I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 25/03/24 A Domenica, 31/03/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Cine 34 (34)

    Amore mio non farmi male (1974)


    B. Legnani: Decoroso, ma invecchiato. È interessante notare come il personaggio, calcatissimo, di Walter Chiari funzioni egregiamente quando gli fa da efficacissima spalla un Enzo Robutti sobrio ma con occhio semichiuso e significativo, mentre nel contesto familiare risulta troppo fracassone. Salce irresistibile, Cortese eccessiva, Méril "normale". Perfetto Chevalier, che pare pulcino nella stoppa, mentre non è al meglio la Fani. Ruoli vistosi per i c.s.c. Stracuzzi e Mancini. Strappa più di una risata, ma dal processo in poi cala assai.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tecnica di un omicidio (1966)


    Rufus68: I primi dieci minuti, asciutti ed essenziali, lasciano ben sperare, ma il seguito della trama affonda in un'inconsistenza senza appello. Il rapporto fra i due killer (il bravo Webber e un Franco Nero sbarbatello e occhialuto) ricalca debolmente quello tra Eastwood e Van Cleef in Per qualche dollaro in più. Ritmo e tensione sotto le scarpe.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    Con tutto il cuore (2021)


    Galbo: Da una sua commedia teatrale, una commedia di e con Vincenzo Salemme che possiede l'ambizione "alta" di parlare di coscienza collettiva, attraverso una sceneggiatura che è più ambiziosa di quello che potrebbe sembrare. Dove funziona il Salemme attore, viene invece un po' a mancare il regista, che non garantisce un ritmo costante e inserisce personaggi piuttosto pleonastici (come quello interpretato dalla Auteri) o riciclati in qualche modo dai precedenti lavori. Al netto di questi limiti, si tratta di un'opera godibile, tra le migliori dell'artista partenopeo.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Cine 34 (34)

    Amore vuol dir gelosia (1975)


    Daidae: Nonostante la bellezza di Barbara Bouchet e la buona prova di Montesano, questo film non supera la mediocrità. Niente di speciale, Montesano ha fatto di meglio e sul restante cast (Bouchet a parte) c'è poco da dire. Insapore, tipicamente da due pallini.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)

    L'uccello migratore (1972)


    B. Legnani: Rivisto dopo quasi 40 anni, ha perso un po’ di forza. La coppia Buzzanca-Podestà funziona sempre, ma è il ritratto studentesco, già zoppo all’epoca, che ora pare pure ridicolo. Buzzanca azzecca due o tre espressioni, la sceneggiatura ha qualche colpo d’ala e Steno dirige con consueta professionalità, portando alla fine un film così così (distanza abissale da L'arbitro e da Homo eroticus). Uno dei giornalisti è il giovane Augusto Zucchi.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e fantasia (1953)


    Paulaster: Maresciallo dei Carabinieri si insedia in un paesino abruzzese. Negli anni della fine della ricostruzione si passa da un registro di miseria tragica alla commedia popolare. Divertente nelle componenti di costume tra i commenti dei paesani, l’esser creduloni e le caste voglie d’amore. La Lollobrigida è la rivelazione, spigliata con una certa intensità; De Sica è la chioccia che ispira fiducia e fa un tributo all’Arma per la sua opera (tra cui la cura dell’asino fuori servizio).
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)

    L'amore (1948)


    Cotola: Vero e proprio monumento, diviso in due atti, ad Anna Magnani: nel primo la grande attrice romana si confronta con "La voce umana" di Cocteau dando vita a un intenso monologo in cui può dispiegare appieno tutte le sue eccezionali doti recitative. Il secondo segmento, scritto e - parzialmente - interpretato da Fellini ha un sapore beffardo, anche se non del tutto, che lo differenzia dal resto della produzione rosselliniana. Un buon film che forse però sconta il suo essere costruito quasi esclusivamente su un'attrice, il che lo rende, per certi versi, un po' limitato.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta colpa di Freud (2014)


    Modo: Film che si guarda con piacere, dove la psicoanalisi del bravo papà Giallini solletica qua e là. Ci troviamo di fronte a una famiglia sui generis dove le ragazze di casa hanno relazioni sentimentali a loro modo difficili. Abbastanza noiosa la storia della Puccini mentre le altre due sono un po' più sapide. La Gerini è poco appariscente e Gassman abbastanza anonimo. Genovese comunque si dimostra sempre un regista attento nel non "addormentare" la storia che vuole raccontare.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Ujd1961: Film inconsistente, sentimentalista ed incentrato sui soliti banali luoghi comuni, tipicamente statunitensi, di una certa macchiettistica "italianità", nel quale i tragici eventi che, in Grecia, travolsero gli sventurati - eroici - militari dell'allora Regio Esercito Italiano fanno da sfondo (!!!) alla patinata love story tra una melensa Penelope Cruz (Pelagia) e il pur sempre bravo Nicolas Cage (Cap. Antonio Corelli). Inaccettabile. In caso di visione, è consigliato l'uso di un buon farmaco antiemetico.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    The children act - Il verdetto (2017)


    Daniela: Poco sensibile nei confronti del marito, una donna dedica tutta se stessa al lavoro di giudice minorile, esercitato con partecipazione e grande scrupolo. L'esito di una causa incentrata su un ragazzo testimone di Geova malato di leucemia metterà in crisi le sue certezze... Un film decisamente Thompson-centrico, nonostante la presenza di un buon cast di supporto: è un pregio, perché l'attrice ripaga con una prestazione molto valida, ma anche un limite dato che certi aspetti, potenzialmente interessanti, restano solo accennati. Nel complesso buon film, ma lascia una sensazione di incompiuto.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    El Verdugo (1969)


    Homesick: La scuola leoniana impartisce le sue lezioni anche Oltreoceano: Gries ne assimila l’enfasi posta sulla violenza, la spiccata caratterizzazione dei personaggi (Brown, Lamas, Reynolds), le commistioni con ironia ed erotismo – la Welch blocca un convoglio con una doccia, la Miranda mostra fugacemente il seno – e la location spagnola, pur fotografata con un senso dello spazio tutto americano. La trama è resa difficoltosa da frequenti lentezze e punti morti, ma si ridesta nel gran finale con l’assalto al treno tra sparatorie, esplosioni e linciaggi. Ispirato allo sterminio Yaquis del 1912.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)

    Agguato sul grande fiume (1963)


    Puppigallo: Quando in un film i momenti ironici sono sciocchezze e quelli che dovrebbero essere seri suscitano ilarità, è evidente che più di qualcosa non funziona. Tra personaggi cartavelinici e difficilmente credibili, la pellicola avanza accumulando scene comico-involontarie in un minestrone pieno di ingredienti grezzi, buttati dentro tanto per abbondare: pistoleri, banditi (uno li chiama anche pirati), cavalleria e indiani. L'unico che se non altro fa quello che deve fare è il cattivo sadico di turno, mentre il resto è più un circo (il medico-becchino). Se si vogliono fare quattro risate...
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sabato, domenica e venerdì (1979)


    Cinefolle: Commedia a episodi come tante ce n'erano in quegli anni in Italia, che conferma una volta di più la refrattarietà di Celentano al cinema. Il suo episodio è il peggiore. Quello di Banfi e Fenech è divertente, ma secondo i soliti schemi tra sexy e scorreggione. L'inedita coppia Placido-Bouchet, invece, è collocata nell'episodio scritto meglio. Una pochade facile facile ma ben oliata. Per una volta Placido è davvero brillante e la Bouchet "ci crede", mostrandosi meno bambola e più attrice.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il segno del coyote (1963)


    Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)

    Oceano rosso (1955)


    Rambo90: Fumettone d'avventura d'altri tempi, che conserva però ancora un certo ritmo (soprattutto nella prima parte, la migliore) e può contare sulla regia salda di Wellman che in fatto di costruzione della vicenda ci sapeva fare. Wayne è particolarmente gigioneggiante qui, parla da solo e fa molte battute sopperendo col carisma a una sceneggiatura non sempre interessante. Buona l'alchimia con la Bacall (che infatti sarà scelta come partner per il suo addio al cinema) e spettacolare il bombardamento finale da parte dei cinesi comunisti. Godibile.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Tutto molto bello (2014)


    Pinhead80: Al confronto Fuga di cervelli è un capolavoro. Manifesto così tutto il mio disappunto dopo la visione di questo capolavoro al contrario. Un film tremendo, che non ha neppure una vera e propria trama, a pensarci bene, se non quella della demenzialità che oggettivamente si può riscontrare in ogni singola sequenza. Inconcepibile come queste commedie possono trovare una distribuzione. Osceno.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Principessa per caso (2018)


    Siska80: Simpatica fanciulla incaricata di trovar moglie nientepopodimeno che all'affascinante principe di Voldavia finisce per innamorarsene. Fiaba moderna dal finale scontato che tuttavia risulta un po' più interessante di altre che affrontano lo stesso tema della protagonista Cenerentola in quanto evita i dialoghi stucchevoli mantenendo i toni da commedia quasi per tutto il tempo. Gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo abbastanza regolare e il personaggio del giovane rampollo che si comporta come un uomo qualunque particolarmente riuscito. Non eccelso, ma con un suo perché.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Un re per quattro regine (1956)


    Daniela: Dopo una rapina messa a segno, tre rapinatori sono morti ed un quarto si è dato alla fuga. In attesa del ritorno del superstite, la loro madre si è asserragliata in una fattoria insieme alle quattro nuore, ma nessun fortino muliebre può resistere al fascino marpione dell'avventuriero Gable, a suo agio nel ruolo del gallo in un pollaio in cui, se la vecchia non ha intenzione di far buon brodo, le altre galline si accapigliano per accaparrarselo. Originale western in chiave di commedia con un cast in gran spolvero.  Qualche momento di stanca ma nel complesso brioso e assai godibile.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    A ruota libera (2000)


    Ultimo: Filmetto leggero leggero, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme con l'ausilio di buoni caratteristi (su tutti il conterraneo Carlo Buccirosso). La sceneggiatura latita ma grazie alla simpatia dei protagonisti si riesce a ridere in più occasioni. A patto di non aspettarsi nulla di eclatante si può guardare. Pessimi Ceccherini e Paone.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Natale da chef (2017)


    Sircharles: Meno peggio del previsto. Fasi di dignitosa caratura si alternano a momenti di indicibile volgarità (la scena dello sterco di capra è sconsigliabile alle persone sensibili), ma nel complesso un briciolo di sana comicità fa capolino qua e là. Non ci si "scompiscia", insomma, ma si ride il giusto. L'idea è anche sufficientemente originale, prendendo spunto dalla cucino-mania che ha travolto l'Italia. Ottimi Casagrande e la splendida Chillemi, su buoni livelli il duo Rocìo-Conticini, Boldi ha da tempo perso la sua verve ma se la cava col mestiere.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    Zitto quando parli (1981)


    B. Legnani: Inqualificabile film francese, con partecipazione minoritaria italiana nel cast tecnico. Nulla è più triste di un film che vorrebbe fare ridere e che non solo non ci riesce mai, ma che anche fa prevedere quasi tutte le orrende battute e gag in arrivo. Nel misfatto sono coinvolti due nomi di alto livello, come Maccione, che sogna di imitare le gesta di James Bond, e la Fenech, esteticamente spettacolare, ma fuori ruolo. La versione italiana è peggiorata dalla dialettizzazione dei personaggi e dalla straziante mancanza del congiuntivo. Orribile.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    I pirati di Tortuga (1961)


    Siska80: Un giovane capitano si imbosca tra i Pirati per sgominare un'intera organizzazione, ma ad un certo punto viene scoperto. Normale amministrazione, per dirla in poche parole: abbiamo il baldo protagonista, la bella fanciulla dal passato turbolento (dato che l'elemento sentimentale non può mai mancare, in questo caso anche per rimpolpare una trama decisamente esigua) e lo scontatissimo happy end: la differenza la fanno tuttavia i raffinati costumi, gli esterni accattivanti, la buona fotografia, il ritmo sostenuto, l'azione concitata e non ultimo un cast dalla recitazione misurata.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Una parrocchia in due (2019)


    Ultimo: Una commedia leggera leggera, senza pretesa alcuna e in cui c'è veramente poco da salvare. Enzo Salvi è sempre simpatico e fa quello che può, ma dinanzi a una sceneggiatura così misera non ci si può aspettare molto. La vicenda è piuttosto banale (Salvi si finge prete per sfuggire ad un boss...) e non riserva particolari sorprese. Tra gli altri molto spento Battista, mentre Mattioli riesce sempre a far scappare qualche sorriso.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il signor Robinson - mostruosa storia d'amore e d'avventure (1976)


    G.Godardi: Divertente parodia di Robinson Crusoe nonchè satira della contemporaneità. A margine anche una critica ai viaggi organizzati (tornerà meglio in Pappa e ciccia). A livello di sceneggiatura è piuttosto fiacco e risaputo, la storia è quasi nulla e gira a vuoto. Si riscatta però a livello di gag ed invenzioni scenografiche. Alcune saranno riprese tali e quali anche in Top secret. Ambisce a un catastrofismo e surrealismo alla Salce ma non ne raggiunge le vette. Alcune idee saranno riprese in Chi trova un amico trova un tesoro.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds - Il film (2016)

    (5 commenti) animazione (colore) di Clay Kaytis, Fergal Reilly con (animazione)

    Galbo: Tratto da un popolarissimo videogioco, un film dal pubblico potenzialmente trasversale, sebbene destinato per lo più ai bambini. Molto ben animato, caratterizza adeguatamente i personaggi e le relative motivazioni. Il sentimento della rabbia è centrale, ma è significativo che questa venga ribaltata come motivazione costruttiva. Apparentemente sociopatico, il buffo protagonista è in realtà pennuto fuori dal coro, in grado di cambiare in meglio il destino della sua comunità. Gradevole.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Ultimo: Non sono un fan accanito di Banfi, ma il film non mi dispiace. Il Lino nazionale è in parte e la spalla Ferrini regge bene. Delude invece la vicenda: vero è che si tratta di una commedia spacciata solo in parte per thriller, ma qualcosa di meglio nella ricerca di un finale migliore si poteva fare. Due pallini.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    I guardiani del destino (2011)


    Modo: Film che si snoda attraverso il passaggio di porte da aprire che ti portano in "giro" per New York... potrei riassumere cosi il tutto. Di ottimo c'è la fotografia della Grande Mela, ma il film è un'occasione sprecata. Si lascia guardare, ma manca di pathos e la storia, specialmente nel finale, scade. I guardiani sono troppo macchinosi e ingessati, Damon troppo mascellone e la Blunt graziosa ma inadeguata. Fanta-love senza "bollicine", da guardare a cuor leggero.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Due nel mirino (1990)


    Puppigallo: Commediaction che parte abbastanza bene, ma che col passare del tempo esagera nelle buffonate, calcando la mano, tra urla di lei, lui che tenta di salvare entrambi e killer a dir poco inetti (Carradine improponibile da quando, capellone uscito di galera, fa il dito alla prigione), vista la potenza di fuoco che si portano dietro. Non si può dire che i due protagonisti non s'impegnino, ma si è al cospetto di una di quelle pellicole che col passare degli anni risultano più sciocche che divertenti (il finale animalesco è da comica). Si può anche vedere, ma abbassando le pretese.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Ordinary love - Un amore come tanti (2019)


    Anthonyvm: Il titolo originale, semplice e conciso, riflette perfettamente l'anima del film, la sua dimessa dolcezza che non trasla mai nel mieloso, la delicata e antispettacolare linearità con cui la coppia di registi passa al setaccio eventi significativi e banali nella vita dei protagonisti, costruendovi sopra una tragedia di tutti i giorni che commuove sinceramente e in qualche modo conforta anche nei suoi aspetti più tetri. Nessuna lezione di vita, nessuna melensa riappacificazione religiosa, nessuna stucchevole macchinazione registica: solo puro sentimento. Bravissimi Neeson e Manville.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Semina il vento (2020)


    Pigro: Parassiti che attaccano gli ulivi, sversamenti che inquinano il suolo, e tutt’attorno un senso di resa, qualunquismo e sfruttamento: questo ritrova la ragazza tornata in famiglia nella tormentata Puglia. Film pensoso e contemplativo, poema sull’agonia di un terra (ambientale, sociale, umana), ma anche sull’eroica resistenza e sul rifiuto alla sconfitta. Il vento, i suoni naturali diventano il linguaggio parlato da quel personaggio che è la natura stessa, abbracciata dallo sguardo tra gravine e uliveti. Ecologia e politica filtrate dalla poesia.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    The homesman (2014)


    Cotola: Dopo il riuscito Le tre sepolture, Lee Jones torna a girare per il cinema e si conferma regista capace e raffinato firmando uno splendido dramma western. Colpisce non solo per le belle immagini (merito anche di una notevole fotografia) ma anche per una storia di dolore e sofferenza (con coraggioso "colpo di scena" arrivati a due terzi di film) che coinvolge lo spettatore sin dall'inizio e continua a farlo fino alla fine nonostante ritmi comunque un po' rilassati. Belli anche i personaggi tratteggiati dalla sceneggiatura: su tutti spicca ovviamente quello di Mary Bee. Notevole.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    John Wick - Capitolo 2 (2017)


    Puppigallo: Rispetto al precedente, qui persino il protagonista inizia ad essere in linea con ciò che lo circonda e travolge (o almeno, che tenta di travolgerlo, visto che marca male per chiunque; gli basta infatti una matita per fare un macello). Ovviamente, risulta "credibile" quanto la vicenda in sè e il pazzesco sviluppo. Ma si impara ad apprezzare la sua capacità sovrumana di incassare mazzate che abbatterebbero un rinoceronte e di rispondere al fuoco, ammucchiando cadaveri e feriti gravi (questi, per "cortesia" professionale). Il ritmo e gli scontri sono davvero tutto; e il risultato non è male.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Movie (24)

    Tombstone (1993)


    Alex1988: Ennesima variazione della celebre impresa di Wyatt Earp; le atmosfere e i modi di fare dei personaggi, ricalcano molto i western italiani; nulla di che ma, comunque sia, si lascia seguire nonostante la durata di quasi due ore, grazie alla regia di Pan Cosmatos (noto soprattutto per Rambo II e Cobra) che evita lungaggini sentimentali (per quanto riguarda il rapporto tra Wyatt e la sua futura sposa) e si concentra sull'azione e la spettacolarizzazione della storia (di cui già sappiamo l'esito finale).
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Io so che tu sai che io so (1982)


    Homesick: Pregi e difetti di Sordi dietro la macchina da presa: la sua capacità di cogliere problematiche della società italiana ancora oggi attuali (tutela della privacy, tossicodipendenza, dialogo tra genitori e figli) è svilita da una regia piatta ed approssimativa e da una sceneggiatura prolissa e inconcludente, peraltro stonata nel modulare gli accenti comici e quelli più amari e grotteschi. Davanti all’obiettivo, nulla più di una conferma per la coppia Sordi-Vitti.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Casper (1995)


    Rambo90: Delicato film per ragazzi che ha il pregio di affrontare tematiche anche serie come la morte ma in maniera leggera e sentimentale. Non può non fare tenerezza la figura di Casper, perfettamente animato in CGI (come i suoi zii), ma a gettare un'ombra sul film sono le patetiche gag del duo Moriarty-Idle. Esagerati e caricaturali, stonano con il clima generale della storia. Comunque godibile, con una brava Ricci e un Pullman che ricorda Robin Williams.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    The equalizer 2: Senza perdono (2018)


    Mco: Gran ritorno sulle scene di Robert McCall, di stanza a Boston e alla ricerca di una chimerica serenità. La macchina che lui guida mangia l'asfalto, sbatte contro portiere e macina chilometri, sempre sospinta da una sola idea possibile, quella del trionfo della giustizia. L'equilibrio lo gestisce Washington, che spara, sgomita e mena come un fabbro ma riesce altresì a trovare il tempo per un po' di sentimentalismi (l'affetto nei riguardi del giovane Miles). Il redde rationem mentre imperversa un uragano è quid prelibato, ciliegina sulla torta di un film molto avvincente.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Firefox - Volpe di fuoco (1982)


    Nando: In piena guerra fredda con Reegan al potere, Eastwood realizza questo filmetto che trasuda americanismo guerrafondaio da tutti i pori. Tutti i cliché del genere sono presenti e le scene di volo appaiono come uno scadente videogioco. Penalizzante la durata, oltre due ore. Da salvare la maschera imperturbabile di Clint, ma non appare sufficiente.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Bus 657 (2015)


    Domino86: Pellicola che inizia un po' in sordina e che sicuramente non ha una grande originalità nel tema scelto né nel suo svolgimento, come quando viene escogitato il piano e si ha un'alternanza tra ciò che si sta preparando e ciò che realmente accade. Tuttavia riesce a coinvolgere, attirando l'attenzione e lasciando con il fiato sospeso circa le sorti dei personaggi. Due buone trovate che tirano su il tutto sono la donna incinta e il finale.
  • Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    Point break - Punto di rottura (1991)


    Daidae: Discreto, ma molto sopravvalutato. Piace la voglia di libertà che anima i surfisti-rapinatori, bellissima la trovata di usare maschere di politici per le rapine (tra l'altro è un fatto realmente accaduto). Buona la prova di Patrick Swaize e Reeves. Piacevole.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Daniela: In un paesino di provincia, un ragazzo si occupa del fratellino con handicap mentale e della madre vedova che pesa oltre 250 kg e si sta lasciando morire rinchiusa nella sua casa, spiata dai bambini del luogo come un'attrazione del circo. Forse il miglior film di un regista spesso troppo incline a sottolineature e forzature in chiave sentimentale, che qui raggiunge l'obiettivo di far commuovere senza eccedere nei patetismi ma raccontando il disagio sociale e la disabilità con pudore e rispetto. Contribuiscono al buon risultato le prove degli attori, Di Caprio in testa.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    Decameron pie (2007)


    Capannelle: Aridatece i decamerotici anni 70, col puzzo di stalla e le interpretazioni ruspanti. Qui tra attori poco convinti, location banali e musiche fuori luogo c'è poco da divertirsi. L'inerzia dura giusto mezz'ora, c'è spazio per qualche malizia fugace ma come prodotto del 2007 è una produzione decisamente desolante, scritta con poca inventiva e condotta in modo dozzinale.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    Facciamo fiesta (1997)


    Noodles: L'ennesima, scontata fiera dello stereotipo sugli italiani all'estero e sulla loro visione dei paesi tropicali. Tutto appare visto e stravisto. Cast poco convincente: i due figli d'arte Gassman e Tognazzi sono lontani dai loro illustri genitori e anche il resto degli attori non riesce a lasciare il segno. Un film allegro, questo sì, che però rallegra solo all'inizio. Poi tutto viene travolto dalla mancanza di idee originali e dalla conseguente noia. Belle le location.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Sangue chiama sangue (1968)


    Homesick: Western a sfondo religioso gravato da lentezze, stereotipi e tempi morti e imbottito di cadaveri, si chiude tuttavia con una vendetta come si deve, compiuta uccidendo brutalmente il nemico in un corpo a corpo senza alcuna esitazione o scrupolo etico. Grigi e insoddisfacenti gli attori, diretti da un regista, Capuano, più a suo agio tra cappe e spade.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    Oceano rosso (1955)


    Rambo90: Fumettone d'avventura d'altri tempi, che conserva però ancora un certo ritmo (soprattutto nella prima parte, la migliore) e può contare sulla regia salda di Wellman che in fatto di costruzione della vicenda ci sapeva fare. Wayne è particolarmente gigioneggiante qui, parla da solo e fa molte battute sopperendo col carisma a una sceneggiatura non sempre interessante. Buona l'alchimia con la Bacall (che infatti sarà scelta come partner per il suo addio al cinema) e spettacolare il bombardamento finale da parte dei cinesi comunisti. Godibile.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    La bestia nel cuore (2005)


    Lou: La sceneggiatura ruota attorno a un tema centrale di forte drammaticità, edulcorato però con vicende di contorno che rendono la narrazione varia e gradevole, ma a tratti confusa e superficiale. L'argomento meritava probabilmente più coraggio e maggiore approfondimento. Giovanna Mezzogiorno riveste il ruolo a lei congeniale di donna rigorosa e autentica, anche se fragile e tormentata. Il suo sguardo intenso riflette in modo apprezzabile l'intimo sforzo di autoanalisi per elaborare il suo tremendo passato. Buona la prova complessiva del cast.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'inquilina del piano di sopra (1977)


    Ronax: Datata commediola paratelevisiva che si vede con la stessa facilità con cui la si dimentica, il filmetto soffre dell'indecisone di Baldi che oscilla fra pochade sentimentale, commedia sofisticata e farsaccia senza saper scegliere un registro preciso. Il risultato è una storiella né carne né pesce che si trascina straccamente e noiosamente fino a uno scontatissimo finale, per nulla aiutata da una Silvia Dionisio graziosa ma assolutamente fuori parte e da un Pippo Franco eccessivo e debordante.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    Agguato sul grande fiume (1963)


    Puppigallo: Quando in un film i momenti ironici sono sciocchezze e quelli che dovrebbero essere seri suscitano ilarità, è evidente che più di qualcosa non funziona. Tra personaggi cartavelinici e difficilmente credibili, la pellicola avanza accumulando scene comico-involontarie in un minestrone pieno di ingredienti grezzi, buttati dentro tanto per abbondare: pistoleri, banditi (uno li chiama anche pirati), cavalleria e indiani. L'unico che se non altro fa quello che deve fare è il cattivo sadico di turno, mentre il resto è più un circo (il medico-becchino). Se si vogliono fare quattro risate...
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rete 4 (4)

    I Teddy boys della canzone (1960)


    Ronax: Notevole, quasi commovente. La tv pirata dell'inventore folle Paolo Panelli che irrompe sull'unico canale Rai del tempo è un vero colpo di genio (e potrebbe anche essere un'idea...). La sceneggiatura è deliziosamente ingenua ma tutt'altro che sciocca e stucchevole, mentre tanti volti scomparsi o dimenticati rivelano una classe e una simpatia che non hanno confronti con l'oggi. Era il 1960, i Teddy boys erano dei giovanotti dal cuore tenero, il nanetto era in crociera a cantare e le mamme delle sue veline dovevano ancora nascere. Bei tempi!
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 2 (2)

    Cominciò tutto per caso (1993)


    Stefania: Commedia minimalista agrodolce tipicamente anni novanta, simile nelle tematiche e nell'ambientazione a quelle che, negli stessi anni, faceva Giuseppe Piccioni (ma con ben altra profondità e grazia). Comincerà anche "tutto per caso", ma il gioco di contrapposizione-rispecchiamento delle due coppie (la Buy e Ghini, Bova e la filippina) appare molto studiato a tavolino, giusto per far emergere la problematica razziale, trattata comunque con un'indulgenza che scivola nella condiscendenza. Favola per adulti (meglio se romani e radical chic).
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Amore mio non farmi male (1974)


    Herrkinski: Sindoni si circonda di un cast fedele e di sicuro valore (che ha utilizzato in svariate altre pellicole) per questa commedia sulla scoperta del sesso da parte di due teenager (la discreta coppia Fani/Chevalier). Il merito del film è di non scadere in troppi nudi gratuiti o in battute troppo grevi sul tema; si mantiene un contegno nonostante i coloriti interventi dei protagonisti su cui spiccano come sempre il duo Chiari/Salce, coadiuvati da un cast all'altezza anche nel caso di caratteristi come Davoli o Robutti. Si ride a denti stretti ma il ritmo è brillante e le gag funzionano.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Chesil Beach - Il segreto di una notte (2017)


    Giacomovie: Una brava violinista e un brillante studioso di storia vivono un amore intenso ma condizionato da paure e rimpianti. Tratta dal romanzo di Ian McEwan, è una pellicola stilisticamente ammirevole, diretta con attenzione al dettaglio e con diverse sequenze che esaltano bei paesaggi. Però la storia, pur se ricca di emotività, manca di fluidità, anche per il frequente ricorso ai flashback.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Amore vuol dir gelosia (1975)


    Motorship: Il film non è granchè, ma, per merito della bravura di Enrico Montesano, la bellezza della Bouchet e la grinta mostrata dai comprimari (la brava Vukotic e Santercole versione napoletana stranamente funzionale), oltre che da uno stuolo di caratteristi a tutta birra (Morana e Ferrara), il film lo si può guardare con gusto. Certo la trama è scontata (corna qua, corna là, corna lì ecc...) e la storia non decolla praticamente mai; ne usciranno (e già ce n'erano) 100 uguali a questo in quel periodo... Della serie "quando gli attori fanno la differenza". Ed è così.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Cairo (2006)


    Gordon: L'impressione di trovarsi davanti a un film demenziale emerge più volte durante la pellicola, fin dall'inizio. Tuttavia nel complesso il film regge bene: vuoi per le ambientazioni esotiche, che danno il la alle gag sciovinistiche del protagonista, vuoi per la bravura di Dujardin nello scimmiottare James Bond o per la bellezza della sua comprimaria. Doverosa, per ridere di gusto, è una certa sospensione del giudizio, dal momento che la caricatura dei primi 007 porta a scene volutamente malfatte.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mordi e fuggi (1973)


    Alex1988: Sembrerebbe quasi un Sugarland Express ante litteram. E' uno dei film meno noti del grande Risi, che meriterebbe una riscoperta. Storia on the road che naviga tra la commedia e il noir e nello stesso tempo una riflessione sugli anni di piombo. Inoltre Risi sa mantenere un buon ritmo e il film si lascia guardare, fino all'amaro epilogo.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    La coppia perfetta (2021)


    Michdasv: Gustoso. Per essere un film Hallmark (collana: "Appuntamento con l’amore") è recitato leggermente meglio del solito e ha una trama migliore (anche se chi vuole può scoprire facilmente ogni segreto). Molto convincente la protagonista Hutchings, gradevole Dunne ma un po' troppo teso nello sforzo di assomigliare a Tom Hanks nelle smorfie e nei tic. Forse esiste un vero e proprio "genere" di film su app che misurano la cosiddetta “affinità di coppia" con questionari e database... solo in America, forse... ma questo film riempie degnamente un pomeriggio.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Iris (22)

    Mata Hari, agente segreto H21 (1964)


    Il Gobbo: Malgrado la firma di Truffaut sui dialoghi, vero motivo d'interesse, il film appare vecchiotto, lontano dall'anno di realizzazione, con una certa inclinazione al melò e al "cinema de papà" più di quanto sarebbe necessario. Per fortuna il carisma della Moreau riequilibra in parte. Piccole apparizioni per volti-culto della nouvelle vague come Jean-Pierre Léaud e Charles Denner.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Cine 34 (34)

    Al cuore si comanda (2003)


    Lou: La solita storiella prevedibile, che strappa faticosamente qualche sorriso in un mare di situazioni che sanno di già visto. L'esordio alla regia per il figlio del grande Morricone si basa sull'idea di una donna single di affittare un partner per uscire dalla zitellaggine e dimostrare di essere capace di un legame stabile. Si può facilmente indovinare come può andare a finire. La Gerini ci mette la solita verve mentre Favino (che guarda caso è un musicista) è più ingessato.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e gelosia (1954)


    Pinhead80: Si ritorna a Sagliena proprio dove ci eravamo lasciati, con le avventure amorose del Maresciallo e della bella "Bersagliera". Siamo nello stile della classica commedia degli equivoci in cui tutto sembra come non è. Questa volta il terremoto arriva sul serio, in una delle scene più esilaranti con la mitica Tina Pica che passa di braccia in braccia da un carabiniere all'altro. Balli, risate e anche tanta nostalgia in un film che non perde lo smalto rispetto al precedente.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Fuga da Alcatraz (1979)


    Jandileida: Anche alla 150esima visione la fuga di Eastwood dalla rocca di Alcatraz mantiene non solo una certa freschezza ma si conferma agevolmente come una delle pietre miliari del genere carcerario. Clint ci mette infatti il solito faccione sornione e l'aria sorniona mentre Siegel va dritto al nocciolo della questione, ovvero come evadere da un'isola supersorvegliata, senza perdersi in mille rivoli, concedendo molto poco allo spettacolo e facendo crescere magistralmente la tensione. Personaggi secondari appena abbozzati ma azzeccati. Sempreverde.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Padri e figlie (2015)


    Nando: Melodramma notevolmente melenso che mostra il solito stile di Muccino, lacrime facili e situazioni da libro "Cuore" a buon mercato. Vicenda che si dipana su due spazi temporali e che vede un ottimo Crowe ben supportato dalla Kruger e da un cameo della Fonda. I due giovani protagonisti appaiono stereotipati nei loro comportamenti. Nel complesso non un capolavoro ma neanche un boiata pazzesca.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)

    Facciamo fiesta (1997)


    Piero68: Torna il trio Longoni-Gassman-Tognazzi, con questi ultimi due amici sul set come nella vita reale. Ma il risultato non si discosta molto dal primo lavoro e, nonostante la profonda conoscenza di Gassman e Tognazzi l'affiatamento non si nota per nulla. Anche il resto del cast latita con una Forteza, reduce dal successo con Pieraccioni, che delude e non poco. Quanto alla sceneggiatura siamo di fronte alla solita storia degli italiani fregnoni che in terra straniera si credono dei gran dritti. Insomma, non proprio una novità. Poche anche le gag riuscite.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il vendicatore (1959)


    Siska80: Fantasia, questa sconosciuta (nella fattispecie, la pellicola banalizza la vicenda del romanzo, principalmente l'intreccio sentimentale): baldo ufficiale si vendica di un signorotto locale ma - vedi un po' gli scherzi del destino -  si innamora della figlia di quest'ultimo. Eppure come si fa a stroncare la bravura e il fascino della coppia protagonista, la bellezza della fotografia, i costumi così ben riprodotti, le location lussuose e gli scontri armati degnamente riprodotti? Peccato aver ripiegato su un finale semi consolatorio della serie " latito, ma in ottima compagnia".
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Cine 34 (34)

    Io so che tu sai che io so (1982)


    Tomastich: Nella sua lunghezza - tipica del Sordi regista - il film riesce a imporsi bene grazie a una storia affascinante, coraggiosa, piena di rimorsi ma anche di Amore (sì con la A maiuscola). I siparietti comici sono limitati mentre vengono a galla i veri problemi di un comportamento tra generazioni che sembra così opposto ma in realtà ha in sé il solito seme dell'egoismo.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Iris (22)

    Una notte per decidere (2000)


    Saintgifts: Inglesi e Toscana, attrazione fatale. Storia "elegante e nobile" di amori, pettegolezzi e sangue. Nel ventennio italiano (il primo) ormai prossimo alla fine, con gerarchi ricattabili, le vicende toscane della vedova Mary Panton, circondata da uomini di diversa estrazione sociale, che subiscono il suo fascino. Il cast è piuttosto ricco, l'ambientazione adeguata ma, nonostante la trama offra buone occasioni di interesse, queste non vengono sfruttate adeguatamente e tutto fila senza particolari emozioni, molto all'inglese. Mediocre.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Daniela: Con l'aiuto di un indiano e di un bandito pentito, un reduce nordista della guerra di Secessione si mette sulle tracce di una banda di predoni ex confederati che hanno rapito la sua fidanzata dopo averlo quasi ammazzato... Western senza infamia e senza lode: poco coinvolgente nonostante il soggetto, pieno di stereotipi e superficiale nel disegno dei caratteri, per cui non emerge dalla routine del genere. Niente da segnalare neppure sul fronte degli attori che, poco sorretti dalla sceneggiatura, offrono prestazioni dignitose ma piuttosto incolori oppure risultano sotto-utilizzati.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    42 - La vera storia di una leggenda americana (2013)


    Herrkinski: La storia di Robinson è chiaramente anche un pretesto per fare una riflessione sui temi razziali nell'America dell'epoca, risultando il vero fulcro della vicenda; in questo senso il film è riuscito e le prove del cast risultano tutte di livello, in particolare per l'invecchiato Ford, tuttavia rimane la sensazione che si dovesse e potesse fare di più nelle sequenze sportive, dato che in fondo si parla di una star del baseball. Ottima ricostruzione ambientale ma in generale manca un po' del brio che prodotti come il recente Green book possiedono.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    La terza stella (2004)


    Ultimo: Non una commedia memorabile, questo esordio del duo Ale & Franz, causa una regia troppo casereccia e una prova del cast di basso livello. La sola fortuna è che i due sono davvero simpatici e, grazie a botta e risposta simili agli "sketch della panchina" (tanto cari al duo), il film non va totalmente alla deriva. Bruttina la parte finale, con la partita a scacchi viventi. Si salva giusto qualcosa...
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    California (1977)


    Cangaceiro: La fine della guerra di secessione americana fa da allegorìa alla fase terminale del western italiano. Non c'è più da combattere e forse non c'è neanche più nulla da dire. Lupo va al piccolo trotto, focalizzandosi sugli ultimi, i disperati, quelli che hanno perso anche se sono ancora vivi. Per farlo usa un occhio dignitoso e antiepico. Gemma centra bene la parte tratteggiando un uomo di carne e ossa, lontano anni luce dall'eroe da fumetto. Buon contributo del vitale Bosè, Harmstorf il solito professionista, valido apporto dai vari Undari, Felleghy e Brega.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)

    L'albero degli impiccati (1959)


    Homesick: La Frontiera e la febbre dell’oro sono il sudario per il manicheismo del western classico, qui messo in discussione da un’idea autoritaria della giustizia e della scienza (nella fattispecie, la medicina), comunque fallibili e vulnerabili ai colpi dei sentimenti umani come violenza, possesso, avidità, amore; efficace in tal senso la scelta di non rischiarare del tutto le psicologie dei personaggi, in particolare quella complessa di Cooper e il suo oscuro passato, le cui molteplici contraddizioni lo spingono lontano dall’archetipo dell’eroe del West.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su La5 (30)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Galbo: Lo scarso panorama della fiction nostrana si "arricchisce" di un ulteriore esemplare nel quale vengono coinvolti oltre al regista Amurri, anche due glorie italiche come Bisio e la Ferilli. I due mostrano per la verità un certo affiatamento reciproco, cercando di supplire con il mestiere a una storia inverosimile raccontata da una sceneggiatura peraltro assai scarsa. Oltre alla simpatia dei protagonisti si ammmirano i pregevoli scenari della costiera amalfitana.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Galbo: Trasferta londinese per i fratelli Vanzina che tentano la strada della commedia sofisticata, adoperando un attore di grande classe come Rupert Everett che però non fa il miracolo e non salva il film dal naufragio artistico. Ciò a causa della sciatteria della sceneggiatura che riprende senza pietà tutti i luoghi comuni dell'italiano all'estero e dell'inglese in patria.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Miss Magic (1995)


    Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Io Semiramide (1963)


    Reeves: La storica regina raccontata al modo dell'epoca tra intrighi di palazzo, duelli e soprattutto tanto erotismo più o meno nascosto, come quando lei si bagna nelle acque ormai abituali di Monte Gelato e lui la guarda sfidando ogni divieto. Un mitologico elegante, con un ritmo non certo travolgente ma una complessità di trama che lo rende simpatico e piacevole da vedersi.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Herrkinski: Commedia banfiana isospettabilmente diretta da un regista di classe quale Dino Risi, solitamente non avvezzo a prodotti di questo genere. Risi riesce però a dare un taglio alla pellicola diverso dai soliti standard della commediaccia all'italiana dei primi '80, creando un discreto incrocio tra la trama poliziesca (all'acqua di rose) e i momenti di comicità slapstick di un Banfi ispirato. Buono il cast di contorno, con un Ferrini divertente e un rodato Micheli, così come l'interessante location siciliana. Si ride moderatamente, ma è gradevole.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    Markvale: Interessante e curioso tentativo - parzialmente riuscito - di sfruttare il buon Bud Spencer all'interno dell'emergente filone "poliziottesco". Ne risulta un godibile ibrido nel quale le consuete scazzottate servono a stemperare un climax che, altrimenti, virerebbe al dramma poliziesco. Solo successivamente la saga di Piedone sarebbe mutata nell'ennesima variante delle avventure comico - esotiche per bambini - con Bud protagonista - ad ovvie esigenze di botteghino.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds 2 - Nemici amici per sempre (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Thurop Van Orman, John Rice con (animazione)

    Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Appaloosa (2008)


    Jandileida: Buon western "moderno" (sulla scia del precursore Gli spietati) che coniuga i capisaldi del genere (laconicità dei protagonisti, grandi sfondi naturali e buoni contro cattivi) con alcuni spunti introspettivi ed innovativi (la complicità tra i due protagonisti e la consapevolezza di non poter sfuggire al proprio destino). Girata manieristicamente da Harris, la pellicola risulta coinvolgente e scorrevole. Ottima fotografia e un un Mortensen che si conferma ancora una volta attore di gran spessore e capacità mimetica.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    I mostri oggi (2009)


    124c: Una volta c'erano I mostri e I nuovi mostri di Dino Risi, oggi ci sono "I mostri oggi" di Enrico Oldoini che, negli intenti, vorrebbe riesumare quel tipo di comicità graffiante, ma finisce con l'essere una sorta di surrogato di Anni '90 di Oldoini. Certo, gli attori buoni ci sono eccome, le bellezze anche, ma sono le idee buone a latitare e se mai questo film sarà un campione d'incasso, significa che si è trovato un'altro surrogato del cine-panettone, dopo il cine-cocomero.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Il coraggio di vincere (2017)


    Mco: Adriano Giannini in un ruolo duro e spietato, come lo sport che rimane al centro della narrazione. Deve cercare di far esplodere le doti di un giovane immigrato senegalese sul ring, prendendosi al contempo la rivincita in un mondo che troppo presto lo ha messo ai margini. Vero è che non mancano caratterizzazioni un po' risapute dei personaggi (con un Frassica vecchio allenatore un po' in ombra e Serena Rossi innamorata del bello e dannato), ma il ritmo che sale via via che il ragazzo manda k.o. gli avversari lascia nello spettatore un gusto buono in bocca. Sicuramente un buon film.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Replicas (2018)


    Taxius: Uno scienziato riesce a clonare moglie e figli morti in un incidente stradale, purtroppo la società proprietaria delle attrezzature lo scopre e cerca di impossessarsi dei cloni. Mediocre film di fantascienza che dopo una prima parte molto promettente si affloscia nella seconda con tutta una serie di banalità uscite dalla sagra del già visto. Alla fine una visione gliela si può anche dare; e poi c'è Keanu Reeves, che anche in questi film non delude mai.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    ...E alla fine arriva Polly (2004)


    Ultimo: Allegra commedia semplice semplice, dalla quale non ci si può aspettare molto ma rimane onesta fino alla fine, riuscendo a strappare una risata in più di un'occasione. Ben Stiller è meno in forma che in altre occasioni, ma con la Aniston si crea una bella empatia e così la vicenda non annoia, pur essendo scontata. Simpatico Seymour Hoffman. Non male.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Un sapore di ruggine e ossa (2012)


    Herrkinski: Un dramma che si fa apprezzare per l'approccio realista in tutto, dai rapporti familiari e sentimentali fino alla rappresentazione della vita quotidiana e delle sue difficoltá; Audiard sceglie un taglio quasi documentaristico e anti-spettacolare che però è tutto tranne che sciatto, con momenti registicamente eccellenti. Bellissima prova per i due protagonisti e buono anche il cast di contorno, script che dosa dolcezza e amarezza senza mai scadere nel patetismo, con risvolti non scontati che tengono sempre viva l'attenzione. Emozionante e "vero".
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Warrior (2011)


    Ugopiazza: Non c'è veramente un pizzico di originalità in questo ennesimo mega drammone familiare sportivo schematico e ultramelenso: si sa dove voglia andare a parare fin dal primo minuto, mostrando quello che si è già visto migliaia di volte mascherato da una confezione ultrapatinata che spinge alla lacrima facile. Ma veniamo ai lati positivi: le scene di lotta sono realizzate in maniera eccellente, le interpretazioni sono ottime (in particolare Nick Nolte) e il ritmo perlomeno non permette di annoiarsi; peccato che si sia scelto di adottare uno script così mediocre.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Homesick: Nessuna particolare tensione emotiva, ma scioltezza registica nell'illustrare un fatto storico - la battaglia di Stalingrado che vide lo scontro tra due spietati regimi totalitari, ovvero la Germania di Hitler e la Russia di Stalin - conferendogli la necessaria spettacolarità. Come una vecchia star hollywoodiana, Ed Harris tiene la scena in modo sobrio con la massima espressività; la bellissima Rachel Weisz affronta il ruolo con decisione e rompe la violenza del contesto bellico lasciando intravedere il suo eburneo fondoschiena.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Due nel mirino (1990)


    Enzus79: Intrattiene e niente di eccezionale. Azione e commedia discretamente mescolati. Storia che sa di già visto. Nonostante ciò riesce comunque a divertire e non trasmettere noia. La coppia Hawn/Gibson funziona, con la prima un po' troppo sopra le righe. Non mancano momenti che rasentano il banale. Regia di John Badham piuttosto efficace. Colonna sonora così così.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    La prima cosa bella (2009)


    Piero68: Nonostante riconosca che Virzì sia quanto di più passabile esista oggi in Italia tra i registi devo dire che comunque non mi ha mai convinto fino in fondo. Questa volta mette in piedi una commedia/dramma tutto cuore e nostalgia con un cast bene attrezzato e fuzionale alla storia. Però sono molte le cose che non convincono. Come Ruffini ad esempio: pesce fuor d'acqua in questo contesto. Oppure lo stesso Mastrandrea, mezzo attore con un'unica espressione. Comunque la sceneggiatura, seppur scontata, tiene e il film è gradevole fino alla fine.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Graffiante desiderio (1993)


    Tomastich: Cavallo di battaglia delle Tv private, questo "Martino-movie" ha tutte le caratteristiche della sua storia registica. Storiella fra il giallo e l'erotico, con una sciatta ambientazione da riviera (sembra la Rimini di Attenti a noi due con Nino d'Angelo e Bracconeri). La Belvedere molto giovane è in gran forma fisica, ma non adatta ad un dramma umano e psicologico.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    I dannati e gli eroi (1960)


    Pigro: Un film giudiziario abbastanza convincente per John Ford, che riesce a restare in equilibrio tra le esigenze del genere (la ricerca della verità attraverso la dialettica e i colpi di scena) e del western, recuperato in ampi flashback. Più che il tema del pregiudizio, imperniato sulla figura dell’imputato nero accusato di stupro e omicidio, è la possibilità di costruire una macchina complessa che porta il regista a giostrarsi tra dramma e spunti umoristici in una narrazione moderatamente capace di suscitare attenzione.
  • Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    I guardiani del destino (2011)


    Furetto60: Film di fantascienza in cui l’aspetto religioso-trascendente è fondamentale, lasciando intuire una gestione degli affari “superiori” dettati da un’entità più burocratica che infinitamente buona, più vicina al Grande Fratello che a un Dio onnipotente. Le regole agiscono entro perimetri più o meno delineati, quel che conta è lo spettacolo, e quello non manca: con tensione e corse a go-go ci si diverte abbastanza senza scadere di qualità.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai 4 (21)

    Venus (2022)


    Magerehein: Una bellona in fuga, un furto di droga e tipacci che la rivogliono; nel mezzo un onnipresente condominio. La prima parte è lenta (seppur non noiosa), ma da quando si decide di dar fuoco alle polveri ecco che l'attesa viene ripagata e quello che sembrava un dozzinale thriller deflagra in un delirante, grottesco e sanguinoso vortice d'indubbio impatto orrifico. Le citazioni si sprecano (Argento, Aster, Besson...) e il raziocinio non sempre è di casa, ma incredibilmente il gioco funziona e quasi tutto trova un perché. Debordante e senza senso della misura, ma anche assai godibile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Havana Kyrie (2020)


    Siska80: Burbero direttore d'orchestra si reca all'Havana per lavoro e la sua vita cambia in maniera inaspettata. Nulla di nuovo insomma sul versante della trama, con l'aggravante dell'immancabile figlio mai conosciuto; ciononostante, il film (che ha riscosso un inspiegabile successo) risulta accettabile per la presenza dei piccoli e teneri attori, il brio che trasmettono le musiche, ma soprattutto perché si ha ancora una volta la possibilità di vedere sul set il non più giovane ma sempre accattivante Franco Nero. Nel finale, ovviamente, ogni problema si risolve per il meglio. Mediocre.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Un uomo un cavallo una pistola (1967)


    Homesick: Seconda risposta di Vanzi al western leoniano con la sua versione bislacca ed autorionica dello "Straniero" interpretato da Tony Anthony e musiche di Cipriani che fanno il verso a quelle di Morricone. Nel saporito cast di contorno si distinguono il muscle man Vadis che sveste le donne a colpi di pistola, il profeta Guglielmi, l'integerrimo Manni e quell'impareggiabile faccia western che è Raf Baldassarre.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cine 34 (34)

    Brancaleone alle crociate (1970)


    Gugly: Sequel che come qualità può essere eguagliato al primo film; momenti comici a parte, colpiscono le stoccate all'intolleranza (la caccia alle streghe, l'albero degli impiccati); Gassman si conferma attore "grande" per prestanza fisica, capace di ridursi ad un norcino scalcagnato e sfortunato. Fra i comprimari la menzione speciale spetta a Celi, che ricorda delle sue origini siciliane per mettere in scena la versione in carne ed ossa dei pupi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Miss Magic (1995)


    Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su La5 (30)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Ciavazzaro: Di questo film di chiara impronta televisiva salvo poche cose. Sabrina Ferilli innanzitutto, che in questo film recita sicuramente meglio che in molte altre occasioni e che mostra un'ottima presenza fisica. Il resto del cast al contrario non sembra proprio in palla. La storia poi non convince e ci offre un finale buonista assolutamente orrido e inaccettabile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un amore sopra le righe (2017)


    Daniela: Al funerale di un celebre scrittore, la moglie racconta ad un giornalista la storia di un rapporto lungo 45 anni e punteggiato da momenti esaltanti ma anche litigi, rimpianti, tradimenti, abbandoni... Brillante esordio alla regia per Bedos, in cui, come nel film successivo, a risaltare è soprattutto la sceneggiatura, scritta insieme alla compagna Tillier, calibratissima nell'alternanza dei toni dall'ironico al sentimentale. Valida la prova degli interpreti, bello l'epilogo con un risvolto a sorpresa che anticipa quello di un film statunitense (non si può dire quale senza spoilerare).
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cine 34 (34)

    Baila guapa (1979)


    Pinhead80: Gloria è una giovane materassaia che ha la grande passione per la disco dance e che dopo essere stata molestata sul lavoro viene licenziata dal suo datore di lavoro. Film cucito su misura su Gloria Piedimonte, che sfrutta il grande successo ottenuto grazie a Discoring e Boncompagni. Sfortunatamente però l'opera è  tremenda: la sceneggiatura si limita a mostrare a ripetizione balletti tutti uguali uno all'altro della protagonista e di "Truciolo" Avallone. Crocitti, a cui è assegnato il compito di portare brio e risate, viene relegato alla parte dell'amico sfigato "friendzonato".
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Così bello, così corrotto, così conteso! (1973)


    Myvincent: Belli, corrotti, desiderati e quindi senza scrupoli, uomini e donne che si muovono sullo scenario di Cannes dentro una storia dove il motore è il ricatto sessuale. Un altro film ritagliato attorno al volto asessuato di Helmut Berger, che si trova a suo agio nel ruolo di croupier maledetto (ma non del tutto). Un'anticipazione delle atmosfere dei serial tv Dynasty e Dallas.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rete 4 (4)

    Con la morte alle spalle (1967)


    Pigro: Ladro di gioielli si imbatte in biondona latrice dell’antidoto di una droga omicida, inseguita da russi, cinesi e americani. Fragilissima storia spionistica prêt-à-porter, che oltretutto si rivela parecchio marginale rispetto al film stesso, il quale è semmai una sfilza lunga (e alla fine ripetitiva e stancante) di fughe. Il regista tenta inutilmente di vivacizzare inseguimenti e scazzottate: le riprese non sono gran che e il montaggio spesso zoppica. Accettabile una certa capacità di descrizione di Amburgo, soprattutto del porto.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Mordi e fuggi (1973)


    Alex1988: Sembrerebbe quasi un Sugarland Express ante litteram. E' uno dei film meno noti del grande Risi, che meriterebbe una riscoperta. Storia on the road che naviga tra la commedia e il noir e nello stesso tempo una riflessione sugli anni di piombo. Inoltre Risi sa mantenere un buon ritmo e il film si lascia guardare, fino all'amaro epilogo.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    Africa nuda, Africa violenta (1974)

    (10 commenti) documentario (colore) di Mario Gervasi con Marilou Ahité, Herta Malag

    Marcolino1: L'io narrante dentro il documentario dimostra la tesi dell'attaccamento alle radici culturali e al contempo l'integrazione-contronto dell'occidentale in Africa. L'espediente da una parte sottolinea il passaggio alla "cristianizzazione" delle culture primitive, dall'altra separa il diario-fiction dall'insieme, altalenando i due livelli instabilmente. I loop ripetitivi dei rituali penalizzano e allungano il metraggio pur non compromettendone il significato nell'accostare Occidente e Africa, tanto vicini e tanto lontani nella loro essenza ancestrale.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo nell'ombra (2010)


    Pigro: Prendere il posto di qualcuno ed entrare nel vortice spietato delle rivelazioni: sembra arrivare dalle torbide atmosfere esistenziali dell’Inquilino questo ghost writer incaricato di redigere la biografia del controverso ex premier, ma qui l’atmosfera (su un’isola semideserta spazzata dalla pioggia) è tutt’altra, quella di un orizzonte politico concretissimo e spietato, con una neanche tanto velata allusione a Tony Blair. Polanski firma un thriller dal sapore classico, incalzante senza frenesie, avvincente senza scorciatoie.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rete 4 (4)

    Cani perduti senza collare (1955)


    Pigro: Sguardo dolceamaro sul mondo dell’infanzia disagiata, quella che porta ragazzini dentro e fuori dal riformatorio, trascurati da famiglie povere e destinati a una brutta china. Non c’è denuncia sociale o crudezza verista, e il sincero afflato emotivo verso questi fragili adolescenti scivola a ogni piè sospinto dalla lezione di Zola verso un bonario bozzettismo. Gabin è il giudice minorile serio e affettuoso, anch’esso figura al limite del feuilleton. Ma il film non scade mai e riesce a trasmettere partecipazione e necessità di una reazione.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Voce del verbo amore (2007)


    Nando: Sceneggiato tra gli altri da Maurizio Costanzo, il film narra le vicende di una coppia di trentacinquenni pronti la separazione dovuta a motivi di incomunicabilità. Da qui si dipana la trama che scivola nei luoghi comuni e in lievi banalità nonostante i due protagonisti siano affiatati e recitino con buon impegno.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Cine 34 (34)

    Brancaleone alle crociate (1970)


    Galbo: Qualche anno dopo il primo film dedicato a Brancaleone, venne prodotto un sequel sempre diretto da Monicelli su sceneggiatura di Age e Scarpelli, che mostra le disavventure del nostro in Terrasanta. Il film è di qualità comparabile al primo episodio rispetto al quale perde forse un po' (me poco!) di spontaneità a favore di una maggiore cura della sceneggiatura (specie nella scrittura dei dialoghi e nell'attenzione al linguaggio) e dell'apparato scenico. Molto valido il cast.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Galbo: Quasi debuttante, il regista Leonetti dirige una storia che si svolge nel deserto del nuovo Messico. La suggestiva ambientazione rappresenta una delle cose migliori del film, insieme alla performance di Michael Douglas che sfodera un repertorio alla Gordon Gekko (alias uomo d’affari senza scrupoli), forse il suo personaggio più riuscito. Il film funziona nella prima parte, laddove nella seconda lo scarso carisma del coprotagonista Irvine e un finale francamente ridicolo lo fanno deragliare impietosamente.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    L'uomo che ama (2008)


    Capannelle: Filmicamente degno; devo dire che la Tognazzi sa come maneggiare la mdp e come legare suoni e immagini. Come contenuti un po' povero, o meglio troppo Favino (peraltro bravo) e troppa ripetitività. Il casting è discreto e all'inizio pare funzionare, alla lunga invece ristagna cercando di evitare le banalità ma riuscendoci solo a metà. Tra i ruoli minori menzione per la Paredes (personaggio azzeccato) e per Ninchi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e... (1955)


    Rambo90: Il maresciallo Carotenuto viene trasferito nella polizia municipale di Sorrento, ma il succo della storia non cambia: la Loren sostituisce la Lollobrigida molto bene, con una verve davvero ottima. Rimane la fondamentale Tina Pica nella schiera dei caratteristi e si aggiunge un divertentissimo Mario Carotenuto come fratello del protagonista. Molto divertente, ottimi i colori.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    Le vie del Signore sono finite (1987)


    Nando: Un Troisi più maturo ma sempre pronto a strappare il sorriso con le sue strampalate ma veritiere elucubrazioni in un film tendente al sentimentale. Delicato affresco dell'Italia fascista in cui un umile barbiere cerca di ottenere quel poco che lo renderebbe felice. Buono il cast con il solito Messeri, e un simpatico Cannavale. Musiche del compianto Pino Daniele.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Appaloosa (2008)


    Katullo: Tra i migliori western "moderni", con un imperturbabile Harris che ripone in Mortensen gran parte della sua forza facendone un mentore da cui attingere consigli e saggezza più che un abile pard, fidato e fedele. La scorza del tutore con sprazzi di perdita di controllo si sfalda, non con poca incredulità, solo al cospetto di una Zellweger non così irresistibile, a parte la predisposizione libertina. Ma se al cuor non si comanda, fucili e pistole fanno il loro dovere fino al traguardo, in cui il legame tra uomini "ideali" sorvola anche la più inspiegabile delle sbandate. Bello.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    R The tourist (2010)


    Nando: Boutade spy-thriller che ammicca a Caccia al ladro emettendo savoir-faire totalmente patinato. Bella Venezia aerea ma la realizzazzione appare lievemente teatrale. La presenza di "attori nostrani" debilita la narrazione rendendola macchiettistica, la Jolie recita imbalsamata, Depp è monocorde. Peccato perché l'intreccio sembrava plausibile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Caveman: I Vanzina si giocano la carta della commedia brillante (brillante rispetto all'ironia pecoreccia classica del genere) e se la giocano nel glamour Inghilterra. Missione riuscita? Assolutamente no, dato che poi si casca nei soliti luoghi comuni triti e ritriti ancor prima di partire. Il cast si diverte ma non fa mai ridere, purtroppo. Brignano avrà tempo per rifarsi, Everett pesce fuori d'acqua. Per completisti.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    L'assedio di Siracusa (1960)


    Reeves: Dopo aver inventato il cinema mnitologico con il grande successo Le fatiche di Ercole, Pietro Francisci paradossalmente torna al vecchio film storico iconico e macchinoso dimenticando tutta la leggerezza di quel film e proponendo un Archimede donnaiolo, scienziato e sputasentenze interpretato da Rossano Brazzi. Un po' di ossigieno arriva da Sylva Koscina, come sempre molto affascinante.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    La freccia nella polvere (1954)


    Saintgifts: Mediocre western che ha il suo punto di forza nella redenzione di un disertore che mostra il meglio di sé proprio impersonando, senza averne titolo, la figura di un ufficiale. Un'interpretazione non troppo convincente quella di Sterling Hayden, a cui si aggiungono una regia mediocre e una sceneggiatura con diversi buchi. Le scene di battaglia, contro indiani eccessivamente urlanti, specie nei corpo a corpo, tradiscono troppa finzione, ma un paio di trovate di una certa originalità sollevano la media generale.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Daidae: Molto simile al precedente, ma molto più duro e violento in diverse scene, è alla fine un film di azione niente male. Diverse buone scene, cast non eccezionale ma neppure così tremendo (perlomeno i personaggi principali). Trama leggermente assurda, cosa che eredita dal capitolo precedente, ricco di frasi a effetto. Vedibile, soprattutto se avete apprezzato il numero uno.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Piero68: Da un soggetto di Antonio Avati una riuscitissima commedia in agro-dolce grazie anche alla strepitosa performance di Solfrizzi (uno dei migliori attori italiani in circolazione), che questa volta si supera: suona, canta, balla, recita. Praticamente il film è tutto sulle sue spalle e anche se alla fine Belen non sfigura (c'è di peggio in Italia), la sua parte è assolutamente risibile. Un plauso anche al giovane regista Cappuccio che da Volevo solo dormirle addosso continua a inanellare buone prove dimostrando ottime capacità.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    La versione di Barney (2010)


    Daniela: Si tratta di un film all'altezza del romanzo di Richler? No, impresa troppo difficile a meno di usare il testo come canovaccio per creare un'opera del tutto indipendente ma ci voleva un grande regista, mentre l'onesto Lewis fa quel che può restando nell'ambito di una trasposizione di stampo tradizionale. Altra domanda: si tratta comunque di un film godibile? Si, a parte qualche caduta di stile, soprattutto per merito del cast: ottimo Giamatti, adorabile il babbo impenitente Hoffmann, mentre per quanto riguarda il settore femminile la migliore è Driver nel ruolo della seconda moglie.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Annibale (1959)


    Furetto60: I peplum anni 50/60 erano così: notevole presenza di comparse e costumi, appassionanti scene di grandi battaglie, recitazione più teatrale che storica; Annibale non sfugge a questa impostazione e nella lotta tra Roma e Cartagine offre un’interpretazione più favorevole, dal punto di vista umano, a quest’ultima. Non memorabile, comunque sufficiente. Quasi irriconoscibili i futuri Bud Spencer e Terence Hill.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Cine 34 (34)

    La prima cosa bella (2009)


    Gmriccard: Virzì prende a pugni le coronarie dello spettatore per quasi due ore con continui momenti di commozione, malinconia e nostalgia. Tutti i crediti principali del cast sono centratissimi: eccellente la Ramazzotti, ottima come al solito la Sandrelli e secondariamente (in ossequio al soggetto) Mastandrea e la Pandolfi. I cattivi alla fine non si dimostrano davvero cattivi come nella migliore commedia all’italiana e si condannano le malelingue. Uno dei film italiani più intensi degli ultimi anni.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Madame X (1966)


    Faggi: Melodramma lineare, fluido, formalmente ineccepibile ma senza vero splendore poetico da eroico condottiero del genere. Se non siamo vicini alla profondità del pathos e all'acutezza figurativa di Douglas Sirk gli stilemi meló, comunque, ingranano e funzionano: buone interpretazioni, morbidi e scientifici movimenti di macchina, fotografia preziosa (in certe scene i colori ammaliano). Il punto debole è la semplificazione psichica diffusa e di fondo; che comunque non deturpa la visione (e il film naviga imperterrito sul fiume dell'artificio).
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Soleil (1997)


    Saintgifts: Ultimo film diretto da Roger Hanin, più noto come attore e per la serie tv del commissario Navarro. Film autobiografico che parla della sua infanzia e giovinezza ad Algeri negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il soggetto interessante e la presenza di attori come la Loren e Noiret, il film non è memorabile, la direzione è fin troppo pulita e non riesce a lasciare nessun segno particolare. Prodotto adatto per la tv, ne ha tutte le caratteristiche. Molto casta la parte che riguarda l'iniziazione al sesso dei bambini.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Una pistola per cento bare (1968)


    Silenzio: Non è stato un bel rapporto quello di Lenzi con lo spaghetti: due film soltanto, ed entrambi mediocri. Questo avrebbe l'idea originale del protagonista obiettore di coscienza (poiché Testimone di Geova), ma non ci vuol molto ad accorgersi che il baldo ragazzo non ha invero un bel nulla da obiettare quando si tratta di ammazzar nemici e pure a sangue freddo, se capita. Nulla di originale dunque, a dispetto delle premesse. Trahissimo Fajardo psicopatico che si diverte a fracassar cranii con una scure. Tutto il resto è anonimo mestiere.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    I mostri oggi (2009)


    Markus: Reinventare le mostruosità umane ed il cinismo nell'Italia contemporanea, fortemente permeata dal buonismo paratelevisivo era compito difficile. Con questa premessa, il regista Enrico Oldoini ha comunque voluto giocarsi questa difficile carta ed infatti “I mostri oggi” è una carrellata di situazioni prive di originalità e, quel che è peggio, quasi sempre prevedibili. Malgrado qualche buon momento e l’atteggiamento buffo degli attori (che di tanto in tanto ci ricordano di avere un briciolo di talento), sono 16 episodi senza pretese.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone a Hong Kong (1975)


    Mota: Seconda avventura con protagonista il commissario Rizzo le cui indagini lo porteranno da Napoli fino ad Hong Kong. Bud Spencer strepitoso e Cannavale ottimo! Buona la regia di Steno e come nel primo film un'eccellente colonna sonora. Il ritmo è abbastanza alto e tra scazzottate e risate non ci si annoia mai. Quasi al livello del precedente!
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Hop (2011)


    Skinner: Mix di animazione e live-action, Hop è un film destinato a un pubblico di bambini che non ha grandi ambizioni di piacere a chi ha più di dodici-tredici anni né tantomeno alla critica. Una favoletta (su un mito, quello del coniglietto pasquale che consegna uova e dolciumi, da noi completamente ignoto) che riserva i suoi pochi sorrisi solo quando spunta David Hasselhoff, sempre più autoironico . Non convince neanche troppo sotto il profilo dell'animazione. Passo falso degli sceneggiatori di Cattivissimo me e Ortone e il mondo dei Chi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Vittoria e Abdul (2017)


    Matalo!: Frears, ormai fissato coi regnanti, sforna una consolatoria commedia "quasi" vera sulla strana amicizia tra la Regina inglese per antonomasia e un indiano savànt. Tutto è calolato per il sorriso e la lacrima; tutto è curato nel dettaglio da suonare perciò falso. Pillole di saggezza, inviti alla tolleranza che vorrebbero richiamare all'oggi; strizzate d'occhio al pubblico. Un sogno taroccato pieno di attori agitati e di rapide soluzioni e svolte; e non basta l'immensa Dench.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Tu mi nascondi qualcosa (2018)


    Rambo90: Storie intrecciate male e scritte peggio, con un altissimo grado di prevedibilità e una comicità talmente puerile da far sorridere davvero poco. Il meglio lo esprime Battiston, sempre bravo e che almeno con la sua recitazione strappa un paio di risate, anche grazie all'affiatamento con la Felberbaum. Sorvolare sulle altre due, con dialoghi sciatti e situazioni comiche buttate a caso. Papaleo, in perenne stato catatonico, offre forse la peggior perfomance della sua carriera. Finali scontati, regia mediocre.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible (1996)


    Caesars: Anche questa mission (come quella to Mars) non appartiene al miglior repertorio depalmiano. Anzi, è davvero difficile scorgere la sua mano dietro la macchina da presa. Per carità: il film è anche godibile (la sequenza di Cruise che si cala dall'alto è la parte migliore) ma non riesce ad aggiungere nulla al genere e l'elicottero dentro il tunnel può essere gradito da qualcuno ma non certo da me. Cruise (che non riesco a vedere nel ruolo) se la cava benino; il resto del cast, pur notevole, si limita a portare a casa onestamente la pagnotta.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Free Willy (1994)

    (1 commento) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Ciavazzaro: Ed ecco la serie animata dedicata al personaggio di Free Willy. Francamente evitabile, con un'animazione non troppo convincente, questa serie si fa dimenticare molto in fretta e non entrerà di sicuro negli annali dell'animazione. Scialba, evitatela senza problemi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sotto le stelle di Parigi (2020)


    Daniela: Catherine è un'anziana barbona che vive sotto un ponte parigino, chiusa in se stessa e diffidente verso gli altri. L'incontro con un piccolo migrante in cerca della madre la costringe a tirare fuori tutte le sue risorse...  Favola metropolitana che, nonostante alcune sbavature nella caratterizzazione della protagonista, riesce a suscitare commozione grazie all'universalità dei sentimenti a cui fa appello e alla sincerità dell'approccio in chiaroscuro in cui, accanto alla freddezza e alla brutalità di molti, risaltano i gesti di solidarietà di pochi. Film edificante in senso positivo.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    R Shall we dance? (2004)


    Sabryna: Classica commedia per tutta la famiglia sul tema del ballo, sempre di moda. Richard Gere è l'istrione che tiene su la baracca; Jennifer Lopez è quasi inesistente per tutta la durata del film, imbronciata e chiusa nel suo personaggio. Si ride, comunque, soprattutto nella prima parte con Gere e nella seconda con Stanley Tucci, formidabile nel suo doppio ruolo di impiegato/ballerino. Carino e zuccheroso.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Star Trek beyond (2016)


    Daniela: Meno ambizioso dei due precedenti capitoli del reboot diretti da Abrams, il tredicesimo film della saga rischia di accontentare soprattutto i nostalgici della TOS come la sottoscritta, che ritroveranno i suoi iconici personaggi interpretati da un gruppo di attori ormai affiatato, ma di lasciare freddi o annoiare tutti gli altri per la mancanza di idee nuove e la ripetività della trama (la solita vendetta, neppure ben motivata) che il montaggio frenetico e alcune belle ambientazioni (la città-globo sottosopra) non possono mascherare.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Non aprite quella porta: l'inizio (2006)


    Zio bacco: Difficile da decifrare, non è che un prequel del remake del 2003. I primi minuti sono godibili, perché approfondiscono la genesi del male con tanto di analisi dell'infanzia di Leatherface. Da lì in poi il treno torna su binari già visti, con scene di violenza efferate e ben curate. Rispetto al film di Nispel questo risulta più splatter, ma non propone personaggi abbastanza credibili per gli anni in cui è ambientato. Lee Ermey non sfigura, anche se la sensazione del déja vu è palese, oltre al fatto che il finale è già scritto. Non memorabile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Joker (2019)


    Anthonyvm: Riuscito rilancio del villain DC per eccellenza dopo la poco felice entry di Jared Leto. Un eccellente Phoenix riporta il personaggio ai fasti di Ledger facendone il tragicomico portavoce del malcontento popolare e promotore, più per caso che per vocazione, della rivalsa degli ultimi contro le classi abbienti. Phillips cita senza vergogna Scorsese, in particolar modo Taxi driver e Re per una notte (eloquente la presenza di De Niro), delineando il fine ritratto di una mente disturbata e clownesco antieroe. Si corre il rischio della sopravvalutazione, ma rimane un thriller solidissimo.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    La abuela - Legami di sangue (2021)


    Pumpkh75: Muoviamo subito il pressoché unico appunto: il prologo, seppur destabilizzante e audace, ha l’effetto di un grosso spoiler inopportuno e spostarne qualche brano più avanti a mo' di flashback avrebbe creato quel mistero che invece così manca integralmente. Con le reprimende però ci si ferma qui: accurata la regia di Plaza (e scenografie/fotografia non certo da meno), bravissime le due protagoniste, mostra acume nell’affrontare disagi oggettivi e soggettivi della sfera senile ma, soprattutto, in taluni frangenti, mette sinceramente paura. Tormentoso.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Le verità nascoste (2000)


    Sadako: Venduto al pubblico come un thriller, il film si rivela essere invece una sorta di incontro/scontro con il sovrannaturale. Trattato con cura e senza effetti truculenti; la lentezza di alcune situazioni e l'intreccio, via via sempre più prevedibile, stancano non appena si capisce dove il regista vuole condurre lo spettatore. Nonostante la bellezza della Pfeiffer, il fascino maturo di Ford e l'indubbia bravura di Zemeckis non compensano il colpo di sonno che coglie lo spettatore a metà film. Si recupera nel finale... forse un po' troppo tardi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    R Il profumo del mosto selvatico (1995)


    Nicola81: Commedia sentimentale abbastanza melensa, ma furbescamente realizzata ad uso e consumo di quel pubblico cui piace vedere l'amore trionfare a dispetto delle avversità. Buona confezione, paesaggi da cartolina, ma anche un Keanu Reeves belloccio finché si vuole ma qui non particolarmente espressivo; decisamente meglio la Sanchez-Gijon, sensuale e delicata al tempo stesso, e soprattutto Giannini padre padrone e Quinn vecchio e saggio patriarca. Discreto, abbassando le aspettative.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV2000 (528)

    La storia di Glenn Miller (1954)


    Daniela: Pur pagando pegno alla convenzionalità agiografica dei biopic musicali del tempo, il film diretto da Mann spicca sugli altri per il sapiente alternarsi tra le sequenze dedicate alla vita privata e gli splendidi numeri orchestrali impreziositi dalle esibizioni di guest star d'eccezione, nonché per la prova dei due protagonisti ben supportati dal resto del cast: se Stewart fa innamorare del suo personaggio, Allison offre una delle migliori interpretazioni di una carriera costellata da molti ruoli stucchevoli. Molto bello anche l'epilogo, commovente ma anche pudico. Un classico. 
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    8 donne e un mistero (2002)


    Giùan: Come tutte le ostentazioni consapevoli, corre il rischio di risultar stucchevole e vuoto. Lo spettacolo (sarebbe il caso di definirlo forse così prima ancora che un film) di Ozon è infatti, quanto il musical e il teatro cui pervasivamente allude, messa in scena plateale di stereotipi e topos, in cui la sospensione dell'incredulità diventa essenza stessa della visione. Magnifiche le otto con la carnosa Deneuve e la serva cortigiana Béart un passo avanti le altre. Bellissime le canzoni (citazione per il "Papà t'è 'plus" della Sagnier). Fassbinderiano senza fiele da consumare in fretta.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    I peggiori (2017)


    Galbo: Un film le cui fonti di ispirazioni vanno ricercate nel filone dei supereroi “home made”, tra Jeeg Robot e altro. Poco originale dunque ma anche estremamente godibile nel sapere giocare con stile con i generi mantenendo sempre alta l’autoironia e il non prendersi sul serio. Personaggi ben caratterizzati e un gruppo di attori che funziona a meraviglia (oltre ai protagonisti da segnalare la buona prova di Izzo e Paolantoni). Grande ritmo e un’ambientazione napoletana suggestiva.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    Zombieland - Doppio colpo (2019)


    Rambo90: Dopo dieci anni Fleischer ci propone la stessa identica commistione di zombi, azione e comicità. E funziona ancora. Il ritmo come allora ha mantenuto la sua freschezza, la maggior parte delle battute colgono il segno e poco importa se il plot parte da un pretesto esile, perché ci si diverte. Harrelson e la Stone rimangono i più ispirati, ma funzionano anche le new entry della Dawson e della Deutch. Poco simpatica invece la parentesi con i due "sosia". Budget più corposo che permette un finale esplosivo.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    The gunman (2015)


    Didda23: L'ultima fatica di Morel è un action deludentissimo sotto molti aspetti soprattutto a livello di sceneggiatura che si prende troppo sul serio (tralasciando l'elemento ironico, vero punto di forza del genere), mischiando poteri oscuri, arrivisti e idealisti in un calderone a tratti veramente incomprensibile. Penn, fisicatissimo per l'occasione, ci crede (sceneggia e produce) ma non colpisce. La banalità sconcertante lo rende un film dimenticabilissimo e simile ad altri prodotti. L'unico elemento che me lo farà ricordare è la presenza dell'affascinante Jasmine Trinca.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    ...E alla fine arriva Polly (2004)


    Bruce: Commedia comico-romantica, leggera e frizzante, senza essere stupida. Ci si diverte, la regia è brillante, il ritmo è veloce ed incalzante, gli interpreti sono bravi e ben assortiti e la musica varia e piacevole. Un film semplice, senza pretese ma scorrevole e nel complesso positivo, ideale per rilassarsi.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Identità violate (2004)


    Caesars: Ennesimo thriller che non riesce ad interessare più di tanto. Si è già visto altre volte e fatto anche molto meglio ciò che accade in questo film. I primi minuti sono i migliori, poi si scade nella routine più banale. Angelina Jolie è anche bella ma non è che come attrice sia proprio inarrivabile. Per il sottoscritto l'unico motivo d'interesse risiede nella bella colonna sonora di Philip Glass. Evitabile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    Land of the lost (2009)


    Mco: Quando si approccia la visione di questo film, presagendo la presenza di bestioni preistorici, si pensa ad una copia di Jurassic Park o comunque a qualcosa di simile. Invece no, sembra un episodio di Beavis and Butthead nel paleolitico. Le situazioni sono talmente imbarazzanti e sciocche che quasi ci si vergogna a ridere, ma non se ne può proprio fare a meno (tutta la scena del "party" allucinogeno). Leggero, simpatico e fuori da ogni inquadramento sintattico.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Monella (1998)


    Faggi: Un Brass più deludente che micidiale; meno orribile di quanto si possa ipotizzare se si considera la parabola discendente del nostro. Per quanto vuoto, ridondante e smaccatamente simile a un servizio fotografico a tema e in costumi d'epoca per rivista sexy, ha un suo microscopico perché in certa figurazione ludico-sbarazzina dell'eros. Ma è esposto a immediata consunzione: a meno che non subentri qualche forma di fanatismo per la bella e sensuale protagonista una volta visto lo si archiva come una mezza boiata non rivedìbile.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Nomad - The warrior (2005)


    Galbo: Occasione più unica che rara di assistere ad un film prodotto in Kazakhistan, è una pellicola che racconta una storia epica sulle gesta di un eroe nomade. Trama pochissimo originale ed interpretazioni non impeccabili, il film dà il meglio di sé nelle scene di massa, dirette e realizzate in modo assai professionale e nella fotografia che valorizza al meglio il contesto ambientale. Si può vedere ma non rimane certamente impresso nella memoria.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su LA7D (29)

    R True lies (1994)


    Ciavazzaro: Simpatico. Questo film mi piacque la prima volta che lo vidi e ancora oggi non mi dispiace. La Curtis e Arnold sono una buona coppia, le scene d'azione sono ben curate, la trama funziona fino alla fine. Il cast si prodiga in più che discrete interpretazioni. Senza pretese, ma sicuramente un buon film.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su LA7D (29)

    Cena tra amici (2012)


    Nando: Validissima commedia francese che mostra dialoghi e situazioni interessanti con repentini cambi di argomento e una sceneggiatura sempre scoppiettante e colta. Il sottile umorismo strappa sovente il sorriso ma al tempo stesso genera una riflessione sui vari esponenti del genere umano. Cast affiatatissimo. Da vedere.
  • Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    Arancia meccanica (1971)


    Ammiraglio: Un film talmente bello che mi risulta difficile trovare delle parole per descriverlo. Non si può dire davvero niente di più che una parola (anzi due): capolavoro assoluto. Dei film di Kubrick è senza dubbio l'unico che ha la possibilità di competere con l'universalmente riconosciuto suo miglior film, 2001. Preferisco, e di molto, questo ma sono chiaramente gusti personali.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Nove

    La frode (2012)


    Ira72: Un classico del cinema (Richard Gere) per un classico della cinematografia (apparente famiglia idilliaca ove, invece, il capofamiglia senza scrupoli si concede anche diverse scappatelle con il beneplacito della moglie, che di certo non rinuncia ai benefit economici acquisiti). Tutti eseguono discretamente il compitino e il film scorre in modo fluido. Ma non c’è nulla di azzardato o che non sappia di déjà vu, motivo per cui la pellicola è destinata ad essere confusa con le mille altre in circolazione e presto dimenticata.
  • Mattina

  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Quarto potere (1941)


    Puppigallo: Se non fosse che in politica non riuscì a imporsi, questo Kane assomiglierebbe non poco a un certo minuto, stempiato, ma dotato di tacchi e capelli bionici, personaggio dal "mi consenta" facile che imperversa da noi. Kane è brillante, egocentrico e ha un incredibile fiuto per gli affari (si crea un impero con un giornale). Successo e fama non gli mancheranno, ma la felicità è un'altra cosa. Girato in modo innovativo, con riprese uniche e un utilizzo del bianco e nero sia per dissolvere i contorni, che per accentuarli. Dialoghi da assaporare. Bravissimo Welles. Un grande esempio di cinema a ritmo zero. PS: se non altro ora ho il titolo per un'eventuale autobiografia: "Ho giufrecciato Quarto potere".
  • Mattina

  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Canale 5 (5)

    Non c'è 2 senza te (2015)


    Markus: Inaspettatamente questa commedia scacciapensieri funziona bene: ritmo, vivacità degli attori (Troiano/Abbrescia sono davvero formidabili) e qualche trovata che spazia tra il "già visto" (che però ci sta sempre bene) e qualche exploit recitativo che non t'aspetti (la naturalezza di Belen!). Appare evidente che il mondo gay qui rappresentato, come da antica tradizione del nostro cinema, attinge a piene mani ai soliti cliché che divertiranno il pubblico etero e molto meno quello omosessuale.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    Mascherato: A dirla tutta, l'idea di partenza non sarebbe neanche male e, anzi, le corde malinconiche (se non drammatiche) di Salemme sono sottovalutate da lui stesso. Che, infatti, si rifugia sempre nella farsa di gusto non eccelso, con le sgrammaticature di Rubini e le follie di Panariello (che non ha mai fatto ridere, ma questo è un mistero tutto italiano). Peccato, perché la storia del transfert da fiction (didascalicamente enunciata dalla psicologa, ché lo spettatore tipo di Vincenzo va accompagnato!?!) non è banale e la satira televisiva azzeccata.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Inseguimento fatale (2015)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti... Chiudi
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Puppigallo: A un discreto inizio, fa seguito un preoccupante inciampo (dall'uscita dal covo del vecchio), che diventerà caduta rovinosa, con finale inguardabile. Il protagonista (diventato preda), braccato dal miliardario Douglas dal cuore nero, poteva anche starci, seppur nella costruzione ricordasse l'inseguimento di Brynner, ne Il mondo dei robot; e nella voglia di far soffrire il ragazzo nel deserto, Wallach ne Il buono, il brutto, il cattivo. Il vero problema è che, col passare del tempo, il tutto viene reso vano da una sceneggiatura quasi imbarazzante, negli sviluppi, rendendo Douglas ridicolo.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Horror movie (2009)


    Puppigallo: Sarebbe bello chiedere a Bo Zenga, regista e sceneggiatore di questa idiozia, se pensa davvero di essere spiritoso, perchè in quel caso potrebbe anche risultare socialmente pericoloso, vivendo in una realtà diversa, creata da lui. Non si salva nulla, è tutto tremendamente stupido, insulso, da cervelli rasi al suolo. Si passa dalla ridicolizzazione di ultrabassalega dei mostri, a capatine al cesso, a karaoke devastanti; e in mezzo a tutta questa spazzatura che dovrebbe far ridere, appare pure Nielsen, travestito da cameriera, che un mezzo sorriso lo strappa, ma poi...
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Sartana nella valle degli avvoltoi (1970)


    Pessoa: Sartana apocrifo di Mauri che se la canta e se la suona (suo anche lo script) e propone il tirolese Berger come protagonista assoluto. Se la storia è derivativa, la sceneggiatura, benché non esente da tutti i luoghi comuni del genere, riesce a trovare qualche momento interessante, soprattutto nei dialoghi. Cast ricco dei soliti caratteristi, non tutti di primo piano, fra i quali si distinguono Pigozzi e Ressel che però non riescono a sollevare la pellicola dalla mediocrità. Budget molto risicato come da prassi e location piuttosto anonime. Solo per appassionati e completisti.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)

    La versione di Barney (2010)


    Magnetti: Film che non mi ha convinto. Pur da profano del libro, ero incuriosito da come fosse stato presentato, quasi fosse il must dell'anno. Ebbene proprio questa pretesa delude: perche' alla fine e' un filmetto senza pregi particolari, interessante e brillante, ma non il caso cinematografico che si voleva creare. E la presenza del bravo Giamatti e' l'unico aspetto da assaporare, unitamente a Hoffman. Molto azzeccata la sua (di Giamatti) recitazione in bilico fra il gigionesco e il drammatico.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Riavanti... marsch! (1979)


    Krack113: Curiosa operazione alla Salce che vede al completo il parterre della commedia di serie B degli anni 70. Nonostante l'ambientazione e le trivialità assortite il film non è affatto becero - l'episodio con Lionello e la Milo è quasi poetico - e a tratti sa essere melanconico nell'elogio dell'amicizia virile e nella descrizione della piccola provincia. Certo, perde parecchio in ritmo rispetto ai più anarchici e dissacranti caserma-movie di Cicero, ma tutto sommato è un prodotto più maturo.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    The search (2014)


    Daniela: Nel remake del bel film del 1948 il regista Hazanavicius cambia il contesto storico, passando dagli orrori dei campi di concentramento nazisti agli stermini operati dai russi in Cecenia con il pretesto di un'operazione antiterrorismo, e aggiunge un filone narrativo a latere per raccontare la brutale iniziazione alla guerra di un ragazzo russo arruolato a forza. Certe sequenze sono di forte impatto drammatico, il piccolo protagonista molto bravo e la commozione nel finale assicurata ma il film, oltre ad essere appesantito da un certo didascalismo, forse mette troppo carne sul fuoco.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Bisturi, la mafia bianca (1973)


    Undying: Dalla posizione intermedia tra cinema d'autore e commerciale, Zampa dirige un piccolo gioiello, idealmente collegato al Medico della mutua per tema trattato ma all'opposto per l'atmosfera disturbante che predomina nel film: tra "professori" arrivisti, medici compiacenti, religiosi conniventi con la malasanità, a fare da padrone è l'etica "malata" rappresentata dal grande Ferzetti e dall'altrettanto immenso Salerno, qui in un ruolo ambiguo, oscillante tra impegno civile e mediocrità di adattamento al sistema. Ottima anche la colonna sonora.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    La freccia nella polvere (1954)


    Saintgifts: Mediocre western che ha il suo punto di forza nella redenzione di un disertore che mostra il meglio di sé proprio impersonando, senza averne titolo, la figura di un ufficiale. Un'interpretazione non troppo convincente quella di Sterling Hayden, a cui si aggiungono una regia mediocre e una sceneggiatura con diversi buchi. Le scene di battaglia, contro indiani eccessivamente urlanti, specie nei corpo a corpo, tradiscono troppa finzione, ma un paio di trovate di una certa originalità sollevano la media generale.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Voce del verbo amore (2007)


    Nando: Sceneggiato tra gli altri da Maurizio Costanzo, il film narra le vicende di una coppia di trentacinquenni pronti la separazione dovuta a motivi di incomunicabilità. Da qui si dipana la trama che scivola nei luoghi comuni e in lievi banalità nonostante i due protagonisti siano affiatati e recitino con buon impegno.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)

    L'ultimo agguato (1955)


    Pessoa: Le assicurazioni sulla vita sono sempre state terreno fertile per il noir, fin dai tempi di La fiamma del peccato, ma in questo caso il pretesto è tanto fiacco da sembrare inverosimile. La sceneggiatura indovina qualche buon momento ma sostanzialmente naviga a vista e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili. La Lansbury mostra talento e impegno in un ruolo non suo e il resto del cast fa spesso fatica a starle dietro. Un prodotto piuttosto derivativo, girato con una certa professionalità e nel complesso abbondantemente visionabile, ma lontano dai capolavori del genere.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    I pirati di Tortuga (1961)


    Siska80: Un giovane capitano si imbosca tra i Pirati per sgominare un'intera organizzazione, ma ad un certo punto viene scoperto. Normale amministrazione, per dirla in poche parole: abbiamo il baldo protagonista, la bella fanciulla dal passato turbolento (dato che l'elemento sentimentale non può mai mancare, in questo caso anche per rimpolpare una trama decisamente esigua) e lo scontatissimo happy end: la differenza la fanno tuttavia i raffinati costumi, gli esterni accattivanti, la buona fotografia, il ritmo sostenuto, l'azione concitata e non ultimo un cast dalla recitazione misurata.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Stealth - Arma suprema (2005)


    Belfagor: Baracconata tanto derivativa (la trama è un mix fra Top Gun e 2001 Odissea nello spazio) quanto noiosa, una fantasia guerrafondaia a stelle e strisce ulteriormente appesantita dalla totale mancanza di ironia. Nel cast mediocre spicca Jamie Foxx, che però si spreca nel cliché dell'afroamericano destinato inevitabilmente a morire. Completa il tutto una CGI piattissima che rende il tutto ancor più fasullo.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Le vie del Signore sono finite (1987)


    Noodles: Massimo Troisi è stato uno degli interpreti più sensibili del nostro cinema e lo dimostra ancora una volta con questa pellicola piena di tenerezza e ingenuità, brava nel raccontare una storia amara su uno sfondo storico cupo sfiorando tutto con leggerezza e simpatia. Il film ha le sue pecche, tra cui un finale eccessivamente veloce e una durata francamente eccessiva, ma come sempre il regista riesce a commuovere e strappare qualche risata. Il suo accento non è di immediata comprensione, ma Troisi sapeva sempre farsi capire col volto. Un film sicuramente da vedere.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    Pagine d'amore a Natale (2018)


    Siska80: Divorziata con figlioletta incontra affascinante professore durante un viaggio d'affari... Scoccherà l'amore? Ovviamente, e c'è ben poco altro da segnalare in questa commediola di ambientazione natalizia stravista nella quale a suscitare simpatia c'è unicamente la piccola attrice; il resto del cast è appena sufficiente, i personaggi e le situazioni stereotipate, i dialoghi banali. Se non altro dura poco...
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    Sette volte sette (1969)


    Daniela: Sette uomini, ciascuno esperto nel proprio campo, si associano per mettere a segno un colpo grosso, dopo essersi procurati un ottimo alibi: sono tutti in galera al momento del fatto. Nell'ambito del genere, uno dei film più divertenti, per merito di una sceneggiatura brillante, ricca di trovate ed ironia, e di un gruppo di ottimi attori, affiancati da caratteristi di classe. Per la propria mancanza di pretenziosità, resta gustoso anche a distanza di molti anni, vincendo il confronto con vari altri film più dispendiosi e blasonati.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    I soliti ignoti (1958)


    Galbo: Capolavoro assoluto della commedia italiana, il film è una vera e propria "summa" di talenti professionali: grande regista (Monicelli), una bellissima sceneggiatura (di Age, Scarpelli e di Suso Cecchi D'Amico), brillante ma con momenti insiti di profonda riflessione e sopratutto un cast che riunisce il meglio del cinema italiano di quei tempi (e non solo), con grandi primedonne, ma anche sublimi caratteristi e sopratutto professionisti, che da grandi attori non si rubano mai la scena.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Nando: Una donna si vendica del marito fedifrago disconoscendolo ed iniziando un gioco delle parti con il coinvolgimento di un medico. Commedia italica provvista di un cast valido ma carente nella narrazione, che arranca faticosamente. Le situazioni tendono al ripetitivo (d'altronde la reale ambientazione era negli anni 30).
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)

    Vesna va veloce (1996)


    Straffuori: Ragazza ceca (la fantastica Tereza Groszmannová) giunta in Italia in gita decide di fare la vita. Sulla sua strada incontrerà diversi personaggi ma continuerà a inseguire il suo sogno di vita migliore. Semplice ed efficace lavoro del buon Mazzacurati, pacato, senza giudizi di sorta, bravo a descrivere l'Europa che cambia. Storiella leggera e ricca di conosciuti attori italiani in vari camei (Orlando, Sperandeo, Citran, Accorsi, Catania, Marescotti, Messeri, Petrocelli, Nobile). Albanese buon co-protagonista, ma il suo personaggio ha purtroppo una connotazione poco equilibrata.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Hop (2011)


    Almicione: Sciapo e banale film d'animazione, soprattutto dopo i numerosi esempi precedenti costruiti con trame e personaggi simili. Non regge praticamente nulla e si ricorda solo qualche buona "ripresa" dell'Isola di Pasqua. Sebbene Marsden non convinca proprio e C.P. sia troppo ovvio anche come personaggio di un cartone, alcune risate possono scappare, ma niente di clamoroso. Insopportabile la colonna sonora costituita da feccia contemporanea. Rimango scioccato dalla presenza di David Hasselhoff e di "PaPa l'americano (remix)". Non vale la visione.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Iris (22)

    I dannati e gli eroi (1960)


    Puppigallo: Il razzismo serpeggiante, un uomo integerrimo e il suo superiore, che pur rispettando i regolamenti, non scorda chi è la persona che gli sta davanti e che rischia la pena di morte. E' questo il sunto di un western giudiziario piuttosto anomalo, con attori in parte e un ritmo mantenuto a livelli accettabili grazie ai continui salti, dal processo, a ciò che è accaduto (fattaccio a parte, visto che l'imputato non vuole dire una parola in merito). Non ci sono particolari momenti da ricordare, ma la narrazione fluida, nonostante il doppio binario, fa sì che il tutto funzioni piuttosto bene.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Appena un minuto (2019)


    Muttl19741: Una pellicola che si avvale della collaborazione di attori di livello che con tutta la loro forza cercano di dare sostanza alla storia. Il film risulta però quasi ingenuo, pieno di lungaggini, di dialoghi inutili, ridondanti, di situazioni irrisolte, persino noiose, di intermezzi, di sotto-situazioni, sembra non arrivare mai a una svolta e lo spettatore alla fine non ne può più. Mandelli vuole raccontare troppe cose insieme e produce un minestrone che assilla lo spettatore.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Mco: Ascesa e discesa sono due componenti inevitabili nella vita di ognuno di noi, a fortiori se si segue la carriera di cantante. Questo il buon Solfrizzi-Cicala lo sa bene, essendo sprofondato nel limbo dopo un gran successo commerciale. Un'occasione inaspettata gli ridarà quella serenità che pareva averlo abbandonatao per sempre. Una commedia amara, sull'elaborazione del silenzio e della solitudine. Il cast impegnato gira intorno alla bravura del protagonista, che sul viso sciorina un dedalo di espressioni eccezionali. Non sfigura nemmeno Belen.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    The Belle Starr story (Il mio corpo per un poker) (1968)


    Reeves: Certo che pensare che alla regista di questo western pseudofemminista è stato poi assegnato un Oscar... Ridicola vicenda che vorrebbe fornire un approfondimento psicoanalitico e che invece si trascina tra flashback, battute di dialogo pretenziose quando non ridicole e una Martinelli deludente. Si salva solo Eastman, con una presenza scenica come sempre notevole.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il comandante e la cicogna (2012)


    Furetto60: Storie di quotidiana difficoltà. Piccoli e grandi drammi personali inizialmente separati si intrecciano felicemente in una commedia che fa dell’ironia la propria arma vincente. Un lavoro d’insieme ben fatto che, oltre alle performance di attori navigati, propone sorprendentemente anche quelli meno conosciuti (mi riferisco al ragazzino e al socio cinese, con risultato finale più che soddisfacente).
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Iris (22)

    V Un bacio prima di morire (1991)


    Enzus79: Tratto dal romanzo di Ira Levin: un psicopatico, dopo aver ucciso una donna, si sposa con la gemella di lei. Thriller tutto sommato discreto. Evidentemente di chiara impronta hitchcockiana, ha una buona dose di suspense, soprattutto nel finale. Matt Dillon poco convincente. Sean Young non è da biasimare. Regia poco efficace di Dearden (qui anche sceneggiatore). Discrete le musiche.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai Movie (24)

    Tombstone (1993)


    Nicola81: Ispirandosi a uno degli episodi più celebri e romanzati della storia del West, Pan Cosmatos dirige un film non esente da difetti (qualche lungaggine nella prima parte, un epilogo fin troppo buonista), ma apprezzabile nel coniugare approfondimento psicologico dei personaggi e sequenze d'azione anche piuttosto violente, e capace in alcuni frangenti di far respirare il clima epico dei grandi classici del genere. Buona la confezione e ottima la prova del cast maschile (con Kilmer un gradino sopra tutti gli altri), mentre quello femminile non incide particolarmente.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Pollice da scasso (1978)


    Caesars: William Friedkin si cimenta con un genere a lui poco congeniale portando sullo schermo l'impresa di uno scalcinato gruppo di malviventi che negli anni '50 del secolo scorso compirono una delle più grandi rapine della storia. Il risultato non è granché riuscito, a causa di un ritmo altalenante e di una sceneggiatura che non offre grandi spunti per diversificarsi da prodotti simili. Buona l'interpretazione di tutti gli interpreti principali, capitanati da Peter Falk e ben realizzata la ricostruzione dell'epoca.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    Cotola: Commedia molto mediocre che pur riuscendo a strappare qualche risata (come nella scena chiaramente satirica della degustazione del vino) presenta però diversi momenti imbarazzanti quando non irritanti: voler puntare troppo sui buoni sentimenti (a buon mercato) non gli giova ma anzi spesso porta il film ad affondare nello stucchevole e nel ridicolo (si veda su tutto il pessimo finale).
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Solo contro tutti (1965)


    Siska80: Stavolta non ci sono di mezzo atti eroici, giacché il protagonista non opera del bene, mirando solo a vendicare il padre (il famigerato bandito Jesse James, capirai!). Nell'insieme, il film segue gli standard del genere in maniera corretta: schiaffi di sfida, scazzottate (inscenate con scarsa sincronizzazione nei movimenti degli attori), qualche sparatoria d'obbligo, la bella coraggiosa di circostanza e infine la preannunciata resa dei conti. Mediocre e prevedibile da ogni parte lo si guardi, seppur inappuntabile per quanto riguarda i costumi, le location e il ritmo.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)

    R In nome di Dio (1948)


    X offender: Western anomalo, con una morale cattolica, forse non del tutto riuscito ma talmente strambo e unico nel suo genere da risultare comunque meritevole di una visione. Inizio convenzionale, poi il film ingrana con la fuga dei tre rapinatori negli incredibili scenari del deserto del Mojave, infine l'inaspettata svolta morale-religiosa, con John Wayne, Pedro Armendáriz e Harry Carey Jr. che si trasformano allegoricamente nei tre Re Magi dopo aver salvato un neonato.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Firefox - Volpe di fuoco (1982)


    Undying: Strano, perché Eastwood è stato autore intelligente, ma evidentemente anche lui ha subito, per un periodo della sua carriera, l'influsso (quasi monomaniacale) della corrente politica anti-comunista. Lontano, quindi, da brillanti intuizioni emerse in pellicole seguenti tipo Mezzanotte nel giardino del bene e del male, l'autore (anche attore) si presta alla realizzazione di un film iperbolico ed esagerato, sulla falsariga di Rambo (non è un caso, forse, che entrambi i titoli siano usciti lo stesso anno). Siamo dalle parte del fumetto, super-eroe annesso, perciò ritmo ed azione non mancano.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    I peggiori (2017)


    Galbo: Un film le cui fonti di ispirazioni vanno ricercate nel filone dei supereroi “home made”, tra Jeeg Robot e altro. Poco originale dunque ma anche estremamente godibile nel sapere giocare con stile con i generi mantenendo sempre alta l’autoironia e il non prendersi sul serio. Personaggi ben caratterizzati e un gruppo di attori che funziona a meraviglia (oltre ai protagonisti da segnalare la buona prova di Izzo e Paolantoni). Grande ritmo e un’ambientazione napoletana suggestiva.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un re per quattro regine (1956)


    Rambo90: Gradevole. Un western dai toni più vicini alla commedia, che non disdegna un pizzico di mistero nel cercare di scoprire dov'è nascosto l'oro e se il ladro superstite tornerà a casa. A tenere in piedi il tutto c'è Gable con il suo carisma, che passa agevolmente da rubacuori a truffatore più volte nel corso della storia, attorniato da un buon cast femminile in cui spicca la Van Fleet per ruvidezza di modi e introspezione di alcuni monologhi. Regia e ritmo svelti, finale ampiamente prevedibile.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Tu mi nascondi qualcosa (2018)


    Reeves: Tre storie piuttosto urlate che in qualche modo alla fine riescono a incrociarsi un po' a fatica. Qualche bella idea c'è e Giuseppe Battiston è sempre gradevole e simpatico, ma le storie sono un po' prese per i capelli e c'è anche un côté un po' troppo moralisticheggiante. Però la scena in cui lo psicoanalista cialtrone viene ridicolizzato è davvero gestita con i tempi giusti.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone l'africano (1978)


    Herrkinski: A me questo terzo episodio della saga non è dispiaciuto affatto, tanto che lo reputo il migliore dopo il prototipo. Il ritmo è elevato, le gag abbastanza divertenti, la location è splendida e come si suol dire "si fotografa da sè"; certo, il personaggio del bambino nero è scontato e dà un tono un po' infantile all'intero film, più simile ai lavori ottantiani di Spencer piuttosto che alla saga poliziesca di Piedone, ma se si riesce a soprassedere ci si diverte. Gradita la presenza di Pochat e Lassander, sempre simpatico Cannavale. Esotico.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    La gang del bosco (2006)

    (4 commenti) animazione (colore) di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick con (animazione)

    Galbo: Divertente lungometraggio di animazione realizzato dalla Dreamworks (la casa di produzione responsabile di Shrek). Questa volta lo sfondo è costituito dai boschi, dai loro simpatici abitanti e dal complitato rapporto con gli esseri umani delle periferie urbane. La storia è piuttosto semplice ma serve come pretesto per accennare a temi non banali legati all'ecologia e alle manie dell'uomo (ad esempio il culto della guerra e l'esasperato consumismo). Animazione eccellente.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar 2 (2009)


    Trivex: Alvin e fratellini in competizione con le agguerrite signorine della medesima etnia per rappresentare la scuola a una competizione musicale. Poco da dire per una storia classica dai fini buoni, dinamica e divertente e con una buona colonna sonora (indispensabile, visto l'indirizzo musicale della serie). Il cattivo verrà fuori dopo mentre Alvin, dopo averla combinata grossa, saprà riscattarsi adeguatamente. Complessivamente un film tenero, con qualche piccolo e inoffensivo "ruzzolone" nel goliardico!
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Il castello (2001)


    Rigoletto: Film carcerario zeppo dei luoghi comuni che impestano pellicole del genere e con un finale un po' deludente. Redford fa il leader il pantofole, ma sotto si vede l'impronta del grande attore; Gandolfini però piace di più, nascosto dietro modi cortesi e un sorriso bonario, un fanatico al quale non passa per la mente non dico la rieducazione dei detenuti (cosa che in un carcere duro si può anche comprendere) ma nemmeno il rispetto umano, avvalendosi del suo ruolo per scardinare le resistenze dei galeotti. La battaglia ha inizio.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Saintgifts: Credo rappresenti la rivincita degli uomini cosiddetti normali nei confronti di tutti i tipi di Rambo in voga all'epoca. In forma di commedia il film funziona (ne sono stati fatti altri, più o meno validi, sul genere thriller), piuttosto casereccio, ma simpatico e con location degne. Pozzetto e Montesano si sostengono a vicenda, dividendosi lo schermo, in modo da non strabordare mai e riescono simpatici. Qualche risata ci scappa (il pesce vivo in tasca è notevole), smitizzante (è il suo maggior pregio), leggero ma non vacuo. Bravo Ponzi in regia.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ghost in the shell (2017)


    Puppigallo: Vedibile e nulla più questa fantapellicola con reminescenze Blade Runneriche, che non riesce però a esprimere nulla di veramente innovativo dal punto di vista delle idee. La metropoli con proiezioni olografiche fluttuanti è piuttosto suggestiva e di interessante impatto visivo. Ma se poi si analizza la storia (tanto rumore per poco), ecco che il tutto si riduce a un fanta-action con indagine, mantenuto faticosamente a galla da una brava protagonista e da alcune scene ben realizzate.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Il gioco della mantide (2006)


    Belfagor: Avvenente vedova nera con un omicidio alle spalle entra a far parte di una ricca famiglia di imprenditori per ripetere il colpo assieme al suo vecchio complice. Classico thriller televisivo nella media con i ruoli prefissati e uno svolgimento prevedibile. La Luner riesce ad entrare bene nel ruolo della perfida protagonista, mentre la maggior parte degli altri personaggi potrebbe essere uscita dalle pagine di un Harmony.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Dragged Across Concrete - Poliziotti al limite (2018)


    Daniela: Grosse aspettative per questo thriller in cui due onesti poliziotti, sospesi dal servizio, passano dalla parte del crimine per far fronte a difficoltà economiche. Zahler però non replica il rigore e la durezza del film precedente: gli stereotipi sono oltre il limite di guardia (il fratello paralitico, la moglie malata, l'anello nascosto ect), il ritmo latita fra una prima parte "attendista" estenuante ed un epilogo frettoloso, certi personaggi secondari sembrano buttati nella mischia a caso (la neo mamma depressa). La buona prova di Gibson e Vaughn non salva un film troppo lungo e sfilacciato.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Corsari (1995)


    Saintgifts: La sensazione è che ci sia poca convinzione da parte di tutti nell'interpretare il proprio personaggio. Forse qualcosa di più fa Langella, ma fare il cattivo è spesso più facile e poi l'attore ha la faccia giusta. Non aiutano i dialoghi e purtroppo anche il doppiaggio, specie per la Davis. Tutto ciò fa passare in secondo piano le belle ambientazioni e le scene d'azione, specie quelle nel finale. Un sorriso smagliante e salti acrobatici alla Burt Lancaster avrebbero aiutato e forse avrebbero risvegliato entusiasmo in tutto il cast.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Annabelle 3 (2019)


    Puppigallo: L'unico pregio di questa pellicola è dato dalla recitazione delle tre protagoniste, che se la cavano piuttosto bene ma che non possono nulla contro una sceneggiatura di rara pochezza, con sconfinamenti nel ridicolo (il licantropo, il demone...). La stessa ambientazione finisce così per essere sprecata, insieme alle ombre, agli oggetti che potevano essere inquietanti e alla bambola, che comunque, pur non facendo praticamente nulla, resta la cosa più genuinamente sinistra presente.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    V The punisher (2004)


    Cloack 77: "The punisher" è orribile, con una prima parte che assomiglia a una qualsivoglia pellicola di Van Damme, con un Thomas Jane che non riesce ad essere credibile neppure prendendo solo botte, con un John Travolta inutile e una regia addirittura meno accorta delle tavole del fumetto. Però proprio mettendo in relazione gli ultimi 20 minuti col fumetto, non si può non riconoscere che la realizzazione è perfetta: violenza, senso primitivo di giustizia (e attuazione), vendetta elevata al rango di ragione di vita, sensazionalità, gore e splatter.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Creed II (2018)


    Capannelle: Molto prevedibile (ma da un certo punto in poi lo sono tutti) e didascalico, non riesce a trovare spunti capaci di ripetere le belle sorprese degli ultimi due capitoli. Tutti i punti di svolta sembrano un compendio di quanto va fatto ma sono gestiti in modo elementare; la nascita della figlia rallenta tutto e mancano le musiche di un tempo, propellente emozionale che non scade mai. Alla fine colpiscono più le saghe familiari (la ricomparsa di Brigitte, Rocky che ritrova il figlio) che il training o il combattimento.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Conflitto di classe (1991)


    Galbo: Problematiche familiari e giudiziarie convergono in questo discreto legal movie di Apted. Padre e figlia avversari in una causa che vede coinvolta una multinazionale dell'auto. Non originale (lo spunto ricorda i romanzi di Grisham), il film è però discretamente realizzato ed ha al suo attivo la buona interpretazione dei due protagonisti, specie Hackman sempre attore di razza.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Spider-man: Far from home (2019)


    Katullo: Far from Maguire, Holland non sarebbe neanche malvagio se tutt'intorno non ci fossero Zie May attualizzate (la Tomei proprio no, dai) e spasimanti antipatiche da subito ancorché dimesse (Zendaya), quasi per rompere a tutti i costi... gli schemi originali. Per fortuna la tecnica rende sempre meglio e ci mette più di una pezza-cgi. Anche il mitico Mysterio fa la sua (sporca) figura e c'è da rimanere comunque soddisfatti per lo spettacolo roboante, malgrado qualche caduta adolescenziale di troppo. Cercando di dimenticare l'infausta maschera di Garfield.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    The november man (2014)


    Pessoa: Action-thriller con echi di guerra fredda mentre eros e agape fanno capolino nei momenti clou: in questo film di Donaldson non manca nulla. Un credibile Brosnan guida un cast di buon livello che azzecca le facce giuste per ogni ruolo. La sceneggiatura non va troppo per il sottile ma il regista sa dove mettere la mdp e i mezzi per creare un racconto plausibile non mancano. Si spara, si picchia, si ammazza, si ama e si ride (poco) e questo è forse il limite maggiore di questo buon film di genere che non lascerà delusi gli appassionati.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)


    Zio bacco: L'episodio era stato messo in cantiere ma abortito dopo l'improvvisa morte di Fernandel. Questo film non ne è che la ripresa, con cambio di attori (malgrado Cervi fosse ancora vivo). Inutile dire che non vale i precedenti, sebbene la regia di Camerini sia molto valida. Moschin è bravo e decisamente mette all'angolo il mediocre Stander. Tuttavia il paragone con la coppia d'assi è davvero inevitabile e l'operazione non sfonda anche perché ormai la serie ha già dato tutto, nonostante la fertile penna di Guareschi (scomparso pure lui). Vedibile.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Free Willy (1994)

    (1 commento) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Ciavazzaro: Ed ecco la serie animata dedicata al personaggio di Free Willy. Francamente evitabile, con un'animazione non troppo convincente, questa serie si fa dimenticare molto in fretta e non entrerà di sicuro negli annali dell'animazione. Scialba, evitatela senza problemi.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Non aprite quella porta: l'inizio (2006)


    Tyus23: L'idea di un prequel sull'allegra famigliola di Leatherface poteva anche rivelarsi una scelta vincente; il problema è che le idee evidentemente latitavano e le scene che effettivamente spiegano qualcosa sulle origini di Faccia di Pelle & co. si riducono ai primi venti minuti (che comprendono anche i titoli di testa). Per il resto il film si riduce ad un inutile remake di un remake (!) con qualche colpo riuscito, soprattutto grazie a R. Lee Ermey, ma che scivola spesso nel già visto e nella noia.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible (1996)


    Tarabas: Gruppo di agenti segreti si schianta durante una missione a Praga, ne nasce una caccia all'uomo per tutta Europa. Se ci si aspetta una spacconata di tipo bondiano, con debiti e ovvii aggiornamenti, si troverà quel che si cerca. Bisogna apprezzare il genere, però, perché il resto è carta velina senza alcuna sostanza. Dirige De Palma, ma francamente non si vede, del resto si tratta di un prodotto destinato alla serialità. Mediocre.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su LA7D (29)

    Hurricane - Il grido dell'innocenza (1999)


    Alex1988: Norman Jewison non è certo nuovo ai drammi giudiziari (...e giustizia per tutti), ma è soprattutto con La calda notte dell'Ispettore Tibbs che "Hurricane" ha una certa affinità tematica. Rubin "Hurricane" Carten è un "negro" per l'America razzista degli anni '60, e come tale è un omicida naturale. Da qui il dramma carcerario che durerà per quasi vent'anni. Film ben strutturato e coinvolgente, nonostante la durata di quasi due ore e venti. Denzel Washington, poi, è sempre una garanzia.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Ted Bundy - Fascino criminale (2019)


    Ira72: Dopo tanti documentari era quasi obbligatorio che uscisse un biopic su una personalità così diabolica e controversa, eppure molto affascinante. Era altresì doveroso (ma non scontato) sorvolare sui proclamati omicidi (già sviscerati ampiamente in passato) e soffermarsi, invece, sul lato intimo e umano (se qualcosa di umano c'è mai stato) di Bundy. Efron ci regala un'interpretazione sorprendente e spontanea, aiutato notevolmente anche dalla somiglianza fisica ma, soprattutto, dal talento. La pellicola, sforbiciata di più, sarebbe stata notevole.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Die hard - Vivere o morire (2007)


    Ultimo: Il quarto action movie con protagonista il poliziotto John Mcclane è un prodotto riuscito, grazie a un Bruce Willis sempre ispirato quando c'è da correre, sparare inseguiti da un elicottero e salvare città intere da terroristi. Questa volta il cattivone di turno è poco convincente (lontano anni luce dal mitico Hans del primo film della serie), ma nel complesso il ritmo resta sempre elevato e non ci si annoia praticamente mai. Nel cast anche il "desaparecido" Edoardo Costa. Per i fan del genere.
  • Giovedì, 28/03/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su TV8 (8)

    Daredevil (2003)


    Daniela: Nel mare magnum delle pellicole dedicate ai supereroi fumettosi non son tante quelle che spiccano e questa non rientra nella categoria, nonostante le potenzialità del personaggio e i mezzi a disposizione. Sorprendentemente in gamba come regista, Ben Affleck ha dimostrato solo in rare occasioni di essere anche un bravo attore e questa non è una quelle. Anche l'apporto del cast di contorno è inferiore alle aspettative, visti i nomi coinvolti. Il risultato è un film tristemente bambinesco (o infantilmente tristanziolo), noioso senza scampo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Daniela: Al termine di una pesante giornata di lavoro, tre poliziotti parigini ricevono l'incarico di scortare all'aereoporto un immigrato a chi è stata respinta la richiesta di asilo politico.... I problemi etici suscitati da un rimpatrio forzato che equivale ad una condanna a morte avrebbero potuto sostenere l'intera trama, tanto più avendo a disposizione un attore come l'iraniano Maadi, ma la sceneggiatura carica troppo il contesto con i problemi personali dei tre agenti ooinvolti tra infelicità, tradimenti coniugali e aborti annunciati, facendo diventare il film ridondante e dispersivo.  
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Canale 5 (5)

    Io c'è (2018)


    Jandileida: Non un granché questa commedia dedicata al mercimonio della trascendenza. Si mettono così alla berlina le sette basate su astrusi assunti pseudo-religiosi e non mancano frecciate nemmeno nei confronti dei monoteismi ma, per quanto Leo se la cavi e diverta nel ruolo di fondatore del culto, tutto procede in maniera abbastanza scontata e qua e là viene addirittura a mancare del tutto il ritmo, peccato mortale in una commedia. La deriva amorosa finale fa poi veramente cadere le braccia. Cast onesto, regia poco ispirata. Tralasciabile.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Tutto può succedere (2003)


    Il ferrini: Si ride e già non è poco visto che il tema è piuttosto abusato, ma soprattutto si possono rivedere (dopo Reds) i due più grandi attori di tutti i tempi recitare di nuovo insieme. La sceneggiatura non è un capolavoro ma la scena in cui la Keaton alterna pianto e riso mentre scrive è memorabile, così come Nicholson che vaga chiappe al vento in corsia d'ospedale. "Marge" McDormand fa il suo, "Neo" Reeves sfoggia l'unica espressione che ha, Amanda Peet è sexy a livelli imbarazzanti e infatti il vecchio "Torrance" ne paga le conseguenze. Ganzo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Sono un fenomeno paranormale (1985)


    Reeves: Tra i film sordiani dell'ultima parte della vasta filmografia dell'attore romano uno dei più interessanti, con un discorso molto duro e sarcastico sui talk show televisivi che, soprattutto nella prima parte, riesce a coinvolgere. Purtroppo, tutta la fase più misticheggiante rientra invece in quella svolta buonista che Sordi adotta negli ultimi anni, al contrario di quello che faceva a inizio carriera.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su La5 (30)

    R Shall we dance? (2004)


    Lou: Discreta commedia danzante, che sfrutta la moda del ballo come formula di evasione da una annoiante vita di routine per persone di mezza età. Un film prevedibile ma gradevole, che riesce a parlare col sorriso delle nostre frustrazioni. Buono il cast, con Gere che ce la mette tutta, la Lopez che si fa ammirare nella sua inespressività e Tucci molto spassoso.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    The deal: Sexy backstage (2008)


    Stefania: I meta-film sono un sub-genere affascinante: il cinema è un giocattolo il cui meccanismo tante volte è stato smontato sotto i nostri occhi, eppure quel giocattolo conserva il suo incanto. Questa indie-comedy inanella, con una certa grazia, noti stereotipi sulla Fabbrica dei Sogni: giovani scrittori idealisti, ex-produttori ansiosi di tornare in pista, executives-squali, registi-primedonne. Buona la prima parte, con la trovata semi-demenziale del film "ad alto contenuto ebraico", in calo la seconda, più sentimentale. Birichino ma di buon cuore!
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    Hot movie - Un film con il lubrificante (2006)


    Saintgifts: Film del filone demenziale hollywoodiano che dovrebbe divertire e suscitare risate a non finire. Zeppo di trovate di pessimo gusto che provocano disgusto e non divertono per nulla. Citazione di altre pellicole che però non hanno nulla a che vedere con questo lavoro. Il genere demenziale, se contenuto entro limiti che non prendono spunto unicamente dai peggiori umori del genere umano e animale, ha una sua ragione, ma non è il caso di questo "lavoro". Da evitare con cura.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    A Hong Kong è già domani (2015)


    Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    V Un bacio prima di morire (1991)


    Daniela: Scalata sociale di un giovane povero: seduce una ragazza ricca, ma se ne deve sbarazzare quando un imprevisto ostacola i suoi piani. Poco male, dato che esiste una sorella gemella... Deludente seconda trasposizione del romanzo di Ira Levin dopo quella del bel film degli anni Cinquanta con alcune varianti legate ai mutare dei costumi (un matrimonio consumato, un cambio di identità, qualche omicidio in più). Il confronto tra le due pellicole risulta sfavorevole per il film più recente per colpa di una regia meno elegante ed un cast inadeguato: poco convincente Dillon, mediocre Young.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    Due sul pianerottolo (1976)


    Ronax: Patetico e datatissimo filmetto che Amendola trasse da un suo omonimo e abbastanza fortunato musical teatrale. Tradotta sullo schermo, la vicenda mostra (come i suoi protagonisti) gli impietosi segni del tempo (già nel 1975) con situazioni e dialoghi più imbarazzanti che irritanti nel loro finto candore. La stramba accoppiata Macario - Pavone cerca di dare un po’ di verve alla vicenda ma il tutto scivola inesorabilmente nella più vieta banalità, aggravata da un desolante humus qualunquistico.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    Professione: avventurieri (1973)


    Daidae: Film francese davvero scadente e noioso. Dopo un interessante inizio nel quale si cita il mitico Hironoda, il film scade mischiando protesta sociale e politica, commedia, sentimentalismo e una sorta di denuncia politica davvero risibile. Girato e sopratutto sceneggiato coi piedi, il film sfiora il ridicolo quando ci propone un giudice nazista che ha la stessa età (e lo stesso aspetto) nel 1940 e nel 1970. Finale demenziale e scritto probabilmente in 2 minuti. Il cast è ottimo (a parte l'attore principale), ma il film è davvero povero e squallido.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rete 4 (4)

    I giardini dell'Eden (1998)


    Galbo: La vita di Gesù di Nazareth prima dell'inizio delle predicazioni, in una storia ispirata dai Vangeli apocrifi. Il regista D'Alatri sceglie una parte pochissimo conosciuta della vita di Gesù per un film ispirato ed onesto nelle intenzioni, ma che non sempre (forse per la limitata consistenza della sceneggiatura) colpisce lo spettatore. Rimangono la riuscita caratterizzazione ambientale e la bella prova di Kim Rossi Stuart in un ruolo decisamente non facile che l'attore romano interpreta al meglio delle sue possibilità.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Pollice da scasso (1978)


    Giùan: Dopo le strade della paura e prima di battere quelle della depravazione, Friedkin si prende una passeggiata di salute tra le vie di una commedia leggera leggera (pur se il discorso sotteso è quello sugli ultimi, gli outsider e la loro redenzione "materiale"), così diversa dai toni caustici che il suo cinema aveva pure già attraversato. Il risultato come spesso capita in questi casi è più divertito che divertente, con il meglio che viene dalle scenografie della Boston anni '50 di Tavoularis e dal colorito cast guidato da un Falk di consistente dinamismo. Pollice né verso né alto.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Gabrius79: Commedia sofisticata che trova ossigeno grazie a un buon cast, altrimenti la pellicola sarebbe priva di mordente o quasi. Dorelli è l’attore ideale per questo genere, bene la Vitti, anche Proietti se la cava. C’è qualche momento divertente che compensa la noia che altrimenti imperverserebbe, oltre a un ritmo piuttosto lento. L’aggiunta di Franca Valeri dà (per fortuna) ulteriore linfa.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Cine 34 (34)

    Vesna va veloce (1996)


    Daniela: Una ragazza dell'Europa dell'Est, senza un soldo, in Italia per scelta (perde volutamente la corriera che la doveva riportare in patria), prostituta per necessità... Abbozzo malinconico e crepuscolare, come sono abbozzati i personaggi che Vesna incontra sul suo cammino, a parte quello del muratore, affidato ad Albanese, a cui è riservato un ruolo più delineato. Apprezzabile la mancanza di pistolotti moralistici ed il pudore di certi passaggi, ma il risultato, pur dignitoso, sa di incompiuto, nonostante il bel finale metaforico.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Papillon (2017)


    Gabigol: Senza fare nessun raffronto con la pellicola originale, non visionata dal sottoscritto, non si può che prendere atto dell'ottimo risultato finale. La storia, lenta nel prendersi i propri tempi senza strafare, risulta calibrata e capace di garantire una costante tensione persino nei momenti meno sospetti. Il cast di attori e la regia professionale sono all'altezza dello script originale e, con sguardo complessivo sull'intera vicenda raccontata, il messaggio di speranza arriva allo spettatore con una semplicità disarmante.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    Ti aspetterò all'inferno (1960)


    Homesick: Piuttosto debole. Debole è la trama - scarna e prevedibile, almeno agli occhi dello spettatore di oggi - e debole soprattutto la regia di Regnoli, statica tanto nelle poche scene d'azione quanto nei momenti dialettici da Kammerspiel che occupano buona parte della vicenda. Qualche risorsa comunque c'è ed è investita bene: lo spingersi oltre i confini del noir sino a lambire il thriller gotico, il bianco e nero profondo della fotografia di Tresatti e la guest-star John Drew Barrymore, che disegna il suo criminale prepotente e violento con tutta la serietà del professionista americano.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976)


    B. Legnani: La cosa più sorprendente è che l'ambientazione esotica della prima parte viene presentata come brasiliana, nei pressi dell'Amazzonia, ma nel finale, quando viene rievocata, si fa riferimento all'Africa! I primi quaranta minuti sono guardabili (curiosa la rapina, con Smith che ricorda, ma con meccanismo al contrario, una celebre scena di Memmo Carotenuto), ma dall'evasione in poi il film si fa terribile. Forse è la pellicola in cui Riccardo Petrazzi è in scena per maggior tempo. Con generosità (troppa?) arriva a un pallino e mezzo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Empire State (2013)


    Galbo: Cronaca di una (reale) rapina avvenuta ai danni di un portavalori nella New York del 1982. Il quarto film di Dito Montiel interessa non tanto per la trama (la vicenda non è particolarmente originale) quanto per la discreta ricostruzione del contesto ambientale e sociale. Con l’eccezione del protagonista (un assai improbabile greco-americano Liam Hemsworth), risultano ben scelti gli attori: appare in particolare molto convincente Michael Angarano. Bella la colonna sonora. Non male.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il comandante e la cicogna (2012)


    Rambo90: Commedia agrodolce di Soldini, non sempre riuscita e dal ritmo altalenante ma che propone una simpatica galleria di personaggi bizzarri ben interpretati da un cast in stato di grazia (Battiston su tutti). Le storielle si intersecano in modo prevedibile ma gradevole, mentre a stonare sono i lunghi intermezzi affidati alle statue di Garibaldi e Cazzaniga che bisticciano tra loro. Non male, ma poteva essere qualcosa di più.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Audace colpo dei soliti ignoti (1960)


    Il ferrini: Loy, come farà anche col terzo Amici miei, raccoglie il testimone da Monicelli e si cimenta in un sequel pericoloso, visto il perfetto equilibrio del capostipite. Il risultato è un buon film, interpretato ottimamente da Gassman (che mantiene balbuzie e aspetto scimmiesco) e anche dagli altri, che integrano nel gruppo Manfredi, portentoso meccanico che non fa rimpiangere Mastroianni. Si sorride e il ritmo è molto veloce. Certo, non ha la freschezza del primo, ma è un prodotto più che dignitoso.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)

    Il gladiatore che sfidò l'impero (1965)


    Reeves: Tardo mitologico, però niente male nella sua follia. Un senatore porta un falso imperatore Nerone in Tracia per impossessarsi di un tesoro che Spartaco e i suoi vorrebbero usare per riscattare la libertà del popolo (!). Trama delirante, mezzi poverissimi eppure non ci si può non divertire vedendo Franco Ressel con i capelli lunghi che come al solito non la conta giusta e i legionari che si fanno infinocchiare da un Massimo Serato avido e fellone.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    La gang del bosco (2006)

    (4 commenti) animazione (colore) di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick con (animazione)

    Soga: Cartoon senza colpi di genio o momenti di particolare estro, ma simpatico e scorrevole. E intelligente: il tema del consumismo impazzito è estremamente attuale, così come il dibattito fra individualismo cinico e comunitarismo solidaristico, incarnati qui l’uno nell’orso e nel procione, l’altro nel gruppo degli animali, in particolare nella tartaruga. Giusto che anche i più piccoli prendano contatto con queste tematiche in modo piacevole e divertente.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV2000 (528)

    Ponzio Pilato (1962)


    Myvincent: Il Vangelo secondo… Pilato, il prefetto romano che, senza saperlo,  entrò nella storia in un governorato reso difficile non solo dagli Ebrei e la loro religione, ma anche da un nuovo Messia chiamato Gesù. Il film, pur se molto romanzato e riassuntivo nelle gesta del Salvatore, ha comunque la potenza scenica dei grandi peplum a tema religioso e sa ben ricostruire gli ambienti, sia esterni che interni, della Palestina di allora. John Drew Barrymore in un duplice ruolo antitetico. Molto suggestiva l’eclissi solare sul finale.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su TV8 (8)

    La tata dei desideri (2008)


    Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Zardoz35: Volete diventare sindaco di un paese affacciato sul mare con bellezze archeologiche e culturali? Ecco qui un perfetto manuale che vi spiega come comportarvi, fino ad arrivare alla vittoria finale. Impietosa e graffiante satira con un Albanese in forma, ben supportato da Rubini. Cetto La Qualunque è volgare, ignorante, senza scrupoli nel violare qualsiasi legge. Un ritratto calzante dell'Italia odierna che deve molto fare riflettere.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Cangaceiro: Dopo aver dato tanto al nostro cinema, Castellano e Pipolo arrivarono totalmente decotti agli anni 90 da creare pessimi film come questo o Panarea. Il drappello di piccole pesti (c'è pure Spillo del telefono azzurro) che prende di mira i cattivoni adulti non diverte neanche un po', ed anzi risulta volgare e irritante. La presenza di validi caratteristi (Allocca, Diogene ecc.) non risolleva il basso livello della pellicola, che per la cronaca è la prima di Elio Germano, anche se non fa testo nella sua filmografia.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    Vittoria e Abdul (2017)


    Galbo: Racconto aneddotico su una vicenda che riguarda gli ultimi anni della regina Vittoria. Verosimilmente molto romanzato rispetto ai fatti reali, è abbastanza intrigante nella prima parte nella quale vengono rappresentati i caratteri dei personaggi e si avverte maggiormente la personalità del regista Frears, avvezzo ai personaggi monarchici. Purtroppo la pellicola perde quota nella seconda parte, che sembra più forzata e stucchevole. Rimane la bella prestazione della protagonista Dench e la pregevole ricostruzione d’epoca.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Sinbad il marinaio (1947)


    Daniela: Dopo aver cercato inutilmente di incantare i suoi scettici ascoltatori vantando imprese mirabolanti, il marinaio Sinbad racconta il suo ottavo viaggio, quello alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno... Avventura apocrifa in un coloratissimo technicolor che fa risaltare la ricchezza dei costumi ed il rosso dei capelli della bellissima O'Hara, ma mette anche in evidenza i fondali palesemente dipinti e le scenografie di cartapesta. Fairbanks Jr. non ha la fisicità del padre ma regge comunque bene il ruolo come pure i malvagi Quinn e Slezak. Spettacolo gradevolmente vintage. 
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)


    R.f.e.: Camerini si rifiutò di girare a Brescello perché non gli piaceva il paese. Ma se consideriamo che il regista inquadra San Secondo Parmense in modo da farlo apparire decisamente anonimo, ci si chiede perché abbia così insistito per cambiare location. Solo per girare nel parmense che, com'è noto, è il "vero" Mondo Piccolo di Guareschi? Boh. Mistero. La bravura di Moschin non basta, Stander è insignificante, la André - doppiata da Stefania Casini! - comunque incantevole. Solo un tantino meglio dell'obbrobrio che partorirà anni dopo Terence Hill.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Iris (22)

    L'indomabile Angelica (1967)


    Giacomovie: L’ulteriore puntata (la quarta) delle avventure della ribelle eroina di corte continua a mostrare qualche altro segno di stanchezza e di stiracchiamento del racconto. Si mantiene accettabile grazie alla colorata ambientazione piratesca e al ritmo in ripresa rispetto alla puntata precedente. La sempre bella Michèle Mercier offre la visione di maggiori dettagli del suo splendido corpo (specie nella celebre scena in cui viene venduta all’asta ai pirati). Il finale lascia chiaramente spazio a un ennesimo episodio. **!
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Puppigallo: Dopo una prima parte (la meno peggio), tra favola e cruda realtà (il bambino Jonathan che seppellisce i genitori trucidati; L'amico orso; Gli indiani che lo adottano), si finisce nel solito imbuto dove non mancano: il cattivone (qui voglioso di petrolio), i suoi spietati scagnozzi, gli abitanti pecore e il nostro eroe, solo contro tutti, a protezione degli amati indiani. Purtroppo, a parte la banalità della sceneggiatura, a rincarare la dose ci si mettono anche i dialoghi terra terra e i protagonisti (scolpiti con l'accetta). Il colpo di grazia lo dà poi l'eccessiva lunghezza, che strema.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sono un fenomeno paranormale (1985)


    Rigoletto: Il film di Corbucci, per quanto gradevole, è un prodotto minore, seppure interpretato da Sordi con le consuete professionalità e leggerezza. Decisamente meno graffiante rispetto ad altri prodotti di "denuncia", manca anche del cambio di passo là dove serve. Tuttavia è quella leggerezza che lo tiene a galla, puntando alla semplicità e raggiungendola con il minimo sforzo. Non è povertà, è un'ottimizzazione delle risorse; ha solo il difetto di essere inserita in un prodotto poco incisivo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Iris (22)

    Due per un delitto (2005)


    Hearty76: Moderna trasposizione francese d'un romanzo della grande Agatha Christie, che però perde molto del suo fascino originale. Nel complesso è una non sgradevole commedia tinta di noir e velata di cinismo. Intrattiene maggiormente la contemplazione dei bellissimi paesaggi naturali che scorrono lungo il dipanarsi delle vicende. Simpatica la protagonista improvvisatasi detective, tuttavia non s'arriva mai a un dunque davvero coinvolgente. Niente colpi di scena tipici di tale genere, anzi sembra solo un disimpegnato tour tra agriturismi. Tralasciabile.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    La rivolta dei barbari (1964)


    Digital: Per sapere chi si intasca indebitamente le paghe dei soldati romani, un console si reca, sotto falsa identità, a Treviri. Dopo molte peripezie riuscirà a far luce sull'accaduto. Sword and sandal non dei più riusciti a causa di una storia priva di spessore, la cui sceneggiatura è stata probabilmente scritta su un ritaglio di Post-it. Più di una riserva anche sul protagonista, interpretato da un poco carismatico Roland Carey. Apprezzabili le scene di massa e lo charme di Maria Grazia Spina, mentre il doppiaggio è abbastanza scadente.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Renegade - Un osso troppo duro (1987)


    Rigoletto: Sarà perché è l'ultimo film di Ross Hill, scomparso non molto tempo dopo, ma mi ha sempre fatto un effetto strano, cristallizzando il tutto come un memoriale. Penso che il giovane attore più che interpretare un ruolo abbia portato sullo schermo se stesso, quindi si avverte di più la perdita. Film senza infamia né lode, in cui la coppia padre-figlio si amalgama bene. Le scene migliori sono quelle "on the road" mentre la parte "mormonica" è più anonima. Più posato (ma giusto un pochino) il ruolo di Terence Hill. Oscilla fra ** e **!
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Samuel1979: Commedia divertente basata su un'ottima intesa fra Montesano e Pozzetto. I due (alla loro prima collaborazione) riescono ad integrare il loro diverso modo di far comicità e il risultato è soddisfacente. Peccato per il resto del cast, che è davvero deludente.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)

    Quando il sole scotta (1970)


    Nicola81: Sottovalutato thriller psicologico che Lautner immerge in un'ambientazione talmente suggestiva da apparire surreale come la vicenda che narra, praticamente un lungo flashback condotto con un ritmo non frenetico ma avvolgente sino all'inevitabilmente tragica conclusione. Affascina per la sua carica trasgressiva, ma anche per il senso di solitudine che traspare da quasi ogni sequenza. Lo stralunato Walker se la cava, bravi la Hayworth e Begley (entrambi agli sgoccioli), ma a bucare lo schermo è una Farmer che così splendida e conturbante non lo sarà mai più. Bella la colonna sonora.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    La scuola più bella del mondo (2014)


    Redeyes: Dopo il buon Sud e il dimenticabile Nord arriva l'improbo Centro. Miniero riesce a demolire un mostro sacro come De Sica e i bravi Papaleo-Finocchiaro in una pellicola che non ha un solo appiglio per salvarla. La "gang" di studenti napoletani è degna delle peggiori caratterizzazioni cinematografiche che furono ricordando e annichilendo Io speriamo che me la cavo con la sua annacquatura, mentre la compagine toscana appare non pervenuta. Nel film imperversa fino alla noia il capolavoro dei 99 posse che però non aiuta in alcun modo. Non si salva niente neppure la bella Leone!
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Saintgifts: "...ma che Piedone d'Egitto", avrebbe detto Totò. Piedone rimane infatti sempre napoletano, come del resto il bravo Cannavale, che qui indossa il look degli investigatori d'antologia americani, con tanto di trench sotto il cocente sole del Cairo. Divertente commedia che conclude le avventure di Piedone e ovviamente (per chi ha visto tutte le versioni precedenti) soffre di una certa ripetitività. Rimane comunque godibile. Bud Spencer oltretutto dimostra come sappia ancora nuotare da campione, facendola in barba ai coccodrilli.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro (2005)

    (12 commenti) animazione (b/n) di Steve Box, Nick Park con (animazione)

    Flazich: Nick Park dimostra ancora una volta di essere un genio. Non solo per quello che riesce a generare con la plastilina ma soprattutto per come riesce ad "infarcire" di trovate, di particolari le sue pellicole. Lo humor inglese satura ogni scena e il rapporto tra Wallace e Gromit è tale da far dubitare lo spettatore su chi sia veramente il padrone. Solo il fatto di pensare a un personaggio come il "coniglio mannaro" fa riflettere sulla creatività di Nick e del sul gruppo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Nocedicocco - Il piccolo drago (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Hubert Weiland, Nina Wels con (animazione)

    Siska80: Per salvare un vitellino in pericolo Nocedicocco si mette in guai seri: come farà a venirne fuori? Sebbene indirizzato a un pubblico perlopiù adulto, il cartone risulta comunque avvincente sin da subito per il ritmo costante, la vivacità della trama che presenta una serie di disavventure divertenti ma soprattutto per la galleria di simpaticissimi personaggi spesso in contrasto tra loro. Il design è soddisfacente anche se da videogioco, gli sfondi essenziali, colorati e immobili (fatta eccezione per i liquidi come l'acqua, la lava il vomito, ecc.). Happy end assicurato. Riuscito.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Fuga per la vittoria (1981)


    Giacomovie: Film carcerario-sportivo reso celebre dalla bella idea della partita, che rappresenta una metafora di libertà. Essa rende il finale altamente suggestivo ed è una sequenza entrata ormai negli almanacchi delle scene più celebri del cinema. La lunga parte che precede la partita è però di uniforme routine. Uniformità molto elegante ma poco concreta, tanto che se si rivede il film a partire dall’ottantesimo minuto si può gustare il clou senza perdersi niente. Grande cast di attori tutti in forma e bella la location della prigione.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La casa di famiglia (2017)


    Galbo: Commedia su una famiglia disfunzionale che improvvisamente rientra in contatto con un genitore perduto. Al centro della storia le dinamiche familiari che vengono ben illustrate dalla sceneggiatura, anche se le situazioni sembrano qua e là forzate. La prova degli attori è buona, in particolare quella di Stefano Fresi raramente così misurato e di Libero De Rienzo. Un po più incerta la prova di Matilde Gioli. Buona l'ambientazione che da sola costituisce con il suo fascino un pò decadente, un personaggio a se. Discreto nel complesso.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il principe delle donne (1992)


    Mco: Marcus è un casanova che ama deliziare i propri colleghi con i resoconti delle proprie avventure sessuali. Ma quando trova pane per i suoi denti va in crisi e si avvicina alla sua amica di sempre. Eddie Murphy contagia con la sua simpatia a tutto campo e rende piacevole anche plot semplici, costruiti con poco o nulla, tracciando nel caso di specie una sorta di analisi sociologica dei rapporti occasionali. Il parterre di donne è eccellente e la Grande Mela che mostra ha un fascino che non si dimentica, tra luci e taxi sfreccianti. Bel film.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Miss Detective (2000)


    Pinhead80: Se togliamo la parte investigativa della vicenda, il film si può annoverare come una sorta di My fair lady degli anni 2000. La confezione è curata da classica commedia irriverente con l'aggiunta per l'appunto dell'indagine poliziesca, cosa che permette di mostrare la Bullock anche nella veste di miss imbranata. Caine come al solito è una spanna sopra al resto del cast. Divertente.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Belva di guerra (1988)


    Jurgen77: Un bel film. Un'idea particolare, che finalmente ci mostra la guerra vista dalla parte dei russi (cosa piuttosto rara per film di produzione occidentale). Splendide le ambientazioni (girato in Israele) e notevole la trama. Messaggio antimilitarista ma privo della solita retorica "all'americana". Copiato in seguito da Lebanon. Segnalo la presenza del "nostro" Kabir Bedi.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Tenere cugine (1980)


    Homesick: Iniziazione al sesso di un adolescente rimasto unico maschio in una villa di campagna nel 1939, mentre tutti gli altri uomini sono al fronte. Smorto e labile, si esaurisce nel preziosismo stucchevole di scenografie dai colori opachi e nell’esibizione di nudità più o meno acerbe. Sullo stesso tema saprà fare molto meglio l’italiano Mingozzi con un’iniziazione più audace, trascinante e spiritosa.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Beneath (2013)


    Il ferrini: Sceneggiatura davvero tremenda, salvata (ma solo in parte) da una regia che nonostante le situazioni deliranti riesce a mantenere una certa tensione. Nella prima parte ci sono alcune riprese in Point of View poiché uno del gruppo riprende gli altri. Inutile chiedersi come possa un pesce gatto continuare a mangiare persone intere per tutta la durata del film, meglio concentrarsi sulle dinamiche del gruppo, unica parte vagamente interessante. Il mostro sarebbe stato abbastanza credibile me nel corpo a corpo finale crolla miseramente. Bruttino.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Bad boys for life (2020)


    Viccrowley: Mike e Marcus sono tornati. Invecchiati e imbolsiti, ma ancora affiatati. Terza parte delle avventure con protagonisti i due sbirri di Miami. Storiella semplice e che scorre senza infamia e senza lode, trascinandosi dietro un nuovo gruppetto di coprotagonisti che sarebbe interessante vedere alle prese in un film tutto per loro. Come da tradizione della saga niente di che dal lato villain, con un cattivo che serve solo a innestare la sottotrama del passato di Mike. Nota dolente finale, l'abbandono in cabina di regia di Michael Bay.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Animali fantastici: I crimini di Grindelwald (2018)


    Taxius: Film dal titolo un po' fuorviante perché sia gli animali fantastici che il personaggio di Depp si vedono molto poco. La storia di questo sequel si distanzia molto da quella del primo episodio; vengono a mancare la componente romantica (ma non melensa) e la storia intorno agli animali del mondo magico, sostituiti dall'inizio della guerra tra bene e male. Cambiamenti ovvi, ma che fanno apparire la storia come una semplice copia di quella di Harry Potter, cosa che invece non succedeva nel primo film. Comunque non male.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Deepred89: Bei paesaggi ben fotografati, discreti (quando va bene) attori, un finale non malvagio: qui terminano i lati positivi di questa pellicola. Molto più consistenti i lati negativi: storielle vacanziere trite e ritrite peraltro terribilmente tirate per le lunghe, personaggi fiacchi, utilizzo banale e fastidioso della colonna sonora (basata, tanto per cambiare, su hits di successo). Inferiore al già non entusiasmante primo capitolo, ma nel complesso si guarda fino alla fine, se non altro grazie ai pregi elencati a inizio commento. Quasi sufficiente.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Replicas (2018)


    Rambo90: Parte bene, con una premessa interessante e una prima parte che procede spedita. Si arena verso la metà, quando alcune soluzioni diventano improbabili e si fanno largo varie dimenticanze/buchi di sceneggiatura. Reeves comunque sostiene il suo ruolo, assistito dal simpatico Middleditch, mentre la Eve rimane piuttosto imbambolata per tutto il film. Poteva essere molto meglio.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Italia 2 (49)

    Annabelle 3 (2019)


    Rambo90: Sequel senza un vero perché, con pretesto scatenante davvero minimo e sciocco, giusto quel che serve per avviare la solita trafila di jumpscare e passeggiate nel buio. La confezione però è buona, con una fotografia dignitosa e qualche ripresa visivamente appagante. La coppia Wilson-Farmiga appare solo all'inizio e alla fine, senza mai entrare davvero nell'azione, sostituiti dai classici teen che danno luogo pure a un umorismo inaspettatamente sciocco. Solo per i fan scatenati della saga.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Premium (25)

    Un marito di troppo (2014)


    Furetto60: Fiacca commedia rosa, protagonista la brava Capotondi purtroppo sacrificata sull’altare di una sceneggiatura scontata e priva di mordente. L’ambientazione in ambito musicale poteva costituire un buono spunto, ma quella che dovrebbe essere il pezzo forte, la canzone dell’ex marito che entusiasma gli ascoltatori, in realtà è una canzonetta insignificante. Mi sarei atteso un minimo di impegno in più anche in tal senso.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Corsari (1995)


    124c: Film del 1995, con il trio Davis/Modine/Langella alla ricerca di un tesoro inestimatibile. Flop gigantesco, nonostante la regia di Renny Harlin, i tira e molla fra gli amanti Geena Davis (qui eroica piratessa) e Matthew Modine (prima suo schiavo, poi suo amante) e le numerose scene d'azione. Peccato: la pellicola ha un fascino classico ed è abbastanza vivace da intrattenere lo spettatore. Mi domando cosa non abbia funzionato, forse la bella protagonista, o la produzione non disneyana? Mistero!
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Scandalosa Gilda (1985)


    Vstringer: Da un talentuoso teatrante come Lavia e da un'attrice bella e capace come la Guerritore ci si aspetterebbe ben altro che tale insensato drammone erotico orribilmente sceneggiato, forzatamente sopra le righe fino all'esito tragico. Dialoghi pretenziosi, involontariamente comici e le scene di sesso sono tra le meno credibili e stuzzicanti della storia del genere. Tuttavia, vista la presenza della Guerritore e il periodo storico favorevole all'eros vacuo e patinato per l'home video (vedi La chiave), c'è da credere che in Vhs abbia avuto successo.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ghost in the shell (2017)


    Digital: Premettendo che non ho visionato il manga da cui è tratto il film, posso dire di essere rimasto soddisfatto da un punto puramente estetico: la fotografia è un qualcosa di molto bello e le scenografie cyberpunk decisamente intriganti. Le noti dolenti arrivano da una storia artificiosamente complessa, che nasconde in realtà poca sostanza, dando peraltro l'impressione di non essere poi molto originale e scivolando in più di un'occasione in un ridicolo non certo premeditato. Tra luci e ombre, un blockbuster guardabile e poco più.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai 4 (21)

    Warrior (2011)


    Puppigallo: La sceneggiatura è poca cosa (il marine rancoroso e pure eroe…, il fratello più equilibrato e il padre snaturato ex alcolista e cattivo genitore, che ruotano intorno a questo sport di contatto dove qualunque colpo sembra lecito). E dopo la prima ora, più omogenea, il tutto assume i connotati di uno spot per lanciarlo a livello mondiale. Ci sono sì i non rapporti tra i tre familiari (attacchi verbali più duri dei pugni), ma il succo finisce per essere la battaglia sul ring (assai meno credibile). Bene gli attori, ma pur procedendo abbastanza fluidamente, non fa mai il vero salto di qualità.
  • Venerdì, 29/03/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Rocchiola: Uno dei migliori thriller spionistici di sempre. Diretto con classe in una New York invernale splendidamente fotografata da Owen Roizman, già al fianco di Friedkin nel Braccio violento della legge. Coinvolgente sul piano narrativo, credibile come atto d'accusa sugli intrighi politici e con un finale amaro come non se ne vedono più. Unico neo l'improbabile intermezzo romantico tra Redford e la Dunaway, una tendenza che penalizzerà molti dei futuri progetti di Pollack. Interessante la figura del protagonista che ha imparato molte cose leggendo fumetti.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Italia 1 (6)

    La mummia - Il ritorno (2001)


    Anthonyvm: Il primo era una gustosa rivisitazione avventurosa de La mummia con Karloff. Questo sequel si getta a capofitto nell'intrattenimento fanciullesco, attenuando la violenza e puntando tutto sull'azione, con sovrabbondanza di (scarsi) effetti speciali in CGI. Il plot si complica inutilmente, fra reincarnazioni, confusi interventi del fato, ologrammi, magie, mostri che non si capisce bene da dove saltino fuori. Anche l'umorismo è più infantile, a tratti imbarazzante. Talmente frenetico e superficiale da risultare noioso ed estenuante. Evitabile.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su La5 (30)

    Il gioco della mantide (2006)


    Belfagor: Avvenente vedova nera con un omicidio alle spalle entra a far parte di una ricca famiglia di imprenditori per ripetere il colpo assieme al suo vecchio complice. Classico thriller televisivo nella media con i ruoli prefissati e uno svolgimento prevedibile. La Luner riesce ad entrare bene nel ruolo della perfida protagonista, mentre la maggior parte degli altri personaggi potrebbe essere uscita dalle pagine di un Harmony.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Legend (2015)


    Belfagor: Il proteiforme Hardy si sdoppia per interpretare i due gemelli Kray, gangster londinesi con personalità contrastanti: l'ambizioso e ipocrita Reggie e l'instabile ma, a modo suo, onesto Ron. Le buone performance e l'atmosfera tragicomica conferiscono al film una discreta identità rispetto alle svariate pellicole dello stesso genere, ma la storia si diluisce inutilmente a causa di una durata eccessiva. Ben calcolate e per questo efficaci, le scene violente.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)

    Graffiante desiderio (1993)


    Didda23: Anonimo e insulso, il thriller erotico di Martino ha nelle grazie della Belvedere l'unico motivo di vero interesse. La sceneggiatura tenta la commestione con il genere erotico, ma crea più pasticci che altro e non sfrutta come dovrebbe la sensualità della Grandi. Ron Nummi è talmente scarso da far rivalutare il sincero neorealismo tombiano. Certe scene sono proprio gratuite e prive di senso e dimostrano l'assenza di una trama credibile. Filmaccio!
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Ultimo: Commedia romantica firmata Vanzina leggera leggera, che sfrutta un cast di giovani attori per creare un film non perfetto ma guardabile se non si hanno troppe pretese. Amendola e Bracconeri sono i migliori, mentre la Welch non sembra molto in parte. Ci sono anche Garrone (sottotono) e la Lisi (discreta).  Il finale è un po' troppo da favola, ma in fondo va bene così. Non il meglio dei fratelli Vanzina, ma promosso.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Iris (22)

    Due per un delitto (2005)


    Galbo: Spostando l'ambientazione dall'Inghilterra ad un incantevole contesto francese, Pascal Thomas dirige questa trasposizione cinematografica di un romanzo di Agatha Christie. In parte i due attori protagonisti che offrono una prova di tutto rispetto e che non sono adeguatamente supportati da una sceneggiatura che perde spesso colpi e che non pare sfruttare adeguatamente l'intreccio giallo, diventando talvolta "macchinosa".
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)

    Secondo Ponzio Pilato (1987)


    Pessoa: La Passione secondo Ponzio Pilato: un'idea abbastanza originale che Magni porta avanti per un'oretta con rigore senza incedere in momenti celebrativi grazie anche alla buona forma di Manfredi, attore immenso che si impadronisce del personaggio esplorandone dubbi e contraddizioni. Poi la vicenda tende a sgonfiarsi, orfana di una vena ironica che cede il passo al didascalismo che ne rallenta la forza narrativa. Cast non impeccabile eccetto i camei di Herlitzka, Scaccia e un indemoniato Bucci che si prende i momenti migliori del film. Ritmo non travolgente. Si lascia comunque guardare.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976)


    Mark70: Ultimo film della coppia "ufficiale" di cloni di Spencer e Hill, è anche il migliore (o il meno peggio...). La trama è un po' più articolata degli episodi precedenti, i nostri sono decisamente bravi a ricalcare i modelli originari e tra l'Africa e Amsterdam, inseguiti da contrabbandieri di diamanti e poliziotti, i nostri mettono in piedi un film che tutto sommato si lascia vedere. Certo... a patto di dimenticare l'intenzione truffaldina dei produttori. Gustose anche le musiche, clonate da quelle degli Oliver Onions.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio Godard (2017)


    Cotola: Difficile giudicare e capire a chi potrà piacere questo "biografico" in bilico tra commedia e dramma. Di sicuro lo "capirà" meglio e lo apprezzerà di più chi conosce Godard, il suo cinema, i suoi stilemi: sotto questo punto di vista è un bell'omaggio, fatto bene da chi ha "studiato" l'autore e che potrà divertire, almeno a tratti, chi è abituato al linguaggio godardiano. Gli altri lo potranno vedere come una qualsiasi storia d'amore non particolarmente originale ma con qualche frecciata ironica che sembra andare a bersaglio. Stacy Martin, bellissima, è perfetta per il ruolo. Garrel se la cava.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Quando il sole scotta (1970)


    Fauno: Il regista aveva tutto per il capolavoro, specie la sublime ambientazione desertica, ma la sua ostinazione a voler sconvolgere fa uscire dai binari lui e la sua opera: se la Farmer e la Hayworth sono in gran spolvero nei rispettivi ruoli (sorella incestuosa la prima e madre inconsolabile in attesa del ritorno del figlio la seconda), ecco che la troppa drammaticità ricamataci sopra non ha come contraltare il "quantum" di narrativa necessaria e neppure il formidabile colpo di coda finale porterà il film a un discreto livello.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)

    Evelina e i suoi figli (1990)


    Westonberg: Un film di rara arguzia, una piccola gemma del nostro cinema che concentra in una breve durata concetti e spunti molto interessanti. Con una Sandrelli-madre (quella che tutti vorremmo) eccelsa: simpatica, sbadata e introspettiva. La regista è brava nel delineare i caratteri dei figli, gli scontri e le gelosie verso una madre sola ma che vorrebbe ripartire. La parte finale assume un taglio decisamente più scuro e buio, forse meno riuscito e più frettoloso dell'inizio. Rimane comunque una commedia agrodolce riuscita e notevole.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Zingara (1969)


    Il Dandi: Musicarello paradigmatico del genere, con il cantante di turno (Bobby Solo) che passa dall'anonimato al grande successo, circondato da spalle comiche (il chitarrista della sua band è Pippo Franco) per metterne in risalto il carisma, sullo sfondo di una contrastata love story con una rampolla di buona famiglia (Goggi) segnata da equivoci, separazioni e ricongiungimenti: nel contrasto tra le aspirazioni giovanilistiche e le maglie del feuilleton ottocentesco risiede l'essenza del genere e del costume di un'epoca.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il lupo della Sila (1949)


    Ujd1961: Cruento melodramma familiare tanto caro ai copioni di quell'epoca, ambientato nella Sila calabrese degli anni '40 del secolo passato, con validi attori (specialmente Silvana Mangano), filmati in un bianco/nero quasi gotico. Unica pecca: Amedeo Nazzari, poco credibile nelle vesti di un dispotico "pater familias" di quell'arcaica Calabria per la sua inflessione linguistica tipicamente sarda.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il terribile ispettore (1969)


    Daidae: Ottima commedia con Paolo Villaggio. Primo film dopo gli sketch del cabaret, con il protagonista che tratteggia un personaggio lontano anni luce dalla macchietta fantozziana alla quale siamo abituati. All'apparenza onesto, è in realtà intenzionato a passare su tutti e tutto pur di avanzare di carriera. Ottima la recitazione di Villaggio, bene il resto del cast, commedia da riscoprire.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    Austin Powers - Il controspione (1997)


    Pinhead80: Francamente non riesco a comprendere l'enorme successo avuto ai tempi da questo personaggio interpretato da Mike Myers, non perché non sia simpatico ma perché troppo monocorde. Tantissime battute a sfondo sessuale (il protagonista è sessualmente invasato) e tanta parodia del genere spy. Si guarda volentieri ma alla lunga si pretende di più e invece non cambia nulla.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Top Crime

    2. Sotto protezione (2012)


    Metuant: Rispetto a Presagi può contare su un cast decisamente migliore, ma le differenze si fermano sostanzialmente qui. La storia è banale ma, quel che è peggio, è che non è stato fatto assolutamente niente per darle qualcosa in più, tanto che, a metà film, si può già capire sia come si svilupperà sia come finirà. Peccato, perché il potenziale per qualcosa di meglio del primo film della serie c'era, ma non è stato sfruttato a dovere. Il finale, inoltre, è quasi una fotocopia di quello di Presagi.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Quarto potere (1941)


    Daniela: Tra le opere d'esordio dei maestri del cinema se ne contano di memorabili ma nessuna è stata potente quanto questa, un capolavoro assoluto sia per quanto riguarda la sceneggiatura costruita come un puzzle investigativo che per la messa in scena, fitta di innovazioni tecniche a partire dall'uso creativo della profodità di campo, e di ellissi geniali capaci di condensare in una breve sequenza il logoramento di un matrimonio oppure mostrare con una sola carrellata verticale il mancato successo di un'opera lirica. Pietra miliare della settima arte, emozione che si rinnova ogni volta.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Jurgen77: Pessima e insulsa commediola firmata da Castellano e Pipolo. Ridicoli i dialoghi e nemmeno i bambini fanno ridere. Storielle scontate e ragazzini che il più delle volte riultano pure odiosi. Attori pessimi, anche perché nessuno poi si sforza più di tanto.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Rai Movie (24)

    Amore in alto mare (2015)


    Siska80: Il titolo italiano illustra sinteticamente ma in maniera efficace la trama: nel bel mezzo di una crociera tra parenti salta fuori con grande sorpresa (dei protagonisti, più che del pubblico, ahinoi) che la famiglia perfetta non esiste, al contrario. Film che racchiude in sé tutti i difetti e i pregi delle produzioni indiane: lunghezza eccessiva causa superflue scene di canto e ballo, ambientazione nel mondo del jet set, finale accomodante tra i primi; alcuni momenti umoristici e personaggi grotteschi con i quali si empatizza fra i secondi. Il risultato comunque non è niente male.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro (2005)

    (12 commenti) animazione (b/n) di Steve Box, Nick Park con (animazione)

    Belfagor: Garanzia assoluta di qualità nel campo della stop motion, Nick Park propone la sua celebre coppia pongosa nei panni di disinfestatori alle prese con un grosso problema di conigli. L'animazione è accompagnata da una storia simpatica e ricca di citazioni che spaziano da Frankenstein a King Kong. L'ingenuo Wallace è divertente, ma il migliore è il cane Gromit, il cui sarcasmo senza parole si adatta perfettamente all'umorismo tipicamente britannico del film.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    Seduzione pericolosa (1989)


    Reeves: Sicurramente ci sono tracce hitchcockiane, in questro thriller nel quale un serial killer colpisce senza pietà vittime molto particolari. Ma più della trama gialla affascina la superba recitazione degli attori, primo tra tutti un Al Pacino semplicemente perfetto nel ruolo di un poliziotto deluso ma che comunque sa fare il suo mestiere. Forse un po' lungo nella prima parte, ma quando decolla tiene incollati.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Dengus: La coppia Banfi/Villaggio ha sempre il suo perché, anche se questo senza dubbio non è un film di Neri Parenti; si punta alla commedia raffinata, stile Lo Gatto per Lino e A tu per tu per Paolo, film privi delle goffaggini volontarie degli attori, rasentate in altri film; si ride, ma misuratamente, anzi a volte fanno pure tenerezza (soprattutto Capitan Banfi scelto appositamente per la sua inettitudine) per essere entrambi raggirati da un Moschin senza scrupoli e pienamente nella parte; spassoso Bucci nel ruolo di jettatore. Per chi ama questi due.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rete 4 (4)

    [12.01] Poirot : Tragedia in tre atti (2010)


    Daniela: Durante un party organizzato da un famoso attore di teatro, amico di vecchia data di Poirot, un anziano curato muove improvvisamente. Anche Poirot, come la polizia, pensa si sia trattato di un fatto naturale, ma poi le vittime si moltiplicano... Trama complessa, anche se semplificata rispetto al romanzo, che mette a dura prova le capacità investigative del piccolo belga. Anche il disvelamento immancabile del colpevole questa volta non è accompagnato da nessuna soddisfazione personale per il protagonista, insolitamente malinconico. Suchet, sempre impeccabile, qui particolarmente bravo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Rai Movie (24)

    House of Gucci (2021)


    Capannelle: Commedia sui generis sulla dinastia Gucci che il buon Ridley apparecchia con toni altamente farseschi e raggiungendo in alcuni passaggi vette sublimi di divertimento. La capacità di ripresa al regista non difetta, mette al centro della storia una Lady Gaga in gran spolvero e caratterizza discretamente gli altri personaggi. Per 90 minuti si assiste al giusto compromesso tra l'anima cafonal e una veloce e stereotipata radiografia degli intrighi familiari. Poi l'epica cede il passo a un tono più cronachistico, meno coinvolgente ma si giunge comunque bene al (semi)drammatico epilogo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Marcellino (1958)


    Minitina80: Una commedia ordinaria in cui Totò riesce a far emergere anche un po' della sua vena malinconica di attore. Non ha nulla a che vedere con il film che ha reso celebre Pablito Calvo e anche il sentimentalismo in esso contenuto punta a tutt’altro registro. Forse, se fosse durato qualcosina in meno, avrebbe reso anche di più, ma è tutto sommato accettabile.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Iris (22)

    Il castello (2001)


    Daniela: Generale condannato a 10 di carcere militare vs. colonnello fetente direttore dello stesso. Redford torna dietro le sbarre come ai tempi di Brubaker e, con il suo pacato carisma, riesce a rendere potabile un film pieno zeppo di cliché, banalità psicologiche da due soldi, retorica militarista che, pur veicolata da un attore notoriamente democratico, è irrimediabilmente destrorsa. Il finale in stile action-movie rischia comunque di affossare definitivamente la pellicola, facendolo etichettare come carcerario di routine. Peccato per il cast, interessante ed in parte, a cominciare da Gandolfini.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Galbo: Sorta di Vacanze romane ambientato in epoca moderna, è la storia di un amore impossibile tra un borgataro e una nobildonna, ovviamente ostacolato da tutti. I Vanzina non si spremono più di tanto e confezionano la solita commediola all'acqua di rose destinata inevitabilmente al lieto fine in cui tutto lo svolgimento appare totalmente prevedibile. Del cast meglio le seconde linee (Garrone, la Lisi e Bracconieri) che i protagonisti un po' acerbi.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    La corrispondenza (2016)


    Neapolis: L'idea di partenza è senz'altro buona: molte esplosioni di galassie arrivano a noi dopo miliardi di anni e solo in virtù della loro scomparsa. Nella metafora del film, quindi, un amore può perdurare anche dopo la morte; ma tutto lo svolgimento del tema risulta scialbo, monotono e fin troppo prevedibile. Questo giocare col sentimentalismo di bassa lega, iniziato ai tempi di Stanno tutti bene, di certo ha imbrigliato Tornatore, che non riesce più a imprimere ritmo, pathos e imprevedibilità alle sue storie.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    Operazione sottoveste (1959)


    Capannelle: Visto da piccolo e da grande, ma mi sono sempre divertito. Sembra quasi una sceneggiatura scritta da Vittorio De Sica e adattata allo stile americano. Tempi comici ottimamente dettati da Edwards e i dialoghi sempre efficaci assicurano una costante godibilità senza mai scadere nel ridicolo. I personaggi si completano a vicenda, spicca comunque Curtis come il più burlesco, cui fa da contraltare la compostezza di Cary Grant. Consigliato.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Millennium - Quello che non uccide (2018)


    Ira72: La sceneggiatura tipica del thriller si sviluppa nella prima, serrata, mezz'ora ove si intrecciano più situazioni che andranno, inevitabilmente, a collegarsi. Inizio suggestivo e riuscito. Dopo, il film si trasforma sostanzialmente in un action con scene realizzate egregiamente, impattanti, mozzafiato. Purtroppo, però, le forzature sono spesso troppo plateali e surreali e gli interpreti poco incisivi. Fatta eccezione per la Foy che ben si accompagna all'ambiente cupo e gelido che la circonda. Finale inverosimile che contribuisce ad abbassare la media generale.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Iris (22)

    L'uomo dalle due ombre (1970)


    Enzus79: Mediocre film d'azione di Terence Young. Peccato perché con un cast di tutto rispetto (Bronson, Pistilli, Mason e la Ullmann) ci si aspettava di più. Non bastano le belle scene dell'inseguimento tra la polizia e la super macchina di Bronson. Si è visto di meglio.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il Signore degli Anelli: le due torri (2002)


    Satyricon: Secondo capitolo che procede un po' troppo lentamente rispetto al primo: ci sono situazioni un po' stagnanti ma in compenso è un ottimo capitolo. La battaglia al fosso è il culmine del film, ha una potenza visiva e colossale che ti immerge pienamente in un mondo fantasy ricco in ogni senso: in termini di oggetti presenti, di colori, fotografia, effetti, cast e comparse. Colossale su ogni fronte.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai 3 (3)

    La nuora ideale (2020)


    Rambo90: Partenza travolgente, con la protagonista che molla il marito traditore e conosce un uomo mentre è in vacanza. Si sveglia dopo una notte di bagordi e l'uomo è morto... Si ride molto in questo avvio, poi il film si stabilizza su binari prevedibili, con la madre del morto che vorrebbe conoscere meglio quella che crede sia stata l'amore della vita del figlio. Si ride a corrente alternata, ma il ritmo si mantiene frizzante e vengono risparmiate sdolcinatezze eccessive. Molto brava la Lamy, sempre espressiva e in parte, più dismessa la vecchia gloria Miou-Miou. Non male.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Saintgifts: Inizia senza promettere troppe sorprese con la presentazione dei personaggi (già noti a quelli che hanno visto il prequel), con l'inserimento ad hoc di musiche accattivanti seguendo una prassi stranota. Una volta però in terra ellenica il film prende una sua vita e ogni personaggio (o coppia di personaggi) ha una storia dai risvolti più disparati (con l'argomento amore in comune per tutti) che, assieme a una foto capace di valorizzare l'incanto del posto, rende piacevole la visione. Tutto fortunatamente rimane nell'ambito della commedia.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Rai Storia (54)

    L'amore (1948)


    Daniela: Il primo episodio, un cavallo di battaglia per prime donne, consente alla Magnani di cimentarsi in un personaggio borghese di febbrile intensità, diverso dai suoi abituali da popolana sanguigna. Il secondo, più che a Rossellini, pare appartenere a Fellini, autore non soltanto del soggetto ma anche lui stesso attore nelle vesti del vagabondo scambiato per San Giuseppe, in quanto la povera pastora ingannata ma a suo modo ottimista e "positiva" anticipa certe caratteristiche dei futuri personaggi interpretati da Giulietta Masina.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    La squadra di Marco (2019)


    Siska80: Un ragazzino esperto giocatore di bocce forma una squadra di coetanei sfidando il nonno. Ok, la trama è praticamente assente, eppure fa piacere che le pellicole delle nuove generazioni si impegnino a stimolare nei giovani la voglia di coltivare il rapporto coi parenti anziani (oltre naturalmente all'amore per lo sport, che rappresenta sempre un'importante esperienza formativa). Il ritmo è costante, il cast sufficientemente simpatico (soprattutto Patellis), il finale regala qualche momento di riflessione e tenerezza senza cedere al patetismo. Consigliato all'intera famiglia.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Iris (22)

    Fuga per la vittoria (1981)


    Disorder: Direi quasi edificante. La storia è molto romanzata, ovviamente: Stallone che scappa dai nazisti e si fa riprendere apposta con loro che lo riportano come nulla fosse (come minimo lo avrebbero fucilato sul posto!), per non parlare della sommossa dello stadio in cui le SS inspiegabilmente non sparano sulla folla... ma è bello anche sognare! Da brividi il finale, con la folla tutta in piedi a cantare la Marsigliese prima che il tedesco tiri il rigore decisivo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il medico della mutua (1968)


    Gugly: Commedia che denuncia vizi tipici italiani come l'arrivismo, l'ipocrisia e... il mammismo. Sordi è come sempre a suo agio nell'interpretare simili personaggi, i comprimari e soprattutto Nanda Primavera (la madre) gli tengono il gioco con professionale divertimento. L'unico guaio è che il film è ancora molto attuale.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Warner Tv (37)

    Mortal Kombat (1995)


    Rigoletto: Ricavare un film patendo da un videogioco è sicuramente più facile che partire da un libro, ma ciò non significa che basti mettere insieme quattro personaggi per affermare che si sia raggiunto l'obiettivo. Per quelli come me che sul vidogioco ci hanno passato pomeriggi interi questo film fu oro dal cielo, la realizzazione dei nostri desideri. Visto oggi l'unica cosa veramente apprezzabile sono le atmosfere molto dark, oltre al piacere di rivedere i vari personaggi. Lambert manca del carisma e dell'autorevolezza giusta per il dio Raiden.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Con gli occhi dell'assassino (2001)


    Panza: La sceneggiatura scritta da Daniele Stroppa non è malvagia e va a ripescare anche il topos dell'assassino con i guanti neri tanto utilizzato dal nostro cinema in passato; ciò nonostante, dal punto di vista qualitativo il film TV non si discosta dalla media dei prodotti per il piccolo schermo di questi ultimi vent'anni, anche se si lascia guardare almeno per sapere come finisce a patto di sopportare gli anonimi protagonisti (Chico e Fulco) e la brutta colonna sonora. Castelnuovo è buttato lì, non utilizzato a dovere.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    La scuola più bella del mondo (2014)


    Galbo: La commistione regionale, una costante del cinema di Miniero, ritorna puntualmente in questa commedia scolastica. Discreta nella prima parte che vede la partecipazione di un Lello Arena in grande spolvero, il film naufraga nel prosieguo, in gran parte per colpa della coppia Papaleo/De Sica, assai male assortita e poco "servita" da una sceneggiatura che presenta gag insipide e con inserti animati che fungono da inutile riempitivo. Anche la brava Finocchiaro appare un po' fuori posto.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)

    R Arrivano i prof (2018)


    Michdasv: Pessimo. Tutto ma soprattutto la trama. Non si discute la simpatia di Hunt o il mestiere di Nichetti e Bisio, ma il film è terribile, pieno di errori giuridici e imprecisioni logiche. Ogni dettaglio è copiato senza genialità dall'originale francese (2013): l'insegnante di Italiano poco credibilmente di colore, il Maciste di ginnastica, Asterix sull'amaca. Paradossalmente, il prof di storia avrebbe come idolo Napoleone; invece lo si traduce con Cesare che, ognun sa, non è programma dell'ultimo anno (Garibaldi era troppo?). Un musicarello? Neanche. Una predica '68? Mah.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Iris (22)

    Die hard - Vivere o morire (2007)


    Capannelle: La superpotenza nelle mani del cyber-criminale, le dita veloci sulla tastiera e tanti termini informatici per impressionarci. Ma chi scrive questi soggetti da quattro soldi viene pure pagato? Per fortuna che McLane è ancora in forma e ci riserva battute e inseguimenti mozzafiato, specie quello iniziale. I dialoghi tra lui e il ragazzino hacker, braccati dai cattivi, ricordano un po' Terminator 2. Le scene d'azione sono girate bene, peccato per la storia inconsistente e gli attori da telefilm.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! & DC Super Hero Girls: Confusione nel multiverso (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters, Katie Rice con (animazione)

    124c: Film animato dei Teen Titans go in cui i cinque supereroi fanno più gli spettatori che i protagonisti, perché le vere eroine sono le DC Super Hero Girls (Wonder Woman, Batgirl, Supergirl e altre), che ci trascinano in un'avventura divertente contro la Legion of Doom di Lex Luthor  (per l'occasione alleata con una fantasma kryptoniana che vuole tornare in vita). Un non team up fra supergruppi DC animati che incredibilmente funziona, tanto basta la Supergirl metallara e forzuta come eroina esagerata e confusionaria. Puerile, ma colorato e ricco di guest star eroiche.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Cine 34 (34)

    La casa di famiglia (2017)


    Camibella: Tre fratelli e una sorella vendono la villa patriarcale ma il padre si risveglia dal coma dopo cinque anni. Commedia simpatica e garbata che offre qualche spunto divertente e anche una morale su cui riflettere. Il ritorno alla vita del padre permette ai quattro di ricementare un rapporto che il passare del tempo e le vicissitudini della vita avevano logorato. Bravi gli attori, su cui svettano Fresi e l'ottimo Diberti.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Doraemon - Il film: Nobita e il nuovo dinosauro (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuaki Imai, Toshihisa Yokoshima con (animazione)

    Siska80: Nobita, Doraemon e i loro amici sono stavolta alle prese con le uova di due dinosauri da proteggere. Ennesimo capitolo che non delude le aspettative almeno per quanto concerne l'azione, la simpatia dei personaggi, il design e l'animazione di buon livello; la trama, al contrario, non offre spunti particolarmente originali utilizzando l'abusato escamotage del viaggio nel tempo al fine di risolvere lo spinoso problema. Happy end garantito, lunghezza un po' eccessiva; non trascendentale, ma comunque accettabile.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    La coppia dei campioni (2016)


    Domino86: Nord e sud, ricchezza e povertà, due persone completamente differenti volenti o nolenti si ritrovano a dover affrontare un viaggio insieme che da semplice che poteva sembrare si rivela pieno di imprevisti. Saranno proprio tutti questi intoppi a dare colore al film assicurando allo spettatore diverse risate. Simpatica come sempre Anna Maria Barbera, seppur presente in un piccolo ruolo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare (2015)


    Trivex: La piccola "peste" Alvin e i suoi fratellini questa volta sono coinvolti in un affare di "cuore" altrui. Film per bambini (più adatto ai maggiori di 4-5 anni) e non, con una storia in cui non manca il sentimento e che avrà anche un discreto colpo di scena nel finale. Dinamico e divertente, con qualche momento in cui si ride per davvero, si evidenzia per l'importante colonna sonora di numerosi autori, oltre alle affascinanti location di New Orleans e Miami (in cui Miami Beach appare un po' "sponsorizzata" con immagini da "richiamo").
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    4 ragazzi e la magica creatura (2020)


    Siska80: Quattro ragazzi, una creatura magica e un cattivone da fronteggiare...Come andrà a finire? Film che non ha niente di nuovo da raccontare, ma lo fa in maniera accettabile, coinvolgendo lo spettatore in una serie di avventure che tengono alto il ritmo nonostante la durata forse eccessiva: tra voli in stile Superman, nemici felloni e corse contro il tempo ce n'è per tutti i gusti, incluse le inevitabili incomprensioni tra i ragazzini per cause familiari già viste altrove. Buono il cast, finale prevedibile ma comunque soddisfacente; non male, in definitiva.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    La regola del sospetto (2003)


    Pigro: Una recluta della Cia e l'istruttore: il film è tutto sviluppato in questo serrato rapporto di fiducia e di sospetto, del quale però - anziché evidenziare gli aspetti più intimi e complessi (il giovane cerca una figura paterna) - si esalta l'aspetto più spettacolare del thriller e della spy-story. Il titolo italiano mette in guardia, così come gli eccessivi ritorni sull'argomento, e così i colpi di scena non stupiscono mai veramente. D'altra parte alcune tirate e alcuni déja vu sentimentali appesantiscono il tutto. Ma il film si vede con gusto.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Delitti inquietanti (1996)


    Ultimo: Onesto action movie, probabilmente uno dei migliori con Steven Seagal protagonista (attore che non amo ma che qui sa regalare qualche buon momento, specie nelle scene di lotta). La trama è intressante e ricorda per certi aspetti Seven, vista la presenza di tematiche religiose e di un assassino seriale. Non male anche la prova di Ivory Wayans per un action/thriller promosso, pur non essendo eccelso.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Stromboli - Terra di Dio (1950)


    Paulaster: Donna lituana sposerà un pescatore dopo l’internamento. L’isola vulcanica si presta a mostrare la durezza delle condizioni di vita, la spettacolarità dell’eruzione e l’imponderabilità degli eventi. Il rapporto tra la natura e Dio è analizzato mettendo bene a confronto i credenti ma primitivi abitanti e la (quasi) laica Bergman. Intensa prova dell’attrice, straniera e additata come “civetta” (una donna senza modestia). Conclusione visivamente d’impatto, forse con un “misericordioso” di troppo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Affittasi ladra (1987)


    Ruber: Commediola americana fine anni '80 con una Goldberg agli albori della sua carriera, che accettava anche parti abbastanza banali prima di sfondare nell'olimpo del cinema. La storiella è semplice, la classica ladruncola dalla doppia vita che commette furti su commissione e si trova invischiata in un omicidio. Trama già rivista più volte, tuttavia proprio la sua semplicità fa si che il film scorra velocemente senza annoiare e strappa anche qualche risata per via di una Goldberg sempre vivace e divertente.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Se Dio vuole (2015)


    Nando: Esordio registico di Falcone in una commedia che affronta un argomento interessante e trattato con momenti brillanti alternanti ad altri leggermente più seri. Giallini è il mattatore assoluto con un comportamento bipolare che regala sorrisi, Gassman interpreta un sacerdote troppo fiabesco ma si dimostra efficace. Pesce e la Spada danno vita a siparietti macchiettisti mentre la Morante fa quello che ha sempre fatto nella sua vita cinematografica la moglie insoddisfatta sinistroide. Buono.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [7.02] Poirot: Se morisse mio marito (2000)


    Cotola: Come tutti gli episodi della serie si lascia guardare (anche solo per scoprire il colpevole), ma senza intrigare più di tanto. Colpa soprattutto di una sceneggiatura senza particolari sorprese, compreso un finale abbastanza telefonato. Suchet è al solito bravo, così come gli altri comprimari nei ruoli di contorno.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Miranda (1985)


    Minitina80: Non ha molto da dire, sia dal punto di vista narrativo che dell’erotismo. La storia non è per niente coinvolgente e risulta assai noiosa, oltre a non essere supportata da una messa in scena all’altezza. Stessa sorte per l’erotismo, privo di alcuna carica di sensualità, che rimane confinato a ha ben poco di meritevole. La fotografia possiede invece un tocco personale e riconoscibile nello stile dell’autore, ma da sola non basta a portare il film alla sufficienza.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Doomsday - Il giorno del giudizio (2008)


    Galbo: Più che Il giorno del giudizio, si sarebbe dovuto chiamare questo film Il giorno del plagio, infarcito com'è di "citazioni" (o scopiazzature per usare un termine meno nobile) di pellicole precedenti tra opere di fantascienza e horror e con una protagonista che sembra la parente povera della Jovovich della saga (molto più efficace) di Resident Evil. Si salva una discreta (ma anche questa non certo originale) ambientazione, ma il resto è da dimenticare.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Bianco rosso e Verdone (1981)


    Boia93: Il primo film di Verdone che vidi nella mia vita non poteva lasciarmi un ricordo negativo. Divertente, spassoso, goliardico e chi più ne ha più ne metta! Qui credo che Carlo sia al vertice della sua polivalenza (basti pensare al fatto che Mimmo, Pasquale e Furio siano agli antipodi fra loro), evidenziando un piccolo salto di qualità rispetto ad Un sacco bello, a mio giudizio leggermente più monotono e ripetitivo.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    L'intruso (2019)


    Herrkinski: Chiaramente ispirato da Uno sconosciuto alla porta e più in generale dai thriller/home invasion degli anni '90, solo rimodernato nello stile visivo e aggiornato ai tempi odierni; Quaid offre una prova da attore scafato e il resto del cast è affiatato, però il film ci mette un po' troppo a ingranare (quasi un'ora) col risultato di avere una durata totale un po' eccessiva, quando si sarebbe potuto sforbiciare e ottenere un ritmo più teso. Non manca qualche buona scena e in generale sarebbe un discreto lavoro, ma manca decisamente quel quid in più.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Margherita delle stelle (2024)


    Redeyes: Ottimo biopic televisivo che riesce nell'intento di avvicinare alla figura della Hack esaltandone maggiormente le doti umane a discapito di quelle scientifiche, immense. Il cast funziona molto bene riuscendo a dare la giusta profondità ai personaggi. Sullo sfondo si staglia una società che va lentamente liberandosi dalle maglie di una dittatura e di un pensiero comune che vuole la donna sempre un passo indietro rispetto all'uomo. In questo senso vengono, con le giuste romanzature, evidenziate perfettamente le conquista della Hack sia nel campo scientifico che in quello dei diritti.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il re dei re (1961)


    Rigoletto: Per fare un film dalla tematica religiosa (specie su Gesù Cristo) non serve essere credenti, ma se si vuole andare oltre la mera rappresentazione di eventi, bisogna che il film goda di una certa "spiritualità" in grado di comunicare un messaggio e non solo raccontare un fatto. E film così si contano su una mano. Questo è uno di essi. Hunter ebbe molte critiche (ingiuste) per la sua interpretazione, ma il film è interessante in molti aspetti. Belle le musiche di Ròzsa. Bravi gli attori (Randell e Hatfield su tutti). Ottimo il doppiaggio. ****
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Enzus79: Commedia semplicemente banale che ha tuttavia almeno il pregio di intrattenere, fra alti e (molti) bassi. Ricomporre il trio di Pretty woman (regista e i due protagonisti) non porta un grosso beneficio se la trama non regge, perlopiù con un finale decisamente scontato. Julia Roberts convincente in un ruolo che le calza a pennello. Gere discreto. Mediocre la colonna sonora.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Italia 1 (6)

    Kung Fu Panda 2 (2011)

    (12 commenti) animazione (colore) di Jennifer Yuh con (animazione)

    Bruce: Un seguito riuscito. Veloce, divertente, molto ben disegnato e realizzato, con alcune scene coreografiche d'insieme talmente elaborate e ricche di effetti da ricordarmi alcuni lavori di John Woo. Onore dunque alla regista. Per tutti e senza annoiare.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 22:20 22:20 in TV su Rai Gulp (42)

    Cuore di farfalla (2021)


    Siska80: Tema attuale purtroppo, quello del bullismo, cui non sfugge il ragazzino protagonista di questa toccante pellicola atta a sensibilizzare ma anche a valorizzare il potere della solidarietà (bellissimo il finale, in tal senso). Ci si appassiona sin da subito alla vicenda del piccolo affetto da una rara malformazione cardiaca che lo costringe a indossare un busto ma che nonostante ciò è determinato a svolgere una vita normale come i coetanei; il ritmo costante tiene festa l'attenzione e i due giovani interpreti principali offrono una buona prova rivelandosi affiatati. Consigliato.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    Remì il film (1980)

    (1 commento) antologia (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    124c: Anche l'orfanello Remì, come Heidi (che ebbe ben tre lungometraggi tratti dalla sua serie animata) può "vantare" una versione cinematografica "Bignami" della sua serie anime televisiva. Condensare in 90 minuti di durata ben 51 episodi tv è, per me, una cosa sconcertante, perché non si tratta di alcune puntate rimontate (come per Goldrake all'attacco), ma di tutto il dramma in una volta sola. Così non va bene. Anche se ci fosse la mano di Dezaki stesso, questo film è veramente brutto!
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il principe delle donne (1992)


    Dengus: Copione su misura per Murphy, qui in una delle sue ultime prove brillanti prima del declino. Film forse troppo surreale. Ok, Eddie è un uomo affascinante, ma cos'è questa storia che gli basta uno schiocco di dita o uno sguardo per potersi portare a letto una qualunque donna anche di target alto? C'è anche una giovane Halle Berry molto acqua e sapone, che naturalmente si innamora del protagonista. Simpatica e ben realizzata la trama e il protagonista è ancora in forma, ma forse è troppo edonistico come film per essere pienamente apprezzabile.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Beneath (2013)


    Pumpkh75: La Zattera di Creepshow 2 gonfiata a dismisura con l’ossigeno. Se però nell’episodio citato quel che attraeva era sotto il pelo dell’acqua, qui è chiaramente sopra: i giovani filibustieri in barca affogano il loro (falso) rapporto d’amicizia e ne fanno di cotte e di crude, inclinando il baricentro dal simpatico pescione sgranocchiante verso lo svelamento della dinamica più sordida. Fessenden racconta il tutto con dinamismo e solidità, sospiro di sollievo finale compreso. Acque dolci.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Tomslick: Ottima incursione di David Fincher nel thriller-docu-poliziesco, con il bonus della impeccabile ricostruzione d'epoca dei mitici anni a cavallo fra fine sessanta e inizio settanta. La storia vera è nota: Zodiac non fu mai catturato né mai individuato (solo più o meno forti sospetti e sospettati), quindi niente lieto fine, ma solo un finale che non c'è. Poco importa, dato che anche qui la bravura di Fincher è fuori discussione, la sceneggiatura rimane solidissima per tutti i 150 minuti del film e gli attori sono uno più bravo dell'altro.
  • Sabato, 30/03/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cine 34 (34)

    Sono pazzo di Iris Blond (1996)


    Ultimo: Un film più che discreto ma non tra i migliori nella filmografia di Carlo Verdone. A farla da padrona è la bravura di Claudia Gerini, aspirante cantante (in coppia con lo stesso Verdone...) inarrestabile e a tratti nevrotica, mentre il regista romano appare meno in forma rispetto al solito. Meglio la seconda parte, che confluisce in un finale amaro tipicamente verdoniano. Non male, complessivamente.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    I mitici - Colpo gobbo a Milano (1994)


    Lovejoy: Uno dei pochi, divertenti film della ditta Vanzina Brothers. Merito di un buon copione, che in parte si rifà ai Soliti ignoti e sopratutto all'ottimo cast, davvero azzeccato, in ogni minimo ruolo. Amendola, Bellucci e Memphis sono in buona forma, ma il meglio sono i comprimari, con un inedito Sperandeo comico su tutti. Buon ritmo e almeno due o tre scene da ricordare. Da riscoprire.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Jesus Christ Superstar (1973)


    Paulaster: Gruppo di attori inscena l’ultima settimana della vita di Cristo. Opera rock, o più precisamente di musica prog, in cui le musiche non perdono il ritmo nonostante l’età del film. Solo qualche dialogo appare poco filante, come cantato. L’impronta hippy e pacifista calza con la narrazione e il musical spezzettato in varie sequenze è snello per la visione. Celeberrima la canzone portante e divertente il siparietto di Erode in stile operetta. Notevoli le ambientazioni israeliane.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai 4 (21)

    Zombieland - Doppio colpo (2019)


    Puppigallo: L'inutilità di questo secondo capitolo è palese, anche perché non serviva ribadire il concetto delle regole e, soprattutto, il tipo di umorismo (siamo all'abbiccì). Ma pur risultando praticamente una copia carbone dell'originale, tipi di zombi a parte, visto che la storia non ha alcuna importanza, ha se non altro il piccolo pregio di scorrere con una certa leggerezza, tra "battute", scontri semiseri e nuovi, si fa per dire, personaggi (i quasi sosia). Tra tutti, l'ochetta scervellata è forse la più simpatica. P.S. Harrelson ci sguazza nel suo personaggio.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    V Under suspicion (2000)


    Rambo90: Non male, soprattutto grazie al confronto fra i grandi Freeman e Hackman, che tengono in piedi questo giallo dall'inizio alla fine con le loro ottime interpretazioni. La trama funziona grazie a qualche colpo di scena ben piazzato e la staticità della vicenda (siamo quasi sempre dentro ad una stanza) non pesa. La Bellucci è orrida nel suo autodoppiaggio, Thomas Jane poco adatto alla situazione. Nel complesso un buon film.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Cose di cosa nostra (1971)


    B. Legnani: Un film con Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Salvo Randone e Mario Feliciani va visto in ogni caso. Qui la storiella non è granché (e non c'è neppure una satira graffiante). C'è del professionismo, anche se talora si risente di una certa staticità. Più che ridere, si sorride.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    Zitto quando parli (1981)


    B. Legnani: Inqualificabile film francese, con partecipazione minoritaria italiana nel cast tecnico. Nulla è più triste di un film che vorrebbe fare ridere e che non solo non ci riesce mai, ma che anche fa prevedere quasi tutte le orrende battute e gag in arrivo. Nel misfatto sono coinvolti due nomi di alto livello, come Maccione, che sogna di imitare le gesta di James Bond, e la Fenech, esteticamente spettacolare, ma fuori ruolo. La versione italiana è peggiorata dalla dialettizzazione dei personaggi e dalla straziante mancanza del congiuntivo. Orribile.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 3 (3)

    Una gallina nel vento (1948)


    Giùan: Reduce torna a casa dopo la prigionia e, scoperto che la moglie s'è prostituita per tirar avanti la carretta, dà di matto. Al di là della traccia tematica, legata alle drammatiche contingenze del dopoguerra (non solo giapponese) ma pure alla virulenza a tratti rabbiosa del cinema di Ozu degli anni '30, è film di passaggio, in cui più che le scene madri (con tanto di caduta dalle scale della reproba) contano le frequenti interpolazioni (le riprese d'un mondo in ricostruzione: baracche, gru, acquedotti; i dialoghi con l'amico giornalista e la giovane prostituta).
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il terribile ispettore (1969)


    Mc98: Paolo Villaggio, nel suo primo ruolo da protagonista, è molto bravo e sfoggia un personaggio arrivista fuori dal normale e divertente. Il film è una gradevole e accurata satira sul mondo ospedaliero, che presenta dei momenti molto divertenti. Guardabile senza problemi e anzi riuscito.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    Cell (2016)


    Pesten: Ennesimo adattamento cinematografico andato a male di un'opera di King (che pure è direttamente coinvolto). Parte bene ma col passare dei minuti tende a peggiorare, a diventare quasi sterile e noioso fino a una conclusione che pare quasi raffazzonata. Peccato perché gli spunti interessanti, nonostante tutto, c'erano. Cusack è comunque uno di quegli attori simpatici a cui concediamo quasi tutto, Jackson è sempre di livello, ma la trama è troppo in linea con uno dei tanti e scialbi zombie-movie attuali.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai 4 (21)

    Kristy (2014)


    Dusso: Il solito film ambientato in un luogo isolato dove una ragazza cerca di scappare da un maniaco? Più o meno sì, ma l'opera del regista dell'interessante Donkey Punch riesce a distinguersi per una buonissima confezione e qualche spavento; semmai la scene spesso vengono risolte in modo "troppo veloce", ma anche la Ost fa la sua discreta figura. La protagonista Haley Bennett ha il viso giusto, ma espressività zero.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    La meravigliosa Angelica (1965)


    Pigro: Questa volta Angelica viene incaricata dal re di una missione con lo Scià di Persia. Alla telenovela sexy-avventurosa di Angelica non poteva mancare un tocco di esotismo orientale, che puntuale arriva, così come non può mancare la magia nera. Il terzo film della serie si accresce di eventi avventurosi e sentimentali un po’ forzati. Sarà l’incredibile grande colpo di scena a riportare la saga su un binario più saldo e coerente.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Italia 1 (6)

    Benvenuti a Marwen (2018)


    Nando: Il geniale Zemeckis realizza un film che regala qualche momento di valido cinema miscelando il dramma con il genere fantastico e ispirandosi a una storia vera offre una doppia vicenda. Carell è appropriato per la parte e ben coadiuvato dalle protagoniste femminili. Talvolta le vicende animate appaiono lievemente stucchevoli ma scenograficamente sono impeccabili.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Rete 4 (4)

    Destinazione Sanremo (1959)


    Markus: Un treno diretto a Sanremo, carico di fan della nota kermesse canora, viene bloccato da una valanga costringendo i viaggiatori a vederlo solo in televisione. Le storie dei passeggeri si intrecceranno. Il film di Paolella è ben poca cosa, composto in gran parte dalle immagini della nona edizione del Festival di Sanremo; le tiritere amorose e qualche scenetta che poggia le basi sulla verbosità degli italiani di allora sono solo un pretesto. Un film inchiodato al tempo che fu.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    La visita (1963)


    B. Legnani: Resta nel cuore e nella mente la dolcissima interpretazione della Milo, incredibilmente a suo agio nel ruolo. Non le è da meno il francese Périer, mentre Moschin colora bene un ruolo non ampio. Ritratto della solitudine in una storia che dura un giorno, che giustamente non dà una chiusura netta alla vicenda, ma che ha più un momento memorabile. Regìa di impeccabile sicurezza.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Magnificat (1993)


    Enricottta: Manieristico non è, ma alla ricerca di una cifra stilistica originale perde la carica emotiva, si affloscia gradualmente fino a diventare noioso. Avati non imbrocca il genere e lo sbadiglio è dietro all'angolo. Alcuni attori sono discreti, ma sono diretti male e i dialoghi non mi sono piaciuti (compresa la voce fuori campo, io narrante distaccato come nella pubblicita dell'amaretto di Saronno).
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il pranzo della domenica (2003)


    Luchi78: Film che lascia un senso di "piattume", senza nessun particolare acuto. Gradevole, ma dopo due giorni l'hai già rimosso dalla memoria. Buone le interpretazioni di Mattioli e Ghini, sempre bravo Papaleo, ma la sceneggiatura vanziniana non li esalta.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Genesi: La creazione e il diluvio (1994)


    Pessoa: Si tratta di un film tv, possente prequel di un megaprogetto a partecipazione internazionale su episodi e personaggi biblici. Olmi dirige con grande mano questa rivisitazione di due celebri fatti del Vecchio Testamento usando un tono fortemente evocativo sia nel potente testo narrato sia nelle splendide immagini, che come spesso è accaduto al regista tendono a ricreare quasi dei quadri, grazie anche alle scenografie di Vossberg e ai costumi di Sabbatini. Musiche di Morricone di forte impatto emozionale. Ritmo biblico. Merita una visione.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Marcellino (1958)


    Minitina80: Una commedia ordinaria in cui Totò riesce a far emergere anche un po' della sua vena malinconica di attore. Non ha nulla a che vedere con il film che ha reso celebre Pablito Calvo e anche il sentimentalismo in esso contenuto punta a tutt’altro registro. Forse, se fosse durato qualcosina in meno, avrebbe reso anche di più, ma è tutto sommato accettabile.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Diana - La storia segreta di Lady D (2013)


    Galbo: Il tentativo di "umanizzare" quello che nel bene o nel male è ormai un personaggio storico produce un involontario effetto banalizzante. La vita (o una parte importante di questa) di Diana Spencer assume l'effetto patinato e falso del fotoromanzo, con dialoghi da soap opera e una caratterizzazione ultra stereotipata del personaggio. In più si percepisce la prova della Watts come imitativa piuttosto che recitativa. Sfarzoso formalmente ma inconsistente e banale.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Doraemon - Il film: Nobita e il nuovo dinosauro (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuaki Imai, Toshihisa Yokoshima con (animazione)

    Siska80: Nobita, Doraemon e i loro amici sono stavolta alle prese con le uova di due dinosauri da proteggere. Ennesimo capitolo che non delude le aspettative almeno per quanto concerne l'azione, la simpatia dei personaggi, il design e l'animazione di buon livello; la trama, al contrario, non offre spunti particolarmente originali utilizzando l'abusato escamotage del viaggio nel tempo al fine di risolvere lo spinoso problema. Happy end garantito, lunghezza un po' eccessiva; non trascendentale, ma comunque accettabile.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar 2 (2009)


    Trivex: Alvin e fratellini in competizione con le agguerrite signorine della medesima etnia per rappresentare la scuola a una competizione musicale. Poco da dire per una storia classica dai fini buoni, dinamica e divertente e con una buona colonna sonora (indispensabile, visto l'indirizzo musicale della serie). Il cattivo verrà fuori dopo mentre Alvin, dopo averla combinata grossa, saprà riscattarsi adeguatamente. Complessivamente un film tenero, con qualche piccolo e inoffensivo "ruzzolone" nel goliardico!
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Iris (22)

    La regola del sospetto (2003)


    Silvestro: Un film solido, con una storia che riesce ad avere il giusto grado di tensione e a mischiare abbastanza bene le carte pur non creando confusione eccessiva. Regia precisa e senza fronzoli, sceneggiatura solida e un grande Al Pacino che è senza dubbio il valore aggiunto della pellicola. Insomma, niente di clamoroso ma senza dubbio un prodotto cinematografico ben fatto.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    I giardini dell'Eden (1998)


    Pigro: Gli anni di Gesù prima della predicazione: un eroe per caso (anzi, figlio di Dio per caso) secondo una visione laica che prefigura i suoi anni più noti come sviluppo di un percorso di conoscenza e ricerca. Percorso ben descritto grazie a un’ottima contestualizzazione storico-culturale, ma che ha più a che fare con un giovane del XX secolo: abbondano infatti anacronistici dialoghi sulla tolleranza religiosa e sul relativismo, che stendono una discutibile patina buonista. Più calzante l’ultima parte, dagli Esseni in poi. Comunque intrigante.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)

    La legge è legge (1958)


    Pessoa: Evidentemente Totò si sente più a suo agio sulla Luna o all'inferno che nel profondo Nord, a Cuneo, nonostante i tre anni di militare/seminario, senza i suoi fidi comprimari a reggergli il gioco. Fernandel bravissimo prova a tenergli testa ma l'empatia non scatta e le battute del Principe a volte cadono nel vuoto. Ci si divertiva molto di più quando a inseguirlo c'era Fabrizi, ma Christian-Jaque non è Monicelli e qui mancano le penne di Brancati e Flaiano. Peccato, perché questa storia scritta e diretta meglio poveva essere un gran bel film.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su La7

    Il visone sulla pelle (1962)


    Festo!: Commedia di tutto rispetto, recitata ottimamente (come al solito) da Doris Day e Cary Grant. Probabilmente con Hudson e Randall sarebbe stata un'altra cosa, comunque; nella prima parte il ritmo è buono, nella seconda invece rallenta, in generale sono comunque pochi i "colpi di scena" del film. Che rischia di essere dimenticato facilmente, anche se i momenti divertenti ci sono; Doris Day è tenerissima, il finale romantico. I due protagonisti hanno però recitato in commedie migliori: Il letto racconta e Operazione sottoveste in primis.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Iris (22)

    Il vendicatore del Texas (1963)


    Galbo: La contesa della terra tra l'eroe solitario e il "cattivo" di turno è uno degli archetipi narrativi più classici (e abusati) del western. In questo film di Tay Garnett viene riproposto con il ruolo principale interpretato da Robert Taylor, che fornisce una prova decorosa ma senza grandi sfumature. Il film è abbastanza anonimo e si limita a proporre le situazioni tipiche del genere senza molta personalità.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Non ci resta che il crimine (2019)


    Jandileida: Bruno infila nel calderone tutto quello che riesce a racimolare negli scatoloni dei film sui viaggi nel tempo e spedisce il terzetto Giallini-Tognazzi-Gassmann nella Roma della Banda della Magliana. Nonostante qualche momento buttato un po' là e una ricostruzione ambientale da fiction "storica" di Rai Uno (cioé scadente) alla fin fine si (sor)ride soprattutto grazie al buon affiatamento dei protagonisti, personaggi sì scontati ma divertenti. Va riconosciuto che la noia, vero tallone d'Achille del genere commedia, non fa fortunatamente capolino. Onesto.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sono pazzo di Iris Blond (1996)


    Gordon: Verdone, dopo il successo di Viaggi di nozze, torna in coppia con la fida Gerini in una pellicola più complessa e con una venatura agrodolce. Ciò che convince maggiormente è una trama ben costruita e ricca di spunti e gag, le quali compensano invece dei momenti più interlocutori, specie nella seconda parte. L'ambientazione belga aggiunge un po' di esoticità al film, ma d'altro canto fornisce solo la Ferréol come valida spalla del duo, mentre il resto del cast non lascia una traccia particolare.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)

    Spider-man: Far from home (2019)


    Giùan: La più riuscita sezione della nuova trilogia, quella in cui il reboot raggiunge il suo zenit "giovanilistico", a partire ovviamente dalla trovata, in sede di scrittura, del viaggio d'istruzione nella vecchia Europa. In tal senso le parti action rivelano, più che la loro debolezza, una consustanziale banalizzazione, come testimonia il fatto che Watts riduce a ben poca cosa l'alternativo cattivo di Gyllenhaal e il curioso escamotage degli "elemantali", a favore dei siparietti di commedia (i due prof, la liason Tomei/Favreau) e romantici (le scene tra Holland e Zendaya). Teen peaks.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Iris (22)

    Get on up - La storia di James Brown (2014)


    Galbo: Biografia di James Brown con episodi riportati senza ordine cronologico. Il film non si discosta molto dalle altre biografie musicali viste negli ultimi anni, da Ray Charles a Jimi Hendrix: la ricostruzione ambientale è corretta, così come la recitazione del cast; la regia è invece meramente "illustrativa", molto concentrata sul personaggio principale, rappresentato con una certa retorica e in modo convenzionale. La differenza la fanno gli eccellenti numeri musicali, nei quali si ascolta la vera voce dell'artista.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai 4 (21)

    Warrior (2011)


    Ugopiazza: Non c'è veramente un pizzico di originalità in questo ennesimo mega drammone familiare sportivo schematico e ultramelenso: si sa dove voglia andare a parare fin dal primo minuto, mostrando quello che si è già visto migliaia di volte mascherato da una confezione ultrapatinata che spinge alla lacrima facile. Ma veniamo ai lati positivi: le scene di lotta sono realizzate in maniera eccellente, le interpretazioni sono ottime (in particolare Nick Nolte) e il ritmo perlomeno non permette di annoiarsi; peccato che si sia scelto di adottare uno script così mediocre.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    V The punisher (2004)


    Pigro: Poliziotto si vendica della morte di moglie e figlio. Il film è un fumettone, e non poteva essere altrimenti vista l'origine. L'esagerazione della violenza nelle scene d'azione corrisponde proprio a queste radici, riuscendo però una volta sola (nella feroce lotta con il gigante che sbriciola i muri come grissini) a offrire il valore aggiunto di una pallida ironia. Il resto, con ben poca ironia, è invece piuttosto noiosamente piatto: narrazione, interpreti e perfino scene d'azione talmente ricercate da risultare poco interessanti.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Ritorno al crimine (2021)


    Piero68: Inconsistente sequel che ha la peculiarità di essere anche peggiore del primo. In evidenza l'affanno di un Bruno a corto di idee e che sembra davvero andare alla deriva. Gag in cui non si ride per nulla e spostamento della scena in una Napoli che cerca, inutilmente, di parodiare Gomorra. Persino i tre attori principali non riescono a incidere come invece avevano fatto nel primo capitolo. Meno male che almeno qualche risata Buccirosso e "Renatino" Leo, soprattutto al ricevimento della contessa, la riescono a strappare. Speriamo che la serie non continui...
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rete 4 (4)

    Via col vento (1939)


    Lovejoy: Un sondaggio realizzato giusto ieri, 21 febbraio 2008, lo indica come il film più amato di sempre. Notevole melodramma di stampo classico dalla durata fiume, si lascia vedere almeno una volta, grazie all'imponente macchina produttiva messa in moto. Scenografie, costumi, attori etc... Il meglio comunque sono gli attori. Cable meritava ampiamente il premio Oscar, la Leigh è eccellente, la McDaniel rimane nella storia come prima attrice di colore a ricevere l'ambita statuetta; degli altri memorabili Mitchell, la DeHavilland, Howard e Ward Bond.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Non si scherza col fuoco (2019)


    Markus: Pompieri muscolosi, senza paura e abituati a calarsi tra le fiamme e il fumo un giorno salvano tre orfanelli che per forza di cose... adotteranno! Zuccherosa favoletta - con un velato cenno di "action" di contorno - che con qualche variante pare faccia il verso a Tre scapoli e un bebè. La vera star del film è John Cena, che abbandonati i panni di milionario lottatore di Wrestling si è dato al cinema familiare. Il film vale poco, ma con coerenza non fa grosse promesse: un sano svago da divano e tè caldo, con una dose abbondante di sentimentalismo da quattro soldi.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Nove

    L'uomo bicentenario (1999)


    Modo: Film non proprio di fantascienza, ma una commedia futuristica ben recitata da Robin Williams nella parte di un robot che acquisisce sempre più coscienza di sé. L'idea di base non è male e il film risulta gradevole. Troppo lungo però: alcuni momenti sono soporiferi ed essendo un film per "famiglie" risulta abbastanza zuccheroso.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 3 (3)

    Operazione San Gennaro (1966)


    Nando: Spassosa commedia di Risi in cui Manfredi regala una bella interpretazione coadiuvato dalla partecipazione esilarante del grande Totò. Rubare il tesoro di San Gennaro diventa un credo per un manipolo di americani che verranno aiutati dagli uomini di Dudù. Validi intermezzi comici ambientati in una Napoli colorata e chiassosa. Da sottolineare la bellezza prorompente della Berger benchè la Auger, più sbarazzina, si difenda bene.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Una parrocchia in due (2019)


    Pessoa: Terza fatica cinematografica e seconda consecutiva per la coppia Battista-Salvi che, se possibile, riescono a fare peggio che in precedenza. La colpa è essenzialmente dello script, assolutamente deficitario, che propone battute e situazioni che invece di far ridere lasciano sgomenti per la loro pochezza. I protagonisti dimostrano ancora una volta di non riuscire a reggere un film intero sulle spalle e le seconde linee sono del tutto inadeguate. Si salvano solo un'intrigante Bergamo e il solito Mattioli che però appare troppo poco. Scarsissimo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su TV2000 (528)

    La tunica (1953)


    Daniela: Il tribuno Marcello, che ha comandato il manipolo di soldati incaricato di crocifiggere Cristo e ne ha vinto ai dadi la tunica, si converte al cristianesimo seguendo l'esempio dello schiavo Demetrio. Messa in scena sfarzosa ed innovativa dal punto di vista cinematografico per il formato Cinemascope, a cui corrisponde un contenuto piuttosto povero nella sua retorica da catechismo illustrato. Nel cast, a parte la prestazione impeccabile di Burton, ruolo importante per Mature che girerà un seguito, santini viventi (Rennie) e cattivi mediocri che fanno rimpiangere il Nerone di Ustinov.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su TV8 (8)

    Venom (2018)


    Galbo: Dopo un' apparizione non troppo convincente in Spider-man 3, Venom torna in un film tutto dedicato a lui che lontano dall'essere un capolavoro, è disimpegnato e divertente e rappresenta un buon compromesso tra azione a (auto) ironia, in parte per merito del protagonista, un Tom Hardy guascone che non si prende troppo sul serio. Tecnicamente ben fatto, ha il vantaggio di non essere ipertrofico (a cominciare dalla durata) come troppo spesso avviene nei film del genere.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Se Dio vuole (2015)


    Deepred89: Curiosa commedia che fin dall'incipit lascia trasparire il dislivello tra una confezione sopra la media (incanzanti anche le musiche di Carlo Virzì) e l'incapacità di far decollare i momenti comici nonostante un cast azzeccato (anche se le due donne vengono presto a noia). E infatti quando i tentativi di comicità lasciano il posto al buonismo e al "cattottimismo" il film migliora e regala pure qualche buon momento. Come nella bella scena finale, che riesce a intenerire conferendo la giusta "apertura" a uno scontatissimo risvolto conclusivo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Cuore di farfalla (2021)


    Siska80: Tema attuale purtroppo, quello del bullismo, cui non sfugge il ragazzino protagonista di questa toccante pellicola atta a sensibilizzare ma anche a valorizzare il potere della solidarietà (bellissimo il finale, in tal senso). Ci si appassiona sin da subito alla vicenda del piccolo affetto da una rara malformazione cardiaca che lo costringe a indossare un busto ma che nonostante ciò è determinato a svolgere una vita normale come i coetanei; il ritmo costante tiene festa l'attenzione e i due giovani interpreti principali offrono una buona prova rivelandosi affiatati. Consigliato.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Cielo (26)

    Star Trek beyond (2016)


    Daniela: Meno ambizioso dei due precedenti capitoli del reboot diretti da Abrams, il tredicesimo film della saga rischia di accontentare soprattutto i nostalgici della TOS come la sottoscritta, che ritroveranno i suoi iconici personaggi interpretati da un gruppo di attori ormai affiatato, ma di lasciare freddi o annoiare tutti gli altri per la mancanza di idee nuove e la ripetività della trama (la solita vendetta, neppure ben motivata) che il montaggio frenetico e alcune belle ambientazioni (la città-globo sottosopra) non possono mascherare.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Iris (22)

    L'ora più buia (2017)


    Xamini: Apologetico sin dai primi minuti, questo ritratto di Churchill nel suo momento più difficile (e probabilmente di maggior gloria), ne esalta il piglio, a dispetto delle difficoltà e delle esitazioni connaturate a un tale fardello. Il film è tutto sulle spalle di un magnifico Oldman, che compie un lavoro superlativo (e viene peraltro premiato) e nonostante il basso livello di dinamismo riesce a farsi avvincente. Fotografia cupa, fatta di chiaroscuri, al punto che ripensandolo lo direi quasi in bianco e nero.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Bianco rosso e Verdone (1981)


    Alex75: Alla seconda regia, Verdone conferma la sua versatilità e la sua acutezza spaziando dal pedante logorroico Furio (con moglie martire al seguito) al semiprimitivo Pasquale (in una vicenda meno elementare di quel che sembra), passando per il malinconico tonto Mimmo. Le battute a profusione fanno passare in secondo piano le cadute di ritmo di un film in cui i comprimari danno un contributo fondamentale (soprattutto le “spalle femminili” Sanpiter e Fabrizi, senza dimenticare Brega e Infanti).
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Nove

    I pinguini di mr. Popper (2011)


    Galbo: Decisamente di moda i pinguini negli ultimi anni, sia nel cinema live action che nei cartoni animati. I simpatici animali (sia pure ampiamente digitalizzati) tornano in questa commedia con il vulcanico Jim Carrey; l'attore canadese si conferma bravissimo ma i copioni di alcuni dei film che interpreta gli vanno decisamente stretti; questa in particolare presenta un tasso di "zuccherosità" decisamente elevato che sopravanza le qualità positive, tra le quali le buone interazioni tra umani e animali.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su La7

    Un marito per Cinzia (1958)


    Daniela: Maturo vedovo con tre figli assume come governante la figlia di un famoso direttore d'orchestra scambiandola per una poveraccia. Lei riesce ad instaurare un buon rapporto con i ragazzi... ed anche con il loro babbo. Commediola per famiglie dalla trama molto convenzionale che non apporta alcun valore aggiunto alla filmografia dei due divi: Cary Grant si limita ad essere se stesso, Sophia Loren, per l'occasione doppiata da Lydia Simoneschi, replica il personaggio di donna latina passionale già proposto in altre occasioni al pubblico anglosassone. Il risultato non è indegno ma noioso. 
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Per sempre la mia ragazza (2018)


    Camibella: Lasciata sull'altare la fidanzata, un giovane diventa una star del country, ma quando un suo amico d'infanzia muore in un incidente, torna al paese e scopre che la ragazza lo ha reso padre. Commedia romantica diretta e recitata così così, ma che segue un filo lineare fino al finale prevedibile ma non banale. Non un capolavoro quindi, però è un film che lascia un bel messaggio da seguire.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 18:25 18:25 in TV su Rai 2 (2)

    Tra le pagine della pazzia (2018)


    Alex 64: Non molto di originale in questo film nel quale da subito regna la prevedibilità nella trama. Si parte da lontano ma non molto, un omicidio suicidio scatena la vendetta della psicotica di turno che, facendosi largo nel mondo da Mulino bianco della scrittrice. In seguito non molte sorprese a parte il drone usato dalla Mallory e un omicidio da investimento del tutto gratuito di un malcapitato conoscente della scrittrice. Lieto fine raggiunto senza troppi patemi. Sì e no...
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Cielo (26)

    Magma - Disastro infernale (2006)


    Disorder: Invedibile. Qui l'unico disastro infernale lo hanno combinato quelli del reparto effetti speciali: di qualità scarsissima, siamo sul livello delle peggiori produzioni Asylum (ma anche sotto). Fiumi di lava in CG che sembrano gigantesche lasagnate, ridicole esplosioni e la peggior scena sottomarina che io ricordi: il ridicolo regna sovrano. Cast svogliato e di spessore nullo, da salvare forse solo Amy "Pink Ranger" Johnson, l'unica che sembra crederci davvero. Trama stravista e assurda perfino per un disaster-movie. Pessimo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Piero68: Una sceneggiatura a tratti goffa e sconclusionata è il vero tallone di Achille di questo spy-thriller che diversamente sarebbe stato davvero uno dei migliori del decennio. Anche perché si ravvisa una pesante critica al sistema America difficile da trovare in altri prodotti similari. Finale non proprio al passo coi tempi dove la stampa arriva come una sorta di deus-ex machina. Trucco e parrucco non sempre all'altezza, viste le improbabili pettinature anche per gli anni 70. Nel complesso un buon film in cui si vede la mano del solito Pollack.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Gugly: Un film inimmaginabile, tra montaggio (?) tirato via, una storia che non esiste e gli attori... Boldi sembra un clone milanese di Fantozzi, ma all'ultimo stadio (gag davvero assurde e triviali, come quella del cane), la Barbera con i suoi nonsense, Ceccherini che sembra (è?) un matto. Izzo sembra il meno peggio, ma poi si veste da donna e si allinea al resto della ciurma, in cui viene tirato dentro a forza Enzo Salvi nel ruolo di un tassista abusivo (a Parigi!!!). Presenza cult e indefinita di Siffredi.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Passenger 57 - Terrore ad alta quota (1992)


    Nicola81: Uno schema abbastanza consolidato, in cui il protagonista (un Wesley Snipes in forma e abbastanza simpatico) segnato da un tragico evento del passato si trova coinvolto in una situazione estrema che gli consentirà di trovare il suo riscatto. Quindi un film prevedibile ma ugualmente piacevole per chi ama il genere e, fatta salva l'eccessiva facilità con cui i cattivi (tra i quali una giovane Elizabeth Hurley) riescono a entrare ad armati a bordo dell'aereo, meno fracassone e inverosimile rispetto ad altri prodotti americani del periodo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    L'ape Maia - Le olimpiadi di miele (2018)

    (1 commento) animazione (colore) di Noel Cleary, Sergio Delfino, Alexs Stadermann con (animazione)

    Markus: Dopo L'ape Maia - Il film ecco spuntare un secondo capitolo per il cinema dedicato all'ape più amata. Stavolta c'è il dramma del miele: un'imperatrice pretende metà delle scorte, che servirà alle povere api per sopravvivere durante l'inverno; ecco allora spuntare l'idea di partecipare a un'olimpiade... Buoni sentimenti e qualche pseudo insegnamento elargito - con un discreto ritmo narrativo - tramite la moderna animazione che sicuramente potrà garbare ai nostri piccini e, per via nostalgica, a qualche incanutito in lotta contro le rughe.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    I primitivi (2018)

    (3 commenti) animazione (colore) di Nick Park con (animazione)

    Jandileida: Dispiace dirlo, ma ci troviamo di fronte a un'occasione quasi del tutto mancata. Il creatore di Wallace & Gromit si tuffa in un villaggio dell'età della pietra nel momento in cui esso viene "annesso" da un'altra tribù che ha già scoperto il bronzo. Per risolvere la discordia si ricorrerà a un partita di pallone. Lo spunto è quindi anche divertente e interessante, ma purtroppo non si ride quai mai e i momenti in cui la fantasia va al potere son pochi. Insomma, tutto è abbastanza piatto e prevedibile come, appunto, uno scialbo 0-0 di fine stagione.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su TV2000 (528)

    Risorto (2016)


    Cotola: La prima parte è convenzionale, modesta e poco emozionante ma tutto sommato accettabile. Quello che non convince affatto è la presunta svolta narrativa, confezionata ad hoc per i credenti e tra l'altro nemmeno particolarmente originale, dopo la quale inizia un "altro" film altrettanto convenzionale quanto il primo. Reinolds si conferma un regista così così, stavolta penalizzato anche da un soggetto abbastanza grigio e bolso.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Capitan Blood (1935)


    Galbo: Prototipo dei grandi film d’avventura, è la storia di un medico che subisce una condanna ai lavori forzati e diventa un pirata. Il film è caratterizzato da belle scene d’azione, fascinosi e carismatici protagonisti (specie Errol Flynn lanciato in grande stile proprio da questo film) che si muovono su sfondi esotici magnificamente fotografati. Ottimo esempio di cinema di intrattenimento.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Maria Maddalena (2018)


    Noodles: Film molto interessante, che tratta come nessun altro aveva fatto una delle figure più controverse della Bibbia e ce ne mostra quella che, a prescindere che si creda o meno, dovrebbe essere la sua identità di prototipo di femminista. Rooney Mara e il marito Joaquin Phoenix fanno a gara di bravura, il loro apporto alla pellicola è fondamentale, come lo è una fotografia bellissima e mai banale. Gli aspetti psicologici e spirituali di Maria Maddalena sono ben trattati, mentre non convince al 100% il Gesù di Joaquin Phoenix, al di là della sua enorme bravura. Consigliato.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Belfagor: Soderbergh promette spesso, se non un grande film, almeno una buona quantità di chiassoso intrattenimento. Spesso non mantiene le promesse, ma questa volta ha toppato in modo imbarazzante. Fra una sceneggiatura telefonatissima e l'ennesima storia di mercenari e servizi segreti, ci si annoia così tanto che neanche le botte da orbi riescono a risollevare un po' la pellicola. La Carano ha il physique du role ma il suo personaggio è interessante quanto la vernice che si asciuga. Le andrà meglio con Fast & furious 6.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La stangata (1973)


    Luchi78: Semplicemente da vedere. La cura con cui sono ricostruiti tutti i dettagli è maniacale, splendide le ricostruzioni dell'America anni '30, ma spicca su tutto l'inganno, il bluff, che si perpetra lungo tutto il film. Null'altro da dire, solo da vedere e rivedere con la massima attenzione per cogliere le impressionanti interpretazioni di Newman e Redford.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Volevo nascondermi (2020)


    Lou: La storia di Antonio Ligabue, dalla triste infanzia in affido in Svizzera all'affermazione come artista in terra emiliana negli anni '50 narrata con lo stile netto di Diritti. L'ambientazione contadina emiliana, valorizzata da una fotografia eccellente, e l'uso del dialetto (con sottotitoli) attribuiscono autenticità ed efficacia al racconto. Ottima la prestazione di Germano.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Son of a gun (2014)


    Galbo: Buon noir australiano, "impregnato" da un'atmosfera malsana, a partire dalle prime sequenze ambientate in una prigione. Il film si fa apprezzare per la cura nello sviluppo dei personaggi principali e la fattura delle scene d'azione che rifuggono le esagerazioni che spesso si trovano nei film del genere. Bravo McGregor in un ruolo negativo per lui inedito. Ben scelti i caratteristi. Gradevole il finale.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla (2014)


    Piero68: Tratta dal libro-memorie di Lino Zani, guida alpina e maestro di sci che accompagnò il Papa nelle sue escursioni sull'Adamello, è una fiction molto controversa. Alcuni sostengono sia quasi tutto frutto di fantasia con poche parti "reali", altri invece che sia quasi tutto vero. Ma polemiche e verità a parte resta comunque un prodotto meno che mediocre, con una regia approssimativa, nonostante il buon curriculum di Porporati e un cast troppo poco calato nei personaggi. Solo Guskov, dato il ruolo, mette un po' di impegno in più.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mamma, ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York (1992)


    Taxius: Sequel copia e incolla dell'originale, cambia solo l'ambientazione. Il film funziona e diverte ancora ma non riesce a raggiungere i livelli del primo in quanto viene a mancare un po' l'atmosfera natalizia e l'ambientazione newyorkese non riesce rendere come quella della piccola cittadina. Le varie gag e trappole sono invece ancora molto divertenti, soprattutto quella famosa del "...e anche con Cliff!". Nonostante tutto è sempre un piacere rivederlo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Cast away (2000)


    Nando: Un'avventura che ricorda Crusoe senza la presenza di Venerdì ma con la compagnia di Wilson, il bianco pallone. Hanks interpreta validamente la pellicola regalando momenti intensi, primo fra tutti l'allontanamento del predetto Wilson. Finale dolceamaro ma le vicende precedenti sono ben raccontate.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Ghostbusters: Legacy (2021)


    Paulaster: La famiglia di un acchiappafantasmi eredita la sua casa in campagna. Dalla commedia si arriva al film d’intrattenimento di genere fantastico con sceneggiatura prettamente per ragazzi. La scelta sembra giusta per svecchiare l’argomento aggiungendo solo brevi sezioni più adulte e l’inevitabile amarcord. Discreta la prima parte con le classiche avventure semiserie dei ragazzi, prosieguo con indigestione di effetti speciali. La chiusura strappalacrime è più di un omaggio a Ramis, anche se con l’abbraccio sembra di vedere Ghost.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su Nove

    Ladyhawke (1985)


    Fabbiu: Questo film è un'immortale favola senza tempo, piena di buoni sentimenti e sceneggiata (seppur non perfettamente) in modo da garantire interesse dall'inizio alla fine. La love-story tra i due personaggi castigati dalla maledizione è piuttosto contenuta e non si sbilancia mai troppo come accade in molti film. È avvincente e ogni tanto strappa anche qualche sorriso. Una particolarità molto gustosa poi è la colonna sonora dell'Alan Parson Project, che si gusta molto.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 21:50 21:50 in TV su Rai Gulp (42)

    Sara e Marti - Il film (2019)


    Claudius: Ispirato alla serie prodotta da Disney Channel, un film destinato alle giovanissime (facile immedesimarsi nelle due sorelle). Il passaggio da piccolo a grande schermo fa perdere un po' la freschezza della serie anche se la Moroni se la cava discretamente come il resto del cast. Meno peggio di quanto ci si possa aspettare e l'ambientazione siciliana funziona.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    John trent: Steno, già padre del poliziesco all'italiana, esattamente un anno dopo aver creato il filone gli imprime stavolta una svolta leggermente più leggera e affida a Bud Spencer (a suo agio anche da solo, a differenza del suo compagno Terence Hill) il ruolo del commissario dal cuore d'oro e dalle mani (ovviamente) pesanti. Il successo sarà talmente grande da generare altri tre capitoli. Ottime come al solito le musiche dei fratelli De Angelis e notevolissimo lo stuolo di caratteristi che popola la pellicola.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Top Crime

    [7.02] Poirot: Se morisse mio marito (2000)


    Dusso: Film televisivo in cui Poirot deve risolvere l'omicidio di un ricco inglese pugnalato nall'interno della propria casa. Gradevole come quasi tutti questi prodotti con Suchet, ma certamente è anche uno dei più telefonati e con un finale mediocre, poco convincente.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Millennium - Quello che non uccide (2018)


    Mco: Fuori Rapace (e Rooney Mara), dentro Claire Foy. Il cambio di formazione non apporta benefici a questo reboot legato a ciò che nacque dalla penna di Stieg Larsson. Si lasciano per strada le componenti vindici e morbose per lanciarsi in una corsa a perdifiato tra strade, ponti e palazzi, come in un comunissimo spy action. Manca la carica di adrenalina cui la saga ci aveva abituato e l'idea di scrutare il passato della protagonista non è sfruttata in maniera compiuta. Indi resta un film che si può guardare senza troppe pretese di sorta.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Pessoa: Commediaccia di Mogherini che ripropone la coppia Banfi-Villaggio in trasferta africana con risultati disastrosi. Il film è girato quasi all'impronta, con una sceneggiatura che quando c'è si ispira al film citato (l'aereo) o ricicla altro. Attori sprecati (Banfi, Bucci, Haber) o svogliati (Villaggio, Moschin, la Boccoli). Regia piuttosto modesta che non cura troppo i dettagli. Le rade risate le strappa Banfi quando va a ruota libera (il dialetto andriese con l'arabo), ma anche questo è già abbondantemente visto. Evitabilissimo!
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Un sapore di ruggine e ossa (2012)


    Galbo: Dopo il notevole Il profeta, il regista Jacques Audiard dirige una storia di dolore e tentativo di riscatto. Lo spiraglio iniziale di serenità dei protagonisti viene oscurato dalla ineluttabilità degli eventi che stridono sulle esistenze dei personaggi che tenteranno una via d'uscita non facile e segnata essa stessa dal dolore. Una bella sceneggiatura e una regia che predilige i toni dimessi, intervallati da bagliori più "urlati". Scontata la bravura della Cotillard, a stupire in positivo è la bella prova del protagonista maschile. Da vedere.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Affittasi ladra (1987)


    Ruber: Commediola americana fine anni '80 con una Goldberg agli albori della sua carriera, che accettava anche parti abbastanza banali prima di sfondare nell'olimpo del cinema. La storiella è semplice, la classica ladruncola dalla doppia vita che commette furti su commissione e si trova invischiata in un omicidio. Trama già rivista più volte, tuttavia proprio la sua semplicità fa si che il film scorra velocemente senza annoiare e strappa anche qualche risata per via di una Goldberg sempre vivace e divertente.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Delitti inquietanti (1996)


    Bmovie: Ancora Steven Seagal protagonista di questo action anni 90 con elementi thriller. Stavolta il nostro codino è fiancheggiato dal comico di colore Keenen Ivory Wayans; avrà a che fare con un serial killer cattolico e, nientemeno, con la mafia russa. Il film risulta discreto e con un buon ritmo, grazie anche ai combattimenti del buon Steven (sempre spettacolari).
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Doomsday - Il giorno del giudizio (2008)


    Enzus79: Nonostante tutto è risultato un discreto fanta-horror, che si rifà ai vari Fuga da New York, Mad max, 28 giorni dopo ecc. Il mix però non porta alla noia, dato che nella seconda parte il film diventa ancora più bello. Non mancano difetti, ma tutto sommato è "potabile". Bravi gli attori e belle le scene action.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    L'ultimo samurai (2003)


    Xamini: La prima volta che lo vidi (dopo aver visto Zatoichi) lo odiai, disgustato com'ero dal punto di vista hollywoodiano sul Bushido (un punto di vista che valutai privo di un certo qual rispetto storico). Rivisto ora, questo approccio mi è parso avere quasi l'innocenza di un bambino che si avvicina a un mondo sconosciuto. Certo, L'ultimo samurai rimane poco emozionante, pur nella sua epica, e anche discretamente banale ma in alcuni passaggi si lascia apprezzare: ambientazione, delicatezza di alcuni momenti, uno splendido Watanabe. Ciò che non basta per farne un capolavoro.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su TV8 (8)

    Free Guy - Eroe per gioco (2021)


    Rambo90: Divertente incrocio tra Truman show, Ready player one e il nostro Nirvana, costruito a tavolino su un immaginario pop condiviso e per questo funzionante (la Disney ricorre a citazioni di tutte le attuali proprietà intellettuali). Il film funziona sia per le gag che per le parti più puramente action, esagerando in entrambi i casi ma trovando un suo equilibrio proprio in questa esagerazione. Reynolds ricopre bene i panni del protagonista, mentre nel resto del cast si segnala l'invasato villain di Waititi. Buono.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Mamma ho allagato la casa (2002)


    Bruce: Il quarto film tratto da Home Alone è un prodotto solo per la televisione e meno male, visti gli effetti. Cambiano ancora una volta tutti gli interpreti e questa volta risultano tutti insopportabili, a grandi e piccini. Inguardabile sotto ogni profilo.
  • Domenica, 31/03/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su La7

    The eagle (2011)


    Capannelle: E' una storia presa da un libro che si basa a sua volta su una leggenda storica. A queste condizioni era difficile pretendere tanta verosimiglianza, però c'è da dire che alcuni passaggi (il ratto dell'aquila, la lotta finale) vengono talmente romanzati da richiamare più la fiaba disneyana che l'epica storica. Disorienta anche l'anomala rappresentazione delle tribù celtiche. Prendendolo poco sul serio può intrattenere.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)

    Il filo nascosto (2017)


    Giùan: Paul Thomas Anderson ribadisce un magistero conclamato con un'altra opera al contempo tanto difforme ed eccezionale rispetto alla cinematografia corrente, quanto ricca di riferimenti cinefili e letterari tessuti dentro gli orli della visione (Visconti, Scorsese, Henry James, il romanzo ottocentesco). Ne vien fuori un vestito straordinariamente confezionato, all'interno del quale quasi disperatamente l'autore cuce (e occulta) la propria firma. Il rapporto disturbato Day-Lewis/Krieps (fenomenali come pure la Manville) rammenta il fagocitante Primo amore di Garrone.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    Non ti presento i miei (2020)


    Domino86: Abbiamo a che fare con uno spunto classico da commedia nel quale, stando al passo coi tempi, cambia un po’ il personaggio "da nascondere" alla famiglia. Nel complesso si segue con piacere e ci si interessa alla vicende dei vari caratteri presentati. Nulla di eccezionale accade ma non è quello che ci si deve aspettare quando si assiste a film così. Senza infamia e senza lode, fa il suo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai 4 (21)

    Hole - L'abisso (2019)


    Onion1973: C'è questo misterioso buco nel bosco, che uno psicanalista non avrebbe difficoltà a identificare in altro, e una madre sola con lo scialbo figlioletto. Col lento passare dei minuti l'alterità del figlio va crescendo lasciando sempre più inquieta la madre. L'accumularsi di varie testimonianze la convincono a dubitare della sua identità. Horror noiosetto, che ricerca tensione nell'atmosfera buia e polverosa più che nella trama. Più psicologico che d'azione, si può vedere, se si acuiscono vista e pazienza. Certo la parte risolutiva lascia un po' perplessi per inconsistenza ed effetti.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sabato, domenica e venerdì (1979)


    Deepred89: Una delle tante, trascurabili commedie a episodi anni settanta. Il Banfi-Fenech punta, come prevedibile, sul comico-sexy e si salva per il discreto ritmo e per la verve del cast (senza contare una Fenech, pure in un ruolo caricaturale, bella come non mai); si passa poi alla commedia degli equivoci del Placido-Bouchet e nonostante una sceneggiatura forzatissima non ci si annoia troppo; per il Celentano-Moor si punta invece al comico gangsteristico, ma fatta eccezione per l'attore-cantante non vi sono veri motivi d'interesse (e la noia incombe).
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Amici e nemici (1979)


    Galbo: Genere bellico ma clima da commedia per questa avventura ambientata in Grecia durante la seconda guerra mondiale. Un cast di celebrita multinazionale non riesce però a fare decollare un film la cui sceneggiatura (spesso piuttosto pasticciata e priva di coerenza) non assume mai un tono narrativo deciso e la regia appare di stampo francamente televisivo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Hot movie - Un film con il lubrificante (2006)


    Mascherato: Lo spoof è un transgenere terroristico che va all'attacco delle regole non scritte, delle convenzioni di un genere. Funziona quando prende di mira gli stereotipi più che film ben precisi. Ecco perché Scary Movie 4 è floscio. A maggior ragione lo è questo Hot Movie i cui punti di riferimento, più che le commedie romantiche, sono pellicole (tra l'altro non memorabili) e programmi di MTV (Pimp My Car). Sicché l'unica gag memorabile è quella del protagonista Grant che nell'ascensore accompagna la musica in filodiffusione con maracas e sax.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Iris (22)

    Soleil (1997)


    Marcolino1: La luminosità evocata dal titolo e apprezzabile nelle ambientazioni e nella fotografia è un riscontro solo epidermico, una storiografia patinata che pervade i luoghi comuni sull'arrivo degli americani, sul comunismo e sulla "nave scuola", solo appena accennata, un involucro più adatto ad un linguaggio pubblicitario. La Loren icona spenta e dimessa, Noiret fa una comparsata insignificante. La frase che compare nei primi secondi introduttivi sulla "pazzia dei bambini" che "credono la madre immortale" tradisce la curiosità dello spettatore poiché non c'entra nulla con il contesto.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 4 (21)

    Hinterland (2021)


    Siska80: Ex prigioniero ispettore indaga su una serie di omicidi compiuti da uno strangolatore. L'atmosfera è da film su Jack lo squartatore (qui però le vittime sono uomini): vediamo infatti gente aggirarsi la notte per i vicoli nella Vienna del Primo dopoguerra per essere poi assalita alle spalle e trascinata via nell'oscurità. La ricostruzione dell'epoca è riuscita, la fotografia buona, il protagonista interpretato da un Muslu particolarmente bravo, il finale riuscito. Si potrebbe magari storcere il naso riguardo al finale, ma è proprio in quest'ultimo che risiede la sua originalità.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai Movie (24)

    Francesco (1989)


    Daidae: Non so quanto questo film sia attinente alla realtà, dal momento che poco conosco della vita del santo. Il film in sé è valido, anche se il ritmo è lento (e la durata supera le due ore). Il giovane Rourke se la cava bene nel complesso, non male il resto del cast. Tutto sommato è un film più che guardabile, ma sinceramente mi aspettavo di meglio.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 1 (6)

    Tandem (2000)


    Galbo: Dopo un buon esordio, Lucio Pellegrini sceglie per la seconda prova da regista, un tema abusato (l'incomunicabilità della coppia) con risultati purtroppo deludenti. Scarsa la sceneggiatura, basata su troppi luoghi comuni e dotata di poca inventiva e personalità; mediocre la messa in scena che pare troppo votata "al risparmio". Poco credibile la prova dei due protagonisti, che urlano troppo e recitano pochissimo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Magnificat (1993)


    Sabryna: Pellicola amorfa nella filmografia avatiana. Rappresenta un tentativo di mostrare al pubblico un Medioevo nudo e crudo, così come sarebbe veramente stato. Fin qui Avati riesce nel suo intento. Il film però non decolla: le troppe storie si intrecciano male tra loro, non hanno un vero e proprio sviluppo e restano piatte. Buone le ambientazioni, peccato per la sceneggiatura, a tratti inesistente. L'insistito stile documentaristico con voce fuori campo rende il tutto troppo noioso e difficile da seguire con attenzione.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)

    The hi-lo country (1998)


    Enzus79: Sorta di melodramma d'ambientazione western nel 1945. Storia abbastanza convincente con momenti davvero interessanti ma che poi precipitano nel mieloso e nello scontato. Discreta la regia di Stephen Frears (ma ci si aspetta di più, da uno come lui). Bene il cast, Woody Harrelson una/due spanne sopra gli altri. Così così la colonna sonora. Consigliabile, dopotutto.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    I giardini dell'Eden (1998)


    Galbo: La vita di Gesù di Nazareth prima dell'inizio delle predicazioni, in una storia ispirata dai Vangeli apocrifi. Il regista D'Alatri sceglie una parte pochissimo conosciuta della vita di Gesù per un film ispirato ed onesto nelle intenzioni, ma che non sempre (forse per la limitata consistenza della sceneggiatura) colpisce lo spettatore. Rimangono la riuscita caratterizzazione ambientale e la bella prova di Kim Rossi Stuart in un ruolo decisamente non facile che l'attore romano interpreta al meglio delle sue possibilità.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    Volere volare (1991)


    Capannelle: Commedia simpatica e intelligente anche se la trama tende troppo al favolistico. Gli spunti vengono essenzialmente dalle performance di Nichetti e della Finocchiaro, il contorno vale poco. Lui fa il rumorista di cartoni animati ed è divertente vederlo all'opera con gli attrezzi del mestiere. Lei fa l'assistente sociale senza troppe inibizioni. Quando si incontrano, lui comincia a immedesimarsi in un cartone. Peccato che siamo già verso la fine della pellicola. Brava lei, anche in salute, mentre Nichetti al centro della scena dopo un po' stanca.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Totò, Peppino e la... malafemmina (1956)


    Il Dandi: Tra i migliori esempi del carattere di Totò e Peppino come coppia comica, che regalano numerosi momenti da antologia (la canzone in calesse, l'arrivo alla stazione di Milano, la conversazione in pseudo-francese col vigile, la dettatura della lettera...). Purtroppo il divertimento è frenato dalla vicenda parallela della love story tra i giovani (canovaccio obbligato che sporca sovente molti film analoghi), parte che avrebbe dovuto essere in teoria preponderante ma poi fortunatamente ridimensionata, risultando un'ingombrante appendice.