L'ennesimo film natalizio con vicini di casa che si scornano. La formula è sempre la stessa (vedere FUGA DAL NATALE, tanto per dirne uno): ci sono il padre di famiglia assennato e ansioso di festeggiare il Natale a dovere (Broderick) e il vicino un po' pazzo (DeVito) che guadagna punti in simpatia rendendo l'altro sempre più nervoso. Qui, rispetto alla media, c'è un inizio più scoppiettante e divertente (nobilitato dall’idea di DeVito, veramente folle, di ricoprire la casa di milioni di lampadine perché la si veda anche dallo spazio attraverso un programma molto simile a Google Earth)....Leggi tutto I personaggi sono simpatici e la sceneggiatura pare brillante e spiritosa, ma come al solito è solo un'illusione: ben presto tutto torna nella norma prendendo la vetusta piega delle commedie natalizie americane. Si sprecano i momenti di commozione sottolineati dalla colonna sonora che tutti immaginiamo, le due famiglie socializzano (tranne i padri, naturalmente) e la storia inevitabilmente si arena nella melassa. Per fortuna l'idea delle luminarie esagerate prosegue, ma certo da sola non basta e il secondo tempo peggiora drasticamente. Broderick qui è una lagna, De Vito (cui spetta il ruolo di motore comico del film) è bravino, adeguato ma mal servito dalla sceneggiatura. Il finale è tragicamente, catastroficamente, terribilmente, insopportabilmente, disgustosamente... natalizio.
Cosa ci di poteva aspettare da un film con un tale titolo... Il vero "capolavoro" è stato quello di aver reso tutti i personaggi, principali e secondari, assolutamente insopportabili; e questo già dopo i primi venti minuti. Qui, più che altro, si tratterebbe di spazzare via sceneggiatura. E' tutto così puerile, scontato e fastidiosamente pagliaccesco da far pensare che gli americani, specialmente sotto Natale, si rimbecilliscano oltre ogni limite, sorbendosi queste sciocchezze. Un plauso però agli effetti di luce.
MEMORABILE: I cavalli con le corna da renne attaccate con due giri di adesivo (il resto è peggio). Il finale, che dà il colpo di grazia allo spettatore...pietà.
Una sorta di Guerra dei Roses che ha per protagonisti due vicini di casa, anzichè una coppia di coniugi (c'è anche De Vito che in quel film era regista e coprotagonista). Purtroppo Conciati per le feste regge poco il paragone, specie per un'evidente carenza della sceneggiatura che mostra il fiato corto e non riesce a rendere giustizia a due buoni attori che sembrano avere le facce giuste per questo genere di film, si impegnano come possono ma non riescono ad uscire dalle acque stagnanti del "già visto".
Tipico film natalizio americano, che inizia bene con la superguerra fra i vicini (uno fissato che vuole fare in modo che la sua casa si veda dallo spazio a suon di luci, l'altro noioso e attaccato alle tradizioni) e finisce con un bagno di melassa che non mi aspettavo proprio. Comunque DeVito e Broderick sono una bella coppia e fanno divertire, soprattutto nella prima parte, quando sembra di vedere una replica dei fumetti con Paperino di Carl Barks. Simpatico.
Proprio una commedia di basso livello. Si salvano giusto la consueta simpatia di De Vito e l'estetica della casa addobbata (in pratica da cima a fondo). Pessimo il cast di contorno compresa la spalla Broderick, che dovrebbe dar vita a divertenti siparietti con De Vito ma che in realtà risulta divertente dieci minuti in tutto il film (forse). Insufficiente, senza dubbio.
Tipica commediola natalizia: protagonisti due vicini di casa che pensano solo a farsi dispetti a vicenda con conseguente allontanamento delle reciproche famiglie. I due protagonisti sono anche simpatici ma la trama è davvero poca cosa e già dopo mezz'ora il gioco dei reciproci dispetti comincia a stufare. Il finale è ovviamente lo stesso per tutti i film di Natale, quindi anche arrivare ai titoli di coda è un po' una perdita di tempo. Visto e dimenticato.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.