettacolarità (grazie anche alle musiche imponenti di Rosza e alla sontuosa fotografia) ma prolissa e pomposa. Inamidato Taylor, che mantiene la sua aria impettita in qualsiasi circostanza, ed anche Deborah Kerr, solitamente attrice sensibile, appare spaesata. Chi invece nel suo ruolo ci sguazza a meraviglia è Peter Ustinov, un Nerone infantilmente bizzoso, gigione ogni oltre limite. E'la sua prestazione a rendere tuttora gradevole questa pellicola, unitamente allo sfarzo della messa in scena.

Giacomovie 15/07/10 12:55 - 1385 commenti

I gusti di Giacomovie

La valutazione di sufficienza da parte della critica sta stretta a questo buon kolossal dal miscuglio storico-drammatico-religioso, che racchiude quanto di meglio era possibile realizzare in quegli anni. Tra i suoi pregi vi è quello (non di poco conto) di riuscire a non far perdere interesse e a non diventare monotono strada facendo, cosa che diverse volte accade nella seconda parte a film di lunga durata. Qui invece solo nella prima parte c’è qualche dialogo di troppo, ma poi emerge tutta l’imponenza degna dei filmoni di rilievo. ***!

Disorder 28/04/11 13:47 - 1414 commenti

I gusti di Disorder

Kolossal d'altri tempi, nel bene e nel male: storicamente inattendibile, retorico ed ingenuo in certe soluzioni narrative ma ancora affascinante e spettacolare nonostante l'età. Buona la prova del cast in cui brillano un grande Peter Ustinov, un folle e crudelissimo Nerone (tratteggiato un po' ingenuamente dagli sceneggiatori come semplice pazzo incendiario, ma del resto così tutti lo immaginiamo!). In sostanza sicuramente un buon film...
MEMORABILE: I folli deliri di Ustinov-Nerone.

Belfagor 29/04/11 23:46 - 2665 commenti

I gusti di Belfagor

Monumentale produzione hollywoodiana di stanza a Cinecittà, è un kolossal quanto mai inattendibile dal punto di vista storico ma comunque dotato di scenografie sontuose e sequenze di grande impatto visivo (una per tutte l'incendio di Roma). La caratterizzazione dei personaggi è piuttosto superficiale, ma rimane memorabile l'interpretazione di Ustinov nei panni di un Nerone istrionico, folle ed incendiario. Lungo e retorico, ma comunque interessante.

Smoker85 19/01/12 00:57 - 474 commenti

I gusti di Smoker85

Film molto convenzionale nel mostrarci il solito Nerone pazzo, i soliti cristiani perseguitati e via dicendo. Tuttavia questo peplum è sicuramente tra i migliori mai prodotti. Taylor è più convincente da menefreghista che da innamorato, la parta del leone la fa un Peter Ustinov strepitoso come non mai nel ruolo del folle e pusillanime imperatore (almeno così è dipinto il principe giulio-claudio). Molto buona anche l'interpretazione di Leo Genn che ci offre un perfetto Petronio Arbitro.
MEMORABILE: La reazione di Nerone alla lettura del testamento di Petronio.

Rigoletto 8/05/12 14:40 - 1746 commenti

I gusti di Rigoletto

Kolossal mastodontico, sia in termini di durata che per dispiegamento di mezzi, girato a Cinecittà da LeRoy avvalendosi di un'opulenza scenica di prim'ordine. Grande contributo viene dagli attori, soprattutto da uno splendido Peter Ustinov e da un quasi pari Leo Genn. Ottimo come kolossal, risulta meno curato nella parte religiosa che, dati i fatti storici rappresentati, avrebbe dovuto essere approfondita meglio. Eccellenti le musiche di Miklos Rosza, che ricerca suoni antichi (realizzate con ottoni e percussioni) per marce e fanfare. ****
MEMORABILE: La predicazione di San Pietro sul colle Vaticano; La lettera di Petronio a Nerone.

Von Leppe 13/03/13 14:19 - 1176 commenti

I gusti di Von Leppe

Racconta la Roma di Nerone e le persecuzioni ai primi cristiani (come da cliché), con una durata considerevole e un uso di gradi mezzi al punto da ricordare certi film del muto. Molto affascinante nelle scenografie e nei costumi, senza badare a spese (anche se girato a Cinecittà). Perde un po' nella trama e nei personaggi: su tutti Nerone, che viene ritratto come un bambinone irresponsabile (anche se poteva esserlo), mentre i cristiani sono esageratamente buoni e non violenti.
MEMORABILE: L'incendio di Roma.

Rullo 2/05/15 17:49 - 388 commenti

I gusti di Rullo

Una storia d'amore sullo sfondo dell'ultimo Nerone, ormai alle sue battute finali. Peplum interessante e ben diretto, complice un ottimo Robert Taylor, forte di una sceneggiatura ben scritta e di un soggetto solido. Belle le scene all'interno dell'anfiteatro e buon climax nel finale. Anche le musiche accompagnano egregiamente le scene. Un buon film.

Nicola81 2/01/23 19:26 - 2601 commenti

I gusti di Nicola81

Molto più apprezzato dal pubblico che dalla critica, il primo kolossal hollywoodiano girato a Cinecittà va indubbiamente preso con le molle per quanto riguarda l'attendibilità storica, ma lo sfarzo produttivo si traduce in una messa in scena tanto ricca quanto curata e la trama, dopo un inizio abbastanza ampolloso, diventa sempre più appassionante a dispetto delle quasi tre ore di durata. Bravi tutti gli attori, ma è Peter Ustinov a ritagliarsi il posto d'onore con il suo Nerone follemente fanciullesco. Adeguate le musiche di Miklos Rozsa.
MEMORABILE: L'incendio di Roma; L'ultima lettera di Petronio; L'inseguimento con le bighe; Lo scontro nell'arena; Il finale.

Deborah Kerr HA RECITATO ANCHE IN...

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


  • Homevideo Galbo • 17/03/09 04:39
    Consigliere massimo - 3964 interventi
    Segnalo la recente uscita di una buona edizione in dvd (doppio disco) e BR con interessanti extra: un commento audio di uno storico del cinema e un bel documentario sulla genesi del film.
  • Discussione Zender • 17/03/09 07:49
    Pianificazione e progetti - 46939 interventi
    Galbo ebbe a dire nella sezione homevideo:
    Segnalo la recente uscita di una buona edizione in dvd (doppio disco) e BR con interessanti extra: un commento audio di uno storico del cinema e un bel documentario sulla genesi del film.
    Curiosità mia, Galbo: visto che stai molto attento alla qualità dei dvd, segnali il top disc di Af ecc. Volevo chiederti: tu sei già passato al blue ray?
  • Discussione Galbo • 17/03/09 12:05
    Consigliere massimo - 3964 interventi
    non ancora ma ci sto pensando......
  • Curiosità Maxspur • 11/03/12 12:43
    Galoppino - 208 interventi
    Furono 32.000 i costumi realizzati per il film.

    fonte: "Ciak".
  • Discussione Raremirko • 1/02/19 22:56
    Addetto riparazione hardware - 3851 interventi
    Filmone imprescindibile senza se e senza ma, con mezzi stratosferici che impressionano ancor oggi.

    IL kolossal, che spianò la strada ad altri film simili (Ben Hur ad esempio), e che può contar su attoroni di serie A (notevole il Nerone di Ustinov).

    Certe sequenze fan ancora il loro dannato effetto (Roma in fiamme), da non perdere.
  • Discussione Raremirko • 1/02/19 23:03
    Addetto riparazione hardware - 3851 interventi
    Camei della Loren (una donna nella folla) e Bud Spencer (una guardia di Nerone).
  • Curiosità Lucius • 1/03/19 11:42
    Scrivano - 9192 interventi
    Direttamente dall'archivio cartaceo Lucius, il flano originale del film: