I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 25/03/24 A Domenica, 31/03/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
B. Legnani: Decoroso, ma invecchiato. È interessante notare come il personaggio, calcatissimo, di Walter Chiari funzioni egregiamente quando gli fa da efficacissima spalla un Enzo Robutti sobrio ma con occhio semichiuso e significativo, mentre nel contesto familiare risulta troppo fracassone. Salce irresistibile, Cortese eccessiva, Méril "normale". Perfetto Chevalier, che pare pulcino nella stoppa, mentre non è al meglio la Fani. Ruoli vistosi per i c.s.c. Stracuzzi e Mancini. Strappa più di una risata, ma dal processo in poi cala assai.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Rufus68: I primi dieci minuti, asciutti ed essenziali, lasciano ben sperare, ma il seguito della trama affonda in un'inconsistenza senza appello. Il rapporto fra i due killer (il bravo Webber e un Franco Nero sbarbatello e occhialuto) ricalca debolmente quello tra Eastwood e Van Cleef in Per qualche dollaro in più. Ritmo e tensione sotto le scarpe.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)
Galbo: Da una sua commedia teatrale, una commedia di e con Vincenzo Salemme che possiede l'ambizione "alta" di parlare di coscienza collettiva, attraverso una sceneggiatura che è più ambiziosa di quello che potrebbe sembrare. Dove funziona il Salemme attore, viene invece un po' a mancare il regista, che non garantisce un ritmo costante e inserisce personaggi piuttosto pleonastici (come quello interpretato dalla Auteri) o riciclati in qualche modo dai precedenti lavori. Al netto di questi limiti, si tratta di un'opera godibile, tra le migliori dell'artista partenopeo.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Cine 34 (34)
Daidae: Nonostante la bellezza di Barbara Bouchet e la buona prova di Montesano, questo film non supera la mediocrità. Niente di speciale, Montesano ha fatto di meglio e sul restante cast (Bouchet a parte) c'è poco da dire. Insapore, tipicamente da due pallini.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Rivisto dopo quasi 40 anni, ha perso un po’ di forza. La coppia Buzzanca-Podestà funziona sempre, ma è il ritratto studentesco, già zoppo all’epoca, che ora pare pure ridicolo. Buzzanca azzecca due o tre espressioni, la sceneggiatura ha qualche colpo d’ala e Steno dirige con consueta professionalità, portando alla fine un film così così (distanza abissale da L'arbitro e da Homo eroticus). Uno dei giornalisti è il giovane Augusto Zucchi.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Maresciallo dei Carabinieri si insedia in un paesino abruzzese. Negli anni della fine della ricostruzione si passa da un registro di miseria tragica alla commedia popolare. Divertente nelle componenti di costume tra i commenti dei paesani, l’esser creduloni e le caste voglie d’amore. La Lollobrigida è la rivelazione, spigliata con una certa intensità; De Sica è la chioccia che ispira fiducia e fa un tributo all’Arma per la sua opera (tra cui la cura dell’asino fuori servizio).
MEMORABILE: Il panino con la fantasia; La Lollobrigida che canta in cella; Il miracolo delle 5.000 lire.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)
Cotola: Vero e proprio monumento, diviso in due atti, ad Anna Magnani: nel primo la grande attrice romana si confronta con "La voce umana" di Cocteau dando vita a un intenso monologo in cui può dispiegare appieno tutte le sue eccezionali doti recitative. Il secondo segmento, scritto e - parzialmente - interpretato da Fellini ha un sapore beffardo, anche se non del tutto, che lo differenzia dal resto della produzione rosselliniana. Un buon film che forse però sconta il suo essere costruito quasi esclusivamente su un'attrice, il che lo rende, per certi versi, un po' limitato.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)
Modo: Film che si guarda con piacere, dove la psicoanalisi del bravo papà Giallini solletica qua e là. Ci troviamo di fronte a una famiglia sui generis dove le ragazze di casa hanno relazioni sentimentali a loro modo difficili. Abbastanza noiosa la storia della Puccini mentre le altre due sono un po' più sapide. La Gerini è poco appariscente e Gassman abbastanza anonimo. Genovese comunque si dimostra sempre un regista attento nel non "addormentare" la storia che vuole raccontare.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)
Ujd1961: Film inconsistente, sentimentalista ed incentrato sui soliti banali luoghi comuni, tipicamente statunitensi, di una certa macchiettistica "italianità", nel quale i tragici eventi che, in Grecia, travolsero gli sventurati - eroici - militari dell'allora Regio Esercito Italiano fanno da sfondo (!!!) alla patinata love story tra una melensa Penelope Cruz (Pelagia) e il pur sempre bravo Nicolas Cage (Cap. Antonio Corelli). Inaccettabile. In caso di visione, è consigliato l'uso di un buon farmaco antiemetico.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Poco sensibile nei confronti del marito, una donna dedica tutta se stessa al lavoro di giudice minorile, esercitato con partecipazione e grande scrupolo. L'esito di una causa incentrata su un ragazzo testimone di Geova malato di leucemia metterà in crisi le sue certezze... Un film decisamente Thompson-centrico, nonostante la presenza di un buon cast di supporto: è un pregio, perché l'attrice ripaga con una prestazione molto valida, ma anche un limite dato che certi aspetti, potenzialmente interessanti, restano solo accennati. Nel complesso buon film, ma lascia una sensazione di incompiuto.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: La scuola leoniana impartisce le sue lezioni anche Oltreoceano: Gries ne assimila l’enfasi posta sulla violenza, la spiccata caratterizzazione dei personaggi (Brown, Lamas, Reynolds), le commistioni con ironia ed erotismo – la Welch blocca un convoglio con una doccia, la Miranda mostra fugacemente il seno – e la location spagnola, pur fotografata con un senso dello spazio tutto americano. La trama è resa difficoltosa da frequenti lentezze e punti morti, ma si ridesta nel gran finale con l’assalto al treno tra sparatorie, esplosioni e linciaggi. Ispirato allo sterminio Yaquis del 1912.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Quando in un film i momenti ironici sono sciocchezze e quelli che dovrebbero essere seri suscitano ilarità, è evidente che più di qualcosa non funziona. Tra personaggi cartavelinici e difficilmente credibili, la pellicola avanza accumulando scene comico-involontarie in un minestrone pieno di ingredienti grezzi, buttati dentro tanto per abbondare: pistoleri, banditi (uno li chiama anche pirati), cavalleria e indiani. L'unico che se non altro fa quello che deve fare è il cattivo sadico di turno, mentre il resto è più un circo (il medico-becchino). Se si vogliono fare quattro risate...
MEMORABILE: Minacciosi, grossi cespugli sfidano le leggi naturali avvicinandosi al battello, ma un "geniale" pistolero sbotta: "Non sono cespugli, sono indiani!".
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)
Cinefolle: Commedia a episodi come tante ce n'erano in quegli anni in Italia, che conferma una volta di più la refrattarietà di Celentano al cinema. Il suo episodio è il peggiore. Quello di Banfi e Fenech è divertente, ma secondo i soliti schemi tra sexy e scorreggione. L'inedita coppia Placido-Bouchet, invece, è collocata nell'episodio scritto meglio. Una pochade facile facile ma ben oliata. Per una volta Placido è davvero brillante e la Bouchet "ci crede", mostrandosi meno bambola e più attrice.
MEMORABILE: I vari equivoci di Placido alle prese con la sua recita di "bravo genero".
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)
Rambo90: Fumettone d'avventura d'altri tempi, che conserva però ancora un certo ritmo (soprattutto nella prima parte, la migliore) e può contare sulla regia salda di Wellman che in fatto di costruzione della vicenda ci sapeva fare. Wayne è particolarmente gigioneggiante qui, parla da solo e fa molte battute sopperendo col carisma a una sceneggiatura non sempre interessante. Buona l'alchimia con la Bacall (che infatti sarà scelta come partner per il suo addio al cinema) e spettacolare il bombardamento finale da parte dei cinesi comunisti. Godibile.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Al confronto Fuga di cervelli è un capolavoro. Manifesto così tutto il mio disappunto dopo la visione di questo capolavoro al contrario. Un film tremendo, che non ha neppure una vera e propria trama, a pensarci bene, se non quella della demenzialità che oggettivamente si può riscontrare in ogni singola sequenza. Inconcepibile come queste commedie possono trovare una distribuzione. Osceno.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Simpatica fanciulla incaricata di trovar moglie nientepopodimeno che all'affascinante principe di Voldavia finisce per innamorarsene. Fiaba moderna dal finale scontato che tuttavia risulta un po' più interessante di altre che affrontano lo stesso tema della protagonista Cenerentola in quanto evita i dialoghi stucchevoli mantenendo i toni da commedia quasi per tutto il tempo. Gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo abbastanza regolare e il personaggio del giovane rampollo che si comporta come un uomo qualunque particolarmente riuscito. Non eccelso, ma con un suo perché.
MEMORABILE: La sigla iniziale; Il ballo con Petra Petrovich.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Dopo una rapina messa a segno, tre rapinatori sono morti ed un quarto si è dato alla fuga. In attesa del ritorno del superstite, la loro madre si è asserragliata in una fattoria insieme alle quattro nuore, ma nessun fortino muliebre può resistere al fascino marpione dell'avventuriero Gable, a suo agio nel ruolo del gallo in un pollaio in cui, se la vecchia non ha intenzione di far buon brodo, le altre galline si accapigliano per accaparrarselo. Originale western in chiave di commedia con un cast in gran spolvero. Qualche momento di stanca ma nel complesso brioso e assai godibile.
MEMORABILE: Chi sarà l'unica che non è restata vedova nell'esplosione?
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Ultimo: Filmetto leggero leggero, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme con l'ausilio di buoni caratteristi (su tutti il conterraneo Carlo Buccirosso). La sceneggiatura latita ma grazie alla simpatia dei protagonisti si riesce a ridere in più occasioni. A patto di non aspettarsi nulla di eclatante si può guardare. Pessimi Ceccherini e Paone.
MEMORABILE: Buccirosso in camera con la Arcuri e Salemme nella stanza contigua; Il segnale: "bussa alla porta al ritmo di cucaracha".
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
Sircharles: Meno peggio del previsto. Fasi di dignitosa caratura si alternano a momenti di indicibile volgarità (la scena dello sterco di capra è sconsigliabile alle persone sensibili), ma nel complesso un briciolo di sana comicità fa capolino qua e là. Non ci si "scompiscia", insomma, ma si ride il giusto. L'idea è anche sufficientemente originale, prendendo spunto dalla cucino-mania che ha travolto l'Italia. Ottimi Casagrande e la splendida Chillemi, su buoni livelli il duo Rocìo-Conticini, Boldi ha da tempo perso la sua verve ma se la cava col mestiere.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Inqualificabile film francese, con partecipazione minoritaria italiana nel cast tecnico. Nulla è più triste di un film che vorrebbe fare ridere e che non solo non ci riesce mai, ma che anche fa prevedere quasi tutte le orrende battute e gag in arrivo. Nel misfatto sono coinvolti due nomi di alto livello, come Maccione, che sogna di imitare le gesta di James Bond, e la Fenech, esteticamente spettacolare, ma fuori ruolo. La versione italiana è peggiorata dalla dialettizzazione dei personaggi e dalla straziante mancanza del congiuntivo. Orribile.
MEMORABILE: Nell’incipit, la camminata classica di Maccione, lungo la piscina.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Un giovane capitano si imbosca tra i Pirati per sgominare un'intera organizzazione, ma ad un certo punto viene scoperto. Normale amministrazione, per dirla in poche parole: abbiamo il baldo protagonista, la bella fanciulla dal passato turbolento (dato che l'elemento sentimentale non può mai mancare, in questo caso anche per rimpolpare una trama decisamente esigua) e lo scontatissimo happy end: la differenza la fanno tuttavia i raffinati costumi, gli esterni accattivanti, la buona fotografia, il ritmo sostenuto, l'azione concitata e non ultimo un cast dalla recitazione misurata.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Una commedia leggera leggera, senza pretesa alcuna e in cui c'è veramente poco da salvare. Enzo Salvi è sempre simpatico e fa quello che può, ma dinanzi a una sceneggiatura così misera non ci si può aspettare molto. La vicenda è piuttosto banale (Salvi si finge prete per sfuggire ad un boss...) e non riserva particolari sorprese. Tra gli altri molto spento Battista, mentre Mattioli riesce sempre a far scappare qualche sorriso.
MEMORABILE: Le belle riprese di Roccasecca.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)
G.Godardi: Divertente parodia di Robinson Crusoe nonchè satira della contemporaneità. A margine anche una critica ai viaggi organizzati (tornerà meglio in Pappa e ciccia). A livello di sceneggiatura è piuttosto fiacco e risaputo, la storia è quasi nulla e gira a vuoto. Si riscatta però a livello di gag ed invenzioni scenografiche. Alcune saranno riprese tali e quali anche in Top secret. Ambisce a un catastrofismo e surrealismo alla Salce ma non ne raggiunge le vette. Alcune idee saranno riprese in Chi trova un amico trova un tesoro.
MEMORABILE: Villaggio sopraffatto dalla natura: vegetazione e suoi abitanti (serpenti, coccodrilli, ragni...). Una scena che pare citare [f=1000]Frogs[/f].
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)
Galbo: Tratto da un popolarissimo videogioco, un film dal pubblico potenzialmente trasversale, sebbene destinato per lo più ai bambini. Molto ben animato, caratterizza adeguatamente i personaggi e le relative motivazioni. Il sentimento della rabbia è centrale, ma è significativo che questa venga ribaltata come motivazione costruttiva. Apparentemente sociopatico, il buffo protagonista è in realtà pennuto fuori dal coro, in grado di cambiare in meglio il destino della sua comunità. Gradevole.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Nicola81: Un classico del filone carcerario, basato sulla vera storia dell'evasione che precedette di un anno la chiusura del celebre penitenziario. Siegel opta per una narrazione sobria e serrata, ci mostra la disumanità della vita dietro le sbarre ma senza calcare troppo la mano e riesce a farci simpatizzare per i criminali e il loro progetto di fuga e a creare una tensione genuina. Dialoghi calibrati e ottime caratterizzazioni: Clint perfetto per il ruolo, McGoohan (l'odioso direttore) degno antagonista e anche le figure secondarie funzionano.
MEMORABILE: Il monologo iniziale del direttore; La revoca del permesso di dipingere e le sue drammatiche conseguenze; Il detenuto di colore; La fuga; Il finale.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Non sono un fan accanito di Banfi, ma il film non mi dispiace. Il Lino nazionale è in parte e la spalla Ferrini regge bene. Delude invece la vicenda: vero è che si tratta di una commedia spacciata solo in parte per thriller, ma qualcosa di meglio nella ricerca di un finale migliore si poteva fare. Due pallini.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Modo: Film che si snoda attraverso il passaggio di porte da aprire che ti portano in "giro" per New York... potrei riassumere cosi il tutto. Di ottimo c'è la fotografia della Grande Mela, ma il film è un'occasione sprecata. Si lascia guardare, ma manca di pathos e la storia, specialmente nel finale, scade. I guardiani sono troppo macchinosi e ingessati, Damon troppo mascellone e la Blunt graziosa ma inadeguata. Fanta-love senza "bollicine", da guardare a cuor leggero.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Capannelle: Diciamo che la Foy viene impiegata per quasi tutto il girato e maltrattata in più maniere. Un ruolino di marcia simile ai precedenti episodi ma che sembra perdere qualcosa come spinta e come coinvolgimento emotivo nell'insieme, nonostante non manchino sequenze interessanti (il ponte, lei imprigionata nel latex) ma talvolta anche esagerate (il tiro a segno da lontano). Belli i paesaggi e le ambientazioni nella fredda Svezia, che compensano alcune carenze nelle sequenze action.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Puppigallo: Commediaction che parte abbastanza bene, ma che col passare del tempo esagera nelle buffonate, calcando la mano, tra urla di lei, lui che tenta di salvare entrambi e killer a dir poco inetti (Carradine improponibile da quando, capellone uscito di galera, fa il dito alla prigione), vista la potenza di fuoco che si portano dietro. Non si può dire che i due protagonisti non s'impegnino, ma si è al cospetto di una di quelle pellicole che col passare degli anni risultano più sciocche che divertenti (il finale animalesco è da comica). Si può anche vedere, ma abbassando le pretese.
MEMORABILE: "Cosa ci fai qui?". "Mi faccio sparare nel culo".
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Anthonyvm: Il titolo originale, semplice e conciso, riflette perfettamente l'anima del film, la sua dimessa dolcezza che non trasla mai nel mieloso, la delicata e antispettacolare linearità con cui la coppia di registi passa al setaccio eventi significativi e banali nella vita dei protagonisti, costruendovi sopra una tragedia di tutti i giorni che commuove sinceramente e in qualche modo conforta anche nei suoi aspetti più tetri. Nessuna lezione di vita, nessuna melensa riappacificazione religiosa, nessuna stucchevole macchinazione registica: solo puro sentimento. Bravissimi Neeson e Manville.
MEMORABILE: Neeson sulla tomba della figlia; L'ex-insegnante della figlia malato terminale; I dolori dopo la chemio; La rasatura; L'amore prima della mastectomia.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Pigro: Parassiti che attaccano gli ulivi, sversamenti che inquinano il suolo, e tutt’attorno un senso di resa, qualunquismo e sfruttamento: questo ritrova la ragazza tornata in famiglia nella tormentata Puglia. Film pensoso e contemplativo, poema sull’agonia di un terra (ambientale, sociale, umana), ma anche sull’eroica resistenza e sul rifiuto alla sconfitta. Il vento, i suoni naturali diventano il linguaggio parlato da quel personaggio che è la natura stessa, abbracciata dallo sguardo tra gravine e uliveti. Ecologia e politica filtrate dalla poesia.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Cotola: Dopo il riuscito Le tre sepolture, Lee Jones torna a girare per il cinema e si conferma regista capace e raffinato firmando uno splendido dramma western. Colpisce non solo per le belle immagini (merito anche di una notevole fotografia) ma anche per una storia di dolore e sofferenza (con coraggioso "colpo di scena" arrivati a due terzi di film) che coinvolge lo spettatore sin dall'inizio e continua a farlo fino alla fine nonostante ritmi comunque un po' rilassati. Belli anche i personaggi tratteggiati dalla sceneggiatura: su tutti spicca ovviamente quello di Mary Bee. Notevole.
MEMORABILE: Le proposte di matrimonio che Mary Bee fa agli uomini. La follia delle tre donne. Il ritorno all'albergo.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Puppigallo: Rispetto al precedente, qui persino il protagonista inizia ad essere in linea con ciò che lo circonda e travolge (o almeno, che tenta di travolgerlo, visto che marca male per chiunque; gli basta infatti una matita per fare un macello). Ovviamente, risulta "credibile" quanto la vicenda in sè e il pazzesco sviluppo. Ma si impara ad apprezzare la sua capacità sovrumana di incassare mazzate che abbatterebbero un rinoceronte e di rispondere al fuoco, ammucchiando cadaveri e feriti gravi (questi, per "cortesia" professionale). Il ritmo e gli scontri sono davvero tutto; e il risultato non è male.
MEMORABILE: La preparazione; "Ti finirò alla svelta". "Grazie, cercherò di fare la stessa cosa"; "Tu hai occhi che chiedono spiccioli a ogni angolo della città".
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Movie (24)
Alex1988: Ennesima variazione della celebre impresa di Wyatt Earp; le atmosfere e i modi di fare dei personaggi, ricalcano molto i western italiani; nulla di che ma, comunque sia, si lascia seguire nonostante la durata di quasi due ore, grazie alla regia di Pan Cosmatos (noto soprattutto per Rambo II e Cobra) che evita lungaggini sentimentali (per quanto riguarda il rapporto tra Wyatt e la sua futura sposa) e si concentra sull'azione e la spettacolarizzazione della storia (di cui già sappiamo l'esito finale).
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Pregi e difetti di Sordi dietro la macchina da presa: la sua capacità di cogliere problematiche della società italiana ancora oggi attuali (tutela della privacy, tossicodipendenza, dialogo tra genitori e figli) è svilita da una regia piatta ed approssimativa e da una sceneggiatura prolissa e inconcludente, peraltro stonata nel modulare gli accenti comici e quelli più amari e grotteschi. Davanti all’obiettivo, nulla più di una conferma per la coppia Sordi-Vitti.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Delicato film per ragazzi che ha il pregio di affrontare tematiche anche serie come la morte ma in maniera leggera e sentimentale. Non può non fare tenerezza la figura di Casper, perfettamente animato in CGI (come i suoi zii), ma a gettare un'ombra sul film sono le patetiche gag del duo Moriarty-Idle. Esagerati e caricaturali, stonano con il clima generale della storia. Comunque godibile, con una brava Ricci e un Pullman che ricorda Robin Williams.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)
Mco: Gran ritorno sulle scene di Robert McCall, di stanza a Boston e alla ricerca di una chimerica serenità. La macchina che lui guida mangia l'asfalto, sbatte contro portiere e macina chilometri, sempre sospinta da una sola idea possibile, quella del trionfo della giustizia. L'equilibrio lo gestisce Washington, che spara, sgomita e mena come un fabbro ma riesce altresì a trovare il tempo per un po' di sentimentalismi (l'affetto nei riguardi del giovane Miles). Il redde rationem mentre imperversa un uragano è quid prelibato, ciliegina sulla torta di un film molto avvincente.
MEMORABILE: Il nascondiglio casalingo; Il duello sulla torre dell'acquedotto.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)
Nando: In piena guerra fredda con Reegan al potere, Eastwood realizza questo filmetto che trasuda americanismo guerrafondaio da tutti i pori. Tutti i cliché del genere sono presenti e le scene di volo appaiono come uno scadente videogioco. Penalizzante la durata, oltre due ore. Da salvare la maschera imperturbabile di Clint, ma non appare sufficiente.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)
Domino86: Pellicola che inizia un po' in sordina e che sicuramente non ha una grande originalità nel tema scelto né nel suo svolgimento, come quando viene escogitato il piano e si ha un'alternanza tra ciò che si sta preparando e ciò che realmente accade. Tuttavia riesce a coinvolgere, attirando l'attenzione e lasciando con il fiato sospeso circa le sorti dei personaggi. Due buone trovate che tirano su il tutto sono la donna incinta e il finale.
Lunedì, 25/03/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)
Daidae: Discreto, ma molto sopravvalutato. Piace la voglia di libertà che anima i surfisti-rapinatori, bellissima la trovata di usare maschere di politici per le rapine (tra l'altro è un fatto realmente accaduto). Buona la prova di Patrick Swaize e Reeves. Piacevole.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: In un paesino di provincia, un ragazzo si occupa del fratellino con handicap mentale e della madre vedova che pesa oltre 250 kg e si sta lasciando morire rinchiusa nella sua casa, spiata dai bambini del luogo come un'attrazione del circo. Forse il miglior film di un regista spesso troppo incline a sottolineature e forzature in chiave sentimentale, che qui raggiunge l'obiettivo di far commuovere senza eccedere nei patetismi ma raccontando il disagio sociale e la disabilità con pudore e rispetto. Contribuiscono al buon risultato le prove degli attori, Di Caprio in testa.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)
Capannelle: Aridatece i decamerotici anni 70, col puzzo di stalla e le interpretazioni ruspanti. Qui tra attori poco convinti, location banali e musiche fuori luogo c'è poco da divertirsi. L'inerzia dura giusto mezz'ora, c'è spazio per qualche malizia fugace ma come prodotto del 2007 è una produzione decisamente desolante, scritta con poca inventiva e condotta in modo dozzinale.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cine 34 (34)
Noodles: L'ennesima, scontata fiera dello stereotipo sugli italiani all'estero e sulla loro visione dei paesi tropicali. Tutto appare visto e stravisto. Cast poco convincente: i due figli d'arte Gassman e Tognazzi sono lontani dai loro illustri genitori e anche il resto degli attori non riesce a lasciare il segno. Un film allegro, questo sì, che però rallegra solo all'inizio. Poi tutto viene travolto dalla mancanza di idee originali e dalla conseguente noia. Belle le location.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Homesick: Western a sfondo religioso gravato da lentezze, stereotipi e tempi morti e imbottito di cadaveri, si chiude tuttavia con una vendetta come si deve, compiuta uccidendo brutalmente il nemico in un corpo a corpo senza alcuna esitazione o scrupolo etico. Grigi e insoddisfacenti gli attori, diretti da un regista, Capuano, più a suo agio tra cappe e spade.
MEMORABILE: L'uccisione dei frati.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)
Rambo90: Fumettone d'avventura d'altri tempi, che conserva però ancora un certo ritmo (soprattutto nella prima parte, la migliore) e può contare sulla regia salda di Wellman che in fatto di costruzione della vicenda ci sapeva fare. Wayne è particolarmente gigioneggiante qui, parla da solo e fa molte battute sopperendo col carisma a una sceneggiatura non sempre interessante. Buona l'alchimia con la Bacall (che infatti sarà scelta come partner per il suo addio al cinema) e spettacolare il bombardamento finale da parte dei cinesi comunisti. Godibile.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)
Lou: La sceneggiatura ruota attorno a un tema centrale di forte drammaticità, edulcorato però con vicende di contorno che rendono la narrazione varia e gradevole, ma a tratti confusa e superficiale. L'argomento meritava probabilmente più coraggio e maggiore approfondimento. Giovanna Mezzogiorno riveste il ruolo a lei congeniale di donna rigorosa e autentica, anche se fragile e tormentata. Il suo sguardo intenso riflette in modo apprezzabile l'intimo sforzo di autoanalisi per elaborare il suo tremendo passato. Buona la prova complessiva del cast.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)
Ronax: Datata commediola paratelevisiva che si vede con la stessa facilità con cui la si dimentica, il filmetto soffre dell'indecisone di Baldi che oscilla fra pochade sentimentale, commedia sofisticata e farsaccia senza saper scegliere un registro preciso. Il risultato è una storiella né carne né pesce che si trascina straccamente e noiosamente fino a uno scontatissimo finale, per nulla aiutata da una Silvia Dionisio graziosa ma assolutamente fuori parte e da un Pippo Franco eccessivo e debordante.
MEMORABILE: I fintissimi modi "coatti" della Dionisio e l'insopportabile "comizio" di Toffolo abbronzato e scamiciato di fronte a preside e colleghi.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Quando in un film i momenti ironici sono sciocchezze e quelli che dovrebbero essere seri suscitano ilarità, è evidente che più di qualcosa non funziona. Tra personaggi cartavelinici e difficilmente credibili, la pellicola avanza accumulando scene comico-involontarie in un minestrone pieno di ingredienti grezzi, buttati dentro tanto per abbondare: pistoleri, banditi (uno li chiama anche pirati), cavalleria e indiani. L'unico che se non altro fa quello che deve fare è il cattivo sadico di turno, mentre il resto è più un circo (il medico-becchino). Se si vogliono fare quattro risate...
MEMORABILE: Minacciosi, grossi cespugli sfidano le leggi naturali avvicinandosi al battello, ma un "geniale" pistolero sbotta: "Non sono cespugli, sono indiani!".
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rete 4 (4)
Ronax: Notevole, quasi commovente. La tv pirata dell'inventore folle Paolo Panelli che irrompe sull'unico canale Rai del tempo è un vero colpo di genio (e potrebbe anche essere un'idea...). La sceneggiatura è deliziosamente ingenua ma tutt'altro che sciocca e stucchevole, mentre tanti volti scomparsi o dimenticati rivelano una classe e una simpatia che non hanno confronti con l'oggi. Era il 1960, i Teddy boys erano dei giovanotti dal cuore tenero, il nanetto era in crociera a cantare e le mamme delle sue veline dovevano ancora nascere. Bei tempi!
MEMORABILE: Il finto funerale dietro cui si nascondono i "clandestini" in fuga è un autentico pezzo di cinema surrealista.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 2 (2)
Stefania: Commedia minimalista agrodolce tipicamente anni novanta, simile nelle tematiche e nell'ambientazione a quelle che, negli stessi anni, faceva Giuseppe Piccioni (ma con ben altra profondità e grazia). Comincerà anche "tutto per caso", ma il gioco di contrapposizione-rispecchiamento delle due coppie (la Buy e Ghini, Bova e la filippina) appare molto studiato a tavolino, giusto per far emergere la problematica razziale, trattata comunque con un'indulgenza che scivola nella condiscendenza. Favola per adulti (meglio se romani e radical chic).
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Sindoni si circonda di un cast fedele e di sicuro valore (che ha utilizzato in svariate altre pellicole) per questa commedia sulla scoperta del sesso da parte di due teenager (la discreta coppia Fani/Chevalier). Il merito del film è di non scadere in troppi nudi gratuiti o in battute troppo grevi sul tema; si mantiene un contegno nonostante i coloriti interventi dei protagonisti su cui spiccano come sempre il duo Chiari/Salce, coadiuvati da un cast all'altezza anche nel caso di caratteristi come Davoli o Robutti. Si ride a denti stretti ma il ritmo è brillante e le gag funzionano.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: Una brava violinista e un brillante studioso di storia vivono un amore intenso ma condizionato da paure e rimpianti. Tratta dal romanzo di Ian McEwan, è una pellicola stilisticamente ammirevole, diretta con attenzione al dettaglio e con diverse sequenze che esaltano bei paesaggi. Però la storia, pur se ricca di emotività, manca di fluidità, anche per il frequente ricorso ai flashback.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Motorship: Il film non è granchè, ma, per merito della bravura di Enrico Montesano, la bellezza della Bouchet e la grinta mostrata dai comprimari (la brava Vukotic e Santercole versione napoletana stranamente funzionale), oltre che da uno stuolo di caratteristi a tutta birra (Morana e Ferrara), il film lo si può guardare con gusto. Certo la trama è scontata (corna qua, corna là, corna lì ecc...) e la storia non decolla praticamente mai; ne usciranno (e già ce n'erano) 100 uguali a questo in quel periodo... Della serie "quando gli attori fanno la differenza". Ed è così.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Gordon: L'impressione di trovarsi davanti a un film demenziale emerge più volte durante la pellicola, fin dall'inizio. Tuttavia nel complesso il film regge bene: vuoi per le ambientazioni esotiche, che danno il la alle gag sciovinistiche del protagonista, vuoi per la bravura di Dujardin nello scimmiottare James Bond o per la bellezza della sua comprimaria. Doverosa, per ridere di gusto, è una certa sospensione del giudizio, dal momento che la caricatura dei primi 007 porta a scene volutamente malfatte.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Cine 34 (34)
Alex1988: Sembrerebbe quasi un Sugarland Express ante litteram. E' uno dei film meno noti del grande Risi, che meriterebbe una riscoperta. Storia on the road che naviga tra la commedia e il noir e nello stesso tempo una riflessione sugli anni di piombo. Inoltre Risi sa mantenere un buon ritmo e il film si lascia guardare, fino all'amaro epilogo.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)
Michdasv: Gustoso. Per essere un film Hallmark (collana: "Appuntamento con l’amore") è recitato leggermente meglio del solito e ha una trama migliore (anche se chi vuole può scoprire facilmente ogni segreto). Molto convincente la protagonista Hutchings, gradevole Dunne ma un po' troppo teso nello sforzo di assomigliare a Tom Hanks nelle smorfie e nei tic. Forse esiste un vero e proprio "genere" di film su app che misurano la cosiddetta “affinità di coppia" con questionari e database... solo in America, forse... ma questo film riempie degnamente un pomeriggio.
MEMORABILE: La scommessa.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: Malgrado la firma di Truffaut sui dialoghi, vero motivo d'interesse, il film appare vecchiotto, lontano dall'anno di realizzazione, con una certa inclinazione al melò e al "cinema de papà" più di quanto sarebbe necessario. Per fortuna il carisma della Moreau riequilibra in parte. Piccole apparizioni per volti-culto della nouvelle vague come Jean-Pierre Léaud e Charles Denner.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Cine 34 (34)
Lou: La solita storiella prevedibile, che strappa faticosamente qualche sorriso in un mare di situazioni che sanno di già visto. L'esordio alla regia per il figlio del grande Morricone si basa sull'idea di una donna single di affittare un partner per uscire dalla zitellaggine e dimostrare di essere capace di un legame stabile. Si può facilmente indovinare come può andare a finire. La Gerini ci mette la solita verve mentre Favino (che guarda caso è un musicista) è più ingessato.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)
Pinhead80: Si ritorna a Sagliena proprio dove ci eravamo lasciati, con le avventure amorose del Maresciallo e della bella "Bersagliera". Siamo nello stile della classica commedia degli equivoci in cui tutto sembra come non è. Questa volta il terremoto arriva sul serio, in una delle scene più esilaranti con la mitica Tina Pica che passa di braccia in braccia da un carabiniere all'altro. Balli, risate e anche tanta nostalgia in un film che non perde lo smalto rispetto al precedente.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)
Jandileida: Anche alla 150esima visione la fuga di Eastwood dalla rocca di Alcatraz mantiene non solo una certa freschezza ma si conferma agevolmente come una delle pietre miliari del genere carcerario. Clint ci mette infatti il solito faccione sornione e l'aria sorniona mentre Siegel va dritto al nocciolo della questione, ovvero come evadere da un'isola supersorvegliata, senza perdersi in mille rivoli, concedendo molto poco allo spettacolo e facendo crescere magistralmente la tensione. Personaggi secondari appena abbozzati ma azzeccati. Sempreverde.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Melodramma notevolmente melenso che mostra il solito stile di Muccino, lacrime facili e situazioni da libro "Cuore" a buon mercato. Vicenda che si dipana su due spazi temporali e che vede un ottimo Crowe ben supportato dalla Kruger e da un cameo della Fonda. I due giovani protagonisti appaiono stereotipati nei loro comportamenti. Nel complesso non un capolavoro ma neanche un boiata pazzesca.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: Torna il trio Longoni-Gassman-Tognazzi, con questi ultimi due amici sul set come nella vita reale. Ma il risultato non si discosta molto dal primo lavoro e, nonostante la profonda conoscenza di Gassman e Tognazzi l'affiatamento non si nota per nulla. Anche il resto del cast latita con una Forteza, reduce dal successo con Pieraccioni, che delude e non poco. Quanto alla sceneggiatura siamo di fronte alla solita storia degli italiani fregnoni che in terra straniera si credono dei gran dritti. Insomma, non proprio una novità. Poche anche le gag riuscite.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Fantasia, questa sconosciuta (nella fattispecie, la pellicola banalizza la vicenda del romanzo, principalmente l'intreccio sentimentale): baldo ufficiale si vendica di un signorotto locale ma - vedi un po' gli scherzi del destino - si innamora della figlia di quest'ultimo. Eppure come si fa a stroncare la bravura e il fascino della coppia protagonista, la bellezza della fotografia, i costumi così ben riprodotti, le location lussuose e gli scontri armati degnamente riprodotti? Peccato aver ripiegato su un finale semi consolatorio della serie " latito, ma in ottima compagnia".
MEMORABILE: La morte subitanea.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Cine 34 (34)
Tomastich: Nella sua lunghezza - tipica del Sordi regista - il film riesce a imporsi bene grazie a una storia affascinante, coraggiosa, piena di rimorsi ma anche di Amore (sì con la A maiuscola). I siparietti comici sono limitati mentre vengono a galla i veri problemi di un comportamento tra generazioni che sembra così opposto ma in realtà ha in sé il solito seme dell'egoismo.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Inglesi e Toscana, attrazione fatale. Storia "elegante e nobile" di amori, pettegolezzi e sangue. Nel ventennio italiano (il primo) ormai prossimo alla fine, con gerarchi ricattabili, le vicende toscane della vedova Mary Panton, circondata da uomini di diversa estrazione sociale, che subiscono il suo fascino. Il cast è piuttosto ricco, l'ambientazione adeguata ma, nonostante la trama offra buone occasioni di interesse, queste non vengono sfruttate adeguatamente e tutto fila senza particolari emozioni, molto all'inglese. Mediocre.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Con l'aiuto di un indiano e di un bandito pentito, un reduce nordista della guerra di Secessione si mette sulle tracce di una banda di predoni ex confederati che hanno rapito la sua fidanzata dopo averlo quasi ammazzato... Western senza infamia e senza lode: poco coinvolgente nonostante il soggetto, pieno di stereotipi e superficiale nel disegno dei caratteri, per cui non emerge dalla routine del genere. Niente da segnalare neppure sul fronte degli attori che, poco sorretti dalla sceneggiatura, offrono prestazioni dignitose ma piuttosto incolori oppure risultano sotto-utilizzati.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)
Herrkinski: La storia di Robinson è chiaramente anche un pretesto per fare una riflessione sui temi razziali nell'America dell'epoca, risultando il vero fulcro della vicenda; in questo senso il film è riuscito e le prove del cast risultano tutte di livello, in particolare per l'invecchiato Ford, tuttavia rimane la sensazione che si dovesse e potesse fare di più nelle sequenze sportive, dato che in fondo si parla di una star del baseball. Ottima ricostruzione ambientale ma in generale manca un po' del brio che prodotti come il recente Green book possiedono.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Non una commedia memorabile, questo esordio del duo Ale & Franz, causa una regia troppo casereccia e una prova del cast di basso livello. La sola fortuna è che i due sono davvero simpatici e, grazie a botta e risposta simili agli "sketch della panchina" (tanto cari al duo), il film non va totalmente alla deriva. Bruttina la parte finale, con la partita a scacchi viventi. Si salva giusto qualcosa...
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)
Cangaceiro: La fine della guerra di secessione americana fa da allegorìa alla fase terminale del western italiano. Non c'è più da combattere e forse non c'è neanche più nulla da dire. Lupo va al piccolo trotto, focalizzandosi sugli ultimi, i disperati, quelli che hanno perso anche se sono ancora vivi. Per farlo usa un occhio dignitoso e antiepico. Gemma centra bene la parte tratteggiando un uomo di carne e ossa, lontano anni luce dall'eroe da fumetto. Buon contributo del vitale Bosè, Harmstorf il solito professionista, valido apporto dai vari Undari, Felleghy e Brega.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)
Homesick: La Frontiera e la febbre dell’oro sono il sudario per il manicheismo del western classico, qui messo in discussione da un’idea autoritaria della giustizia e della scienza (nella fattispecie, la medicina), comunque fallibili e vulnerabili ai colpi dei sentimenti umani come violenza, possesso, avidità, amore; efficace in tal senso la scelta di non rischiarare del tutto le psicologie dei personaggi, in particolare quella complessa di Cooper e il suo oscuro passato, le cui molteplici contraddizioni lo spingono lontano dall’archetipo dell’eroe del West.
MEMORABILE: La vendetta su Malden.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su La5 (30)
Galbo: Lo scarso panorama della fiction nostrana si "arricchisce" di un ulteriore esemplare nel quale vengono coinvolti oltre al regista Amurri, anche due glorie italiche come Bisio e la Ferilli. I due mostrano per la verità un certo affiatamento reciproco, cercando di supplire con il mestiere a una storia inverosimile raccontata da una sceneggiatura peraltro assai scarsa. Oltre alla simpatia dei protagonisti si ammmirano i pregevoli scenari della costiera amalfitana.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Trasferta londinese per i fratelli Vanzina che tentano la strada della commedia sofisticata, adoperando un attore di grande classe come Rupert Everett che però non fa il miracolo e non salva il film dal naufragio artistico. Ciò a causa della sciatteria della sceneggiatura che riprende senza pietà tutti i luoghi comuni dell'italiano all'estero e dell'inglese in patria.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: La storica regina raccontata al modo dell'epoca tra intrighi di palazzo, duelli e soprattutto tanto erotismo più o meno nascosto, come quando lei si bagna nelle acque ormai abituali di Monte Gelato e lui la guarda sfidando ogni divieto. Un mitologico elegante, con un ritmo non certo travolgente ma una complessità di trama che lo rende simpatico e piacevole da vedersi.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Commedia banfiana isospettabilmente diretta da un regista di classe quale Dino Risi, solitamente non avvezzo a prodotti di questo genere. Risi riesce però a dare un taglio alla pellicola diverso dai soliti standard della commediaccia all'italiana dei primi '80, creando un discreto incrocio tra la trama poliziesca (all'acqua di rose) e i momenti di comicità slapstick di un Banfi ispirato. Buono il cast di contorno, con un Ferrini divertente e un rodato Micheli, così come l'interessante location siciliana. Si ride moderatamente, ma è gradevole.
MEMORABILE: L'incipit con Lo Gatto dal Papa!
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Markvale: Interessante e curioso tentativo - parzialmente riuscito - di sfruttare il buon Bud Spencer all'interno dell'emergente filone "poliziottesco". Ne risulta un godibile ibrido nel quale le consuete scazzottate servono a stemperare un climax che, altrimenti, virerebbe al dramma poliziesco. Solo successivamente la saga di Piedone sarebbe mutata nell'ennesima variante delle avventure comico - esotiche per bambini - con Bud protagonista - ad ovvie esigenze di botteghino.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)
Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Jandileida: Buon western "moderno" (sulla scia del precursore Gli spietati) che coniuga i capisaldi del genere (laconicità dei protagonisti, grandi sfondi naturali e buoni contro cattivi) con alcuni spunti introspettivi ed innovativi (la complicità tra i due protagonisti e la consapevolezza di non poter sfuggire al proprio destino). Girata manieristicamente da Harris, la pellicola risulta coinvolgente e scorrevole. Ottima fotografia e un un Mortensen che si conferma ancora una volta attore di gran spessore e capacità mimetica.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
124c: Una volta c'erano I mostri e I nuovi mostri di Dino Risi, oggi ci sono "I mostri oggi" di Enrico Oldoini che, negli intenti, vorrebbe riesumare quel tipo di comicità graffiante, ma finisce con l'essere una sorta di surrogato di Anni '90 di Oldoini. Certo, gli attori buoni ci sono eccome, le bellezze anche, ma sono le idee buone a latitare e se mai questo film sarà un campione d'incasso, significa che si è trovato un'altro surrogato del cine-panettone, dopo il cine-cocomero.
MEMORABILE: Sabrina Ferilli che si spoglia (ma non integralmente) in bagno sulle note di "Gelato al cioccolato" di Pupo.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)
Mco: Adriano Giannini in un ruolo duro e spietato, come lo sport che rimane al centro della narrazione. Deve cercare di far esplodere le doti di un giovane immigrato senegalese sul ring, prendendosi al contempo la rivincita in un mondo che troppo presto lo ha messo ai margini. Vero è che non mancano caratterizzazioni un po' risapute dei personaggi (con un Frassica vecchio allenatore un po' in ombra e Serena Rossi innamorata del bello e dannato), ma il ritmo che sale via via che il ragazzo manda k.o. gli avversari lascia nello spettatore un gusto buono in bocca. Sicuramente un buon film.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Taxius: Uno scienziato riesce a clonare moglie e figli morti in un incidente stradale, purtroppo la società proprietaria delle attrezzature lo scopre e cerca di impossessarsi dei cloni. Mediocre film di fantascienza che dopo una prima parte molto promettente si affloscia nella seconda con tutta una serie di banalità uscite dalla sagra del già visto. Alla fine una visione gliela si può anche dare; e poi c'è Keanu Reeves, che anche in questi film non delude mai.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Ultimo: Allegra commedia semplice semplice, dalla quale non ci si può aspettare molto ma rimane onesta fino alla fine, riuscendo a strappare una risata in più di un'occasione. Ben Stiller è meno in forma che in altre occasioni, ma con la Aniston si crea una bella empatia e così la vicenda non annoia, pur essendo scontata. Simpatico Seymour Hoffman. Non male.
MEMORABILE: L'inizio in viaggio di nozze non proprio fortunato; Stiller nel bagno della Aniston.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Herrkinski: Un dramma che si fa apprezzare per l'approccio realista in tutto, dai rapporti familiari e sentimentali fino alla rappresentazione della vita quotidiana e delle sue difficoltá; Audiard sceglie un taglio quasi documentaristico e anti-spettacolare che però è tutto tranne che sciatto, con momenti registicamente eccellenti. Bellissima prova per i due protagonisti e buono anche il cast di contorno, script che dosa dolcezza e amarezza senza mai scadere nel patetismo, con risvolti non scontati che tengono sempre viva l'attenzione. Emozionante e "vero".
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Ugopiazza: Non c'è veramente un pizzico di originalità in questo ennesimo mega drammone familiare sportivo schematico e ultramelenso: si sa dove voglia andare a parare fin dal primo minuto, mostrando quello che si è già visto migliaia di volte mascherato da una confezione ultrapatinata che spinge alla lacrima facile. Ma veniamo ai lati positivi: le scene di lotta sono realizzate in maniera eccellente, le interpretazioni sono ottime (in particolare Nick Nolte) e il ritmo perlomeno non permette di annoiarsi; peccato che si sia scelto di adottare uno script così mediocre.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Nessuna particolare tensione emotiva, ma scioltezza registica nell'illustrare un fatto storico - la battaglia di Stalingrado che vide lo scontro tra due spietati regimi totalitari, ovvero la Germania di Hitler e la Russia di Stalin - conferendogli la necessaria spettacolarità. Come una vecchia star hollywoodiana, Ed Harris tiene la scena in modo sobrio con la massima espressività; la bellissima Rachel Weisz affronta il ruolo con decisione e rompe la violenza del contesto bellico lasciando intravedere il suo eburneo fondoschiena.
MEMORABILE: Lo scontro a distanza tra il russo e il tedesco.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Enzus79: Intrattiene e niente di eccezionale. Azione e commedia discretamente mescolati. Storia che sa di già visto. Nonostante ciò riesce comunque a divertire e non trasmettere noia. La coppia Hawn/Gibson funziona, con la prima un po' troppo sopra le righe. Non mancano momenti che rasentano il banale. Regia di John Badham piuttosto efficace. Colonna sonora così così.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: Nonostante riconosca che Virzì sia quanto di più passabile esista oggi in Italia tra i registi devo dire che comunque non mi ha mai convinto fino in fondo. Questa volta mette in piedi una commedia/dramma tutto cuore e nostalgia con un cast bene attrezzato e fuzionale alla storia. Però sono molte le cose che non convincono. Come Ruffini ad esempio: pesce fuor d'acqua in questo contesto. Oppure lo stesso Mastrandrea, mezzo attore con un'unica espressione. Comunque la sceneggiatura, seppur scontata, tiene e il film è gradevole fino alla fine.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)
Tomastich: Cavallo di battaglia delle Tv private, questo "Martino-movie" ha tutte le caratteristiche della sua storia registica. Storiella fra il giallo e l'erotico, con una sciatta ambientazione da riviera (sembra la Rimini di Attenti a noi due con Nino d'Angelo e Bracconeri). La Belvedere molto giovane è in gran forma fisica, ma non adatta ad un dramma umano e psicologico.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)
Pigro: Un film giudiziario abbastanza convincente per John Ford, che riesce a restare in equilibrio tra le esigenze del genere (la ricerca della verità attraverso la dialettica e i colpi di scena) e del western, recuperato in ampi flashback. Più che il tema del pregiudizio, imperniato sulla figura dell’imputato nero accusato di stupro e omicidio, è la possibilità di costruire una macchina complessa che porta il regista a giostrarsi tra dramma e spunti umoristici in una narrazione moderatamente capace di suscitare attenzione.
Martedì, 26/03/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Furetto60: Film di fantascienza in cui l’aspetto religioso-trascendente è fondamentale, lasciando intuire una gestione degli affari “superiori” dettati da un’entità più burocratica che infinitamente buona, più vicina al Grande Fratello che a un Dio onnipotente. Le regole agiscono entro perimetri più o meno delineati, quel che conta è lo spettacolo, e quello non manca: con tensione e corse a go-go ci si diverte abbastanza senza scadere di qualità.
MEMORABILE: Le “poste” di Damon sul bus.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai 4 (21)
Magerehein: Una bellona in fuga, un furto di droga e tipacci che la rivogliono; nel mezzo un onnipresente condominio. La prima parte è lenta (seppur non noiosa), ma da quando si decide di dar fuoco alle polveri ecco che l'attesa viene ripagata e quello che sembrava un dozzinale thriller deflagra in un delirante, grottesco e sanguinoso vortice d'indubbio impatto orrifico. Le citazioni si sprecano (Argento, Aster, Besson...) e il raziocinio non sempre è di casa, ma incredibilmente il gioco funziona e quasi tutto trova un perché. Debordante e senza senso della misura, ma anche assai godibile.
MEMORABILE: L'appartamento all'ultimo piano; La "cosa" sovrappeso che spunta del tutto a caso; Automedicazione con pinzatrice, scotch e anfetamine.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Burbero direttore d'orchestra si reca all'Havana per lavoro e la sua vita cambia in maniera inaspettata. Nulla di nuovo insomma sul versante della trama, con l'aggravante dell'immancabile figlio mai conosciuto; ciononostante, il film (che ha riscosso un inspiegabile successo) risulta accettabile per la presenza dei piccoli e teneri attori, il brio che trasmettono le musiche, ma soprattutto perché si ha ancora una volta la possibilità di vedere sul set il non più giovane ma sempre accattivante Franco Nero. Nel finale, ovviamente, ogni problema si risolve per il meglio. Mediocre.
MEMORABILE: L'intervista; I metodi singolari di insegnamento; L'abbraccio tra padre e figlio.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Homesick: Seconda risposta di Vanzi al western leoniano con la sua versione bislacca ed autorionica dello "Straniero" interpretato da Tony Anthony e musiche di Cipriani che fanno il verso a quelle di Morricone. Nel saporito cast di contorno si distinguono il muscle man Vadis che sveste le donne a colpi di pistola, il profeta Guglielmi, l'integerrimo Manni e quell'impareggiabile faccia western che è Raf Baldassarre.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cine 34 (34)
Gugly: Sequel che come qualità può essere eguagliato al primo film; momenti comici a parte, colpiscono le stoccate all'intolleranza (la caccia alle streghe, l'albero degli impiccati); Gassman si conferma attore "grande" per prestanza fisica, capace di ridursi ad un norcino scalcagnato e sfortunato. Fra i comprimari la menzione speciale spetta a Celi, che ricorda delle sue origini siciliane per mettere in scena la versione in carne ed ossa dei pupi.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)
Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su La5 (30)
Ciavazzaro: Di questo film di chiara impronta televisiva salvo poche cose. Sabrina Ferilli innanzitutto, che in questo film recita sicuramente meglio che in molte altre occasioni e che mostra un'ottima presenza fisica. Il resto del cast al contrario non sembra proprio in palla. La storia poi non convince e ci offre un finale buonista assolutamente orrido e inaccettabile.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Al funerale di un celebre scrittore, la moglie racconta ad un giornalista la storia di un rapporto lungo 45 anni e punteggiato da momenti esaltanti ma anche litigi, rimpianti, tradimenti, abbandoni... Brillante esordio alla regia per Bedos, in cui, come nel film successivo, a risaltare è soprattutto la sceneggiatura, scritta insieme alla compagna Tillier, calibratissima nell'alternanza dei toni dall'ironico al sentimentale. Valida la prova degli interpreti, bello l'epilogo con un risvolto a sorpresa che anticipa quello di un film statunitense (non si può dire quale senza spoilerare).
MEMORABILE: Lo scrittore narciso va a far visita al suo psiconalista moribondo in ospedale; Ad occhi bendati sul ciglio della scogliera di Etretat
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Gloria è una giovane materassaia che ha la grande passione per la disco dance e che dopo essere stata molestata sul lavoro viene licenziata dal suo datore di lavoro. Film cucito su misura su Gloria Piedimonte, che sfrutta il grande successo ottenuto grazie a Discoring e Boncompagni. Sfortunatamente però l'opera è tremenda: la sceneggiatura si limita a mostrare a ripetizione balletti tutti uguali uno all'altro della protagonista e di "Truciolo" Avallone. Crocitti, a cui è assegnato il compito di portare brio e risate, viene relegato alla parte dell'amico sfigato "friendzonato".
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)
Myvincent: Belli, corrotti, desiderati e quindi senza scrupoli, uomini e donne che si muovono sullo scenario di Cannes dentro una storia dove il motore è il ricatto sessuale. Un altro film ritagliato attorno al volto asessuato di Helmut Berger, che si trova a suo agio nel ruolo di croupier maledetto (ma non del tutto). Un'anticipazione delle atmosfere dei serial tv Dynasty e Dallas.
MEMORABILE: Le decine di sigarette accese e divorate dappertutto. Ma a quei tempi si poteva...
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rete 4 (4)
Pigro: Ladro di gioielli si imbatte in biondona latrice dell’antidoto di una droga omicida, inseguita da russi, cinesi e americani. Fragilissima storia spionistica prêt-à-porter, che oltretutto si rivela parecchio marginale rispetto al film stesso, il quale è semmai una sfilza lunga (e alla fine ripetitiva e stancante) di fughe. Il regista tenta inutilmente di vivacizzare inseguimenti e scazzottate: le riprese non sono gran che e il montaggio spesso zoppica. Accettabile una certa capacità di descrizione di Amburgo, soprattutto del porto.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)
Alex1988: Sembrerebbe quasi un Sugarland Express ante litteram. E' uno dei film meno noti del grande Risi, che meriterebbe una riscoperta. Storia on the road che naviga tra la commedia e il noir e nello stesso tempo una riflessione sugli anni di piombo. Inoltre Risi sa mantenere un buon ritmo e il film si lascia guardare, fino all'amaro epilogo.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)
Marcolino1: L'io narrante dentro il documentario dimostra la tesi dell'attaccamento alle radici culturali e al contempo l'integrazione-contronto dell'occidentale in Africa. L'espediente da una parte sottolinea il passaggio alla "cristianizzazione" delle culture primitive, dall'altra separa il diario-fiction dall'insieme, altalenando i due livelli instabilmente. I loop ripetitivi dei rituali penalizzano e allungano il metraggio pur non compromettendone il significato nell'accostare Occidente e Africa, tanto vicini e tanto lontani nella loro essenza ancestrale.
MEMORABILE: L'importanza dei feticci; L'auto scarificazione esorcistica; I divieti e le punizioni annesse alla conservazione della verginità.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Prendere il posto di qualcuno ed entrare nel vortice spietato delle rivelazioni: sembra arrivare dalle torbide atmosfere esistenziali dell’Inquilino questo ghost writer incaricato di redigere la biografia del controverso ex premier, ma qui l’atmosfera (su un’isola semideserta spazzata dalla pioggia) è tutt’altra, quella di un orizzonte politico concretissimo e spietato, con una neanche tanto velata allusione a Tony Blair. Polanski firma un thriller dal sapore classico, incalzante senza frenesie, avvincente senza scorciatoie.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rete 4 (4)
Pigro: Sguardo dolceamaro sul mondo dell’infanzia disagiata, quella che porta ragazzini dentro e fuori dal riformatorio, trascurati da famiglie povere e destinati a una brutta china. Non c’è denuncia sociale o crudezza verista, e il sincero afflato emotivo verso questi fragili adolescenti scivola a ogni piè sospinto dalla lezione di Zola verso un bonario bozzettismo. Gabin è il giudice minorile serio e affettuoso, anch’esso figura al limite del feuilleton. Ma il film non scade mai e riesce a trasmettere partecipazione e necessità di una reazione.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Sceneggiato tra gli altri da Maurizio Costanzo, il film narra le vicende di una coppia di trentacinquenni pronti la separazione dovuta a motivi di incomunicabilità. Da qui si dipana la trama che scivola nei luoghi comuni e in lievi banalità nonostante i due protagonisti siano affiatati e recitino con buon impegno.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Qualche anno dopo il primo film dedicato a Brancaleone, venne prodotto un sequel sempre diretto da Monicelli su sceneggiatura di Age e Scarpelli, che mostra le disavventure del nostro in Terrasanta. Il film è di qualità comparabile al primo episodio rispetto al quale perde forse un po' (me poco!) di spontaneità a favore di una maggiore cura della sceneggiatura (specie nella scrittura dei dialoghi e nell'attenzione al linguaggio) e dell'apparato scenico. Molto valido il cast.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Quasi debuttante, il regista Leonetti dirige una storia che si svolge nel deserto del nuovo Messico. La suggestiva ambientazione rappresenta una delle cose migliori del film, insieme alla performance di Michael Douglas che sfodera un repertorio alla Gordon Gekko (alias uomo d’affari senza scrupoli), forse il suo personaggio più riuscito. Il film funziona nella prima parte, laddove nella seconda lo scarso carisma del coprotagonista Irvine e un finale francamente ridicolo lo fanno deragliare impietosamente.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)
Capannelle: Filmicamente degno; devo dire che la Tognazzi sa come maneggiare la mdp e come legare suoni e immagini. Come contenuti un po' povero, o meglio troppo Favino (peraltro bravo) e troppa ripetitività. Il casting è discreto e all'inizio pare funzionare, alla lunga invece ristagna cercando di evitare le banalità ma riuscendoci solo a metà. Tra i ruoli minori menzione per la Paredes (personaggio azzeccato) e per Ninchi.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Il maresciallo Carotenuto viene trasferito nella polizia municipale di Sorrento, ma il succo della storia non cambia: la Loren sostituisce la Lollobrigida molto bene, con una verve davvero ottima. Rimane la fondamentale Tina Pica nella schiera dei caratteristi e si aggiunge un divertentissimo Mario Carotenuto come fratello del protagonista. Molto divertente, ottimi i colori.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Un Troisi più maturo ma sempre pronto a strappare il sorriso con le sue strampalate ma veritiere elucubrazioni in un film tendente al sentimentale. Delicato affresco dell'Italia fascista in cui un umile barbiere cerca di ottenere quel poco che lo renderebbe felice. Buono il cast con il solito Messeri, e un simpatico Cannavale. Musiche del compianto Pino Daniele.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)
Katullo: Tra i migliori western "moderni", con un imperturbabile Harris che ripone in Mortensen gran parte della sua forza facendone un mentore da cui attingere consigli e saggezza più che un abile pard, fidato e fedele. La scorza del tutore con sprazzi di perdita di controllo si sfalda, non con poca incredulità, solo al cospetto di una Zellweger non così irresistibile, a parte la predisposizione libertina. Ma se al cuor non si comanda, fucili e pistole fanno il loro dovere fino al traguardo, in cui il legame tra uomini "ideali" sorvola anche la più inspiegabile delle sbandate. Bello.
MEMORABILE: "Tu non sei meno bravo di loro per come spari... Il tuo problema è che hai dei sentimenti. I sentimenti ti uccidono."
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Boutade spy-thriller che ammicca a Caccia al ladro emettendo savoir-faire totalmente patinato. Bella Venezia aerea ma la realizzazzione appare lievemente teatrale. La presenza di "attori nostrani" debilita la narrazione rendendola macchiettistica, la Jolie recita imbalsamata, Depp è monocorde. Peccato perché l'intreccio sembrava plausibile.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Cine 34 (34)
Caveman: I Vanzina si giocano la carta della commedia brillante (brillante rispetto all'ironia pecoreccia classica del genere) e se la giocano nel glamour Inghilterra. Missione riuscita? Assolutamente no, dato che poi si casca nei soliti luoghi comuni triti e ritriti ancor prima di partire. Il cast si diverte ma non fa mai ridere, purtroppo. Brignano avrà tempo per rifarsi, Everett pesce fuori d'acqua. Per completisti.
MEMORABILE: I "VIP" da discount fuori dalla discoteca.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Dopo aver inventato il cinema mnitologico con il grande successo Le fatiche di Ercole, Pietro Francisci paradossalmente torna al vecchio film storico iconico e macchinoso dimenticando tutta la leggerezza di quel film e proponendo un Archimede donnaiolo, scienziato e sputasentenze interpretato da Rossano Brazzi. Un po' di ossigieno arriva da Sylva Koscina, come sempre molto affascinante.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Mediocre western che ha il suo punto di forza nella redenzione di un disertore che mostra il meglio di sé proprio impersonando, senza averne titolo, la figura di un ufficiale. Un'interpretazione non troppo convincente quella di Sterling Hayden, a cui si aggiungono una regia mediocre e una sceneggiatura con diversi buchi. Le scene di battaglia, contro indiani eccessivamente urlanti, specie nei corpo a corpo, tradiscono troppa finzione, ma un paio di trovate di una certa originalità sollevano la media generale.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Daidae: Molto simile al precedente, ma molto più duro e violento in diverse scene, è alla fine un film di azione niente male. Diverse buone scene, cast non eccezionale ma neppure così tremendo (perlomeno i personaggi principali). Trama leggermente assurda, cosa che eredita dal capitolo precedente, ricco di frasi a effetto. Vedibile, soprattutto se avete apprezzato il numero uno.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: Da un soggetto di Antonio Avati una riuscitissima commedia in agro-dolce grazie anche alla strepitosa performance di Solfrizzi (uno dei migliori attori italiani in circolazione), che questa volta si supera: suona, canta, balla, recita. Praticamente il film è tutto sulle sue spalle e anche se alla fine Belen non sfigura (c'è di peggio in Italia), la sua parte è assolutamente risibile. Un plauso anche al giovane regista Cappuccio che da Volevo solo dormirle addosso continua a inanellare buone prove dimostrando ottime capacità.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)
Daniela: Si tratta di un film all'altezza del romanzo di Richler? No, impresa troppo difficile a meno di usare il testo come canovaccio per creare un'opera del tutto indipendente ma ci voleva un grande regista, mentre l'onesto Lewis fa quel che può restando nell'ambito di una trasposizione di stampo tradizionale. Altra domanda: si tratta comunque di un film godibile? Si, a parte qualche caduta di stile, soprattutto per merito del cast: ottimo Giamatti, adorabile il babbo impenitente Hoffmann, mentre per quanto riguarda il settore femminile la migliore è Driver nel ruolo della seconda moglie.
MEMORABILE: La festa di nozze con lo sposo che lascia il banchetto per inseguire l'invitata di cui si è invaghito a prima vista
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
Furetto60: I peplum anni 50/60 erano così: notevole presenza di comparse e costumi, appassionanti scene di grandi battaglie, recitazione più teatrale che storica; Annibale non sfugge a questa impostazione e nella lotta tra Roma e Cartagine offre un’interpretazione più favorevole, dal punto di vista umano, a quest’ultima. Non memorabile, comunque sufficiente. Quasi irriconoscibili i futuri Bud Spencer e Terence Hill.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Cine 34 (34)
Gmriccard: Virzì prende a pugni le coronarie dello spettatore per quasi due ore con continui momenti di commozione, malinconia e nostalgia. Tutti i crediti principali del cast sono centratissimi: eccellente la Ramazzotti, ottima come al solito la Sandrelli e secondariamente (in ossequio al soggetto) Mastandrea e la Pandolfi. I cattivi alla fine non si dimostrano davvero cattivi come nella migliore commedia all’italiana e si condannano le malelingue. Uno dei film italiani più intensi degli ultimi anni.
MEMORABILE: Il matrimonio.
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Faggi: Melodramma lineare, fluido, formalmente ineccepibile ma senza vero splendore poetico da eroico condottiero del genere. Se non siamo vicini alla profondità del pathos e all'acutezza figurativa di Douglas Sirk gli stilemi meló, comunque, ingranano e funzionano: buone interpretazioni, morbidi e scientifici movimenti di macchina, fotografia preziosa (in certe scene i colori ammaliano). Il punto debole è la semplificazione psichica diffusa e di fondo; che comunque non deturpa la visione (e il film naviga imperterrito sul fiume dell'artificio).
Mercoledì, 27/03/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)